Blu di Francia
Blu di Francia | ||
---|---|---|
Coordinate del colore | ||
HEX | #318CE7 | |
sRGB1 | (r; g; b) | (49; 140; 231) |
CMYK2 | (c; m; y; k) | (79; 39; 0; 9) |
HSV | (h; s; v) | (210°; 79%; 91%) |
Riferimento | ||
bleu France, su pourpre.com. | ||
1: normalizzato a [0-255] (byte) 2: normalizzato a [0-100] (%) |
Il blu di Francia (Bleu de France in lingua francese) è una gradazione di blu tradizionalmente usata per rappresentare la Francia.
Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il blu di Francia è stato usato nell'araldica della monarchia francese sin dal XII secolo, a cui era associato un giglio dorato[1]. Il Régiment des Gardes françaises, reggimento di fanteria dei Re di Francia che poi giocò un ruolo importante nella Rivoluzione francese, poiché la maggior parte delle guardie abbracciò la causa rivoluzionaria, aveva le uniformi di colore blu di Francia[2], colore che diventò di riferimento anche per i rivoluzionari assumendo lo status di colore nazionale.

Una versione più chiara dell'antico blu di Francia è usato[3] sulla moderna bandiera della Francia, negli sport individuali come colore delle maglie degli atleti e in campo automobilistico sulle livree delle auto da competizione dei marchi Delage, Bugatti, Talbot, Delahaye, Matra, Panhard, Alpine, Gordini, Peugeot, Ballot, Ligier. Eccezioni sono Citroën e Renault che usano, rispettivamente, il rosso e il bianco e il giallo e il nero.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ L'alba di tutto: L'utopia di un mondo in cui Cristo trionfa, su books.google.it. URL consultato il 20 aprile 2020.
- ^ 40eme regiment infanterie de ligle, su murat.it. URL consultato il 20 aprile 2020.
- ^ bleu France, su pourpre.com. URL consultato il 20 aprile 2020.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Colori nazionali nelle corse automobilistiche
- Frecce d'argento
- Rosso corsa
- Verde da corsa britannico
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) bleu France, su pourpre.com.