Lilla (colore)
Jump to navigation
Jump to search
Lilla | ||
---|---|---|
Coordinate del colore | ||
HEX | #C8A2C8 | |
sRGB1 | (r; g; b) | (200; 162; 200) |
CMYK2 | (c; m; y; k) | (0; 19; 0; 22) |
HSV | (h; s; v) | (300°; 19%; 78%) |
1: normalizzato a [0-255] (byte) 2: normalizzato a [0-100] (%) |
Il lilla è un colore della gamma del viola. Può infatti essere considerato come un viola chiaro, illuminato. Il nome deriva dai fiori di lillà, che hanno questo colore nella varietà più comune. In altre varietà il colore può essere però più scuro o più chiaro, sino ad arrivare al bianco.
Lilla scuro[modifica | modifica wikitesto]
Lilla scuro | ||
---|---|---|
Coordinate del colore | ||
HEX | #9955BB | |
sRGB1 | (r; g; b) | (153; 85; 187) |
CMYK2 | (c; m; y; k) | (42; 57; 0; 10) |
HSV | (h; s; v) | (270°; 68%; 67%) |
1: normalizzato a [0-255] (byte) 2: normalizzato a [0-100] (%) |
A destra è mostrato il colore lilla scuro.
Questo tono più scuro di lilla è quello generalmente indicato come lila in lingua tedesca, anziché il colore più chiaro mostrato sopra.
Il lilla è un colore che a molti sembra chiaro e ad altri sembra scuro. Possiamo definirlo un colore chiaro grazie alla pianta da cui deriva il colore.
Uso e simbolismo[modifica | modifica wikitesto]
- Il lilla viene a volte associato all'omosessualità, in quanto colore intermedio tra il rosa (femminile) e il blu (maschile).
- È il colore della divisa ufficiale della società calcistica A.C. Legnano.
- È il colore che contraddistingue la Linea 5 della Metropolitana di Milano.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su lilla
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «lilla»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su lilla