Beatrice d'Inghilterra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Beatrice d'Inghilterra

Beatrice d'Inghilterra, nota anche come Beatrice de Dreux (Bordeaux, 25 giugno 1242[1]Londra, 24 marzo 1275), era una principessa inglese, che fu contessa consorte di Richmond, dal 1268 alla sua morte.

Secondo gli Annales Londonienses, Beatrice era la figlia di re d'Inghilterra, duca d'Aquitania e Guascogna, Enrico III[2] e di Eleonora di Provenza[3], che era la figlia secondogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV (11981245), e della moglie, Beatrice di Savoia (12061266), come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (12001259), quando ne descrive il matrimonio con il re d'Inghilterra, Enrico III[4] e anche dal documento n° 99 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger[5].
Enrico III d'Inghilterra era il figlio primogenito del re d'Inghilterra, Giovanni Senza Terra e della sua seconda moglie, Isabella d'Angoulême[6], che, sia secondo il Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, Continuatio, che secondo il monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo di Parigi, era l'unica figlia del conte d'Angouleme, Ademaro III[7][8] e della moglie (come ci viene confermato dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium[9]), Alice di Courtenay, che era figlia di Pietro di Francia e di Elisabetta, signora di Courtenay[9].

Secondo gli Annales Londonienses, Beatrice era nata a Bordeaux (regina Alienora peperit apud Burdegalam filiam et vocatum est nomen ejus Beatrice)[3]; anche Matteo Paris ricorda la nascita di Beatrice, precisando il giorno della nascita: il 25 giugno (in crastino Nativitatis Sancti Johannis)[10].

Suoi fratelli erano Edoardo, futuro re d'Inghilterra, Margherita, futura regina di Scozia, Edmondo Plantageneto, I conte di Lancaster, che raggiunsero l'età adulta, e Richard, John, Katherine, William e Henry, che invece morirono bambini. Enrico III entrò dapprima in trattative per far sposare Beatrice al re di Francia, rifiutando al contempo una proposta di matrimonio del figlio del re di Norvegia.

All'età di diciotto anni, nel 1260, secondo gli Annales Londonienses, Beatrice sposò l'erede del ducato di Bretagna, Giovanni[2], che, sia secondo il Cartulaire de l'abbaye de Sainte-Croix de Quimperlé, che secondo il Chronicon Kemperlegiense, Stephani Baluzii Miscellaneorum, Liber I, Collectio Veterum, Giovanni era il figlio maschio primogenito del Duca reggente di Bretagna, Conte di Richmond e Conte di Penthièvre, Giovanni I[11][12] e della moglie Bianca di Navarra, che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia di Tebaldo il Saggio, re di Navarra (Tebaldo I) e conte di Champagne (Tebaldo IV), e di Agnese di Beaujeu[13].
Anche gli Annales monastici, riportano il matrimonio, precisando che fu celebrato a Londra, nell'Abbazia di Westminster, il giorno di Natale del 1259[14].

Nel 1268, suo padre, Enrico III d'Inghilterra|Enrico III concesse a suo suocero Giovanni I la contea di Richmond, che, in quello stesso anno, passò a suo marito, Giovanni[15].

Beatrice morì il 24 marzo 1275 a Londra; il Florentii Wigornensis Monachi Chronicon ricorda che la morte di Beatrice avvenne nello stesso anno della sorella Margherita, regina di Scozia (Margareta regina Scotie et Beatrix comitissa Britanniæ, filiæ regis Henrici, diem clauserunt extremum)[16].
Si disse che fosse morta di parto, ma le date non confermano questa supposizione, ormai smentita da tutti gli storici. Giovanni II di Bretagna le rese onore ordinando l'edificazione di una cappella privata, che alla sua morte avrebbe accolto anche il suo corpo. Beatrice venne sepolta nella Grey Friars Church di Greenwich. Il marito divenne duca solo undici anni dopo la morte di lei, e pertanto Beatrice non fu mai duchessa di Bretagna.

Sulla sua vita esistono poche testimonianze, tuttavia il suo matrimonio fu di grande importanza per la politica inglese poiché aiutò a favorire un'alleanza con la Francia e a porre la contea di Richmond nella zona di influenza dell'Inghilterra.

Beatrice a Giovanni diede sei figli[17][18]:

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Enrico II d'Inghilterra Goffredo V d'Angiò  
 
Matilde d'Inghilterra  
Giovanni d'Inghilterra  
Eleonora d'Aquitania Guglielmo X di Aquitania  
 
Aénor di Châtellerault  
Enrico III d'Inghilterra  
Ademaro III d'Angoulême Guglielmo VI d'Angoulême  
 
Margherita de Turenne  
Isabella d'Angoulême  
Alice di Courtenay Pietro I di Courtenay  
 
Elisabetta di Courtenay  
Beatrice d'Inghilterra  
Alfonso II di Provenza Alfonso II d'Aragona  
 
Sancha di Castiglia  
Raimondo Berengario IV di Provenza  
Garsenda di Provenza Raniero di Sabran  
 
Garsenda di Forcalquier  
Eleonora di Provenza  
Tommaso I di Savoia Umberto III di Savoia  
 
Beatrice di Mâcon  
Beatrice di Savoia  
Margherita di Ginevra Guglielmo I di Ginevra  
 
Beatrice di Faucigny  
 
  1. ^ Charles Cawley, Medieval Lands, Kings of England.
  2. ^ a b (LA) Chronicles of the reigns of Edward I. and Edward II, Annales Londonienses, pagina 54
  3. ^ a b (LA) Chronicles of the reigns of Edward I. and Edward II, Annales Londonienses, pagina 39
  4. ^ (LA) Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, volume III, anno 1236, pagg 334 e 335
  5. ^ (LA) Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, doc. 99, pag. 42
  6. ^ (LA) Matthew Paris, Chronica Majora, Vol. II, pag 520
  7. ^ (LA) Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, Continuatio, pag. 164
  8. ^ (LA) Matthew Paris, Chronica Majora, Vol. II, pag 462
  9. ^ a b (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1197, pag. 874
  10. ^ (LA) Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, volume IV, anno 1242, pag 224
  11. ^ (LA) Cartulaire de l'abbaye de Sainte-Croix de Quimperlé, anno MCCXXXIX, pagina 109
  12. ^ (LA) Chronicon Kemperlegiense, Stephani Baluzii Miscellaneorum, Liber I, Collectio Veterum, anno MCCXXXX, pagina 526
  13. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, Scriptores, tomus XXIII: Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1231, pag. 929 Archiviato il 16 marzo 2018 in Internet Archive.
  14. ^ (LA) Annales monastici, anno 1259, pag. 124
  15. ^ (FR) William of Tyre, Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. L'estoire de Eracles Empereur et la conqueste de la terre d'Outremer, XXXIV livre, caput XV, pag 462 nota d
  16. ^ (LA) Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, anno 1275, pag.214
  17. ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: DUKES of BRITTANY 1213-1514 (DREUX-CAPET) - BEATRIX (JEAN de Bretagne)
  18. ^ (EN) #ES Genealogy : Capet 16 - Beatrice (Jean II de Bretagne)
  19. ^ (LA) Mémoires pour servir de preuves à l'Histoire ecclésiastique et civile de Bretagne, Tome I, anno MCCCV, colonna 112
  20. ^ (LA) Mémoires pour servir de preuves à l'Histoire ecclésiastique et civile de Bretagne, Tome I, anno MCCCXXXIII, colonna 113
  21. ^ (LA) Mémoires pour servir de preuves à l'Histoire ecclésiastique et civile de Bretagne, Tome I, colonne 1098 - 1100
  22. ^ (LA) Mémoires pour servir de preuves à l'Histoire ecclésiastique et civile de Bretagne, Tome I, colonna 1107
  23. ^ (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus XX, Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, pagina 500
  24. ^ (LA) Mémoires pour servir de preuves à l'Histoire ecclésiastique et civile de Bretagne, Tome I, Testament du du Jean II, colonne 1185 - 1191

Fonti primarie

[modifica | modifica wikitesto]

Letteratura storiografica

[modifica | modifica wikitesto]
  • Charles Boutell, The Handbook to English Heraldry, University of Michigan, Michigan, Reeves and Turner, 1914, p. 138.
  • John Cannon, Ralph Griffiths, The Oxford Illustrated History of the British Monarchy, New York, Oxford UP, 1988, p. 147.
  • Anne Crawford, Letters of Medieval Women, Grand Rapids, Sutton, Limited, 2002, p. 35.
  • George R. French, Shakespeareana Genealogica, Boston, Massachusetts, Macmillian, 1869, pp. 5–30.
  • Douglas Richardson, Plantagenet Ancestry: A Study in Colonial and Medieval Families, Boston, Genealogical Company, Incorporated, 2004, pp. 13–18.
  • The Yorkshire Archaeological Society, The Yorkshire Archaeological Journal, Yorkshire, Yorkshire Archaeological Society, 1905, p. 163.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]