Aichi E16A
Jump to navigation
Jump to search
Aichi E16A | |
---|---|
Un Aichi E16A ormeggiato | |
Descrizione | |
Tipo | idroricognitore |
Equipaggio | 2 (pilota e osservatore) |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 1942 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 256 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 10,83 m |
Apertura alare | 12,81 m |
Altezza | 4,79 m |
Superficie alare | 28,0 m² |
Peso a vuoto | 2 945 kg[1] |
Peso carico | 4 553 kg[1] |
Propulsione | |
Motore | radiale Mitsubishi Kinsei 54 |
Potenza | 1 320 CV (970 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 439 km/h |
Autonomia | 2 400 km |
Tangenza | 10 000 m |
Armamento | |
Mitragliatrici | 1 Type 2 calibro 13 × 64 mm brandeggiabile sul retro |
Cannoni | 2 Type 99 calibro 20 mm fissati sulle ali |
Bombe | 250 kg |
Note | Dati riferiti alla versione E16A1 |
Dati tratti da Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo,[2]tranne dove diversamente indicato. | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Lo Aichi E16A Zuiun (瑞雲, "Nuvola d'auspicio", nome in codice alleato Paul)[3] era un idroricognitore monomotore biposto prodotto dall'azienda giapponese Aichi Tokei Denki ed utilizzato dalla Dai-Nippon Teikoku Kaigun Kōkū Hombu, il Servizio aeronautico della Marina imperiale giapponese durante la seconda guerra mondiale.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Sviluppo[modifica | modifica wikitesto]
Tecnica[modifica | modifica wikitesto]
Era un monoplano ad ala bassa convenzionale, equipaggiato con due gallegianti ed un inusuale (per un idrovolante) aggancio per bombe per permettergli di operare il suo secondo ruolo di bombardiere in picchiata.
Versioni[modifica | modifica wikitesto]
- E16A1 Type 1
- versione da ricognizione; due Type 89 calibro 7,7 × 56 mm in caccia ed una in fuga; tre prototipi realizzati.
- E16A1
- principale versione da produzione.
- E16A2
- prototipo singolo con Motore a pistoni Kansei 62.
Utilizzatori[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Maksim Starostin, Aichi E16A Zuiun / Paul; 1942, su Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 6 febbraio 2010.
- ^ Enzo Angelucci, Paolo Matricardi, Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo (Vol.4), Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1979, p.198.
- ^ (EN) Allied Code Names for..[collegamento interrotto], http://www.csd.uwo.ca. URL consultato il 12 agosto 2008.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Enzo Angelucci, Paolo Matricardi, Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo, Vol.4, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1979, p. 198.
- (EN) William Green, War Planes of the Second World War, Volume Five Flying Boats, London, Macdonald & Co.(Publishers) Ltd., 1962.
- (EN) René J. Francillon, Japanese Aircraft of the Pacific War, London, Putnam & Company Ltd., 1979, p. 43, ISBN 0-370-30251-6.
- (EN) Michael J. H. Taylor, Jane's encyclopedia of aviation, 2nd Edition, London, Studio Editions, 1989, ISBN 0-517-10316-8.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aichi E16A
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Maksim Starostin, Aichi E16A Zuiun / Paul, su Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 6 febbraio 2010.
- (RU) Aichi E16A Zuiun, su Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 6 febbraio 2010.
- (JA) 水上偵察機「瑞雲」11型(E16A1), su 旭日旗, http://www.geocities.co.jp/Bookend-Ohgai/3853/. URL consultato il 20 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2011).