Aichi B7A

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Aichi B7A Ryusei
Descrizione
Tipoaerosilurante
bombardiere in picchiata[1]
Equipaggio2
CostruttoreBandiera del Giappone Aichi Tokei Denki
Data primo volomaggio 1942[1]
Data entrata in servizio1945
Utilizzatore principaleBandiera del Giappone Dai-Nippon Teikoku Kaigun Kōkū Hombu
Esemplari114
Dimensioni e pesi
Lunghezza11,49 m
Apertura alare14,40 m
Altezza4,08 m
Superficie alare35,40
Carico alare158,9 kg/m²
Peso a vuoto3 810 kg
Peso carico5 625 kg
Peso max al decollo6 500 kg
Propulsione
Motoreun radiale
Nakajima NK9C Homare
Potenza1 825 CV (1 360 kW)
Prestazioni
Velocità max566 km/h (306 kt) a 6 550 m
Velocità di salitaa 4 000 m in 6 min 55 s
Autonomia3 037 km (1 640 nm)
Raggio di azione1 852 km (1 000 nm)
Tangenza1 250 m
Armamento
Mitragliatriciuna Type 1 calibro 7,92 mm brandeggiabile posteriore o
1 × Type 2 calibro 13 mm brandeggiabile posteriore
Cannoni2 × Type 99 Model 2 calibro 20 mm in caccia
Bombefino a 800 kg o
Missiliun siluro da 800 kg
Notedati riferiti alla versione B7A2

i dati sono estratti da WWII Imperial Japanese Naval Aviation Page[2]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

L'Aichi B7A Ryusei (流星? Stella cadente, nome in codice alleato Grace[3]) fu un aerosilurante e bombardiere in picchiata monomotore ad ala di gabbiano invertita prodotto dall'azienda giapponese Aichi Tokei Denki nella prima parte degli anni quaranta ed utilizzato dalla Dai-Nippon Teikoku Kaigun Kōkū Hombu, l'aeronautica militare della Marina imperiale giapponese, durante le fasi finali della seconda guerra mondiale.

Storia del progetto[modifica | modifica wikitesto]

Il B7A Ryusei nasce dall'esigenza della Marina imperiale giapponese di dotarsi di un nuovo velivolo destinato a sostituire i Nakajima B6N Tenzan e Yokosuka D4Y Suisei. Per lo sviluppo venne contattata, nel 1941, la Aichi Tokei Denki la quale realizzò il prototipo portato in volo per la prima volta nel maggio 1942.[1] Benché fosse stato ritenuto idoneo nel soddisfare le specifiche richieste, a causa di problemi legati alla fornitura dei motori necessari alla sua produzione ne venne ritardata la consegna ai reparti. Data l'avversa situazione bellica in cui versava l'Impero giapponese verso la fine del conflitto e la mancanza di portaerei perse durante gli scontri nel Pacifico, la Marina decise di non investire più su questo modello, oramai considerato inutile, e la sua produzione si limitò a circa un'ottantina di esemplari.

Sebbene leggermente più lento del D4Y, il Ruisey era dotato di una notevole manovrabilità oltre che risultare sufficientemente veloce da competere con lo Zero e, se fosse stato introdotto in tempo e prodotto su larga scala, sarebbe potuto diventare un serio avversario per i caccia della United States Navy.

Tecnica[modifica | modifica wikitesto]

Un Aichi B7A2 con le semiali chiuse per il rimessaggio, preda di guerra statunitense, ed utilizzato per prove comparative (si noti la coccarda USAAF.
Un Ryusei in volo mostra la posizione ventrale del siluro.

Il B7A Ryusei aveva un aspetto tradizionale e sfruttava l'opportunità di avere una fusoliera dal ridotto diametro frontale offerto dal compatto motore. Dotata di un lungo abitacolo a due posti in tandem che beneficiava di un tettuccio dall'ampia finestratura, terminava in una coda dall'impennaggio classico monoderiva. La configurazione alare era ad ala di gabbiano invertita, simile a quelle del F4U Corsair, che, oltre ad altri vantaggi, manteneva una sufficiente altezza da terra tale da utilizzare un'elica di grande diametro senza necessitare di lunghe gambe di forza del carrello d'atterraggio che ne compromettevano la robustezza. Questo aveva una configurazione triciclo posteriore classica, con i due anteriori completamente retrattili verso l'interno ed integrati da un ruotino d'appoggio posteriore. La propulsione era affidata ad un radiale Nakajima NK9C Homare a 18 cilindri e raffreddato ad aria in grado di erogare una potenza di 1 825 CV (1 360 kW).

Versioni[modifica | modifica wikitesto]

  • B7A1 - prototipo, prodotto in 9 esemplari.
  • B7A2 - versione di serie, prodotta in 105 esemplari.[2]
    • B7A2 (prototipo) - versione motorizzata con il più potente Nakajima Homare 23 da 2 000 hp (1491 kW), realizzata in un solo esemplare
  • B7A3 - versione rimasta solo a livello progettuale

Utilizzatori[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera del Giappone Giappone

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Chant 1999, p. 15.
  2. ^ a b Matsuura. Aichi B7A Ryusei (Shooting Star).
  3. ^ Mikesh 1993.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]