Aeroporto di Barcellona-El Prat

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Disambiguazione – "Aeroporto di Barcellona" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Aeroporto di Barcellona (disambigua).
Aeroporto di Barcellona-El Prat
aeroporto
(CA) Aeroport Josep Tarradellas Barcelona – el Prat
Codice IATABCN
Codice ICAOLEBL
Nome commerciale(ES) Aeropuerto Josep Tarradellas Barcelona-El Prat
Descrizione
TipoCivile
GestoreAena
Gestore torre di controlloAena
StatoSpagna Spagna
Comunità autonoma  Catalogna
CittàBarcellona
PosizioneEl Prat de Llobregat
HubSpagna Vueling
BaseRegno Unito easyJet
Irlanda Ryanair
Spagna Air Europa
Costruzione1916
Altitudine3,8 m s.l.m.
Coordinate41°17′49″N 2°04′42″E / 41.296944°N 2.078333°E41.296944; 2.078333
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Spagna
LEBL
LEBL
Sito webwww.aena.es
Piste
Orientamento (QFU)LunghezzaSuperficie
02/202 528 x 45 mcalcestruzzo
06L/24R3 352 x 60 mcalcestruzzo
06R/24L2 660 x 60 mcalcestruzzo
Statistiche (2018)
Passeggeri in transito50.172.457 Aumento 6,1%
Numero operazioni335.651 Aumento 3,7%
Cargo172.939.998 Aumento 10,8%
http://www.aena.es/csee/Satellite?pagename=Estadisticas/Home

L'Aeroporto Josep Tarradellas Barcellona-El Prat (IATA: BCNICAO: LEBL), (in spagnolo: Aeropuerto Josep Tarradellas Barcelona-El Prat; in catalano: Aeroport Josep Tarradellas Barcelona-El Prat) è il principale aeroporto di Barcellona, Spagna. Intitolato a Josep Tarradellas, si trova a El Prat de Llobregat, a 10 km a sud-ovest dal centro di Barcellona. È il secondo aeroporto della Spagna dopo l'Aeroporto di Madrid-Barajas.

È l'hub principale di Vueling. L'aeroporto serve soprattutto voli nazionali e continentali, ma alcune compagnie aeree come Singapore Airlines, Delta Air Lines e Aerolíneas Argentinas offrono destinazioni in Asia, negli Stati Uniti e Sudamerica.

Nel 2014 sono transitati per l'aeroporto 37 559 044 passeggeri, con un incremento del 6,7% sul 2013.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il primo campo di aviazione di Barcellona fu situato a el Remolar nel 1916, sul terreno di una fattoria chiamata La Volaterìa, della quale l'installazione portava il nome. Due anni più tardi, nel 1918, un nuovo campo di aviazione fu aperto a El Prat de Llobregat, a qualche centinaia di metri dal primo sito.

Da qui, il giorno di Natale del 1918, partì il primo collegamento fra Barcellona e Tolosa della compagnia aerea postale francese Société des lignes Latécoère, che nel 1929 diventerà la Aéropostale, dell'imprenditore Pierre-Georges Latécoère: accompagnato dal pilota René Cornemont partì a bordo dell'idrovolante Salmson 2 A2 la Ligne per ammarare a Tolosa.[2] L'aeroporto fu utilizzato come base dall'Aeroclub de Cataluña e dalla flotta di Zeppelin dell'Armada Española e dall'Ejército de Tierra, rispettivamente marina militare ed esercito dello Stato iberico. Il servizio commerciale regolare ebbe inizio nel 1927 con la linea dell'Iberia con destinazione Madrid.

Dal 1941 al 1946 furono realizzati una serie di interventi per unire i due aeroporti e nel 1948 fu costruita la pista 07-25, quella attualmente usata come pista principale. Nello stesso anno fu inaugurata la prima linea regolare d'oltremare verso New York, operata dalla Pan American con una flotta di aerei Lockheed Constellation. Fra il 1948 e il 1952 vennero costruite le vie di rullaggio, un terminal per i passeggeri e una nuova pista con orientamento 16-34, perpendicolare alla prima. Nel 1963 il numero di passeggeri annuali superò per la prima volta il milione, così due anni più tardi venne ampliata nuovamente la pista principale, si creò una nuova via di rullaggio e si costruì la torre di controllo. Nel 1968 venne poi inaugurato un nuovo terminal (si tratta dell'ala vecchia dell'attuale Terminal B).

Dal 21 dicembre 2018 è intitolato a Josep Tarradellas i Joan, sostenitore nel 1936 dell'Indipendenza della Catalogna e presidente, dal 1954 al 1980, della Generalitat de Catalunya, passati a parte gli ultimi 3 anni in esilio a causa della dittatura di Francisco Franco[3].

EVOLUZIONE DEL TRAFFICO DI PASSEGGERI
Anno Passeggeri Incremento annuale (%)
1963 1 000 000 -
... ... ...
1977 5 000 000 -
... ... ...
1990 9 205 000 -
1991 9 145 000 - 0,7
1992 10 196 000 +11,5
1993 9 999 000 - 2,0
1994 10 647 285 + 6,5
1995 11 727 814 +10,1
1996 13 434 679 +14,6
1997 15 065 724 +12,1
1998 16 194 805 + 7,3
1999 17 421 938 + 7,6
2000 19 809 567 +13,8
2001 20 745 536 + 4,7
2002 21 348 211 + 2,9
2003 22 752 667 + 6,6
2004 24 558 138 + 7,9
2005 27 152 745 +14,6
2006 30 008 152 +10,5
2007 32 898 249 +9,6
2008 30 272 084 -8,0
2009 27 421 682 -9,4
2010 29 209 595 +6,5
2011 34 399 180 +17,8
2012 35 144 503 +2,2
2013 35 210 735 +0,2
2014 37 559 044 +6,7
2015 39 711 276 +5,7
2016 44 154 693 +11,2
2017 47 284 500 +7,1
2018 50.172.457 +6,1
Fonte: Aeropuerto de El Prat, AENA.[4]

Trasporto[modifica | modifica wikitesto]

Treni[modifica | modifica wikitesto]

Il Terminal 2 ha una stazione ferroviaria per treni a corta distanza (Rodalies Barcellona). La Linea 2, che va dalla stazione di Maçanet - Massanes con frequenza ogni 30 minuti, con fermate alla stazione di Barcellona Sants e alla stazione di Passeig de Gràcia (situata nel centro città) e dalle quali è possibile l'accesso alla rete della metropolitana di Barcellona. I passeggeri in arrivo al terminal 1 e che vogliano arrivare alla stazione del terminal 2 hanno a loro disposizione una navetta gratuita.

Autobus[modifica | modifica wikitesto]

Transports Metropolitans de Barcelona (TMB): Linea 46 con frequenza ogni 16 minuti da Plaça d'Espanya; Aerobus con collegamenti da Plaça Catalunya, con fermate a Urgell e Plaça d'Espanya; BusPlana collega il Terminal 1 con diverse località della Costa Daurada.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Catalan News Agency - Barcelona El Prat Airport registers a record 37.5 million passengers for 2014.
  2. ^ (FR) Laurent Albaret, P.-G. Latécoèere, industriel et avionneur visionnaire (PDF) [collegamento interrotto], su laurentalbaret.fr, http://www.laurentalbaret.fr, p. 3. URL consultato il 29 marzo 2015.
  3. ^ Tarradellas, el hombre que propuso la independencia de Catalunya en 1936
  4. ^ Copia archiviata, su estadisticas.aena.es. URL consultato il 3 giugno 2021 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2008).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Eric Zunino, (novembre 2004) "Aeroporto di Barcellona", Linee Aeree Mondiali, pp. 40–43.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN152815186 · LCCN (ENn97092950 · GND (DE7539368-2 · WorldCat Identities (ENlccn-n97092950