Antonio Guido Filipazzi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Ministero episcopale: fonte cristiani perseguitati
Riga 59: Riga 59:
Il 23 marzo [[2011]] è nominato nunzio apostolico in [[Chiesa cattolica in Indonesia|Indonesia]];<ref>{{Cita web|url=http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2011/03/23/0169/00417.html|titolo=Rinunce e nomine. Nomina del Nunzio apostolico in Indonesia|sito=press.vatican.va|data=23 marzo 2011|accesso=24 novembre 2018}}</ref> succede a [[Leopoldo Girelli]], precedentemente nominato nunzio apostolico in [[Chiesa cattolica in Singapore|Singapore]], delegato apostolico in [[Chiesa cattolica in Brunei|Brunei]] e [[Chiesa cattolica in Malesia|Malesia]] e rappresentante pontificio per il [[Chiesa cattolica in Vietnam|Vietnam]]. Nella prima omelia tenutasi nel paese a maggioranza islamica più popolato del mondo, nel quale è in vigore una legge anti-blasfemia che di fatto proibisce di criticare l'Islam,<ref>{{cita web|url=https://www.truenumbers.it/cristiani-perseguitati-nel-mondo/|titolo=I numeri delle persecuzioni dei cristiani in Indonesia|accesso=26 dicembre 2018}}</ref> invita i cristiani a proclamare Gesù Cristo nella propria vita quotidiana.<ref>{{cita web|url=https://www.ucanews.com/news/new-nuncio-greets-the-faithful/22552|titolo=New nuncio greets the faithful|accesso=26 dicembre 2018}}</ref>
Il 23 marzo [[2011]] è nominato nunzio apostolico in [[Chiesa cattolica in Indonesia|Indonesia]];<ref>{{Cita web|url=http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2011/03/23/0169/00417.html|titolo=Rinunce e nomine. Nomina del Nunzio apostolico in Indonesia|sito=press.vatican.va|data=23 marzo 2011|accesso=24 novembre 2018}}</ref> succede a [[Leopoldo Girelli]], precedentemente nominato nunzio apostolico in [[Chiesa cattolica in Singapore|Singapore]], delegato apostolico in [[Chiesa cattolica in Brunei|Brunei]] e [[Chiesa cattolica in Malesia|Malesia]] e rappresentante pontificio per il [[Chiesa cattolica in Vietnam|Vietnam]]. Nella prima omelia tenutasi nel paese a maggioranza islamica più popolato del mondo, nel quale è in vigore una legge anti-blasfemia che di fatto proibisce di criticare l'Islam,<ref>{{cita web|url=https://www.truenumbers.it/cristiani-perseguitati-nel-mondo/|titolo=I numeri delle persecuzioni dei cristiani in Indonesia|accesso=26 dicembre 2018}}</ref> invita i cristiani a proclamare Gesù Cristo nella propria vita quotidiana.<ref>{{cita web|url=https://www.ucanews.com/news/new-nuncio-greets-the-faithful/22552|titolo=New nuncio greets the faithful|accesso=26 dicembre 2018}}</ref>


Il 26 aprile [[2017]] [[papa Francesco]] lo nomina nunzio apostolico in [[Chiesa cattolica in Nigeria|Nigeria]]<ref>{{Cita web|url=http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2017/04/26/0267/00616.html|titolo=Rinunce e nomine. Nomina del Nunzio apostolico in Nigeria|sito=press.vatican.va|data=26 aprile 2017|accesso=24 novembre 2018}}</ref>; succede ad [[Augustine Kasujja]], precedentemente nominato nunzio apostolico in [[Chiesa cattolica in Belgio|Belgio]]. Il successivo 24 ottobre è nominato anche osservatore permanente presso la [[Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale]]<ref>{{Cita web|url=http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2017/10/24/0732/01595.html|titolo=Rinunce e nomine. Nomina dell'Osservatore permanente presso la Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale|sito=press.vatican.va|data=24 ottobre 2017|accesso=24 novembre 2018}}</ref>.
Il 26 aprile [[2017]] [[papa Francesco]] lo nomina nunzio apostolico in [[Chiesa cattolica in Nigeria|Nigeria]]<ref>{{Cita web|url=http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2017/04/26/0267/00616.html|titolo=Rinunce e nomine. Nomina del Nunzio apostolico in Nigeria|sito=press.vatican.va|data=26 aprile 2017|accesso=24 novembre 2018}}</ref>; succede ad [[Augustine Kasujja]], precedentemente nominato nunzio apostolico in [[Chiesa cattolica in Belgio|Belgio]]. In Nigeria affronta la difficile situazione creatasi a causa del non riconoscimento da parte dei fedeli del vescovo [[Peter Ebere Okpaleke]].<ref>{{cita web|url=https://www.gistmania.com/talk/topic,338270.0.html|titolo=Pope Francis Representative, Antonio Guido Arrives Nigeria Over Ahiara Diocese Crisis|accesso=4 gennaio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.vanguardngr.com/2017/07/okpaleke-pope-replies-recalcitrant-priests-ahiara/|titolo=Okpaleke: Pope replies recalcitrant priests of Ahiara|accesso=4 gennaio 2019}}</ref> Read more at: https://www.vanguardngr.com/2017/07/okpaleke-pope-replies-recalcitrant-priests-ahiara/Il successivo 24 ottobre è nominato anche osservatore permanente presso la [[Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale]]<ref>{{Cita web|url=http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2017/10/24/0732/01595.html|titolo=Rinunce e nomine. Nomina dell'Osservatore permanente presso la Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale|sito=press.vatican.va|data=24 ottobre 2017|accesso=24 novembre 2018}}</ref>.


Parla correntemente [[lingua italiana|italiano]], [[lingua francese|francese]], [[lingua inglese|inglese]] e [[lingua tedesca|tedesco]], e conosce lo [[lingua spagnola|spagnolo]] e il [[lingua latina|latino]].
Parla correntemente [[lingua italiana|italiano]], [[lingua francese|francese]], [[lingua inglese|inglese]] e [[lingua tedesca|tedesco]], e conosce lo [[lingua spagnola|spagnolo]] e il [[lingua latina|latino]].

Versione delle 09:39, 4 gen 2019

Antonio Guido Filipazzi
arcivescovo della Chiesa cattolica
Mons. Filipazzi, il 21 giugno 2014
Nisi Dominus ædificaverit
 
TitoloSutri
(titolo personale di arcivescovo)
Incarichi attuali
Incarichi ricopertiNunzio apostolico in Indonesia (2011-2017)
 
Nato8 ottobre 1963 (60 anni) a Melzo
Ordinato presbitero10 ottobre 1987 dal cardinale Giuseppe Siri
Nominato arcivescovo8 gennaio 2011 da papa Benedetto XVI
Consacrato arcivescovo5 febbraio 2011 da papa Benedetto XVI
 

Antonio Guido Filipazzi (Melzo, 8 ottobre 1963) è un arcivescovo cattolico italiano, dal 26 aprile 2017 nunzio apostolico in Nigeria.

Biografia

Nasce a Melzo, in provincia ed arcidiocesi di Milano, l'8 ottobre 1963. La sua famiglia è residente a Gessate.

Formazione e ministero sacerdotale

Dopo la maturità classica, consegue gli studi teologici presso la Sezione di Genova della Facoltà teologica dell'Italia settentrionale, dal 1982, ottenendo il baccalaureato in teologia nel 1987.

È ordinato diacono nella concattedrale di Bobbio, mentre il 10 ottobre 1987 è ordinato presbitero, a Genova, dal cardinale Giuseppe Siri. L'11 ottobre 1987 celebra a Gessate la sua prima Messa.

Il 1º settembre 1989 è incardinato nella diocesi di Ventimiglia-San Remo[1]; nello stesso anno consegue la licenza in diritto canonico.

È vicario parrocchiale della cattedrale di Santa Maria Assunta di Ventimiglia ed insegnante di diritto canonico nel Seminario Vescovile "Pio XI" di Bordighera, dal 1989 al 1990.

Si trasferisce poi a Roma dove ottiene, il 12 maggio 1992, presso la Pontificia Università della Santa Croce, il dottorato in diritto canonico ed il diploma presso la Pontificia accademia ecclesiastica.

Diventa addetto e segretario di II classe della nunziatura apostolica in Sri Lanka, dal 1992 al 1995, segretario di II e I classe della nunziatura apostolica in Austria, dal 1995 al 1998, segretario di I classe e consigliere di II classe della nunziatura apostolica in Germania, dal 1998 al 2003, consigliere di nunziatura di II classe e I classe presso la sezione per i rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato della Santa Sede, dal 2003 al 2011.

Tra gli altri incarichi è anche insegnante di diritto canonico nel Seminario Redemptoris Mater di Berlino, dal 2002 al 2003 e membro della delegazione della Santa Sede nella Commissione paritetica italo-vaticana istituita, al fine di approfondire i profili concordatari relativi al libero espletamento del ministero dei vescovi e alle connesse questioni processuali penalistiche, dal 2004 al 2011.

Ministero episcopale

L'8 gennaio 2011 papa Benedetto XVI lo nomina arcivescovo titolare di Sutri e nunzio apostolico[2]; riceve l'ordinazione episcopale il 5 febbraio successivo, con gli arcivescovi Marcello Bartolucci, Savio Hon Tai-Fai, Celso Morga Iruzubieta e Edgar Peña Parra, nella basilica di San Pietro in Vaticano, per imposizione delle mani dello stesso pontefice, coconsacranti i cardinali Angelo Sodano e Tarcisio Bertone.

Il 23 marzo 2011 è nominato nunzio apostolico in Indonesia;[3] succede a Leopoldo Girelli, precedentemente nominato nunzio apostolico in Singapore, delegato apostolico in Brunei e Malesia e rappresentante pontificio per il Vietnam. Nella prima omelia tenutasi nel paese a maggioranza islamica più popolato del mondo, nel quale è in vigore una legge anti-blasfemia che di fatto proibisce di criticare l'Islam,[4] invita i cristiani a proclamare Gesù Cristo nella propria vita quotidiana.[5]

Il 26 aprile 2017 papa Francesco lo nomina nunzio apostolico in Nigeria[6]; succede ad Augustine Kasujja, precedentemente nominato nunzio apostolico in Belgio. In Nigeria affronta la difficile situazione creatasi a causa del non riconoscimento da parte dei fedeli del vescovo Peter Ebere Okpaleke.[7][8] Read more at: https://www.vanguardngr.com/2017/07/okpaleke-pope-replies-recalcitrant-priests-ahiara/Il successivo 24 ottobre è nominato anche osservatore permanente presso la Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale[9].

Parla correntemente italiano, francese, inglese e tedesco, e conosce lo spagnolo e il latino.

Onorificenze

Cappellano Conventuale del Sovrano Militare Ordine di Malta - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Decorazione d'Onore dell'Ordine al Merito della Repubblica Austriaca - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Croce dell'Ordine al Merito di Germania - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— 24 giugno 2005

Note

  1. ^ Annuario Generale 2016 (PDF), su www.diocesiventimiglia.it, marzo 2016, p. 13. URL consultato il 24 novembre 2018.
  2. ^ Rinunce e nomine. Nomina di Nunzi apostolici, su press.vatican.va, 8 gennaio 2011. URL consultato il 24 novembre 2018.
  3. ^ Rinunce e nomine. Nomina del Nunzio apostolico in Indonesia, su press.vatican.va, 23 marzo 2011. URL consultato il 24 novembre 2018.
  4. ^ I numeri delle persecuzioni dei cristiani in Indonesia, su truenumbers.it. URL consultato il 26 dicembre 2018.
  5. ^ New nuncio greets the faithful, su ucanews.com. URL consultato il 26 dicembre 2018.
  6. ^ Rinunce e nomine. Nomina del Nunzio apostolico in Nigeria, su press.vatican.va, 26 aprile 2017. URL consultato il 24 novembre 2018.
  7. ^ Pope Francis Representative, Antonio Guido Arrives Nigeria Over Ahiara Diocese Crisis, su gistmania.com. URL consultato il 4 gennaio 2019.
  8. ^ Okpaleke: Pope replies recalcitrant priests of Ahiara, su vanguardngr.com. URL consultato il 4 gennaio 2019.
  9. ^ Rinunce e nomine. Nomina dell'Osservatore permanente presso la Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale, su press.vatican.va, 24 ottobre 2017. URL consultato il 24 novembre 2018.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo titolare di Sutri
(titolo personale di arcivescovo)
Successore
Paolo Sardi dall'8 gennaio 2011 in carica
Predecessore Nunzio apostolico in Indonesia Successore
Leopoldo Girelli 23 marzo 2011 - 26 aprile 2017 Piero Pioppo
Predecessore Nunzio apostolico in Nigeria Successore
Augustine Kasujja dal 26 aprile 2017 in carica
Controllo di autoritàVIAF (EN89748212 · ISNI (EN0000 0000 6239 5635 · SBN IEIV075431 · BAV 495/307696 · LCCN (ENnb2012011943 · GND (DE136919952