Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ventimiglia)
Cattedrale di Santa Maria Assunta | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Liguria |
Località | Ventimiglia |
Indirizzo | Piazza della Cattedrale |
Religione | Cristiana cattolica di rito romano |
Titolare | Maria Assunta |
Diocesi | Ventimiglia-San Remo |
Consacrazione | 1970 |
Stile architettonico | romanico |
Inizio costruzione | XI secolo |
Completamento | XII secolo |
Coordinate: 43°47′28.01″N 7°36′09.92″E / 43.791114°N 7.602756°E
La cattedrale di Santa Maria Assunta è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Ventimiglia, in piazza della Cattedrale, in provincia di Imperia. La chiesa è sede della parrocchia omonima del vicariato di Ventimiglia della diocesi di Ventimiglia-San Remo.
Cenni storici e descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Secondo alcune fonti storiche la cattedrale fu eretta tra l'XI e il XII secolo sulle rovine di una precedente cattedrale dell'epoca carolingia. Quest'ultima, secondo quanto affermano le tradizioni locali, fu costruita sul luogo ove anticamente sorgeva un tempio pagano dedicato a Giunone; l'iscrizione nella quale si attesta tale affermazione è tutt'oggi conservata all'interno dell'odierna cattedrale.
Durante l'alto Medioevo la struttura della chiesa fu ad unica navata, e fu intorno al 1100 che la cattedrale venne completamente ricostruita a tre navate. Del XIII secolo sono il portale, ad arco acuto, le tre absidi (una maggiore e due minori) e il presbiterio, con il tiburio di forma ottagonale, mentre il tetto venne sostituito con volte a botte sostenute da semi colonne e pilastri in stile romanico.
All'interno è custodita una Madonna col Bambino di Barnaba da Modena, dipinto su tavola risalente alla seconda metà del XIV secolo.
L'intera struttura fu sottoposta nel 1967 ad un accurato restauro e i lavori si protrassero nei due anni successivi; nel marzo del 1970 la cattedrale fu riaperta al culto religioso e al pubblico.
Il Battistero[modifica | modifica wikitesto]
Di fianco all'abside minore di sinistra, a una quota inferiore, sorge il battistero, intitolato a san Giovanni Battista, coevo alla Cattedrale. A pianta ottagonale, è stato diviso in due livelli nel Seicento: il vano inferiore presenta una volta a ombrello e, lungo il perimetro, otto nicchie, alternativamente a base retta e semicircolare; all'interno sono collocati un bacino ad immersione del XIII secolo al centro e un'altra vasca più antica, a forma di mortaio, in una nicchia; al piano superiore, cui si accede dal piano di calpestio dell'attigua cattedrale, è stata ricavata una cappella barocca dedicata al Santissimo Sacramento.
Organo a canne[modifica | modifica wikitesto]
Sulla cantoria in controfacciata si trova l'organo a canne Carrara opus 37, costruito nel 2008 riutilizzando parte del materiale fonico di un organo Silbermann del 1984. Lo strumento, a trasmissione integralmente meccanica, ha tre tastiere di 56 note ciascuna ed una pedaliera dritta di 32.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- M. Bartoletti-L. Damiani Cabrini, I Carlone di Rovio, Fidia edizioni d'arte, Lugano 1997.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikibooks contiene testi o manuali sulla disposizione fonica dell'organo della cattedrale
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla cattedrale di Santa Maria Assunta a Ventimiglia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito della Diocesi di Ventimiglia-San Remo, su www2.chiesacattolica.it.
- L'organo, su laboratoriofratellicarrara.it.
- Pagina dedicata al Battistero – Sito web del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria - Ventimiglia (IM) - Cattedrale Santa Maria dell'Assunta e Battistero, su sbapge.liguria.beniculturali.it. URL consultato il 21 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 2 agosto 2007).
- Cattedrale dell'Assunta, Chiesa a Ventimiglia su TouringClub.com, su touringclub.com.
- Chiesa di Nostra Signora Assunta (Ventimiglia) su BeWeB - Beni ecclesiastici in web