Eleonora Evi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lopolo8 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
precisazione su fuoriuscita dal Movimento
Riga 60: Riga 60:


=== Abbandono del M5S ===
=== Abbandono del M5S ===
Nel dicembre [[2020]] decide di lasciare il Movimento 5 Stelle, insieme a [[Piernicola Pedicini]], [[Ignazio Corrao]] e [[Rosa D'Amato|Rosa D’Amato]], per divergenze sul [[Meccanismo europeo di stabilità|MES]] e sulla [[Politica agricola comune|PAC]], parlando di una decisione figlia di un "''malumore''" che "va avanti da diversi mesi".<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/12/03/m5s-scissione-a-bruxelles-lasciano-damato-corrao-evi-e-pedicini-questo-movimento-e-parente-lontano-di-quello-per-cui-messo-cuore/6025085/|titolo=Scissione del M5s a Bruxelles: lasciano in 4. C'è Corrao: "Non è il Movimento in cui entrai". Ma per Di Battista andarsene "è un errore"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2020-12-03|lingua=it-IT|accesso=2020-12-05}}</ref>
Nel dicembre [[2020]] decide di lasciare il Movimento 5 Stelle, insieme a [[Piernicola Pedicini]], [[Ignazio Corrao]] e [[Rosa D'Amato|Rosa D’Amato]], per divergenze sul [[Meccanismo europeo di stabilità|MES]] e sulla [[Politica agricola comune|PAC]], parlando di una decisione figlia di un "''malumore''" che "va avanti da diversi mesi".<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/12/03/m5s-scissione-a-bruxelles-lasciano-damato-corrao-evi-e-pedicini-questo-movimento-e-parente-lontano-di-quello-per-cui-messo-cuore/6025085/|titolo=Scissione del M5s a Bruxelles: lasciano in 4. C'è Corrao: "Non è il Movimento in cui entrai". Ma per Di Battista andarsene "è un errore"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2020-12-03|lingua=it-IT|accesso=2020-12-05}}</ref> Tuttavia, come gli altri colleghi, decide di non dimettersi come previsto dalle regole del MoVimento 5 stelle sottoscritte all'atto della candidatura - in particolare il codice etico che, come deterrente, prevedeva a questo proposito una penale da 100mila euro a carico di chi venisse espulso, abbandonasse il gruppo o si iscrivesse ad un altro gruppo parlamentare<ref>{{Cita web|url=https://www.ilblogdellestelle.it/2019/02/europarlamentarie-2019-aperte-le-candidature.html|titolo=Europarlamentarie 2019: aperte le candidature}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/01/31/m5s-gli-iscritti-al-voto-sul-nuovo-codice-etico-salta-la-penale-da-100mila-euro-per-chi-viene-espulso-o-cambia-gruppo/6980997/|titolo=M5s, gli iscritti al voto sul nuovo codice etico: salta la penale da 100mila euro per chi viene espulso o cambia gruppo}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.m5s-udine-friuli.it/wp-content/uploads/2019/03/regolamento_europee_2019-copia.pdf|titolo=REGOLAMENTO EUROPEE - 26 MAGGIO 2019}}</ref>. Si iscrive successivamente al gruppo [[I Verdi/Alleanza Libera Europea|Verdi/ALE]] insieme con i suoi colleghi usciti dal [[Movimento 5 Stelle]]<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/politica/20_dicembre_09/parlamento-ue-quattro-ex-m5s-entrano-verdi-corrao-sosteniamo-governo-03dac162-3a0e-11eb-bd0f-1c432ae6dd98.shtml|titolo=|sito=Corriere della Sera|data=9 dicembre 2020|lingua=it|accesso=11 dicembre 2020}}</ref>.

Si iscrive successivamente al gruppo [[I Verdi/Alleanza Libera Europea|Verdi/ALE]] insieme con i suoi colleghi usciti dal [[Movimento 5 Stelle]].


=== Co-Portavoce di Europa Verde e candidatura con il Pd ===
=== Co-Portavoce di Europa Verde e candidatura con il Pd ===

Versione delle 11:47, 20 mag 2024

Eleonora Evi

Co-Portavoce di Europa Verde
Durata mandato10 luglio 2021 –
30 novembre 2023
ContitolareAngelo Bonelli
PredecessoreCarica creata
SuccessoreCarica cessata

Deputata della Repubblica Italiana
In carica
Inizio mandato13 ottobre 2022
LegislaturaXIX
Gruppo
parlamentare
- Misto/AVS (fino al 27/10/2022)
- Alleanza Verdi e Sinistra (dal 27/10/2022 al 23/04/2024)
- Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista (dal 23/04/2024)
CoalizioneCentro-sinistra 2022
CircoscrizioneLombardia 1
Incarichi parlamentari
Sito istituzionale

Europarlamentare
Durata mandato1º luglio 2014 –
12 ottobre 2022
LegislaturaVIII, IX
Gruppo
parlamentare
VIII: EFDD
IX:
- NI (2019-2020)
- Verdi/ALE (2020-2022)
CircoscrizioneItalia nord-occidentale
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Democratico (dal 2024)
In precedenza:
M5S (2013-2020)
EV (2021-2023)
Titolo di studioLaurea in design dei servizi
UniversitàPolitecnico di Milano
ProfessioneDesigner

Eleonora Evi (Milano, 20 novembre 1983) è una politica italiana, dal 13 ottobre 2022 deputata di Alleanza Verdi e Sinistra, dopo essere stata dal 2014 al 2022 europarlamentare eletta con il Movimento 5 Stelle.

Biografia

Nata e cresciuta a Milano, dopo aver conseguito la maturità scientifica studia disegno industriale con una laurea triennale al Politecnico di Milano nel 2005, quindi consegue una laurea in Design dei servizi nel 2008 sempre al Politecnico, infine prende un master in Design strategico nel 2012.

Designer freelance, per cinque anni è responsabile delle relazioni internazionali e coordinatrice didattica di corsi e master presso un ente di formazione nel campo del design.

Attività politica

Gli inizi ed europarlamentare

Eleonora Evi al Parlamento europeo nel 2019

Alle elezioni regionali in Lombardia del 2013 è stata candidata tra le liste del Movimento 5 Stelle (M5S), nella mozione di Silvana Carcano, ottenendo nella circoscrizione di Milano solo 340 preferenze e non risultando eletta al consiglio regionale.

Nel 2014 si candida alle elezioni europee col M5S nella circoscrizione Italia nord-occidentale ottenendo 17.927 preferenze, risultando eletta. Cinque anni dopo si candida per un secondo mandato e viene rieletta in prima posizione con 17.067 voti.[1]

Abbandono del M5S

Nel dicembre 2020 decide di lasciare il Movimento 5 Stelle, insieme a Piernicola Pedicini, Ignazio Corrao e Rosa D’Amato, per divergenze sul MES e sulla PAC, parlando di una decisione figlia di un "malumore" che "va avanti da diversi mesi".[2] Tuttavia, come gli altri colleghi, decide di non dimettersi come previsto dalle regole del MoVimento 5 stelle sottoscritte all'atto della candidatura - in particolare il codice etico che, come deterrente, prevedeva a questo proposito una penale da 100mila euro a carico di chi venisse espulso, abbandonasse il gruppo o si iscrivesse ad un altro gruppo parlamentare[3][4][5]. Si iscrive successivamente al gruppo Verdi/ALE insieme con i suoi colleghi usciti dal Movimento 5 Stelle[6].

Co-Portavoce di Europa Verde e candidatura con il Pd

Il 12 aprile 2021 aderisce ad Europa Verde[7], e il 10 luglio successivo ne diventa portavoce insieme ad Angelo Bonelli.[8]

Alle elezioni politiche anticipate del 2022 viene candidata alla Camera dei deputati nella lista Alleanza Verdi e Sinistra (AVS) come capolista nel collegio plurinominale Lombardia 1-02 e in seconda posizione nei collegi Emilia-Romagna 02 e Lombardia 1-01, risultando eletta deputata, e quindi lascia il seggio in Ue alla seconda non eletta del M5S.

Il 30 novembre 2023 lascia la guida di Europa Verde, dichiarando contestualmente che non rimarrà nel partito[9], pur manifestando la volontà di restare nel gruppo parlamentare AVS da indipendente. In una lunga lettera, Eleonora Evi giustifica la sua scelta lamentando una "deriva autoritaria e autarchica" nel partito da parte dei suoi leader e considerandola frutto di una cultura patriarcale.[10]

Il 21 aprile 2024, viene annunciata come candidata alle elezioni europee di giugno tra le fila del Partito Democratico nella circoscrizione nord-occidentale.[11] Due giorni dopo, aderisce al gruppo del PD alla Camera.[12]

Note

  1. ^ Speciale Elezioni Ue: liste, candidati ed eletti in Italia - repubblica, su elezioni.repubblica.it. URL consultato il 28 maggio 2019.
  2. ^ Scissione del M5s a Bruxelles: lasciano in 4. C'è Corrao: "Non è il Movimento in cui entrai". Ma per Di Battista andarsene "è un errore", su Il Fatto Quotidiano, 3 dicembre 2020. URL consultato il 5 dicembre 2020.
  3. ^ Europarlamentarie 2019: aperte le candidature, su ilblogdellestelle.it.
  4. ^ M5s, gli iscritti al voto sul nuovo codice etico: salta la penale da 100mila euro per chi viene espulso o cambia gruppo, su ilfattoquotidiano.it.
  5. ^ REGOLAMENTO EUROPEE - 26 MAGGIO 2019 (PDF), su m5s-udine-friuli.it.
  6. ^ Corriere della Sera, 9 dicembre 2020, https://www.corriere.it/politica/20_dicembre_09/parlamento-ue-quattro-ex-m5s-entrano-verdi-corrao-sosteniamo-governo-03dac162-3a0e-11eb-bd0f-1c432ae6dd98.shtml. URL consultato l'11 dicembre 2020.
  7. ^ Ue: eurodeputata Evi (Verdi-Ale) aderisce a Europa Verde, su ansa.it, 12 aprile 2021. URL consultato il 21 maggio 2021.
  8. ^ Nasce Europa Verde,"rilanciamo ambientalismo politico", su ANSA.
  9. ^ "Eleonora Evi manda in tilt la sinistra: "Bullismo di Bonelli", Verdi nel caos", su il Tempo, 30 novembre 2023. URL consultato il 30 novembre 2023.
  10. ^ "Patriarcato nei Verdi", la co-portavoce Eleonora Evi accusa Bonelli e lascia la guida del partito: “Non mi va di fare la donna marionetta”, su la Repubblica, 30 novembre 2023. URL consultato il 30 novembre 2023.
  11. ^ di F. Q, Non solo Schlein: Cecilia Strada, Lucia Annunziata, Marco Tarquinio, Eleonora Evi. Chi sono i candidati del Pd alle Europee - Il Fatto Quotidiano, su ilfattoquotidiano.it, 21 aprile 2024. URL consultato il 21 aprile 2024.
  12. ^ XIX Legislatura - Deputati e Organi - Scheda deputato - EVI Eleonora, su www.camera.it. URL consultato il 2 maggio 2024.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni