Geminiano di Modena

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da San Geminiano)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – "San Geminiano" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi San Geminiano (disambigua).
Disambiguazione – "San Gemignano" rimanda qui. Se stai cercando la frazione della provincia di Lucca, vedi San Gemignano (Bagni di Lucca).
San Geminiano
San Geminiano, dal polittico di Simone Martini attualmente al Fitzwilliam Museum, Cambridge
 

Vescovo

 
NascitaCognento, 15 gennaio 312
MorteModena, 31 gennaio 397
Venerato daChiesa cattolica
Ricorrenza31 gennaio
Patrono diModena, Guiglia, Massa Finalese, Pieve d'Olmi, Pontremoli, San Gimignano, Vielmur-sur-Agout

Geminiano, citato anche come Gimignano o Gemignano (Cognento, 15 gennaio 312Modena, 31 gennaio 397), è stato vescovo di Modena, città di cui è anche patrono. Viene venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Agiografia[modifica | modifica wikitesto]

Taddeo di Bartolo, San Gimignano da Modena che tiene la città di San Gimignano, Museo civico (San Gimignano)
Giovanni Maria Parente, Vita di san Gimignano, 1495
Il tempietto dedicato a san Geminiano a Cognento, provincia di Modena
Opera del Canaletto, Piazza San Marco verso la chiesa di San Geminiano, 1735 circa

Geminiano era di famiglia romana. Fu diacono del vescovo Antonio al quale successe per scelta dei suoi concittadini. Geminiano fu uomo di molta fede, i fedeli lo ricordano per il potere che avrebbe avuto sui demoni; fu per questo che la fama della sua santità arrivò sino alla corte di Costantinopoli, dove si recò per guarire la figlia dell'imperatore Gioviano. Nel 390 (o, secondo altre datazioni nel 393)[1] fu presente al concilio dei vescovi dell'Italia settentrionale, presieduto da sant'Ambrogio per condannare l'eretico Gioviniano. Fu molto impegnato, insieme con altri vescovi della Romagna (san Mercuriale di Forlì, san Rufillo di Forlimpopoli, san Leo di Montefeltro e san Gaudenzio di Rimini), a combattere l'eresia ariana, molto diffusa in quella zona.

Culto[modifica | modifica wikitesto]

La Relatio translationis S. Giminiani, manoscritto del XII secolo, conservato nell'Archivio capitolare, descrive la traslazione e la ricognizione del corpo di san Geminiano avvenute rispettivamente il 30 aprile e il 7 ottobre 1106, alla presenza di papa Pasquale II, Matilde di Canossa e di tutti i cittadini modenesi. Dopo questa, segue un'altra ricognizione per opera di Lucio III, il 12 luglio 1184, quando, in viaggio per Verona, si fermò a Modena per consacrarvi il duomo. Dopo il 1184 nessun'altra ricognizione fu compiuta fino al 1955.

Oltre al viaggio in Oriente per curare la figlia dell'imperatore, san Geminiano è famoso per altre due leggende agiografiche. Nel 452 Attila, sovrano degli Unni, disceso in Italia dal Veneto, si apprestava a mettere a ferro e fuoco anche Modena. Gli abitanti della città fecero ricorso a san Geminiano che invocò l'aiuto di Dio e fece scendere la nebbia sulla città: Attila non riuscì a individuarla e proseguì verso Sud.

L'altra leggenda riguarda l'apparizione a Carlo D'Amboise, comandante delle milizie francesi che febbraio di quell'anno san Geminiano apparve ai francesi sotto aspetto terrificante, quasi di demone. Alla vista del "glorioso vecchio" il capitano e le sue truppe retrocedettero precipitosamente verso Rubiera e molti soldati perirono annegati nel fiume Secchia. L'esercito si disperse spaventato nelle vicine terre e il comandante, atterrito a morte, si suicidò di lì a poco nella vicina Correggio.

La festa liturgica si celebra il 31 gennaio, giornata in cui, nella cripta del duomo di Modena ove è sepolto, ogni anno viene esposto il corpo del Santo, all'interno del sarcofago che ne contiene le ossa ricomposte e vestite con abiti liturgici.[2]

È patrono, oltre a Modena, delle città di Pieve d'Olmi, di San Gimignano, di Massa Finalese, di Guiglia, di Arese e di Pontremoli dove, da sempre, viene acceso, al calar della sera, il falò di San Geminiano.

È patrono inoltre di Vielmur-sur-Agout, piccolo centro abitato nella regione francese del Midi-Pirenei: attorno al 1090 una nipote di Matilde di Canossa andò in sposa a Bertrando II di Tolosa.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Gabriele Sorrentino, San Geminiano Vescovo e Protettore, Modena, 2021, p. 61-95.
  2. ^ Galleria fotografica. Immagini da n° 3 in avanti

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Celestino Cavedoni, Cenni storici intorno alla vita ai miracoli ed al culto del glorioso San Geminiano, vescovo e protettore principale della chiesa modenese, C. Vincenzi, Modena 1856.
  • Bernardino Ricci, La vita di San Geminiano vescovo protettore di Modena, Tip. Pontificia ed Arcivescovile dell'Imm. Concezione, Modena 1890.
  • Giorgio Boccolari, Aspetti di religiosita popolare nel culto di San Geminiano e di altri santi del modenese, ENAL-Università del tempo libero, Modena 1966.
  • Jana Molza, Alcuni miracoli e fatti all'ombra di San Geminiano, Stig, Modena 1981.
  • Giuseppe Pistoni, San Geminiano vescovo e protettore di Modena nella vita, nel culto, nell'arte, Banco S. Geminiano e S. Prospero, Modena 1983.
  • William Montorsi, Geminiano e Zenone. Due santi per una leggenda. Con un cenno sulla Civitas Geminiana, Mucchi, Modena 1993.
  • Paolo Golinelli, Città e culto dei santi nel Medioevo italiano, CLUEB, Bologna 1996.
  • Civitas Geminiana. La città e il suo patrono, a cura di Francesca Piccinini, Panini, Modena 1997.
  • Paolo Golinelli, San Geminiano e Modena. 397-1997, Modena Libri, Modena 1997.
  • Paolo Golinelli, Il 397. Segni e simboli di un anniversario plurimo. San Geminiano, Sant'Ambrogio, i martiri anauniensi, San Martino di Tours, Mirandola 1999.
  • Gabriele Sorrentino, San Geminiano Vescovo e Protettore, Modena 2021.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Vescovo di Modena Successore
Antonino 341 - 349 Teodoro
Controllo di autoritàVIAF (EN31840092 · ISNI (EN0000 0000 8700 7977 · BAV 495/76070 · CERL cnp00290258 · LCCN (ENnr88008373 · GND (DE102470855 · WorldCat Identities (ENlccn-nr88008373