Guerra della Quadruplice Alleanza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La Guerra della quadruplice alleanza fu costituita dal confronto bellico del regno di Spagna contro Inghilterra, Francia, Austria ed Olanda, che si erano alleate, fu un conflitto per il predominio sul mare Mediterraneo. Esso durò dalla fine del 1717 all'inizio del 1720 e fu un esempio di integrazione fra attività diplomatica e guerra.

Antefatto

Il cardinale Alberoni

Come conseguenza della Guerra di successione spagnola (1701 –1714) Filippo di Borbone fu riconosciuto re di Spagna, ma il regno perse con il trattato di Utrecht i suoi possedimenti in Italia. Il ducato di Milano, il regno di Napoli e l'isola di Sardegna finirono alla casa degli Asburgo mentre la Sicilia dovette essere assegnata alla casa di Savoia, regnante il duca Vittorio Amedeo II, che nell'occasione era divenuto re. Inizialmente i paesi indeboliti da una guerra di tredici anni dovettero rafforzarsi. A questo proposito si distinse in modo particolare il cardinale Giulio Alberoni (1664 – 1752). Questi aveva già preparato nel 1714 il matrimonio fra Filippo V ed Elisabetta Farnese (1692 – 1766) e negli anni successivi era divenuto consigliere personale della regina di Spagna, fiché nel 1715 divenne primo ministro. Sotto la sua guida l'economia spagnola fu stabilizzata e fu riformata la situazione finanziaria. Alberoni riuscì quindi a costruire una nuova flotta (circa 50 navi di linea nel 1718) ed a migliorare l'esercito. Filippo V aveva avuto dal suo primo matrimonio tre figli ed era chiaro fine di Elisabetta Farnese ottenere ducati in Italia per i propri figli. Alberoni e Filippo V la sostennero in questo sforzo, poiché entrambi ambivano a ricostruire la ex Grande Spagna. Perciò accamparono pretese del regno spagnolo su Sardegna e Sicilia.

In Francia, dalla morte di Luigi XIV (1715), il trono era retto dal duca di Orléans in nome del minorenne aspirante al trono, Luigi. A causa delle aspettative ereditarie della Spagna sul trono francese, nel caso di decesso del giovane Luigi XV, l'Inghilterra ritenne necessario impedire una unione fra le due corone continentali di Francia e Spagna sotto un unico regno di un membro della casa di Borbone. Anche l'Olanda si sentiva minacciata da una ulteriore espansione spagnola. Ciò condusse alla conclusione fra i tre stati di una alleanza, siglata il 4 gennaio 1717, per fronteggiare compatti la Spagna.

Svolgimento della guerra

Le ostilità fino alla concusione della Quadruplice alleanza

Filippo V di Spagna

Nel novembre 1717, senza curarsi della opposizione della triplice alleanza, la Spagna mandò nella Sardegna austriaca (L'Austria era impegnata dal 1716 a fianco della Repubblica di Venezia nella guerra contro i turchi) un corpo di spedizione di 8.000 soldati. La reazione austriaca fu debole, poiché le armate di Vienna erano impegnate nei Balcani ed il presidente del Consiglio di Guerra austriaco, principe Eugenio di Savoia (1683 – 1736), voleva evitare lo scoppio di un conflitto in Italia. Egli si preoccupò quindi solo di rafforzare le difese della città, in mano asburgica, di Napoli, che si considerava minacciata. Dopo la sconfitta inflitta Petervaradino (5 agosto 1716) ai turchi da parte delle truppe austriache comandate dal principe Eugenio e la perdita di gran parte delle terre occupate dall'Impero ottomano nei Balcani, inclusa Belgrado (27 luglio 1718), sempre ad opera del principe Eugenio, le potenze della triplice alleanza cercarono di mediare una pace fra Austria ed Impero ottomano, affinché la prima potesse impegnarsi nel conflitto contro la Spagna. Il 21 luglio 1718 fu conclusa fra i due belligeranti la pace di Passarowitz ed il 2 agosto dello stesso anno l'Austria entrò nell'alleanza antispagnola che divenne così la Quadruplice alleanza. Questa era un accordo fra stati che avrebbe dovuto garantire il bilanciamento delle forze fra le potenze europee. L'imperatore Carlo VI rinunciò in proposito ad eventuali pretese al trono spagnolo, acconsentì ad uno scambio fra la Sicilia (in mano ai Savoia) e la Sardegna ed alla creazione di una dinastia borbonica in Italia. Queste decisioni dovevano ora venir presentate alla Spagna e per questo furono inviate alla corte spagnola con la minaccia, in caso di rifiuto, di una dichiarazione di guerra.

Le battaglie del 1718

Con il pretesto della ostilità del popolo siciliano ai Savoia, già il 3 luglio 1718 era sbarcato in Sicilia, allora appunto da poco appartenente ai Savoia, un esercito spagnolo che conquistò dapprima Palermo e poi occupò l'intera Sicilia. Fece eccezione la città di Messina, che dovette essere assediata fino a settembre. Il cardinale Alberoni consigliò Vittorio Amedeo II di unirsi alla Spagna contro l'Austria e spartire con la Spagna i territori occupati. L'Inghilterra di conseguenza inviò nel Mediterraneo una grossa squadra navale al comando dell'ammiraglio George Byng per tutelare i commerci inglesi. In Napoli si intese con il viceré austriaco conte di Daun che lo informò del prossimo intervento in Sicilia di un esercito austriaco. Per rendere ciò possibile era necessaria come prima mossa possedere il controllo del mare. Byng si mise a caccia della flotta spagnola e la trovò finalmente il 11 agosto 1718 di fronte a Capo Passero, la punta meridionale della Sicilia. Nella battaglia navale che ne seguì, Byng provocò gli spagnoli, agli ordini dell'ammiraglio Antonio Castaneta, a sparare il primo colpo e quindi li sconfisse in situazione di apparente legittima difesa. Gli spagnoli perdettero così una parte essenziale delle loro forze e non poterono più sostenere le proprie truppe né in Sardegna né in Sicilia. Intanto il 2 agosto 1718 era stato siglato il trattato di alleanza fra Inghilterra, Austria e Francia e con la promessa di adesione futura anche dell'Olanda, che va sotto il nome di Quadruplice alleanza ed a Napoli era stato riunito un piccolo esercito austriaco che nell'autunno del 1718 si diresse verso la Sicilia, dopo che gli alleati ne avevano garantito il possesso all'imperatore. Per trasferire questo contingente a Milazzo fu sufficiente impiantare una piccola testa di ponte.

Il 17 dicembre 1718 la Spagna respinse definitivamente le condizioni poste dalla Quadruplice Alleanza e la guerra fu dichiarata ufficialmente. Essa si estese anche alle colonie spagnole in Sudamerica, ove l'Inghilterra cercò di tenere vantaggi ma alla fine dell'anno si trovarono in guerra con la Spagna solo più l'Austria e la stessa Inghilterra (La Francia e l'Olanda entrarono in guerra solo nel 1719).

Le battaglie del 1719 fino alla pace

Florimondo Claudio, conte di Mercy (1666-1734)

Subito dopo il cambio dell'anno anche la Francia entrò in guerra, dopo che fu scoperto un complotto dell'ambasciatore spagnolo contro il principe reggente, duca di Orléans. Per imporsi sulla Spagna la Francia inviò un esercito agli ordini del maresciallo Berwick che nella primavera del 1719 varcò i Pirenei entrando nelle province basche, ma esso dovette ritirarsi in novembre a causa della pessima situazione dei rifornimenti. Un'altra offensiva verso la Catalogna, dopo la conquista di Fuenterrabia, Urgel e San Sebastián, dovette essere abbandonata per i medesimi motivi. Nelle colonie americane le truppe francesi conquistarono Pensacola in Florida.

Nel corso del 1719 l'Austria riuscì a riconquistare la Sicilia. Essendosi Eugenio di Savoia rifiutato di assumere il comando delle truppe austriache nell'isola, questo fu affidato al Claudio Florimondo, conte di Mercy (1666 – 1734). Egli assalì senza risultati il 21 giugno la città siciliana di Francavilla ma più avanti riuscì a conquistare Milazzo. Riconquistò quindi Messina e si attestò di fronte a Palermo. La pressione che la flotta inglese esercitava sulle forze spagnole si rivelò presto notevole. Per indebolire l'Inghilterra, la Spagna decise di sostenere i giacobiti scozzesi nel lori movimento di indipendenza. Il 6 marzo 1719 una flotta spagnola di circa 5.000 uomini [1] lasciò il porto di Cadice per sbarcare sulle coste scozzesi. Le condizioni atmosferiche avverse e la vigilanza della flotta inglese impedirono però il successo della spedizione. Nel mese successivo fu allestita un'altra flotta a La Coruña, ove furono imbarcati anche 300 soldati spagnoli, che sbarcò sulle coste occidentali scozzesi presso Eilean Donan Castle. Nel giugno la piccola forza (con altri 1.000 soldati scozzesi) fu sconfitta nella battaglia di Glenshiel. Gli inglesi quindi contrattaccarono sbarcando in Galizia fra settembre ed ottobre una forza di circa 4.000 uomini. In agosto entrò in guerra anche l'Olanda e divenne evidente che la Spagna non avrebbe potuto fronteggiare la forza della Quadruplice Alleanza. Il governo madrileno cercò di imboccare la strada della trattativa, ma gli alleati posero una condizione pregiudiziale: il cardinale Alberoni doveva essere allontanato dal governo spagnolo, prima che ci si ponesse al tavolo delle trattative. Il 5 dicembre 1719 l'Alberoni fu esonerato da tutti i suoi incarichi ed invitato a lasciare il paese entro due settimane. Quindi il 20 febbraio 1720 fu siglato il trattato dell'Aia, che pose fine alla guerra. Subito dopo furono sospese le ostilità in Palermo con la Convenzione di Palermo.

Conseguenze della guerra

File:Elizabeth Farnese.jpg
Elisabetta Farnese

Filippo V dovette sgombrare tutte le località occupate. Al figlio di Elisabetta Farnese, Carlo (1716 – 1788), furono promessi i ducati di Parma, di Piacenza e di Toscana, che dopo la prossima estinzione della linea maschile dei Farnese gli sarebbero stati attribuiti (a questo proposito dovrà scoppiare una successiva guerra anglo-ispanica fra il 1727 ed il 1729). Anche la colonia americana di Pensacola fu restituita alla Spagna dai francesi. Gli Asburgo rinunciarono alla Sardegna e fu loro riconosciuta la Sicilia, in cambio della rinuncia a qualsiasi pretesa al trono spagnolo. Vittorio Amedeo II di Savoia fu riconosciuto come re di Sardegna. In un certo senso la Guerra della Quadruplice Alleanza fu unicamente un seguito della Guerra di successione spagnola, che aveva lasciato l'incertezza sulle questioni riguardanti le potenze che si affacciavano sul mar Mediterraneo. Solo la Convenzione di Palermo diede luogo a chiari rapporti. La Spagna negli anni successivi uscirà dal suo isolamento e con la Guerra di successione polacca (1733 – 1738) riuscirà persino a portare sotto il suo controllo Napoli e la Sicilia.

Note

  1. ^ Fra questi era presente anche il futuro feldmaresciallo prussiano James Keith

Bibliografia

  • (DE) Bernecker, Seidel, Hoser (Hrsg.): Die spanischen Könige, C.H.Beck Verlag, München 1997, ISBN 3-406-42782-0
  • (DE) Volker Reinhardt: Geschichte Italiens, C.H.Beck Verlag, München 2003, ISBN 3-406-50284-9
  • (DE) Helmut Pemsel: Seeherrschaft Band 1, Bernhard & Graefe Verlag, Augsburg 1996, ISBN 3-89350-711-6