Myotis volans

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Myotis volans
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Vespertilionidae
Sottofamiglia Myotinae
Genere Myotis
Specie M.volans
Nomenclatura binomiale
Myotis volans
H. Allen, 1866
Areale

     M.v.volans

     M.v.interior

     M.v.amotus

     M.v.longicrus

Myotis volans (H. Allen, 1866) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso nell'America Settentrionale.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 83 e 106 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 37 e 41,2 mm, la lunghezza della coda tra 32 e 49 mm, la lunghezza del piede tra 5 e 9 mm, la lunghezza delle orecchie tra 10 e 15 mm, un'apertura alare fino a 28,6 cm e un peso fino a 10 g.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è lunga e densa. Le parti dorsali sono bruno-rossastre, più chiare sulla testa ed il collo, mentre le parti ventrali sono biancastre, con dei riflessi giallastri. Le orecchie sono relativamente corte, strette ed arrotondate. Il trago è corto, diritto e con un piccolo lobo rotondo alla base. Le membrane alari sono bruno-nerastre e attaccate posteriormente alla base delle dita dei piedi, i quali sono piccoli. Gli arti inferiori sono relativamente allungati. L'estremità della lunga coda si estende leggermente oltre l'ampio uropatagio. Il calcar ha una carenatura ben sviluppata. Il cranio ha un rostro corto e una fronte relativamente alta. Il cariotipo è 2n=44 FNa=50.

Ecolocazione[modifica | modifica wikitesto]

Emette ultrasuoni a basso ciclo di lavoro attraverso impulsi di breve o media durata a frequenza modulata iniziale di 89 kHz, finale di 40 kHz e massima energia a 46 kHz.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia in edifici abbandonati, crepacci e fessure nelle rocce, sotto cortecce staccate di alberi. In inverno si rifugia in grotte e tunnel minerari dove entra in ibernazione. L'attività predatoria inizia 3-4 ore dopo il tramonto. Tollera le basse temperature esterne, essendo molto attivo tra i 12 e 18 °C.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre principalmente di falene e in misura minore di ditteri, isotteri, neurotteri, imenotteri, emitteri, omotteri e piccoli coleotteri catturati in volo sia sopra che all'interno della volta forestale.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa nella parte occidentale dell'America Settentrionale dall'Alaska meridionale a nord fino alla penisola della Bassa California e Città del Messico a sud e il Texas centrale ad est.

Vive nelle foreste di conifere, foreste ripariali e anche in ambienti desertici fino a 3.770 metri di altitudine.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Sono state riconosciute 4 sottospecie:

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La Lista rossa IUCN, considerato il vasto areale e la presenza in diverse aree protette, classifica M.volans come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Arroyo-Cabrales, J. & Ticul Alvarez Castaneda, S. 2008, Myotis volans, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Myotis volans, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Kays & Wilson, 2009.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Richard M.Warner & Nicholas J.Czaplewski, Myotis volans (PDF), in Mammalian Species, n. 224, 1984 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • Roland W.Kays & Don E.Wilson, Mammals of North America: (Second Edition), Princeton University Press, 2009. ISBN 9780691140926

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007563692505171
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi