Mazzè

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mazzè
comune
Mazzè – Stemma
Mazzè – Bandiera
Mazzè – Veduta
Mazzè – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Amministrazione
SindacoMarco Formia (lista civica) dal 25-5-2014
Territorio
Coordinate45°18′00″N 7°56′00″E / 45.3°N 7.933333°E45.3; 7.933333 (Mazzè)
Altitudine323 m s.l.m.
Superficie27,34 km²
Abitanti4 177[1] (31-12-2010)
Densità152,78 ab./km²
FrazioniBarengo, Casale, Tonengo
Comuni confinantiCaluso, Candia Canavese, Chivasso, Cigliano (VC), Moncrivello (VC), Rondissone, Villareggia, Vische
Altre informazioni
Cod. postale10035
Prefisso011
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT001148
Cod. catastaleF067
TargaTO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 838 GG[3]
Nome abitantimazzediesi
PatronoMaria santissima Assunta
Giorno festivo15 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Mazzè
Mazzè
Mazzè – Mappa
Mazzè – Mappa
Localizzazione del Comune di Mazzè nella Provincia di Torino.
Sito istituzionale

Mazzè (Massè in piemontese) è un comune italiano di 4.177 abitanti (anno 2010) della provincia di Torino, in Piemonte, attraversato dal fiume Dora Baltea.

Centro noto per l'antico castello situato su Colle San Michele e affacciato sull'ampia ansa della Dora Baltea che scorre ai piedi della rupe. Comprende le frazioni Barengo, Casale e Tonengo. Il territorio è suddiviso in due parrocchie della diocesi di Ivrea: SS. Gervasio e Protasio (Mazzè capoluogo e frazione Barengo per un totale di circa 2.000 parrocchiani) e S. Francesco d'Assisi (frazioni Tonengo e Casale per un totale di circa 2.200 parrocchiani).

Il castello di Mazzè

Etimologia

Il toponimo della località posta ai confini occidentali del Canavese ha origini ancora da chiarire; due sono al momento le possibili ipotesi:

  • La prima è legata al ritrovamento nella pavimentazione della chiesetta dedicata ai Santi Lorenzo e Giobbe, antica parrocchiale di Mazzè, di una lapide funeraria di epoca imperiale dedicata ad un Seviro [ il sevirato rappresentava una sorta di carica municipale (magistratura), nell'ambito del culto legato all'imperatore ], Macionis è il nome che si legge sulla lapide, che avrebbe fornito, con le varie modifiche maturate nel tempo, la base all'attuale denominazione del luogo.
  • La seconda ipotesi sposterebbe l'origine del nome ad epoca celtica, ricordiamo che gli antichi abitanti del territorio prima dell'arrivo dei romani erano di origine celto-ligure; il vocabolo celtico sarebbe stato Mattiacu.

Giandomenico Serra insigne studioso di cultura e tradizioni canavesane nonché glottologo nel suo libro "Contributo toponomastico alla Descrizione delle Vie Romane e Romee nel Canavese" confermerebbe questa teoria, facendo derivare il termine da Mattiaca, la divinità celtica della guerra e dell'oltretomba e signora dei guadi, nota in Irlanda con l'appellativo di Morrigan (nome a noi noto nella traduzione di "Morgana"). A sostenere tale teoria vi è anche il fatto che a Mazzè vi era in antico l'unico guado praticabile sulla Dora Baltea verso la pianura vercellese, a meno di non voler transitare da Ivrea proseguendo poi verso il Lago di Viverone.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Amministrazione

Sindaco eletto nelle consultazioni del 25/05/2014 è risultato Marco Formia, a capo di una lista civica.

Personaggi legati a Mazzè

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Torino

  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte