Heteropriacanthus cruentatus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Heteropriacanthus cruentatus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Percoidei
Famiglia Priacanthidae
Genere Heteropriacanthus
Specie H. cruentatus
Nomenclatura binomiale
Heteropriacanthus cruentatus
Lacépède, 1801
Sinonimi

Priacanthus cruentatus

Heteropriacanthus cruentatus (Lacépède, 1801) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Priacanthidae. È l'unica specie appartenente al genere Heteropriacanthus[2].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

H. cruentatus ha distribuzione circumtropicale, ovvero è presente in tutti i mari e gli oceani tropicali e subtropicali, sebbene con ampie lacune. É molto più comune lungo le coste delle isole che lungo quelle continentali. Appare molto comune nella regione caraibica e lungo le coste dell'oceano Atlantico occidentale tropicale e subtropicale e nelle isole centro atlantiche da Madera a Sant'Elena mentre manca completamente dalle coste europee e africane occidentali compreso il mar Mediterraneo. È ampiamente distribuito nell'Indo-Pacifico ma non nei bacini marginali come il mar Rosso, nel Pacifico orientale lungo le coste americane non è comune ed è segnalato solo per la Bassa California e le Galápagos[3][4].

Si tratta di una specie legata all'ambiente di barriera corallina, pur non essendone esclusivo e potendosi trovare anche su fondi rocciosi; si incontra anche in zone ciottolose[1][3][4].

La distribuzione batimetrica va da 3 a 300 metri ma solitamente vive fra 3 e 35 metri[3], talvolta anche a profondità inferiori a 3 metri[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il corpo è alto e compresso lateralmente, ma più slanciato che nei membri del genere Priacanthus; l'occhio è rotondo e molto grande, la bocca abbastanza ampia e leggermente obliqua. Il colore è variabile, spesso completamente rosso, a volte argenteo-roseo e altre volte rosso con bande e vermicolature sinuose di colore argenteo. L'occhio è rosso. Le pinne pari hanno macchiette scure disposte in file, di solito poco distinte. [3][4].

Misura fino a 50,7 cm, mediamente misura attorno ai 20 cm. Il peso massimo noto è di 2,7 kg[3].

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

È un animale notturno che passa le ore del giorno nascosto negli anfratti, di solito da solo, mentre di notte si riunisce in banchi anche numerosi[1][3][4]. É in grado di emettere suoni[3].

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Predatore. Si nutre di piccoli pesci, polpi, vermi marini e crostacei (granchi, gamberi, stomatopodi, isopodi e stadi larvali)[5].

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

I giovanili fanno vita pelagica[3].

Predatori[modifica | modifica wikitesto]

La letteratura scientifica riporta casi di predazione da parte del tonno pinna gialla, della lampuga e di Epinephelus striatus tra i pesci mentre tra gli uccelli dalla sterna stolida e dalla sterna fosca[6].

Pesca[modifica | modifica wikitesto]

La sua pesca è occasionale e di scarsa importanza economica e soprattutto artigianale per il consumo locale[1]. Il suo consumo ha provocato avvelenamenti da ciguatera[3].

Acquariofilia[modifica | modifica wikitesto]

Viene talvolta allevato negli acquari[1].

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

H cruentatus ha un areale vastissimo ed è comune o abbondante in molte aree. La pesca è scarsamente praticata e solo in Colombia e Giamaica alcune popolazioni sono in lieve regresso per fenomeni di sovrapesca. La Lista rossa IUCN classifica questa specie come "a rischio minimo".[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g (EN) Heteropriacanthus cruentatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Bailly, N. (2015), Heteropriacanthus cruentatus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. ^ a b c d e f g h i (EN) Heteropriacanthus cruentatus, su FishBase. URL consultato l'8 luglio 2021.
  4. ^ a b c d R. Myers E. Lieske, Collins Pocket Guide: Coral Reef Fishes - Indo-Pacific and Caribbean, Harper Collins Publishers, 1996, ISBN 0002199742.
  5. ^ (EN) Food items reported for Heteropriacanthus cruentatus, su FishBase. URL consultato l'8 luglio 2021.
  6. ^ (EN) Predators reported for Heteropriacanthus cruentatus, su FishBase. URL consultato l'8 luglio 2021.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci