Hendrik Anthony Kramers

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Kramers nel 1928

Hendrik Anthony Kramers "Hans" Kramers (Rotterdam, 17 dicembre 189424 aprile 1952) è stato un fisico olandese che lavorò con Niels Bohr per capire come le onde elettromagnetiche interagiscono con la materia e ha dato importanti contributi alla meccanica quantistica e alla fisica statistica.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Figlio di Hendrik Kramers, medico, e di Jeanne Susanne Breukelman, nel 1912 terminò l'istruzione secondaria a Rotterdam e studiò matematica e fisica all'Università di Leiden dove conseguì nel 1916 un dottorato; avrebbe voluto fare esperienza all'estero durante la sua ricerca di dottorato ma, a causa della prima guerra mondiale, non gli fu possibile raggiungere il suo supervisore, Max Born a Göttingen ma, grazie al fatto che, come i Paesi Bassi, anche la Danimarca era neutrale, decise allora di recarvisi e si presentò a Copenaghen all'allora relativamente sconosciuto Niels Bohr che lo assunse per un dottorato di ricerca. Sebbene abbia svolto la maggior parte della sua ricerca di dottorato sulle intensità delle transizioni atomiche a Copenaghen, ottenne il suo dottorato di ricerca sotto Ehrenfest a Leiden, l'8 maggio 1919.[1]

Lavorò per quasi dieci anni nel gruppo di Bohr, diventando professore associato all'Università di Copenaghen; lasciò la Danimarca nel 1926 e tornò nei Paesi Bassi dove divenne professore ordinario di fisica teorica all'Università di Utrecht, dove supervisionò Tjalling Koopmans. Nel 1934 lasciò Utrecht e succedette a Paul Ehrenfest a Leiden; dal 1931 fino alla sua morte ricoprì anche un incarico presso l'Università tecnica di Delft. Kramers è stato uno dei fondatori del Mathematisch Centrum di Amsterdam.

Nel 1925, con Werner Heisenberg sviluppò la formula di dispersione Kramers-Heisenberg. È anche accreditato[2] di aver introdotto nel 1948[3] il concetto di rinormalizzazione nella teoria quantistica dei campi, sebbene il suo approccio fosse non relativistico.[2] È anche accreditato per le relazioni Kramers-Kronig con Ralph Kronig che sono equazioni matematiche che mettono in relazione parti reali e immaginarie di funzioni complesse vincolate dalla causalità. Si fa inoltre riferimento a un turnover di Kramers quando la velocità di attraversamento della barriera attivata termicamente in funzione dello smorzamento supera un massimo, subendo così una transizione tra i regimi di diffusione dell'energia e di diffusione spaziale.

Famiglia[modifica | modifica wikitesto]

Il 25 ottobre 1920 si sposò con Anna Petersen. Ebbero tre figlie e un figlio.

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Kramers divenne membro della Royal Netherlands Academy of Arts and Sciences nel 1929, fu costretto a dimettersi nel 1942, ma si unì nuovamente all'Accademia nel 1945.[4] Kramers ha vinto la medaglia Lorentz nel 1947 e la medaglia Hughes nel 1951.

Il cratere lunare Kramers fu così denominato nel 1970 in suo onore.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Hendrik Antonie Kramers, Intensity of spectral lines (PDF), su ilorentz.org, 1919.
  2. ^ a b Jagdish Mehra, Helmut Rechenberg, The Conceptual Completion and Extensions of Quantum Mechanics 1932-1941. Epilogue: Aspects of the Further Development of Quantum Theory 1942-1999: Volumes 6, Part 2, Springer, 2001, p. 1050.
  3. ^ Kramers presented his work at the Shelter Island Conference, repeated in 1948 at the Solvay Conference. The latter did not appear in print until the Proceedings of the Solvay Conference, published in 1950 (see Laurie M. Brown (ed.), Renormalization: From Lorentz to Landau (and Beyond), Springer, 2012, p. 53).
  4. ^ Hendrik Anthony Kramers, su dwc.knaw.nl. URL consultato il 28 luglio 2015.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN68998900 · ISNI (EN0000 0001 1069 135X · LCCN (ENn83826114 · GND (DE118823922 · BNE (ESXX1669561 (data) · BNF (FRcb12325118x (data) · J9U (ENHE987007277348605171 · CONOR.SI (SL81380707 · WorldCat Identities (ENlccn-n83826114