Billy Bitzer

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da G. W. Bitzer)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Billy Bitzer

Billy Bitzer, nome con cui è conosciuto Gottfried Wilhelm "Billy" Bitzer (Roxbury, 21 aprile 1874Los Angeles, 29 aprile 1944), è stato un regista e fotografo statunitense.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

"Billy" Bitzer fu un pioniere cinematografo noto per la sua stretta collaborazione con David Wark Griffith, avendo lavorato con lui in alcuni dei suoi più importanti film e contribuendo significativamente ad innovazioni cinematiche attribuite allo stesso Griffith. Nel 1910 fotografò il corto non sonoro di Griffith In Old California, nel villaggio di Los Angeles chiamato "Hollywoodland", qualificandosi come il primo direttore della fotografia ad Hollywood. Viene detto che Bitzer sviluppò tecniche di cinepresa che impostarono gli standard per tutte le pellicole cinematografiche successive.

I funerali di Hiram Cronk il veterano ultimo sopravvissuto della guerra del 1812 (Brooklyn nel 1905). Filmato di Bitzer

Tra le innovazioni effettuate da Bitzer troviamo:

  • la dissolvenza per la chiusura di una scena;
  • la chiusura d'iride in cui un cerchio, chiudendosi, chiude la scena;
  • la fotografia sfocata, con l'aiuto di una diffusione della luce sullo schermo;
  • il filmaggio interamente mediante luce artificiale anziché quella solare;
  • luci, primi piani e riprese lunghe per ricreare uno stato d'animo;
  • perfezionamento della fotografia opaca

Prima di far carriera come cameraman, Bitzer sviluppò le prime tecnologie cinematiche per la American Mutoscope Company, prima che essa diventasse la Biograph Company. Ammirò ed imparò l'arte dell'immagine in movimento dall'inventore del Kinetoscopio, William Kennedy Laurie Dickson, il quale diresse i primi corti della Biograph in cui Bitzer mosse i primi passi. Fino al 1903, Bitzer era impiegato alla Biograph principalmente come fotografo di documentari, mentre dal 1903 in poi fu fotografo di film narrativi, guadagnandosi così una certa popolarità.

Nel 1908 Bitzer entrò nella prima collaborazione con Griffith, A Calamitous Elopement. I due lavorarono insieme per il resto della carriera di Bitzer, che lasciò la Biograph nel 1913 per la Mutual Film Corporation, dove Bitzer continuò ad innovare e perfezionare tecnologie esistente e ad inventarne di nuove. Durante questo periodo esplorò il campo della fotografia opaca e fece uso delle innovative tecniche di illuminazione, primo piano e chiusura d'iride.

L'apice della collaborazione Bitzer-Griffith arrivò con Nascita di una nazione (1915), un film fatto grazie, in parte, ai risparmi di Bitzer, e con l'epico Intolerance (1916). A causa di tutte le sue innovazioni, Bitzer non sopravvisse alla transizione industriale al sonoro. Nel 1944 ebbe un attacco di cuore e morì ad Hollywood in relativa ombra. La sua autobiografia, Billy Bitzer: His Story fu pubblicata postuma quasi trent'anni dopo, nel 1973.

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Direttore della fotografia[modifica | modifica wikitesto]

1896[modifica | modifica wikitesto]

1897[modifica | modifica wikitesto]

1898[modifica | modifica wikitesto]

1899[modifica | modifica wikitesto]

1903[modifica | modifica wikitesto]

1907[modifica | modifica wikitesto]

1908[modifica | modifica wikitesto]

1909[modifica | modifica wikitesto]

1910[modifica | modifica wikitesto]

1911[modifica | modifica wikitesto]

1912[modifica | modifica wikitesto]

1913[modifica | modifica wikitesto]

1914[modifica | modifica wikitesto]

1915[modifica | modifica wikitesto]

1916[modifica | modifica wikitesto]

1918[modifica | modifica wikitesto]

1919[modifica | modifica wikitesto]

1920[modifica | modifica wikitesto]

Regista[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) G.W. Bitzer Billy Bitzer: His Story, New York, Ferrar, Straus and Giroux, 1973

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN65680786 · ISNI (EN0000 0000 7733 9249 · Europeana agent/base/147183 · LCCN (ENn93046757 · GND (DE138249644 · BNE (ESXX1649076 (data) · BNF (FRcb16187527x (data) · J9U (ENHE987007455133905171 · WorldCat Identities (ENlccn-n93046757