Discussione:Storia di Vicenza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Vicenza e territorio vicentino
Storia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello completo (ottobre 2015).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'ottobre 2015

Copyviol ?[modifica wikitesto]

Ma che violazione e violazione, questo è un palese caso di furto da wikipedia! Il testo di quest'articolo l'ho trasposto direttamente dalla sezione Storia della voce Vicenza, sezione frutto del contributo di molti utenti (tra cui io) che hanno elaborato il testo prendendo spunto da siti disparati. Buongiorno ^^ --Felyx, (miao) 11:44, 29 gen 2006 (CET)[rispondi]

Mi spiace ma avendo visto la pagina come nuova e avendo visto che un sito ce l'aveva identica ho tratto conclusioni affrettate. nei casi di copyviol sapete com'è... ciao --BlackEagle 16:34, 31 gen 2006 (CET)[rispondi]

Chiedo lumi, sul dominio Gallico a Vicenza![modifica wikitesto]

La voce, nel suo inizio, porta la frase: “i Galli certamente la occuparono in epoca successiva, dominandola fino al 157 AC”.

Da quel poco che presumo di sapere non mi risulta che a Vicenza vi sia stata una presenza significativa e dominante dei Galli in questo periodo (ho visto il dato anche nel sito Paese Italia. com alla pagina del Comune di Vicenza, dove tra l'altro si citano gli Euganei ma non i Paleoveneti. A mio parere chi ha scritto la pagina non è ben informato o ha volutamente alterato i dati storici). La presenza Paleoveneta è ben documentata in tutta la provincia e nella stessa città, dove sotto la centrale chiesetta di S. Giacomo vi sono i resti di un antico santuario paleoveneto dedicato all'amata e divina Retia. Gradirei se qualcuno meglio informato desse qualche altro dato in merito. Grazie.

Al Museo Archeologico di Vicenza non esiste alcunché di Gallico, si trova di tutto: dal paleolitico, all'eneolitico, al mesolitico, il resto è solo e soltanto paleoveneto. Spero tanto che il sito in questione non abbia copiato l'informazione da Wikipedia o che l'estensore in Wikipedia non abbia attinto a questo sito. --Paolo Sarpi II 20:11, 2 mar 2006 (CET)[rispondi]

Nemmeno io ne sapevo nulla, ma del resto non sono uno storico e ai tempi ero molto giovane. ;) La fonte sul web potrebbe essere istituzionale, poi ripresa da alcuni siti tra cui questo autorevole, e c'è addirittura chi patrocina rievocazioni in costume. Informazioni un po' più serie e dettagliate qui. Se la notizia non è vera, poveri noi ;) MarcoK (msg) 21:26, 2 mar 2006 (CET)[rispondi]
Forse c'è un fraintendimento dovuto al fatto che alcuni Galli si chiamavano Veneti (tra l'altro ero intenzionata a chiederti se è ai Veneti che ti riferisci col termine di paleoveneti? in quel caso il link su wikipedia c'è), l'enciclopedia Motta dice "Il nome è assai diffuso nella toponomastica antica: così troviamo Veneti in Gallia, in Plafagonia e sul Baltico. Non è possibile stabilire relazioni certe fra questi Veneti poiché gli stessi nomi venivano usati per indicare popoli di origine diversa." Puoi provare a rivolgerti al Portale Storia, magari qualcuno ci dà una mano. Ne approfitto per chiederti se ti sei già iscrittto al Progetto Vicenza. Xaura 21:43, 2 mar 2006 (CET)[rispondi]

In Gallia i Galli erano Galli e i Veneti erano Veneti. Anche oggi i Bretoni eredi o pronipoti degli antichi Veneti si battono per la loro identità e lingua. Il Veneto è l'unica realtà europea che ancora porti il nome degli antichi veneti (così sono i paleoveneti) ed io sono fiero e felice di sentirmi un loro discendente. Che un giovane studente, mal educato dai testi e dalle enciclopedie, possa sbagliare basandosi su questi, è più che comprensibile e scusabile (anch'io sino a passa quarantanni non sapevo chi fossi), ma che un sito istituzionale come quello del comune di vicenza (in minuscolo) commetta questi errori(?) non è per nulla accettabile. Mi iscriverò al progetto Vicenza.--Paolo Sarpi II 22:06, 2 mar 2006 (CET)[rispondi]

Caro Paolo Sarpi II nell'area veneta oltre ai veneti portatori del nome vi furono anche altri migranti che portarono la lingua venetica delle iscrizioni (forse dall'area germanica e d'intorni), poi vi furono anche gli euganei e i reti, molti celti cenomani, gente dal Norico e dall'area danubiana, carpativa e dalmato-istriana. Probabilmente vi furono anche migranti italici dagli appennini e chissà che altro ancora. Scusa Sarpi ma bisogna aggiornarsi. Alberto Pento--79.38.249.59 (msg) 15:10, 22 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Eccesso di avvisi stub sezione[modifica wikitesto]

Tutte le voci di Wikipedia sono, per definizione, da ampliare e migliorare. Tuttavia non vale la pena di mettere un avviso stub dappertutto, altrimenti avremmo più avvisi che informazioni. ;) Lo stub sezione in particolare andrebbe usato solo per segnalare sezioni particolarmente importanti ma carenti rispetto al resto della voce. Confidando nella comprensione di Castagna, lascerei l'avviso solo sulla sezione storia romana. --MarcoK (msg) 09:49, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ribadisco, non sono d'accordo. In questa voce, ognuna della quattro sezioni è a livello di stub, e come tale meriterebbe il relativo avviso. Che non è un ornamento, ma che anzi in questo sarebbe utile per un paio di motivi: in primo luogo, perché segnala un "da fare" che può invogliare qualcuno di competente a metterci mano. Inoltre, e soprattutto, credo che si debba tener conto anche di chi consulta Wiki, e non solo di chi la scrive: e allora l'avviso che quella sezione è incompleta può essere molto utile (pensiamo, che so, al ragazzino che la usa per fare la sua ricerca alle medie: così sa che non si può accontentare...). --CastaÑa 12:27, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Mettere l'avviso stub a tutte le sezioni di una voce, come in questo caso, ha senso? Non si fa prima a mettere l'avviso stub a tutta la voce? Ma anche in questo caso, non siamo di fronte ad un abbozzo. L'avviso si mette di solito per segnalare a) per la brevità della voce b) la grave incompletezza di alcuni aspetti salienti della trattazione. Non vedo né l'uno né l'altro, francamente. --MarcoK (msg) 15:26, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Differenze di sensibilità. Io vedo ogni sezione, qui, gravemente carente. E, soprattutto, cerco di immedesimarmi nell'utente che non scrive, ma legge Wikipedia, e che ha bisogno di sapere il livello di approfondimento della voce in questione (o della sezione), visto che su Wiki è strutturamente disomogeneo. Se la storia medievale di Vicenza è tutta qua, almeno a grandi linee, allora l'avviso sectstub (che esiste, e che un navigatore è abituato a riconoscere come indicatore di incompletezza) non ci va. Se - come io ritengo evidente - non lo è, allora ci va. Esteticamente non sarà granché, ma pazienza. Tra parentesi: ovvio che l'intera voce non sia stub: ha una struttura, immagini, template. Sennò avrei messo l'avviso stub, e non i sectstub, no? --CastaÑa 16:17, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]
A me sembra giusto l'uso attuale, la sola sezione che lo contiene è l'unica che, in effetti, è ad un livello insufficiente. Le altre sono sufficienti, il che non significa che sono perfette. Jalo 21:28, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Etimologia priva di fonti[modifica wikitesto]

Il nome ha probabilmente origine dal termine greco ONIKETIA, terra dei veneti.

Medoacus Minor (Bacchiglione)[modifica wikitesto]

In "epoca romana" non esisteva il Bacchiglione come nome che è più tardo e di origine germanica (BACH), nemmeno il fiume era com'è oggi perchè chi alimentava una parte del corso dell'attuale Bacchiglione era l'Astico il quale giungeva a Vicenza dopo essere uscito tra Piovene e Carrè, passando per Thiene, Caldogno, Lobia (dove l'acquedotto d'epoca romana attingeva acqua), raccogliendo anche l'apporto idrico del bacino Leogra-Timonchio ... fu dopo il VI secolo d.C. che l'Astico ruppe il setto di Chiuppano e fuoriuscì tra Breganze e Sarcedo per scendere poi a Vicenza passando per Montecchio Precalcino e lungo il letto dell'attuale Astichello per formare il Lago Pusterla nella Selva Mugla sino al 1500 quando cambiò nuovamente rotta dopo Montecchio Precalcino e finì sull'attuale percorso che raccoglie le acque del Tesina. In epoca romana quindi il Medoacus Minor doveva essere l'Astico e una parte dell'attuale Bacchiglione. L' Astico prima di Vicenza, in epoca romana a metà della piana occupava il letto di quello che oggi è ilTimonchio. L'Orolo che scarica nell'attuale Bacchiglionea monte è chiamato anche Livergon e che più a valle anche Livelon (variante di Livergon e non centrano niente le livelle; Livergon è associabile alla Liviera di Schio).

PATI Idrogeologia della pianura vicentina [1] GRUPPO DI LAVORO INDAGINE GEOLOGICA Il progettista dott. Cristiano Mastella, geologo

[2]

Pagina di appunti che può essere interessante: [3]

Togliere gli Eventi cittadini[modifica wikitesto]

Propongo di togliere dalla voce Storia di Vicenza la sezione Eventi cittadini. Le notizie riportate nella sezione, infatti, non sono storia, ma cronaca con una esuberanza di dettagli di scarso rilievo che non corrispondono ai criteri di enciclopedicità richiesti da Wikipedia. Acchito pareri e suggerimenti. Grazie. --Claudio Gioseffi (msg) 13:01, 28 lug 2013 (CEST)[rispondi]

I Cimbri ?[modifica wikitesto]

Nella voce sta scritto: Dalla storia di Roma si può supporre che, come gli altri Veneti, anche gli abitanti di quella che poi fu chiamata Vicetia (probabilmente da vicus) abbiano dapprima subito l'influenza culturale dei popoli circostanti: anzitutto gli Etruschi, dai quali i Veneti acquisirono mode, forme d'arte e scrittura, poi i Galli Cenomani e i Cimbri, ma senza soggiacere loro.... Non esistono testimonianze scritte di prima fonte e documenti archeologici che attestino in area vicentina i Cimbri preistorici; gli unici Cimbri o Tzimbar sono quelli storici che hanno popolato nel II millennio le montagne dell'alto vicentino e della Lessinia. Il nome poi nelle varianti linguistiche: Vicenza/Vicensa e Vicetia è di probabile origine veneta o venetica e Vicetia altro non è che la variante latina del toponimo veneto. Poi non si capisce il senso di : Dalla storia di Roma si può supporre che ...? Più che la storia di Roma è la storia dello stato romano che è altro da Roma come città (non si possono confondere la storia di Roma con quella dello stato romano (prima repubblicano e poi imperiale). Inoltre vi furono le influenze degli Euganei, dei Reti, delle Culture di Hallstatt-Este e di La Tène, ... e altre. La radice vic- (e le varianti vig-/veg-) di Vicenza/Vicensa/Vicetia è comune all'area italica, celtica e germanica con significati molto vicini-simili e imparentati. Alberto Pento --79.38.249.59 (msg) 14:38, 22 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Pagina di appunti sul toponimo Vicenza, che può essere interessante: [4]--79.38.249.59 (msg) 14:59, 22 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:21, 23 mag 2021 (CEST)[rispondi]