Discussione:Lionardo Vigo Calanna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Letteratura
Biografie
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Blocco parziale[modifica wikitesto]

Blocco la pagina viste i reiterati inserimenti da parte di utente anonimo di testo non formattato, con errori di battitura e sospetto di copyviol. Nonostante i messaggi inviati all'utente, affinché vi fosse una collaborazione costruttiva, questi non ha dato risposta.--Crisarco 17:26, 22 apr 2007 (CEST)[rispondi]

I reiterati tentativi sono i miei.Non so formattare il testo ma ho redatto la voce in modo tale che state facendo di tutto per appropriarvene o per distruggerla. Quanto al copy viol,come avviene in giurisprudenza,sei tu che devi dimostrare che lo è. Possibile che non si possa scrivere nulla di serio che qualcuno deve subito sentirsi bruciare il di dietro? Più giù troverai la risposta a quel personaggio dall'ignoranza abissale che nell'ombra si ostina a corrompere la voce L.Vigo Calanna.

Perché il tag {{Controlcopy}} è stato tolto?--ChemicalBit - scrivimi 10:38, 23 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Il tag è stato tolto perché ho riscritto la voce. L'utente anonimo ha rollbackato senza reinserire il tag. --Crisarco 13:19, 23 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Se il copyviol (accertato o sospetto) è ancor ain cronologia mi pare che il tag debba restare. --ChemicalBit - scrivimi 21:50, 23 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimento[modifica wikitesto]

Ciao, dagli interventi incrociati si intuisce chiaramente quanto tutti teniamo a questa voce. Io sinceramente comprendo altresì come le ragioni che spingono ciascuno siano volte al miglioramento e, mi chiedo, dato che anche io tengo alla voce e sul web in genere le notizie sul Vigo sono, ns malgrado, pochissime, non riusciamo collaborando a 6 mani (o più) ad arrichire la voce con la soddisfazione di tutta la comunità?

Peraltro le biografie di altri di personaggi riguardanti l'acese necessitano di essere arrichite, solo da Acireale trovo:

--LuckyLisp 11:31, 23 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Puntualizzo che non ho fatto modifiche sostanziali, ma solo formali, al paragrafo Biografia inserito da Utente anonimo. Si tratta semplicemente di evitare che compaiano errori di battitura (es. mancato spazio dopo la virgola), di eliminare l'utilizzo del tempo verbale presente sostituendolo con il più consono passato remoto, di togliere qualsiasi riferimento iperbolico al contesto storico. --Crisarco 13:18, 23 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Tu,Crisarco,ulmorum acheruns, che dopo esserti appropriato della voce che ho curato l'hai a modo tuo purgata e censurata riempiendola di errori e sgrammaticature,sei solo un ladro.Il vero copyviol è tuo.Qui non c'è un concorso di sei mani: le mani sono solamente due . Tieni tanto a dimostrare che hai curato anche questa voce? Che te ne viene? Ti senti già il padrone di wikipedia,ma se wikipedia va avanti con grassazioni come le tue,è già finita.

Facciamo un po' di chiarezza... su Wikipedia nessuno si appropria di nulla. I contributi che ciascun utente inserisce divengono patrimonio comune e possono essere modificati da chiunque (ovviamente in maniera costruttiva). Ed è attraverso ai contributi di ciascuno, formali e sostanziali, che si arriva a una versione condivisa. La collaborazione, si ritiene, porta al miglioramento della qualità dell'enciclopedia (ma questo non è assolutamente dimostrato). Dunque nessuno ruba alcunché.

Entrando nel merito della voce, soprende la protervia con cui si continua ad inserire una versione non formattata. D'accordo, l'utente anonimo non sa formattare, ma qui si tratta anche di scrivere "è" con l'accento anziché con l'apostrofo. Riguardo alle purghe e alle censure, io ho cercato di mantenere intatto il contenuto dell'inserimento dell'utente anonimo (firmatosi solo in un'occasione). Tuttavia mi permetto di fare qualche notazione stilistica: solitamente le biografie sono presentate dalle enciclopedie usando il passato remoto e non il presente. A proposito di sgrammaticature: la versione corrente presenta un insolito incipit al passato remoto (nacque), e si conclude con un presente (muore). Ricordo inoltre (a proposito dell'ignoranza abissale), che un enciclopedia è diretta non a una ristretta cerchia di dotti, né tantomeno a degli ignoranti, ma al medio conoscitore della lingua italiana. Pertanto deve avere uno stile asciutto e non è luogo per una prosa aulica che andrebbe bene su una rivista scientifica (esempio: selvatico addirittura, con la posposizione dell'avverbio). Con questo spero di aver convinto l'utente a collaborare ulteriormente. --Crisarco 17:44, 23 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Crisà,sei ladro confesso!

Bestia,nel corrompere vergognosamente la voce che avevo creato su L.Vigo hai,ad esempio,copiato "amatissimo nel suo nido" quando io avevo scritto "amantissimo del suo nido".Animale,copia almeno bene!

Ok, ho sbagliato, lo si può fare rilevare anche con pacatezza, nessuno ti ha insultato perché non conosci i verbi.--Crisarco 13:43, 24 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Errare è umano... comunque ricordati che non hai motivo di offenderti se i tuoi testi vengono modificati anche pesantemente. Scrivendo su Wikipedia li rilasci sotto licenza GFDL, che implica anche che chiunque possa modificare quanto da te scritto. Lo so, a volte è frustrante vedersi cancellati i propri sforzi (ad esempio è successo a me con la trama di The end of Evangelion, dove chi è venuto dopo di me ha riscritto di sana pianta l'intera sezione, senza lasciare traccia delle cose anche buone che avevo scritto io. Ma è suo diritto farlo.) Io personalmente cerco il più possibile di ampliare quanto scritto dagli altri senza cancellare completamente il loro lavoro... ma se poi altri ripassano dal mio articolo e lo rifanno da capo e fatto bene, cosa vuoi dirgli? Caso diverso è quando un bel pezzo viene cancellato e sostituito con qualcosa di più scadente (anche dal punto di vista stilistico e della formattazione)... quando ho visto che avevano sostuito il grosso paragrafo, mi par di ricordare ben formattato e con wikilink, della trama dalla voce Inuyasha (personaggio), sostituendolo con un'altra versione riscritta da capo, con alcune indicazioni in più ed altre indicazioni in meno, e sopratutto mal formattata, ho ripristinato la "vecchia" versione (benché non fosse "mia" e quindi non avessi nessun interesse "personale" nel farlo) e spostato quella "nuova" nella relativa pagina di discussione, per vedere se qualcuno si prendeva la briga di fonderle in una unica, senza peredere la formattazione né le informazioni contenute nella prima. (Fra l'altro adesso ricontrollando quella voce, suppongo che abbiano rimodificato l'articolo perché ora sono presenti alcune "ripetizioni" ed altre "ingenuità" che andrebbero aggiustate... sob! :-( Comunque nella relativa pagina di discussione si vede ancora quella versione non formattata... l'effetto è molto diverso, no?). In un progetto come questo ci vuole collaborazione... io non credo che Crisarco agisca apposta per fare un torto a te, perché tu lo pensi? Un saluto da --Gig (Interfacciami) 14:55, 24 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Su Wikipedia niente attacchi personali. Espressioni come ulmorum Acheruns e altre non si confanno allo spirito di questo progetto.--Crisarco 21:15, 23 apr 2007 (CEST)[rispondi]

La voce è semiprotetta, solo gli utenti registrati possono intervenire. Hellis 21:18, 23 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Solo gli uenti registrati "possono intervenire direttamente".
Gli utenti non registrati possono intevenire discutendo inquesta pagina di discussione. --ChemicalBit - scrivimi 21:51, 23 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Hai ragione, giusta precisazione. Hellis 21:53, 23 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Formattazione[modifica wikitesto]

Mi pare di capire che qui al centro della questione ci sia l'inserimento di testo non formattato.
Contribuire su Wikipedia è bello, ma è necessario cercare di scrivere in modo più coerente possibile, cioè con tono enciclopedico e non colloquiale né da recensione da rivista (cosa che a volte non è facile, ad esempio descrivendo un videogioco), e con una discreta "formattazione". Le opzioni grafiche (tipi di caratteri, tipi di elenchi eccetera) sono volutamente limitate perché altrimenti ognuno farebbe a modo suo ed ogni pagina apparirebbe diversa dalle altre. Ovviamente, non tutti hanno potuto seguire un corso di dattilografia, quindi non si piò pretendere la perfezione... ma comunque non è difficile imparare le regole generali del "battere a macchina", che una volta imparate tornano comunque utili mandando una email, scrivendo su un forum, compilando un curriculum eccetera...
Quindi, in generale... vediamo un po'...

  • "è" si scrive con l'accento e non con l'apostrofo. A voler essere precisi bisognerebbe ricercare anche l'apposito carattere per fare la "E" accentata maiuscola invece che "E'", ma per fortuna ci sono dei bot che via via sostituiscono automaticamente queste parole (come ad esempio perchè --> perché). Ma per la "è" minuscola non ci sono scuse.
  • Dopo la virgola, il punto, il punto e virgola ed i due punti ci vuole sempre lo spazio, mai prima (esempio: "ciao, come stai?" e non "ciao,come stai?" o "ciao ,come stai ?" o "ciao , come stai ?"). Il testo mal formattato in questo senso risulta piuttosto antipatico da leggere.
  • Lo spazio va sempre prima della parentesi aperta e mai dopo; al contrario per quella chiusa (a meno che dopo la chiusura della parentesi non ci sia subito un elemento di punteggiatura).
  • Scrivere tutto in maiuscolo EQUIVALE AD URLARE (questo fa parte della netiquette).

Poi ci sono altre convenzioni tipicamente in uso in Wikipedia, come l'utilizzo del corsivo e del grassetto (quest'ultimo più limitato), sulle quali si possono trovare certamente maggiori informazioni nella pagina Manuale di stile. E' anche possibile "andare a capo" senza causare uno stacco di paragrafo (che succede invece quando si lascia una riga vuota) inserendo < br/ > (senza spazi).
Ecco, come ho appena fatto. Formattare bene le pagine è importante perché poi il rimetterle a posto per altri utenti non è una cosa simpatica (Lavoro sporco). E' possibile trovare altre informazioni sull'utilizzo di Wikipedia partendo dall'Aiuto.
Inoltre il "Wikificare" le pagine è un concetto più ampio, che comprende la suddivisone in sezioni, l'inserimento di link interni (ad altre voci di Wikipedia) e link esterni (a siti esterni, quando possibile è preferibile metterli in una sezione "collegamenti esterni" in fondo all'articolo, ma non è obbligatorio), sono gradite le fonti quando possibile, interwiki (riferimenti agli articoli in altre lingue di Wikipedia, che compaiono a lato della pagina) e template... cose da imparare un po' alla volta... per iniziare si può scrivere il proprio testo (cercando comunque di formattarlo al meglio delle proprie possibilità) ed aggiungere il template {{W}}, che segna la pagina come ancora da wikificare. E' anche consigliabile (indipendentemente dal wikificare) ricordarsi di specificare il motivo della modifica nell'apposito campo sotto alla finestra di modifica.
Ah, nelle pagine di discussione, al contrario che negli articoli, bisogna ricordarsi di firmare i propri interventi, con il terzultimo tasto nella barra degli strumenti sopra la finestra di modifica (fa comparire momentaneamente --~~~~, che poi viene trasformato nella firma). Ovviamente chiunque è libero di aggiungere altro o corregere quanto da me scritto qui (anche se nelle pagine di discussione, a differenza degli articoli, raramente si modifica quanto scritto dagli altri).
Accidenti, quanto mi sono prolungato! Non facevo prima semplicemente a linkare Aiuto:Manuale di stile, Aiuto:Aiuto, Aiuto:Wikificare, oltre allo Sportello informazioni dove poter rivolgere domande? Bé, pazienza..
Un'ultima cosa... a parte il fatto che io stesso ho ancora molto da imparare... io personalmente negli articoli preferisco ampliare quanto già scritto dagli altri, cerco di evitare di cancellare tutto (o grosse sezioni) di quanto scritto in precedenza e rifare da zero...
Saluti. --Gig (Interfacciami) 09:17, 24 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Messaggio pacificatore : non sono un ragazzino e non ho voglia di giocare. Ho scritto la voce su Lionardo Vigo e accetto solamente che chi abbia importanti elementi per arricchirla lo faccia. Un atteggiamento corretto potrebbe indurmi a scrivere molte altre voci,anche di acesi illustri. Chiunque non vede l'ora di cancellare qualcosa,rifletta prima su tutto ciò che vede scritto,che ha importanza nell'economia della voce. Grazie a dio c'è tanto spazio : non credo sia questo il momento di operare tagli. Sono pronto a dimenticare le recenti vicende. Ma solo a questo patto. Sia chiaro. Saluti di cuore a chi si impegna per una wikipedia profonda,motivata,universale,non limitata come una enciclopedia per ragazzi(con tutto il rispetto per le enciclopedie per ragazzi). Ivan Castrogiovanni. 3 maggio 2007.P.S.: chiedo a chi ha amore per questo lavoro di formattare definitivamente la voce : gliene sarò grato.

Questo tuo messaggio mi piace, a parte l'accetto solamente... (rilasciando i testi con la lincenza GFDL accetti automaticamente qualunque futura modifica... ovviamente poi ci sono apposta le pagine di discussione per stabilire tutti insieme quale sia la versione migliore, ed in caso di evidenti vandalismi puoi ripristinare la versione precedente, ma come linea di principio bisogna essere "aperti"... pensa a chi ha inserito il testo precedente al tuo, cosa dovrebbe dire lui?). :-) Comunque credo che tu possa benissimo imparare a formattare gli interventi (basta osservare un po' come sono scritte le varie voci), altrimenti cosa le avrei scritte a fare le indicazioni che trovi sopra? :-) Ricordati, gli spazi soltanto dopo la punteggiatura e prima della parentesi aperta. Sono convinto che puoi dare buoni contributi a Wikipedia ed imparare velocemente a formattare bene i tuoi interventi, così da risparmiare agli altri il lavoro antipatico della formattazione, e risparmiare a te stesso la seccatura di vedere i tuoi testi snaturati o cancellati dagli altri per la scarsa formattazione (se si vede che un testo ben formattato viene sostituito in toto con uno nuovo non formattato, è facile "cadere" della tentazione del rollback, se così si vuol dire... chiamamolo istinto di conservazione...). Un saluto da --Gig (Interfacciami) 16:37, 3 mag 2007 (CEST)[rispondi]
P.S.: Puoi inserire la firma automaticamente, cliccando sul terzo da destra della serie di tasti in alto. Una serie di stanghette e di tildi (è giusto il plurare di tilde?) che viene poi convertito nella tua firma con data e ora. --Gig (Interfacciami) 16:50, 3 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ma di cosa stiamo parlando? Visto che sono io l'imperterrito "corruttore" della voce faccio presente che io ho soltanto:

  • formattato la voce
  • adeguato i tempi verbali
  • reso il linguaggio più semplice, e dunque più fruibile dal possessore di medi strumenti linguistici
  • eliminato tratti riguardanti la contestualizzazione storica (dopo aver riflettuto sulla sua importanza nell'economia della voce).

Ovviamente posso, anzi sicuramente, avrò fatto degli errori (mi è già stata fatta rilevare una citazione errata), ma nella sostanza non capisco come sia accettabile la proposta di un utente che propone di deliziare la comunità dei suoi interventi a patto che le regole condivise da tutti si pieghino ai suoi desideri. Il Castrogiovanni anziché dare dell' ulmorum Acheruns, del bestia del poverino del ladro dell' animale a destra e a sinistra, si confronti con gli altri nel merito del contenuto della voce. A me non interessa che la mia versione venga accettata. Si faccia una versione condivisa. E se c'è qualcuno che questo non vuole (ribadendolo un'ora fa), quello non sono io. --Crisarco 17:04, 3 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Difatti glielo ho detto che non ho apprezzato la parte del "a patto che", e gli ho ricordato cosa comporta la licenza con cui rilascia i testi. Però ho apprezzato il fatto che, oltre all'ammettere che il suo articolo possa aver bisogno di essere riaccomodato, abbia detto "Ok, lasciamoci alle spalle il passato e ricominciamo" e che non abbia più dato del "ladro", "bestia" eccetera a qualcuno. Il fatto che non bisognerebbe cancellare con troppa fretta - senza riferirmi ai singoli casi - è un principio giusto... ed ho ammesso che talvolta si è spinti a rollbackare un intervento mal formattato invece che perdere tanto tempo ad aggiustarlo (ad esempio ogni volta che vedevo un intervento dell'Utente Kyupi mi mettevo le mani nei capelli...). Per questo l'ho invitato nuovamente a sforzarsi di scrivere gli articoli al meglio delle sue possibilità (all'inizio della sezione "Formattazione" gli avevo lasciato parecchie indicazioni utili). Ho voluto premiare la sua "apertura" con una dose di fiducia, non certo dire che per lui le regole non valgano o che Crisarco abbia fatto male a tornare sull'articolo, eh! Sono cose ben diverse e mi scuso se, per utilizzare toni il più amichevoli possibili, posso aver dato tale impressione! Ciao! --Gig (Interfacciami) 18:53, 3 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Preparariamo insieme una versione condivisa[modifica wikitesto]

Lasciamo come sono le due versioni attuali, e scriviamo più sotto una versione che vada bene per tutti, ok? Non so se questa sia la prassi "standard", ma voglio vedere se si riesce a risolvere qualcosa... Dobbiamo trovare il modo di "fondere" i testi A) e B) in un unico testo C). Modificare solo C), grazie! --Gig (Interfacciami) 19:08, 3 mag 2007 (CEST)[rispondi]

A) Testo di Ivan Castrogiovanni. Non formattato.[modifica wikitesto]

Lionardo Vigo nacque in Acireale il 25 settembre 1799.Le salve della rivoluzione echeggiavano ancora,e Napoleone ne sublimava i contenuti di modernità nell’ultimo,impossibile tentativo di impero europeo. La Sicilia era apparentemente ai margini delle tensioni politiche,morali,culturali europee,ma gli avvenimenti dei primi decenni dell’800 dimostrano che una ‘questione siciliana’ era di estrema attualità e i siciliani, pur tra contraddizioni e incomprensioni,sapevano ben tenerla viva.Vigo,che ha un vissuto infantile e adolescenziale privo delle necessarie tenerezze,selvatico addirittura,s’immerge appena puo’nelle letture ma sente la necessita’ di collegarsi col mondo,a partire dal padre che lo ha messo in collegio,e in seguito con intellettuali di Catania,Palermo...Comincia a comporre poemi (le prime esperienze verranno bruciate),a partecipare a riunioni accademiche,a interessarsi di lingua e dialetto,di tradizioni,di storia della Sicilia,di archeologia. Individua in Acireale quel medio centro che,pur con mille (da lui rimarcati) difetti,costituisce un gioiello da salvaguardare perché essa è “norma” per centinaia di Comuni siciliani. Non manca,a ingentilire e infiammare la sua lirica giovanile, una presenza femminile(che egli definisce,celandone il nome,“l’Unica”).Si laurea in giurisprudenza,si sposa con Carlotta Sweeny di padre inglese,che dopo soli due anni di matrimonio muore,lasciandogli una bambina che porta il suo nome; vive attivamente la temperie letteraria impegnandosi a far rinascere,tra l’altro,l’Accademia Zelantea,fondata nel 1671 ma di fatto spenta.Il 1848 rappresenta il crinale della sua vita...o forse solo l’incidente più notevole: egli partecipa,in anni certo resi disincantati dalla maturità, all’ultima rivoluzione siciliana,vivendo a Palermo a contatto diretto con Ruggero Settimo,Mariano Stabile, Michele ed Emerico Amari,e tanti altri.S’infiamma e si commuove per questo eroico esperimento di autonomia,anzi d’indipendenza. E’ deputato alla Camera dei Comuni del parlamento nato dall’insurrezione. Quando la rivoluzione siciliana viene soffocata(e Vigo indica in un suo amplissimo e inedito scritto gli errori commessi) egli che è “amantissimo del proprio nido” se ne torna in Aci e si dedica alla Raccolta di canti popolari siciliani (“amplissima”),al poema epico Ruggiero,all’istruzione e alla cultura ( ricopre anche la carica di ispettore scolastico del circondario di Acireale). continuando a intessere un fittissimo epistolario con intellettuali italiani, tedeschi,francesi... Muore il 14 aprile 1879.

B) Testo attuale (03-05-07), "formattato" da Crisarco[modifica wikitesto]

Lionardo Vigo fu esponente della cultura siciliana del XIX secolo. Nelle sue opere mostrò con profonda erudizione l'alto sentimento che egli provava per la Sicilia. Fu uno dei maggiori studiosi delle tradizioni e dei costumi popolari siciliani.

Lionardo Vigo visse un'infanzia priva d'affetto, trascorrendo molti anni in collegio. Già in giovane età cominciò a comporre poemi (le prime esperienze verranno bruciate), a partecipare a riunioni accademiche, a interessarsi di lingua e dialetto, di storia della Sicilia e di archeologia. Individuò nella sua Acireale quel medio centro che, pur tra i difetti da lui stesso rimarcati, costituiva la norma per centinaia di Comuni siciliani. La sua lirica giovanile è ingentilita da una presenza femminile, che egli chiama l'Unica, celandone il nome. Laureatosi in giurisprudenza, si sposò con Carlotta Sweeny, di padre inglese, che dopo soli due anni di matrimonio morì lasciandogli una bambina. Si impegnò a far rinascere, tra l'altro, l'Accademia Zelantea di Acireale, fondata nel 1671 ma di fatto spenta. Il 1848 rappresentò il crinale della sua vita: al tempo dei moti visse a Palermo a contatto diretto con Ruggero Settimo, Mariano Stabile, Emerico e Michele Amari. Fu deputato alla Camera dei comuni del Parlamento nato dall'insurrezione. Spentasi la rivoluzione siciliana ritornò ad Acireale (essendo egli amantissimo del proprio nido) e si dedicò alla Raccolta di canti popolari siciliani, al poema epico Ruggiero, all'istruzione e alla cultura, ricoprendo anche la carica di Ispettore scolastico del Circondario di Acireale. Nel corso della sua vita mantenne un fittissimo epistolario con intellettuali italiani, tedeschi e francesi.

C) NUOVO TESTO[modifica wikitesto]

Scriviamo QUI SOTTO, insieme, una versione condivisa da tutti, grazie! Cerchiamo di prendere il meglio da entrambe le versioni e formattiamola.

Ulteriori note[modifica wikitesto]

Adesso che tutti (anche senza perdersi fra le varie versioni dell'history dell'articolo) possono vedere il testo di Castrogiovanni a fianco di quello di Crisarco, posso dire che mi pare che quest'ultimo abbia fatto un buon lavoro nell'aggiustare il testo del primo. Bravo Crisarco! Credo che potrebbe benissimo andare bene così, comunque se volete fare degli aggiustamenti, ora lo spazio c'è... --Gig (Interfacciami) 19:32, 3 mag 2007 (CEST)[rispondi]
P.S.: Ivan, nota bene le differenze fra le due stesure. Questo vuol dire formattare e wikificare un articolo... impara a farlo ed a collaborare con gli altri utenti e vedrai che Wikipedia ti appassionerà sempre più! --Gig (Interfacciami) 19:35, 3 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Gig,sei persona troppo gentile perchè non ti risponda. Ma è grave che tu non ti accorga di dove stia il succo della vicenda.Comunque,ripeto fino alla nausea,il vero cooperatore di wikipedia è colui che arricchisce con contributi originali,non chi rivolta una coperta non sua.Anche a te,per l'ultima volta,un invito: non perdere tempo a fare questioni di protocollo: se hai materiali, riversali.Se non vedrò tuoi contributi sulla voce,non ti risponderò più.Comunque,grazie. Salut.I.C.

Contributi su Calanna? In questo caso specifico mi dispiace, ma prima di capitare qui non sapevo nemmeno chi fosse Lionardo Vigo Calanna... non ricordo nemmeno come sono finito sull'articolo... E' che deve essere nella mia natura cercare di fare da pacificatore quando vedo dei conflitti, non mi piace vedere persone che litigano e quindi cerco educatamente e neutralmente di far notare ad entrambi ciò che c'è di giusto e sbagliato in entrambe le visioni, almeno secondo il mio parere... sarà un mio difetto. Comunque su Wikipedia sono preziosi SIA coloro che immettono dati (attenzione poi a non confondere "contributi originali" con "ricerche originali" - "Wikipedia non è una fonte primaria" -), SIA coloro che aggiustano le pagine, rendendole scorrevoli da leggere, correggendo gli errori e l'impaginazione, aggiungendo wikilink ed interwiki... In conclusione, entrambe le cose sono importanti e non vanno sottostimate. E detto questo, vi porgo un inchino e vi saluto tutti. Buon proseguimento a bordo di Wikipedia! --Gig (Interfacciami) 18:42, 4 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Citazione del Capuana[modifica wikitesto]

Posto che oramai credo che sia inutile cercare il dialogo con te sulla biografia del Vigo, ti chiedo di inserire la fonte della citazione del Capuana dopo la Raccolta dei canti popolari siciliani non c'è libro che dipinga con maggior potenza e maggior precisione dei Malavoglia. Sarà per la mia ignoranza abissale, ma non comprendo il senso (letterale) di questa citazione: non c'è libro che dipinga... cosa? Grazie per il chiarimento. --Crisarco 18:45, 5 mag 2007 (CEST) Inoltre, chiedo al Castrogiovanni, possiamo fare affidamento su quanto dice il Capuana nel 1885, cioè tredici anni prima di rivelare che la sua non era una burletta, essendo falsi non qualche decina di canti, ma addirittura un centinaio? --Crisarco 19:16, 5 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Vedo dalla cronologia che ci sono ancora rollback in corso. Se continuano dovrò portare la voce alla versione che preferisco che sicuramente sarà la La versione sbagliata e poi bloccare la voce. Vi invito quindi a discutere prima di modificare la voce. Hellis 19:50, 5 mag 2007 (CEST)[rispondi]

La voce è bloccata in scrittura causa editwar. Modifiche alla voce vanno concordate qui, quando ci sarà consenso modificherò la voce. Hellis 23:18, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ho sbloccato la voce agli utenti registrati, l'utente che produceva edit war è stato bannato e quindi il blocco non è più necessario. Hellis 23:25, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]

troviamo un punto d'accordo?[modifica wikitesto]

Dato che la voce suscita un certo interesse e le energie noto che non mancano, perchè non chiudiamo il cerchio e magari lavoriamo per vagliarla la voce uscendo da questo tunnel? --LuckyLisp 12:48, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Protostasi[modifica wikitesto]

D'Ancona non elaborò alcuna teoria della Protostasi,che è invece una creazione tutta di Lionardo Vigo.

L'elaborazione della teoria della Protostasi da parte del D'Ancona (assieme al Vigo) è attribuita dallo storico Santi Correnti. Vedere [1] --Crisarco 14:08, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Vigo non soffriva di marasma senile: non si chiedeva se aveva pubblicato le Testimonianze: si chiedeva se l'avrebbe fatto da lì in avanti.

Mio clamoroso errore! Mi cospargo il capo di cenere. --Crisarco 14:19, 27 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Correnti (che qualche sgarbo a Vigo post mortem gliel'ha fatto) non dice (e non può dirlo) quale scritto sia stato pubblicato congiuntamente tra Vigo e D'Ancona che suggelli la teoria della Protostasi. Anzi,F.Pavone,nella bibliografia ragionata del Vigo cita qualche screzio,che citeremo al momento opportuno,tra D'Ancona e Vigo su questioni notevoli,come la paternità dell"intelletto d'amore". D'Ancona non ha mai elaborato una teoria della Protostasi : la Protostasi è solo un titolo vighiano.

Peraltro, l'ultima lettera ricevuta da Vigo da parte di D'Ancona risale al 18 set 1874 (Epistolario,Zelantea). E' evidente che Correnti dice sciocchezze circa la presunta elaborazione nel 1878,a meno di un anno dalla morte di un Vigo stremato,di una supposta teoria della protostasi.

Di fronte alla precisione delle fonti citate da Pacioli rinuncio a sostenere la tesi del Correnti. --Crisarco 14:22, 27 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Nazionalità[modifica wikitesto]

Ciau Crisarco, sono ESSETTI. Ho visto che relativamente a l'articolo Lionardo Vigo Calanna hai provveduto ad annullare la mia modifica (avevo provveduto a correggere la nazionalità del personaggio che è stato di nazionalilita siciliana fino al 1859 e poi italiano) - Ho anche notato che un altro utente Discussioni utente:75.21.128.161 aveva apportato, pecedentemente alla mia, tale correzione e che, anche in questo caso, hai eliminato adducendo la motivazione "Vero, tuttavia la prassi è quella di considerare italiani i cittadini degli stati preunitari".

Mi dispiace doverti smentire: vedo, infatti, che la prassi non è quella che tu citi. Nella lista nazionalità veneziana vengono citati ben 135 veneziani di nazionalità veneziana ! Venezia non è considerata "stato preunitario" ?

Resto in attesa di tuo riscontro e, con l'occasione, cordialmente ti saluto.--ESSETI (msg) 20:56, 17 apr 2008 (CEST)[rispondi]


Esiste un apposito progetto, il Progetto:Biografie che si occupa di queste cose. La nazionalità siciliana non è inserita tra quelle riconosciute dal Template:Bio, ammesso che (questo lo ignoro) possa dirsi siciliano un cittadino del Regno delle Due Sicilie. Nel caso di Vigo Calanna questo fu comunque italiano ed è chiaro che non possiamo mettere l'evoluzione delle cittadinanze per ogni personaggio. La Lista di Veneziani si riferisce non a tutti i cittadini della Serenissima bensì soltanto ai personaggi che hanno rivestito cariche pubbliche, poiché nell'uso corrente, in italiano, si parla di Doge veneziano, e non avrebbe senso scrivere nell'incipit della voce Doge italiano, essendo il doge tipicamente veneziano. Anche Dante Alighieri è considerato italiano, così come lo sono tutti i personaggi di lingua e cultura italiana anche vissuti prima dell'unità d'Italia, purché non, ad esempio, svizzeri o sammarinesi. Spero di aver chiarito. --Crisarco (msg) 21:09, 17 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Viceversa Giacomo da Lentini, vissuto nel XII secolo, risulta poeta italiano (stato preunitario il 1200 ?), mentre Archimede, nato e morto a Siracusa 500 anni dopo la colonizzazione greca, risulta essere un matematico, astronomo, fisico e ingegnere greco!!!

Ma scusate, c'è un personaggio nato in Sicilia che risulti essere siciliano ? Qualcuno mi fa un esempio ? In attesa --ESSETI (msg) 22:00, 17 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Archimede è vissuto durante il dominio greco della sicilia, per cui è giusto definirlo greco (infatti il vero nome è Ἀρχιμήδης). Il fatto che non esistano personaggi nati in Sicilia e considerati "siciliani" dovrebbe far propendere per il fatto che l'idea di Crisarco sia quella giusta. Se proprio si vuole discutere la creazione di questa nuova nazionalità bisogna farlo nel Progetto:Biografie, dove tra l'altro trovi anche gente esperta del settore. Jalo 23:30, 17 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Archimede nasce a Siracusa, quando già Siracusa e la Sicilia non erano più sotto il dominio greco da centinaia d'anni. Semmai l'origine della città era greca.--ESSETI (msg) 23:44, 17 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Archimede è nato nel 287 a.C (vedi Archimede). Siracusa venne conquistata dai romani nel 212 a.C. (vedi Siracusa), quindi è nato e vissuto nel periodo greco (è morto l'anno in cui la città venne conquistata dai romani).
A parte questo, che ha pochissima importanza per questa discussione, il concetto base del mio intervento era che le nuove nazionalità si discutono al Progetto:Biografie Jalo 00:50, 18 apr 2008 (CEST)[rispondi]
  • I greci di Sicilia non erano più sotto il dominio greco all'epoca di Archimede (e già da molto tempo), tant'è che venogono definiti sicelioti: al Congresso di Gela, i sicelioti si definirono (Ermocrate) "Nè Dori, nè Joni, ma Siculi". Conoscendo la storia, si eviterebbero molte gaffes, vedi Archimede greco e non siciliano (o sarebbe stato meglio definirlo siracusano, visto la grande importanza che ebbe Siracusa in tutto il mediterraneo - nulla da invidiare a ciò che rappresentò in seguito Venezia o Genova ) e vedi Jacopo da Lentini e altri definiti italiani (visto che nella storia millenaria della Sicilia, solo da appena 150 anni essa è italiana). --ESSETI (msg) 07:23, 18 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Si era detto di usare sempre la dicitura italiano, se non si voleva avere pagine tipo Dante Alighieri, poeta fiorentino. Ne vade dell'orgoglio nazionale, credo. Ciao! --SailKoFECIT 10:15, 18 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Siracusa era una colonia greca. Gli abitanti di una colonia hanno una nazionalita' propria o mantengono quella dello stato di provenienza? Bella domanda... Certamente dal punto di vista culturale Archimede era greco, o piu' propriamente ellenistico (ma non e' una nazionalita'). --Gerardo 11:20, 18 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Si dice gaffe non gaffes... ad ogni modo mi sembra una «discussione sul sesso degli angeli». Un tizio può essere allo stesso tempo fiorentino, toscano, italiano ed europeo. Tutto dipende dalla categorizzazione, se i poeti fiorentini sono tanti allora benvenuta la categoria:poeti fiorentini, altrimenti, qui prodest? Quindi Lionardo Vigo Calanna era sia acirealano (?!), sia siciliano, sia italiano, che europeo. Embhé? --F l a n k e r 12:21, 18 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Beh, allora, Flanker, scusa ma si dice cui prodest... --Moloch981 (msg) 12:31, 18 apr 2008 (CEST)[rispondi]
e si dice acese o jacitano, non acirealano :-P --Lucio Di Madaura (disputationes) 16:03, 18 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Questa discussione è diventata più generale e andava spostata a Discussioni progetto:Biografie/Nazionalità per coinvolgere gli utenti di quel progetto. E per amor di precisione Archimede era siceliota (né greco, né siciliano), così come Milone era italiota o magnogreco (né greco, né italico). --Lucio Di Madaura (disputationes) 16:03, 18 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Si dice qui, è latino (come non detto, debbo ripassare la grammatica latina!). E i due segni (?!) indicavano una evidente "forzatura"... Come al solito si è notato tutto tranne ciò che ho detto... --F l a n k e r 20:08, 18 apr 2008 (CEST)[rispondi]

In Italia oggi si dice e si scrive "gaffes" per indicarne il plurale. Cerca su google e troverai 230 esempi, ed uno te lo indico io: vedi questo articolo su Republica.it . --ESSETI (msg) 20:33, 18 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ti risponderò in privato per una questione privata. Spero comunque di non averti offeso correggendoti, non era mia intenzione. Da quando sono qui ho imparato molte cose che prima non sapevo, ed è appunto per questo che sono qui. Spero che quando sbaglio io, come è successo poche righe più su, qualcuno mi corregga, non perché amo essere corretto, ma perché odio commettere lo stesso errore due volte. --F l a n k e r 21:11, 18 apr 2008 (CEST)[rispondi]
  • E allora, per amore della precisione e della corretta informazione, scriviamo che Archimede era siceliota. Mentre vorrei capire da quale epoca ( farò un'indagine) i personaggi siciliani risultano essere per questa wikipedia italiani. --ESSETI (msg) 20:43, 18 apr 2008 (CEST)[rispondi]


Scusate tanto se insisto, ma vorrei che rifletteste e mi rispondeste a questi semplici indovinelli:

  • 1° indovinello: poniamo, per esempio, una persona che nasce a Messina intorno al 1400, in pieno Regno di Sicilia (Regnum Siciliae). Di che nazionalità è questa persona ? E' di nazionalità siciliana se è una qualunque persona, ma diventa italiana se trattasi di personaggio illustre ?
  • 2° indovinello: poniamo, per esempio, che questo illustre personaggio, nato a Messina nel 1400 c.ca, lo facciamo diventare italiano. Come nei millenni è già successo in Sicilia, poniamo, per esempio, che la Sicilia nel futuro sia nuovamente sotto la dominazione, che sò, araba o spagnola; allora che succede ? il personaggio lo facciamo diventare arabo o spagnolo ?

Grazie per le risposte. --ESSETI (msg) 21:51, 18 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Prego, ma la domanda devi farla al Progetto:biografie non qui. --Crisarco (msg) 21:57, 18 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Sei al limite del trollaggio! Più di un utente di ha pregato di discutere queste cose nel luogo opportuno cioè questo. --Crisarco (msg) 22:11, 18 apr 2008 (CEST)[rispondi]

La questione delle Nazionalità del passato è difficile, e purtroppo il template:Bio costringe a cercare una soluzione o fuori o dentro... O meglio costringeva: per la voce Lionardo Vigo Calanna io suggerisco di usare il parametro FineIncipit

|FineIncipit = è stato un poeta, filologo e politico siciliano |Attività = poeta |Attività2 = filologo etc |Nazionalità = italiano

Questo è quanto suggerisco per questo singolo caso: Archimede non ho idea se sia greco, siciliano o siciliota, Dante personalmente lo definirei addirittura "fiorentino", ma d'altro canto è una gloria patria, quindi lasciamo italiano, per tanti altri è un bel problema, come si vede non so dare una regola fissa e, tanto per cambiare, bisogna muoversi un po' a tentoni. --Moloch981 (msg) 22:14, 18 apr 2008 (CEST)[rispondi]


Mi dispiace, Crisarco, ma io mi sono limitato ad aprire una discussione nel Bar (è stato fatto per questo). Se la discussione non era interessante, potevate ignorarla. Ti ho già detto che, seguendo i vostri consigli, la porterò nelle opportune sedi. Intanto, però, cerca tu di moderarti con attacchi personali: Troll sarai tu ! E non permetterti più di offendere le persone che, civilmente, sottopongono un problema (che non è da poco). --ESSETI (msg) 22:26, 18 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Dante = italiano anche perche' ne ha creato la lingua. La regione geografica Italia e composta dalla penisola e dalle isole maggiori. Queste discussioni secessioniste di stampo politico mi fanno schifo. Io non sono registrata ancora, ma dire italiana/o non e un'offesa. E non create problemi inesistenti! Il siciliano, anche se lingua, non e poi cosi distante dall'italiano tanto quanto il francese, lo spagnolo... e la Sicilia eà Italia come la Sardegna, e culturalmente anche la Corsica. Quindi, collaboriamo, non picchiamoci.

Qui non si discute sulle nazionalità di personaggi nativi della Sicilia. Esistono pagine apposite dove svolgere queste discussioni. Ulteriori interventi in questo luogo saranno opportunamente segnalati. --Crisarco (msg) 22:18, 18 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Richiesta protezione[modifica wikitesto]

La voce e la discussione sono oggetto di edit da parte di sockpuppet dell'utente:Mirandola, già infinitato. Si richiede semiprotezione. --Crisarco (msg) 21:46, 22 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Unità nazionale[modifica wikitesto]

L'enciclopedia deve essere quanto più asettica possibile, questo intervento, reiterato per l'ennesima volta, riporta semplicemente un'autorevole opinione.--Crisarco (msg) 21:29, 25 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Si definisce vandalismo l'aggiunta, la cancellazione o la modifica di contenuti e dati fatta con un evidente interesse o una malafede e con il conseguente risultato di compromettere l'integrità di Wikipedia. Queste parole sono tratte dalla definizione di vandalismo in Wp. Se così è, VITUZZU è tipo che falsifica ciò che gli capita pur di soddisfere le sue basse ambizioni. E' FALSO che la voce LIONARDO VIGO, costruita con studio e amarezze (proprio per aver dovuto continuamente sopportare i sabotaggi di individui come lui),sia stata vandalizzata: il testo, così come appare oggi, è il risultato di un'unica intelligenza, e guarda caso non viene più migliorato da alcuno da quando è scattata la sanzione dell' onorato Vituzzu, rimanendo a quell'importante stadio cui si era giunti. Che vergogna per la Sicilia l'esistenza di un Vituzzu!!

Luke, non capisco perché, appena inserito in Lionardo Vigo Calanna un rigo, un solo rigo di precisazione sul suo vissuto infantile e adolescenziale, lo hai annullato. Stavo per mettere la nota giustificativa, tratta dalla premessa di Cristoforo Cosentini a "Lionardo Vigo e i suoi tempi" di G.B.Bertazzi, stampato in anastatica nel 1979, laddove lo definisce duro,selvatico,indomito,sdegnoso,mangiapreti, che tu non me ne hai dato manco il tempo. Puoi per favore spiegarmi- se vuoi, sulla pagina di discussione della voce o qui- perché?

A che pro viene citato il libro di Pasquale Almirante? Oltre che indicare bibliografia, è bene collegare quest'ultima a puntuali note.