1089 Tama

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tama
(1089 Tama)
Modello 3D di Tama, ottenuto dall'inversione della curva di luce
Stella madreSole
Scoperta17 novembre 1927
ScopritoreOkuro Oikawa
Designazioni
alternative
1927 WB, 2094 VA, 1904 VD, 1919 HA, 1930 ST, 1952 HE4
Parametri orbitali
(all'epoca JD 2458600,5
27 aprile 2019)
Semiasse maggiore331162025 km
2,2136499 au
Perielio288970756 km
1,9316227 au
Afelio373353294 km
2,4956771 au
Periodo orbitale1202,99 giorni
(3,29 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
3,72672°
Eccentricità0,1274037
Longitudine del
nodo ascendente
71,48027°
Argom. del perielio354,75977°
Anomalia media261,79247°
Par. Tisserand (TJ)3,642 (calcolato)
Ultimo perielio1º dicembre 2016
Prossimo perielio18 marzo 2020
Satelliti1?
Dati fisici
Diametro medio13,082 km
Periodo di rotazione16,44 ore
Albedo0,216
Dati osservativi
Magnitudine ass.11,7

1089 Tama è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 12,92 km. Scoperto nel 1927, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2136499 au e da un'eccentricità di 0,1274037, inclinata di 3,72672° rispetto all'eclittica.

L'asteroide è dedicato all'omonimo fiume, che scorre nei pressi dell'Osservatorio astronomico nazionale del Giappone.[1]

Nel 2004 ne è stata scoperta la probabile natura binaria,[2][3] senza tuttavia assegnare un nome pur provvisorio al satellite.[4] Il satellite, di circa 7,33 km, orbiterebbe a 20,7 (± 1,3) km in circa 16,44 ore.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Frase di motivazione dell'attribuzione dal dizionario di Schmadel.
  2. ^ (EN) (1089) TAMA, in Circolare IAU 8265, 10 gennaio 2004. URL consultato il 29 marzo 2020.
  3. ^ (EN) R. Behrend, L. Bernasconi, R. Roy, A. Klotz, F. Colas, P. Antonini, R. Aoun, K. Augustesen, E. Barbotin, N. Berger, H. Berrouachdi, E. Brochard, A. Cazenave, C. Cavadore, J. Coloma, V. Cotrez, S. Deconihout, C. Demeautis, J. Dorseuil, G. Dubos, R. Durkee, E. Frappa, F. Hormuth, T. Itkonen, C. Jacques, L. Kurtze, A. Laffont, M. Lavayssière, J. Lecacheux, A. Leroy, F. Manzini, G. Masi, D. Matter, R. Michelsen, J. Nomen, A. Oksanen, P. Pääkkönen, A. Peyrot, E. Pimentel, D. Pray, C. Rinner, S. Sanchez, K. Sonnenberg, S. Sposetti, D. Starkey, R. Stoss, J.-P. Teng, M. Vignand and N. Waelchli, Four new binary minor planets: (854) Frostia, (1089) Tama, (1313) Berna, (4492) Debussy, in Astronomy & Astrophysics, vol. 446, n. 3, 23 settembre 2005, pp. 1177-1184, DOI:10.1051/0004-6361:20053709. URL consultato il 29 marzo 2020.
  4. ^ a b (EN) (1089) Tama, su johnstonsarchive.net. URL consultato il 29 marzo 2020.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare