Imene (anatomia): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Aggiornato la pagina secondo più moderne considerazioni scientifiche
Riga 1: Riga 1:
[[File:Gray1229.png|thumb|Vagina, organi genitali esterni]]
[[File:Gray1229.png|thumb|Vagina, organi genitali esterni]]
L’'''imene''' (dal greco ''hymén'', membrana) è un setto di [[membrana mucosa]] che circonda o parzialmente ricopre l’apertura esterna della [[vagina]]. Parte integrante della [[vulva]], o genitali esterni, la sua struttura è simile a quella della vagina stessa<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Heger,|cognome=Astrid.|nome2=Emans, S. Jean|cognome2=Herriot.|titolo=Evaluation of the sexually abused child : a medical textbook and photographic atlas|url=https://www.worldcat.org/oclc/24288199|accesso=2018-07-20|data=1992|editore=Oxford University Press|OCLC=24288199|ISBN=0195074254}}</ref><ref name=":1">{{Cita libro|nome=Perlman, Sally|cognome=E.|nome2=Hertweck, S.|cognome2=Paige.|titolo=Clinical protocols in pediatric and adolescent gynecology|url=https://www.worldcat.org/oclc/53926682|accesso=2018-07-20|data=2004|editore=Parthenon Pub. Group|OCLC=53926682|ISBN=1842141996}}</ref>. L’imene non sembra avere alcuna funzione fisiologica specifica, ma la vagina di una donna [[Verginità|vergine]] non può essere penetrata senza passare attraverso l’imene<ref>{{Cita libro|nome=Blank,|cognome=Hanne.|titolo=Virgin : the untouched history|url=https://www.worldcat.org/oclc/173240077|accesso=2018-07-20|data=2008|editore=Bloomsbury USA|OCLC=173240077|ISBN=1596910119}}</ref>. Nelle bambine, l’imene appare di una caratteristica forma a [[mezzaluna]], ma può assumere forme e aspetti diversi in più soggetti femminili, da sottile ed elastico a rigido e spesso, fino a poter anche essere completamente assente<ref name=":0" />.
L<nowiki>'</nowiki>'''imene''' (dal greco ''hymén'', membrana) è un setto di [[membrana mucosa]] che sovrasta o ricopre parzialmente l'esterno dell'apertura della [[vagina]] (canale vaginale).


L’imene potrebbe lacerarsi o danneggiarsi durante il primo [[rapporto sessuale]], causando sanguinamento temporaneo o un leggero fastidio, ma fonti diverse risultano in disaccordo su quanto siano effettivamente comuni lacerazione e sanguinamento dopo il primo rapporto<ref>{{Cita web|url=http://www.soc.ucsb.edu/sexinfo/article/hymen|titolo=The Hymen {{!}} SexInfo Online|sito=www.soc.ucsb.edu|lingua=en|accesso=2018-07-20}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=D. J.|cognome=Rogers|data=1998-08-08|titolo=The hymen is not necessarily torn after sexual intercourse|rivista=BMJ (Clinical research ed.)|volume=317|numero=7155|pp=414|accesso=2018-07-20|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9694770|nome2=M.|cognome2=Stark}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Emma|cognome=Curtis|data=1999-02-27|titolo=Appearance of the hymen in adolescents is not well documented|rivista=BMJ : British Medical Journal|volume=318|numero=7183|pp=605|accesso=2018-07-20|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1115047/|nome2=Camille San|cognome2=Lazaro}}</ref>. L’imene potrebbe anche perdere di rigidità o rompersi del tutto in seguito ad altri tipi di azioni; ad esempio, potrebbe essere lacerato da malattie, ferite, visite mediche, [[masturbazione]] o esercizio fisico. Per tutte queste ragioni, lo stato dell’imene non è un fattore conclusivo dello stato di verginità<ref name=":1" /><ref>{{Cita libro|nome=Simpson, Keith,|cognome=1907-1985.|titolo=Forensic medicine|url=https://www.worldcat.org/oclc/14097637|accesso=2018-07-20|edizione=9th ed|data=1985|editore=Arnold|OCLC=14097637|ISBN=0713144521}}</ref>, nonostante continui ad essere considerato tale in diverse culture, dove potrebbero essere intrapresi [[test di verginità]] per stabilire lo stato virginale. L’imene non può essere rigenerato dopo la sua rottura<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.lehmiller.com/blog/2015/1/29/sex-question-friday-is-it-possible-for-a-woman-to-become-a-virgin-again|titolo=Sex Question Friday: Is It Possible For A Woman To Become A Virgin Again?|pubblicazione=Sex And Psychology|accesso=2018-07-20}}</ref>, ma può essere ricostruito chirurgicamente con una procedura chiamata [[imenorrafia]]. [[File:Hymen en.svg|thumb|right|Imene, vari tipi di conformazione]]
== Anatomia ==
L'imene è parte della [[vulva]], o genitali esterni e protegge il vestibolo della vagina ed è presente nella maggior parte delle [[femmina|femmine]] della specie umana dalla nascita.<ref>Emans, S. Jean. "Physical Examination of the Child and Adolescent" (2000) in ''Evaluation of the Sexually Abused Child: A Medical Textbook and Photographic Atlas'', Second edition, Oxford University Press. 62</ref><ref>{{Cita libro |cognome=Perlman |nome=Sally E. |coautori=Nakajima, Steven T. and Hertweck, S. Paige |titolo=Clinical protocols in pediatric and adolescent gynecology |anno=2004|editore=Parthenon |pagine=131 }}</ref> Nella [[vergine]] l’''imene è'' ancora integro; nelle donne che hanno avuto rapporti l’imene si lacera e i residui cicatriziali vengono detti lobuli imenali.<ref>{{Cita libro|autore=Ferdinando Bombelli , M. Teresa Castiglioni|titolo=Ginecologia e ostetricia|edizione=quarta edizione|editore=Esculapio|p=12}}</ref>
[[File:Hymen en.svg|thumb|right|Imene, vari tipi di conformazione]]


== Rottura dell'imene ==
== Formazione e istologia ==
Il [[Apparato genitale femminile|tratto genitale si sviluppa]] durante l’[[embriogenesi]], dalla terza settimana di [[gestazione]] fino al [[Secondo trimestre di gravidanza|secondo trimestre]], e l’imene si forma in una fase successiva a quella della [[vagina]]. Alla settima settimana, il [[Apparato digerente|setto urorettale]] inizia a formarsi, separandosi dal [[retto]] e dal [[Apparato urinario|tratto urogenitale]]. Alla nona settimana, i [[Dotti di Müller|dotti di Muller]] raggiungono il tratto urogenitale, formando il canale uterovaginale, per poi formare un primitivo canale uterovaginale chiamato unaleria, alla dodicesima settimana. Al quinto mese di gestazione, la formazione del canale vaginale è completa e l’imene fetale si forma in seguito alla proliferazione dei bulbi sinovaginali, perforandosi prima o poco dopo la nascita<ref>{{Cita libro|nome=Mann, Gurdeep|cognome=S.|nome2=Blair, Joanne|cognome2=C.|nome3=Garden, A. S.,|cognome3=1949-|titolo=Imaging of gynecological disorders in infants and children|url=https://www.worldcat.org/oclc/775595580|accesso=2018-07-20|data=2012|editore=Springer|OCLC=775595580|ISBN=9783540856023}}</ref>.
La [[deflorazione]], dal latino tardo ''de'' e ''flos'', cioè privare del fiore della verginità, è la rottura dell'imene che solitamente avviene durante la prima penetrazione, oppure facendo sport o a seguito di traumi. Successivamente di esso non restano che piccoli lembi denominati lobuli imenali; dopo il primo parto si ha una apertura ulteriore e le uniche parti dell'imene che rimangono sono cicatrizzate e denominate "[[caruncola|caruncole]] imenali".

A seconda del suo aspetto e della sua forma, l'imene può essere talmente elastico da non lacerarsi al momento del coito, rimanendo integro. La presenza di un imene intatto garantiva in molte culture la verginità della donna che veniva sottoposta a ispezione prima del matrimonio. A tutt'oggi in molte culture la verginità di cui la presenza di un imene intatto viene ritenuta una prova è molto importante. Non risultano culture che agevolino l'allargamento dell'imene con appositi unguenti onde non dover dimostrare la propria verginità.
L’imene non è dotato di nervi. Nei neonati, ancora sotto l’influenza degli [[Ormone|ormoni]] materni, l’imene è spesso, di un rosa pallido e piegato su se stesso, ed è possibile che sporga dall’apertura della vulva. Durante i primi due anni di vita fino ai quattro, vengono prodotti ormoni che contribuiscono a questo suo aspetto<ref>McCann, J; Rosas, A. and Boos, S. (2003) "Child and adolescent sexual assaults (childhood sexual abuse)" in Payne-James, Jason; Busuttil, Anthony and Smock, William (eds). Forensic Medicine: Clinical and Pathological Aspects, Greenwich Medical Media: London, a)p.453, b)p.455 c)p.460.</ref>, rendendo l’aspetto dell’apertura imenale di forma circonferenziale<ref name=":0" />.

In seguito alla [[Neonato|fase neonatale]], il diametro dell’imene (cioè dell’apertura della membrana stessa) si allarga di circa un millimetro con ogni anno di età<ref>{{Cita pubblicazione|data=2017-05-04|titolo=Imperforate Hymen: Background, Problem, Epidemiology|accesso=2018-07-20|url=https://emedicine.medscape.com/article/269050-overview}}</ref>. Durante la pubertà, l’estrogeno rende l’imene particolarmente elastico e dall’aspetto sfrangiato<ref name=":0" /><ref>{{Cita libro|titolo=Pediatric Neuroscience|url=http://dx.doi.org/10.1159/issn.0255-7975|accesso=2018-07-20|editore=S. Karger AG}}</ref>.


== Credenze culturali ==
== Credenze culturali ==

Versione delle 04:19, 20 lug 2018

Vagina, organi genitali esterni

L’imene (dal greco hymén, membrana) è un setto di membrana mucosa che circonda o parzialmente ricopre l’apertura esterna della vagina. Parte integrante della vulva, o genitali esterni, la sua struttura è simile a quella della vagina stessa[1][2]. L’imene non sembra avere alcuna funzione fisiologica specifica, ma la vagina di una donna vergine non può essere penetrata senza passare attraverso l’imene[3]. Nelle bambine, l’imene appare di una caratteristica forma a mezzaluna, ma può assumere forme e aspetti diversi in più soggetti femminili, da sottile ed elastico a rigido e spesso, fino a poter anche essere completamente assente[1].

L’imene potrebbe lacerarsi o danneggiarsi durante il primo rapporto sessuale, causando sanguinamento temporaneo o un leggero fastidio, ma fonti diverse risultano in disaccordo su quanto siano effettivamente comuni lacerazione e sanguinamento dopo il primo rapporto[4][5][6]. L’imene potrebbe anche perdere di rigidità o rompersi del tutto in seguito ad altri tipi di azioni; ad esempio, potrebbe essere lacerato da malattie, ferite, visite mediche, masturbazione o esercizio fisico. Per tutte queste ragioni, lo stato dell’imene non è un fattore conclusivo dello stato di verginità[2][7], nonostante continui ad essere considerato tale in diverse culture, dove potrebbero essere intrapresi test di verginità per stabilire lo stato virginale. L’imene non può essere rigenerato dopo la sua rottura[8], ma può essere ricostruito chirurgicamente con una procedura chiamata imenorrafia.

Imene, vari tipi di conformazione

Formazione e istologia

Il tratto genitale si sviluppa durante l’embriogenesi, dalla terza settimana di gestazione fino al secondo trimestre, e l’imene si forma in una fase successiva a quella della vagina. Alla settima settimana, il setto urorettale inizia a formarsi, separandosi dal retto e dal tratto urogenitale. Alla nona settimana, i dotti di Muller raggiungono il tratto urogenitale, formando il canale uterovaginale, per poi formare un primitivo canale uterovaginale chiamato unaleria, alla dodicesima settimana. Al quinto mese di gestazione, la formazione del canale vaginale è completa e l’imene fetale si forma in seguito alla proliferazione dei bulbi sinovaginali, perforandosi prima o poco dopo la nascita[9].

L’imene non è dotato di nervi. Nei neonati, ancora sotto l’influenza degli ormoni materni, l’imene è spesso, di un rosa pallido e piegato su se stesso, ed è possibile che sporga dall’apertura della vulva. Durante i primi due anni di vita fino ai quattro, vengono prodotti ormoni che contribuiscono a questo suo aspetto[10], rendendo l’aspetto dell’apertura imenale di forma circonferenziale[1].

In seguito alla fase neonatale, il diametro dell’imene (cioè dell’apertura della membrana stessa) si allarga di circa un millimetro con ogni anno di età[11]. Durante la pubertà, l’estrogeno rende l’imene particolarmente elastico e dall’aspetto sfrangiato[1][12].

Credenze culturali

Nel corso dei secoli si sono venuti a creare diversi luoghi comuni, spesso errati, sia sulla localizzazione dell'imene sia sul fatto che si rompa, laceri e sanguini la prima volta che si ha un rapporto sessuale penetrativo.

Alcune di queste idee sbagliate possono addirittura essere la causa di un vaginismo primario, un problema sessuale in cui i muscoli vaginali si contraggono anticipando il dolore di una prima penetrazione ritenuta dolorosa, queste contrazioni possono creare problemi al rapporto sessuale.

Accorgimenti

Per prevenire il vaginismo o primi rapporti traumatici o dolorosi è importante per le ragazze capire dove sia l'imene, capire che tipo di apertura ha (cribriforme, anulato, septato ecc.), capire che è una membrana elastica che può essere dolcemente "allentata", anche con le proprie dita, prima di un rapporto fino a quando sparirà senza dolore.

Gli imeni imperforati, che necessitano di una imenectomia per essere aperti, sono rarissimi.

Tipologia

I tipi di imene sono:

  • anulare (diaframma forato)
  • a falce
    • a falce rudimentale
  • labiato
  • imperforato
  • cribriforme (con molti piccoli fori)
  • a carena
  • a pendaglio.

Note

  1. ^ a b c d Heger, Astrid. e Emans, S. Jean Herriot., Evaluation of the sexually abused child : a medical textbook and photographic atlas, Oxford University Press, 1992, ISBN 0195074254, OCLC 24288199. URL consultato il 20 luglio 2018.
  2. ^ a b Perlman, Sally E. e Hertweck, S. Paige., Clinical protocols in pediatric and adolescent gynecology, Parthenon Pub. Group, 2004, ISBN 1842141996, OCLC 53926682. URL consultato il 20 luglio 2018.
  3. ^ Blank, Hanne., Virgin : the untouched history, Bloomsbury USA, 2008, ISBN 1596910119, OCLC 173240077. URL consultato il 20 luglio 2018.
  4. ^ (EN) The Hymen | SexInfo Online, su www.soc.ucsb.edu. URL consultato il 20 luglio 2018.
  5. ^ D. J. Rogers e M. Stark, The hymen is not necessarily torn after sexual intercourse, in BMJ (Clinical research ed.), vol. 317, n. 7155, 8 agosto 1998, pp. 414. URL consultato il 20 luglio 2018.
  6. ^ Emma Curtis e Camille San Lazaro, Appearance of the hymen in adolescents is not well documented, in BMJ : British Medical Journal, vol. 318, n. 7183, 27 febbraio 1999, pp. 605. URL consultato il 20 luglio 2018.
  7. ^ Simpson, Keith, 1907-1985., Forensic medicine, 9th ed, Arnold, 1985, ISBN 0713144521, OCLC 14097637. URL consultato il 20 luglio 2018.
  8. ^ (EN) Sex Question Friday: Is It Possible For A Woman To Become A Virgin Again?, in Sex And Psychology. URL consultato il 20 luglio 2018.
  9. ^ Mann, Gurdeep S., Blair, Joanne C. e Garden, A. S., 1949-, Imaging of gynecological disorders in infants and children, Springer, 2012, ISBN 9783540856023, OCLC 775595580. URL consultato il 20 luglio 2018.
  10. ^ McCann, J; Rosas, A. and Boos, S. (2003) "Child and adolescent sexual assaults (childhood sexual abuse)" in Payne-James, Jason; Busuttil, Anthony and Smock, William (eds). Forensic Medicine: Clinical and Pathological Aspects, Greenwich Medical Media: London, a)p.453, b)p.455 c)p.460.
  11. ^ Imperforate Hymen: Background, Problem, Epidemiology, 4 maggio 2017. URL consultato il 20 luglio 2018.
  12. ^ Pediatric Neuroscience, S. Karger AG. URL consultato il 20 luglio 2018.

Altri progetti