Virus Zika: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corr.
ins testo e ref.
Riga 5: Riga 5:
Il virus è correlato alla [[dengue]], [[febbre gialla]], l'[[encefalite del Nilo occidentale]] e giapponese, tutte queste malattie provocate da virus membri della famiglia di virus Flaviviridae.
Il virus è correlato alla [[dengue]], [[febbre gialla]], l'[[encefalite del Nilo occidentale]] e giapponese, tutte queste malattie provocate da virus membri della famiglia di virus Flaviviridae.


Il virus è trasmesso da numerosi vettori del genere [[Aedes]].<ref name="pmid26689277">{{cite journal | author = Marcondes CB, Ximenes MF | title = Zika virus in Brazil and the danger of infestation by Aedes (Stegomyia) mosquitoes | journal = Rev. Soc. Bras. Med. Trop. | volume = | issue = | pages = | year = 2015 | id = PMID 26689277 | doi = 10.1590/0037-8682-0220-2015 | url = | issn = | accessdate = 2016-01-03}}</ref>
Il virus è trasmesso da numerosi vettori del genere [[Aedes]].
La malattia provocata da questo virus è spesso asintomatica nel 25% dei casi, oppure determina una sintomatologia lieve con sintomi quali: febbre lieve, eruzioni cutanee, congiuntivite e dolore alla testa.<ref name="urlVirus Zika, allarme microcefalia in Brasile | MedicinaLive">{{cite web | url = http://www.medicinalive.com/generale/virus-zika-allarme-microcefalia-brasile/ | title = Virus Zika, allarme microcefalia in Brasile &#124; MedicinaLive | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = | archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = 2016-01-03}}</ref>
La malattia provocata da questo virus è spesso asintomatica nel 25% dei casi, oppure determina una sintomatologia lieve con sintomi quali: febbre lieve, eruzioni cutanee, congiuntivite e dolore alla testa.<ref name="urlVirus Zika, allarme microcefalia in Brasile | MedicinaLive">{{cite web | url = http://www.medicinalive.com/generale/virus-zika-allarme-microcefalia-brasile/ | title = Virus Zika, allarme microcefalia in Brasile &#124; MedicinaLive | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = | archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = 2016-01-03}}</ref>


Sembra però che nelle donne gravide esso possa determinare nel nascituro casi di [[microcefalia]], qualora durante la gravidanza la donna subisce l'infezione virale; sembra inoltre esistere una correlazione tra l'infezione con lo zika virus e la [[sindrome di Guillain-Barré]].<ref name="pmid26684466">{{cite journal | author = Gatherer D, Kohl A | title = Zika virus: a previously slow pandemic spreads rapidly through the Americas | journal = J. Gen. Virol. | volume = | issue = | pages = | year = 2015 | id = PMID 26684466 | doi = 10.1099/jgv.0.000381 | url = | issn = | accessdate = 2016-01-03}}</ref>
Sembra però che nelle donne gravide esso possa determinare nel nascituro casi di [[microcefalia]], qualora durante la gravidanza la donna subisce l'infezione virale; sembra inoltre esistere una correlazione tra l'infezione con lo zika virus e la [[sindrome di Guillain-Barré]].<ref name="pmid26684466">{{cite journal | author = Gatherer D, Kohl A | title = Zika virus: a previously slow pandemic spreads rapidly through the Americas | journal = J. Gen. Virol. | volume = | issue = | pages = | year = 2015 | id = PMID 26684466 | doi = 10.1099/jgv.0.000381 | url = | issn = | accessdate = 2016-01-03}}</ref>

Il virus nel 2014 è stato rintracciato per la prima volta in [[Sud America]] e nel 2015 è risalito fino al [[Messico]];<ref name="pmid26684466"/> inoltre, questo virus potrebbe avere un certo impatto nella medicina trasfusionale.<ref name="pmid26674815">{{cite journal | author = Marano G, Pupella S, Vaglio S, Liumbruno GM, Grazzini G | title = Zika virus and the never-ending story of emerging pathogens and transfusion medicine | journal = Blood Transfus | volume = | issue = | pages = 1–6 | year = 2015 | id = PMID 26674815 | doi = 10.2450/2015.0066-15 | url = | issn = | accessdate = 2016-01-03}}</ref>


== Note ==
== Note ==

Versione delle 22:04, 3 gen 2016

Lo Virus Zika (ZIKV) è un membro della famiglia di virus Flaviviridae e del genere flavivirus scoperto per la prima volta in Uganda nel 1947.[1] Negli esseri umani provoca una malattia nota come "zika" (pronunciato zee-Kuh), "malattia Zika" o febbre Zika. Il virus è correlato alla dengue, febbre gialla, l'encefalite del Nilo occidentale e giapponese, tutte queste malattie provocate da virus membri della famiglia di virus Flaviviridae.

Il virus è trasmesso da numerosi vettori del genere Aedes.[2] La malattia provocata da questo virus è spesso asintomatica nel 25% dei casi, oppure determina una sintomatologia lieve con sintomi quali: febbre lieve, eruzioni cutanee, congiuntivite e dolore alla testa.[3]

Sembra però che nelle donne gravide esso possa determinare nel nascituro casi di microcefalia, qualora durante la gravidanza la donna subisce l'infezione virale; sembra inoltre esistere una correlazione tra l'infezione con lo zika virus e la sindrome di Guillain-Barré.[1]

Il virus nel 2014 è stato rintracciato per la prima volta in Sud America e nel 2015 è risalito fino al Messico;[1] inoltre, questo virus potrebbe avere un certo impatto nella medicina trasfusionale.[4]

Note

  1. ^ a b c Gatherer D, Kohl A, Zika virus: a previously slow pandemic spreads rapidly through the Americas, in J. Gen. Virol., 2015, DOI:10.1099/jgv.0.000381, PMID 26684466. URL consultato il 3 gennaio 2016.
  2. ^ Marcondes CB, Ximenes MF, Zika virus in Brazil and the danger of infestation by Aedes (Stegomyia) mosquitoes, in Rev. Soc. Bras. Med. Trop., 2015, DOI:10.1590/0037-8682-0220-2015, PMID 26689277. URL consultato il 3 gennaio 2016.
  3. ^ Virus Zika, allarme microcefalia in Brasile | MedicinaLive, su medicinalive.com. URL consultato il 3 gennaio 2016.
  4. ^ Marano G, Pupella S, Vaglio S, Liumbruno GM, Grazzini G, Zika virus and the never-ending story of emerging pathogens and transfusion medicine, in Blood Transfus, 2015, pp. 1–6, DOI:10.2450/2015.0066-15, PMID 26674815. URL consultato il 3 gennaio 2016.
  Portale Microbiologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Microbiologia