Ipilimumab: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corr. testo
Riga 35: Riga 35:


== Farmacodinamica ==
== Farmacodinamica ==
Ipilimumab è un anticorpo completamente umano che si lega al [[CTLA]]-4 ([[linfociti]] T citotossici antigene-associati 4), una molecola di superfice sulle [[cellule T helper]] che si ritiene svolga un ruolo critico nella regolazione della risposta immunitaria naturale.<ref name="ReddyCouvreur2009">{{cite book|author1=L. Harivardhan Reddy|author2=Patrick Couvreur|title=Macromolecular Anticancer Therapeutics|url=http://books.google.com/books?id=fYPRZ7cJQE4C&pg=PA522|accessdate=30 March 2011|date=1 June 2009|publisher=Springer|isbn=9781441905062|pages=522–}}</ref>
Ipilimumab è un anticorpo completamente umano che si lega al [[CTLA]]-4 ([[linfociti]] T citotossici antigene-associati 4), una molecola di superfice sulle [[cellule T helper]] che si ritiene svolga un ruolo critico nella regolazione della risposta immunitaria naturale.<ref name="pmid20616954">{{cite journal | author = Tarhini AA, Iqbal F | title = CTLA-4 blockade: therapeutic potential in cancer treatments | journal = Onco Targets Ther | volume = 3 | issue = | pages = 15–25 | year = 2010 | id = PMID 20616954 | pmc = 2895779 | doi = | url = | issn = }}</ref>
L'assenza o la presenza di CTLA-4 può aumentare o sopprimere risposta delle cellule T del sistema immunitario nella lotta contro la malattia. L'ipilimumab è stato progettato per bloccare l'attività dell'antigene CTLA-4, in modo da sostenere una risposta immunitaria attiva contro le cellule tumorali.<ref name="WilkesBarton-Burke2009">{{cite book|author1=Gail M. Wilkes|author2=Margaret Barton-Burke|title=2010 oncology nursing drug handbook|url=http://books.google.com/books?id=3_zMtsAA39MC&pg=RA1-PA588|accessdate=|date=11 December 2009|publisher=Jones & Bartlett Learning|isbn=9780763781248|pages=1–}}</ref>
L'assenza o la presenza di CTLA-4 può aumentare o sopprimere risposta delle cellule T del sistema immunitario nella lotta contro la malattia.<ref name="pmid19648604">{{cite journal | author = Robert C, Ghiringhelli F | title = What is the role of cytotoxic T lymphocyte-associated antigen 4 blockade in patients with metastatic melanoma? | journal = Oncologist | volume = 14 | issue = 8 | pages = 848–61 | year = 2009 | month = August | id = PMID 19648604 | doi = 10.1634/theoncologist.2009-0028 | url = | issn = }}</ref>
L'ipilimumab è stato progettato per bloccare l'attività dell'antigene CTLA-4, in modo da sostenere una risposta immunitaria attiva contro le cellule tumorali.<ref name="WilkesBarton-Burke2009">{{cite book|author1=Gail M. Wilkes|author2=Margaret Barton-Burke|title=2010 oncology nursing drug handbook|url=http://books.google.com/books?id=3_zMtsAA39MC&pg=RA1-PA588|accessdate=|date=11 December 2009|publisher=Jones & Bartlett Learning|isbn=9780763781248|pages=1–}}</ref><ref name="ReddyCouvreur2009">{{cite book|author1=L. Harivardhan Reddy|author2=Patrick Couvreur|title=Macromolecular Anticancer Therapeutics|url=http://books.google.com/books?id=fYPRZ7cJQE4C&pg=PA522|accessdate=30 March 2011|date=1 June 2009|publisher=Springer|isbn=9781441905062|pages=522–}}</ref>


== Note ==
== Note ==

Versione delle 17:43, 30 mar 2011

Template:Disclaimer medico Template:Farmaco L'ipilimumab o MDX-010 o MDX-101, nome commerciale Yervoy,[1] è un anticorpo monoclonale umano approvato nel 2011 dalla FDA per il trattamento del melanoma, è prodotto dalla Bristol-Myers Squibb. Ê un farmaco usato per attivare il sistema immunitario, viene studiato anche nel carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC),[1] nel tumore del polmone a piccole cellule[2] e nel carcinoma della prostata.[3]

Farmacodinamica

Ipilimumab è un anticorpo completamente umano che si lega al CTLA-4 (linfociti T citotossici antigene-associati 4), una molecola di superfice sulle cellule T helper che si ritiene svolga un ruolo critico nella regolazione della risposta immunitaria naturale.[4] L'assenza o la presenza di CTLA-4 può aumentare o sopprimere risposta delle cellule T del sistema immunitario nella lotta contro la malattia.[5] L'ipilimumab è stato progettato per bloccare l'attività dell'antigene CTLA-4, in modo da sostenere una risposta immunitaria attiva contro le cellule tumorali.[6][7]

Note

  1. ^ a b (EN) Yahoo! Message Boards - Bristol-Myers Squibb Company Co - FDA Ipilimumab Approval 26 March PDUFA, su messages.finance.yahoo.com.
  2. ^ (EN) Phase II Study for Previously Untreated Subjects With Non Small Cell Lung Cancer (NSCLC) or Small Cell Lung Cancer (SCLC) - Full Text View - ClinicalTrials.gov, su clinicaltrials.gov.
  3. ^ (EN) Study of MDX-010 in Patients With Metastatic Hormone-Refractory Prostate Cancer - Full Text View - ClinicalTrials.gov, su clinicaltrials.gov.
  4. ^ Tarhini AA, Iqbal F, CTLA-4 blockade: therapeutic potential in cancer treatments, in Onco Targets Ther, vol. 3, 2010, pp. 15–25, PMID 20616954.
  5. ^ Robert C, Ghiringhelli F, What is the role of cytotoxic T lymphocyte-associated antigen 4 blockade in patients with metastatic melanoma?, in Oncologist, vol. 14, n. 8, August 2009, pp. 848–61, DOI:10.1634/theoncologist.2009-0028, PMID 19648604.
  6. ^ 2010 oncology nursing drug handbook, Jones & Bartlett Learning, 11 December 2009, pp. 1–, ISBN 9780763781248.
  7. ^ Macromolecular Anticancer Therapeutics, Springer, 1º June 2009, pp. 522–, ISBN 9781441905062. URL consultato il 30 March 2011.

Bibliografia

Ipilimumab

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina