Capella (astronomia): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
→‎Caratteristiche: difficoltà di studio e storia osservazioni
Riga 62: Riga 62:


== Caratteristiche ==
== Caratteristiche ==
{{WIP open|Edfri}}
Capella è un [[sistema stellare]] composto da quattro componenti: si tratta di una coppia di [[stella gigante|stelle giganti]] gialle di [[classificazione stellare#Classi spettrali|classe spettrale]] G e di una coppia di [[Nana rossa|stelle rosse di sequenza principale]] di classe spettrale M. Le due coppie sono [[Stella binaria|binarie]] relativamente strette, mentre la distanza fra le coppie è di circa 10.000 [[Unità astronomica|UA]]<ref name=chl>Capella HL, T. R. Ayres, pp. 202–204, in ''Cool Stars, Stellar Systems, and the Sun: Proceedings of the Third Cambridge Workshop on Cool Stars, Stellar Systems, and the Sun, Held in Cambridge, Massachusetts, October 5-7, 1983'', edited by Sallie L. Baliunas and Lee Hartmann, Berlin/Heidelberg, Springer-Verlag, 1984, Lecture Notes in Physics, vol. 193, ISBN 978-3-540-12907-3; {{doi|10.1007/3-540-12907-3_204}}</ref> (cioè pressappoco 1.500 miliardi di km, ossia 0,15 [[anno luce|anni luce]]).


La coppia di giganti è di gran lunga l'elemento predominante del sistema, contribuendo per circa il 99,99% della [[radiazione]] emessa<ref>Dato ricavabile dalle [[luminosità (fisica)|luminosità]] assolute delle quattro componenti.</ref>. Le due giganti vengono contrassegnate dalle lettere A e B e sono state fatte oggetto di intenso studio.
Astronomicamente, Capella ha attratto gli astronomi soprattutto per il fatto che è una [[stella binaria spettroscopica]] interessante da studiare, le cui componenti non si eclissano vicendevolmente. Entrambe sono [[stella gigante|stelle giganti]] di classe G ed hanno una luminosità rispettivamente circa 75 e 60 volte superiore a quella del [[Sole]] ad una distanza, una dall’altra, di meno di 100 milioni di km ed hanno un periodo orbitale di 104 giorni. Le stelle sono state durante la fase di sequenza principale probabilmente di classe spettrale A e pertanto molto simili a [[Sirio]], e si ritiene che attualmente stiano incominciando il processo che in pochi milioni di anni le trasformerà in giganti rosse con conseguenti fenomeni di espansione, raffreddamento e aumento della luminosità. Capella è un sorgente di raggi X, probabilmente dovuta all’attività magnetica superficiale che avviene su di una delle due stelle.

=== Difficoltà di studio===
Nonostante la sua alta [[magnitudine apparente|luminosità apparente]] e nonostante sia un sistema fatto oggetto di molteplici osservazioni, si è ancora incerti riguardo a molte caratteristiche del sistema A-B. Ciò deriva dal fatto che le due componenti appaiano molto vicine fra loro e al fatto che le [[Velocità angolare|velocità di rotazione]] (soprattutto quella della componmente B) sono abbastanza difficili da determinare per le stelle giganti. A sua volta questo produce difficoltà nel calcolo della [[velocità radiale]] delle due componenti e di conseguenza della precisa [[orbita]] che esse percorrono. Le difficoltà nel calcolo dell'orbita si traducono in difficoltà di calcolo delle [[massa (fisica)|masse]] di Capella A e B e di altri parametri. Tuttavia l'intensità delle osservazioni di cui Capella è stata fatto oggetto ha prodotto diversi risultati interessanti che speriamo approssimarsi lentamente a una conoscenza meno superficiale di questo sistema.

=== Storia delle osservazioni ===
Capella AB è stato riconosciuta essere un sistema binario fra la fine dell'ottocento e l'inizio del novecento sulla base di osservazioni [[spettrografia|spettrografiche]]<ref>{{cita pubblicazione|titolo=The binary system of Capella |autore=H. F. Newall |anno=1899|rivista=Monthly Notices of the Royal Astronomical Society |volume=60|pagine=60 |url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1899MNRAS..60....2N| doi=| accesso=16-12-2010}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|titolo=Observations of the spectroscopic binary Capella |autore=W. W. Campbell |anno=1901|rivista=Lick Observatory bulletins |volume=6|pagine=31-32 |url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1901LicOB...1...31C| doi=| accesso=16-12-2010}}</ref>. Si cercò subito di risolvere visualmente la coppia ma senza successo<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Notices from the Lick Observatory |autore=W. J. Hussey |anno=1901|rivista=Publications of the Astronomical Society of the Pacific |volume=80|pagine=156-7 |url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1901PASP...13..156.| doi=10.1086/121438| accesso=16-12-2010}}</ref>. La prima risoluzione certa della coppia risale al [[1920]]: essa è stata compiuta mediante il complesso di [[Interferometria|interferometri]] dell'[[Osservatorio di Monte Wilson]]<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Application of Michelson's interferometer method to the measurement of close double stars. |autore=J. A. Anderson |anno=1920|rivista=Astrophysical Journal |volume=51|pagine=263-275 |url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1920ApJ....51..263A| doi=10.1086/142551| accesso=16-12-2010}}</ref>.


== Capella è sistema multiplo ==
== Capella è sistema multiplo ==

Versione delle 19:40, 16 dic 2010

Capella
coordinate celesti invalide
Confronto tra le dimensioni del Sole e delle componenti del sistema di Capella.
ClassificazioneStella multipla,
Gigante gialla
Classe spettraleCombinata: G5IIIe+...
A:G8III B:G0III:
C:M1 D:M5
Distanza dal SoleA/B: 42,2 anni luce
CostellazioneAuriga
Coordinate
(all'epoca J2000)
Ascensione rettaA/B: 5h 16m 41,359s
C/D: 5h 17m 23,77s
DeclinazioneA/B: +45° 59′ 52,768″
C/D: +45° 50′ 29,0″
Lat. galatticaA/B: 4.57°
Long. galatticaA/B: 162.59°
Dati fisici
Raggio medio(A:10,8 B:7,45
C:0,56 D:0,25) R
Massa
(A:3 B:2,8
C:0,3 D:0,1) M
Temperatura
superficiale
(A:5270 B:5900
C:? D:?) K (media)
Luminosità
(A:75,8 B:60,2
C:0,012 D:0,00048) L
Indice di colore (B-V)A/B:0,80 C/D:-025
Dati osservativi
Magnitudine app.+0,08 (A:+0,71 B:+0,96 C:+10,16 D:+13,7)
Magnitudine ass.-0,48 (A:+1,51 B:+0,71 C:+11,66 D:+14,0)
Parallasse77,29 ± 0,89 mas
Moto proprioAR: 75,52 mas/anno
Dec: -427,13 mas/anno
Velocità radiale+30,2 km/s
Nomenclature alternative
Capella, Alhajoth, Amalthea, Hokulei, α Aur, 13 Aur, HD 34029, HIP 24608, SAO 40186, WDS 05167+4600, GJ 194/195.

Capella (α Aur / α Aurigae / Alfa Aurigae) è la stella più brillante della costellazione dell’Auriga, la sesta stella più luminosa del cielo, nonché la terza stella più brillante dell'emisfero nord della sfera celeste, dopo Arturo e Vega. Benché appaia ad occhio nudo come una stella singola, si tratta in realtà di un sistema multiplo, composto da due stelle binarie, per un totale di quattro componenti. La prima coppia è formata da due stelle giganti di classe spettrale G, aventi entrambe un raggio circa 10 volte quello del Sole in orbita stretta l'una intorno all'altra. Si ritiene che le due stelle stiano lentamente espandendosi e preparandosi a diventare delle giganti rosse. L'altra coppia, distante circa 10.000 UA dalla prima, è composta da due piccole e deboli stelle rosse di sequenza principale. Capella è un sistema relativamente vicino, distante 42,2 anni luce dalla Terra.

Osservazione

La posizione di Capella nella costellazione dell'Auriga.

Capella appare come un astro di colore giallo oro facilmente individuabile nella parte nord-occidentale della costellazione dell'Auriga a causa della sua grande luminosità: ha infatti magnitudine 0,08. Essa è posta in coincidenza della la la spalla sinistra del cocchiere, ossia il conduttore o auriga, o, qualche volta, della capra portata dall'auriga stesso. Capella si trova poco a nord del triangolo isoscele formato dalle tre deboli stelle che formano l'asterismo conosciuto come il naso dell'Auriga o, nel mondo anglosassone, the three kids (ε, ζ e η Aurigae).

Capella ha una declinazione pari a 46°N, il che la rende la stella di prima magnitudine più vicina al polo nord celeste (la Stella Polare ha solo magnitudine 1,97). Di conseguenza Capella è meglio osservabile dalle regioni dell'emisfero boreale, ove diventa circumpolare a nord del 44° parallelo: di conseguenza nelle regioni del Nord Europa, in tutta la Germania, in quasi tutta la Francia, in Italia settentrionale, nella maggior parte del Canada, nella parte settentrionale degli Stati Uniti e in buona parte della Russia essa non tramonta mai. Durante l'inverno boreale appare altissima nel cielo alle latitudini temperate. Il periodo più indicato per la sua osservazione ricade nei mesi compresi fra fine ottobre e aprile.

D'altra parte, nell'emisfero australe le possibilità di osservazione di Capella sono più ridotte: essa in particolare è invisibile a sud del 44°S, cioè nella parti più meridionali di Argentina, Cile e Nuova Zelanda. Tuttavia essa è visibile in tutto il continente africano, in tutta l'Asia e in tutta l'Australia, sebbene nelle regioni meridionali dell'Africa e in Australia appaia bassa all'orizzonte nord e visibile solo per pochi mesi all'anno in coincidenza dell'estate australe.

Capella è la sesta stella più luminosa del cielo dopo Sirio, Canopo, Alfa Centauri, Arturo e Vega. Essa è appena poco meno luminosa di Arturo (che ha magnitudine -0,04) e di Vega (che ha magnitudine 0,03). Arturo, Vega e Capella costituiscono le tre stelle più luminose dell'emisfero celeste boreale.

Luminosità comparata nel tempo

Fra 210.000 e 160.000 anni fa, quando fu superata da Canopo, Capella è stata la stella più luminosa visibile nel cielo notturno. Tuttavia il picco della sua luminosità si è verificato circa 240.000 anni fa quando Aldebaran era la stella più brillante del cielo e Capella si trovava a soli 28 anni luce dalla Terra[1]. Attualmente Capella si sta allontanando dalla Terra e quindi la sua luminosità apparente è destinata lentamente a diminuire nelle prossime migliaia di anni

Ambiente galattico

Mappa delle principali stelle entro un raggio di 50 anni luce dal Sole. Si apprezza la posizione di Capella rispetto al Sole, al piano galattico e al centro galattico.

Trovandosi a 42,2 anni luce dalla Terra, Capella ne condivide lo stesso ambiente galattico. Le sue coordinate galattiche sono 162,59° e 4,57°. Una longitudine galattica di circa 162,59° significa che la linea ideale che congiunge il Sole e Capella, se proiettata sul piano galattico, forma con la linea ideale che congiunge il Sole con il centro galattico un angolo di circa 162°. Ciò significa che Capella è leggermente più lontana al centro galattico di quanto non sia il Sole. Una latitudine galattica di 4° e mezzo significa che le due stelle sono quasi allineate sullo stesso piano e che Capella si trova poco più a nord rispetto al piano su cui sono posti il Sole e il centro galattico.

La stella più vicino a Capella, a 3,9 anni luce, è L 1672-14[2], una debole stella rossa di classe M2 V[3] che, essendo di 11ª magnitudine, può essere osservata solo mediante telescopi. La seconda stella in ordine di vicinanza a Capella è invece Lambda Aurigae, una stella gialla di classe G1.5IV-V di magnitudine +4,70[4], che appare anche a occhio nudo vicino (circa 6°) a Capella, da cui dista 4,5 anni luce[2].

Caratteristiche

Capella è un sistema stellare composto da quattro componenti: si tratta di una coppia di stelle giganti gialle di classe spettrale G e di una coppia di stelle rosse di sequenza principale di classe spettrale M. Le due coppie sono binarie relativamente strette, mentre la distanza fra le coppie è di circa 10.000 UA[5] (cioè pressappoco 1.500 miliardi di km, ossia 0,15 anni luce).

La coppia di giganti è di gran lunga l'elemento predominante del sistema, contribuendo per circa il 99,99% della radiazione emessa[6]. Le due giganti vengono contrassegnate dalle lettere A e B e sono state fatte oggetto di intenso studio.

Difficoltà di studio

Nonostante la sua alta luminosità apparente e nonostante sia un sistema fatto oggetto di molteplici osservazioni, si è ancora incerti riguardo a molte caratteristiche del sistema A-B. Ciò deriva dal fatto che le due componenti appaiano molto vicine fra loro e al fatto che le velocità di rotazione (soprattutto quella della componmente B) sono abbastanza difficili da determinare per le stelle giganti. A sua volta questo produce difficoltà nel calcolo della velocità radiale delle due componenti e di conseguenza della precisa orbita che esse percorrono. Le difficoltà nel calcolo dell'orbita si traducono in difficoltà di calcolo delle masse di Capella A e B e di altri parametri. Tuttavia l'intensità delle osservazioni di cui Capella è stata fatto oggetto ha prodotto diversi risultati interessanti che speriamo approssimarsi lentamente a una conoscenza meno superficiale di questo sistema.

Storia delle osservazioni

Capella AB è stato riconosciuta essere un sistema binario fra la fine dell'ottocento e l'inizio del novecento sulla base di osservazioni spettrografiche[7][8]. Si cercò subito di risolvere visualmente la coppia ma senza successo[9]. La prima risoluzione certa della coppia risale al 1920: essa è stata compiuta mediante il complesso di interferometri dell'Osservatorio di Monte Wilson[10].

Capella è sistema multiplo

Queste due stelle hanno una debole compagna che è essa stessa una stella doppia, costituita da 2 nane rosse di classe M, che orbitano attorno alla coppia principale alla distanza di circa 11.000 UA.
Sono state inoltre scoperte altre componenti, per un totale di dieci stelle, ma le compagne sono invisibili a occhio nudo.

Mitologia

Il nome Capella in latino ha il significato di capretta, e nella mitologia romana la stella rappresentava la capra Amaltea che allattò Giove, il quale diede alle sue corna il potere di avverare qualunque desiderio. Nacque così la leggenda della cornucopia o "corno dell’abbondanza". Claudio Tolomeo, nel libro VII dell'Almagesto, d'altra parte designa la stella come αίξ aiks, cioè "capra" in greco.

Nella mitologia indù, Capella rappresentava il cuore di Brahma. Nella letteratura inglese viene indicata come la stella pastore.

Note

  1. ^ Fred Schaaf, The Brightest Stars: Discovering the Universe through the Sky's Most Brilliant Stars, Hoboken, New Jersey, John Wiley & Sons, Incorporated, 2008, p. 155.
  2. ^ a b Capella4 presso Solstation
  3. ^ Entry L 1672-14 di SIMBAD, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 12-12-2010.
  4. ^ Entry Lamda Aurigae di SIMBAD, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 12-12-2010.
  5. ^ Capella HL, T. R. Ayres, pp. 202–204, in Cool Stars, Stellar Systems, and the Sun: Proceedings of the Third Cambridge Workshop on Cool Stars, Stellar Systems, and the Sun, Held in Cambridge, Massachusetts, October 5-7, 1983, edited by Sallie L. Baliunas and Lee Hartmann, Berlin/Heidelberg, Springer-Verlag, 1984, Lecture Notes in Physics, vol. 193, ISBN 978-3-540-12907-3; DOI10.1007/3-540-12907-3_204
  6. ^ Dato ricavabile dalle luminosità assolute delle quattro componenti.
  7. ^ H. F. Newall, The binary system of Capella, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 60, 1899, p. 60. URL consultato il 16-12-2010.
  8. ^ W. W. Campbell, Observations of the spectroscopic binary Capella, in Lick Observatory bulletins, vol. 6, 1901, pp. 31-32. URL consultato il 16-12-2010.
  9. ^ W. J. Hussey, Notices from the Lick Observatory, in Publications of the Astronomical Society of the Pacific, vol. 80, 1901, pp. 156-7, DOI:10.1086/121438. URL consultato il 16-12-2010.
  10. ^ J. A. Anderson, Application of Michelson's interferometer method to the measurement of close double stars., in Astrophysical Journal, vol. 51, 1920, pp. 263-275, DOI:10.1086/142551. URL consultato il 16-12-2010.

Fonti

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni