Wikipedia:Raduni/Wikipedia a Salaborsa Lab 2023-2024

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Abbreviazioni
WP:WIKILAB

Cinque appuntamenti alla Biblioteca Salaborsa Lab di Bologna per approcciarsi a Wikipedia e modificare voci assieme. Con un utente esperto potremo imparare a selezionare le fonti, aggiungere note, scrivere le bibliografie e fare le prime modifiche alle pagine dei temi che ci interessano.

Gli incontri sono aperti a tutti, i contributori già esperti troveranno tanti libri e riviste su svariati temi da usare come fonti mentre per i wikipediani alle prime armi avremo cura di preparare delle liste di pagine sulle quali allenarsi.

La Main hall della biblioteca

Gli incontri si svolgeranno in biblioteca dalle 16 alle 18 nei seguenti giorni:

  • Sabato 14 ottobre
  • Sabato 11 novembre
  • Sabato 9 dicembre
  • Sabato 20 gennaio
  • Sabato 17 febbraio
Salaborsa Lab Roberto Ruffilli
Vicolo Bolognetti, 2
44°30′21″N 11°20′30″E / 44.505833°N 11.341667°E44.505833; 11.341667

Cosa portare[modifica wikitesto]

  • Computer portatile

Abbiamo a disposizione 10 portatili, invitiamo chi ha il proprio a portarlo per permettere a chi non lo possiede di usare quelli della biblioteca.

Iscrizioni[modifica wikitesto]

La partecipazione è libera ma vi invitiamo a scrivere una mail alla biblioteca all'indirizzo salaborsalab@comune.bologna.it per permetterci di monitorare le prenotazioni e organizzarci al meglio.

Partecipanti[modifica wikitesto]

Sicuramente[modifica wikitesto]

Forse[modifica wikitesto]

Come arrivare[modifica wikitesto]

In bus

I trasporti pubblici urbani sono gestiti da TPER, che offre un servizio di autobus e filobus, con linee urbane, suburbane e interurbane. Di sabato, parte del centro storico è chiuso al traffico e alcuni bus cambiano percorso. Il Salaborsa Lab è in una traversa di via Sanvitale, nei pressi della fermata del bus "Porta San Vitale", servita dalle linee 25, 14 e 19. (mappa TPER)

In auto

Per parcheggiare, leggi le informazioni sulle tariffe di sosta e la mappa delle zone sosta. Ti sconsigliamo di tentare "dentro le mura" perché ci sono i varchi ZTL e trovare parcheggio dev'essere piuttosto difficile se non si sceglie un parcheggio per sosta lunga.

Organizzazione[modifica wikitesto]

Vedi anche[modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica wikitesto]

  Progetto Emilia e Romagna: collabora a Wikipedia sull'argomento Emilia e Romagna
  Portale Bologna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Bologna