Utente:Steady Vale/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Stefano Martinelli

Stefano Martinelli (Castelfranco di Sopra, 28 giugno 1961) è un architetto italiano.

Opera a livello internazionale con una metodologia rigorosa e collaudata che ha contribuito a sviluppare a partire dalla fine degli anni ‘80 ed egli stesso ha definito Arché-Logica[1]. Tale metodologia utilizzata in tutte le sue opere non costituisce una corrente di pensiero o un movimento culturale, non coinvolge aspetti stilistici, piuttosto interessa le modalità antropologiche di appropriazione ed appartenenza[2] ai diversi luoghi[3], utilizzate in tutte le differenti culture storiche, le quali garantiscono al progetto la sostenibilità culturale oltre alla sostenibilità ambientale. Il progetto di architettura, con i suoi presupposti tecnici e scientifici, corrisponde a ciò che nelle culture architettoniche storiche (sacralizzate) era la ierofania[4]. A lui si deve la formulazione del principio di inattualità dell’architettura in base al quale è possibile rifondare l’architettura del terzo millennio.

È autore oltre che di importanti opere architettoniche, fra le quali vale la pena ricordare Borgo Novo di Gaiole in Chianti, anche di numerose pubblicazioni e di saggi contenuti nelle principali riviste, dove sono pubblicate anche numerose delle opere realizzate.

Nato in una delle Terre Nuove Fiorentine e vissuto in un’altra, San Giovanni Valdarno, fino a quando si laurea nel 1988 alla Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze con la Tesi “NYWT: Abitare in Comune - Progettazione di un Centro di Servizi per a Firenze”[5], di cui è Relatore il Prof. Rosario Vernuccio, del quale frequenta lo studio professionale dal 1986 al 1990. Facoltà di Architettura dove dal 1991 al 2001 svolge attività di ricerca e docenza. In queato contesto, oltre a pubblicare molti articoli e progetti, è stato responsabile di due seminari internazionali di studio sulla città di Noto (SR) nel 1999 e nel 2000, patrocinati dalle autorità locali e dall’Università degli Studi di Firenze.

Dal 1989 è iscritto all’Ordine degli Architetti della Provincia di Arezzo iniziando la propria attività professionale. Nel 1990 apre uno studio professionale a Firenze insieme ad altri tre ex compagni di università, fra i quali Massimo Fagioli, con il quale ha condiviso le scuole superiori e soprattutto anche l’impostazione teorica che verrà sviluppata in futuro. Condivisione dell’impostazione teorica che confluirà nel libro “Luoghi – tempo e fondazione dell’architettura”, pubblicato nel 1996. L’inizio dell’attività professionale coinciderà anche con alcuni premi per concorsi effettuati a Firenze e Osaka. A questo periodo risalgono le collaborazioni professionali con Nicola Pieri e Alessandra Valenti e la collaborazione con l’Amministrazione Provinciale di Firenze per la redazione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale sotto la direzione di Luigi Ulivieri.

Nel 1998 insieme a Simone Casini fonda il Laboratorio di Architettura Martinelli Associati. In questo periodo vengono messi in pratica le elabrazioni teoriche del decennio precedente, con alcune realizzazioni rilevanti.

In continuità con l’attività precedente nel 2002 è socio fondatore e Presidente del C.d.A. della Martinelli Associati srl, iniziando anche una fiorente attività internazionale per supportare la quale verranno costituite società e join venture a livello globale. Dal 2004 al 2010 è presidente della SC Martinelli Asociati, società di progettazione di diritto Romeno e membro dell’Ordine degli Architetti della Romania. Dal 2007 al 2010 è presidente della Martinelli Associati Bulgaria Ltd e membro dell’Ordine degli Architetti della Bulgaria. Dal 2010 ha sottoscritto accordo per una Joint Venture fra la Martinelli Associati srl e la China International Engineering Design & Consulting Co. Ltd., di Nanjing, società di progettazione partecipata da capitale della People’s Republic of China. Nel 2017 è socio della Genius Loci srl. In questo contesto vengono sviluppati numerosi progetti e realizzazioni.

In ragione di questi progetti e realizzazioni e soprattutto per l'opera Borgo Novo di Gaiole in Chianti, nel 2006 è selezionato come uno dei 20 rappresentanti della Nuova Architettura Italiana[6] e, sopratutto, nel 2011 è selezionato da una commissione scientifica formata da rappresentanti delle Riviste di Architettura, rappresentanti delle Facoltà di Architettura e rappresentanti dell’ANCE e del CNAPPC, fra i migliori 100 architetti italiani che hanno realizzato le migliori architetture negli anni dal 2000 al 2010, e invitato al World Congress of Architecture, Tokyo, dal 25 al 29 settembre 2011[7]. Il 2 giugno 2009 è invitato dal Ministero degli Esteri all’Italian Festival in Bulgaria a rappresentare la propria esperienza professionale nel recupero del patrimonio architettonico, dove ha presentato l'intervento per il Recupero dell'Ex Carcere Reale di Noto ad uso di Ostello[8].

Contestualmente all'attività di progettazione e realizzazione di opere architettoniche, dal design alla pianificazione, svolge una intenza attività di ricerca e divulgazione scientifica. Dal 2002 fa parte del Comitato Scientifico ed è Membro del Forum di AIÓN - Rivista internazionale di Architettura. Inoltre è autore di numerose pubblicazioni e di saggi contenuti nelle principali riviste, dove sono pubblicate anche numerose opere realizzate.

Dal 2015 è socio fondatore e Presidente del Comitato Direttivo di Architectura.Place[9], associazione culturale "No for Profit" che nasce come risposta alla complessità delle problematiche urbane contemporanee, alle esigenze di riqualificazione e allo sviluppo sostenibile dell'ambiente con interventi specifici di recupero, trasformazione e valorizzazione del territorio.

Le opere principali sono qui di seguito elencate, secondo l'impostazione teorica dell'autore, distinguendole in funzione del fatto che investano e interagiscono con i fruitori a livello di luogo pubblico o a livello di luogo privato.

Luogo Pubblico

[modifica | modifica wikitesto]

Luogo Privato

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1998-1999; Recupero e risanamento conservativo di struttura architettonica inserita nel “Castello di Campogialli”, Terranuova Bracciolini
  • 1998-2004: Ristrutturazione con ampliamento di edificio residenziale, Monte San savino
  • 1999: Centro Medico Odontoiatrico, San Giovanni Valdarno
  • 1999-2001: Recupero e risanamento conservativo di Cappella Privata in loc. Paterna, Terranuova Bracciolini
  • 2000-2005: Recupero di complesso colonico di valore storico architettonico a fini agrituristici, Lucignano
  • 2001:
    • Restauro di locali di antica taverna ed arredo per locale di ristoro, Incisa in Val d'Arno
    • Restauro di locali ed arredo di negozio di abbigliamento del centro storico, Greve in Chianti
  • 2001-2003: Restauro del complesso architettonico di valore storico architettonico vincolo ex lege 1089/39 denominato “Villa Il Moro”, Impruneta
  • 2001-2004: Due Edifici residenziali in località Casa Tomma, Loro Ciuffenna
  • 2002-2005: Due Edifici residenziali in località Il Giglio, Montevarchi
  • 2003-2008: Villa Urbana, San Giovanni Valdarno
  • 2005: Negozio di Scarpe “Riflessi”, Oradea, Romania
  • 2010: Interior Design per Residenza privata, Courchevel, Francia
  • 2010-2016: Villa Toscana, Riqualificazione di residenza privata, Castiglion Fibocchi
  • 2011-2016: Complesso residenziale al Matassino, Reggello
  • 2014-Itinere: Locus Animae, Cappella Funeraria nel cimitero di Torri, Rignano sull'Arno

Progettazione

[modifica | modifica wikitesto]

I progetti e le idee qui di seguito presentate sono suddivise in funzione del loro carattere di persistenza dell'architettura e della città, la memoria, o del loro carattere effimero riferito agli oggetti di uso comune concernenti i meccanismi psicoanalitici del ricordo.

  • 1990: Centro di Servizi per la Scuola Secondaria Superiore a San Salvi , Firenze (Premiato al concorso Internazionale “Palarch II”)
  • 1991: “Euro Tower” - “Grattacielo” destinato ad attrezzature commerciali, culturali e ricettive, area Umeda, Osaka. Giappone (con Shimizu Corporation[10] - Appalto Concorso 2° classificato)
  • 1992:
  • 1998: Istituto d’istruzione secondaria, (concorso di progettazione), Giulianova
  • 2000: Municipio ed altre funzioni pubbliche, mediante il restauro e l’ampliamento delle scuole elementari Lambruschini, (Premiato e selezionato fra i cinque per la seconda fase del concorso), Figline Valdarno
  • 2003: Sistemazione Piazza Stazione e Recupero area ferroviaria su via Pier della Francesca, Arezzo
  • 2004:
    • Complesso Multifunzionale con servizi collettivi, (concorso di Progettazione, Vincitore ex-equo), Oradea, Romania
    • Centro culturale Garcia Lorca e sede della fondazione, (concorso di progettazione), Granada, Spagna
  • 2005: Poliedia, Nuovo Teatro di Estepona, (concorso di Progettazione ad inviti), Estepona, Spagna
  • 2007:
  • 2013: Qianmen Avenue, Lot B14, Pechino, Cina
  • 2001: De Urbe Nova, Sistemazione della Piazza centrale, (concorso di idee), San Giovanni Valdarno
  • 2003:
    • Nuova sede della Società del Gas, (concorso di idee), Rimini
    • La Casa Ideale
  • 1998: Design per un sistema di montaggio di strutture temporanee nei centri storici
  • 2000: Progetto per la realizzazione di una cantina per produzione e vendita di prodotti vitivinicoli dell’azienda agricola Assennato Corrado, Avola
  • 2003: Progetto per la realizzazione della nuova sede e del nuovo stabilimento della Uno-A-Erre Italia spa a San Zeno, Arezzo
  • 2004: Progetto per la realizzazione della Cantina di Vinificazione Coltibuono a Monti di Sotto, Gaiole in Chianti
  • 2007:
    • Pensilina fotovoltaica per fermata del Bus
    • Complesso residenziale con servizi, Brasov, Romania
  • 2009: Era Bio Park, Oradea, Romania
  • 2011:
    • Casina del Tempo, recupero di complesso rurale per struttura ricettiva con centro benessere, Noto
    • Sede della "Grotti", Terranuova Bracciolini
  • 2012: Sistema integrato per la realizzazione di facciate strutturali

Pianificazione

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1992-1997: Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, collaborazione con Ufficio Pianificazione Territoriale della Provincia di Firenze
  • 1995: Elaborazione del Tracciato del Metrotreno “Un progetto di mobilità per lo sviluppo equilibrato della realtà fiorentina”
  • 1996: Rapporto sulle previsioni della Variante al P.R.G. di San Giovanni Valdarno relative al quartiere Oltrarno e proposta di riqualificazione urbana
  • 1997: Elaborazione del Progetto Direttore del Mugello - Comuni di Borgo San Lorenzo, San Piero a Sieve, Scarperia
  • 2000: Noto: Agliastrello - Quartiere ricettivo, Responsabile del seminario di studi internazionale e stage, Comune di Noto - Università degli studi di Firenze
  • 2004:
    • Variante del PRG di Arezzo per trasformazione di zona D in zona C residenziale mista mediante la riqualificazione urbana dell’area Uno_a_Erre di Via Fiorentina n.550
    • P.U.D. per la realizzazione del Complex Multifunctional Comercial si de Prestari Servicii”, Comune di Oradea, Romania
  • 2005: Studio per il recupero del Centro Storico di Bucarest, Romania

Pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1984: G. Caniggia e G.L. Maffei, “Il progetto nell’edilizia di base”, Ed. Marsilio, Venezia, 1984 (pubblicazione progetto)
  • 1988: F. Irace, “Teatrini italiani”, in Abitare n. 269, novembre 1988, (pubblicazione Teatro all’aperto nel Giardino di Palazzo Ciocchi - Di Monte (Antonio da Sangallo il Vecchio), di Monte San Savino 
  • 1991:
    • Stefano Martinelli, “Qui trasmitti potest”, in catalogo di presentazione della struttura permanente per l’allestimento di opere di Venturino Venturi e Salvatore Zanchetta, nella Chiesa di santa Teresa d’Avila a San Giovanni Valdarno, 1991
    • Stefano Martinelli, “Schede” su Centri di Servizi e Complessi Multifunzionali, in AA VV “Scuola, Città, Centri di Servizio, Ed. All’insegna del Giglio, Firenze, 1991
    • Massimo Fagioli - Stefano Martinelli,“NYWT: Abitare in Comune”, in AA VV “Scuola, Città, Centri di Servizio, Ed. All’insegna del Giglio, Firenze, 1991
    • Massimo Fagioli - Stefano Martinelli,“NYWT: Abitare in Comune”, in AA. VV. “La città europea”, Ed. Alinea, Firenze, 1991
    • AA. VV. “Progetti per lo sport”, Ed. Alinea, Firenze, 1991 (Pubblicazione“Palestra a servizio dell’Istituto tecnico per Geometri ‘E.Fermi’ a Pistoia”)
    • “Domus” n. 731, ottobre 1991 (Pubblicazione del Centro di Servizi per a San Salvi , Firenze Progetto premiato al Concorso Internazionale Palarch II)
    • “Casabella” n. 583, ottobre 1991 (Pubblicazione del Centro di Servizi per a San Salvi , Firenze Progetto premiato al Concorso Internazionale Palarch II)
    • “Interni” n. 414, ottobre 1991 (Pubblicazione del Centro di Servizi per a San Salvi , Firenze Progetto premiato al Concorso Internazionale Palarch II)
  • 1992:
    • Massimo Fagioli - Stefano Martinelli, “Delimitazione, orientazione, divinazione: le componenti rituali e simboliche nella strutturazione dello spazio”, in Alessandro Gioli, “I percorsi del progetto” Ed. Alinea, Firenze, 1992
    • “Parametro” n.  novembre-dicembre 1992, (Pubblicazione del Progetto presentato al Concorso nazionale di idee per la sistemazione delle Piazze del Centro Storico di San Giovanni Valdarno)
    • A. Boschi, “Detesto le piazze e le strade e le facce che vi si incontrano”, in“Professione: Architetto” n. 5, settembre-ottobre 1992, (Pubblicazione del Progetto presentato al Concorso nazionale di idee per la sistemazione delle Piazze del Centro Storico di San Giovanni Valdarno)
  • 1994:
    • AA. VV., “Centri di Servizio - Architettura per la scuola e la città”, Ed. Edizioni Medicea, Firenze, 1994
    • "Atti del Dipartimento di Progettazione dell'Architettura di Firenze", n. 1/anno 1994, Alinea editrice, Firenze, 1994.
    • AA. VV., "Materia e Geometria", Alinea editrice, Firenze, 1994, (tesi di laurea di , Relatore Prof. Marco Bini, Correlatore Arch. : "Terra Nuova: rilievo e recupero delle mura di una città fondata dalla repubblica fiorentina")
    • "Lineamenti del piano territoriale di coordinamento della Provincia di Firenze" allegato distribuito con "Mutamenti" n. 5/6 - 1994
  • 1995:
    • Stefano Martinelli, “Piano di Recupero ex Cinematografo ‘Astra’”, in AA.VV. “Dal recupero al riutilizzo - Nove esempi di riqualificazione urbana nel territorio di Terranuova Bracciolini”, Ed. .l., Arezzo, 1995
    • Stefano Martinelli, “Da Infrastruttura a Struttura - Un progetto di mobilità per lo sviluppo equilibrato della realtà fiorentina, Provincia di Firenze - Assessorato alla Pianificazione Territoriale, 1995
  • 1996:
    • Stefano Martinelli, “Architettura Mantica”, in Massimo Fagioli - Stefano Martinelli, “Luoghi -  tempo e fondazione dell’architettura”, ed. All’insegna del Giglio, Firenze, 1996
    • P. Caliterna, "bollettino degli ingegneri n. 11, novembre 1996 (Recensione alla pubblicazione "Luoghi, tempo e fondazione dell'architettura")
    • “Paesaggio Urbano” n. 3 maggio-giugno 1996 (Pubblicazione del Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Firenze)
  • 1997: AA. VV., “Viareggio - Progetti per la città”, Edizioni  Tassinari, Firenze, 1997
  • 1999: Stefano Martinelli, “L’archeologia del sapere architettonico”, in “ - Figure - progetti di recupero e architettura d’interni”, Edizioni Il Ponte, Firenze, 1999
  • 2000: “Firenze Architettura” n. 4/2000 (Pubblicazione dell’intervento per il Recupero dell’ex Carcere Mandamentale (già Carcere Reale) ad uso di Ostello di Noto )
  • 2002: Stefano Martinelli, “Tempo, estetica, linguaggio, architettura”, in “AIÓN rivista internazionale di architettura - n. 1 Tempo”, Aión edizioni, Firenze, 2002
  • 2003:
    • Stefano Martinelli, “Borgo Novo di Gaiole in Chianti - Il progetto”, Edizioni AIÒN, Firenze, 2003
    • Stefano Martinelli, “Fabrica” e “La tecnica: conoscenza e costruzione”, in “AIÓN rivista internazionale di architettura - n. 2 Tecnica”, Aión edizioni, Firenze, 2003
  • 2004:
    • Stefano Martinelli, “Identità di un luogo urbano”, in “AIÒN rivista internazionale di architettura- n.5   Identità”, Aiòn Edizioni, Firenze, 2004
    • AA.VV., “Questioni sulla città diffusa del Valdarno”, OVA, San Giovanni Valdarno 2004 (Pubblicazione del “Recupero dell’area dell’Ex Cinematografo Astra ad uso di residenza e servizi” e della “Sistemazione di Piazza Trento” a Terranuova Bracciolini)
  • 2006: Stefano Martinelli, “Borgo Novo di Gaiole in Chianti” in Nuova Architettura Italiana, Aion edizioni, Firenze, 2006
  • 2012: AA. VV. "Italy Now - Architecture 2000 2010", Edilstampa, Roma, 2012 (Martinelli Associati, Borgo Novo di Gaiole in Chianti)

Convegni e Mostre

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1991:
    • Esposizione di lavori nella Mostra: “La città europea", Ospedale degli Innocenti, Firenze, 19 - 26 gennaio 1991
    • Esposizione di lavori nella Mostra: “Progetti per lo sport”, Fortezza da Basso, Firenze, 11 - 19 maggio 1991
    • Concorso Internazionale “Palarch II”, Mostra dei lavori premiati e convegno, Palazzo dei Congressi, Bologna, 3 ottobre 1991
  • 1994: Esposizione di lavori nella Mostra: “La scuola in piazza”, Fortezza da Basso, Firenze, 12 - 13 Maggio 1994
  • 1995: Convegno: “Da Infrastruttura a Struttura - un progetto di mobilità per lo sviluppo equilibrato della realtà fiorentina”, Firenze, Palazzo Medici Riccardi, 25 Novembre 1995
  • 1995-1996: Esposizione di lavori nella Mostra e relazione al Convegno: “Dal Recupero al Riutilizzo”, Tenda attrezzata, Piazza Repubblica, Terranuova Bracciolini (AR), 21 Dicembre 1995 - 7 Gennaio 1996
  • 1997: Esposizione di lavori nella Mostra: “Viareggio - Progetti per la città”, Yacht Centre, Viareggio (LU), 22 Gennaio 1997 - 2 Febbraio 1997
  • 1998: Convegno e Mostra conclusiva dell’iter di approvazione del P.T.C.P. della  Provincia di Firenze - il giardino Virtuale, Firenze, Palazzo Medici Riccardi, 9 - 12 giugno 1998
  • 1999: Convegno: De Urbe Nova: incontro con Stefano Martinelli, Cavriglia, Sala Convegni Ristorante Belvedere Pitena - 19 aprile 1999
  • 2000:
    • Convegno: da Urban a Urban II - prospettive e scenari per il comprensorio Eloro negli interventi dell’Unione Europea 2000 - 2006, Noto, Palazzo Trigona - Sala Gagliardi - 22 marzo 2000
    • Convegno: La qualità urbana: incontro con e Giulio Rupi e Stefano Martinelli, Arezzo, Piazza Grande - Loggia del Vasari - 19 maggio 2000
    • Convegno di inaugurazione dell’Ostello di Noto, Noto, Sala Gagliardi - 5 novembre 2000
  • 2001: Convegno di inaugurazione della Mostra “Da un idea di recupero al recupero dell’idea” conclusione dei lavori del seminario internazionale di studi “Noto: Agliastrello quartiere ricettivo”, Noto, Sala Gagliardi - 19 dicembre 2001
  • 2001-2002: Mostra: “Da un idea di recupero al recupero dell’idea” esposizione dei risultati dei lavori del seminario internazionale di studi “Noto: Agliastrello quartiere ricettivo”, Noto, Sala Gagliardi - 20 dicembre 2001 - 20 gennaio 2002
  • 2004: Convegno: ”Il Progetto dell’Area UNO-A-ERRE ad Arezzo”, presentazione del quinto numero di AIÒN; Sala conferenze CCIAA, Via Giotto 4, Arezzo- 23 Aprile 2004
  • 2008: Relatore al Convegno: “La Rivista AIÒN e La NUOVA ARCHITETTURA ITALIANA”, seminario di studi sul Progetto, Auditorium del Campus Universitario, Parco Area delle Scienze, Parma, 18 aprile 2008
  • 2009: Relatore al Convegno: “Patrimonio architettonico di Sofia: proposte di valorizzazione, conservazione e salvaguardia dei monumenti di rilevanza storica, artistica e culturale”,  Italian Festival in Bulgaria 2009, organizzato dall’ICE, Ministero degli Esteri, Le Terme di Sofia, Sofia, Bulgaria - 1-2 giugno 2009
  • 2011: UIA Congress 2011, Tokyo, Japan, Martinelli Associati è stata invitata al World Congress of Architecture, Tokyo, dal 25 al 29 settembre 2011,, partecipando all’Exhibition, Italy Now, organizzata dal CNAPPC. Nell’occasione è stata proiettata nel Padiglione Italiano, le migliori architetture progettate dai migliori architetti italiani, negli anni dal 2000 al 2010. fra le quali è stato selezionato Borgo Novo di Gaiole in Chianti
  • 2012: ITALY NOW Architecture 2000-2010, mostra itinerante: Facoltà di Architettura, Novi Sad, Serbia; Centro Italiano di Cultura, San Francisco, USA; Centro Italiano di Cultura, Toronto, Canada
  1. ^ Stefano Martinelli, L'Archeologia del sapere architettonico, in Massimo Fagioli, Figure, Edizione "Il Ponte" Firenze, p. 16.
  2. ^ Massimo Fagioli-Stefano Martinelli, NYWT: abitare in comune, in AA.VV,, Scuola Città Centri di Servizio, All'Insegna del Giglio - Firenze, p. 104.
  3. ^ Massimo Fagioli - Stefano Martinelli, Luoghi - Tempo e fondazione dell'architettura, All'Insegna del Giglio - Firenze, 1996.
  4. ^ Massimo Fagioli, Il progetto come ierofania, in Stefano Martinelli, Borgo Novo di Gaiole in Chianti - Il progetto, AION Edizioni . Firenze, p. 6-9.
  5. ^ Massimo Fagioli - Stefano Martinelli, NYWT: abitare in comune, in AA.VV., Scuola Città Centri di Servizio, All'Insegna del Giglio - Firenze, p. 95-109.
  6. ^ Nuova Architettura Italiana, Aiòn Edizioni - Firenze, 2006, p. 120 - 125.
  7. ^ ITALY NOW - Architecture 2000 - 2010, Edilstampa Roma, p. 122-123.
  8. ^ Architectural heritage of Sofia: Proposals for valorization, conservation and protection of Historical and cultural-artistic monuments, su opss-conference.blogspot.it.
  9. ^ Architectura.Place - Sviluppo, Pianificazione e Ricerca per il Territorio. Una nuova rete sociale per riqualificare, rigenerare e realizzare i luoghi urbani e salvaguardare l’ambiente naturale., su architectura.place.
  10. ^ Shimizu Corporation, su en.wikipedia.org.