Utente:17luca17/Sandbox10

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Angelika Bachmann
NazionalitàBandiera della Germania Germania
Altezza174 cm
Peso58 kg
Tennis
Termine carriera2009
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 309-290
Titoli vinti 0 WTA (2 ITF)
Miglior ranking 130ª (17 aprile 2000)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 1T (2004, 2008)
Bandiera della Francia Roland Garros 1T (2000)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon -
Bandiera degli Stati Uniti US Open 1T (2000)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 140-140
Titoli vinti 0 WTA (7 ITF)
Miglior ranking 90ª (18 dicembre 2000)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 1T (2001)
Bandiera della Francia Roland Garros 1T (2000, 2001)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 2T (2000)
Bandiera degli Stati Uniti US Open 1T (2000)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Angelika Bachmann (Monaco di Baviera, 16 maggio 1979) è un'ex tennista tedesca.

Raggiunse il suo best ranking in singolare il 17 aprile 2000 con la 130ª posizione; nel doppio divenne, il 18 dicembre 2000, la 90ª del ranking WTA.

In carriera, in singolare, vinse due tornei del circuito ITF Women's Circuit con un montepremi di 10&nbsp000 dollari. Risultati migliori furono raggiunti in doppio; in questa specialità vinse sette tornei del circuit ITF con un montepremi di 25&nbsp000 dollari. Nel 2000, in coppia con la danese Eva Dyrberg, raggiunse il secondo turno di Wimbledon; dopo aver sconfitto al primo turno la coppia formata dalla ceca Eva Martincová e dalla serba Sandra Naćuk, vennero superate dalla spagnola Virginia Ruano Pascual e dall'argentina Paola Suárez in tre set.

Legenda
Grande Slam (0)
WTA Championships (0)
Tier I (0)
Tier II (2)
Tier III (1)
Tier IV & V (1)
VS (0)
Numero Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 1º gennaio 1990 Bandiera dell'Australia Danone Hardcourt Championships, Brisbane Cemento Bandiera dell'Australia Rachel McQuillan 6-4, 6-0
2. 7 gennaio 1990 Bandiera dell'Australia New South Wales Open, Sydney Cemento Bandiera dell'Austria Barbara Paulus 6-3, 4-6, 6-3
3. 7 febbraio 1994 Bandiera degli Stati Uniti Ameritech Cup, Chicago Sintetico (i) Bandiera degli Stati Uniti Chanda Rubin 6-3, 7-5
4. 14 giugno 1999 Bandiera del Regno Unito International Women's Open, Eastbourne Erba Bandiera della Francia Nathalie Tauziat 0-6, 7-5, 6-3
Sconfitte in finale (15)
[modifica | modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (1)
WTA Championships (0)
Tier I (3)
Tier II (5)
Tier III (1)
Tier IV & V (2)
VS (3)
Numero Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 3 novembre 1986 Bandiera degli Stati Uniti Virginia Slims of Arkansas, Little Rock Sintetico (i) Bandiera degli Stati Uniti Kathy Rinaldi 4-6, 7-6, 0-6
2. 2 novembre 1987 Bandiera degli Stati Uniti Virginia Slims of Arkansas, Little Rock Sintetico (i) Bandiera dell'Italia Sandra Cecchini 6-0, 1-6, 3-6
3. 9 novembre 1987 Bandiera degli Stati Uniti Ameritech Cup, Chicago Sintetico (i) Bandiera degli Stati Uniti Martina Navrátilová 1-6, 2-6
4. 23 maggio 1988 Bandiera della Francia Open di Francia, Parigi Terra battuta Bandiera della Germania Steffi Graf 0-6, 0-6
5. 13 giugno 1988 Bandiera del Regno Unito International Women's Open, Eastbourne Erba Bandiera degli Stati Uniti Martina Navrátilová 2-6, 2-6
6. 15 agosto 1988 Bandiera del Canada Canada Open, Montréal Cemento Bandiera dell'Argentina Gabriela Sabatini 1-6, 2-6
7. 31 ottobre 1988 Bandiera degli Stati Uniti Virginia Slims of New England, Worcester Sintetico (i) Bandiera degli Stati Uniti Martina Navrátilová 7-64, 4-6, 3-6
8. 2 aprile 1989 Bandiera degli Stati Uniti Family Circle Cup, Hilton Head Terra battuta Bandiera della Germania Steffi Graf 1-6, 1-6
9. 9 ottobre 1989 Bandiera della Russia Moscow Ladies Open, Mosca Sintetico (i) Bandiera degli Stati Uniti Gretchen Magers 3-6, 4-6
10. 10 giugno 1991 Bandiera del Regno Unito DFS Classic, Birmingham Erba Bandiera degli Stati Uniti Martina Navrátilová 4-6, 66-7
11. 11 ottobre 1993 Bandiera della Germania Porsche Tennis Grand Prix, Filderstadt Cemento (i) Bandiera della Francia Mary Pierce 3-6, 3-6
12. 11 marzo 1994 Bandiera degli Stati Uniti Lipton Championships, Miami Cemento Bandiera della Germania Steffi Graf 6-4, 1-6, 2-6
13. 11 marzo 1994 Bandiera degli Stati Uniti Family Circle Cup, Hilton Head Terra battuta Bandiera della Spagna Conchita Martínez 4-6, 0-6
14. 3 ottobre 1994 Bandiera della Svizzera Open di Zurigo, Zurigo Cemento Bandiera della Bulgaria Magdalena Maleeva 5-7, 6-3, 4-6
15. 27 febbraio 1995 Bandiera degli Stati Uniti Newsweek Champions Cup and the State Farm Evert Cup, Indian Wells Cemento Bandiera degli Stati Uniti Mary Joe Fernandez 4-6, 3-6
Vittorie (80)
[modifica | modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (18)
WTA Championships (5)
Tier I (23)
Tier II (26)
Tier III (3)
Tier IV & V (5)
VS (0)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversaria in finale Punteggio
1. 6 giugno 1988 Bandiera del Regno Unito DFS Classic, Birmingham Erba Bandiera dell'Unione Sovietica Larisa Neiland Bandiera dell'Unione Sovietica Leila Meskhi
Bandiera dell'Unione Sovietica Svetlana Černeva
7-5, 6-1
2. 24 ottobre 1988 Bandiera degli Stati Uniti Virginia Slims of Indianapolis, Indianapolis Cemento (i) Bandiera dell'Unione Sovietica Larisa Neiland Bandiera degli Stati Uniti Katrina Adams
Bandiera degli Stati Uniti Zina Garrison
6-2, 6-1
3. 10 aprile 1989 Bandiera degli Stati Uniti Bausch & Lomb Championships, Amelia Island Terra battuta Bandiera dell'Unione Sovietica Larisa Neiland Bandiera degli Stati Uniti Martina Navrátilová
Bandiera degli Stati Uniti Pam Shriver
7–6, 2–6, 6–1
4. 29 maggio 1989 Bandiera della Francia Open di Francia, Parigi Terra battuta Bandiera dell'Unione Sovietica Larisa Neiland Bandiera della Germania Steffi Graf
Bandiera dell'Argentina Gabriela Sabatini
6–4, 6–4
5. 12 giugno 1989 Bandiera del Regno Unito DFS Classic, Birmingham Erba Bandiera dell'Unione Sovietica Larisa Neiland Bandiera degli Stati Uniti Meredith McGrath
Bandiera degli Stati Uniti Pam Shriver
7–5, 5–7, 6–0
6. 9 ottobre 1989 Bandiera della Russia Moscow Ladies Open, Mosca Sintetico (i) Bandiera dell'Unione Sovietica Larisa Neiland Bandiera della Francia Nathalie Herreman
Bandiera della Francia Catherine Suire
6–3, 6–4
7. 6 novembre 1989 Bandiera degli Stati Uniti Ameritech Cup, Chicago Sintetico (i) Bandiera dell'Unione Sovietica Larisa Neiland Bandiera della Cecoslovacchia Jana Novotná
Bandiera della Cecoslovacchia Helena Suková
6–3, 2–6, 6–3
8. 11 giugno 1990 Bandiera del Regno Unito DFS Classic, Birmingham Erba Bandiera dell'Unione Sovietica Larisa Neiland Bandiera del Sudafrica Lise Gregory
Bandiera degli Stati Uniti Gretchen Magers
3–6, 6–3, 6–3
9. 18 giugno 1990 Bandiera del Regno Unito International Women's Open, Eastbourne Erba Bandiera dell'Unione Sovietica Larisa Neiland Bandiera degli Stati Uniti Patty Fendick
Bandiera degli Stati Uniti Zina Garrison
2–6, 6–4, 6–4
10. 12 settembre 1990 Bandiera degli Stati Uniti World Doubles Championships, Orlando Sintetico (i) Bandiera dell'Unione Sovietica Larisa Neiland Bandiera dei Paesi Bassi Manon Bollegraf
Bandiera degli Stati Uniti Meredith McGrath
6–4, 6–1
11. 4 marzo 1991 Bandiera degli Stati Uniti Virginia Slims of Florida, Boca Raton Cemento Bandiera dell'Unione Sovietica Larisa Neiland Bandiera degli Stati Uniti Meredith McGrath
Bandiera del Regno Unito Samantha Smith
6–4, 7–63
12. 1º aprile 1991 Bandiera degli Stati Uniti Family Circle Cup, Hilton Head Terra battuta Bandiera della Germania Claudia Kohde Kilsch Bandiera degli Stati Uniti Mary Lou Daniels
Bandiera del Sudafrica Lise Gregory
6–4, 6–0
13. 13 maggio 1991 Bandiera della Germania WTA German Open, Berlino Terra battuta Bandiera dell'Unione Sovietica Larisa Neiland Bandiera dell'Australia Nicole Bradtke
Bandiera del Sudafrica Elna Reinach
6–3, 6–3
14. 17 giugno 1991 Bandiera del Regno Unito International Women's Open, Eastbourne Erba Bandiera dell'Unione Sovietica Larisa Neiland Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández
Bandiera della Cecoslovacchia Jana Novotná
2–6, 6–4, 6–4
15. 24 giugno 1991 Bandiera del Regno Unito Torneo di Wimbledon, Londra Erba Bandiera dell'Unione Sovietica Larisa Neiland Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández
Bandiera della Cecoslovacchia Jana Novotná
6–4, 6–1
16. 5 agosto 1991 Bandiera del Canada Canada Open, Toronto Cemento Bandiera dell'Unione Sovietica Larisa Neiland Bandiera della Germania Claudia Kohde Kilsch
Bandiera della Cecoslovacchia Helena Suková
1–6, 7–5, 6–2
17. 12 agosto 1991 Bandiera degli Stati Uniti East West Bank Classic, Manhattan Beach Cemento Bandiera dell'Unione Sovietica Larisa Neiland Bandiera degli Stati Uniti Gretchen Magers
Bandiera degli Stati Uniti Robin White
7-63, 6-3
18. 26 agosto 1991 Bandiera degli Stati Uniti US Open, Flushing Meadows Cemento Bandiera degli Stati Uniti Pam Shriver Bandiera della Cecoslovacchia Jana Novotná
Bandiera dell'Unione Sovietica Larisa Neiland
6-4, 4-6, 7-65
19. 21 ottobre 1991 Bandiera del Regno Unito Brighton International, Brighton Sintetico (i) Bandiera degli Stati Uniti Pam Shriver Bandiera degli Stati Uniti Zina Garrison
Bandiera degli Stati Uniti Lori McNeil
6-1, 6-2
20. 2 marzo 1992 Bandiera degli Stati Uniti Virginia Slims of Florida, Boca Raton Cemento Bandiera della Lettonia Larisa Neiland Bandiera degli Stati Uniti Linda Wild
Bandiera della Spagna Conchita Martínez
6-2, 6-2
21. 30 marzo 1992 Bandiera degli Stati Uniti Family Circle Cup, Hilton Head Terra battuta Bandiera della Spagna Arantxa Sánchez Vicario Bandiera della Cecoslovacchia Jana Novotná
Bandiera della Lettonia Larisa Neiland
6-4, 6-2
22. 30 marzo 1992 Bandiera degli Stati Uniti Bausch & Lomb Championships, Amelia Island Terra battuta Bandiera della Spagna Arantxa Sánchez Vicario Bandiera degli Stati Uniti Zina Garrison
Bandiera della Cecoslovacchia Jana Novotná
6-1, 6-0
23. 25 maggio 1992 Bandiera della Francia Open di Francia, Parigi Terra battuta Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera della Spagna Conchita Martínez
Bandiera della Spagna Arantxa Sánchez Vicario
6-3, 6-2
24. 22 giugno 1992 Bandiera del Regno Unito Torneo di Wimbledon, Londra Erba Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera della Lettonia Larisa Neiland
Bandiera della Cecoslovacchia Jana Novotná
6-4, 6-1
25. 31 agosto 1992 Bandiera degli Stati Uniti US Open, New York Cemento Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera della Lettonia Larisa Neiland
Bandiera della Cecoslovacchia Jana Novotná
7-64, 6-1
26. 5 ottobre 1992 Bandiera della Svizzera Open di Zurigo, Zurigo Cemento Bandiera della Cecoslovacchia Helena Suková Bandiera degli Stati Uniti Martina Navrátilová
Bandiera degli Stati Uniti Pam Shriver
6–4, 6–3
27. 2 novembre 1992 Bandiera degli Stati Uniti Bank of the West Classic, Oakland Cemento Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera del Sudafrica Rosalyn Fairbank
Bandiera degli Stati Uniti Gretchen Magers
3-6, 6–2, 6–4
28. 9 novembre 1992 Bandiera degli Stati Uniti Advanta Championships of Philadelphia, Philadelphia Cemento (i) Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera della Spagna Conchita Martínez
Bandiera della Francia Mary Pierce
6–2, 6–4
29. 18 gennaio 1993 Bandiera dell'Australia Australian Open, Melbourne Cemento Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera degli Stati Uniti Pam Shriver
Bandiera dell'Australia Elizabeth Smylie
6–4, 6–3
30. 1º marzo 1993 Bandiera degli Stati Uniti Virginia Slims of Florida, Delray Beach Cemento Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera della Lettonia Larisa Neiland
Bandiera della Cecoslovacchia Jana Novotná
6–2, 6–2
31. 25 marzo 1993 Bandiera degli Stati Uniti World Doubles Championships, Wesley Chapel Terra battuta Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera della Lettonia Larisa Neiland
Bandiera della Spagna Arantxa Sánchez Vicario
7–5, 6–3
32. 29 marzo 1993 Bandiera degli Stati Uniti Family Circle Cup, Hilton Head Terra battuta Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera degli Stati Uniti Katrina Adams
Bandiera dei Paesi Bassi Manon Bollegraf
6–3, 6–1
33. 10 maggio 1993 Bandiera della Germania WTA German Open, Berlino Terra battuta Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera degli Stati Uniti Debbie Graham
Bandiera dei Paesi Bassi Brenda Schultz
6–1, 6–3
34. 24 maggio 1993 Bandiera della Francia Open di Francia, Parigi Terra battuta Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera della Lettonia Larisa Neiland
Bandiera della Cecoslovacchia Jana Novotná
6–3, 7–5
35. 14 giugno 1993 Bandiera del Regno Unito International Women's Open, Eastbourne Erba Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera della Lettonia Larisa Neiland
Bandiera della Cecoslovacchia Jana Novotná
2-6, 7–5, 6–1
36. 21 giugno 1993 Bandiera del Regno Unito Torneo di Wimbledon, Londra Erba Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera della Lettonia Larisa Neiland
Bandiera della Cecoslovacchia Jana Novotná
6–4, 6–7, 6-4
37. 27 settembre 1993 Bandiera della Germania Sparkassen Cup, Lipsia Sintetico (i) Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera della Lettonia Larisa Neiland
Bandiera della Cecoslovacchia Jana Novotná
6–3, 6–2
38. 11 ottobre 1993 Bandiera della Germania Porsche Tennis Grand Prix, Filderstadt Cemento (i) Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera degli Stati Uniti Patty Fendick
Bandiera degli Stati Uniti Martina Navrátilová
7–66, 6–4
39. 15 novembre 1993 Bandiera degli Stati Uniti WTA Tour Championships, New York Cemento Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera della Lettonia Larisa Neiland
Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná
6-3, 7–5
40. 17 gennaio 1994 Bandiera dell'Australia Australian Open, Melbourne Cemento Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera degli Stati Uniti Patty Fendick
Bandiera degli Stati Uniti Meredith McGrath
6-3, 4-6, 6-4
41. 7 febbraio 1994 Bandiera degli Stati Uniti Ameritech Cup, Chicago Sintetico (i) Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera dei Paesi Bassi Manon Bollegraf
Bandiera degli Stati Uniti Martina Navrátilová
6-3, 3-6, 6-4
42. 11 marzo 1994 Bandiera degli Stati Uniti Lipton Championships, Miami Cemento Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera degli Stati Uniti Patty Fendick
Bandiera degli Stati Uniti Meredith McGrath
6-3, 6-1
43. 2 maggio 1994 Bandiera dell'Italia Internazionali d'Italia, Roma Terra battuta Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera dell'Argentina Gabriela Sabatini
Bandiera dei Paesi Bassi Brenda Schultz
6-1, 6-3
44. 9 maggio 1994 Bandiera della Germania WTA German Open, Berlino Terra battuta Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná
Bandiera della Spagna Arantxa Sánchez Vicario
6-3, 7-6
45. 23 maggio 1994 Bandiera della Francia Open di Francia, Parigi Terra battuta Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport
Bandiera degli Stati Uniti Lisa Raymond
6-2, 6-2
46. 13 giugno 1994 Bandiera del Regno Unito International Women's Open, Eastbourne Erba Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera dell'Argentina Inés Gorrochategui
Bandiera della Rep. Ceca Helena Suková
6-7, 6-4, 6-3
47. 20 giugno 1994 Bandiera del Regno Unito Torneo di Wimbledon, Londra Erba Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná
Bandiera della Spagna Arantxa Sánchez Vicario
6-4, 6-1
48. 10 ottobre 1994 Bandiera della Germania Porsche Tennis Grand Prix, Filderstadt Cemento (i) Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera dei Paesi Bassi Manon Bollegraf
Bandiera della Lettonia Larisa Neiland
7-65, 6-4
49. 7 novembre 1994 Bandiera degli Stati Uniti Advanta Championships of Philadelphia, Philadelphia Cemento (i) Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera dell'Argentina Gabriela Sabatini
Bandiera dei Paesi Bassi Brenda Schultz
4-6, 6-4, 6-2
50. 14 novembre 1994 Bandiera degli Stati Uniti WTA Tour Championships, New York Cemento Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná
Bandiera della Spagna Arantxa Sánchez Vicario
6-3, 6-7, 6-3
51. 31 gennaio 1995 Bandiera del Giappone Toray Pan Pacific Open, Tokyo Cemento (i) Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport
Bandiera dell'Australia Rennae Stubbs
6-0, 6-3
52. 8 maggio 1995 Bandiera dell'Italia Internazionali d'Italia, Roma Terra battuta Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera della Spagna Conchita Martínez
Bandiera dell'Argentina Patricia Tarabini
3-6, 7-6, 6-4
53. 29 maggio 1995 Bandiera della Francia Open di Francia, Parigi Terra battuta Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná
Bandiera della Spagna Arantxa Sánchez Vicario
66-7, 6-4, 7-5
54. 31 luglio 1995 Bandiera degli Stati Uniti San Diego Open, San Diego Cemento Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera della Francia Alexia Dechaume-Balleret
Bandiera della Francia Sandrine Testud
6-2, 6-1
55. 7 agosto 1995 Bandiera degli Stati Uniti East West Bank Classic, Manhattan Beach Cemento Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera della Lettonia Larisa Neiland
Bandiera dell'Argentina Gabriela Sabatini
7-5, 6-7, 7-5
56. 28 agosto 1995 Bandiera degli Stati Uniti US Open, New York Cemento Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera dei Paesi Bassi Brenda Schultz
Bandiera dell'Australia Rennae Stubbs
7-5, 6-3
57. 9 ottobre 1995 Bandiera della Germania Porsche Tennis Grand Prix, Filderstadt Cemento (i) Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera degli Stati Uniti Meredith McGrath
Bandiera della Lettonia Larisa Neiland
5-7, 6-1, 6-4
58. 29 gennaio 1996 Bandiera del Giappone Toray Pan Pacific Open, Tokyo Cemento (i) Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera del Sudafrica Mariaan de Swardt
Bandiera della Romania Irina Spîrlea
7-6, 6-3
59. 12 agosto 1996 Bandiera degli Stati Uniti East West Bank Classic, Manhattan Beach Cemento Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport Bandiera degli Stati Uniti Amy Frazier
Bandiera degli Stati Uniti Kimberly Po
6-1, 6-4
60. 26 agosto 1996 Bandiera degli Stati Uniti US Open, New York Cemento Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná
Bandiera della Spagna Arantxa Sánchez Vicario
1-6, 6-1, 6-4
61. 13 gennaio 1997 Bandiera dell'Australia Australian Open, Melbourne Cemento Bandiera della Svizzera Martina Hingis Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport
Bandiera degli Stati Uniti Lisa Raymond
6-2, 6-2
62. 27 gennaio 1997 Bandiera del Giappone Toray Pan Pacific Open, Tokyo Cemento (i) Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández
Bandiera della Svizzera Martina Hingis
6-4, 6-3
63. 7 marzo 1997 Bandiera degli Stati Uniti Newsweek Champions Cup and the State Farm Evert Cup, Indian Wells Cemento Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport Bandiera degli Stati Uniti Lisa Raymond
Bandiera della Francia Nathalie Tauziat
6-3, 6-2
64. 20 marzo 1997 Bandiera degli Stati Uniti Lipton Championships, Miami Cemento Bandiera della Spagna Arantxa Sánchez Vicario Bandiera del Belgio Sabine Appelmans
Bandiera dei Paesi Bassi Miriam Oremans
6-2, 6-3
65. 19 maggio 1997 Bandiera della Francia Internationaux de Strasbourg, Strasburgo Terra battuta Bandiera della Rep. Ceca Helena Suková Bandiera della Russia Elena Lichovceva
Bandiera del Giappone Ai Sugiyama
6-1, 6-1
66. 26 maggio 1997 Bandiera della Francia Open di Francia, Parigi Terra battuta Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera degli Stati Uniti Mary Joe Fernandez
Bandiera degli Stati Uniti Lisa Raymond
6-2, 6-3
67. 23 giugno 1997 Bandiera del Regno Unito Torneo di Wimbledon, Londra Erba Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera degli Stati Uniti Nicole Arendt
Bandiera dei Paesi Bassi Manon Bollegraf
7-64, 6-4
68. 27 ottobre 1997 Bandiera della Russia Kremlin Cup, Mosca Cemento (i) Bandiera della Spagna Arantxa Sánchez Vicario Bandiera dell'Indonesia Yayuk Basuki
Bandiera dei Paesi Bassi Caroline Vis
5-3, ritiro
69. 5 marzo 1998 Bandiera degli Stati Uniti Newsweek Champions Cup and the Evert Cup, Indian Wells Cemento Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport Bandiera della Francia Alexandra Fusai
Bandiera della Francia Nathalie Tauziat
6-4, 2-6, 6-4
70. 11 maggio 1998 Bandiera della Germania WTA German Open, Berlino Terra battuta Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport Bandiera della Francia Alexandra Fusai
Bandiera della Francia Nathalie Tauziat
6-3, 6-0
71. 27 luglio 1998 Bandiera degli Stati Uniti Bank of the West Classic, Stanford Cemento Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport Bandiera della Lettonia Larisa Neiland
Bandiera dell'Ucraina Olena Tatarkova
6-4, 6-4
72. 3 agosto 1998 Bandiera degli Stati Uniti San Diego Open, San Diego Cemento Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport Bandiera della Francia Alexandra Fusai
Bandiera della Francia Nathalie Tauziat
6-2, 6-1
73. 10 agosto 1998 Bandiera degli Stati Uniti East West Bank Classic, Los Angeles Cemento Bandiera della Svizzera Martina Hingis Bandiera della Thailandia Tamarine Tanasugarn
Bandiera dell'Ucraina Olena Tatarkova
6-4, 6-2
74. 5 ottobre 1998 Bandiera della Germania Porsche Tennis Grand Prix, Filderstadt Cemento (i) Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport Bandiera della Russia Anna Kurnikova
Bandiera della Spagna Arantxa Sánchez Vicario
6-4, 6-2
75. 19 ottobre 1998 Bandiera della Russia Kremlin Cup, Mosca Cemento (i) Bandiera della Francia Mary Pierce Bandiera degli Stati Uniti Lisa Raymond
Bandiera dell'Australia Rennae Stubbs
6-3, 6-4
76. 16 novembre 1998 Bandiera degli Stati Uniti WTA Tour Championships, New York Cemento Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport Bandiera della Francia Alexandra Fusai
Bandiera della Francia Nathalie Tauziat
66-7, 7-5 6-3
77. 1º febbraio 1999 Bandiera del Giappone Toray Pan Pacific Open, Tokyo Cemento (i) Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport Bandiera della Svizzera Martina Hingis
Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná
6-2, 6-3
78. 14 febbraio 2000 Bandiera della Germania Faber Grand Prix, Hannover Sintetico (i) Bandiera della Svezia Åsa Svensson Bandiera dell'Italia Silvia Farina Elia
Bandiera della Slovacchia Karina Habšudová
6-3, 6-4
79. 1º maggio 2000 Bandiera della Germania Betty Barclay Cup, Amburgo Terra battuta Bandiera della Russia Anna Kurnikova Bandiera degli Stati Uniti Nicole Arendt
Bandiera dei Paesi Bassi Manon Bollegraf
65-7, 6-2, 6-4
80. 20 maggio 2002 Bandiera della Spagna Madrid Open, Madrid Terra battuta Bandiera degli Stati Uniti Martina Navrátilová Bandiera del Paraguay Rossana de los Ríos
Bandiera della Spagna Arantxa Sánchez Vicario
6-2, 6-3
Sconfitte in finale (49)
[modifica | modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (13)
WTA Championships (7)
Tier I (13)
Tier II (12)
Tier III (3)
Tier IV & V (1)
VS (0)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversaria in finale Punteggio
1. 20 giugno 1988 Bandiera del Regno Unito Torneo di Wimbledon, Londra Erba Bandiera dell'Unione Sovietica Larisa Neiland Bandiera della Germania Steffi Graf
Bandiera dell'Argentina Gabriela Sabatini
3-6, 6-1, 10-12
2. 7 novembre 1988 Bandiera degli Stati Uniti Ameritech Cup, Chicago Sintetico (i) Bandiera dell'Unione Sovietica Larisa Neiland Bandiera degli Stati Uniti Lori McNeil
Bandiera degli Stati Uniti Betsy Nagelsen
4-6, 6-3, 4-6
3. 14 novembre 1988 Bandiera degli Stati Uniti Virginia Slims Championships, New York Sintetico (i) Bandiera dell'Unione Sovietica Larisa Neiland Bandiera degli Stati Uniti Martina Navrátilová
Bandiera degli Stati Uniti Pam Shriver
3-6, 4-6
4. 13 febbraio 1989 Bandiera degli Stati Uniti Virginia Slims of Washington, Fairfax Cemento Bandiera dell'Unione Sovietica Larisa Neiland Bandiera degli Stati Uniti Betsy Nagelsen
Bandiera degli Stati Uniti Pam Shriver
2-6, 3-6
5. 20 febbraio 1989 Bandiera degli Stati Uniti Virginia Slims of California, Oakland Cemento Bandiera dell'Unione Sovietica Larisa Neiland Bandiera degli Stati Uniti Patty Fendick
Bandiera del Canada Jill Hetherington
5-7, 6-3, 2-6
6. 22 maggio 1989 Bandiera della Svizzera WTA Swiss Open, Ginevra Terra battuta Bandiera dell'Unione Sovietica Larisa Neiland Bandiera degli Stati Uniti Katrina Adams
Bandiera del Canada Lori McNeil
6-2, 3-6, 4-6
7. 26 giugno 1989 Bandiera del Regno Unito Torneo di Wimbledon, Londra Erba Bandiera dell'Unione Sovietica Larisa Neiland Bandiera della Cecoslovacchia Jana Novotná
Bandiera della Cecoslovacchia Helena Suková
1-6, 2-6
8. 13 novembre 1989 Bandiera degli Stati Uniti Virginia Slims Championships, New York Sintetico (i) Bandiera dell'Unione Sovietica Larisa Neiland Bandiera degli Stati Uniti Martina Navrátilová
Bandiera degli Stati Uniti Pam Shriver
3-6, 2-6
9. 8 gennaio 1990 Bandiera dell'Australia New South Wales Open, Sydney Cemento Bandiera dell'Unione Sovietica Larisa Neiland Bandiera della Cecoslovacchia Jana Novotná
Bandiera della Cecoslovacchia Helena Suková
3-6, 5-7
10. 2 aprile 1990 Bandiera degli Stati Uniti Family Circle Cup, Hilton Head Terra battuta Bandiera dell'Argentina Mercedes Paz Bandiera degli Stati Uniti Martina Navrátilová
Bandiera della Spagna Arantxa Sánchez Vicario
66-7, 5-7
11. 28 maggio 1990 Bandiera della Francia Open di Francia, Parigi Terra battuta Bandiera dell'Unione Sovietica Larisa Neiland Bandiera della Cecoslovacchia Jana Novotná
Bandiera della Cecoslovacchia Helena Suková
4-6, 5-7
12. 22 ottobre 1990 Bandiera del Regno Unito Brighton International, Brighton Sintetico (i) Bandiera del Regno Unito Jo Durie Bandiera della Cecoslovacchia Helena Suková
Bandiera della Francia Nathalie Tauziat
1-6, 4-6
13. 28 marzo 1991 Bandiera degli Stati Uniti World Doubles Championships, Wesley Chapel Sintetico (i) Bandiera dell'Unione Sovietica Larisa Neiland Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández
Bandiera della Cecoslovacchia Helena Suková
6-4, 4-6, 6-7
14. 8 aprile 1991 Bandiera degli Stati Uniti Bausch & Lomb Championships, Amelia Island Terra battuta Bandiera dell'Argentina Mercedes Paz Bandiera della Spagna Arantxa Sánchez Vicario
Bandiera della Cecoslovacchia Helena Suková
6-4, 2-6, 2-6
15. 27 maggio 1991 Bandiera della Francia Open di Francia, Parigi Terra battuta Bandiera dell'Unione Sovietica Larisa Neiland Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández
Bandiera della Cecoslovacchia Jana Novotná
4-6, 0-6
16. 19 agosto 1991 Bandiera degli Stati Uniti Virginia Slims of Washington, Washington Cemento Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera della Cecoslovacchia Jana Novotná
Bandiera dell'Unione Sovietica Larisa Neiland
7-5, 1-6, 610-7
17. 14 ottobre 1991 Bandiera della Germania Porsche Tennis Grand Prix, Filderstadt Cemento (i) Bandiera degli Stati Uniti Pam Shriver Bandiera degli Stati Uniti Martina Navrátilová
Bandiera della Cecoslovacchia Jana Novotná
2-6, 7-5, 4-6
18. 26 marzo 1992 Bandiera degli Stati Uniti World Doubles Championships, Wesley Chapel Terra battuta Bandiera della Spagna Arantxa Sánchez Vicario Bandiera della Cecoslovacchia Jana Novotná
Bandiera della Lettonia Larisa Neiland
4-6, 2-6
19. 11 maggio 1992 Bandiera della Germania WTA German Open, Berlino Terra battuta Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera della Cecoslovacchia Jana Novotná
Bandiera della Lettonia Larisa Neiland
65-7, 6-4, 5-7
20. 17 agosto 1992 Bandiera del Canada Canada Open, Montréal Cemento Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera degli Stati Uniti Lori McNeil
Bandiera dell'Australia Rennae Stubbs
6-3, 5-7, 5-7
21. 12 ottobre 1992 Bandiera della Germania Porsche Tennis Grand Prix, Filderstadt Cemento (i) Bandiera degli Stati Uniti Pam Shriver Bandiera della Spagna Arantxa Sánchez Vicario
Bandiera della Cecoslovacchia Helena Suková
4-6, 5-7
22. 9 agosto 1993 Bandiera degli Stati Uniti East West Bank Classic, Manhattan Beach Cemento Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera della Spagna Arantxa Sánchez Vicario
Bandiera della Rep. Ceca Helena Suková
6-7, 3-6
23. 4 ottobre 1993 Bandiera della Svizzera Open di Zurigo, Zurigo Cemento Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera degli Stati Uniti Zina Garrison
Bandiera degli Stati Uniti Martina Navrátilová
3-6, 7-5, 3-6
24. 24 marzo 1994 Bandiera degli Stati Uniti World Doubles Championships, Wesley Chapel Terra battuta Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná
Bandiera della Spagna Arantxa Sánchez Vicario
2-6, 5-7
25. 28 marzo 1994 Bandiera degli Stati Uniti Family Circle Cup, Hilton Head Terra battuta Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera degli Stati Uniti Lori McNeil
Bandiera della Spagna Arantxa Sánchez Vicario
4-6, 1-4, ritiro
26. 16 gennaio 1995 Bandiera dell'Australia Australian Open, Melbourne Cemento Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná
Bandiera della Spagna Arantxa Sánchez Vicario
3-6, 7-63, 4-6
27. 17 marzo 1995 Bandiera degli Stati Uniti Lipton Championships, Miami Cemento Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná
Bandiera della Spagna Arantxa Sánchez Vicario
5-7, 6-2, 3-6
28. 27 marzo 1995 Bandiera degli Stati Uniti Family Circle Cup, Hilton Head Cemento Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera degli Stati Uniti Nicole Arendt
Bandiera dei Paesi Bassi Manon Bollegraf
6-0, 3-6, 4-6
29. 19 giugno 1995 Bandiera del Regno Unito International Women's Open, Eastbourne Erba Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná
Bandiera della Spagna Arantxa Sánchez Vicario
6-0, 3-6, 4-6
30. 26 giugno 1995 Bandiera del Regno Unito Torneo di Wimbledon, Londra Erba Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná
Bandiera della Spagna Arantxa Sánchez Vicario
7-5, 5-7, 4-6
31. 13 novembre 1995 Bandiera degli Stati Uniti WTA Tour Championships, New York Cemento Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná
Bandiera della Spagna Arantxa Sánchez Vicario
2-6, 1-6
32. 22 maggio 1996 Bandiera del Regno Unito World Doubles Championships, Edimburgo Terra battuta Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera degli Stati Uniti Nicole Arendt
Bandiera dei Paesi Bassi Manon Bollegraf
3-6, 6-2, 6-7
33. 27 maggio 1996 Bandiera della Francia Open di Francia, Parigi Terra battuta Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport
Bandiera degli Stati Uniti Mary Joe Fernandez
2-6, 1-6
34. 14 ottobre 1996 Bandiera della Svizzera Open di Zurigo, Zurigo Cemento Bandiera degli Stati Uniti Nicole Arendt Bandiera della Svizzera Martina Hingis
Bandiera della Rep. Ceca Helena Suková
5-7, 4-6
35. 6 gennaio 1997 Bandiera dell'Australia Sydney International, Sydney Cemento Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández
Bandiera della Spagna Arantxa Sánchez Vicario
3-6, 1-6
36. 12 maggio 1997 Bandiera della Germania WTA German Open, Berlino Terra battuta Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport
Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná
3-6, 6-3, 2-6
37. 25 agosto 1997 Bandiera degli Stati Uniti US Open, New York Cemento Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport
Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná
3-6, 4-6
38. 19 gennaio 1998 Bandiera dell'Australia Australian Open, Melbourne Cemento Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport Bandiera della Svizzera Martina Hingis
Bandiera della Croazia Mirjana Lučić-Baroni
4-6, 6-2, 3-6
39. 2 febbraio 1998 Bandiera del Giappone Toray Pan Pacific Open, Tokyo Cemento (i) Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport Bandiera della Svizzera Martina Hingis
Bandiera della Croazia Mirjana Lučić-Baroni
5-7, 4-6
40. 19 marzo 1998 Bandiera degli Stati Uniti Lipton Championships, Miami Cemento Bandiera della Spagna Arantxa Sánchez Vicario Bandiera della Svizzera Martina Hingis
Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná
2-6, 6-3, 3-6

Tornei minori

[modifica | modifica wikitesto]
Torneo $100 000 (0)
Torneo $75 000 (0)
Torneo $50 000 (0)
Torneo $25 000 (2)
Torneo $10 000 (5)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 26 gennaio 2004 Bandiera del Regno Unito AEGON Pro Series Tipton, Tipton Cemento (i) Bandiera della Romania Liana Ungur 64-7, 6-2, 6-3
Vittorie (29)
[modifica | modifica wikitesto]
Torneo $100 000 (1)
Torneo $75 000 (2)
Torneo $50 000 (1)
Torneo $25 000 (21)
Torneo $10 000 (4)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversaria in finale Punteggio
1. 16 febbraio 2004 Bandiera dell'Italia Internazionali della Franciacorta, Capriolo Sintetico (i) Bandiera della Finlandia Essi Laine Bandiera dei Paesi Bassi Jolanda Mens
Bandiera della Germania Stefanie Weis
6-3, 6-3

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]