Tiberio III
Tiberio III | |
---|---|
![]() | |
Basileus dei Romei | |
In carica | 698 – 21 agosto 705 |
Predecessore | Leonzio |
Successore | Giustiniano II |
Nascita | VII secolo |
Morte | Costantinopoli, 15 febbraio 706 |
Dinastia | Anarchia dei vent'anni |
Tiberio III, prima di salire al trono noto come Apsimaro (in greco: Τιβέριος Γ; VII secolo – Costantinopoli, 15 febbraio 706), è stato un imperatore bizantino al potere dal 698 alla sua morte.
Regno[modifica | modifica wikitesto]
Tiberio era un ammiraglio bizantino, anche se di origine germanica, della regione della Panfilia e il suo nome originale era Apsimar (Αψίμαρος, Apsímaros). Da semplice ammiraglio raggiunse il ruolo di governatore e capo della flotta del tema marittimo dei Cibirreoti. Partecipò alla fallimentare campagna per la riconquista dell'esarcato di Cartagine del 698. Nello stesso anno fu eletto Imperatore dai suoi uomini, che lo aiutarono a detronizzare Leonzio dopo un assedio della capitale dell'Impero, Costantinopoli.
Seguendo l'abitudine ormai consolidata fece imprigionare l'imperatore detronizzato facendogli tagliare il naso.
Gravemente sconfitto nel 704 nella regione africana, da parte degli Arabi, Tiberio III fu rovesciato l'anno successivo da Giustiniano II (già imperatore precedentemente fino al 695), grazie all'aiuto dei bulgari che misero in assedio Costantinopoli. L'imperatore restaurato decise immediatamente di giustiziare i suoi due predecessori Tiberio e Leonzio.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Georg Ostrogorsky, Storia dell'Impero bizantino, Milano, Einaudi, 1968, ISBN 88-06-17362-6.
- Gerhard Herm, I bizantini, traduzione di A. Caiani, Milano, Garzanti, 1997 [1985], ISBN 88-11-67663-0, OCLC 797907187.
- John Julius Norwich, Bisanzio, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2000, ISBN 88-04-48185-4.
- Silvia Ronchey Lo stato bizantino, 2002, Torino, Einaudi, ISBN 88-06-16255-1.
- Aleksandr Petrovič Každan Bisanzio e la sua civiltà, 2004, 2ª ed., Bari, Laterza, ISBN 88-420-4691-4.
- Giorgio Ravegnani, La storia di Bisanzio, Roma, Jouvence, 2004, ISBN 88-7801-353-6, OCLC 55199246.
- Giorgio Ravegnani, I bizantini in Italia, Bologna, il Mulino, 2004, ISBN 88-15-09690-6, OCLC 799591311.
- Ralph-Johannes Lilie, Bisanzio la seconda Roma, Roma, Newton & Compton, 2005, ISBN 88-541-0286-5.
- Alain Ducellier, Michel Kapla, Bisanzio (IV-XV secolo), Milano, San Paolo, 2005, ISBN 88-215-5366-3, OCLC 799502228.
- Giorgio Ravegnani, Bisanzio e Venezia, Bologna, il Mulino, 2006, ISBN 88-15-10926-9, OCLC 66372865.
- Giorgio Ravegnani, Introduzione alla storia bizantina, Bologna, il Mulino, 2008 [2006], ISBN 978-88-15-12679-5, OCLC 799691379.
- Giorgio Ravegnani, Imperatori di Bisanzio, Bologna, Il Mulino, 2008, ISBN 978-88-15-12174-5, OCLC 799997754.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tiberio III di Bisanzio
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Tibèrio III, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Monete emesse da Tiberio III, su wildwinds.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5151594341905350290 · GND (DE) 1159034702 · BNF (FR) cb17168986h (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-5151594341905350290 |
---|