Sultanato di Sulu
Questa voce o sezione sull'argomento stati scomparsi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Sultanato di Sulu | ||
---|---|---|
| ||
Dati amministrativi | ||
Nome ufficiale | کسلطانن سولو دار الإسلام Kasultanan sin Sūg Kesultanan Sulu | |
Lingue ufficiali | Malese, tausug, bajaw, visayano, arabo e banguingui | |
Capitale | Maimbung (1878)[1] | |
Altre capitali | Buansa Palawan (1893)[2] | |
Dipendente da | Impero di Brunei (1405–1578) Spagna (1851–1898) Stati Uniti (1903–1915) | |
Politica | ||
Forma di governo | Monarchia | |
Sultani | Sharif ul-Hashim di Sulu (1405 - ?)
Mohammed Mahakuttah Abdullah Kiram (ultimo riconosciuto ufficialmente) (1974–1986) | |
Nascita | 17 novembre 1405 con Sharif ul-Hashim di Sulu | |
Causa | Ascesa del Rajah Baginda | |
Fine | 1986 | |
Causa | Dissoluzione del sultanato | |
Territorio e popolazione | ||
Massima estensione | 35.000 kmq nel XVI secolo | |
Economia | ||
Valuta | Baratto, prima dell'introduzione delle monete sulu[3] | |
Religione e società | ||
Religione di Stato | Islam sunnita | |
Massima estensione del Sultanato di Sulunel 1822 con in confini delle nazioni attuali | ||
Evoluzione storica | ||
Preceduto da | Stato barangay Lupah Sug ![]() | |
Succeduto da | ![]() ![]() Repubblica di Zamboanga ![]() ![]() ![]() | |
Ora parte di | ![]() ![]() ![]() | |
Il Sultanato di Sulu Dar al-Islam (Jawi: سلطنة سولو دار الإسلام) fu uno Stato Tausūg islamico che governò sulle isole del mar di Sulu, nelle Filippine meridionali e in diversi luoghi nel Borneo settentrionale dal 1457 al 1917. Il sultanato fu fondato nel 1457 dall'esploratore arabo Johore e dallo studioso di religione Sayyid Abu Bakr Abiri dopo aver creato un insediamento a Banua Buansa Ummah (Umma è un termine arabo per comunità). Dopo il matrimonio di Abu Bakr e la principessa locale dayang-dayang Paramisuli, fondò il sultanato e assunse il titolo di Paduka Mahasari Maulana al-Sultan Sharif ul-Hāshim. Oggi, l'istanza su chi sia il legittimo sultano di sulu è disputata da diversi rami delle famiglie reali, sebbene la linea di successione ricade sul ramo Kiram della famiglia reale dal 1863 Jamalul (Agdam) Alam-Kiram.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Bandiera ufficiale del sultanato reale di sotto la guida del sultano Muedzul Lail Tan Kiram di Sulu.
Bandiera del sultanato di Sulu secondo Pierre Sonnerat.
Bandiera moderna di Jamalul Kiram III.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Najeeb Mitry Saleeby (1870–1935), The History of Sulu, su gutenberg.org.
- ^ Josiah C, Historical Timeline of The Royal Sultanate of Sulu Including Related Events of Neighboring Peoples, su seasite.niu.edu, NIU..
- ^ 11 coins used by Filipinos before and during the Spanish Era, su The Kahimyang Project.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sultanato di Sulu
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su royalsultanateofsulu.org.
- Sulu, sultanato di, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.