Folclore: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+img, questa non è la wikipedia dell'Italia e inoltre folklore è parola inglese, quindi...
Riga 74: Riga 74:
== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Dmoz|Societ%c3%a0/Folklore/|Folklore}}
* {{Dmoz|Societ%c3%a0/Folklore/|Folklore}}
*{{Treccani|Folclore}}
*{{Treccani|folclore}}


{{Scienze etnoantropologiche}}
{{Scienze etnoantropologiche}}

Versione delle 18:16, 30 apr 2012

Morris dance sul prato della cattedrale di Wells, eseguita dagli Exeter Morris Men

Il termine folclore o folklore (dall'inglese folk = "popolo", e lore = "sapere"), si riferisce all'insieme delle tradizioni arcaiche provenienti dal popolo, tramandate oralmente e riguardanti usi, costumi, leggende e proverbi, musica al canto alla danza, riferiti ad una determinata area geografica o ad una determinata popolazione.

La nascita del termine

L'invenzione del termine folclore è attribuita allo scrittore e antiquario inglese William Thoms (1803-1900), che (sotto lo pseudonimo di Ambrose Merton) pubblicò nel 1846 una lettera sulla rivista letteraria londinese Athenaeum, allo scopo di dimostrare la necessità di un vocabolo che potesse ricomprendere tutti gli studi sulle tradizioni popolari inglesi.

Il termine fu poi accettato dalla comunità scientifica internazionale dal 1878, per indicare quelle forme contemporanee di aggregazione sociale incentrate sulla rievocazione di antiche pratiche popolari, ovvero tutte quelle espressioni culturali comunemente denominate "tradizioni popolari", dai canti alle sagre alle superstizioni alla cucina (e che già due secoli prima Giambattista Vico chiamava "rottami di antichità").

Opere sul folclore in Italia

Antiche tradizioni popolari ad Agrigento
Ivrea, Carnevale - Battaglia delle Arance

La documentazione che più di ogni altra ha dato l'avvio allo studio delle tradizioni popolari e dunque al folclore inteso come scienza è stata l'inchiesta napoleonica del 1809-1811, svolta nel Regno d'Italia sui dialetti e i costumi delle popolazioni locali. L'inchiesta fu posta in essere principalmente per individuare ed estirpare pregiudizi e superstizioni ancora esistenti nelle campagne italiche. Gli atti dell'inchiesta e le relative illustrazioni allegate sono custoditi nel castello Sforzesco di Milano.

Una successiva inchiesta post-napoleonica, curata da don Francesco Lunelli (1835-1856), riguardò il territorio del Trentino e il Dipartimento dell'Alto Adige (con particolare attenzione ai proverbi riguardanti le donne del Trentino), rimasti esclusi dall'indagine napoleonica perché erano territori all'epoca non ancora aggregati al Regno d'Italia.

La prima opera di rilievo, che anticipa di quasi cinquant'anni il metodo della demologia scientifica italiana, con una precisa classificazione del materiale, è il trattato del romagnolo Michele Placucci. Egli, riprendendo diversi documenti, sia raccolti all'epoca dell'inchiesta napoleonica (in particolare quanto redatto da Basilio Amati, cancelliere del censo a Mercato Saraceno), sia da altri (come dalla Pratica agraria dell'abate Battarra, dal quale vengono plagiate sezioni e paragrafi) pubblica a Forlì nel 1818, (Tipografia Barbiani) l'opera intitolata «Usi, e pregiudizj de' contadini della Romagna» [1]. In Placucci ad esempio, si racconta che i contadini romagnoli usavano mangiare fave nell'anniversario dei morti (cioè il 2 novembre), perché comunemente si riteneva che questa pianta avesse il potere di rafforzare la memoria, così che nessuno dimenticasse i propri defunti. Altra tradizione arcaica riportata dal Placucci è quella di confezionare il ripieno dei cappelletti privo di carne. A quel lavoro, altri faranno seguire numerose pubblicazioni dedicate ad altre regioni italiane.

L'intellettuale che ha dato poi origine allo studio sistematico, su base scientifica, del folclore italiano, è il medico palermitano Giuseppe Pitrè (1841-1916) che, dopo aver dato alle stampe la «Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane», ha realizzato un'opera editoriale insuperabile (per ricchezza di informazioni), la «Bibliografia delle tradizioni popolari italiane» nel 1894 e la «Rivista Archivio per lo studio delle tradizioni popolari» pubblicata ininterrottamente dal 1882 al 1909. Per primo Pitrè ottenne nel 1911 a Palermo una cattedra universitaria per lo studio delle tradizioni popolari, sotto il nome di demopsicologia.

Durante il fascismo questo tipo di studi fu utilizzato dalla propaganda di regime inizialmente per rafforzare il mito romantico e medioevaleggiante del Popolo legato alla propria terra e alla tradizione, poi per creare "il popolo" a livello nazionale, cercando di unificare con l'azione dell'istituto del dopolavoro le tradizioni locali.

Dopo la seconda guerra mondiale, grande impatto ebbe la pubblicazione delle Note sul folclore, contenute nei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci. In particolare, Ernesto de Martino condurrà le più celebri ricerche folcloriche italiane, Morte e pianto rituale, Sud e magia, La terra del rimorso, scegliendo come oggetto classi sociali considerate fuori dalla storia, i contadini del sud Italia, con il dichiarato obiettivo di utilizzare le tradizioni popolari, definite come folclore progressivo, come elemento fondante di una futura coscienza di classe.

Questa corrente di studi rimarrà dominante in Italia fino agli anni ottanta (con Alberto Mario Cirese, che dagli anni sessanta impose come nome per gli studi di folclore all'italiana il termine demologia), periodo dal quale viene rimesso profondamente in discussione l'oggetto di studio, criticando la reificazione delle tradizioni, e ponendo l'accento più sui processi di costruzione sociale e sull'uso che i soggetti fanno di esse.

Ogni anno in Europa si svolge l'Europeade del Folclore. Le ultime città italiane che hanno ospitato questa manifestazione sono nel 2003 Nuoro in Sardegna, città ben nota in tutta Italia per l'attaccamento alle tradizioni e il mantenimento di questa ultime (Canto a Tenores, balli tradizionali, launeddas, organetto, canti a chitarra) e nel 2010 Bolzano che comprende numerosi gruppi provenienti da diverse aree culturali. Ininterrottamente dal 1970, nel periodo che precede il ferragosto, ad Alatri si svolge il Festival Internazionale del Folclore, mentre per il periodo di fine estate è stata successivamente istituita una manifestazione internazionale folcloristica anche per i bambini.

Antropologia culturale

Oggi, lo studio della storia delle tradizioni popolari è materia universitaria e la bibliografia relativa è molto vasta, abbracciando diversi temi:

La mercificazione del folclore è, secondo Luigi Maria Lombardi Satriani, il rischio che oggi il 'folclore' corre dopo che è stato sdoganizzato. Per Satriani nonostante esso sia entrato in un ampio circuito culturale (dai canti tradizionali, a feste e manifestazioni ripristinate, recitals in teatri underground, film su episodi e situazioni 'meridionali', proverbi popolari riportati a formulazione dialettale) si rischia che questa 'riscoperta' del mondo popolare sia una nuova maniera per mantenere tale mondo nella sua subalternita' e per negarne, in forme diverse, la cultura.[2]

Note

  1. ^ Roberto Leydi, Tullia Magrini.1982. Guida allo studio della cultura del mondo popolare in Emilia e in Romagna (I). Edizioni ALFA. Bologna. pag. 189.
  2. ^ Folklore e profitto, Tecniche di distruzione di una cultura, pag. 9-15, Guaraldi, Rimini 1976

Voci correlate

Bibliografia

  • Ernesto De Martino, Morte e Pianto rituale, dal lamento funebre antico al pianto di Maria, Editore Boringhieri, Torino 1958 (altra ediz. con titolo cambiato 1975)
  • Ernesto De Martino, Sud e Magia, Feltrinelli, Milano 1959
  • Paolo Toschi, Guida allo studio delle tradizioni popolari, Editore Boringhieri, Torino 1962
  • Alberto Mario Cirese, Cultura egemonica e culture subalterne, Palumbo Editore, Palermo 1971
  • Luigi Maria Lombardi Satriani,Folklore e profitto, Guaraldi Editore, Rimini 1973
  • Alfonso di Nola, Gli aspetti magico-religiosi di una cultura subalterna italiana, Editore Boringhieri, Torino 1976
  • Claudio Barbati, Gianfranco Mingozzi, Annabella Rossi, Profondo Sud - Viaggio nei luoghi di Ernesto De Martino a vent'anni da 'Sud e Magia', Una grande inchiesta alla Tv, Feltrinelli, Milano 1978
  • Vito Zini, La magia bianca - amuleti, talismani, feticci, filtri, cibi magici, scongiuri, Longanesi, Milano 1978
  • Giovanni Battista Bronzini, "Cultura popolare. Dialettica e contestualità", Edizioni Dedalo, Bari 1980
  • Nicola Tommasini, Folklore, magia, mito o religiosita' popolare, Ecumenica Editrice, Bari 1980
  • Vincenzo Bo, La religione sommersa - Le antiche superstizioni che sopravvivono nel sacro e nel divino oggi, Rizzoli, Milano, 1986 ISBN 88-17-53121-9
  • Pietro Clemente e Fabio Mugnaini, Oltre il folklore. Tradizioni popolari e antropologia nella società contemporanea, Carocci Editore, Roma 2001
  • Fabio Dei, Beethoven e le mondine, Meltemi Editore, Roma 2002
  • Hermann Bausinger Bausinger, Cultura popolare e mondo tecnologico, Guida Editore, Napoli 2006

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Template:Dmoz
  • Folclore, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.