Quattro tempora: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografia
correggo giorni, con fonte
Riga 1: Riga 1:
Le '''Quattro tempora''' sono quattro distinti gruppi di giorni del [[rito romano]] della [[Chiesa cattolica]], originariamente legati alla [[santificazione]] del tempo nelle quattro stagioni e attualmente destinati a invocare e a ringraziare la provvidenza di Dio Padre per i frutti della terra e per il lavoro dell'uomo nell'ambito del mistero di Cristo come celebrato nel tempo.<ref>Dal n.1814 del Benedizionale in lingua italiana.</ref>
Le '''Quattro tempora''' sono quattro distinti gruppi di giorni del [[rito romano]] della [[Chiesa cattolica]], originariamente legati alla [[santificazione]] del tempo nelle quattro stagioni e attualmente destinati a invocare e a ringraziare la provvidenza di Dio Padre per i frutti della terra e per il lavoro dell'uomo nell'ambito del mistero di Cristo come celebrato nel tempo.<ref>Dal n.1814 del ''Benedizionale'' in lingua italiana.</ref>


A ogni singola stagione corrisponde una delle Quattro tempora, che si compone dei medesimi giorni, ossia il mercoledì, venerdì e sabato di una stessa settimana. Le tempora d'inverno cadono fra la terza e la quarta domenica di [[Avvento]], le tempora di primavera cadono fra la prima e la seconda domenica di [[Quaresima]], le tempora d'estate cadono fra [[Pentecoste]] e la [[solennità della Santissima Trinità]] e le tempora d'autunno cadono fra la III e la IV domenica di settembre, cioè dopo l'[[Esaltazione della Santa Croce]], il 14 settembre. Le tempora d'inverno, primavera, estate e autunno sono anche chiamate, rispettivamente, Tempora d'Avvento, di Quaresima, di Pentecoste e di settembre.
A ogni singola stagione corrisponde una delle Quattro tempora, che si compone dei medesimi giorni, ossia il mercoledì, venerdì e sabato di una stessa settimana. Le tempora d'inverno cadono fra la terza e la quarta domenica di [[Avvento]], le tempora di primavera cadono fra la terza e la quarta domenica di [[Quaresima]], le tempora d'estate cadono dopo la [[solennità della Santissima Trinità]] e le tempora d'autunno cadono fra la III e la IV domenica di settembre, cioè dopo l'[[Esaltazione della Santa Croce]], il 14 settembre<ref>''Benedizionale'', n. 1815; ''Messale romano'', III ed., p. LXIII.</ref>. Le tempora d'inverno, primavera, estate e autunno sono anche chiamate, rispettivamente, Tempora d'Avvento, di Quaresima, di Pentecoste e di settembre.


Erano tutti giorni caratterizzati da amore, preghiera e penitenza: [[elemosina]] unita a digiuno ascetico (l'''[[agape]]'' apostolica), che divenivano [[astinenza]] il venerdì<ref>{{cita web | url = https://www.maranatha.it/Feriale/tempora/temp.htm | titolo = Le Quattro tempora del ''Missale Romanum a.D. 1962 promulgatum'', nella versione italiana secondo la traduzione proposta dalle CEI | sito = maranatha.it | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080928062030/https://www.maranatha.it/Feriale/tempora/temp.htm | dataarchivio = 28 settembre 2008 | urlmorto = no | accesso = 1º marzo 2019 }}</ref>, [[Sette opere di Misericordia|opere di Misericordia]].<br />
Erano tutti giorni caratterizzati da amore, preghiera e penitenza: [[elemosina]] unita a digiuno ascetico (l'''[[agape]]'' apostolica), che divenivano [[astinenza]] il venerdì<ref>{{cita web | url = https://www.maranatha.it/Feriale/tempora/temp.htm | titolo = Le Quattro tempora del ''Missale Romanum a.D. 1962 promulgatum'', nella versione italiana secondo la traduzione proposta dalle CEI | sito = maranatha.it | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080928062030/https://www.maranatha.it/Feriale/tempora/temp.htm | dataarchivio = 28 settembre 2008 | urlmorto = no | accesso = 1º marzo 2019 }}</ref>, [[Sette opere di Misericordia|opere di Misericordia]].<br />

Versione delle 22:52, 13 dic 2020

Le Quattro tempora sono quattro distinti gruppi di giorni del rito romano della Chiesa cattolica, originariamente legati alla santificazione del tempo nelle quattro stagioni e attualmente destinati a invocare e a ringraziare la provvidenza di Dio Padre per i frutti della terra e per il lavoro dell'uomo nell'ambito del mistero di Cristo come celebrato nel tempo.[1]

A ogni singola stagione corrisponde una delle Quattro tempora, che si compone dei medesimi giorni, ossia il mercoledì, venerdì e sabato di una stessa settimana. Le tempora d'inverno cadono fra la terza e la quarta domenica di Avvento, le tempora di primavera cadono fra la terza e la quarta domenica di Quaresima, le tempora d'estate cadono dopo la solennità della Santissima Trinità e le tempora d'autunno cadono fra la III e la IV domenica di settembre, cioè dopo l'Esaltazione della Santa Croce, il 14 settembre[2]. Le tempora d'inverno, primavera, estate e autunno sono anche chiamate, rispettivamente, Tempora d'Avvento, di Quaresima, di Pentecoste e di settembre.

Erano tutti giorni caratterizzati da amore, preghiera e penitenza: elemosina unita a digiuno ascetico (l'agape apostolica), che divenivano astinenza il venerdì[3], opere di Misericordia.
Considerati particolarmente idonei per l'ordinazione del clero, con il decreto Paenitemini di papa Paolo VI fu abolita l'obbligatorietà del digiuno, attribuendo alle Conferenze episcopali la facoltà di sostituirlo con le cosiddette opere di carità ed esercizi di pietà[4].

Simbologia

Ciascuna delle Quattro Tempora ha un segno adatto che, quale primizia stagionale, può essere offerto come gesto votivo, ed esattamente:

  • l'olio in inverno;
  • i fiori in primavera;
  • le spighe di grano in estate;
  • i grappoli d'uva in autunno.

Quattro tempora nelle due forme del rito romano

Le Quattro Tempora esistono in tutte e due le forme del rito romano, ma in modo diverso:[5][6]

Alcune Conferenze episcopali, fra cui la Conferenza episcopale italiana, decisero quindi di mantenere la celebrazione delle Quattro Tempora nel Temporale della forma ordinaria del rito romano: di conseguenza, le Quattro Tempora fanno ancora parte dell'anno liturgico romano nella forma ordinaria, come disciplinato dal calendario romano particolare (e non più da quello generale).

Origini

Questi periodi di digiuno non appaiono nelle prime registrazioni cristiane: per la prima volta sono menzionati negli scritti di san Filastrio, vescovo di Brescia (morto nel 387) (De haeres., 119). Egli le pone in relazione con le maggiori feste cristiane.

L'osservanza cristiana delle Quattro Tempora (di probabile derivazione celtica) trae origine da un'ordinanza ecclesiastica di Roma, diffusasi poi al resto della Chiesa d'Occidente. Erano conosciute come ieiunium vernum, aestivum, autumnale et hiemale (digiuno di primavera, d'estate, di autunno e d'inverno), così che, per citare le parole di papa Leone I (440 - 461) la legge dell'astinenza potesse esser applicata a ogni stagione dell'anno. Ai tempi di Leone I, il mercoledì, il venerdì e il sabato erano già giorni di speciale osservanza. Tre di questi periodi erano digiuni preparatori per le tre maggiori festività (Natività, Pasqua e Pentecoste), era pertanto necessario aggiungerne un quarto "per amore della simmetria".

Da Roma le Tempora si diffusero gradualmente in tutto l'Occidente. Né la Gallia né la Spagna le ebbero molto prima dell'VIII secolo.

In Britannia però comparvero prima e fonti cristiane ne attribuiscono la ragione alla presenza di sant'Agostino di Canterbury, un romano che agiva sotto la diretta autorità di papa Gregorio Magno.

Nella Chiesa ortodossa, le Tempora non sono mai state osservate.

Variazioni di calendario

L'Ordo Romanus fissò le Tempora di primavera alla prima settimana di marzo, quindi associate approssimativamente alla prima domenica di Quaresima; le Tempora estive alla seconda settimana di giugno, dopo Pentecoste; le Tempora autunnali alla terza settimana di settembre dopo l'Esaltazione della Santa Croce e le Tempora invernali nell'ultima settimana piena di Avvento, dopo la festa di Santa Lucia (13 dicembre).

Altre norme prevalsero in diversi paesi, fino a quando gli inconvenienti della mancanza di uniformità richiesero l'adozione di una nuova norma sotto papa Urbano II nei Concili di Piacenza e di Clermont, svoltisi nel 1095.

Le Tempora avevano inizio il primo mercoledì dopo il giorno delle Ceneri (allora la prima domenica di Quaresima), Pentecoste, l'Esaltazione della Santa Croce e Santa Lucia. Questo comportava, ad esempio, che se il 14 settembre cadeva di martedì, le Tempora cadevano li 15, 17 e 18 settembre. Perciò, le Tempora di settembre potevano cadere nella seconda o nella terza settimana di settembre. Questa comunque fu sempre la terza settimana liturgica di settembre, considerando la prima domenica di settembre quella più prossima al 1º settembre (29 agosto piuttosto che 4 settembre). Per semplificare il calendario liturgico, papa Giovanni XXIII stabilì che per terza domenica dovesse intendersi la terza domenica dall'inizio del mese. Quindi se il 14 settembre cadeva di domenica, le Tempora sarebbero state il 24, 26 e 27 settembre. (Questa regola è seguita dai Cattolici che osservano il calendario liturgico del 1962).

La Chiesa cattolica prescriveva il digiuno e l'astinenza in tutti i giorni delle Quattro Tempora[7], e i fedeli erano invitati a confessarsi. Il 17 febbraio 1966, papa Paolo VI con il decreto Paenitemini escluse le Quattro Tempora dai giorni di digiuno e astinenza obbligatori.
La Costituzione Apostolica conclude:

«le nostre norme e prescrizioni al presente e per l'avvenire vogliamo che siano stabili ed efficaci, nonostante - in quanto è necessario - le Costituzioni e gli Ordinamenti Apostolici emanati dai Nostri Predecessori, e tutte le altre prescrizioni anche se degne di particolare menzione e deroga.»

Ad eccezione di privilegi e indulti, nel documento non sono esplicitamente annullate o abrogate le norme e prescrizioni pregresse e vigenti al tempo dell'approvazione.
Inoltre, non è indicata una validità in perpetuo della Paenitemini, interpretabile come una sua vigenza entro un tempo indeterminato, fino ad eventuale diversa disposizione.

Nella Chiesa anglicana le Tempora furono rese opzionali nel 1976.

Ordinazione del clero

La regola che fissa l'ordinazione del clero nelle Quattro Tempora è da ricercarsi nei documenti tradizionalmente associati a papa Gelasio I (492 - 496). Nella Chiesa primitiva le ordinazioni avevano luogo secondo la necessità. Si ritiene che Gelasio sia stato il primo che volle assegnare le ordinazioni a tempi particolari. Troviamo questa regola sancita da Egberto arcivescovo di York negli anni 732 - 766 e stabilita definitivamente come legge della Chiesa con il pontificato di papa Gregorio VII, circa nel 1085.

Culinaria

Secondo alcuni etimologisti la tempura giapponese dovrebbe il suo nome alle Quattro tempora, e la sua invenzione si fa risalire al secolo XVI, con i primi contatti tra i giapponesi e i marinai portoghesi che recavano con loro missionari gesuiti; poiché in questo tempo i cattolici mangiavano solo verdure e pesce e si dedicavano alla preghiera chiesero ai locali di preparare loro un piatto adatto alle tempora. Da qui il termine tempura che i giapponesi utilizzano ancora oggi per questo piatto.[8][9] Un'altra teoria etimologica invece ricollega il termine "tempura" alla parola portoghese tempero: condimento, spezia.[10]

Note

  1. ^ Dal n.1814 del Benedizionale in lingua italiana.
  2. ^ Benedizionale, n. 1815; Messale romano, III ed., p. LXIII.
  3. ^ Le Quattro tempora del Missale Romanum a.D. 1962 promulgatum, nella versione italiana secondo la traduzione proposta dalle CEI, su maranatha.it. URL consultato il 1º marzo 2019 (archiviato il 28 settembre 2008).
  4. ^ a b Costituzione Apostolica Paenitemini, su w2.vatican.va, Roma, 17 febbraio 1966. URL consultato il 1º marzo 2019 (archiviato il 12 settembre 2015).
  5. ^ Dal n.3 del capitolo primo del Commento alla riforma dell'Anno liturgico e del nuovo Calendario a cura del Consilium ad exsequendam Sacram Liturgiam
  6. ^ Nn. 1814- 1818 del Benedizionale in lingua italiana
  7. ^ Codice di diritto canonico del 1917, can. 1252§2
  8. ^ Echi tridentini... in gastronomia: il tempura giapponese, su messainlatino.it, 7 dicembre 2009. URL consultato il 24 aprile 2015.
  9. ^ Tempura, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 24 aprile 2015.
  10. ^ La voce tempura sugli Oxford dictionaries

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85042677 · GND (DE4176649-0 · J9U (ENHE987007540950305171
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo