Positrone: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Stefanø (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Stefanø (discussione | contributi)
fix minore
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 6: Riga 6:
| num_types =
| num_types =
| composizione = [[Particella elementare]]
| composizione = [[Particella elementare]]
| famiglia = [[Fermioni|Antifermioni]]
| famiglia = [[Fermioni]]
| gruppo = [[Leptoni|Antileptoni]]
| gruppo = [[Leptoni|Antileptoni]]
| generazione = Prima
| generazione = Prima

Versione delle 20:41, 30 ago 2019

Positrone
Foto del primo positrone mai osservato
ComposizioneParticella elementare
FamigliaFermioni
GruppoAntileptoni
GenerazionePrima
InterazioniGravità, elettromagnetica, debole
Simboloe+, β+
AntiparticellaElettrone (e)
TeorizzataPaul Dirac (1928)
ScopertaCarl D. Anderson (1932)
Proprietà fisiche
MassaErrore in {{M}}: parametro 1 non è un numero valido.

1/Errore in {{M}}: parametro 1 non è un numero valido.
Errore in {{M}}: parametro 1 non è un numero valido.[1]

Carica elettrica+1 e
+Errore in {{M}}: parametro 3 non è un numero valido.
Carica di coloreNo
Spin½

Il positrone, o antielettrone[2] o positone, è l'antiparticella dell'elettrone.

Ha carica elettrica +1, uguale e opposta all'elettrone, lo stesso spin 1/2 e la stessa massa.

Storia

I positroni furono scoperti nei raggi cosmici da Carl Anderson nel 1932. Furono Patrick Blackett e Giuseppe Occhialini a completare la scoperta l'anno successivo, confermando la previsione teorica dell'esistenza di un'antiparticella dell'elettrone formulata da Paul Dirac qualche anno prima.

I positroni sono usati anche in campo medico. La PET (tomografia a emissione di positroni) è una tecnica che permette di valutare la presenza di cellule tumorali somministrando al paziente sostanze metabolicamente attive marcate con radioisotopi a rapido decadimento che emettono positroni.

Annichilazione

Lo stesso argomento in dettaglio: Annichilazione elettrone-positrone.

Quando un positrone viene in contatto con un elettrone si ha un processo di annichilazione e la loro massa viene convertita in energia, nella maggior parte dei casi sotto forma di due fotoni ad altissima energia nella banda dei raggi gamma, secondo il seguente processo:

Prima dell'annichilazione, il positrone e l'elettrone possono anche formare, in determinate condizioni, un atomo di tipo esotico, per sua natura instabile, chiamato positronio.

Produzione di positroni

Un positrone può essere generato dal decadimento radioattivo o dall'interazione con la materia di fotoni con energia superiore a 1,022 MeV.: questo processo viene chiamato produzione di coppia, in quanto genera sia un positrone che un elettrone.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 21303 · LCCN (ENsh85105392 · GND (DE4175441-4 · J9U (ENHE987007529508805171 · NDL (ENJA00574256
  Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Fisica