I Giochi europei: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m "ed" eufonica
Riga 224: Riga 224:
[[File:The opening ceremony of the first European games 6.jpg|thumb|left|250px| Le danzatrici mentre cambiano colore al vestito]]
[[File:The opening ceremony of the first European games 6.jpg|thumb|left|250px| Le danzatrici mentre cambiano colore al vestito]]
Terminato il conto alla rovescia, è la volta di 856 danzatrici, disposte circolarmente al centro dello stadio, che ricreano gli intrecci tipici dei [[tappeti]] azzeri grazie alla combinazione dei loro speciali vestiti di 2 metri di diametro, ognuno differente e studiato per stare in una posizione specifica. L'esibizione delle danzatrici termina con i loro vestiti che riproducano la [[Bandiera dell'Azerbaigian|bandiera azera]]. Con ancora sullo sfondo la bandiera fatta con i vestiti vengono presentati il presidente azzero [[İlham Əliyev|Ilham Aliyev]], la moglie, non che madrina dei Giochi, [[Mehriban Əliyeva]] ed il presidente del [[Comitato Olimpico Europeo]] [[Patrick Hickey]]; subito dopo l'orchestra nazionale suona l'[[Inno nazionale della Repubblica dell'Azerbaigian|Inno]] mentre viene innalzata all'interno dello stadio la bandiera nazionale. A questo punto viene mostrato un video che riepiloga il viaggio fatto dalla fiamma olimpica europea, la quale al termine del video fa il suo ingresso nello stadio portata dall'ultimo [[tedoforo]], [[Ilham Zakiyev]], che accompagnato per via dei suoi problemi di cecità, raggiunge il centro dell'arena ed introduce la fiamma nel suolo screpolato che così inizia ad illuminarsi di una luce rossa che va a focalizzarsi sul poeta azzero Nizami, del quale viene riproposta una poesia che tratta di una storia d'amore molto famosa in Azerbaijan, in cui la donna (simbolo della [[Luna]]) e uomo (simbolo del [[Sole]]) sono in perfetto equilibrio su una [[Bilancia (strumento)|bilancia]] e ballano senza però mai incontrarsi. Alla fine di questa storia entrano sul palco 300 figuranti che mettono in scena alcune scene tratte dai lavori del poeta, il quale ci porta a scoprili uno per uno, fino a quando egli non si ferma davanti ad un albero di [[Punica granatum|melograno]] dal quale coglie un frutto, tutto improvvisamente si ferma. I figuranti spariscono lentamente e nel cielo appare un grosso frutto di melograno che aprendosi lascia volare via i suoi chicchi, creando un'atmosfera suggestiva che accoglie gli atleti. La sfilata degli atleti è, come tradizione, aperta dalla [[Grecia]] e chiusa del [[Azerbaijan|paese ospitante]]. Conclusa la sfilata fa il suo ingresso nello stadio la cantante pop [[Lady Gaga]] che dedica a tutti gli atleti una sua versione della canzone [[Imagine (singolo John Lennon)|Imagine]] di [[John Lennon]], che canta accompagnandosi a un [[pianoforte]] completamente ricoperto di fiori. Terminato il brano otto sportivi europei portano la bandiera del [[Comitati Olimpici Europei|COE]] e la consegnano ad altrettanti militari che la innalzano accanto a quella azzera.
Terminato il conto alla rovescia, è la volta di 856 danzatrici, disposte circolarmente al centro dello stadio, che ricreano gli intrecci tipici dei [[tappeti]] azzeri grazie alla combinazione dei loro speciali vestiti di 2 metri di diametro, ognuno differente e studiato per stare in una posizione specifica. L'esibizione delle danzatrici termina con i loro vestiti che riproducano la [[Bandiera dell'Azerbaigian|bandiera azera]]. Con ancora sullo sfondo la bandiera fatta con i vestiti vengono presentati il presidente azzero [[İlham Əliyev|Ilham Aliyev]], la moglie, non che madrina dei Giochi, [[Mehriban Əliyeva]] ed il presidente del [[Comitato Olimpico Europeo]] [[Patrick Hickey]]; subito dopo l'orchestra nazionale suona l'[[Inno nazionale della Repubblica dell'Azerbaigian|Inno]] mentre viene innalzata all'interno dello stadio la bandiera nazionale. A questo punto viene mostrato un video che riepiloga il viaggio fatto dalla fiamma olimpica europea, la quale al termine del video fa il suo ingresso nello stadio portata dall'ultimo [[tedoforo]], [[Ilham Zakiyev]], che accompagnato per via dei suoi problemi di cecità, raggiunge il centro dell'arena ed introduce la fiamma nel suolo screpolato che così inizia ad illuminarsi di una luce rossa che va a focalizzarsi sul poeta azzero Nizami, del quale viene riproposta una poesia che tratta di una storia d'amore molto famosa in Azerbaijan, in cui la donna (simbolo della [[Luna]]) e uomo (simbolo del [[Sole]]) sono in perfetto equilibrio su una [[Bilancia (strumento)|bilancia]] e ballano senza però mai incontrarsi. Alla fine di questa storia entrano sul palco 300 figuranti che mettono in scena alcune scene tratte dai lavori del poeta, il quale ci porta a scoprili uno per uno, fino a quando egli non si ferma davanti ad un albero di [[Punica granatum|melograno]] dal quale coglie un frutto, tutto improvvisamente si ferma. I figuranti spariscono lentamente e nel cielo appare un grosso frutto di melograno che aprendosi lascia volare via i suoi chicchi, creando un'atmosfera suggestiva che accoglie gli atleti. La sfilata degli atleti è, come tradizione, aperta dalla [[Grecia]] e chiusa del [[Azerbaijan|paese ospitante]]. Conclusa la sfilata fa il suo ingresso nello stadio la cantante pop [[Lady Gaga]] che dedica a tutti gli atleti una sua versione della canzone [[Imagine (singolo John Lennon)|Imagine]] di [[John Lennon]], che canta accompagnandosi a un [[pianoforte]] completamente ricoperto di fiori. Terminato il brano otto sportivi europei portano la bandiera del [[Comitati Olimpici Europei|COE]] e la consegnano ad altrettanti militari che la innalzano accanto a quella azzera.
[[File:The opening ceremony of the first European games 1.jpg|thumb|right|250px| Rappresentazione del ratto di europa]] L'attenzione viene ora focalizzata su di un enorme [[Bos taurus|toro]] cavalcato da una donna, la scena ci riporta al mitico [[Europa (principessa)#Mito|ratto di Europa]], mentre sotto di loro si accendono le stelle delle costellazioni che vanno poi a trasformarsi nella mappa del [[Europa|continente]]. Europa e il toro si allontano lentamente ed la moglie del presidente [[Mehriban Əliyeva]] e il presidente del [[Comitati Olimpici Europei|COE]] pronunciano i discorsi inaugurali al termine dei quali il presidente azzero dichiara ufficialmente i primi Giochi europei aperti. Dall'oscurità si sente una voce solitaria che canta, è di nuovo il cantante Alim Qasimov che giace seduto su di un tappeto volante, la sua voce accoglie una figura femminile che attraversa il suolo screpolato con in mano un vassoio di semente, al suo passaggio dalle crepe spuntano fiori ed erba, è arrivata la [[primavera]]. Arrivata al centro del palco appoggia il vassoio dove era stata sepolta la fiamma e dell'acqua inizia a formare un lago, il [[mar Caspio]]. La donna si volta e cento uomini ricoperti di fango escono dal sotto il palco e al ritmo dei tamburi iniziano a ballare un ballo tipico azero; il ritmo aumenta fino a quando il terreno non si rompe, come in un terremoto, e una montagna si alza. Sui lati della montagna sono rappresentati i [[petroglifi]] di Gobustan. [[File:The opening ceremony of the first European games 10.jpg|thumb|left|250px| Il disco infuocato]] Un uomo rompe la pietra più alta della montagna e una fiamma si accende ai suoi piedi, egli la raccoglie guarda la donna. Lentamente la montagna scompare e l'uomo accende con la fiamma il terreno che va ha creare la sagoma stilizzata di un essere umano. La donna si avvicina all'uomo e insieme corrono, con in mano la fiamma, verso un disco nero sospeso in aria, vi lanciano contro la fiamma incendiandolo. Il disco riproduce l'[[eclissi di sole]] totale, unione simbolica tra [[Sole]], [[Luna]] e [[Terra]] avvenuta all'inizio del [[2015]]. Seguono i fuochi d'artificio che concludono la cerimonia di apertura e tutti i figuranti si riuniscono al centro dello stadio per salutare.<ref>[http://azertag.az/en/xeber/Opening_Ceremony_of_Baku_2015_First_European_Games_Live_commentary_provided_by_AZERTAC-863375 Opening Ceremony of Baku 2015 First European Games Live commentary provided by AZERTAC - Azerbaijan State News Agency<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
[[File:The opening ceremony of the first European games 1.jpg|thumb|right|250px| Rappresentazione del ratto di europa]] L'attenzione viene ora focalizzata su di un enorme [[Bos taurus|toro]] cavalcato da una donna, la scena ci riporta al mitico [[Europa (principessa)#Mito|ratto di Europa]], mentre sotto di loro si accendono le stelle delle costellazioni che vanno poi a trasformarsi nella mappa del [[Europa|continente]]. Europa e il toro si allontano lentamente ed la moglie del presidente [[Mehriban Əliyeva]] e il presidente del [[Comitati Olimpici Europei|COE]] pronunciano i discorsi inaugurali al termine dei quali il presidente azzero dichiara ufficialmente i primi Giochi europei aperti. Dall'oscurità si sente una voce solitaria che canta, è di nuovo il cantante Alim Qasimov che giace seduto su di un tappeto volante, la sua voce accoglie una figura femminile che attraversa il suolo screpolato con in mano un vassoio di semente, al suo passaggio dalle crepe spuntano fiori ed erba, è arrivata la [[primavera]]. Arrivata al centro del palco appoggia il vassoio dove era stata sepolta la fiamma e dell'acqua inizia a formare un lago, il [[mar Caspio]]. La donna si volta e cento uomini ricoperti di fango escono dal sotto il palco e al ritmo dei tamburi iniziano a ballare un ballo tipico azero; il ritmo aumenta fino a quando il terreno non si rompe, come in un terremoto, e una montagna si alza. Sui lati della montagna sono rappresentati i [[petroglifi]] di Gobustan. [[File:The opening ceremony of the first European games 10.jpg|thumb|left|250px| Il disco infuocato]] Un uomo rompe la pietra più alta della montagna e una fiamma si accende ai suoi piedi, egli la raccoglie guarda la donna. Lentamente la montagna scompare e l'uomo accende con la fiamma il terreno che va a creare la sagoma stilizzata di un essere umano. La donna si avvicina all'uomo e insieme corrono, con in mano la fiamma, verso un disco nero sospeso in aria, vi lanciano contro la fiamma incendiandolo. Il disco riproduce l'[[eclissi di sole]] totale, unione simbolica tra [[Sole]], [[Luna]] e [[Terra]] avvenuta all'inizio del [[2015]]. Seguono i fuochi d'artificio che concludono la cerimonia di apertura e tutti i figuranti si riuniscono al centro dello stadio per salutare.<ref>[http://azertag.az/en/xeber/Opening_Ceremony_of_Baku_2015_First_European_Games_Live_commentary_provided_by_AZERTAC-863375 Opening Ceremony of Baku 2015 First European Games Live commentary provided by AZERTAC - Azerbaijan State News Agency<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
La cerimonia è durata circa due ore ed erano presenti molti capi di stato e politici delle nazioni partecipanti, tra cui [[Alberto II di Monaco]], il presidente russo [[Vladimir Putin]], il presidente serbo [[Tomislav Nikolić]] oltre che al principe del [[Arabia Saudita]]. Il costo totale della cerimonia, a detta del comitato organizzatore che fa capo a [[Mehriban Əliyeva]] moglie del presidente azero, è stato di 95 milioni di dollari ed ha occupato circa duemila volontari.<ref>[http://uk.reuters.com/article/2015/06/13/uk-games-europe-ceremony-idUKKBN0OT0NN20150613 Baku pays nearly $100 million for Games opening ceremony | Reuters<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
La cerimonia è durata circa due ore ed erano presenti molti capi di stato e politici delle nazioni partecipanti, tra cui [[Alberto II di Monaco]], il presidente russo [[Vladimir Putin]], il presidente serbo [[Tomislav Nikolić]] oltre che al principe del [[Arabia Saudita]]. Il costo totale della cerimonia, a detta del comitato organizzatore che fa capo a [[Mehriban Əliyeva]] moglie del presidente azero, è stato di 95 milioni di dollari ed ha occupato circa duemila volontari.<ref>[http://uk.reuters.com/article/2015/06/13/uk-games-europe-ceremony-idUKKBN0OT0NN20150613 Baku pays nearly $100 million for Games opening ceremony | Reuters<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>



Versione delle 03:23, 25 dic 2015

I Giochi Europei
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Giochi europei
Sport Multisport
Edizione
Organizzatore COE
Date dal 12 giugno 2015
al 28 giugno 2015
Luogo Bandiera dell'Azerbaigian Baku
Partecipanti 6076 (536 alle qualificazioni)
Nazioni 49
Discipline 20 (16 olimpiche;4 non olimpiche)
Impianto/i 18
Sito web http://www.baku2015.com
La cerimonia di apertura dei I Giochi europei
Cronologia della competizione

I I Giochi europei sono l'edizione inaugurale dei Giochi europei, una manifestazione multisportiva per gli atleti europei. Si sono tenuti a Baku, in Azerbaigian, dal 12 al 28 giugno 2015.

Assegnazione

L'8 dicembre 2012, la 41ª assemblea generale del COE, svoltasi a Roma ha indetto i Giochi europei. L'Assemblea ha visto la partecipazione di 49 Comitati Olimpici Nazionali. Baku, la capitale dell'Azerbaigian, si è aggiudicata i diritti per ospitare i giochi europei nel 2015; la decisione è stata presa a seguito di scrutinio segreto, a cui i rappresentanti dell'Armenia hanno rifiutato di prendere parte.[1]

Assegnazione dei Giochi Europei
Città Nazione Voti a Favore Voti Contrari Astenuti
Baku Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 38 8 2

Sviluppo e preparazione

Il comitato organizzatore per i Giochi Europei 2015 è stato fondato nella prima metà del 2013. Gabil Mehdiyev, capo del servizio stampa del Ministero della Gioventù e dello Sport dell'Azerbaigian, dice che si prevede di tenere colloqui ad alto livello tra il governo dell'Azerbaigian e il Comitato Olimpico Europeo.

Sedi di gara

Le cerimonie di premiazione si sono tenute presso il Victory Plaza temporaneo presso la piazza della libertà di Baku[2] Il villaggio olimpico invece era a Nizami Raion, distretto municipale della città di Baku.[3] Il villaggio comprendeva 13 strutture, 1,042 appartamenti, 16 differenti tipi di appartamenti per un totale di 7501 letti.[4]

Legenda
E Esistente
N Nuova
T Temporanea
Stadio Sport Capacità
Baku Olympic Stadium Cerimonie, Atletica 68,000 N
National Gymnastics Arena Ginnastica 6,000 N
Stadio Sport Capacità
Baku Aquatics Centre Nuoto, Tuffi, Nuoto sincronizzato 6,000 N
Water Polo Arena Pallanuoto 2,000 T
Beach Arena Beach Soccer, Beach Volley 3,000 T
Basketball Arena 3x3 Basketball T
Baku Crystal Hall Pallavolo, karate, taekwondo, scherma 25,000 E
Stadio Sport Capacità
Baku Sports Hall Badminton, Tennis tavolo 1,628 E
Tofiq Bahramov Stadium Tiro con l'arco 31,200 E
Heydar Aliyev Arena Judo, Wrestling 7,800 E
Stadio Sport Capacità
Baku Shooting Centre Tiro N
Mountain Bike Velopark Mountain bike T
BMX Velopark BMX N
Ramada Triathlon T
Mingəçevir Canoa E

Simboli

I simboli usati in questi giochi sono tutti ispirati alla cultura azera. Il melograno, frutto nazionale, e il fuoco sono i simboli più ricorrenti.

Il logo dei I Giochi Europei

Il logo ufficiale dei primi Giochi europei è stato reso noto, per la prima volta, il 6 giugno 2014. Il logo è stato disegnato da Adem Yunusov e trae ispirazione dalla cultura antica e moderna dell'Azerbaigian. Infatti, vi sono raffigurati una fiamma, l'acqua, l'uccello mitologico Simurg, un tappeto e una melagrana.[5]

Le due mascotte

Medaglie

Per i primi Giochi europei, l'azienda locale, Azersouvenir LLC[6] ha prodotto più di duemila medaglie tra ori, argenti e bronzi, che verrano assegnate ai vincitori nelle 253 finali. Le prime tre, sono state assegnate alle vincitrice della gara di mountain bike femminile, mentre le ultime ai vincitori del beach soccer. Poiché in alcuni sport, come il badminton e la lotta greco-romana, si vincono due bronzi, le medaglie in palio di questo metallo non sono state 253 ma 338. Le medaglie sono state disegnate dai gioiellieri Adamas in collaborazione con l'artista azzera Nargiz Huseynova e riportano, sul rovescio, il logo del Comitato Olimpico Europeo mentre, al centro del dritto, il logo ufficiale dei giochi e la scritta Baku 2015 con, tutto intorno, il disegno stilizzato dell'albero di melograno. Il nastro di colore viola riporta lo stesso disegno del melograno, il logo e la scritta Baku 2015.[7] Le medaglie, al momento della consegna sul podio, sono state accompagnate un mazzo di fiori con al centro una melagrana e da una borsetta a tracolla, successivamente agli atleti vincitori è stata data una scatola dove poterle riporre, anch'essa di colore viola e con il disegno dell'albero di melograno. Oltre alle medaglie assegnate ai vincitori tutti gli atleti riceveranno una medaglia commemorativa della loro presenza ai giochi.[8]

Mascotte

Questi giochi hanno due mascotte inspirate al mondo naturale e culturale dell'Azerbaigian: Jeyran e Nar. Jeyran (in azzero Gazella) rappresenta una gazzella, animale protetto nel Paese, e vuole essere l'ambasciatrice culturale della Nazione ai giochi del 2015. Nar (melograno in azzero), rappresenta un melograno, frutto simbolo del paese, ed è simbolo di energia e vita.[9]

Diffusione

I primi giochi europei sono stati trasmessi in 40 dei 50 paesi partecipanti e in molti altri paesi non europei. Per quanto riguarda l'Italia i Giochi sono stati trasmessi da Sky Sport 3 HD sul canale 203, rinominato per l'occasione Sky Sport Baku.

I Giochi

Nazioni partecipanti

Più di 6.000 atleti, da 50 paesi europei, sono tenuti a partecipare ai I Giochi Europei. Tra parentesi è riportato il numero di atleti partecipanti per ogni singola nazione.

Cerimonia di apertura

La cerimonia di apertura si è tenuta il 12 giugno all'interno dello stadio Olimpico di Baku ed è stata diretta dal coreografo greco Dimitris Papaioannou. La cerimonia si apere con la voce di Alim Qasimov che improvvisa il canto tradizionale azzero chiamato mugham. Finito il canto inizia, a ritmo di 50 percussioni, il conto alla rovescia di 24 secondi, come gli anni passati dall'indipendenza, avvenuta nel 1991.

Le danzatrici mentre cambiano colore al vestito

Terminato il conto alla rovescia, è la volta di 856 danzatrici, disposte circolarmente al centro dello stadio, che ricreano gli intrecci tipici dei tappeti azzeri grazie alla combinazione dei loro speciali vestiti di 2 metri di diametro, ognuno differente e studiato per stare in una posizione specifica. L'esibizione delle danzatrici termina con i loro vestiti che riproducano la bandiera azera. Con ancora sullo sfondo la bandiera fatta con i vestiti vengono presentati il presidente azzero Ilham Aliyev, la moglie, non che madrina dei Giochi, Mehriban Əliyeva ed il presidente del Comitato Olimpico Europeo Patrick Hickey; subito dopo l'orchestra nazionale suona l'Inno mentre viene innalzata all'interno dello stadio la bandiera nazionale. A questo punto viene mostrato un video che riepiloga il viaggio fatto dalla fiamma olimpica europea, la quale al termine del video fa il suo ingresso nello stadio portata dall'ultimo tedoforo, Ilham Zakiyev, che accompagnato per via dei suoi problemi di cecità, raggiunge il centro dell'arena ed introduce la fiamma nel suolo screpolato che così inizia ad illuminarsi di una luce rossa che va a focalizzarsi sul poeta azzero Nizami, del quale viene riproposta una poesia che tratta di una storia d'amore molto famosa in Azerbaijan, in cui la donna (simbolo della Luna) e uomo (simbolo del Sole) sono in perfetto equilibrio su una bilancia e ballano senza però mai incontrarsi. Alla fine di questa storia entrano sul palco 300 figuranti che mettono in scena alcune scene tratte dai lavori del poeta, il quale ci porta a scoprili uno per uno, fino a quando egli non si ferma davanti ad un albero di melograno dal quale coglie un frutto, tutto improvvisamente si ferma. I figuranti spariscono lentamente e nel cielo appare un grosso frutto di melograno che aprendosi lascia volare via i suoi chicchi, creando un'atmosfera suggestiva che accoglie gli atleti. La sfilata degli atleti è, come tradizione, aperta dalla Grecia e chiusa del paese ospitante. Conclusa la sfilata fa il suo ingresso nello stadio la cantante pop Lady Gaga che dedica a tutti gli atleti una sua versione della canzone Imagine di John Lennon, che canta accompagnandosi a un pianoforte completamente ricoperto di fiori. Terminato il brano otto sportivi europei portano la bandiera del COE e la consegnano ad altrettanti militari che la innalzano accanto a quella azzera.

Rappresentazione del ratto di europa

L'attenzione viene ora focalizzata su di un enorme toro cavalcato da una donna, la scena ci riporta al mitico ratto di Europa, mentre sotto di loro si accendono le stelle delle costellazioni che vanno poi a trasformarsi nella mappa del continente. Europa e il toro si allontano lentamente ed la moglie del presidente Mehriban Əliyeva e il presidente del COE pronunciano i discorsi inaugurali al termine dei quali il presidente azzero dichiara ufficialmente i primi Giochi europei aperti. Dall'oscurità si sente una voce solitaria che canta, è di nuovo il cantante Alim Qasimov che giace seduto su di un tappeto volante, la sua voce accoglie una figura femminile che attraversa il suolo screpolato con in mano un vassoio di semente, al suo passaggio dalle crepe spuntano fiori ed erba, è arrivata la primavera. Arrivata al centro del palco appoggia il vassoio dove era stata sepolta la fiamma e dell'acqua inizia a formare un lago, il mar Caspio. La donna si volta e cento uomini ricoperti di fango escono dal sotto il palco e al ritmo dei tamburi iniziano a ballare un ballo tipico azero; il ritmo aumenta fino a quando il terreno non si rompe, come in un terremoto, e una montagna si alza. Sui lati della montagna sono rappresentati i petroglifi di Gobustan.

Il disco infuocato

Un uomo rompe la pietra più alta della montagna e una fiamma si accende ai suoi piedi, egli la raccoglie guarda la donna. Lentamente la montagna scompare e l'uomo accende con la fiamma il terreno che va a creare la sagoma stilizzata di un essere umano. La donna si avvicina all'uomo e insieme corrono, con in mano la fiamma, verso un disco nero sospeso in aria, vi lanciano contro la fiamma incendiandolo. Il disco riproduce l'eclissi di sole totale, unione simbolica tra Sole, Luna e Terra avvenuta all'inizio del 2015. Seguono i fuochi d'artificio che concludono la cerimonia di apertura e tutti i figuranti si riuniscono al centro dello stadio per salutare.[10]

La cerimonia è durata circa due ore ed erano presenti molti capi di stato e politici delle nazioni partecipanti, tra cui Alberto II di Monaco, il presidente russo Vladimir Putin, il presidente serbo Tomislav Nikolić oltre che al principe del Arabia Saudita. Il costo totale della cerimonia, a detta del comitato organizzatore che fa capo a Mehriban Əliyeva moglie del presidente azero, è stato di 95 milioni di dollari ed ha occupato circa duemila volontari.[11]

Discipline

I Giochi europei comprendono 253 eventi in 24 sport durante quest'evento inaugurale

I Giochi comprendono 4 sport non olimpici. Il numero di eventi in ogni disciplina è segnalata tra parentesi

Il Comitato ha dichiarato che sono stati esclusi tre sport da una prima lista stilata dal comitato organizzatore: l'atletica leggera, la danza sportiva e l'arrampicata.[12]

Il 14 maggio, 2013, la International Boxing Association (AIBA) ha confermato la sua partecipazione ai Giochi.[13] Il capo della Federazione Internazionale di Canottaggio, Denis Oswald, ha anche confermato che, nonostante i preconcetti iniziali sui giochi europei, gli era stato chiesto da diverse Federazioni Nazionali di cercare di inserire il canottaggio, ma il suo ingresso è stato rinviato ai II Giochi europei. Gli atleti che gareggiano in eventi di nuoto saranno di età minore a causa della coincidenza con i Campionati mondiali di nuoto di Kazan' 2015 in Russia che impegna gli atleti di maggiore livello.

Per quanto riguarda il judo le gare varranno anche per il Campionato Europeo che, per problemi organizzativi della British Judo Association, non potranno svolgersi come da programma a Glasgow dal 9 al 12 aprile.

Calendario

   OC    Cerimonia d'apertura    ●    Competizioni        Finali    CC    Cerimonia di chiusura
Giugno 12
Ven
13
Sab
14
Dom
15
Lun
16
Mar
17
Mer
18
Gio
19
Ven
20
Sab
21
Dom
22
Lun
23
Mar
24
Mer
25
Gio
26
Ven
27
Sab
28
Dom
Eventi
        Cerimonie OC CC
Atletica leggera 1 1
Badminton 2 3 5
Beach soccer 1 1
Beach volley 1 1 2
Canoa/kayak 5 10 15
Ciclismo 2 2 1 1 2 8
Ginnastica 2 1 2 3 10 16 36
Judo 5 6 5 2 18
Karate 6 6 12
Lotta 4 4 4 4 4 4 24
Nuoto 7 8 9 7 11 42
Nuoto sincronizzato 2 2 4
Pallacanestro (3x3) 2 2
Pallanuoto 1 1 2
Pallavolo 1 1 2
Pugilato 5 5 5 15
Sambo 8 8
Scherma 2 2 2 3 3 12
Taekwondo 2 2 2 2 8
Tennistavolo 2 2 4
Tiro 3 3 2 2 3 3 3 19
Tiro con l'arco 1 2 1 1 5
Triathlon 1 1 2
Tuffi 2 2 2 2 8
Totale eventi 13 11 15 21 11 16 11 18 25 13 9 10 21 23 27 9 253
Giugno 12
Ven
13
Sab
14
Dom
15
Lun
16
Mar
17
Mer
18
Gio
19
Ven
20
Sab
21
Dom
22
Lun
23
Mar
24
Mer
25
Gio
26
Ven
27
Sab
28
Dom
Eventi

Medagliere

Pos. Paese Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Russia Russia 79 40 45 164
2 Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 21 15 20 56
3 Bandiera del Regno Unito Regno Unito 18 10 19 47
4 Bandiera della Germania Germania 16 17 33 66
5 Bandiera della Francia Francia 12 13 18 43
6 Bandiera dell'Italia Italia 10 26 11 47
7 Bandiera della Bielorussia Bielorussia 10 11 22 43
8 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 8 14 24 46
9 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 8 12 9 29
10 Bandiera della Spagna Spagna 8 11 11 30
11 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 8 4 8 20
12 Bandiera della Serbia Serbia 8 4 3 15
13 Bandiera della Svizzera Svizzera 7 4 4 15
14 Bandiera della Turchia Turchia 6 4 19 29
15 Bandiera del Belgio Belgio 4 4 3 11
16 Bandiera della Danimarca Danimarca 4 3 5 12
17 Bandiera della Romania Romania 3 5 4 12
18 Bandiera del Portogallo Portogallo 3 4 3 10
19 Bandiera della Polonia Polonia 2 8 10 20
20 Bandiera dell'Austria Austria 2 7 4 13
21 Bandiera della Georgia Georgia 2 6 8 16
22 Bandiera d'Israele Israele 2 4 6 12
23 Bandiera della Slovacchia Slovacchia 2 2 3 7
24 Bandiera della Lituania Lituania 2 1 4 7
25 Bandiera dell'Irlanda Irlanda 2 1 3 6
26 Bandiera della Croazia Croazia 1 4 6 11
27 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 1 4 5 10
28 Bandiera della Grecia Grecia 1 4 4 9
29 Bandiera della Svezia Svezia 1 3 3 7
30 Bandiera della Slovenia Slovenia 1 1 3 5
31 Bandiera della Lettonia Lettonia 1 0 1 2
32 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 0 2 5 7
33 Bandiera dell'Estonia Estonia 0 1 2 3
33 Bandiera della Moldavia Moldavia 0 1 2 3
35 Bandiera di San Marino San Marino 0 1 1 2
36 Bandiera dell'Armenia Armenia 0 1 0 1
36 Bandiera di Cipro Cipro 0 1 0 1
38 Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia del Nord 0 0 2 2
38 Bandiera della Norvegia Norvegia 0 0 2 2
40 Bandiera della Finlandia Finlandia 0 0 1 1
40 Bandiera del Kosovo Kosovo 0 0 1 1
40 Bandiera del Montenegro Montenegro 0 0 1 1
Totale 253 253 338 844

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport