Angelo Rotta: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}}
m fix
Riga 36: Riga 36:
Viene [[ordinazione presbiterale|ordinato]] [[presbitero|sacerdote]] il 10 febbraio [[1895]]. Dopo essere stato consultore della [[Sacra Congregazione del Concilio]], diviene l'11 novembre [[1911]], aiutante di studio della [[Congregazione per la Dottrina della Fede|Sacra Congregazione dell'Indice]], poi confluita, nel [[1917]], in quella del [[Congregazione per la Dottrina della Fede|Sant'Uffizio]]. Il 30 novembre [[1914]] diviene [[cameriere segreto soprannumerario]] e il 3 novembre [[1917]] [[prelato d'onore|prelato domestico]].
Viene [[ordinazione presbiterale|ordinato]] [[presbitero|sacerdote]] il 10 febbraio [[1895]]. Dopo essere stato consultore della [[Sacra Congregazione del Concilio]], diviene l'11 novembre [[1911]], aiutante di studio della [[Congregazione per la Dottrina della Fede|Sacra Congregazione dell'Indice]], poi confluita, nel [[1917]], in quella del [[Congregazione per la Dottrina della Fede|Sant'Uffizio]]. Il 30 novembre [[1914]] diviene [[cameriere segreto soprannumerario]] e il 3 novembre [[1917]] [[prelato d'onore|prelato domestico]].


Nel frattempo entra a far parte del [[capitolo vaticano]], prima quale [[coadiutore]], quindi come [[canonico]] della [[basilica di San Pietro]] e [[protonotario apostolico soprannumerario]]. Il nuovo [[papa Pio XI]] il 12 ottobre [[1922]] lo elegge [[arcidiocesi titolare di Tebe|arcivescovo titolare di Tebe]], nominandolo contemporaneamente [[internunio apostolico in America Centrale]], con giurisdizione su [[Costarica]], [[Nicaruagua]], [[Honduras]], [[El Salvador]] e, dall'anno successivo, anche su [[Panama]].
Nel frattempo entra a far parte del [[capitolo vaticano]], prima quale [[coadiutore]], quindi come [[canonico]] della [[basilica di San Pietro]] e [[protonotario apostolico soprannumerario]]. Il nuovo [[papa Pio XI]] il 12 ottobre [[1922]] lo elegge [[arcidiocesi titolare di Tebe|arcivescovo titolare di Tebe]], nominandolo contemporaneamente [[internunio apostolico in America Centrale]], con giurisdizione su [[Costarica]], [[Nicaragua]], [[Honduras]], [[El Salvador]] e, dall'anno successivo, anche su [[Panama]].


Viene consacrato il 1º novembre [[1922]] dal [[cardinale]] [[segretario di Stato]] [[Pietro Gasparri]], coadiuvato da [[Jules Tiberghien]], [[arcidiocesi di Nicea|arcivescovo titolare di Nicea]] e [[canonico lateranense]], e da [[Carlo Cremonesi]], [[arcidiocesi di Nicomedia|arcivescovo titolare di Nicomedia]] ed [[elemosiniere pontificio|elemosiniere segreto]]. Il 6 giugno [[1925]] viene inviato a [[Costantinopoli]] quale [[delegato apostolico]] ed [[amministratore apostolico]] di quel [[vicariato apostolico di Istambul|vicariato apostolico]].
Viene consacrato il 1º novembre [[1922]] dal [[cardinale]] [[segretario di Stato]] [[Pietro Gasparri]], coadiuvato da [[Jules Tiberghien]], [[arcidiocesi di Nicea|arcivescovo titolare di Nicea]] e [[canonico lateranense]], e da [[Carlo Cremonesi]], [[arcidiocesi di Nicomedia|arcivescovo titolare di Nicomedia]] ed [[elemosiniere pontificio|elemosiniere segreto]]. Il 6 giugno [[1925]] viene inviato a [[Costantinopoli]] quale [[delegato apostolico]] ed [[amministratore apostolico]] di quel [[vicariato apostolico di Istanbul|vicariato apostolico]].


Il 20 marzo [[1930]] succede a [[Cesare Orsenigo]], come nuovo [[nunziatura apostolica in Ungheria|nunzio apostolico per l'Ungheria]], nazione dove rimane, nei difficili e dolorosi anni della [[seconda guerra mondiale]], fino al 6 aprile [[1945]]. Continua poi a collaborare, fino al [[1957]], con la [[Segreteria di Stato]] e partecipa, nonostante l'età avanzata, alle prime due sessioni del [[Concilio Ecumenico Vaticano II]]. Muore in Vaticano, a 92 anni, il 1º febbraio [[1965]].
Il 20 marzo [[1930]] succede a [[Cesare Orsenigo]], come nuovo [[nunziatura apostolica in Ungheria|nunzio apostolico per l'Ungheria]], nazione dove rimane, nei difficili e dolorosi anni della [[seconda guerra mondiale]], fino al 6 aprile [[1945]]. Continua poi a collaborare, fino al [[1957]], con la [[Segreteria di Stato]] e partecipa, nonostante l'età avanzata, alle prime due sessioni del [[Concilio Ecumenico Vaticano II]]. Muore in Vaticano, a 92 anni, il 1º febbraio [[1965]].

Versione delle 00:49, 29 gen 2015

Angelo Rotta
arcivescovo della Chiesa cattolica
File:Nunzio apostolico per l'Ungheria Mons. Angelo Rotta.jpg
 
Incarichi ricopertiRettore del Pontificio Seminario Lombardo
Internunzio apostolico per l'America Centrale Delegato apostolico di Costantinopoli Nunzio apostolico per l'Ungheria
 
Nato9 agosto 1872 a Milano
Ordinato presbitero10 febbraio 1895
Consacrato arcivescovo1º novembre 1922 dal cardinale Pietro Gasparri
Deceduto1º febbraio 1965 a Roma
 

Angelo Rotta (Milano, 9 agosto 1872Città del Vaticano, 1º febbraio 1965) è stato un arcivescovo cattolico e diplomatico italiano, al servizio della Santa Sede. È stato riconosciuto Giusto tra le Nazioni dallo Yad Vashem per il suo eccezionale impegno nel sottrarre gli ebrei all'Olocausto perpetrato dai nazisti.

Biografia

Viene ordinato sacerdote il 10 febbraio 1895. Dopo essere stato consultore della Sacra Congregazione del Concilio, diviene l'11 novembre 1911, aiutante di studio della Sacra Congregazione dell'Indice, poi confluita, nel 1917, in quella del Sant'Uffizio. Il 30 novembre 1914 diviene cameriere segreto soprannumerario e il 3 novembre 1917 prelato domestico.

Nel frattempo entra a far parte del capitolo vaticano, prima quale coadiutore, quindi come canonico della basilica di San Pietro e protonotario apostolico soprannumerario. Il nuovo papa Pio XI il 12 ottobre 1922 lo elegge arcivescovo titolare di Tebe, nominandolo contemporaneamente internunio apostolico in America Centrale, con giurisdizione su Costarica, Nicaragua, Honduras, El Salvador e, dall'anno successivo, anche su Panama.

Viene consacrato il 1º novembre 1922 dal cardinale segretario di Stato Pietro Gasparri, coadiuvato da Jules Tiberghien, arcivescovo titolare di Nicea e canonico lateranense, e da Carlo Cremonesi, arcivescovo titolare di Nicomedia ed elemosiniere segreto. Il 6 giugno 1925 viene inviato a Costantinopoli quale delegato apostolico ed amministratore apostolico di quel vicariato apostolico.

Il 20 marzo 1930 succede a Cesare Orsenigo, come nuovo nunzio apostolico per l'Ungheria, nazione dove rimane, nei difficili e dolorosi anni della seconda guerra mondiale, fino al 6 aprile 1945. Continua poi a collaborare, fino al 1957, con la Segreteria di Stato e partecipa, nonostante l'età avanzata, alle prime due sessioni del Concilio Ecumenico Vaticano II. Muore in Vaticano, a 92 anni, il 1º febbraio 1965.

L'impegno per la salvezza degli ebrei

In qualità di membro del Corpo diplomatico vaticano in Bulgaria si prodigò per la salvezza degli ebrei minacciati di sterminio, fornendo loro, a questo scopo, falsi certificati di battesimo e persino passaporti che consentirono a numerose persone di riparare nell'allora Palestina britannica. Tale attività a favore degli Ebrei gli valse la promozione a nunzio apostolico a Budapest (Ungheria) ove, tra il 1944 e il 1945 con fermo coraggio, elevò proteste contro la deportazione degli ebrei, unendosi agli sforzi compiuti con gli stessi mezzi e gli stessi obiettivi dal diplomatico svedese Raoul Wallenberg e dall'italiano Giorgio Perlasca (facente funzioni di addetto all'ambasciata spagnola).

Monsignor Rotta si attivò in modo concreto per assicurare la salvezza degli ebrei perseguitati attraverso diverse misure eccezionali, che inclusero la distribuzione di ben quindicimila carte di protezione, che ponevano i relativi portatori direttamente sotto la protezione dello Stato della Città del Vaticano, oltre alla produzione di innumerevoli falsi certificati di battesimo, tesi a salvare i titolari dal lavoro forzato loro imposto dalle autorità collaborazioniste e dai nazisti. Di particolare rilievo fu, tuttavia, la creazione di una intera rete costituita da numerose "case protette" le quali, godendo di extraterritorialità, costituirono un rifugio per centinaia di ebrei ricercati e minacciati di morte dai nazisti, questi ultimi guidati personalmente da Adolf Eichmann e dai fascisti ungheresi aderenti al movimento delle "Croci Frecciate".

Il memoriale dei giusti nel cortile della sinagoga di Budapest dove appare, terzo nella lista, anche il nome di Angelo Rotta.

Secondo la testimonianza oculare di Rafael Maria Stern, un ebreo ungherese poi deportato ad Auschwitz e successivamente emigrato in Israele, Angelo Rotta ospitò diversi ebrei direttamente nella Nunziatura e, in una occasione, si rese protagonista di un gesto eroico: personalmente presente presso la stazione ferroviaria, interpose la propria persona fisicamente per impedire temporaneamente la partenza di un convoglio di vagoni piombati carichi di deportati ebrei avviati allo sterminio.

Distribuiti sul posto i passaporti vaticani che recava con sé ai prigionieri, ottenne il rilascio immediato di un centinaio di persone prima che il treno ripartisse. Lasciati gli impegni diplomatici, Angelo Rotta prestò servizio presso la Curia romana sino all'età di oltre 84 anni, ritirandosi dalle attività pubbliche nel 1957. Morì, novantaduenne, in Vaticano, il 1º febbraio 1965. A Budapest, sull'edificio che durante la guerra ospitava la Nunziatura apostolica, in piazza Dísz, una lapide commemorativa ricorda la memoria del suo impegno umanitario.

Impegno della diplomazia vaticana a favore degli ebrei

A testimonianza del vasto impegno vaticano nell'assicurare la salvezza degli ebrei nell'Europa Orientale, va ricordato anche il ruolo, simile a quello di Angelo Rotta, svolto dall'incaricato d'affari ad interim della nunziatura apostolica nella Repubblica Slovacca, Giuseppe Burzio, dal nunzio apostolico in Romania, Andrea Cassulo. Importante fu anche il contributo di Angelo Giuseppe Roncalli, futuro papa Giovanni XXIII, il quale, delegato apostolico in Turchia e Grecia, più volte viaggiò verso l'Europa Orientale occupata dai nazisti per assicurare salvezza agli ebrei.

Onorificenze

Genealogia episcopale

Voci correlate

Fonti

  • Annuario Pontificio anni 1919-1965
  • Acta Apostolicae Sedis anni 1909-1965
  • Catholic Hierarchy
  • GCatholic.org

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Arcivescovo titolare di Tebe di Grecia Successore
Giovanni Battista Nasalli Rocca di Corneliano 12 ottobre 1922 - 1º febbraio 1965 sede vacante

Predecessore Internunzio apostolico per l'America Centrale Successore
Giovanni Battista Marenco 12 ottobre 1922 - 6 giugno 1925 Giuseppe Fietta

Predecessore Delegato apostolico di Costantinopoli Successore
Angelo Maria Dolci 6 giugno 1925 - 20 marzo 1930 Carlo Margotti

Predecessore Nunzio apostolico per l'Ungheria Successore
Cesare Orsenigo 20 marzo 1930 - 6 aprile 1945 Angelo Acerbi