Luis Antonio Tagle: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione parametro VIAF migrato a Wikidata: d:Q26901
Atarubot (discussione | contributi)
Pywikibot v.2
Riga 94: Riga 94:
== Pubblicazioni ==
== Pubblicazioni ==


*{{Cita libro|titolo = An Easter People: Our Christian Vocation to be Messengers of Hope |autore = Luis Antonio Tagle Gokim|curatore = Mary Ann Charity B. Durano|editore = Jesuit Communications Foundation|lingua = en |anno = 2003|pp = 141|ISBN = 9710305115}}
*{{Cita libro|titolo = An Easter People: Our Christian Vocation to be Messengers of Hope |autore = Luis Antonio Tagle Gokim|curatore = Mary Ann Charity B. Durano|editore = Jesuit Communications Foundation|lingua = en |anno = 2003|pp = 141|ISBN = 971-0305-11-5}}
*{{Cita libro|titolo = Easter People: Living Community |autore = Luis Antonio Tagle Gokim|editore = Orbis Books|lingua = en |anno = 2005|pp = 125|ISBN = 1570755965}}
*{{Cita libro|titolo = Easter People: Living Community |autore = Luis Antonio Tagle Gokim|editore = Orbis Books|lingua = en |anno = 2005|pp = 125|ISBN = 1-57075-596-5}}
*{{Cita libro|titolo = Gente di Pasqua. La comunità cristiana, profezia di speranza |autore = Luis Antonio Tagle Gokim|opera = Le nuove caravelle|editore = EMI|anno = 2013|pp = 144|ISBN = 9788830721081}}
*{{Cita libro|titolo = Gente di Pasqua. La comunità cristiana, profezia di speranza |autore = Luis Antonio Tagle Gokim|collana= Le nuove caravelle|editore = EMI|anno = 2013|pp = 144|ISBN = 978-88-307-2108-1}}
*{{Cita libro|titolo = Raccontare Gesù. Parola - Comunione - Missione |autore = Luis Antonio Tagle Gokim|opera = Cammini dello Spirito|editore = EMI|anno = 2014|pp = 64|ISBN = 9788830720985}}
*{{Cita libro|titolo = Raccontare Gesù. Parola - Comunione - Missione |autore = Luis Antonio Tagle Gokim|collana= Cammini dello Spirito|editore = EMI|anno = 2014|pp = 64|ISBN = 978-88-307-2098-5}}


== Note ==
== Note ==

Versione delle 22:11, 28 dic 2014

Luis Antonio Gokim Tagle
cardinale di Santa Romana Chiesa
File:Luis Antonio Cardinal Tagle 11 Feb 2013.jpg
Dominus est
 
TitoloCardinale presbitero di San Felice da Cantalice a Centocelle
Incarichi attualiArcivescovo di Manila
 
Nato21 giugno 1957 (67 anni) a Manila
Ordinato presbitero27 febbraio 1982 dal vescovo Felix Paz Perez
Consacrato vescovo12 dicembre 2001 dal cardinale Jaime Lachica Sin
Elevato arcivescovo13 ottobre 2011
Creato cardinale24 novembre 2012 da papa Benedetto XVI
Firma
 

Luis Antonio Gokim Tagle (Manila, 21 giugno 1957) è un cardinale e arcivescovo cattolico filippino, dal 13 ottobre 2011 32º arcivescovo metropolita di Manila.

Firma del cardinale Tagle

Biografia

Formazione e ministero sacerdotale

Nativo della capitale filippina, dopo le scuole primarie frequenta il Seminario di San Giuseppe nella sua città, dove studia filosofia, per poi iscriversi successivamente all'Università Ateneo de Manila dove segue gli studi di teologia. Il 27 febbraio 1982 è ordinato sacerdote e incardinato nell'arcidiocesi di Manila dall'allora vescovo di Imus Felix Paz Perez.

Dal 1987 al 1991 è negli Stati Uniti d'America, dove frequenta la prestigiosa Università Cattolica d'America e ottiene il dottorato in teologia. Direttore spirituale e poi rettore del seminario della diocesi di Imus, dal 1985 al 1992 si trasferisce a Roma, per approfondire gli studi.

Nel 1997 entra a far parte della Commissione teologica internazionale: è considerato «una delle voci più rappresentative del pensiero teologico asiatico»[1]. Dal 1998 è parroco della cattedrale di Imus.

Vescovo di Imus

Il 22 ottobre 2001 papa Giovanni Paolo II lo nomina vescovo di Imus. Riceve la consacrazione episcopale il successivo 12 dicembre per l'imposizione delle mani del cardinale Jaime Lachica Sin, all'epoca arcivescovo di Manila, co-consacranti i vescovi Manuel C. Sobreviñas e Pedro D. Arigo.

Nel 2005 è il vescovo più giovane a prendere parte al sinodo sull'Eucaristia: nonostante questo è eletto nel consiglio post-sinodale[1]. Durante il suo episcopato a Imus rivolge la sua attenzione particolarmente ai giovani, che lo chiamano vescovo Chito, illustrando ogni settimana le letture in un video trasmesso su internet[1]. Nel 2009 la diocesi di Imus ospita il primo incontro dei giovani asiatici, una versione continentale della Giornata mondiale della gioventù[1].

Arcivescovo di Manila e cardinale

Il 13 ottobre 2011 papa Benedetto XVI, dopo l'accettazione delle dimissioni per raggiunti limiti d'età del cardinale Gaudencio Rosales, lo nomina arcivescovo metropolita di Manila. Il 18 settembre 2012 è nominato padre sinodale della XIII assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi. Benedetto XVI lo crea cardinale presbitero di San Felice da Cantalice a Centocelle nel concistoro ordinario pubblico del 24 novembre 2012.

Nel febbraio 2014, su "espresso invito" del cardinale Angelo Scola nel contesto della proposta pastorale "Il campo è il mondo", incontra a Milano il clero e il laicato ambrosiano e celebra una messa in Duomo, alla quale partecipano circa 20000 rappresentanti della numerosa comunità filippina presente in Italia.[2][3][4]

Genealogia episcopale

Lo stesso argomento in dettaglio: Genealogia episcopale.

Onorificenze

Gran Priore per le Filippine dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme - nastrino per uniforme ordinaria

Pubblicazioni

  • (EN) Luis Antonio Tagle Gokim, An Easter People: Our Christian Vocation to be Messengers of Hope, a cura di Mary Ann Charity B. Durano, Jesuit Communications Foundation, 2003, pp. 141, ISBN 971-0305-11-5.
  • (EN) Luis Antonio Tagle Gokim, Easter People: Living Community, Orbis Books, 2005, pp. 125, ISBN 1-57075-596-5.
  • Luis Antonio Tagle Gokim, Gente di Pasqua. La comunità cristiana, profezia di speranza, collana Le nuove caravelle, EMI, 2013, pp. 144, ISBN 978-88-307-2108-1.
  • Luis Antonio Tagle Gokim, Raccontare Gesù. Parola - Comunione - Missione, collana Cammini dello Spirito, EMI, 2014, pp. 64, ISBN 978-88-307-2098-5.

Note

  1. ^ a b c d Luis Antonio Antonio Tagle arcivescovo di Manila, Avvenire 14 ottobre 2011, p. 21
  2. ^ Annamaria Braccini, Il cardinale Tagle: «Non dimentichiamoci mai del Signore e dei fratelli», su IncrociNews, 23 febbraio 2014. URL consultato il 28 febbraio 2014.
  3. ^ Ventimila filippini in Duomo per la messa del cardinale Tagle, su Corriere.it, http://milano.corriere.it, 23 febbraio 2014. URL consultato il 27 febbraio 2014.
  4. ^ Ventimila filippini alla Messa celebrata dal cardinale Tagle a Milano, su Radio vaticana, http://it.radiovaticana.va, 23 febbraio 2014. URL consultato il 27 febbraio 2014.

Altri progetti

Template:VoceLibro - (versione epub)

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Imus Successore
Manuel Sobreviñas 22 ottobre 2001 - 13 ottobre 2011 Reynaldo Gonda Evangelista

Predecessore Arcivescovo di Manila Successore
Gaudencio Rosales dal 13 ottobre 2011 in carica

Predecessore Cardinale presbitero di San Felice da Cantalice a Centocelle Successore
Stephen Kim Sou-hwan dal 24 novembre 2012 in carica
Controllo di autoritàVIAF (EN51085495 · ISNI (EN0000 0000 3606 2933 · LCCN (ENn2004106186 · GND (DE1053753586 · BNE (ESXX5406770 (data) · BNF (FRcb16765217x (data) · NSK (HR000736919