Nunziatura apostolica in Portogallo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
amplio + fonti
m typo
Riga 92: Riga 92:
==Fonti==
==Fonti==
*{{en}} [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dxxpt.html La nunziatura apostolica del Portogallo] su ''Catholic Hierarchy''
*{{en}} [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dxxpt.html La nunziatura apostolica del Portogallo] su ''Catholic Hierarchy''
*{{en}} [http://www.gcatholic.org/dioceses/nunciature/nunc135.htm La nunziatura apostolica del Portgoallo] su ''Giga Catholic''
*{{en}} [http://www.gcatholic.org/dioceses/nunciature/nunc135.htm La nunziatura apostolica del Portogallo] su ''Giga Catholic''
*{{fr}} Henry Biaudet, [http://www.archive.org/stream/lesnonciaturesap00biau#page/99/mode/2up ''Les nonciatures apostoliques permanentes jusqu'en 1648''], Helsinki 1910, pp. 99, 118, 133, 148, 163, 178, 193, 208, 223, 238
*{{fr}} Henry Biaudet, [http://www.archive.org/stream/lesnonciaturesap00biau#page/99/mode/2up ''Les nonciatures apostoliques permanentes jusqu'en 1648''], Helsinki 1910, pp. 99, 118, 133, 148, 163, 178, 193, 208, 223, 238
* Giuseppe de Marchi, ''[http://books.google.it/books?id=cRz3tzdEXGwC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false Le nunziature apostoliche dal 1800 al 1956]'', Roma 1957, pp. 211-218
* Giuseppe de Marchi, ''[http://books.google.it/books?id=cRz3tzdEXGwC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false Le nunziature apostoliche dal 1800 al 1956]'', Roma 1957, pp. 211-218

Versione delle 11:46, 24 ott 2014

La nunziatura apostolica in Portogallo, storicamente nota come nunziatura di Lisbona, è la rappresentanza diplomatica permanente della Santa Sede in Portogallo, con residenza nella capitale Lisbona. La nunziatura è retta da un diplomatico, detto "nunzio apostolico in Portogallo", che ha il rango di ambasciatore e il titolo di arcivescovo.

L'attuale nunzio apostolico in Portogallo è Rino Passigato, arcivescovo titolare di Nova di Cesare, nominato l'8 novembre 2008.

Storia

Le origini della nunziatura apostolica in Portogallo si fanno risalire alla fine del Quattrocento quando venne nominato il primo nunzio apostolico nella persona di Giusto Baldini, contestualmente vescovo di Ceuta. Una nunziatura permanente a Lisbona si ebbe solo con la nomina di Martino del Portogallo nel 1527. Successivamente la nunziatura apostolica ha seguito le vicende nazionali con la relativa soppressione durante il periodo dell'annessione del Portogallo al regno di Spagna (1580-1670). Durante questo periodo, la nunziatura portoghese venne soppressa; la Santa Sede era rappresentata a Lisbona da un collettore apostolico, incaricato primariamente di raccogliere le tasse pontificie, ma de facto con poteri di nunzio nella sfera spirituale. La nunziatura venne ristabilita nel 1670. Le relazioni diplomatiche fra Roma e Lisbona furono interrotte nei periodi 1728-1732, 1761-1769, 1834-1842 e 1910-1918[1]; in questi periodi Roma era rappresentata da un collettore apostolico o da un incaricato d'affari.

Lista dei nunzi apostolici

Note

  1. ^ Samuel Rodrigues, op. cit., p. 71.
  2. ^ La casa reale di Braganza fu dichiarata decaduta da Napoleone nel 1807. Monsignor Caleppi seguì la corte reale in Brasile, mantenendo il titolo di nunzio apostolico di Lisbona. Creato cardinale, morì a Rio de Janeiro nel gennaio 1817.

Fonti