Shane Duffy: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 51: Riga 51:
===Nazionale===
===Nazionale===
====Irlanda del Nord====
====Irlanda del Nord====
Duffy ha giocato per l'[[Nazionale di calcio dell'Irlanda del Nord|Irlanda del Nord]] a partire dall'Under-16. Diventato membro fisso della selezione Under-17, faceva parte della squadra per le qualificazioni agli Europei Under-17 del 2009, obiettivo poi mancato. Nella prima gara del girone un suo gol su rigore ha permesso agli irlandesi di sconfiggere il Liechtestein proprio per 1-0<ref>{{Cita news|titolo=Belgium join flawless Austra|url=http://www.uefa.com/competitions/under17/news/kind=1/newsid=753650.html|editore=[[UEFA|uefa.com]]|lingua=en|data=23 settembre 2008}}</ref>.
Duffy ha giocato per l'[[Nazionale di calcio dell'Irlanda del Nord|Irlanda del Nord]] a partire dall'Under-16. Diventato membro fisso della selezione Under-17, faceva parte della squadra per le qualificazioni agli Europei Under-17 del 2009, obiettivo poi mancato. Nella prima gara del girone un suo gol su rigore ha permesso agli irlandesi di sconfiggere il Liechtenstein proprio per 1-0<ref>{{Cita news|titolo=Belgium join flawless Austra|url=http://www.uefa.com/competitions/under17/news/kind=1/newsid=753650.html|editore=[[UEFA|uefa.com]]|lingua=en|data=23 settembre 2008}}</ref>.


All'età di 17 anni è stato convocato per la [[Nazionale di calcio dell'Irlanda del Nord|Nazionale maggiore]] nel giugno 2009, per un'amichevole contro l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.guardian.co.uk/football/2009/jun/07/northern-ireland-italy-pisa|titolo=Experimental Northern Ireland side beaten by Italy in Pisa friendly|data=7 giugno 2009|editore=''The Guardian''|lingua=en|accesso=16 aprile 2010}}</ref>, rimanendo in panchina per tutto l'incontro. Nell'agosto 2009 ha debuttato con l'[[Nazionale di calcio dell'Irlanda del Nord Under-21|Under-21]] giocando tutti i 90' della sconfitta esterna contro il [[Nazionale di calcio del Portogallo Under-21|Portogallo]]<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/irish/8194945.stm|titolo=Portugal U21 2–1 N Ireland U21|data=11 agosto 2009 |editore=BBC Sport|lingua=en|accesso=16 aprile 2010}}</ref>.
All'età di 17 anni è stato convocato per la [[Nazionale di calcio dell'Irlanda del Nord|Nazionale maggiore]] nel giugno 2009, per un'amichevole contro l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.guardian.co.uk/football/2009/jun/07/northern-ireland-italy-pisa|titolo=Experimental Northern Ireland side beaten by Italy in Pisa friendly|data=7 giugno 2009|editore=''The Guardian''|lingua=en|accesso=16 aprile 2010}}</ref>, rimanendo in panchina per tutto l'incontro. Nell'agosto 2009 ha debuttato con l'[[Nazionale di calcio dell'Irlanda del Nord Under-21|Under-21]] giocando tutti i 90' della sconfitta esterna contro il [[Nazionale di calcio del Portogallo Under-21|Portogallo]]<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/irish/8194945.stm|titolo=Portugal U21 2–1 N Ireland U21|data=11 agosto 2009 |editore=BBC Sport|lingua=en|accesso=16 aprile 2010}}</ref>.


Ha giocato poi alcune partite nelle qualificazioni per l'[[Campionato europeo di calcio Under-19 2010|Europeo Under-19]] giocatosi in Francia nel 2010, segnando 2 gol nel 4-0 inflitto alla Bosnia-Erzegovina, la prima vittoria dei ''Greens'' nel girone di qualificazione<ref>{{Cita news|titolo=Coleman and Duffy in international action|url=http://www.evertonfc.com/news/archive/duffy-helps-u19-s-to-4-0-win.html|editore=evertonfc.com|lingua=en|data=13 ottobre 2009}}</ref>.
Ha disputato poi alcune partite nelle qualificazioni per l'[[Campionato europeo di calcio Under-19 2010|Europeo Under-19]] giocatosi in Francia nel 2010, segnando 2 gol nel 4-0 inflitto alla Bosnia-Erzegovina, la prima vittoria dei ''Greens'' nel girone di qualificazione<ref>{{Cita news|titolo=Coleman and Duffy in international action|url=http://www.evertonfc.com/news/archive/duffy-helps-u19-s-to-4-0-win.html|editore=evertonfc.com|lingua=en|data=13 ottobre 2009}}</ref>.


====Irlanda====
====Irlanda====

Versione delle 02:14, 23 giu 2014

Shane Duffy
NazionalitàBandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord
Bandiera dell'Irlanda Irlanda (dal 2010)
Altezza193 cm
Peso76 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraEverton
Carriera
Squadre di club1
2009-2010Everton1 (0)
2010-2011Burnley1 (0)
2011-2012Scunthorpe Utd18 (1)
2012-Everton3 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Shane Patrick Michael Duffy (in irlandese Seán Pádraig Micheál Ó Dubhthaigh; Derry, 1 167 gennaio 1992) è un calciatore irlandese, centrocampista dell'Everton.

Carriera

Club

Da giovane, Duffy ha giocato soprattutto a Calcio Gaelico con il Doire Colmcille CLG, ma contemporaneamente anche a calcio per i Foyle Harps: entrambe le squadre, infatti, hanno sede a Derry, sua città natale. Ha rappresentato l'Irlanda del Nord nel Victory Shield 2007, trofeo per gli under-16, colpendo positivamente il manager dell'Everton David Moyes in una partita a Bloomfield Road contro i parietà dell'Inghilterra.

Si è unito all'Everton nel novembre 2008, lavorando per poter guadagnarsi il posto nell'under-18 delle riserve[1]. 7 mesi più tardi, Moyes ha chiamato lui ed altri giovani per alcune amichevoli pre-campionato, durante le quali Duffy ha segnato il suo primo gol con la maglia dei Toffees, in un 4-0 contro il Rochdale. Ha debuttato ufficialmente in un match di Europa League contro l'AEK Atene nel dicembre 2009, subentrando all'infortunato Sylvain Distin[2]. Nella partita europea seguente, Duffy ha debuttato al Goodison Park nella partita contro il BATE Borisov[3]. Il 31 agosto 2011 passa in prestito allo Scunthorpe.[4]. L'11 gennaio 2012 torna all'Everton, facendo il suo esordio in Premier League contro il Tottenham.[5]

Nazionale

Irlanda del Nord

Duffy ha giocato per l'Irlanda del Nord a partire dall'Under-16. Diventato membro fisso della selezione Under-17, faceva parte della squadra per le qualificazioni agli Europei Under-17 del 2009, obiettivo poi mancato. Nella prima gara del girone un suo gol su rigore ha permesso agli irlandesi di sconfiggere il Liechtenstein proprio per 1-0[6].

All'età di 17 anni è stato convocato per la Nazionale maggiore nel giugno 2009, per un'amichevole contro l'Italia[7], rimanendo in panchina per tutto l'incontro. Nell'agosto 2009 ha debuttato con l'Under-21 giocando tutti i 90' della sconfitta esterna contro il Portogallo[8].

Ha disputato poi alcune partite nelle qualificazioni per l'Europeo Under-19 giocatosi in Francia nel 2010, segnando 2 gol nel 4-0 inflitto alla Bosnia-Erzegovina, la prima vittoria dei Greens nel girone di qualificazione[9].

Irlanda

Grazie al padre, originario di Donegal ed ai nonni materni, irlandesi anche loro, Duffy è convocabile per la nazionale irlandese[10]; il giocatore ha poi effettivamente scelto gli Shamrocks grazie a una discussione con Liam Brady, già giocatore e allenatore della Nazionale. L'Everton, allora, ha informato la FAI della scelta del suo giocatore[10] e i vertici della federazione irlandese si sono attivati per convocarlo per un allenamento da tenersi a maggio 2010[11]. Durante una partita fra la squadra in sviluppo e un gruppo di dilettanti, Duffy ha subito un violento scontro col portiere Adrian Walsh, durante il quale ha riportato danni al fegato, ed è stato operato d'urgenza in quanto ha rischiato la vita[12]. Dopo un pieno recupero, sei giorni più tardi, è stato dimesso dal Mater Misericordiae di Dublino[13].

La IFA, federazione calcistica dell'Irlanda settentrionale, ha contestato la scelta di Duffy, portando il caso alla Corte Arbitrale. Il 30 luglio 2010 il caso è stato chiuso con la vittoria di FIFA e FAI e la conseguente integrazione a pieno titolo di Duffy nella Nazionale irlandese[14].

Il 5 giugno 2014 ha esordito con la Nazionale irlandese maggiore nell'amichevole Costa Rica-Irlanda (1-1).

Note

  1. ^ (EN) TofeeWeb Everton Under-18s, su toffeeweb.com, 2 maggio 2009. URL consultato il 4 dicembre 2009.
  2. ^ (EN) Everton vs AEK Athens, su uefa.com, uefa.com, 2 dicembre 2009. URL consultato il 2 dicembre 2009.
  3. ^ (EN) Everton vs BATE, su news.bbc.co.uk, bbc.co.uk, 17 dicembre 2009. URL consultato il 17 dicembre 2009.
  4. ^ (EN) Duffy joins Scunthorpe, 31 agosto 2011. URL consultato il 1º settembre 2011.
  5. ^ (EN) Spurs move within three of summit, su setanta.com, Setanta Sports, 11 gennaio 2012. URL consultato il 12 gennaio 2012.
  6. ^ (EN) Belgium join flawless Austra, uefa.com, 23 settembre 2008.
  7. ^ (EN) Experimental Northern Ireland side beaten by Italy in Pisa friendly, su guardian.co.uk, The Guardian, 7 giugno 2009. URL consultato il 16 aprile 2010.
  8. ^ (EN) Portugal U21 2–1 N Ireland U21, su news.bbc.co.uk, BBC Sport, 11 agosto 2009. URL consultato il 16 aprile 2010.
  9. ^ (EN) Coleman and Duffy in international action, evertonfc.com, 13 ottobre 2009.
  10. ^ a b (EN) Alan Foley, Shane Duffy follows his dream, su donegaldemocrat.ie, Donegal Dream, 25 febbraio 2010. URL consultato il 16 aprile 2010.
  11. ^ (EN) Trapattoni names squad of 23 for Summer Camp training, su fai.ie, Football Association of Ireland. URL consultato il 26 aprile 2010.
  12. ^ (EN) Shane Duffy undergoes emergency surgery, su rte.ie, RTÉ Sport, 22 maggio 2010. URL consultato il 24 maggio 2010.
  13. ^ (EN) Shane Duffy discharged from hospital, FAI, 28 maggio 2010.
  14. ^ (EN) Emmet Malone, Duffy gets his chance to impress Trapattoni, su irishtimes.com, The Irish Times, 18 maggio 2010. URL consultato il 24 maggio 2010.

Collegamenti esterni