Muhammad Wilkerson: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Merson (discussione | contributi)
fix
Riga 15: Riga 15:
|GiovaniliSquadre = {{Football Temple Owls}}
|GiovaniliSquadre = {{Football Temple Owls}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|Squadre = {{Carriera sportivo
| 2011- | {{Football New York Jets|G}} |}}
| 2011- | {{Football New York Jets|G}} |
}}
}}
|Aggiornato = 06/04/2012
|Aggiornato = 06/04/2012
Riga 38: Riga 38:
==Carriera professionistica==
==Carriera professionistica==
===New York Jets===
===New York Jets===
Wilkerson fu scelto dai New York Jets come trentesimo assoluto nel Draft NFL 2011<ref>{{cita web |url=http://www.webcitation.org/5yJXqLcma | titolo="Jets go safe route with Wilkerson" |lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.profootballhof.com/history/2011/5/2/2011-national-football-league-draft/ |titolo=2011 National Football League Draft |editore=Pro Football Hall of Fame |data=2 maggio 2011 |accesso= 28 settembre 2012 }}</ref>.Egli fu il quarto giocatore da Temple ad essere scelto dai Jets, dopo Mike Stromberg, Joe Klecko e Dave Yovanovits<ref>{{cita web |url=http://www.webcitation.org/5yJZ0NZfX | titolo= "Jets select Temple DL Wilkerson at No. 30" |lingua=en}}</ref>. Egli inoltre fu la scelta più alta degli Owls dai tempi di Paul Palmer, scelto come 19° assoluto nel Draft 1987<ref>{{cita web |url=http://www.webcitation.org/5yJYUSOLY | titolo="Jets take Temple's Wilkerson in first round" |lingua=en}}</ref>. Il capo-allenatote [[Rex Ryan]] affermò a più ripresa che Wilkerson avesse caratteristiche simili a Trevor Pryce. Wilkerson firmò un contratto quadriennale dal valore di 7,4 milioni di dollari il 30 luglio 2011<ref>{{cita web |url=http://www.webcitation.org/61vG53B9x | titolo="Jets officially sign Santonio Holmes" |lingua=en}}</ref>.
Wilkerson fu scelto dai New York Jets come trentesimo assoluto nel Draft NFL 2011<ref>{{cita web |url=http://www.webcitation.org/5yJXqLcma | titolo="Jets go safe route with Wilkerson" |lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.profootballhof.com/history/2011/5/2/2011-national-football-league-draft/ |titolo=2011 National Football League Draft |editore=Pro Football Hall of Fame |data=2 maggio 2011 |accesso= 28 settembre 2012 }}</ref>. Fu il quarto giocatore proveniente da Temple ad essere scelto dai Jets, dopo Mike Stromberg, Joe Klecko e Dave Yovanovits<ref>{{cita web |url=http://www.webcitation.org/5yJZ0NZfX | titolo= "Jets select Temple DL Wilkerson at No. 30" |lingua=en}}</ref>. Egli inoltre fu la scelta più alta degli Owls dai tempi di Paul Palmer, scelto come 19° assoluto nel Draft 1987<ref>{{cita web |url=http://www.webcitation.org/5yJYUSOLY | titolo="Jets take Temple's Wilkerson in first round" |lingua=en}}</ref>. Il capo-allenatore [[Rex Ryan]] affermò a più riprese che Wilkerson avesse caratteristiche simili a Trevor Pryce. Wilkerson firmò un contratto quadriennale dal valore di 7,4 milioni di dollari il 30 luglio 2011<ref>{{cita web |url=http://www.webcitation.org/61vG53B9x | titolo="Jets officially sign Santonio Holmes" |lingua=en}}</ref>.


Wilkerson mise a segno il primo sack in carriera il 18 settembre 2011 sul [[quarterback]] dei [[Jacksonville Jaguars]] [[Luke McCown]] nella end zone causando una safety<ref>{{cita web |url=http://www.webcitation.org/61vGFJ9Qx | titolo="Sanchez, defense lead Jets past Jaguars, 32-3" |lingua=en}}</ref>. Wilkersin concluse la sua stagione da rookie giocando tutte e 16 le gare della stagione da titolare con 49 tackle, 3 sack ed un fumble forzato.
Wilkerson mise a segno il primo [[Sack (football americano)|sack]] in carriera il 18 settembre 2011 sul [[quarterback]] dei [[Jacksonville Jaguars]] [[Luke McCown]] nella end zone causando una [[Safety (football americano)|safety]]<ref>{{cita web |url=http://www.webcitation.org/61vGFJ9Qx | titolo="Sanchez, defense lead Jets past Jaguars, 32-3" |lingua=en}}</ref>. Wilkersin concluse la sua stagione da rookie giocando tutte e 16 le gare della stagione da titolare con 49 tackle, 3 sack ed un fumble forzato.


Nella settimana 3 della stagione 2013, Wilkerson mise a segno due sack su [[EJ Manuel]] nella vittoria sui [[Buffalo Bills]]<ref>{{cita news|lingua=en|url= http://www.nfl.com/gamecenter/2013092205/2013/REG3/bills@jets#menu=highlights&tab=analyze&analyze=boxscore |titolo= Game Center: Buffalo 20 New York 27 |editore= NFL.com |data= 22 settembre 2013 |accesso= 23 settembre 2013 }}</ref>. La sua stagione si concluse con un nuovo primato personale di 10,5 sack, venendo inserito nel [[Second-team All-Pro]]<ref>{{cita news|lingua=en|url= http://www.nfl.com/news/story/0ap2000000308570/article/2013-allpro-teams |titolo= 2013 All-Pro teams |editore= NFL.com|data= 3 gennaio 2014 | accesso= 3 gennaio 2014}}</ref>
Nella settimana 3 della stagione 2013, Wilkerson mise a segno due sack su [[EJ Manuel]] nella vittoria sui [[Buffalo Bills]]<ref>{{cita news|lingua=en|url= http://www.nfl.com/gamecenter/2013092205/2013/REG3/bills@jets#menu=highlights&tab=analyze&analyze=boxscore |titolo= Game Center: Buffalo 20 New York 27 |editore= NFL.com |data= 22 settembre 2013 |accesso= 23 settembre 2013 }}</ref>. La sua stagione si concluse con un nuovo primato personale di 10,5 sack, venendo inserito nel [[Second-team All-Pro]]<ref>{{cita news|lingua=en|url= http://www.nfl.com/news/story/0ap2000000308570/article/2013-allpro-teams |titolo= 2013 All-Pro teams |editore= NFL.com|data= 3 gennaio 2014 | accesso= 3 gennaio 2014}}</ref>

Versione delle 00:55, 5 feb 2014

Muhammad Wilkerson
Wilkerson nel 2013.
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza193 cm
Peso143 kg
Football americano
RuoloDefensive End
SquadraNew York Jets
Carriera
Squadre di club
2011-New York Jets
Statistiche aggiornate al 06/04/2012

Muhammad Wilkerson (Linden, 22 ottobre 1989) è un giocatore di football americano statunitense che gioca nel ruolo di defensive end per i New York Jets della National Football League. Fu scelto dai Jets nel corso del primo giro (30° assoluto) del Draft NFL 2011. Al college ha giocato a football a Temple.

Carriera professionistica

New York Jets

Wilkerson fu scelto dai New York Jets come trentesimo assoluto nel Draft NFL 2011[1][2]. Fu il quarto giocatore proveniente da Temple ad essere scelto dai Jets, dopo Mike Stromberg, Joe Klecko e Dave Yovanovits[3]. Egli inoltre fu la scelta più alta degli Owls dai tempi di Paul Palmer, scelto come 19° assoluto nel Draft 1987[4]. Il capo-allenatore Rex Ryan affermò a più riprese che Wilkerson avesse caratteristiche simili a Trevor Pryce. Wilkerson firmò un contratto quadriennale dal valore di 7,4 milioni di dollari il 30 luglio 2011[5].

Wilkerson mise a segno il primo sack in carriera il 18 settembre 2011 sul quarterback dei Jacksonville Jaguars Luke McCown nella end zone causando una safety[6]. Wilkersin concluse la sua stagione da rookie giocando tutte e 16 le gare della stagione da titolare con 49 tackle, 3 sack ed un fumble forzato.

Nella settimana 3 della stagione 2013, Wilkerson mise a segno due sack su EJ Manuel nella vittoria sui Buffalo Bills[7]. La sua stagione si concluse con un nuovo primato personale di 10,5 sack, venendo inserito nel Second-team All-Pro[8]

Vittorie e premi

2013

Statistiche

Partite totali 32
Partite da titolare 32
Tackle totali 118
Intercetti 0
Sack 8,0

Statistiche aggiornate alla stagione 2012

Note

  1. ^ (EN) "Jets go safe route with Wilkerson", su webcitation.org.
  2. ^ (EN) 2011 National Football League Draft, Pro Football Hall of Fame, 2 maggio 2011. URL consultato il 28 settembre 2012.
  3. ^ (EN) "Jets select Temple DL Wilkerson at No. 30", su webcitation.org.
  4. ^ (EN) "Jets take Temple's Wilkerson in first round", su webcitation.org.
  5. ^ (EN) "Jets officially sign Santonio Holmes", su webcitation.org.
  6. ^ (EN) "Sanchez, defense lead Jets past Jaguars, 32-3", su webcitation.org.
  7. ^ (EN) Game Center: Buffalo 20 New York 27, NFL.com, 22 settembre 2013. URL consultato il 23 settembre 2013.
  8. ^ (EN) 2013 All-Pro teams, NFL.com, 3 gennaio 2014. URL consultato il 3 gennaio 2014.

Collegamenti esterni