Penelope (nome): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
LiveRC : Annullate le modifiche di 93.150.198.76 (discussione), riportata alla versione precedente di Syrio
Etichetta: Annulla
Riga 43: Riga 43:
[[File:Penélope Cruz 2003.jpg|thumb|upright=0.7|[[Penélope Cruz]]]]
[[File:Penélope Cruz 2003.jpg|thumb|upright=0.7|[[Penélope Cruz]]]]
*[[Penelope Anne Coelen]], modella sudafricana
*[[Penelope Anne Coelen]], modella sudafricana
*[[Penelope Dudley Ward]], attrice britannica
*[[Penelope Dudley Ward]], attrice inglese
*[[Penelope Fitzgerald]], scrittrice britannica
*[[Penelope Fitzgerald]], scrittrice britannica
*[[Penelope Heyns]], nuotatrice sudafricana
*[[Penelope Heyns]], nuotatrice sudafricana
Riga 55: Riga 55:
*[[Penelope Spheeris]], regista e produttrice cinematografica statunitense
*[[Penelope Spheeris]], regista e produttrice cinematografica statunitense
*[[Penelope Tree]], supermodella statunitense
*[[Penelope Tree]], supermodella statunitense
*[[Penelope Wilton]], attrice britannica
*[[Penelope Wilton]], attrice inglese


===Variante Penélope===
===Variante Penélope===

Versione delle 14:43, 5 mar 2024

Penelope è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3][4].

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Penelope e i Proci, di John William Waterhouse

Deriva dall'antico nome greco Πηνελόπη (Penelope), la cui etimologia è assai dubbia. Potrebbe derivare dal termine πηνη (pene, "filo", "trama", "gomitolo", "tessuto")[4][6][7], forse combinato con ωψ (ops, "volto", "occhio")[6], ma altre fonti bollano la correlazione a πηνη come paretimologica[5]. Fra le altre ipotesi, potrebbe ricondursi a πηνέλοψ (pēnélops), un tipo di anatra[2][6] o di fenicottero[5], o potrebbe anche essere di origine pregreca[3][5].

Si tratta di un nome di tradizione classica, portato da Penelope, moglie dell'eroe greco Ulisse di cui si narra nell'Odissea[3][4][6][7], il cui nome è diventato, almeno in inglese, sinonimo di moglie virtuosa e fedele[7].

La sua diffusione in epoca rinascimentale o contemporanea[4] è dovuta principalmente alla fortuna del poema di Omero, anche se hanno aiutato altre opere dove compare il nome quali Penelope di Cimarosa e Pénélope di Piccinni[3]. Raro in italiano, il nome è più diffuso nei paesi anglofoni[4], dove è usato occasionalmente sin dal XVI secolo[6]; in Irlanda veniva un tempo utilizzato per rendere in inglese il nome irlandese Fionnuala[8].

Onomastico

L'onomastico si può festeggiare il 5 maggio in memoria di sant'Irene da Lecce, il cui nome originale era Penelope[9]. 1-11[5]

Persone

Penélope Cruz

Variante Penélope

Variante Penny

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b Accademia della Crusca, p. 696.
  2. ^ a b c De Grandis, p. 288.
  3. ^ a b c d e Galgani, p. 415.
  4. ^ a b c d e f La Stella T., p. 289.
  5. ^ a b c d e f Albaigès i Olivart, p. 199.
  6. ^ a b c d e f g h i j k (EN) Penelope, su Behind the Name. URL consultato il 14 ottobre 2014.
  7. ^ a b c (EN) Penelope, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 13-07-012.
  8. ^ Sheard, p. 229.
  9. ^ Sant' Irene (Erina) da Lecce, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 13-07-012.

Bibliografia

Altri progetti

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi