Discussione:Afghanistan: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Glob22 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Rispondi
Glob22 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 428: Riga 428:
:Dunque si può passare alla creazione di due pagine distinte e l’attuale modificarla definitivamente dedicandola all'emirato odierno? --[[Utente:Glob22|Glob22]] ([[Discussioni utente:Glob22|msg]]) 15:10, 9 gen 2024 (CET)
:Dunque si può passare alla creazione di due pagine distinte e l’attuale modificarla definitivamente dedicandola all'emirato odierno? --[[Utente:Glob22|Glob22]] ([[Discussioni utente:Glob22|msg]]) 15:10, 9 gen 2024 (CET)


== Franz van Lanzee non accetta il governo talebano ==
== Alcuni utenti non accettano il governo talebano ==


È inutile continuare sta pagliacciata di mantenere un template con riferimenti ad uno stato passato. Il fatto che l’ex repubblica sia stata riconosciuta non elude la legittimità del governo attuale. Perché allora nel topic del Mali o del Burkinafaso non ci sono i “de iure” e “de facto” dato che sono governi instauratasi a seguito di un golpe?
È inutile continuare sta pagliacciata di mantenere un template con riferimenti ad uno stato passato. Il fatto che l’ex repubblica sia stata riconosciuta non elude la legittimità del governo attuale. Perché allora nel topic del Mali o del Burkinafaso non ci sono i “de iure” e “de facto” dato che sono governi instauratasi a seguito di un golpe?

Versione delle 16:22, 9 gen 2024

Questa è la pagina di discussione per discutere dei miglioramenti che riguardano la voce Afghanistan

Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Asia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (gennaio 2023).
DGravi problemi relativi all'accuratezza o alla neutralità dei contenuti. Molti aspetti del tema sono trattati solo superficialmente o per nulla. È assai probabile che siano presenti uno o più avvisi o che vadano inseriti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2023

Traduzione

Siamo quasi arrivati alla fine della traduzione. Mancano:

Parte di Politica

*Prime 20 righe
*Ultime 5 (tranne l'ultima)

Economia

*Ultime 9 righe (quasi interamente)

Voci Correlate

*Tradurre i links (?)

Collegamenti esterni

* Tradurre i links (?)

--alt-os 16:25, Gen 8, 2005 (UTC)

Origine e Storia del nome (?) errore

Leggo che il nome trae origine dal termine: "antoco pashto/avestano stān (paese)."

Da quanto ne so io e da quanto dice l'en.wiki "stān" è una parola persiana, e se non erro il pashtun è strettamente imparentato con il persiano. è un errore o mi perdo qualche cosa?

Utente:Iskander

Ma se sono lingue imparentate magari il termine è lo stesso in entrambe?

--Snowdog 21:06, Feb 28, 2005 (UTC)
Non mi sono spiegato: è probabile che il termine sia lo stesso in entrambe, non riesco a capire cosa sia l' antoco pashto/avestano. Da una ricerca al volo su google trovo questo articolo della Stampa in cui si dice che la lingua dei pashtun è il pashtu, e il Dari per una minoranza.
Iskander

Messo persiano come su wiki inglese.

--Snowdog 01:28, Mar 2, 2005 (UTC)

Effettivamente il termine "stān" è indoeuropeo e a questo contesto strutturale linguistico si riferiscono sia il farsi sia il pashtu. Il dari, tra l'altro, è una variante locale del farsi. Dunque è corretto riferirsi al contesto indoeuropeo e, solo in seconda battuta, al farsi e al pashtu. Tra l'altro anche il latino conserva la radice originaria, col suo significato di "stare" ma sarebbe errato riferirsi al latino, non meno che al persiano e al pashtu. Il termine "antico pashtu/avestico" (non avestano) non ha motivo di essere invocato. L'avestico indica l'antico persiano, così come è possibile incontrarlo (con insoluti problemi di lettura) nei mutili libri dell'Avesta.

Un suggerimento invece all'estensore della voce: perché non indicare al lettore con precisione cosa siano i "taleban" (pl. di "taleb", ossia "studente")? Sarebbe utile ricordare che si tratta di studenti delle scuole coraniche, notoriamente di assai scarso livello qualitativo. Un ciao dalle calde sabbie mediterranee. --Cloj 09:34, Ago 5, 2005 (CEST)


Vittime degli scontri tra fazioni a Kabul

La stima più bassa che conoscevo era di 40.000, ben più delle 10.000 dichiarate dall'articolo. L'ho cambiata, ma se qualcuno non è d'accordo... basta che viene qui a dirmelo :) --- Frog 5/7/2005 9.53

Motivi dell'invasione sovietica del paese

Avete fatto alcuni errori nella compilazione delle cause dell'intervento in afghanistan: sembra che la colpa dell'intervento sovietico sia solo degli americani. In realtà l'invasione sovietica è iniziata molto prima dell'invio americano di armi ai ribelli afgani, che combattevano perchè l'unione sovietica stava sovietizzando il paese tramite i suoi burattinai a Kabul, che pretendevano di scardinare l'ordine sociale afgano tramite riforme in stile sovietico, e cioè basate sull'ateismo -totalmente avverso agli afgani, che sono profondamente religiosi- e su riforme agricole che scontentarono i contadini afgani, che furono brutalmente repressi dalla polizia, con migliaia di morti; per queste ragioni è nata la resistenza armata ai proconsoli di Mosca che governavano l'Afghanistan, e di conseguenza i sovietici decisero di invadere militarmente il paese (anche se avevano inviato molti "consiglieri militari" già da tempo): non per i sussudi americani ai mujahidin.

Andrea.Siena 22/4/2006 0.02

Invasione sovietica dell'Afghanistan

Come già accennato nella voce Invasione sovietica dell'Afghanistan, la tesi secondo la quale Amin fosse considerato dal Politbijuro come persona vicina agli Stati Uniti non trova riscontro alcuno nella letteratura scientifica esistente, nè nelle fonti archivistiche consultabili, avendoci personalmente lavorato sopra quale argomento della mia tesi di laurea.

Vi rimando ad una bibliografia sintetica e precisa:

Assem Akram, Histoire de la guerre d'Afghanistan, Parigi, Balland, 1991. Bruce J. Amstutz, The first 5 years of soviet occupation, Washington, National Defence University. 1986. Raja Anwar, The tragedy of Afghanistan, Londra, Verso, 1988. Luciano Barca, Cronache dall’interno del vertice del PCI, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2005. Giovanni Bensi, Allah contro Gorbaciov, Gardolo di Trento, Luigi Reverdito Editore, 1988. Artem Borovik, Afghanistan: la guerra nascosta, Milano, Leonardo, 1991. Henry Bradsher, Afghanistan and the Soviet Union, Durham, New and ex ed., 1985. Santiago Carrillo, L’eurocomunismo e lo Stato, Roma, Editori Riuniti, 1997. Steve Coll, La guerra segreta della Cia, Milano, Rizzoli, 2004. Elena Dundovich, Dalla Finlandia all'Afghanistan: l'URSS in Afghanistan : la lunga storia di David e Golia, Firenze, Centro stampa 2p, 2000. Giorgio Galli, Il decennio Moro – Berlinguer: una rilettura attuale, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2006. Raymond L. Garthoff, Détente and Confrontation: American-Soviet Relations from Nixon to Reagan, Washington D.C., The Brookings Institution, 1994. Gabriella Grasselli, British and American Responses to the Soviet invasion of Afghanistan, Brookfield, Dartmouth, 1996. Thomas T. Hammond, Red flag over Afghanistan: the Communist coup, the Soviet invasion, and the consequences, Boulder, Westview press, 1984. Milan Hauner, The Soviet war in Afghanistan: patterns of Russian Imperialism, Philadelphia, University Press of America, 1991. Anthony Hyman, Afghanistan under soviet domination, 1964-81, Hong Kong, The Macmillan Press, 1982. Jacques Levesque, L' URSS en Afghanistan 1979-1989: de l'invasion au retrait, Bruxelles, Complexe, 1990. Ettore Mo, Kabul, Milano, Bur, 2003. Silvio Pons, Berlinguer e la fine del comunismo, Torino, Einaudi, 2006. Valerio Riva, Oro da Mosca: i finanziamenti sovietici al PCI dalla rivoluzione d’ottobre al crollo dell’URSS, Milano, Mondatori, 1999. Antonio Rubbi, Il mondo di Berlinguer, Roma, Napoleone, 1994. Giorgio Vercellin, Afghanistan, 1973-1978: dalla repubblica presidenziale alla repubblica democratica, Roma, Scalia, 1979. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Bonekamp (discussioni · contributi).


Storia - Dal 1919 ad oggi

Scusate, vorrei solo chiedere una cosa: dov'è finita la parte storica dal 1919 ad oggi?

Suppongo vada ancora scritta. Per la consultazione, vedi anche Storia dell'Afghanistan. --(Y) ☼ parliamone 03:58, 3 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Suddivisione amministrativa

La numerazione delle province segue un criterio logico o è inserita a caso? Nella seconda ipotesi, penso che sarebbe meglio provvedere a una modifica della numerazione, ad esempio numerando dall'alto verso il basso. Infatti al momento penso che la mappa delle provincie sia poco leggibile. --Aushulz (msg) 21:04, 3 dic 2012 (CET)[rispondi]

Popolazione e sistema sanitario

Senza nemmeno addentrarsi nella lettura, trovo almeno TRE diverse indicazioni riguardanti la popolazione: 29, 31 e 35 milioni! Non approfondisco ulteriormente perchè mi sembra già un articolo molto approssimativo.

Fabio: Non ho trovato riscontro del dato sull'aspettativa di vita di 40 anni . La versione inglese riporta 60 anni, mentre ourworld in data riporta 64,8. Sottolineo che propendo a credere ad una aspettativa di vita molto bassa e che il grafico di cui riporto il link non mi convince, dato che non evidenzia le flessioni legate conflitti, ma c'è bisogno di una fonte per l'aspettativa di vita ., [1]https://ourworldindata.org/grapher/life-expectancy?tab=chart&yScale=log&time=earliest..latest&country=AFG~ITA Fabiomalf (msg) 12:24, 6 set 2021 (CEST)[rispondi]

Religioni in Afghanistan

Salve a tutti/e, avevo pensato di fare questa aggiunta nella sezioni religioni. In percentuale i sunniti sono l'80%, i sciiti il 19%, l'1% altro. Paperoga (msg) 13:10, 1 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Afghanistan. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:18, 14 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Afghanistan. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:20, 16 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Afghanistan. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:34, 26 nov 2019 (CET)[rispondi]

Problema

Che si farà?
Ps s’intende quale sarà il destino di questa pagina Lorypigghy97 (msg) 19:09, 15 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Allora, a mio avviso quando la situazione si sarà "calmata", dovremo procedere con tre voci: la voce Afghanistan, come per ogni Stato, sarà dedicata al nuovo emirato, il redirect Repubblica Islamica dell'Afghanistan diventerà una voce dedicata alla Repubblica esistita fino a pochi giorni fa (come abbiamo fatto per la Libia e la Gran Giamahiria Araba Libica Popolare Socialista), mentre la voce Emirato islamico dell'Afghanistan (se anche il nuovo Stato afghano avrà questo nome) dovrà essere spostata a Emirato islamico dell'Afghanistan (1996-2001) e lasciata come voce autonoma dedicata al 1º emirato islamico.--Janik (msg) 12:04, 16 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Concordo pienamente con @Janik98. Bisogna solamente aspettare e vedere cosa succede. Per ora nessuno ha dichiarato la creazione del nuovo stato/emirato. --Yacine Boussoufa (Contattami!) 12:11, 16 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Concorso anch'io con @Janik98; intanto, rimuovo dalla pagina dell'Emirato del '96 il riferimento alla sua"rinascita", visto che non sappiamo se il nuovo stato assumerà lo stesso nome e che, in ogni caso, non ci sarebbe continuità neanche formale tra le due entità. SilverShadow2 (msg) 14:00, 16 ago 2021 (CEST)[rispondi]
La situazione è complicata anche dal fatto che i Talebani hanno continuato a mantenere un governo in esilio, che mi risulta continuasse a chiamarsi Emirato Islamico dell'Afghanistan.--Janik (msg) 16:05, 16 ago 2021 (CEST)[rispondi]
È troppo presto per fare progetti di simile portata, occorre che la situazione raggiunga una ragionevole stabilità (e siano prodotte fonti attendibili cui riferirsi). Non facciamoci prendere dalla sindrome del corrispondente dall'estero: non andiamo in stampa domani. --Franz van Lanzee (msg) 17:35, 16 ago 2021 (CEST)[rispondi]
ci sono delle voci che andrebbero aggiornate sui fatti storici.. non so se ad esempio la voce Guerra in Afghanistan (2001-in corso) è da modificare in Guerra in Afghanistan (2001-2021) nonostante questa fonte?? --SurdusVII (segnami qua) 18:07, 16 ago 2021 (CEST)[rispondi]
in questa fonte pare che è stata denominata il nome dello stato.. ma aspettiamo quello ufficiale.. --SurdusVII (segnami qua) 19:59, 16 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Concordo con Janik, ma penso che la voce sullo stato "storico" appena estintosi possa già essere creata. Di fatto non esiste più Moxmarco (scrivimi)
Concordo con Moxmarco e Janik (ho già chiesto di spostare la pagina Emirato islamico dell'Afghanistan a Emirato islamico dell'Afghanistan (1996-2001)). Chillkoroy (msg) 23:40, 16 ago 2021 (CEST)[rispondi]
non penso che ci sia il bisogno adesso di spostare.. consiglio ai wikicolleghi di essere pazienti e di aspettare le notizie ufficiali sulle denominazioni ed altre cose.. c'è tempo per aggiornare le burocrazie.. --SurdusVII (segnami qua) 23:44, 16 ago 2021 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] pare che dalle fonti l'Afghanistan sia passata da repubblica islamica ad emirato islamico?? se lo è, allora il titolo della voce sarebbe da spostare in Repubblica islamica dell'Afghanistan?? --SurdusVII (segnami qua) 12:25, 17 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Concordo con Janik. --Flakiwi (msg) 12:35, 17 ago 2021 (CEST)[rispondi]
[@ SurdusVII], no, come spiega Janik la voce principale rimane Afghanistan, cambierebbe la sola denominazione ufficiale del paese nello specchietto riassuntivo e nell’incipit dove quindi avremo Emirato Islamico dell'Afghanistan, contestualmente la voce sulla Repubblica diverrebbe Stato storico mentre Emirato Islamico dell'Afghanistan diverrebbe: Emirato Islamico dell'Afghanistan (1996-2001) --Nicola Romani (msg) 15:43, 17 ago 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Nicola Romani] grazie per aver chiarito.. :) --SurdusVII (segnami qua) 15:55, 17 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Se si vuole aggiungere anche l'ultima parte, sostituirei: "La popolazione, disperata, si riversa all'aeroporto di Kabul..." con "Alcune migliaia di afghani si riversano all'aeroporto di Kabul, dove le forze armate inviate da Stati Uniti, Gran Bretagna ed altri paesi occidentali stanno procedendo all'evacuazione del personale straniero e di alcune migliaia di afghani che avevano collaborato con loro o con la passata Repubblica islamica...", oggettivamente più corretta. --Zippontrip (msg) 07:00, 18 ago 2021 (CEST) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Zippontrip (discussioni · contributi) 16:50, 17 ago 2021 (CEST).[rispondi]
Ci può stare riscrivere la frase, la metterei più sintetica. Occhio alle ripetizioni Moxmarco (scrivimi) 19:38, 17 ago 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Zippontrip] sei libero di modificare.. --SurdusVII (segnami qua) 20:08, 17 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Per adesso quel paragrafo se ne va, non è da enciclopedia, è una specie di lancio d'agenzia e pure scritto in modo approssimativo. Se chi è preso dalla frenesia di battere la notizia a tutti i costi si attenesse almeno alla regola aurea delle 5 W, il danno sarebbe minore, ma non andrebbe bene lo stesso: Wikipedia non è un notiziario o un giornale. --Elwood (msg) 20:44, 17 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Consiglio di adottare la stessa soluzione adottata nella versione inglese di Wikipedia: https://en.wikipedia.org/wiki/Afghanistan Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2001:B07:A96:AA18:2127:DD02:BD8A:8E9C (discussioni · contributi).

Centralizzare le discussioni

Il tema è caldo, in rapido svolgimento e coinvolge un discreto numero di voci diverso tipo tra geografia, storia, guerra, biografie etc etc. Potrebbe essere il caso di centralizzare tutte le discussioni in merito in un unico posto, giusto per evitare che qui si decida una cosa e di là se ne decida un'altra? Potrebbe essere questa pagina di discussioni, la pagina di discussioni di Portale:Afghanistan o una sottopagina del Progetto:Storia da creare ad hoc. --Franz van Lanzee (msg) 21:54, 17 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Eh esatto con tutte le discussioni createsi non si riuscirà mai a prendere una decisione unica. Visto l'argomento generale che riguarda molti progetti propongo di unire tutte le discussioni al Bar generale (visto anche l'interesse generale dei wikipediani). --Yacine Boussoufa (Contattami!) 23:40, 17 ago 2021 (CEST)[rispondi]
propongo che il posto da discutere sia in DP:Asia.. --SurdusVII (segnami qua) 13:48, 18 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Segnalo questa Bozza:Resistenza nella valle del Panjshir--Zibibbo Antonio (msg) 08:37, 24 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Politica dell'Emirato islamico dell'Afghanistan

segnalo la wikitalk.. --SurdusVII (segnami qua) 13:47, 18 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Modifiche impedite necessarie (15 agosto 2021)

Sono necessarie modifiche relative al 15 agosto 2021 SignorWiki434 (msg) 16:22, 18 ago 2021 (CEST)[rispondi]

si riferisce a questa?? --SurdusVII (segnami qua) 16:27, 18 ago 2021 (CEST)[rispondi]
il presidente de iure è Amrullah Saleh. Ashraf Ghani si è dimesso dalla carica. nell'infobox è da aggiornare come Presidente de iure. potete modificare l'infobox? --SurdusVII (segnami qua) 08:50, 19 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Lo volevo segnalare anche io @SurdusVII, ma non ho trovato nessuna fonte che indica che il presidente si sia effettivamente dimesso, ho trovato solo che Amrullah Saleh si è autoproclamato presidente. --Yacine Boussoufa (Contattami!) 18:51, 19 ago 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Yacine Boussoufa] in realtà ci sono delle fonti ma speesso sono tutte confuse.. come questo e questa.. per il resto da avere pazienza ed aspettare i successivi sviluppi con fonti ufficiali.. --SurdusVII (segnami qua) 19:10, 19 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Modifica Template:Stato

Propongo di modificare i template presenti mantenendo il Template:Stato con i dati della Repubblica Islamica dell'Afghanistan e inserire il Template:Territorio conteso con i dati dell'Emirato islamico dell'Afghanistan (o viceversa). --Yacine Boussoufa (Contattami!) 14:06, 22 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Non è però una questione di territorio conteso tra due Stati diversi, ma semmai di conflitto tra due governi di uno stesso Stato; come Taiwan, dove infatti il template "Territorio conteso" non è usato. --Franz van Lanzee (msg) 18:17, 22 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Presidente

Buongiorno a tutti, stando al diritto costituzionale afgano, il presidente de facto è, vista la fuga di Ghani, il vicepresidente Amrullah Saleh, che è rimasto in Afghanistan e si è unito alla Seconda resistenza anti-talebana [2]. Baradar invece è la guida suprema del Consiglio dell’Emirato. --Nicola Romani (msg) 10:28, 23 ago 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Nicola Romani] Baradar invece è la guida suprema del Consiglio dell’Emirato: ci sono fonti di questo fatto?? --SurdusVII (segnami qua) 19:39, 29 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Resistenza nella valle del Panjshir

Segnalo questa Bozza:Resistenza nella valle del Panjshir--Zibibbo Antonio (msg) 21:58, 23 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Già una pagina riguardante lo stesso argomento, e fatta in maniera più decente ed ampliata, è stata pubblicata. A mio avviso questa bozza dovrebbe sparire. --Jilligate (msg) 14:37, 29 ago 2021 (CEST)[rispondi]
concordo.. --SurdusVII (segnami qua) 14:53, 29 ago 2021 (CEST)[rispondi]

I tempi

ma non si può sistemare la sezione Storia? O si racconta tutta al passato o tutta al presente. Contando anche le frasi al futuro, leggere la storia dell'Afghanistan su questa pagina è agevole quanto pattinare sulla breccia. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 5.88.237.5 (discussioni · contributi).

domande e dubbi

segnalo in questa pagina di discussione.. --SurdusVII (segnami qua) 19:59, 3 set 2021 (CEST)[rispondi]

nuovo tmp naz

Nei giorni scorsi ho un po' sistemato la situazione alquanto caotica dei tmp naz afghani, sostituendo in circa 300 occorrenze il tmp attuale con bandiere più vecchie (ovviamente laddove opportuno). Ne ho aprofittato anche per redigere una lista di voci in cui sicuramente (cioè a prescindere dai riconoscimenti internazionali al nuovo governo) andrà sostituito il tmp AFG col tmp AFG 2013-2021 (da creare): eccola. Ovviamente per fare la modifica di bandiera nel nuovo tmp (e per creare la voce sulla Repubblica Islamica trasformando questa voce in voce sull'Emirato del 2021) direi anche io di aspettare, non c'è fretta, ma credo che si potrebbe perlomeno nel frattempo creare il tmp AFG 2013-2021 come mero redirect al tmp AFG. In questo modo possiamo già inserirlo nelle voci (senza che per ora cambi nulla in quel che appare al lettore) e quando ci sarà da fare la modifica al tmp AFG quelle voci che avranno il redirect avranno automaticamente il nuovo tmp AFG 2013-2021. Che ne dite?--Caarl95 22:04, 15 set 2021 (CEST)[rispondi]

Favorevole alla tua proposta per il tmp AFG 2013-2021.. --SurdusVII (segnami qua) 17:03, 24 set 2021 (CEST)[rispondi]
@Caarl 95, ho visto ora la tua lista tra cui inidchi anche l'ABU TV Song Festival 2019. Rigurdo a quella voce vorrei fare presente che si sta usando non il tmp naz ma il Template:ABUTV, che ha una sintassi diversa e più semplice (non sono un gran esperto di tmp). Ci saranno quindi delle modifiche da fare al tmp ABUTV? --Esc0fans -and my 12 points go to... 10:13, 4 gen 2022 (CET)[rispondi]
@Esc0fans il problema è che il tmp ABUTV non specifica l'anno.. per esempio (non sono sicuro se Afghanistan ha partecipato nel 2019) non sarebbe cosi {{ABUTV|Afghanistan AFG 2013-2021}}?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 10:22, 4 gen 2022 (CET)[rispondi]
@SurdusVII, L'afghanistan ha partecipato dal 2012 al 2018. Quanto al tmp, sia l'ABUTV che l'ESC (che il tmp da cui sono partito per la creazione) si appoggiano a ai codici ISO 3166 alpha-3, come il tmp {{AFG}} (Bandiera dell'Afghanistan Afghanistan). Quindi aggiornando il sistema dei template naz/{{AFG}}, il template ABUTV dovrebbe sistemarsi, visto che dovrebbe funzionare anche con le bandierine obsolete
Ho rimosso la specifica anno perché fare un focus su una partecipazione non sarebbe enciclopedico (con ad esempio l'esc diverse wiki hanno una pagina focus perché ci sono molti aspetti da trattare, tra l'altro ben fontati. Noi invece abbiamo dei redirect alle pagine dei festival nazionali se ci sono). --Esc0fans -and my 12 points go to... 11:09, 4 gen 2022 (CET)[rispondi]
se Afghanistan ha partecipato fino al 2018 è giusto che andrebbe aggiunto l'anno specificando nel tmp.. in effetti il governo talebano è dal 2021 ciò significa AFG 2013-2021.. perchè rimuovere?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 11:19, 4 gen 2022 (CET)[rispondi]
@SurdusVII, forse ci siamo confusi: io ho rimosso la possibilità di linkare voci come "Afghanistan all'ABU TV Song festival 2012" col tmp.
Scusami ma non ho capito cosa intendi con l'ultimo messaggio --Esc0fans -and my 12 points go to... 11:29, 4 gen 2022 (CET)[rispondi]
ora mi è chiaro: hai tolto la parte del link..
mi sono confuso io, scusami, credevo che ti riferivi per specificare la data perchè come sappiamo tutti il cambio è avvenuto ad agosto 2021.. ;) --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 11:37, 4 gen 2022 (CET)[rispondi]
@Esc0fans Effettivamente sì, anche se dubito che col nuovo regime ci siano nuove partecipazioni, quindi si potrebbe direttamente reinviare al redirect una volta creato. ----Caarl95 13:57, 4 gen 2022 (CET)[rispondi]
Se c'è consenso per la creazione del redirect, facciamo richiesta su Discussioni_template:Naz. ----Caarl95 14:07, 4 gen 2022 (CET)[rispondi]
@Esc0fans ti segnalo anche la modifica che ho fatto alla voce ABU TV Song Festival 2014, che col tmp simbolo linkava alla bandiera talebana. ----Caarl95 14:11, 4 gen 2022 (CET)[rispondi]
@Caarl 95, perfetto, anche si dovrebbe creare la voce Afghanistan all'ABU TV Song Festival. --Esc0fans -and my 12 points go to... 15:03, 4 gen 2022 (CET)[rispondi]
Su quello passo, non è il mio campo... ----Caarl95 15:10, 4 gen 2022 (CET)[rispondi]
Favorevole anche io al cambio di template ! --Lcb444 (msg) 12:21, 22 feb 2022 (CET)[rispondi]

incipit 2021

nella voce l'incipit trovo un pò contradditorio: il nome ufficiale è Repubblica Islamica dell'Afghanistan mentre le fonti parlano di Emirato Islamico dell'Afghanistan.. non sarebbe meglio aggiornare l'incipit che c'è una disputazione tra due forme di Stati e governi?? a parte che l'infobox è già descritto brevemente.. --SurdusVII (segnami qua) 12:55, 8 ott 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Facquis] grazie per il tuo edit.. --SurdusVII (segnami qua) 10:34, 16 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Si dovrebbero creare due pagine distinte --Untiziosuinternet (msg) 11:25, 30 dic 2021 (CET)[rispondi]
[@ Untiziosuinternet] specificati a quali due pagine ti riferisci?? --SurdusVII (segnami qua) 11:30, 30 dic 2021 (CET)[rispondi]
Magari una per la repubblica islamica (quella istituita nel 2004) e una per il regime dei talebani --Untiziosuinternet (msg) 11:32, 30 dic 2021 (CET)[rispondi]
ho rollbackato l'edit del wikicollega in assenza di consenso dei wikicolleghi o delle fonti..
quella del regime dei talebani c'è già la voce storica (Emirato Islamico dell'Afghanistan).. --SurdusVII (segnami qua) 11:34, 30 dic 2021 (CET)[rispondi]
Si, Ma no è aggiornata.. --Untiziosuinternet (msg) 11:54, 30 dic 2021 (CET)[rispondi]
Si possono anche creare delle voci separate per la Repubblica Islamica dell'Afghanistan e l'Emirato Islamico dell'Afghanistan (2021) (meglio una voce separata dall'emirato del 1996-2001), ma il punto è la voce generica sullo Stato "Afghanistan", che al momento io continuerei a tenere separata dalle altre due. --Franz van Lanzee (msg) 12:15, 30 dic 2021 (CET)[rispondi]
Io direi di fare così --Untiziosuinternet (msg) 12:48, 30 dic 2021 (CET)[rispondi]
ecco questa pare che la fonte sia ufficiale.. guardate la parte del GOVERNMENT che sono scritte: to be determined.. --SurdusVII (segnami qua) 16:36, 30 dic 2021 (CET)[rispondi]
[@ GC85] è possibile scorporare questa voce?? --SurdusVII (segnami qua) 17:47, 30 dic 2021 (CET)[rispondi]
Se le fonti non sono ancora chiare sulla situazione, perché lanciarsi in scorpori? Oltre ad aspettare fonti stabili, sarebbe più opportuno sentire il parere della comunità. --GC85 (msg) 17:52, 30 dic 2021 (CET)[rispondi]

Discussione:Emirato Islamico dell'Afghanistan (2021)

a quanto pare è raggiunto il consenso da questa discussione?? riepilogando il caso: il wikicollega Untiziosuinternet ha creato la voce scorporando (senza il consenso o discussione nella talk) ed il wikicollega Memnone di Rodi propone nella talk di trasformare il titolo in redirect e di aggiornare la voce con 2 governi.. ho dimenticato altro?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 17:07, 8 gen 2022 (CET)[rispondi]

Emirato Islamico dell'Afghanistan

Segnalo.--Caarl95 18:04, 11 gen 2022 (CET)[rispondi]

Hub raccolta discussione simboli

Qui raccolgo tutte le discussioni in merito fatte fino al 22-02-2022:

= Bandiera =

Avete tolto l'unica bandiera legittima e vi siete affrettati a sostituirla con quell'immondo straccio bianco golpista! Vergognatevi, siete dei collaborazionisti! Del resto siete quelli che hanno messo l'ISIS in lista fra le nazioni asiatiche dimettetevi e vergognatevi! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.35.15.59 (discussioni · contributi).

79.35.15.59 Prima di tutto calmati; secondo lo abbiamo fatto non perché sopportiamo i talebani (o almeno se c'è qualcuno che li supporta è relativo e non utile alla discussione), lo abbiamo fatto perché dobbiamo attenerci alla situazione de facto di ogni paese; anche se il passaggio è avvenuto in modo non democratico l'Afghanistan è ora in mano ai Talebani, e i simboli sono quindi cambiati. Per questo ho annullato le tue modifiche sulle altre voci. --Flakiwi (msg) 18:10, 18 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Il cambio di bandiera pare sia dovuto a queste modifiche su Wikimedia Commons, che mi pare siano decisamente premature. --Franz van Lanzee (msg) 19:07, 18 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Non capisco perchè avete tolto la bandiera facendo risultare il paese come senza bandiera. Ho notato che nella tabella degli stati storici Afghani (per esempio Repubblica Democratica dell'Afghanistan) accanto alla voce "ora parte di" sono indicate due bandiere, quella talebana e quella ufficiale della Repubblica Islamica. Propongo la soluzione temporanea delle due bandiere anche sulla voce Afghanistan. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2001:B07:A96:AA18:2127:DD02:BD8A:8E9C (discussioni · contributi).

Non abbiamo fatto nulla su it.wiki, dipende da commons, ora ho revertato là, c'è uno che insiste, e per ora meglio rimanga questa.--Kirk Dimmi! 22:49, 18 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Circa la doppia bandiera in Repubblica Democratica dell'Afghanistan ho annullato, prego di segnalare qui i casi simili. --Franz van Lanzee (msg) 23:25, 18 ago 2021 (CEST)[rispondi]
= Cambio simboli =

Penso sia necessario l'inserimento nel template di bandiere e stemmi d'armi de jure e de facto Lcb444 (msg) 12:31, 28 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Che vuol dire esattamente? Se intendi roba del genere direi proprio di no per ora.--Kirk Dimmi! 12:44, 28 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Perché no, scusa? Per quanto tempo avete intenzione di tenere la pagina con questi simboli?--Sasha Mantovani (msg) 12:24, 29 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Wikipedia non è un notiziario o un bollettino di guerra, forse dovresti leggere Wikipedia:Cosa Wikipedia non è e WP:RECENTISMO. Oltretutto non credo proprio che tu abbia presente il lavoro che ci sarebbe da fare dietro, quando qualcosa di consolidato ci sarà ci si penserà.--Kirk Dimmi! 12:37, 29 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Considerato che non è ancora avvenuto l'insediamento del governo dei talebani direi che è decisamente prematuro cambiare i simboli.--Facquis (msg) 13:25, 29 ago 2021 (CEST)[rispondi]
ciò significa che lo stato afghano ha due governi, più o meno.. --SurdusVII (segnami qua) 14:54, 29 ago 2021 (CEST)[rispondi]
ho dei forti dubbi su questo, ma pensateci voi...--Sasha Mantovani (msg) 17:33, 29 ago 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Sasha Mantovani] che dubbi hai?? ti riferisci a qualche fonte storica?? --SurdusVII (segnami qua) 19:38, 29 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Mi riferivo esattamente ad una roba del genere riportato da Kirk, ma con entrambi i simboli e stemmi, riportandoli come de jure e de facto Lcb444 (msg) 20:13, 29 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Il concetto di "bandiera di Stato ufficiale de facto" è piuttosto bizzaro. Mi spieghi piuttosto tutta questa furia nel voler modificare la voce? per quale motivo non dobbiamo aspettare che ci siano informazioni certe e verificabili? --Franz van Lanzee (msg) 23:27, 29 ago 2021 (CEST)[rispondi]
La bandiera talebana sul palazzo presidenziale di Kabul mi sembra certa e verificabile, soprattutto a due settimane dalla presa della capitale, ma è lo stesso...--Sasha Mantovani (msg) 23:36, 29 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Bandiera dei talebani =/= Bandiera dello Stato chiamato "Afghanistan". Almeno, in assenza di fonti ufficiali in merito. --Franz van Lanzee (msg) 23:38, 29 ago 2021 (CEST)[rispondi]
in ogni caso ancora non è nemmeno ufficializzato il governo talebano, il che vale a dire anche per le bandiere e stemmi o emblemi ufficiali.. quindi pazientiamo per qualche tempo in attesa di ulteriori sviluppi.. --SurdusVII (segnami qua) 11:16, 30 ago 2021 (CEST)[rispondi]
uhh allora wikipedia inglese si sbaglia --Francyfabb (msg) 19:26, 5 mar 2022 (CET)[rispondi]

https://twitter.com/Tg3web/status/1436998508616290304?s=19

il governo talebano si è insediato su tutto l'Afghanistan...vogliamo continuare ad ignorare la cosa o aggiorniamo la pagina ? Lcb444 (msg) 12:39, 12 set 2021 (CEST)[rispondi]

aggiornata --Francyfabb (msg) 19:27, 5 mar 2022 (CET)[rispondi]
= Il governo talebano è stato formato =

Oggi è stata annunciata la formazione del governo ad interim talebano con tanto di nomi di premier ministri e guida suprema aggiungete Giusy457o (msg) 17:39, 8 set 2021 (CEST)[rispondi]

Sarebbe ora di aggiornare simboli e forma di governo Lcb444 (msg) 12:40, 12 set 2021 (CEST)[rispondi]
Il governo non si è ancora insediato.--Facquis (msg) 18:43, 12 set 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Facquis] in che senso non sarebbe insediato?? --SurdusVII (segnami qua) 19:52, 13 set 2021 (CEST)[rispondi]
[@ SurdusVII] no mi ero solo perso questa notizia a mio parare a questo punto i simboli presenti andrebbero quantomeno rimossi.--Facquis (msg) 21:03, 13 set 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Facquis] quella notizia si riferisce solo al cambio della bandiera.. ma non ho letto bene se si parla del nuovo governo o meno.. --SurdusVII (segnami qua) 11:42, 14 set 2021 (CEST)[rispondi]
[@ SurdusVII] direi che il governo si è insediato e i simboli sono cambiati "the Taliban’s flag-raising ceremony marked the official start of the all-male, all-Taliban government, a spokesman said." Ora a mio parere bisogna aggiornare.--Facquis (msg) 17:38, 14 set 2021 (CEST)[rispondi]
per il momento nell'infobox la forma di governo è disputato in 2: da una parte Emirato Islamico e dall'altra Repubblica Islamica.. ciò significa che pare ci siano 2 governi in uno Stato?? al momento non ci sono fonti chiari ed attendibili.. --SurdusVII (segnami qua) 18:58, 14 set 2021 (CEST)[rispondi]

Guardate sulla pagina in versione inglese e noterete che l’attuale governo è quello dei talebani, volenti o nolenti, quindi bisogna cambiare la bandiera della repubblica dato che non controlla più l’Afghanistan. Egon20 (msg) 21:14, 23 set 2021 (CEST)[rispondi]

= proclamazione =

Segnalo che ieri (ormai ieri l'altro) è stato proclamato l'emirato e la nuova bandiera (diversa da quella del 96-01). Chiaramente sono per attendere almeno qualche riconoscimento internazionale, però intanto segnalo.--Caarl95 00:23, 21 ago 2021 (CEST)[rispondi]

noto che la bandiera è diversificata con lo stemma?? su Commons ancora non è pubblicata.. nemmeno è uscita qualche fonte ufficiale.. --SurdusVII (segnami qua) 14:25, 21 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Bisogna assolutamente trovare una soluzione, propongo di adottare la stessa soluzione della versione inglese degli articoli. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2001:B07:A96:AA18:C5CE:1785:BAE0:D2AD (discussioni · contributi).
= simboli cambiati =

La pagina wikipedia inglese si è aggiornata, almeno con una separazione. Noi continueremo a fornire bufale su uno stato inesistente per "mancanza di fonti ufficiali"
Dopo essermi speso per fare una modifica con fonti e attenta alla veridicità della cosa, me la vedo cancellata a più riprese. Lascio la cosa a chi evidentemente ne sa di più.
https://apnews.com/article/middle-east-afghanistan-kabul-taliban-a70185c364d50becc846bf312b3a8ac4
https://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Afghanistan-Nasce-il-governo-dei-talebani-ecco-chi-guidera-il-paese-bd0eb54d-706e-4c99-9590-1955f3d838a5.html
Saluti. Lcb444 (msg) 16:01, 24 set 2021 (CEST)[rispondi]

Più che guardare alle altre versioni liguistiche di Wikipedia, a mio parere è più opportuno guardare a cosa fanno enciclopedie on-line più titolate di Wikipedia stessa: ad esempio Treccani ([3]), Britannica ([4]) o Sapere.it ([5]). Io noto che in queste enciclopedie si dà conto dell'insediamento del governo provvisorio dei talebani, ma che i simboli statali non sono stati cambiati. --Franz van Lanzee (msg) 16:12, 24 set 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Franz van Lanzee] però quelli antecedenti andrebbero quanto meno rimossi.--Facquis (msg) 16:43, 24 set 2021 (CEST)[rispondi]
Infatti, e le altre enciclopedie sono fonti affidabili, non le notizie dei media o un'altra versione linguistica di wikipedia. <ironic mode> Uff.. adesso ci toccherà scrivere a Britannica o Treccani e dirgli di cambiare i simboli :-( </ironic mode>.--Kirk Dimmi! 19:20, 24 set 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Kirk39] Al momento la repubblica islamica non esiste più e il governo talebano non ha ancora ufficializzato i simboli. La cosa più sensata credo sia levarli.--Facquis (msg) 08:46, 25 set 2021 (CEST)[rispondi]
cioè nell'infobox lasciare vuoti?? --SurdusVII (segnami qua) 09:29, 25 set 2021 (CEST)[rispondi]
[@ SurdusVII] Esattamente.--Facquis (msg) 09:57, 25 set 2021 (CEST)[rispondi]
forse conviene lasciare vuoti per evitare di dare confusione ai lettori in quel caso farei come ha suggerito il wikicollega.. --SurdusVII (segnami qua) 10:15, 25 set 2021 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto qui.. --SurdusVII (segnami qua) 10:21, 25 set 2021 (CEST)[rispondi]
Ok, concordo con la modifica. --Franz van Lanzee (msg) 12:26, 25 set 2021 (CEST)[rispondi]
Perchè, infatti un paese che ha una nuova bandiera e simbolo ma non si aggiorna la pagina. --Francyfabb (msg) 19:29, 5 mar 2022 (CET)[rispondi]

Ringrazio tutti e mi scuso per lo sfogo, capisco che i simboli talebani non siano ufficiali e trovo sensata la modifica, così quantomeno si evitano le informazioni false. Felice che si sia arrivati ad uno sviluppo ! :-) Lcb444 (msg) 19:13, 26 set 2021 (CEST)[rispondi]

= infobox bandiera =

non mi è chiaro se ci sono aggiornamenti sull'infobox per l'inserimento della bandiera e l'emblema dello stato talebano.. forse mi è sfuggito qualche talk per aggiornare la voce e delle informazioni sull'infobox?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 20:20, 4 feb 2022 (CET)[rispondi]

Vedi discussione sopra questa, penso sia per quello, anch'io ho appena notato la modifica e ho notato che è di fine gennaio, sono spaesato quanto te Lcb444 (msg) 02:29, 5 feb 2022 (CET)[rispondi]

Ho ripristinato. La mia posizione personale in merito alla questione è sempre quella di andare a vedere cosa fanno enciclopedie on-line come Treccani ([6]) o Britannica ([7]). --Franz van Lanzee (msg) 12:08, 5 feb 2022 (CET)[rispondi]
[@ Francyfabb] Le principali enciclopedie on-line non indicano la bandiera dei talebani come bandiera ufficiale dell'Afghanistan (vedi link qui sopra). --Franz van Lanzee (msg) 19:01, 5 mar 2022 (CET)[rispondi]
Allora dovremmo mettere due simboli e due bandiere. --Francyfabb (msg) 19:30, 5 mar 2022 (CET)[rispondi]
Perchè tecnicamente la bandiera talebana e il simbolo talebano sono cose ufficiali, ma anche quelli di prima (intendo Flag of Afghanistan (2013–2021).svg Emblem of Afghanistan (2013–2021).svg) --Francyfabb (msg) 19:33, 5 mar 2022 (CET)[rispondi]
[@Franz van Lanzee --Francyfabb (msg) 19:33, 5 mar 2022 (CET)[rispondi]
Il template non è progettato per mostrare due bandiere nella sezione di testa. Si possono mettere, come già è stato fatto, le due bandiere in piccolo nella sezione "Nome completo", e direi che va bene così. --Franz van Lanzee (msg) 19:39, 5 mar 2022 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:28, 5 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Bandiera e stemma

Scusate, capisco che la cosa lasci un certo amaro in bocca a tutti, ma non sarebbe ora di riconoscere la realtà? L'Afghanistan è governato dai talebani ed è un emirato islamico in tutto e per tutto. Sarebbe ora di indicarne la bandiera e lo stemma correnti, non quelli di un ex regime che non controlla neanche più casa sua. --95.235.72.113 (msg) 15:22, 14 giu 2022 (CEST)[rispondi]

Non è una questione di "amaro in bocca" o di altro, ma di fonti: Treccani o Britannica (ma anche le Nazioni Unite) quale bandiera indicano per l'Afghanistan? --Franz van Lanzee (msg) 16:51, 14 giu 2022 (CEST)[rispondi]
le ragioni e motivazioni sono già discusse qui sopra nella talk.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 16:53, 14 giu 2022 (CEST)[rispondi]
@Franz van Lanzee io credo che fonti a parte vada accettato la situazione de facto del paese e quindi l'accettazione della sconfitta internazionale nei confronti dei talebani. È la legge della guerra, chi vince ottiene il bottino e chi perde accetta la sconfitta con onore. Lo sanno tutti dall'invasione dell'Iraq che le Nazioni Unite sono usate dagli Stati Uniti d'America come accettazione del loro dominio. Tuttavia se anche con una guerra dichiarata dalle Nazioni Unite i talebani hanno il controllo del paese, bisogna riconoscerne i meriti e lasciare al governo de facto al potere la possibilità di fare le proprie attività. Perciò anche il diritto, se vogliamo essere giusti come lo siamo stati in Iugoslavia, di lasciare issare le bandiere governative laddove ne sia il caso. --193.207.218.115 (msg) 10:30, 6 feb 2023 (CET)[rispondi]
ancora insistete a non voler mettere la bandiera talebana, ormai è quella anche se è scomoda per le tue "fonti" ufficiali, è un dato di fatto, adesso vige il nuovo governo talebano... la versione inglese si è già mossa da un secolo e l'ha cambiata, qui siamo ancora arretrati. che delusione --95.252.83.59 (msg) 22:01, 13 nov 2023 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:34, 27 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Template ridicolo

Incredibile che questa nazione debba avere un template diverso da tutte le altre solo perchè attualmente governata da un regime che non piace agli americani. Che degrado, Wikipedia Italia. Complimenti! --95.247.77.215 (msg) 19:21, 27 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Quale sarebbe il "template diverso da tutte le altre"? --Franz van Lanzee (msg) 19:26, 27 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Sistemazione

L'attuale configurazione della pagina è piuttosto confusionaria. Tralasciando il fatto che in molte parti non è aggiornata, non permette al lettore di comprendere compiutamente che cosa è successo in primo luogo negli ultimi anni. Propongo di spostare a Repubblica islamica dell'Afghanistan (attualmente reindirizzamento alla pagina Afghanistan) tutto il contenuto riguardo lo stato esistito de facto, con accenni al de iure, fino al 2021, mentre sulla pagina principale, Afghanistan, trattare della reale situazione del paese con l'attuale forma di governo. Dopo due anni non si può più parlare di recentismo, dobbiamo aggiornare --IlPoncioHo sbagliato? 14:34, 28 gen 2023 (CET)[rispondi]

[↓↑ fuori crono] Ho visto che la pagina Emirato Islamico dell'Afghanistan (2021) è anche reindirizzamento generale a questa pagina, rendendo ancora più confusionario il tutto --IlPoncioHo sbagliato? 14:45, 28 gen 2023 (CET)[rispondi]
Per me puoi procedere. --Agilix (msg) 14:42, 28 gen 2023 (CET)[rispondi]
Anche per me. Ora è tutto moooolto confuso. --torqua 16:41, 28 gen 2023 (CET)[rispondi]
@IlPoncio non mi è del tutto chiaro quali siano i contenuti che vuoi spostare ad altra voce. Puoi dettagliare? --Franz van Lanzee (msg) 16:42, 28 gen 2023 (CET)[rispondi]
@Franz van Lanzee @Agilix @torqua Ho creato due sandbox, questa con la voce sull'Afghanistan attuale, quindi con tutte le sezioni su storia, cultura ecc; mi sono semplicemente limitato ad eliminare i riferimenti legislativi ed/o politici relativi al vecchio governo. In questa, di cui per ora ho fatto solo il template stato storico, ma invito tutti a partecipare alla stesura, dove intendo mettere unicamente un'analisi storica del governo che ha governato il paese tra il 2004 ed il 2021, oltre che ogni riferimento sulla forma di governo, ed una sezione sull'attività in esilio post 2021. --IlPoncioHo sbagliato? 03:01, 4 feb 2023 (CET)[rispondi]
Nel frattempo ho sistemato la pagina sulle bandiere --IlPoncioHo sbagliato? 23:00, 4 feb 2023 (CET)[rispondi]
Per quanto riguarda le modifche alla voce sull'Afghanistan direi che va bene, ma terrei nell'infobox il riferimento all'esistenza di entrambi i governi come facciamo ora. Per quanto riguarda la voce a parte sulla Repubblica Islamica, non mi convince che si adotti un disambiguante del tipo "(2004-2021)", visto che tecnicamente la Repubblica è ancora esistente come governo in esilio riconosciuto dalla comunità internazionale (e, come detto, la voce vi fa riferimento); a meno di non voler fare una seconda voce a parte per il solo governo in esilio, ma al momento mi pare superflua. --Franz van Lanzee (msg) 23:38, 4 feb 2023 (CET)[rispondi]
Mi trovo d'accordo con te sul disambiguante, è effettivamente superfluo, l'attività del governo in esilio può benissimo rientrare nella voce sulla Repubblica. Non sono invece d'accordo sul mantenimento nell'infobox dell'Afghanistan di anche i dati della Repubblica, perché questa non ha alcun effettivo controllo sull'Afghanistan, ed il de iure è già "smistato" nella pagina appositamente adibita --IlPoncioHo sbagliato? 01:40, 5 feb 2023 (CET)[rispondi]
La situazione afghana è particolare: perché, a differenza degli altri governi in esilio attualmente esistenti, la Repubblica Islamica ha un riconoscimento internazionale maggiore di quello ottenuto dal governo dei talebani effettivamente insediato sul territorio. Questa situazione peculiare deve essere ben chiara e illustrata nella voce generale sull'Afghanistan. --Franz van Lanzee (msg) 12:32, 5 feb 2023 (CET)[rispondi]
Intervengo solo per chiedervi a discussione finita di dirmi se c'è da aggiornare il Template:Naz/AFG. ----FriniateArengo 12:37, 5 feb 2023 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Nell'ottica di essere il più neutrali e chiari possibile, propongo di scorporare la voce Afghanistan in due voci: una intitolata "Repubblica Islamica dell'Afghanistan", comprensiva della storia del Paese dal 2004 al 2021 e dell'attuale governo in esilio, e una intitolata "Emirato Islamico dell'Afghanistan (2021-)", sull'emirato dal 2021 in poi. Naturalmente ognuna delle due avrà un reindirizzamento all'altra e i dati saranno separati; p.e., la voce "Emirato Islamico dell'Afghanistan" dovrebbe essere formattata e categorizzata come le altre voci su Stati a riconoscimento limitato. In questo modo nessuno potrà dire che assegniamo arbitrariamente la qualifica di "vero" Afghanistan a uno dei due e al contempo tutti avranno chiara la distinzione fra le due realtà.

Analogamente, le attuali voci Bandiera dell'Afghanistan e Emblema dell'Afghanistan dovrebbero essere spostate a Bandiera della Repubblica Islamica dell'Afghanistan e Emblema della Repubblica Islamica dell'Afghanistan, mentre le informazioni sulla bandiera dell'Emirato troveranno posto nella voce bandiera dei talebani e quella sull'emblema in una nuova voce Emblema dell'Emirato Islamico dell'Afghanistan.

Dopo aver deciso questa separazione, si può discutere su se accorpare le voci riguardanti l'emirato degli anni '90 con quello attuale,considerando in questo caso anche le informazioni presenti nella voce Talebani e ricordando che anche le informazioni sul primo emirato vanno separate da quelle riguardanti lo Stato Islamico dell'Afghanistan, ovvero il governo internazionalmente riconosciuto all'epoca.--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 10:46, 6 feb 2023 (CET)[rispondi]

Scusa, e diventeremmo l'unica wikipedia a non avere una voce intitolata "Afghanistan"? Mi convince davvero poco, per essere neutrali allora meglio tenere come ora tutte le informazioni in una sola voce. Poi andrebbe bene pure privilegiare il de facto come d'altronde facciamo di solito, ma una via di mezzo che ci porterebbe a un approccio unico tra tutte le enciclopedie a me note sarebbe al limite della RO. ----FriniateArengo 11:38, 6 feb 2023 (CET)[rispondi]
Accolgo la tua obiezione, ma non per imitazione degli altri progetti, che non è mai una motivazione valida. Inoltre, noi non possiamo e non dobbiamo scegliere tra le due situazioni: la situazione va descritta in maneira neutrale mostrando entrambe le reltà sullo stesso piano, ma chiardendone anche le differenze. Piuttosto, mi rendo conto che ci sono informazioni nella voce Afghanistan che vanno trattate una volta sola. in quanto indipendenti dal sistema politico: le sezioni Storia, Geografia, Società ecc.. Allora, permettetemi di correggere la mia proposta: lasciamo la voce "Afghanistan", ma rimandiamo tutte le informazioni sul sistema politico alle voci Repubblica islamica dell'Afghanistan e "Emirato Islamico dell'Afghanistan (2001-)". In sostanza, dovremmo seguire il modello del Tibet, per cui abbiamo una voce sulla regione geografica (Tibet), una sul governo in esilio (Amministrazione centrale tibetana) e una sul governo cinese (Regione Autonoma del Tibet). La nuova voce "Afghanistan" potrebbe cominciare così: L'Afghanistan è uno stato senza sbocco al mare di 652864 km². Il suo status politico è conteso tra il governo internazionalmente riconosciuto dellaRepubblica islamica dell'Afghanistan e l'Emirato Islamico dell'Afghanistan, che controlla il Paese di fatto.; conterrebbe le attuali sezioni Storia, Geografia fisica, Popolazione, Società, Economia, Ambiente, Cultura, mentre le sezioni Ordinamento dello Stato e Politica diventerebbero sintetici reindirizzamenti alle rispettive sezioni delle pagine summenzionate. Anche il template:Stato andrebbe rimosso o oppportunamente modificato, in modo che le informazioni siano divise tra i template delle pagine dei due governi. --Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 12:02, 6 feb 2023 (CET)[rispondi]
Queste soluzioni non mi hanno mai entusiasmato, perché si finisce per avere pagine doppione, però certo, come soluzione non è inedita, facciamo lo stesso con Crimea. ----FriniateArengo 12:59, 6 feb 2023 (CET)[rispondi]
Se non ci sono altre obiezioni, procedo con lo scorporo. --Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 15:21, 15 mar 2023 (CET)[rispondi]
Non che abbia simpatia per l'emirato, ma credo che la pagina debba riguardare quel governo lì. Uno cercando "Afghanistan" dovrebbe aspettarsi di trovare lo stato attuale, così come uno cercando l'Italia dovrebbe aspettarsi di trovare una pagina relativa alla Repubblica. Mi spiace dirlo, ma il precedente stato non esiste più, è ormai già diventato uno stato storico. --Redjedi23 T 16:26, 15 mar 2023 (CET)[rispondi]
Se non fosse che è ancora la Repubblica Islamica l'unico governo riconosciuto a livello internazionale. Questo basta a rendere l'Afghanistan un territorio conteso, come appunto la Crimea o il Tibet, territori in cui la voce "principale" è politicamente neutrale e abbiamo voci separate per entrambi i governi. --Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 16:56, 15 mar 2023 (CET)[rispondi]
C'è da dire che casi come il Tibet sono diversi. Quando sento parlare di Tibet spesso ne sento parlare in riferimento alla regione storica, per tal motivo questo è il significato prevalente. Ci sarebbe potuto essere anche un unico "governo" del Tibet (di fatto è così, ma capisco cosa intendi), però sarebbe comunque la regione storica il significato prevalente. Questa è la motivazione che nel progetto connettività venne usata per spostare Pompei a Pompei (comune): per quanto ci sia un solo comune a Pompei, quando la gente parla di Pompei è probabile possa riferirsi alla città antica. Ora di Afghanistan ci sarà un solo governo riconosciuto, vero, ma è un governo che non esercita alcun tipo di controllo sul paese, un governo che di fatto è morto e aldilà dei formalismi bisogna accettare questa realtà. Quando si dice Afghanistan, secondo me, ci si riferisce allo stato attuale, non allo stato precedente e non alla regione. Ripeto, spiace anche a me per il nuovo governo, ma dobbiamo guardare in faccia la realtà e accettare che la situazione attuale è, secondo il mio modesto parere, questa. --Redjedi23 T 17:02, 15 mar 2023 (CET)[rispondi]
Va detto che Crimea e Tibet sono casi diversi anche perché la regione storica del Tibet ha confini molto più ampi dell'attuale regione autonoma, un po' come Tirolo e Tirolo (Austria). Idem la Repubblica di Crimea (Federazione russa), che non comprende Sebastopoli, mentre la penisola di Crimea ovviamente sì. In questo caso invece avremmo proprio tre voci sulla stessa identica cosa, ossia lo stato denominato "Afghanistan". Io sarei in realtà moderatamente a favore del mantenimento di tutto in una singola voce, almeno fino a quando l'emirato non ha nessun riconoscimento internazionale (non dico la maggioranza degli stati, ma al momento non lo riconosce nemmeno il Pakistan...).----FriniateArengo 17:11, 15 mar 2023 (CET)[rispondi]
per chiarezza. Io sono per rendere la pagina sull'Afghanistan una pagina sullo stato attuale e per la creazione di una pagina sul precedente stato. Tra l'altro, non esistendo più si potrebbe fare una pagina che non dovrebbe necessitare di giganteschi futuri aggiornamenti dato che non ci saranno più eventi relativi a quello stato e ciò è un bene. Inoltre, ritengo che avere pagine con un focus ben preciso (in questo caso il defunto stato) sia un bene. Però, come Friniate, non ho grossi problemi nel supportare l'idea del tutto in una sola pagina. --Redjedi23 T 17:39, 15 mar 2023 (CET)[rispondi]
Ciao, ti consiglio di lavorare sulle mie sandbox, le trovi in questa discussione. Purtroppo quest'ultimo mese non ho avuto tempo e non ho portato avanti il lavoro, ma trovi già la base pronta per la divisione, in primis riguardo i template e la struttura delle pagine --IlPoncioHo sbagliato? 06:54, 17 mar 2023 (CET)[rispondi]
Ti ringrazio @IlPoncio, appena ho tempo ci do un'occhiata. Nel mentre, mi piace anche la proposta di @Friniate : e se te mantessimo tutte le informazioni in una sola pagina, ma distinguendo chiaramente tra repubblica ed emirato? Mi spiego meglio:
  1. L'incipit sarebbe come quello che ho scritto sopra;
  2. il paragrafo Politica sarebbe sdoppiato in due paragrafi, uno per il governo in esilio internazionalmente riconosciuto e uno per l'emirato;
  3. il paragrafo Ordinamento dello Stato dovrebbe descrivere la situazione attuale, mentre le informazioni presenti adesso andrebbero spostate nella voce Storia dell'Afghanistan;
  4. Il template:Stato all'inizio della voce andrebbe sostituito dal Template:Territorio conteso.
Che ne pensate? --Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 08:13, 17 mar 2023 (CET)[rispondi]
Per me ok in linea di massima alla proposta di Memnone, sull'ordinamento dello stato però non so quali informazioni siano davvero integrabili in Storia dell'Afghanistan, come soluzione provvisoria forse mi limiterei ad aggiungere informazioni sulla situazione post 2021 in attesa di creare la voce sulla Repubblica Islamica. ----FriniateArengo 13:50, 17 mar 2023 (CET)[rispondi]
L'uso del Template:Territorio conteso invece di Template:Stato mi pare eccessivo, è una soluzione che non adottiamo in nessun altro caso simile a quello dell'Afghanistan. --Franz van Lanzee (msg) 16:57, 17 mar 2023 (CET)[rispondi]
Anche perché a questo punto andrebbe messo anche a Taiwan. Ok che ha un maggior riconoscimento internazionale, ma la situazione è in un certo senso simile: territorio con un unico governo che esercita potere e un altro governo che non ha alcun potere sul territorio in questione ma che dichiara di essere il governo legittimo. Sì, è una semplificazione, ma... reputo eccessivo anche io l'uso di Territorio conteso. --Redjedi23 T 17:04, 17 mar 2023 (CET)[rispondi]
Il problema è che il Template:Stato non offre la possibilità di mostrare in maniera chiara e distinta le due posizioni, poiché ogni parametro accetta un solo valore: quale dei due nomi dovremmo mettere come nome ufficiale? E quale bandiera? E così via. Non si può neanche mantenere la situazione attuale, in cui ogni parametro è riempito due volte, perché crea confusione. Nel caso di Taiwan, abbiamo due pagine separate per i due governi e il problema non si pone; ma se si vuole manetnere per l'Afghanistan un'unica voce che tratti della complessa situazione politica in maniera chiara e neutrale, io vedo due soluzioni:
  1. Usiamo Template:Territorio contesoo una versione appoistamente modificata del Template:Stato;
  2. Eliminamo il template all'inizio della pagina e ne usiamo due nei paragrafi dedicati a ciascuno dei governi (quindi il paragrafo sul governo in esilio avrebbe il template:stato con i valori della repubblica, ovviamente segnalando che è un governo in esilio, il paragrafo dell'emirato i valori dell'emirato).
--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 11:47, 24 mar 2023 (CET)[rispondi]
Infatti la soluzione migliore, a mio avviso, è fare una pagina per il vecchio governo, di fatto non più esistente (e ai fine della scrittura di una pagina ciò è positivo, in quanto potremo avere una pagina con un focus ben chiaro e senza recentisimi) e rendere questa la pagina sull'unico governo attualmente esistente in Afghanistan. Elminare il template o usare Stato conteso mi sembra un po' troppo. --Redjedi23 T 12:06, 24 mar 2023 (CET)[rispondi]
Il problema è che l'emirato non è riconosciuto in alcun modo a livello internazionale e non possiamo sapere se e quando lo sarà. Questo non ci permette di scrivere la voce considerando soltanto il punto di vista dell'emirato. Sicuramente la voce va riscritta in modo da far capire che tutte le istituzioni interne della repubblica sono state sotituite da quelle dell'emirato, ma avere un template:Stato compilato con solo le informazioni dell'emirato rischierebbe di essere fuorviante. Piuttosto che l'esempio di Taiwan, penso che il caso più vicino sia quello del Somaliland: è uno Stato che ha il pieno controllo del proprio territorio, ma non è riconosciuto ufficialmente da nessun altro Stato. Se dovessimo seguire il principio di considerare solo il punto di vista del governo di fatto, allora anche il Somaliland dovrebbe avere il Template:Stato, invece ha il Template:Territorio conteso.--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 22:56, 27 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Beh il Somaliland non reclama tutto il territorio nazionale ma solo una regione quindi.... --Yacine Boussoufa (Contattami!) 12:42, 30 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Quindi non controllando l'intero territorio nazionale, è ovvio avere due voci distinte per Somaliland e Somalia; eppure il Somaliland ha il template:territorio conteso, pur avendo il pieno controllo di fatto del proprio territorio, come i talebani in Afghanistan. Ripeto, sono favorevole ad avere un'unica voce chiamata "Afghanistan" che descriva la situazione di fatto, purché sia l'incipit che l'infobox iniziale chariscano che la situazione de jure è diversa. Se non vi piace il template:territorio conteso ptremmo anche creare una nuova versione del template:Stato, oppure togliere l'infobox iniziale. --Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 12:55, 30 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Più che altro, io a prescindere rifiuto di fare qualcosa di diverso solo a questa voce... Se facciamo così nella voce dell'Afghanistan, perchè non lo facciamo con la Birmania? Con la Libia?[1] Non so dovremmo fare lo stesso per la Siria, lo Yemen...?
Dobbiamo solo seguire i fatti: l'Afghanistan attuale non ha nessuna controversia di territorio, il vecchio Afghanistan non esiste più e ce n'è uno nuovo e dobbiamo farcene una ragione... --Yacine Boussoufa (Contattami!) 15:00, 30 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Perché i governi in carica dei Paesi che hai citato sono riconosciuti dalla comunità internazionale, almeno in parte. Nessuno Stato al mondo riconosce i talebani come legittimo governo dell'Afghanistan. --Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 15:09, 30 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Ok, ma presupporre che l'Afghanistan non meriti una voce seria perchè nessuno riconosce il suo governo è una violazione del NPOV incredibile. --Yacine Boussoufa (Contattami!) 15:13, 30 mar 2023 (CEST)[rispondi]
e chi ha detto che l'Afghanistan non meriti una voce seria? Chiedo l'esatto contrario: la voce attuale non è seria perché è confusionaria e ha un infobox iniziale compilato in maniera difforme dalla norma. La mia proposta è di avere una voce seria, con un infobox iniziale correttamente compilato, che descriva la situazione di fatto, ma chiarendo anche, sia nell'incipit che nell'infobox, che la situazione de jure è diversa. --Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 15:50, 30 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Io sto parlando del fatto di inserire il Template:Territorio conteso... --Yacine Boussoufa (Contattami!) 16:37, 30 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Il paragone col Somaliland mi sembra azzeccato ma lo risolverei nel senso prospettato da @Franz van Lanzee qualche tempo fa, vale a dire usando il tmp stato per tutti i casi simili. ----FriniateArengo 17:48, 30 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Se @Friniate intende dire che andrebbe a priori usato il template Stato invece di Territorio conteso... quoto Friniate. Comunque, per quanto il vecchio stato goda di riconoscimento internazionale, è uno stato inesistente. Proprio non esiste più. Al più possiamo fare come su enwiki che nell'infobox scrive: "UN member state under an unrecognized government" (ma non so se c'è un corrispettivo di status nel nostro template stato). --Redjedi23 T 18:47, 30 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Beh qualche struttura sopravvive, come le ambasciate e i consolati all'estero, o le nazionali sportive (che continuano a gareggiare nelle competizioni internazionali sotto la vecchia bandiera) ----FriniateArengo 19:51, 30 mar 2023 (CEST)[rispondi]
[ Rientro] Se c'è consenso nel modificare il template:Stato per questo e altri casi, potrebbe essere utile spostare la discussione nelle discussioni del Progetto:Template e Progetto:Geografia. L'idea, se c'è consenso, è di indicare nel template che lo Stato ha uno status politico conteso; si dovrebbe probabilmente inserire un parametro che indichi la contesa e magari duplicare alcuni parametri (p.e. bandiera e stemma) per mostrare entrambi i lati della contesa (quando questo ha senso ovviamente). Un altenativa potrebbe essere di creare un Template:Governo in esilio (o come template autonomo o come versione del Template:Stato e inserirli entrambi all'inizio della voce, in modo da descrivere entrambe le situazioni per quello che sono, in maniera chiara e neutrale. --Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 12:24, 31 mar 2023 (CEST)[rispondi]
@Friniate giusta osservazione.
@Memnone di Rodi ha senso, sì. Io però sono per l'aggiunta solo del campo sulla contesa, perché nell'infobox metterei solo le informazioi dello stato che effettivamente governa lo stato (se lo fa in maniera stabile e continuativa, al di là dei riconoscimenti). Infatti creerei una pagina a parte per il defunto stato (credo di averlo già specificato? Non so, sono mezzo smemorato per non dire rincoglionito :)), dove lì ci sarebbero bandiere ecc.... --Redjedi23 T 16:01, 31 mar 2023 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Scusate quindi? Alla fine non si è fatto nulla? --Yacine Boussoufa (Contattami!) 12:00, 26 lug 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Yacine Boussoufa] Mi accorgo solo ora dell’esistenza della discussione. Secondo me andrebbe spostata da qualche altra parte, poiché ormai è “stagnante” da mesi nonostante l’attuale impostazione della voce presenti numerosi punti critici. —Samuele1607 21:08, 1 ago 2023 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] ancora una volta, a chiedere, cosa si è deciso di fare? Siamo sempre qui ad annullare edit su aggiunte dicendo "vedi discussione" (senza offesa [@ Franz van Lanzee]) dove non mi sembra che ci sia nè consenso sul mantenere la voce del vecchio stato e quela attuale, nè di modificare con lo stato nuovo... Ri-pingo tutti e scusate [@ IlPoncio, Jtorquy, Friniate, Memnone di Rodi, Redjedi23] ma che si è deciso di fare alla fine? Ho cercato altre discussioni che si era detto di fare ma non ne ho trovato nemmeno una... La butto lì che ne dite di rendere questa voce una semplice disambigua e linkare due voci a entrambi gli stati come fatto con la Crimea qui e qui? --Yacine Boussoufa (Contattami!) 17:53, 22 ago 2023 (CEST)[rispondi]

L'idea della disambigua non mi piace. Però avere due voci diverse sì: creare una voce sullo stato defunto nel 2021 e tenere questa per lo stato attuale. Sono passati due anni e i talebani detengono stabilmente il controllo della zona. Per quanto possa dispiacerci, è quello il governo che de facto governa.
Scusatemi per la ripetizione rispetto ai precedenti interventi, l'ho fatta per il ping. --Redjedi23 T 17:56, 22 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Nel caso della Crimea quella che è diventata una disambigua è Repubblica di Crimea, non certo il titolo principale (Crimea)! La voce attuale IMO non può che rimanere a questo titolo, poi se vogliamo trasformare Repubblica Islamica dell'Afghanistan in voce a sé stante a me sta bene alla fine... ----FriniateArengo 18:06, 22 ago 2023 (CEST)[rispondi]
ciò significa che abbiamo due governi afghani: uno talebano ed uno in esilio?? ci sono fonti per il governo esiliato?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 18:16, 22 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Dunque si può passare alla creazione di due pagine distinte e l’attuale modificarla definitivamente dedicandola all'emirato odierno? --Glob22 (msg) 15:10, 9 gen 2024 (CET)[rispondi]

Alcuni utenti non accettano il governo talebano

È inutile continuare sta pagliacciata di mantenere un template con riferimenti ad uno stato passato. Il fatto che l’ex repubblica sia stata riconosciuta non elude la legittimità del governo attuale. Perché allora nel topic del Mali o del Burkinafaso non ci sono i “de iure” e “de facto” dato che sono governi instauratasi a seguito di un golpe?

Dopo due anni di governo i talebani sono ancora stabilmente al potere, tra l’altro è l’unica pagina Wikipedia a riportare tali baggianate mentre la versione inglese (molto più importante di quella italiana) ha già modificato da un pezzo.

Appena capisco come fare, provvederò a segnalarti @Franz van Lanzee dato che sei un evidente negazionista.

Tutti sono concerni nel cambiare il template mentre tu sei l’unico contro, fattene na ragione, la storia la fanno i vincitori! --Glob22 (msg) 15:02, 9 gen 2024 (CET)[rispondi]

  1. ^ UN postpones decision on ambassadors from Myanmar, Taliban, Libya, su aljazeera.com.