Coordinate: 35°10′46″N 129°04′32″E

Busan: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pusan -> Busan (v. pagina discussione)
Etichetta: Annullato
Annullata la modifica 136006524 di RicoRico (discussione) fonti non prevalenti
Etichette: Annulla Annullato
Riga 1: Riga 1:
{{nd|la divinità induista|Pūṣan}}
{{nd|la divinità induista|Pūṣan}}
{{Sposta|Busan|Cambio verso il nome moderno - Vedi discussione}}
{{Divisione amministrativa
{{Divisione amministrativa
|Nome = Busan
|Nome = Pusan
|Nome ufficiale = [[Hangŭl]]: {{lang|ko|부산광역시}}, [[hanja]]: {{lang|ko-Hant|釜山廣域市}}<br />Busan gwang-yeoksi
|Nome ufficiale = [[Hangŭl]]: {{lang|ko|부산광역시}}, [[hanja]]: {{lang|ko-Hant|釜山廣域市}}<br />Busan gwang-yeoksi
|Panorama = Busan_harbour.jpg
|Panorama = Busan_harbour.jpg
Riga 48: Riga 47:
|Sito = http://english.busan.go.kr/index.jsp/
|Sito = http://english.busan.go.kr/index.jsp/
}}
}}
'''Busan'''<ref>[http://www.deagostinigeografia.it/wing/schedapaese.jsp?idpaese=046 Cfr. "Busan" su De Agostini geografia.it]</ref><ref>[https://www.busan.go.kr/index Busan official website]</ref><ref name="Busan o Pusan">Cfr. "[http://www.sapere.it/enciclopedia/Busan+o+Pusan.html Busan o Pusan]" nell'enciclopedia ''Sapere''.</ref> ({{Coreano|부산광역시|Busan gwang-yeoksi||釜山廣域市}}), in passato traslitterata '''Pusan'''<ref>Cfr. al vl. XVI, p. 351 il lemma ''"Pusan"'' nell'Enciclopedia Rizzoli-Larousse.</ref><ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/pusan/ Cfr. il lemma ''"Pusan"'' nell'Enciclopedia Treccani.]</ref><ref>Cfr. il toponimo ''"Pusan"'' su ''Geographica'', De Agostini, Novara, 2008. vol. III, p. 58.</ref><ref>Cfr. il toponimo ''"Pusan"'' sul ''Nuovissimo Atlante Geografico Mondiale'', Touring Club Italiano, p. 169.</ref>, è la principale città portuale della [[Corea del Sud]]. Con la sua popolazione di 3.650.000 abitanti<ref>Censimento 2005 dell'Ufficio nazionale di statistica coreana</ref>, Busan è la seconda città più popolata della Corea del Sud, dopo la capitale [[Seul]]. Dal punto di vista amministrativo è una [[province della Corea del Sud|città metropolitana]] autoamministrata con rango di provincia.
'''Pusan'''<ref>Cfr. al vl. XVI, p. 351 il lemma ''"Pusan"'' nell'Enciclopedia Rizzoli-Larousse.</ref><ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/pusan/ Cfr. il lemma ''"Pusan"'' nell'Enciclopedia Treccani.]</ref><ref name="Busan o Pusan">Cfr. "[http://www.sapere.it/enciclopedia/Busan+o+Pusan.html Busan o Pusan]" nell'enciclopedia ''Sapere''.</ref><ref>Cfr. il toponimo ''"Pusan"'' su ''Geographica'', De Agostini, Novara, 2008. vol. III, p. 58.</ref><ref>Cfr. il toponimo ''"Pusan"'' sul ''Nuovissimo Atlante Geografico Mondiale'', Touring Club Italiano, p. 169.</ref> ({{Coreano|부산광역시|Busan gwang-yeoksi||釜山廣域市}}), conosciuta anche come '''Busan'''<ref name="Busan o Pusan"/><ref>[http://www.deagostinigeografia.it/wing/schedapaese.jsp?idpaese=046 Cfr. "Busan" su De Agostini geografia.it]</ref>, è la principale città portuale della [[Corea del Sud]]. Con la sua popolazione di 3.650.000 abitanti<ref>Censimento 2005 dell'Ufficio nazionale di statistica coreana</ref>, Pusan è la seconda città più popolata della Corea del Sud, dopo la capitale [[Seul]]. Dal punto di vista amministrativo è una [[province della Corea del Sud|città metropolitana]] autoamministrata con rango di provincia.


== Geografia fisica ==
== Geografia fisica ==
Busan è situata sulla costa dell'estremità sudorientale della [[penisola coreana]]; si affaccia sullo [[stretto di Corea]] nella parte rivolta verso il [[mar del Giappone]] fronteggiando l'isola [[Giappone|giapponese]] di [[Tsushima (isola)|Tsushima]] dalla quale dista poco meno di 50 km. Questo la rende la più vicina al Giappone tra le sei maggiori città sudcoreane.
Pusan è situata sulla costa dell'estremità sudorientale della [[penisola coreana]]; si affaccia sullo [[stretto di Corea]] nella parte rivolta verso il [[mar del Giappone]] fronteggiando l'isola [[Giappone|giapponese]] di [[Tsushima (isola)|Tsushima]] dalla quale dista poco meno di 50 km. Questo la rende la più vicina al Giappone tra le sei maggiori città sudcoreane.


Il centro abitato è situato all'interno di una sorta di anfiteatro circondato da rilievi nella parte occidentale della città si trova il delta del fiume [[Nakdong]] mentre a nord si trova il rilievo più elevato dell'area metropolitana, il monte [[Geumjeongsan]] (circa 800 m s.l.m.). Le numerose baie ne fanno un buon porto naturale, il porto cittadino è ulteriormente protetto dall'antistante isola di [[Yeongdo]].
Il centro abitato è situato all'interno di una sorta di anfiteatro circondato da rilievi nella parte occidentale della città si trova il delta del fiume [[Nakdong]] mentre a nord si trova il rilievo più elevato dell'area metropolitana, il monte [[Geumjeongsan]] (circa 800 m s.l.m.). Le numerose baie ne fanno un buon porto naturale, il porto cittadino è ulteriormente protetto dall'antistante isola di [[Yeongdo]].

Versione delle 14:23, 25 ott 2023

Disambiguazione – Se stai cercando la divinità induista, vedi Pūṣan.
Pusan
città metropolitana
Hangŭl: 부산광역시, hanja: 釜山廣域市
Busan gwang-yeoksi
Pusan – Stemma
Pusan – Bandiera
Pusan – Veduta
Pusan – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Corea del Sud Corea del Sud
Amministrazione
GovernatorePark Heong-joon
Territorio
Coordinate35°10′46″N 129°04′32″E
Altitudine30 m s.l.m.
Superficie1 056,4 km²
Abitanti3 559 655 (2015)
Densità3 369,61 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale46000, 619–963 e 49599
Prefisso+82 051
Fuso orarioUTC+9
ISO 3166-2KR-26
Cartografia
Mappa di localizzazione: Corea del Sud
Pusan
Pusan
Pusan – Mappa
Pusan – Mappa
Sito istituzionale

Pusan[1][2][3][4][5] (부산광역시?, 釜山廣域市?, Busan gwang-yeoksiLR), conosciuta anche come Busan[3][6], è la principale città portuale della Corea del Sud. Con la sua popolazione di 3.650.000 abitanti[7], Pusan è la seconda città più popolata della Corea del Sud, dopo la capitale Seul. Dal punto di vista amministrativo è una città metropolitana autoamministrata con rango di provincia.

Geografia fisica

Pusan è situata sulla costa dell'estremità sudorientale della penisola coreana; si affaccia sullo stretto di Corea nella parte rivolta verso il mar del Giappone fronteggiando l'isola giapponese di Tsushima dalla quale dista poco meno di 50 km. Questo la rende la più vicina al Giappone tra le sei maggiori città sudcoreane.

Il centro abitato è situato all'interno di una sorta di anfiteatro circondato da rilievi nella parte occidentale della città si trova il delta del fiume Nakdong mentre a nord si trova il rilievo più elevato dell'area metropolitana, il monte Geumjeongsan (circa 800 m s.l.m.). Le numerose baie ne fanno un buon porto naturale, il porto cittadino è ulteriormente protetto dall'antistante isola di Yeongdo.

Clima

Mese Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 7,69,113,017,821,524,027,329,226,122,116,110,39,017,426,821,418,7
T. min. media (°C) −0,70,54,69,714,017,721,923,219,213,77,61,80,59,420,913,511,1
Precipitazioni (mm) 37,844,985,7136,3154,1222,5258,8238,1167,062,060,124,3107,0376,1719,4289,11 491,6
Giorni di pioggia 5,66,28,19,39,511,213,011,38,85,45,64,316,126,935,519,898,3

Fonte: Korea Meteorological Administration

Storia

Geochilsan-guk esisteva già nel secondo e nel terzo secolo come area di Jinhan. Fu assorbita dal Regno di Silla e chiamata Geochilsan-gun. La parola Geochilsan significa montagna aspra, probabilmente in riferimento al monte Hwangnyeongsan, situato nel centro della città. Nel 757 Geochilsan-gun fu chiamata Dongnae.

Dall'inizio del quindicesimo secolo, il governo Coreano designò Pusan come porto commerciale per i traffici col Giappone, e permise loro di accedervi. Altri porti commerciali erano quelli di Ulsan e Jinhae, in seguito ridimensionati; tuttavia il porto di Pusan, chiamato Waegwan continuò ad avere traffici col Giappone fino all'invasione giapponese della Corea nel 1592. Dopo la guerra le relazioni diplomatiche con il nuovo shogunato in Giappone furono ristabilite nel 1607 e venne ricostruita la base nipponica a Pusan. Nel 1876 Pusan divenne il primo porto internazionale in Corea.

Durante l'occupazione giapponese, Pusan si sviluppò ulteriormente come terminale di scambi con il Giappone, era l'unica città in Corea ad adottare il tram a vapore prima dell'elettrificazione, introdotta nel 1924. Pusan fu una delle poche aree della Corea che rimasero sotto il controllo della Corea del Sud durante la guerra coreana, per alcuni tempi fu anche la capitale della Repubblica di Corea. Le truppe delle Nazioni Unite costituirono un perimetro difensivo attorno alla città, conosciuto con il nome di Perimetro di Pusan nell'estate e autunno del 1950. Da allora, come Seul, la città è stata una metropoli autogovernata con una forte immagine urbana.

Monumenti e luoghi d'interesse

La zona più turistica e che ha subito il più intenso sviluppo edilizio è il distretto di Haeundae, affacciato sulla costa, oltre ad alcune spiagge molto note vi si trovano, il Busan Museum of Art, l'acquario di Busan, i Busan Cinema Studios e il Busan Cinema Center dove si svolge il festival del cinema di Busan. Qui si trova anche il Shinsegae Centum City che dal 2009 detiene il record di più grande centro commerciale del mondo[8]. In questo distretto si trovano anche alcuni tra i grattacieli più elevati della Corea del Sud come le torri del Doosan Haeundae We've the Zenith e quelle del Haeundae LCT The Sharp.

Architetture religiose

Il Tempio Beomeosa.

Situato sulla costa nella parte nord-orientale della città, si trova il tempio Haedong Yonggungsa che rappresenta un'eccezione rispetto ai tradizionali templi coreani quasi tutti situati sulle montagne o su rilievi. Il tempio risale al 1376 ma è stato in parte ricostruito negli anni '70[9].

Il Tempio Beomeosa è situato sulle pendici orientali del monte Geumjeongsan, fondato nel 678 gran parte del sito originale andò distrutto durante la guerra Imjin (1592-1598), ristrutturato nel secolo successivo il tempo ospita anche un museo[10].

Il tempio Hongbeopsa ospita la più grande statua di Buddha della Corea (21 metri), situato in una rigogliosa vallata tra due montagne i suoi giardini fanno parte delle attrazioni del tempio[11].

Architetture militari

Siti archeologici

Architetture civili

Aree naturali

Spiaggia di Haeundae

Geumjeongsan a ovest è un popolare luogo di escursione nel weekend, con la possibilità di scalare e arrampicarsi sulle sue vette. A nord, nei quartieri nei pressi dell'Università Nazionale di Pusan (chiamata anche PNU, una delle maggiormente riconosciute università del paese) si trovano teatri, caffè, bar e ristoranti, così come eventi notturni in strada con parate e danze. Vicino si trova il tempio Beomeosa, il principale edificio di questo tipo di Pusan, legato al Buddismo coreano.

L'area di Dongnae è una delle zone più benestanti della città. Le Terme di Dongnae sono un'area termale naturale con bagni caldi, hotel turistici, ristoranti, club e aree per gli acquisti. Il Chungnyeolsa è un santuario confuciano, costruito per i soldati che morirono durante la battaglia contro i giapponesi nel sedicesimo secolo.

Taejongdae è un parco naturale con una scogliera che si affaccia sul mare aperto, situata sull'isola di Yeongdo.

La zona attorno all'Università Nazionale di Pukyong e all'Università Kyungsung ha molti caffè e bar che attirano molti giovani e studenti.

La zona, conosciuta come "La strada dello Shopping per gli stranieri", ma generalmente chiamata "Texas Street" ha molti uffici e sedi di aziende russe. Qui si trovava anche la "Chinatown" di Pusan.

Spiagge

Pusan è considerata la capitale estiva della Corea, in quanto, con le sue sei spiagge, attrae turisti da tutta la penisola.

Lungo la spiaggia di Haeundae, situata nel distretto omonimo si trovano numerosi hotel di lusso e un ampio percorso pedonale. La spiaggia è lunga circa 1,5 km e larga tra i 30 e i 50 metri ed è situata su una baia dal fondale basso che ne fa un'ambita meta per le famiglie e gli sport acquatici. Ad un estremo della spiaggia si trova una penisola chiamata isola di Dongbaekseom benché ormai connessa con la terraferma, chiamata anche isola delle Camelie Island ospita alcuni monumenti ed è percorribile con un sentiero costiero[12], nel 2005 vi è stato costruito il Nurimaro APEC House che ha ospitato il summit dell'Asia-Pacific Economic Cooperation e che viene usato come centro congressi.

La spiaggia di Gwangalli, lunga 1,4 km e larga dai 25 ai 110 metri, è caratterizzata dalle sue sabbie fini, famosa per i suoi locali e ristoranti è frequentata anche di sera per la vista sull'illuminazione del ponte di Gwangandaegyo[13].

Sempre nel distretto di Haeundae e un pochino più distante dal centro cittadino si trova la spiaggia di Songjeong.

Circa tre km a sud del centro si trova la spiaggia di Songdo, meno affollata di quelle più note di Haeundae e Gwangalli nei suoi pressi si trovano il mercato del pesce Jagalchi e l'Amnam Park.

Cultura

Istruzione

Università

Altri istituti di educazione secondaria

  • Daedong College
  • Kyungnam College of Information and Technology
  • Pusan Arts College
  • Pusan Women's College
  • Tongmyong College

Musei

  • Museo di Pusan [1]
  • Museo Bokcheon [2]
  • Museo di Storia Moderna di Pusan [3]
  • Dongsam-dong Shell Midden Museum [4]
  • Temporary Capital Commemoration Hall [5]
  • Museo d'Arte Moderna di Pusan [6]
  • Pusan National University Museum [7]
  • Dong-A University Museum [8]
  • Kyungsung University Museum [9]
  • Dong-eui University Museum

Eventi

Il festival del cinema di Pusan.

Pusan è famosa anche per il Pusan International Film Festival, o PIFF, un grande festival del cinema che attira turisti amanti del cinema da tutta l'Asia orientale e non.

Geografia antropica

Suddivisioni amministrative

Divisioni amministrative di Pusan.

Nel 1957 Pusan adottò un sistema di divisione amministrazione con la creazione di 6 gu: Busanjin, Dong, Dongnae, Jung, Seo e Yeongdo.

Oggi, Pusan è divisa in 15 gu (distretti) e un gun (contea).

Economia

Il trasporto e il commercio sono i principali aspetti dell'economia locale. Dal 1978 Pusan ha aperto tre porti container, Jaseungdae, Shinsundae e Gamman. Pusan è riconosciuta come uno dei più grandi porti del mondo, e qui transitano fino a 6.44 milioni di TEU ogni anno.

La zona economica libera di Pusan-Jinhae, una delle due presenti attualmente in Corea (l'altra è il porto di Incheon), fu creata per continuare la tradizione di Pusan come polo internazionale del commercio. Oggi Pusan è classificata al terzo posto mondiale nella lista dei maggiori porti in termini di volume merci ed efficienza dall'AAPA (American Association of Port Authorities).

Negozi e commercio

Mercato del pesce di Jagalchi

Le aree commerciali sono sparse per tutta la città, nei pressi degli incroci più affollati e dei campus universitari; tuttavia le più grandi aree commerciali di Pusan sono Seomyeon e Gwangbok-dong/Nampo-dong.

Seomyeon è l'area centrale dello shopping di Busan. La metropolitana locale serve 4 linee (più quella verso l'aeroporto) ed è una delle più affollate della città. Qui si trovano anche gli uffici locali delle maggiori banche Coreane e internazionali. Seomyeon è anche il quartiere dell'intrattenimento con caffè, bar, ristoranti, centri commerciali, negozi e uffici. Vicino si trova anche il mercato di Bujeon, il più grande mercato tradizionale della città.

Le aree di Gwangbok-dong, Nampo-dong, e Jungang-dong formano il vecchio distretto del business con uffici, caffè bar, negozi e ristoranti. Alcuni ristoranti di questa zona sono famosi per essere stati tramandati di generazione in generazione. Il mercato di Jagalchi (vicino alla zona più attiva del porto) è un'area di strette vie e strade conosciuta per il suo mercato del pesce. Il mercato Gukje si trova nei paraggi. Jungang-dong ospita molti uffici di avvocati, l'Ufficio immigrazione e il terminal internazionale dei collegamenti via traghetto con il Giappone. Lotte World II è attualmente in costruzione vicino alla costa fra Jungang-dong 7-Ga e 8-Ga. Quando verrò completato, Lotte World II conterrà un hotel, un centro commerciale, un complesso di intrattenimento e un grattacielo che sarà uno dei più alti del mondo.

Infrastrutture e trasporti

Trasporti marittimi

Il porto di Pusan e il terminal internazionale dei trasporti marittimi.

Il Terminal Traghetti costiero (연안여객터미널) si occupa dei servizi di collegamento via mare con l'isola di Geoje e con la città di Jeju a Jeju-do.[14]

I traghetti che partono dal Terminal Traghetti Internazionale (국제여객터미널) nel Porto di Pusan collegano la città ai porti Giapponesi di Izuhara e Hitakatsu sull'isola di Tsushima, nonché con le città di Shimonoseki, Fukuoka, e Osaka.[15]

Infrastrutture militari

Pusan è sede della Pusan Naval Base (부산 해군기지), una base navale amministrata congiuntamente dalla Marina della Corea del Sud e dalla U.S. Naval Forces Korea. È la principale base navale della Corea del Sud e dal 2016 vi si trova il quartier generale delle U.S. Naval Forces Korea.

Ferrovie

Pusan si sviluppa attorno ad alcune linee ferroviarie, delle quali la principale è la linea Gyeongbu, e la sua corrispettiva ad alta velocità, la linea KTX Gyeongbu, che collegano Pusan alle principali città come Seul, Daejeon, e Taegu. Tutti i treni transitano su queste linee, compreso il KTX che permette di raggiungere Seoul ad alta velocità in un tempo minimo di 2 ore e 18 minuti. La linea Gyeongbu termina alla stazione di Pusan. Fra le altre linee, vi è la Donghae Nambu, che sta subendo ora gli adeguamenti per il servizio metropolitano con la vicina città di Ulsan.

Metropolitana

La metropolitana di Pusan si sviluppa su cinque linee: Linea 1, 2, 3, 4 e la metropolitana leggera Gimhae. I servizi sono operati dalla Busan Transportation Corporation. Sono in corso progetti di sviluppo della rete.

Bus

Le principali linee di bus collegano Pusan ad altre città della Corea tramite i terminal di Nopodong e Seobu.

Aeroporto

Pusan è servita dall'Aeroporto internazionale di Pusan-Gimhae, situato a est, nel quartiere Gangseo-gu.

Amministrazione

Gemellaggi

Sport

Dal 1982 la città ospita i Lotte Giants, una squadra della lega del baseball Coreano. In Corea, Pusan è conosciuta come la capitale del baseball, anche a causa dei suoi molti appassionati a questo sport.

A Pusan ha anche sede la squadra K-League dei Busan IPark, precedentemente conosciuta col nome di Daewoo Royals, che era la squadra più forte durante gli anni '90 nel campionato calcistico coreano. Un'altra squadra è quella dei Busan Transportation Corporation.

Già città ospite dei Giochi Asiatici del 2002 e di alcune partite della Coppa del Mondo FIFA 2002, Pusan ha annunciato ufficialmente la propria candidatura ad ospitare i Giochi olimpici del 2020.

Nei media

È stato tratto il film Train to Busan, nel quale la città in questione è l'unica debellata dall'infezione di zombi e pertanto sicura.

Note

  1. ^ Cfr. al vl. XVI, p. 351 il lemma "Pusan" nell'Enciclopedia Rizzoli-Larousse.
  2. ^ Cfr. il lemma "Pusan" nell'Enciclopedia Treccani.
  3. ^ a b Cfr. "Busan o Pusan" nell'enciclopedia Sapere.
  4. ^ Cfr. il toponimo "Pusan" su Geographica, De Agostini, Novara, 2008. vol. III, p. 58.
  5. ^ Cfr. il toponimo "Pusan" sul Nuovissimo Atlante Geografico Mondiale, Touring Club Italiano, p. 169.
  6. ^ Cfr. "Busan" su De Agostini geografia.it
  7. ^ Censimento 2005 dell'Ufficio nazionale di statistica coreana
  8. ^ Shinsegae Centumcity Department Store, su guinnessworldrecords.com. URL consultato il 13 aprile 2020.
  9. ^ (EN) Haedong Yonggungsa Temple, su english.visitkorea.or.kr. URL consultato il 13 aprile 2020.
  10. ^ (EN) Beomeosa Temple, su english.visitkorea.or.kr. URL consultato il 13 aprile 2020.
  11. ^ (EN) Hongbeopsa Temple, su english.visitkorea.or.kr. URL consultato il 13 aprile 2020.
  12. ^ (EN) Haeundae Dongbaekseom Island, su english.visitkorea.or.kr. URL consultato il 13 aprile 2020.
  13. ^ (EN) Gwangalli Beach, su english.visitkorea.or.kr. URL consultato il 13 aprile 2020.
  14. ^ Busan Port Coastal Passenger Terminal Archiviato il 26 marzo 2012 in Internet Archive.
  15. ^ International Ferry Terminal, su busanport.com. URL consultato il 20 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2010).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN168171217 · ISNI (EN0000 0004 5987 8563 · LCCN (ENn80013546 · GND (DE4323346-6 · J9U (ENHE987007559642005171 · NDL (ENJA00631359
  Portale Corea del Sud: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Corea del Sud