Costa Tropicale: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +tmp sposta (Una volta che la nave viene demolita si tiene il nome con la quale era più conosciuta)
Motivazione da cronologia.
Riga 1: Riga 1:
{{spostare|Costa Tropicale}}
{{spostare|Costa Tropicale|Una volta che la nave viene demolita si tiene il nome con la quale era più conosciuta}}


{{Infobox nave
{{Infobox nave

Versione delle 10:35, 12 dic 2022

Costa Tropicale
Costa Tropicale ai tempi del servizio con Costa Crociere.
Descrizione generale
Tiponave da crociera
ProprietàCarnival Cruise Line (1981-2001)
Costa Crociere (2001-2005)
P&O Cruises Australia (2005-2008)
Pullmantur Cruises (2008-2012)
Peace Boat (2012-2020)
Porto di registrazione Monrovia (1981-2000)
Panama (2000-2001)
Genova (2001-2005)
Londra (2005-2008)
Valletta (2008-2012)
Panama (2012-2020)
Moroni (demolizione)
CostruttoriAalborg Vaerft
CantiereAalborg, Danimarca
Varo31 ottobre 1980
Entrata in servizio16 gennaio 1982
Nomi precedentiTropicale (1981-2000)
Nomi successiviPacific Star (2005-2008)
Ocean Dream (2008-2020)
Dream (demolizione)
Radiazione2020
Destino finalespiaggiata ad Alang per la demolizione il 31 dicembre 2020[1][2][3]
Caratteristiche generali
Stazza lorda36.000 tsl
Lunghezza201 m
Larghezza27 m
Pescaggiom
Velocità20 nodi (37,04 km/h)
Equipaggio550
Passeggeri1.020 (massimo)
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia

Costa Tropicale (nel corso degli anni nota anche come Tropicale, Pacific Star e Ocean Dream) è stata una nave da crociera che con questo nome ha navigato per Costa Crociere.

Storia

File:Carnivaltropicale.jpg
Tropicale in servizio per Carnival Cruise Lines negli anni '80.
Ocean Dream in servizio per Pullmantur Cruises a La Valletta nel 2008.
Ocean Dream in servizio come Peace Boat a Tallinn nel 2017.

Costruita nel 1981, la nave entrò in servizio per la Carnival Cruise Lines come Tropicale nel 1982. La Tropicale è stata la prima nave di nuova costruzione della Carnival successivamente trasferita alla flotta Costa nel luglio 2001 e ribattezzata Costa Tropicale.

È stata ristrutturata a Genova tra il 2001 e il 2002 per essere riqualificata e personalizzata per la clientela europea. Costa Tropicale ha navigato con la società fino al 2005, quando la sostituzione di grandi navi da crociera più moderne ha richiesto un trasferimento di P&O Cruises Australia, dove la nave di nuovo sottoposto ad importanti modifiche a Palermo ed è stata ribattezzata Pacific Star. Nel 2008 la Pacific Star è stata venduta a Pullmantur Crociere e ribattezzata Ocean Dream a seguito di una riqualificazione a Singapore.

Costa Tropicale è stata ritirata nel 2005 ed è entrata in servizio per P&O Crociere Australia, come Pacific Star nel dicembre dello stesso anno. Nel marzo 2008, P&O Crociere Australia, ha venduto la Pacific Star alla Pullmantur Crociere che l'ha ribattezzata Ocean Dream. Nel 2012, l'Ocean Dream è stata venduta con lo stesso nome all'organizzazione globale con sede giapponese Peace Boat.

Nel dicembre del 2020, la nave è stata spiaggiata ad Alang per la demolizione.

Avvenimenti

Nel 1985 fu girato a bordo un episodio degli A-team, il giorno del giudizio , parte seconda della quarta stagione .

Nel settembre 1999 la sala macchine della nave ha preso fuoco mentre era in viaggio da Cozumel a Tampa[4].

Mentre navigava nel Golfo del Messico, la nave fu colpita da una tempesta tropicale. Nessun membro dell'equipaggio e nessuno degli ospiti rimase ferito nelle due giornate trascorse senza propulsione.

Nel giugno 2009, un focolaio di influenza suina si è verificato sulla Ocean Dream durante una crociera nel Centro e Sud America. La nave è stata ormeggiata a Margarita, in Venezuela per consentire ai passeggeri di sbarcare, prima di andare ad Aruba, dove i passeggeri rimanenti sono riusciti a lasciare la nave. Un rapporto precedente aveva suggerito che la nave fosse stata messa in quarantena, tuttavia, i proprietari della nave Pullmantur hanno poi negato.[5]

Note

Altri progetti