Discussioni utente:Avemundi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Davvero?: nuova sezione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 412: Riga 412:


Davvero Lady Diana è stata regina del Regno Unito? Perché c'è scritto questo nella sua pagina? [[Speciale:Contributi/151.36.90.155|151.36.90.155]] ([[User talk:151.36.90.155|msg]]) 00:17, 20 nov 2022 (CET)
Davvero Lady Diana è stata regina del Regno Unito? Perché c'è scritto questo nella sua pagina? [[Speciale:Contributi/151.36.90.155|151.36.90.155]] ([[User talk:151.36.90.155|msg]]) 00:17, 20 nov 2022 (CET)

== Cognizione di causa ==

Avere conoscenza di certe cose può essere fatto sia da insider che da outsider. Io non sono uno storico, non frequento la chiesa, non mi piace il cinema ma scrivo di storia, chiesa e cinema. E cancello e partecipo a PdC. Conoscere non significa far parte di un certo mondo anzi, per esempio, nel campo dell'intelligence la specializzazione avviene nella conscenza del nemico. La neutralità, obiettivo primario di Wikipedia, si raggiunge con la commistione di diversi punti di vista e, più si è lontani da un certo mondo, più si è neutrali. E non credere che io sia anticlericale, adoro Papa Francesco e sto accompagnando e incoraggiando mia moglie, che neanche è battezzata, a un avvicinamento alla chiesa cattolica. Quindi, anche se non frequento, voler alzare l'asticella con cognizione di causa, non solo è lecito ma è anche dovuto per poter raggiungere quella neutralità propria di Wikipedia. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">F.U.B.</span>''']])</sup> 09:18, 22 nov 2022 (CET)

Versione delle 10:18, 22 nov 2022

ARCHIVIO

Benvenuto in questa tua casa!
Benvenuto · Vitaj · Welcome · Bienvenido · Bem-vindo · Willkommen · Welkom · Ben rivà · Sveiki atvykę


















Tesi di laurea come fonte per Wikipedia

Ciao Avemundi! Chiedo a te per una questione sulla quale non ho trovato molto su Wikipedia a parte qualche discussione al Bar (risalente al 2008-2009). Una tesi di laurea (magistrale o triennale) può essere usata come fonte per redigere una voce su Wikipedia? Oppure rientra nella sfera delle RO, blog etc...? -- TOMMASUCCI 永だぺ 13:41, 1 lug 2022 (CEST)[rispondi]

[@ Tommasucci] In genere può essere usata. Vale però il principio che un'affermazione eccezionale richiede una fonte eccezionale. Una voce che avesse come unica fonte una tesi di laurea sarebbe IMHO una voce probabilmente (dico probabilmente perché un argomento particolarmente di nicchia potrebbe avere riscontri solo in una tesi) fontata male.--AVEMVNDI 17:55, 2 lug 2022 (CEST)[rispondi]
Grazie, un certo qual dubbio mi era venuto. Anche perché stiamo parlando di una voce, questa, che, nell'ottica dell'estensore, dovrebbe essere di qualità/da vetrina. Non so cosa ne pensi a riguardo, ma a questo punto sarei per fargli capire che il testo, basandosi in maniera davvero importante su una tesi di laurea, non può aspirare a tale riconoscimento. -- TOMMASUCCI 永だぺ 11:52, 3 lug 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Tommasucci] Io non sono esperto di valutazioni per i riconoscimenti, ma direi che sarebbe meglio se le notizie sui riconoscimenti e altre che leggo in voce fossero puntellate da fonti più solide, mentre per i dettagli sulle mostre questa fonte va benissimo. La voce comunque è ampiamente migliorabile. --AVEMVNDI 13:17, 3 lug 2022 (CEST)[rispondi]
Sono assolutamente d'accordo con te. Magari lascio due righe in proposito al vaglio. -- TOMMASUCCI 永だぺ 13:16, 4 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Re:Umberto II di Savoia

Se vuoi aprire una discussione fai pure, ma i link agli anni sono a mio avviso del tutto deleteri: da conoscenza personale molte persone anziane o con problematiche di vario tipo tendono a premerli per errore, facendogli perdere molto tempo, sono praticamente inutili (chi vuole cerca l'anno nella barra di ricerca), appesantiscono la voce (a volte neanche leggermente) e spesso sono ripetuti infinite volte per voce, quando solitamente ripetiamo un wikilink massimo una volta per paragrafo. Tu sai riportarmi casi in cui essi siano realmente utili? --Janik (msg) 17:00, 17 lug 2022 (CEST)[rispondi]

[@ Janik98, Pequod76] Sono perfettamente d'accordo ad eliminare tutte le occorrenze in una sezione dopo la prima. Invece direi che per l'eliminazione anche delle prime occorrenze non ci si può basare su esperienze personali o soggettive. "Chi vuole cerca l'anno nella barra di ricerca" è un argomento contro i wikilink in generale. La precedente linea guida (eliminata senza discussione) prevedeva i wikilink agli anni per eventi storici importanti: la voce Umberto II è sicuramente di argomento storico e nelle voci degli anni (che se non fossero utili non esisterebbero) sono elencati appunti i fatti storici avvenuti nell'anno. Ovviamente sono voci riferibili più a un almanacco che a un'enciclopedia, ma sappiamo entrambi che Wikipedia è anche un almanacco.--AVEMVNDI 05:52, 18 lug 2022 (CEST)[rispondi]
wp:overlinking è stata di recente riformata. Ad oggi la convenzione è Anche i wikilink agli anni non vanno attivati indiscriminatamente, ma solo nel caso in cui la voce sullo specifico anno possa rappresentare un adeguato approfondimento. pequod76talk 18:46, 18 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Cancellazione Castrucci

Chiedo scusa, solo per un'informazione. Non vige per le cancellazioni la regola del doppio dei favorevoli alla cancellazione ripetto ai favorevoli al mantenimento della voce? Nel caso specifico era 13 a 8. Dunque non ci sarebbero stati i presupposti. O sbaglio? --109.118.91.159 (msg) 17:46, 17 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Quella regola vige solo quando si arriva a una votazione. Nel caso specifico, la pdc non è arrivata alla fase di votazione, ma dopo l'apertura della fase consensuale per una settimana si è arrivati al prolungamento della fase consensuale per un'altra settimana. Normalmente si arriva al prolungamento quando gli argomenti emersi nella prima fase sono considerati più o meno pari. Nel prolungamento i favorevoli alla cancellazione erano senz'altro più numerosi dei favorevoli al mantenimento. Dal punto di vista strettamente procedurale la procedura si è svolta in modo regolare; dal punto di vista sostanziale avrei invece dei dubbî, perché i dati oggettivi (aver pubblicato con case editrici di primaria importanza) sono stati trascurati e si è dato invece ascolto ad argomenti più o meno vani e soggettivi (tipo: è un professore come gli altri, già ne abbiamo molti, è filosofo ma non si spiega in voce il suo pensiero filosofico) e quindi l'antipatia di molti utenti verso il soggetto ha avuto il sopravvento, sebbene stringi stringi tutti costoro avessero espresso una preferenza personale e quindi una votazione sarebbe stata auspicabile. Ma da quando sono state abolite le votazioni, ogni procedura di cancellazione può avere un esito imprevedibile, in quanto l'admin alla fine fa da arbitro e prende decisioni in modo appunto arbitrario. Se avessimo mantenuto il vecchio sistema della votazione, la voce si sarebbe salvata e secondo me il vecchio sistema è stato mandato in soffitta proprio perché a taluni spiaceva che tante voci si salvassero. Il risultato è che se un lettore cerca Emanuele Castrucci ora non trova nulla, il che significa che cercherà su altri siti meno oscurantisti, che però non offrono le stesse garanzie di neutralità. Troppo spesso avere una voce biografica è considerato una vetrina, ciò magari è sensato per un cantantino di second'ordine o un pittorucolo che non vende i suoi quadri, meno in altri casi, come questo. --AVEMVNDI 06:20, 18 lug 2022 (CEST)[rispondi]
Una domanda ingenua (ma che pregherei di considerare seriamente, anche per il futuro di Wikipedia): quale competenza hanno gli amministratori sui contenuti specifici delle tematiche su cui esprimono un giudizio? Quale garanzia c'è della loro capacità di approfondire argomenti spesso di elevata complessità e specializzazione, e di esprimere di conseguenza un giudizio adeguato su testi filosofici di cui per loro stessa ammissione non hanno affrontato la lettura diretta? C'è una verifica possibile di questa competenza oppure si sono autoinvestiti e questo è sufficiente? Se questa possibilità di verifica non c'è (come è vero che non c'è) sarebbe buona norma essere quantomeno prudenti nelle censure.
Si converrà che un "consenso" raggiunto tra non competenti, bypassando la lettura diretta dei testi e affidandosi al sentito dire non è un consenso attendibile, e questo purtroppo vanifica la serietà dell'intera procedura.
Non hanno qualche peso queste considerazioni? Solo per capire, grazie. --109.118.94.105 (msg) 11:15, 18 lug 2022 (CEST)[rispondi]
Agiscono non in quanto esperti, perché in Wikipedia nessuno è riconosciuto come esperto, ma come utenti che hanno la fiducia della comunità. Fiducia generica, perché se dovessero avere la fiducia per ogni cosa che fanno... non l'avrebbero. --AVEMVNDI 14:14, 18 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Sei pregato gentilmente di evitare edit war, visto che la linea guida sulla versione sbagliata. Se ne era già parlato in passato della questione traslitterazione scientifica navi e non è cambiato nulla da allora. Ti pregherei di ripristinare tutto a com’era prima. Grazie. --Nicola Romani (msg) 16:26, 18 lug 2022 (CEST)[rispondi]

[@ Nicola Romani] Puoi citare la linea guida? --AVEMVNDI 16:27, 18 lug 2022 (CEST)[rispondi]
Innanzitutto ti cito il Wikipedia:consenso che è un un pilastro, nonché Wikipedia:la versione sbagliata. Poi se ne era parlato sulla questione diacritici e navi giapponesi che non è possibile traslitterare i nomi delle navi a causa del codice internazionale dei segnali che è fisso. --Nicola Romani (msg) 16:32, 18 lug 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Nicola Romani] In Discussioni progetto:Marina, che mi pare il progetto di competenza, qui un utente si dice a favore della traslitterazione corretta, qui si chiede di evitare traslitterazioni all'inglese dal giapponese. --AVEMVNDI 16:33, 18 lug 2022 (CEST)[rispondi]
@Avemundi, ciao, no, non erano queste due ma un’altra di molto successiva. Devo ritrovarla e te la passo. --Nicola Romani (msg) 20:43, 18 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Bozza:Maria SS. Immacolata Patrona del Regno delle Due Sicilie

Ciao Avemundi, ieri mi sono imbattuto in questa bozza: Bozza:Maria SS. Immacolata Patrona del Regno delle Due Sicilie, potresti darci un'occhiata? Grazie. --Labyrinto (msg) 11:36, 21 lug 2022 (CEST)[rispondi]

[@ Labyrinto] Altro che occhiata, la bozza è in uno stato pietoso, a partire da un incipit contraddittorio, indecifrabile, incoerente con il tema della voce; una premessa storica che è già esposta nella voce sull'Immacolata Concezione; la traduzione integrale della bolla che va bene per Wikisource, ma che su Wikipedia non può restare; il testo integrale di una preghiera. Tutto senza uno straccio di fonte. Quindi a occhio e croce si potrebbe lavorare sul 30% della bozza attuale, per correggere i numerosi errori come la bolla di Clemente XIII presentata come breve nella didascalia, togliere l'immagine del Bullarium (assurda: non è la bolla vera, ma una sua trascrizione in una raccolta); cercare le fonti ed espungere altre notizie non pertinenti (ad esempio la Storia del regno di Sicilia) o non enciclopediche (la riproposizione della giornata della bandiera da parte di associazioni neoborboniche, il fatto che le bandiere non dovessero toccare terra). Insomma si farebbe prima a cancellare la bozza e ripartire da capo. --AVEMVNDI 12:12, 21 lug 2022 (CEST)[rispondi]
Io non ho tutte le competenze per metterci mano. Se ritieni che il 30% sia salvabile puoi procedere eliminando tutte parti che ritieni inutili? Successivamente posso tentare di integrare con alcune note. --Labyrinto (msg) 13:36, 21 lug 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Labyrinto] ✔ Fatto come richiesto.--AVEMVNDI 22:51, 21 lug 2022 (CEST)[rispondi]
Grazie, ho apportato delle integrazioni ed inserito diverse note. Possiamo richiedere una revisione della bozza ? --Labyrinto (msg) 08:29, 22 lug 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Labyrinto] Ho apportato altre modifiche e correzioni. Manca ancora una fonte per le bandiere usate come tovaglie d'altare. Sarebbe importante capire se ciò avveniva regolarmente in tutto il Regno, se anche in Spagna era lo stesso, se invece è successo qualche volta o se la prassi fosse abusiva.--AVEMVNDI 08:56, 22 lug 2022 (CEST)[rispondi]
Per le bandiere del Regno che erano usate come tovaglie d'altare temo che le fonti disponibili possano essere considerate non neutrali:
https://www.youtube.com/watch?v=m6aBjrNLRsw qui: https://www.youtube.com/watch?v=yhemEBHhTqA oppure https://movimento-duosiciliano-blog.webnode.it/servizi/commemorazioni/benedizione-delle-bandiere/ o https://www.comitatiduesicilie.it/26/11/2017/la-benedizione-delle-bandiere/ --Labyrinto (msg) 09:08, 22 lug 2022 (CEST)[rispondi]
Ho inserito questa fonte che mi sembra neutrale: https://www.dabitonto.com/cultura-e-spettacolo/le-celebrazioni-dell-8-dicembre-santa-messa-delle-bandiere-e-omaggio-floreale-alla-madonna.htm --Labyrinto (msg) 09:18, 22 lug 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Labyrinto] Non mi pare una fonte sufficientemente autorevole. Sembra che un sito locale abbia pubblicato un comunicato delle associazioni neoborboniche. Se davvero le bandiere fossero state impiegate come tovaglie d'altare, avremmo trovato qualche fonte storica per attestare la notizia.--AVEMVNDI 01:45, 25 lug 2022 (CEST)[rispondi]
Ti comunico che la bozza dopo revisione ha avuto il seguente esito: Completamente decontestualizzata e fuori contesto nel progetto: Wikipedia dedica voci ai singoli santi o simili, ma non alle istituzioni patronali per ogni singolo santo o simile. Ora come si procede ? --Labyrinto (msg) 17:58, 30 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Elena Aiello

Ciao. Grazie mille per la segnalazione. --FeltriaUrbsPicta (msg) 20:16, 25 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Ersilio Menzani

Ho visto la tua nota nella discussione sul citato arcivescovo. Non ho però capito il motivo del riferimento che mi hai fatto: Forse era per qualche altro destinatario ? Ciao --Massimop (msg) 14:17, 26 lug 2022 (CEST)[rispondi]

[@ Massimop] Mi sono permesso di chiamarti, perché so che sei esperto in araldica. E ora che rileggo quanto ho scritto, mi accorgo da solo di aver sbagliato con quei pali. Un saluto! --AVEMVNDI 14:25, 26 lug 2022 (CEST)[rispondi]
Non era una critica per avermi interpellato, ma solo perché non ho capito quale fosse lo stemma da considerare: sulla pagina dell'arcivescovo lo stemma è vuoto. Ciao e buon lavoro --Massimop (msg) 12:50, 27 lug 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Massimop] Sì, ma ora c'è un link allo stemma in discussione e in voce c'è la blasonatura. Ancora non riesco a capire la questione del lambello. I gigli nello stemma affrescato sembrano riquadrati. --AVEMVNDI 13:06, 27 lug 2022 (CEST)[rispondi]
Ora ho capito di cosa stavamo parlando. La blasonatura è corretta e si tratta di rosso a due pali d'argento. L'unica variante utile sarebbe quella di definire il capo per quello che è, un capo d'Angiò (d'azzurro, a tre gigli d'oro racchiusi da un lambello di quattro gocce di rosso). In certi casi il lambello degli Angiò viene alterato facendo sembrare che il capo sia suddiviso in tre riquadri, ma è solo una libertà che si è concessa il disegnatore. Il disegno migliore è il quarto tra quelli presenti nella pagina indicata dalla nota (6).--Massimop (msg) 23:07, 27 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Discussione Manuale di stile

Probabilmente hai ragione, per me il discorso si può chiudere qui. --Phyrexian ɸ 14:27, 26 lug 2022 (CEST)[rispondi]

è questa, è la tradizionale wikibirrata agostana, ma non sono sarò in Italia in quel momento. Dovrei però partecipare alla it.wikiCon a Verbania fra fine settembre e inizio ottobre, sicuramente ci sarà della birra pure lì. --Phyrexian ɸ 14:38, 26 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Re:Marcello Rosina

Ciao, avevo spiegato tramite commento cosa intendevo con quel {{W}}, ho visto che poi era stato modificato sulla base delle modifiche che erano state apportate in voce. Nell'effettivo facevo riferimento alle note che potevano essere implementate dei template appositi, ma se rispecchiano le line guide in realtà nessun problema a farle rimanere anche così. --9Aaron3 (msg) 15:34, 26 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Mi trovi d'accordo :) Grazie per averci lavorato! --9Aaron3 (msg) 15:39, 26 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Bozza:Dissertatio de Arte Combinatoria

Ciao Avemundi, ho cercato di recuperare questa Bozza:Dissertatio de Arte Combinatoria integrandola con alcune note e collegamenti esterni. Puoi aiutarmi in questa ricerca per non disperdere il lavoro già intrapreso con l'inserimento di altre note puntuali nelle sezioni carenti? Oppure mi potresti indicare un utente che sia in grado di aiutarmi. Grazie --Labyrinto (msg) 12:18, 30 lug 2022 (CEST)[rispondi]

[@ Labyrinto] Mi dispiace, ma ho poco tempo. Riparliamone a settembre, forse ottobre. La bozza mi sembra interessante.--AVEMVNDI 22:03, 1 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Diocesi di Fidenza (in riferimento allo Stato Pallavicino)

Il riferimento all' annessione dello Stato Pallavicino era fondamentale: le parrocchie della nuova diocesi erano state tolte a Cremona ma erano i paesi dello Stato Pallavicino che il nuovo Signore voleva maggiormente integrare nel Ducato farnesiano facendoli dipendere da un vescovo ( Papirio Picedi) che era stato per lungo tempo uno dei suoi cortigiani e comunque da una diocesi da lui controllata . 151.44.42.61 (msg) 21:38, 1 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Ho annullato perché la frase aggiunta era incomprensibile. Si parlava di annessione dello Stato Pallavicino, ma sembrava che la diocesi avesse annesso lo Stato. Inoltre mancava e manca una fonte a supporto della notizia. A livello concettuale non ho nessun'obiezione. Approfitto per chiederti di rispettare la spaziatura corretta: non c'è uno spazio dopo l'apostrofo, né prima dei segni di punteggiatura, né all'interno delle parentesi.--AVEMVNDI 22:10, 1 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Risposta allo sportello Creative Commons

Ciao Avemundi, ho inserito la risposta di Creative Commons Italia alla tua domanda posta allo sportello CC: Progetto:Coordinamento/Sportello Creative Commons#Comunicati stampa. Perdona il ritardo. --Dario Crespi (WMIT) (msg) 14:45, 4 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Re: fonti Vito Sangirardi

Grazie, ma non credo che sosbrutalism.org e Arketipo rispettino WP:FONTI. In ogni caso su sosbrutalism trovo solo una foto, e di Arketipo si era già detto: è una fonte talmente accurata da sbagliare il nome del soggetto proprio nel titolo! Eppoi, non riesco a togliermi dalla testa che l'errore inconscio SangiBardi e l'assonanza con Bari significa solo che gli autori, mentre scrivevano la voce, pensassero "questo qui è conosciuto solo a Bari" ;) Comunque personalmente mi va bene che la voce sia restata, figuriamoci, c'è ben di peggio! --Pop Op 13:59, 6 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Magyarization fantasy of Romanian user: Avemundi

Dear Romanian Wiki user!

Ho oscurato (è tutto in commento) per WP:COMIZI e WP:ATTACCHI, non vedo perché devo essere chiamato "romeno" con chiara intenzione denigratoria, se fossi romeno avrei apprezzato ancora meno. Non mi sento di dare nessuna risposta a chi mi si rivolge in questo modo.--AVEMVNDI 16:14, 21 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Precisazione sulla Diocesi di fedkirch

La DIOCESI di Innsbruck- Feldkirch fu creata nel 1964, l'amministrazione apostolica era un'altra cosa e il territorio continuava a far parte della diocesi di Bressanone tanto che il primo titolare dell'amministrazione apostolica agiva come vescovo ausiliare di Bressanone e come delegato del Papa 151.38.99.72 (msg) 17:10, 20 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Innanzitutto, permettimi di precisare che "creata" non è la parola giusta, la diocesi fu invece "eretta" nel 1964. Dal 1920 il Tirolo e il Voralberg (ossia tutto il territorio austriaco della diocesi di Bressanone) erano stati separati dal resto della diocesi ed era stata eretta un'amministrazione apostolica.--AVEMVNDI 16:24, 21 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Michele Petruzzelli

Bentornato @Avemundi la "cancelleria" è molto attiva in questo periodo e i "cancellieri" si sono scatenati ;) Ottimi commenti. Grazie --Labyrinto (msg) 16:48, 21 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Azero e azerbaigiano

Ciao, azerbaigiano è un termine corretto attestato dalla Treccani, non c'è bisogno di correggerlo. Saluti e buon proseguimento. --Conviene (msg) 12:11, 26 ago 2022 (CEST)[rispondi]

[@ Conviene] L'aggettivo corretto è azero. Azerbaigiano esiste, ma azero è senz'altro maggioritario nell'uso. Ad esempio il Di.P.I. riporta solo azero e non azerbaigiano.--AVEMVNDI 15:39, 26 ago 2022 (CEST)[rispondi]
Innanzitutto parliamo di un dizionario delle pronunce e non dei significati. Inoltre ho inserito azerbaigiano e me lo trova, cito: azerbaigiano aʣʣerbaiˈʤano, ↓-ʣ---Conviene (msg) 17:26, 26 ago 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Conviene] Hai ragione. :O Però converrai che azerbaigiano è veramente poco diffuso. Una fonte che spiega qualcosa su questo punto è questa (nota 1, p. 57): giustamente dice che l'uso di distinguere tra azero e azerbaigiano con due significati diversi non è ancora standardizzato. Infatti molte altre fonti ("offensiva generale azera", "cittadino azero", "giacimento azero", "riserve azere", "territorio azero", ecc.), la grande maggioranza, fanno una scelta diversa e usano sempre azero, anche per riferirsi all'Azerbaigian come stato. Ho cercato anche se la questione fosse stata dibattuta in Progetto:Biografie/Nazionalità, che usa solo il termine azero e non ho trovato nulla.--AVEMVNDI 18:05, 26 ago 2022 (CEST)[rispondi]
Io utilizzo azerbaigiano proprio con quella connotazione, poichè gli azeri sono una popolazione stanziata in asia centrale ben prima dell'entità statale moderna. Azero invece lo uso per etnia e lingua. Ogni tanto me lo correggono, non tutti conoscendo l'esistenza del termine. Ma in effetti, come hai accennato tu, forse ci sarebbe bisogno di una discussione generale in merito. --Conviene (msg) 07:22, 27 ago 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Conviene] Sì, capisco il distinguo. Tuttavia in italiano, non è comune la distinzione tra etnia maggioritaria e cittadinanza. Ad esempio se dico tedesco, non mi viene in mente di escludere i serbi lusaziani, che etnicamente sono slavi e non tedeschi. Molte volte queste distinzioni sono inutili, se dico "giacimento azero" non posso pensare che il giacimento sia esclusivo per gli azeri etnici. :) E anche il saggio che ti ho citato, in cui c'era l'esigenza di distinguere, ha inserito una nota di spiegazione. Noto per completezza che esiste un terzo aggettivo, ancora meno usato, azeri (per il singolare) o azerì e si trova, nella forma piana, sul DOP, insieme ad azero (secondo il DOP meno comune!). In quel dizionario è assente "azerbaigiano". --AVEMVNDI 09:36, 27 ago 2022 (CEST)[rispondi]
La mia idea non era di fare una discriminazione etnicista, ma il separare l'azerbaigian moderno dagli altri stanziamenti storici azeri, vista la natura nomade storica. Esiste l'azerbaigian iraniano ad esempio. Esempio classico: non tutti gli ebrei sono israeliani e viceversa.--Conviene (msg) 10:14, 27 ago 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Conviene] Sì, capisco anche questo punto: che gli azeri (etnici) vivano anche fuori dall'Azerbaigian. Quello degli ebrei è un caso particolare, comunque molto noto a tutti. Di nuovo comunque è molto chiaro nella maggioranza dei contesti il significato di azero: se dico "cittadino azero" non penso a un cittadino iraniano di etnia azera.--AVEMVNDI 12:19, 28 ago 2022 (CEST)[rispondi]
Perché premetti "cittadino". Senza altra specificazione invece cambia. --Conviene (msg) 14:01, 28 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Grafia azera

Ma questo ha un consenso alle spalle? Mi sembra un edit, tra i tanti che stai facendo, quanto meno controverso. Necessita di una discussione preliminare. --pequod76talk 15:09, 26 ago 2022 (CEST)[rispondi]

[@ Pequod76] Non capisco. L'azero è una lingua che ha un suo alfabeto, variante dell'alfabeto latino; la biografata è azera, perché dovremmo scrivere il nome in una lingua diversa o in una grafia non corretta per quella lingua? Io non vedo nessuna controversia, francamente. --AVEMVNDI 15:41, 26 ago 2022 (CEST)[rispondi]
Mi sembra controverso nel senso che questo alfabeto latino è così espanso da necessitare di una traslitterazione. Non ne esiste per l'italiano? pequod76talk 17:19, 27 ago 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Pequod76] Ma no... l'alfabeto latino per definizione non necessita di una traslitterazione (quindi non ne esiste una) e in fondo l'unico carattere proprio dell'azero è Ə. Altre lingue hanno ben più di un carattere aggiuntivo: ma il caso mi sembra analogo a quello di ß in tedesco, per cui scriviamo Meißen. Chiaramente il fatto che l'azero sia una lingua poco conosciuta non aiuta gli stranieri (ad esempio i giornalisti) a scrivere correttamente i nomi, d'altronde sappiamo che anche Erdoğan è spesso scritto Erdogan. --AVEMVNDI 12:09, 28 ago 2022 (CEST)[rispondi]
Capisco, però in generale passare da una forma espansa di alfabeto latino ad una "ristretta" mi sembra una traslitterazione, com'è appunto "Shovkat Alakbarova". Comunque, grazie per la spiegazione. :) pequod76talk 12:54, 28 ago 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Pequod76] In realtà, non è una traslitterazione, ma una semplificazione, che però va a discapito della correttezza. Per fare esempi forse più comprensibili: facciata in inglese è "façade", ma non è difficile trovare una grafia semplificata "facade", "trompe-l'œil" lo troverai scritto "trompe l'oeil", eccetera. Shovkat Alakbarova è una grafia semplificata di Şövkət Ələkbərova, in cui Ş, la lettera che è anche turca, è resa con l'anglicismo Sh; ö diventa o, benché siano due vocali diverse; ə diventa a, benché siano vocali diverse (ə è una e aperta, come nell'inglese pan o in Bari pronunciato da Lino Banfi). Io ho spostato parecchie voci, perché in apparenza pochi utenti si sono interessati agli azeri, quindi il campo è abbastanza vergine. Tuttavia le voci biografiche principali, quelle dei due presidenti Əliyev padre e figlio, che presumibilmente sono anche le più frequentate, da tempo sono nella grafia corretta, almeno per il titolo della voce. --AVEMVNDI 01:41, 29 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Arisi

Prego esaminare la proposta nell'oggetto di questa modifica. Grazie. Theodoxa (msg) 21:46, 26 ago 2022 (CEST)[rispondi]

[@ Theodoxa] Grazie per la segnalazione. A me pare che facciamo un buon lavoro citando diversi studiosi: la tesi di Arisi non è esposta come una verità assoluta ed è affiancata dalle altre tesi. Chiaramente se le tesi contrarie sono preponderanti possiamo ritoccare la formulazione o se emergesse che la tesi di Arisi è del tutto superata la potremmo anche omettere, ma per ora non mi sembra che sia tanto problematico. Arisi insiste molto sul retaggio della messa stazionale. Jungmann che cosa dice in proposito? --AVEMVNDI 01:56, 27 ago 2022 (CEST)[rispondi]
Retiro decisamente la mia proposta informale. È bene conservare l'informazione su questa idea di Arisi, indicazione del peso da attribuire ad altre sue tesi menzionate nella voce. Né Jungmann né nessun altro parlerebbe della quasi piatta patena tenuta quasi verticalmente dal suddiacono o scivolata sotto il corporale come se essa (la patena) "contenesse le sacre specie provenienti dalla messa stazionale". Theodoxa (msg) 13:29, 27 ago 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Theodoxa] Basta trovare il punto in cui Jungmann spiega l'origine dell'usanza della patena. --AVEMVNDI 12:01, 28 ago 2022 (CEST)[rispondi]
Jungmann parla della patena, originalmente più massiva (fino a quasi 10 kg) che il calice, nella sezione sulla frazione, pp. 303-311 del volume II nella versione inglese (Part IV. The Mass Ceremonies in Detail - The Sacrifice). Io non ci trovo assolutamente niente che corrisponda alle fantasie di Arisi. Tu ci riesci? Theodoxa (msg) 12:57, 28 ago 2022 (CEST)[rispondi]
Chiedo scusa. Nel libro di Jungmann c'è un accenno a qualcosa vagamente simile all'idea di Arisi, che Jungmann però rifiuta a priori: "It would not be necessary to presume that the undoubtedly remarkable reverence in handling the paten which the earliest ordines prescribe was due to some more profound reason, as though a particle of the Eucharist which, as the sancta, was displayed at the entrance procession, was still lying on it" (p. 307). Qualcuno accetta l'idea di Arisi? Theodoxa (msg) 21:07, 28 ago 2022 (CEST)[rispondi]
Mah...il modo in cui Jungmann ne parla: "non sarebbe necessario presumere..." non pare una confutazione assoluta della tesi. Arisi ovviamente non è citato, il che significa che questa tesi ha avuto una certa circolazione. Chiaramente Jungmann non conferma, anzi è scettico, ma neppure esclude. Francamente io non credo che Arisi fosse un uomo di fantasia o si fosse fatto idee stravaganti: presumibilmente avrà letto altri studiosi. E visto che Gaspar Lefebvre era il più importante liturgista della generazione precedente, potrebbe essere quella l'origine. Il che, beninteso, non significa che l'idea fosse giusta: esiste comunque un periodo della liturgia per cui si possono fare solo ipotesi.--AVEMVNDI 02:19, 29 ago 2022 (CEST) tro[rispondi]
Lefebvre appoggia l'idea del suo contemporaneo? Non nel suo messale quotidiano tradotto in tante lingue. Ne ho un esemplare. Google Books non mi è di aiuto per trovare il testo di altre sue opere. Il testo dell'Ordo Romanus I non appoggia affatto l'idea in questione. Arisi ha avuto altro fonte su cui basarla? Theodoxa (msg) 08:46, 29 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Ciao. Come va? Sono ritornato dopo la lunga pausa agostana. Ho ampliato questa voce. Nel testo ho dovuto tradurre alcuni testi latini (che ho scritto). Ti chiedo per favore, se puoi correggere la traduzione. Se hai bisogno del testo di Concilia Africae (citato in nota, ma non linkato) te lo mando per email. Grazie! --Croberto68 (msg) 14:48, 30 ago 2022 (CEST)[rispondi]

[@ Croberto68] Ciao Croberto, bentornato. Sono in un periodo indaffarato, ho molti arretrati da smaltire sia per quanto riguarda Wikipedia sia per altre cose. La traduzione mi pare corretta, io non avrei scritto "ancella" in italiano, perché "sa di traduzione", ma non è qualcosa che grida vendetta, ci può stare. Altri grandi errori, io non li ho notati. O forse ci sono altri testi da tradurre? --AVEMVNDI 18:44, 30 ago 2022 (CEST)[rispondi]
Come avrai visto in Mansi, si tratta dell'intestazione della lettera; ero indeciso se mettere tutta l'intestazione o solo le righe citate; l'edizione critica aggiunge la parola monasterii che cambia tutto il senso della frase e mette in dubbio l'esistenza della diocesi, documentata solo da qs vescovo. Grazie.--Croberto68 (msg) 09:37, 31 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Re:Ritiro

Ciao Avemundi, ovvio che nessuno lo voleva. Però se è successo troppe volte che ci si è lamentati che potevo disturbare o far perdere tempo senza motivo, vuol dire che condizioni come la mia non possono essere trattare qui. Vorrei un'enciclopedia diversa da così, non siamo educatori militari che se te l'hanno detto più volte e tu non l'hai capito bisogna passare alle "armi" (perché a volte i tastini aggiuntivi vengono usati per difese che personalmente non trovo necessarie). Poi l'esistenza di WP:GIOCARE mi mette in difficoltà pure quando rispetto le regole stesse, visto che una piccola mossa può essere ingigantita come ha fatto Sailko ad aprile chiamando "spam e WP GIOCARE" una mia richiesta di aiuto ad utenti esperti di lavoro sporco come te e lui (io ho comunque sbagliato per i motivi appena detti, essendo 20 i pingati). Dal primo giorno che sono registrato ho avuto l'impressione di prendere "bacchettate sulle dita". Quando ho scritto il blog, l'ho fatto infatti come sfogo e non come attacco a voi altri utenti. Poi - nonostante il mio editcount riporti come il 75% degli edit sia stato in ns0 - mi sono sentito trattato come se fossi qui solo per fare discussioni. Quanto al patrolling, impensabile che pochi errori bastino per dire ad uno che non deve più farlo: a questo punto deflagghiamo tutti gli amministratori, i rollbacker, i mover e gli autoverificati che usano funzioni solo a loro disponibili (tutti sbagliamo) e se continuate dovete essere bloccati tutti direttamente da Jimbo? Ovvio che non potrebbe mai funzionare così, avrei voluto quindi che anche su di me non ci si accanisse. All'inizio credevo che qualcuno ce l'avesse con me per le mie idee wikipediane, quest'estate ho avuto la dimostrazione che non è assolutamente vero. Ma, anche negli altri ambiti, su tantissimi edit corretti (ed il tanto tempo dedicato) non posso accettare il finimondo per degli errori che credo essere anche meno delle modifiche giuste. Vedo troppa partigianeria su questa wiki, è stato recentemente fatto notare anche dall'ex amministratore Quatar in mailing list. Volevo candidare te e [@ Fabio Matteo], che mi avevate dato il consenso, come amministratori (non per "gioco di ruolo" ma perché ritengo che l'enciclopedia ne guadagnerebbe, so che voi siete consci che non è una passeggiata) ma quando ho iniziato a proporre in talk anche a [@ Il buon ladrone] sono partiti i messaggi nella mia talk - a ruota - di Melquíades, Superspritz e Pierpao in cui mi veniva detto che da parte mia sarebbe stato problematico candidare anche un solo utente perché con un candidante con un'esperienza come la mia avremmo rischiato molto che potessero fallire le candidature. Anche qui entra in ballo la mia visione di Wikipedia, la conoscenza del progetto non mi manca ma la divergenza di vedute mi fa apparire come inesperto. Molta gente in giro si lamenta di quello che trova o non trova quando va a leggere Wikipedia (è stato detto anche in tv) e credo che la colpa sia proprio della comunità, della quale continuo a non condividere sia molti comportamenti che varie linee guida.--Potenza2021 (telefonami) 18:07, 31 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Condivido il tuo discorso. Persino ricandidare Gliu o M7 (amministratori dimessisi spontaneamente e tornati molto più tranquilli di quanto fossero prima delle rispettive pause durate anni) è stata una cosa che hanno voluto non fossi io a fare. E finché il problema fosse stato solo questo, nessuna obiezione.--Potenza2021 (telefonami) 18:36, 31 ago 2022 (CEST)[rispondi]
P.S.facendomi un giro tra le voci di canzoni che mi piacciono, ho notato quelle che creava Dario tra il 2020 ed il 2021. Anche a lui Pil56 e Merynancy hanno lasciato avvisi "se continui ti dovrò bloccare" per motivazioni simili a quelle che mi hanno riguardato, ovvero "far perdere tempo con i numerosi errori". A maggior ragione, confermo il mio parere sul modo di applicare le regole...

M7

L'importante è, in generale, essere coerenti. E, per giunta, su questo progetto l'importante è pure essere collaborativi. La critica, quella costruttiva che porta avanti la diversità di opinioni e non mette paletti in nessun senso è la linfa vitale di Wikipedia. Nessuno è perfetto e infallibile, gli errori ci possono sempre essere, ma chi porta avanti le proprie idee solo scontrandosi e solo raramente confrontandosi, non sbaglia ma persevera. Della mia riconferma di due anni fa me ne importa poco, l'unico appunto che posso fare, che mi è rimasto impresso è stata la contrarietà tua, come quella di altri, per un'opinione e non per un'azione del sottoscritto. Processare le intenzioni è assoluta mancanza di buona fede e allora come oggi hai giudicato le intenzioni di un utente che ha dato moltissimo al progetto. Sbagliando? Questione di punti di vista. Nessuno, però, ti sanziona per questo perché sarebbe una condanna per un reato di opinione (cosa che alcuni volevamo fare con me due anni fa e, per quanto tu dica, hai contribuito ad alimentare), ma nel quadro più generale devi poter lasciare un diritto di replica a chi la pensa in modo diametralmente opposto al tuo. Ciao. --НУРшЯGIO(attenti all'alce F.U.B.) 13:58, 3 set 2022 (CEST)[rispondi]

Forse perdi di vista il punto. L'amministratore che si dedica a talune attività è per forza di cose poco amato, perché blocca utenti e perché cancella voci. Il "potere" come l'ho chiamato io, è un onere e raramente un onore. E lo fa perché non è bello ma perché si è impegnato a proteggere e far crescere il progetto e lo fa dedicandosi a diverse attività. Non fa onore cancellare poche o molte pagine, io sono più incline a occuparmi di voci, M7 più di utenze. Proteggere il progetto non è un compito facile e chi lo fa è una minoranza striminzita. Una Wikipedia piena di voci prive di contenuti e piene di stupidaggini, popolata di utenti che scorrazzano e fanno danni di tutti i tipi (perché questo è come intendi tu la libertà su Wikipedia) non avrebbe la credibilità che ci siamo conquistati oggi. E quella credibilità passa non solo ma anche per quei 12000 blocchi. --НУРшЯGIO(attenti all'alce F.U.B.) 18:15, 3 set 2022 (CEST)[rispondi]

Suffraganee di Cartagine

Ciao. Prima di passare alla revisione delle diocesi africane della Proconsolare (dopodiché avrò finito, dopo anni, il lavoro di revisione delle diocesi africane!) ho bisogno di un consiglio. Gli AP indicano le diocesi della Proconsolare come suffraganee di Cartagine (per es. Carpi in AP 2009). In base a queste informazioni (ripetute in CH e GC), avevo (tanti) anni fa fatto le voci (cf. incipit storico di Diocesi di Carpi (Proconsolare)), utilizzando la formula: ...è un'antica sede episcopale della provincia romana dell'Africa Proconsolare, suffraganea dell'arcidiocesi di Cartagine.
Questa informazione non è corretta, perchè nell'Africa cristiana non esistevano province ecclesiastiche e sedi metropolitane, e dunque nemmeno esisteva il concetto di "suffraganea": il vescovo di Cartagine aveva il titolo di primate d'Africa e primate della Proconsolare, ma questo non indicava il senso, che si dava altrove nell'impero, a "provincia ecclesiastica" e "sede metropolitana". Al vescovo di Cartagine, in quanto primate, si riconosceva obbedienza e onore. Nelle altre province romane africane, gli stessi onori erano attribuiti al vescovo più anziano, che aveva pro tempore (finché campava) il titolo di primate (di Numidia, di Bizacena, di Mauretania, ecc.). L'arrivo dei Bizantini non modificò questa tradzione africana, pur riconoscendo al vescovo di Cartagine i titoli di Arcivescovo e Metropolita.
Che faccio? 1) Elimino l'espressione «suffraganea dell'arcidiocesi di Cartagine» dall'incipit storico e dal template? 2) Metto una nota con il riferimento a CH o GC? (con qs attribuisco all'AP e fonti citate la responsabilità di questo anacronismo) 3) Oppure lascio le cose così come stanno e buonanotte? --Croberto68 (msg) 12:15, 5 set 2022 (CEST)[rispondi]

[@ Croberto68] A me pare che la soluzione migliore sia la nota di spiegazione della vicenda. Visto che si tratta di ripetere tante volte la stessa frase, forse si può usare un template. --AVEMVNDI 14:25, 5 set 2022 (CEST)[rispondi]
Non c'è per me problema a ripetere la stessa frase. Come avrai notato, nelle diocesi africane le informazioni (e le frasi che le riportano) sono sempre le stesse (cambiano solo i nomi dei vescovi); questo mi facilita il lavoro, visto che faccio in serie le modifiche (preparate in word e poi copiaincollate), tutte doverosamente documentate (non si sa mai che qualcuno si metta a leggere queste voci!). Preparare una nota unica per tutte non mi fa problema. Appena preparo la nota, te la sottopongo a censura ::))--Croberto68 (msg) 14:39, 5 set 2022 (CEST)[rispondi]
P.S. Quello che ti ho detto vale solo per le diocesi della provincia della Proconsolare, circa 181 voci solamente. ::))--Croberto68 (msg) 15:09, 5 set 2022 (CEST)[rispondi]

Riva e Riva Rocci

Qualche estate addietro ho conosciuto e dialogato con i discendenti della famiglia Riva Rocci, dove in modo frammentario mi è stato raccontato ed indicato un riferimento (trovato e disponibile in rete) come cenno biografico della famiglia a partire da Giovanni Battista Rocci (ex deputato Regio) e notaio/segretario comunale ideatore dell'Asilo del comune di Almese. Così avevo abbozzato la voce che ora è stata giustamente rivista. Finalmente attraverso il periodico "Segusium della Società di ricerche e studi valsusini" al numero 41 del 2002(pag. 210) ho trovato anche il riferimento al passaggio da Riva a Riva Rocci (per Scipione Riva Rocci) con Decreto Regio del 30/12/1882 "...per amore e riconoscenza verso lo zio Giovanni Battista Rocci" chiesto dal nipote Pietro Riva padre di Scipione Riva Rocci e del disperso Torquato Riva Rocci (https://www.frontedolomitico.it/Uomini/protagonisti/RivaRocciTorquato.html). A fronte di ciò posso integrare le voci da te riviste? Grazie dell'attenzione --Fernando.tassone (msg) 15:17, 5 set 2022 (CEST)[rispondi]

[@ Fernando.tassone] Ciao Fernando, Wikipedia è basata sulle fonti terze e autorevoli e non sulla ricerca personale dei contributori. Quindi, purtroppo, le informazioni orali che hai raccolto devono trovare un'altra attestazione. Invece tutto ciò per cui hai trovato una fonte valida può senz'altro essere utile per modificare la voce. Grazie per la serietà del tuo lavoro.--AVEMVNDI 15:22, 5 set 2022 (CEST)[rispondi]

Agli antipodi

Ehm... cioè? Ciao --Nicolabel 00:45, 7 set 2022 (CEST)[rispondi]

[@ Nicolabel] La prima volta che Arorae interviene in quella discussione scrive "io e altri abbiamo spiegato in lungo", "io" quindi si estende all'utenza RotachZ (almeno io non trovo un'altra spiegazione plausibile), come da tempo avevo sospettato (stessa provenienza geografica, stessi interessi di nicchia, stesso approccio alle discussioni, oltre al fatto che in altre edizioni linguistiche come en.wiki l'utente ha avuto problemini di questo tipo, se non vado errato). --AVEMVNDI 02:42, 7 set 2022 (CEST)[rispondi]
OK, ma continua a sfuggirmi il motivo del tag a me, del quale peraltro mi sono accorto solo ieri sera. Se ritieni opportuno effettuare una segnalazione o una richiesta ai CU, è meglio che tu la faccia nelle pagine apposite, come da prassi. Senz'altro troverai interlocutori più efficaci di me in questo tipo di verifiche. --Nicolabel 09:22, 7 set 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Nicolabel] Non ricordo perché pingai proprio te: circa un anno prima avevo fatto una richiesta CU, che aveva dato esito negativo. Ma questa non è un'ammissione (seppure involontaria)? --AVEMVNDI 23:32, 7 set 2022 (CEST)[rispondi]
? Scusami: limite mio senza dubbio, ma trovo abbastanza ostico interpretare la domanda. --Nicolabel 08:22, 8 set 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Nicolabel] Avevo fatto una richiesta di CU un anno fa, che ha dato esito negativo. Però un'ammissione involontaria dell'utente, che parla di sé stesso per riferirsi ai contributi di un'altra utenza, non è una prova sufficiente dell'(ab)uso di sock-puppet? Devo fare un'altra richiesta ai CU?--AVEMVNDI 09:17, 8 set 2022 (CEST)[rispondi]
Se lo ritieni utile, sì: non posso certo intervenire io che non sono CU solo perché ne abbiamo parlato... --Nicolabel 15:10, 8 set 2022 (CEST)[rispondi]

Vandalismo

{{vandalismo|Amministrazione apostolica delle isole Kinmen o Quemoy e Matsu}} --80.244.127.248 (msg) 00:18, 8 set 2022 (CEST)[rispondi]

Strikko come da discussione129243633--Parma1983 16:38, 8 set 2022 (CEST)[rispondi]

M7 e lotterie

Visto che il grazie è un commento implicito, una chiosa. Una certa dialettica tra utenti è normale, la pensassimo tutti uguale fino alla virgola saremmo dei cloni. Quando avviene tra un utente "normale" e un amministratore purtroppo la cosa prende sfumature particolari. Buona parte del problema si può risolvere mantenendo la capacità di distaccarsi e guardare le cose da molto, molto lontano. Ma vale per entrambi i punti di vista, non si può richiedere di default all'amministratore e non all'utente. Per cui guarda caso vale anche l'inverso, anche all'amministratore "stagionato" piacerebbe avere a che fare con utenti che non si sono fatti troppi nodi al fazzoletto e non hanno troppi sassolini nelle scarpe. Visto che non siamo perfetti, almeno sopportiamoci con grazia e mettiamo ogni tanto in funzione la virtù del perdono ;-) --Shivanarayana (msg) 11:07, 9 set 2022 (CEST)[rispondi]

[@ Shivanarayana] Ho ringraziato perché il tuo messaggio nel finale contiene una battuta che ho apprezzato per più ragioni. Visto che ogni tanto mi sento un po' Furio, elenco: <furio>1. mi ha fatto ridere 2. corrisponde a una richiesta mia di mille anni fa di avere più amministratori, nata perché molti si lamentano del troppo lavoro e dal confronto numero di voci/numero di admin nelle diverse edizioni linguistiche, circa nel 2010 avevo proposto che ogni admin ne candidasse un altro </furio>probabilmente nel 2030 proporrò che candidi un altro e poi si dimetta<furio> 3. per umana vanità piace essere considerati.</furio>
Sull'argomento 2012 non riesco a essere molto sereno: a me è costato 5 anni di contribuzione, a lui poteva costare la riconferma (ebbe 28 iudices iusti ultionis) e, ancora, dopo dieci anni non ci siamo chiariti. Dopo la nuova elezione, anche se non sono sicuro di voler rimanere nel progetto, o meglio proprio per questo motivo, credo che sarà necessario chiarirsi, o in pubblico o in privato. --AVEMVNDI 13:02, 9 set 2022 (CEST)[rispondi]
Un chiarimento dopo 10 anni è sicuramente auspicabile. Comunque ho scritto quanto scritto senza tenere minimamente presenti i dettagli (il blocco del 2012 cui ti riferisci, cui ho dato una velocissima occhiata prima di risponderti qui). Un po' perché sono rincretinito e pigro, un po' perché faccio apposta a "dimenticarli". Altrimenti diventerebbe molto difficile avere a che fare per anni con utenti (di qualsiasi livello) con cui non si è d'accordo al 99% in un sistema come quello wikipediano. Le discordanze e le cattive impressioni, prima ancora degli screzi veri e propri, tendono ad accumularsi con una velocità e persistenza molto maggiori delle concordanze ed è un lento avvelenamento degli ingranaggi umani del sistema. Per cui di nuovo, auguri di arrivare a un chiarimento sufficiente. Per quanto sembriate persone prima ancora che utenti alquanto diverse tra loro, nulla è impossibile con un po' di buona volontà. Buon proseguimento.--Shivanarayana (msg) 13:35, 9 set 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Shivanarayana] Concordo sul fatto che in molti anni di contribuzione ci si facciano molti nemici, proprio per questo mi domando se andare avanti e farmene altri ancora. Da parte mia da molto tempo cerco di affrontare le discussioni sempre da zero, perché è difficile trovare un utente con cui essere in disaccordo proprio su tutto. ;) Persino con Se*gio (che saluto, senza pingarlo) siamo d'accordo sulle traslitterazioni dal russo. --AVEMVNDI 13:54, 9 set 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Shivanarayana] Avrei voluto scrivere a [@ M7] in privato, ma non è possibile, quindi il «chiarimento sicuramente auspicabile» non potrà incominciare da una mia mail.--AVEMVNDI 00:47, 26 set 2022 (CEST)[rispondi]

Cardinale camerlengo

Ho visto che hai annullato la mia modifica sul nome dell'attuale Cardinale Camerlengo. Ho fatto una ricerca e ho visto che l'attuale Cardinale Camerlengo è sempre Kevin Joseph Farrell. Puoi anche verificare su https://www.catholic-hierarchy.org/bishop/bfarrellk.html Aggiornato a una settimana fa. Potresti spiegarmi il motivo della cancellazione? Grazie Topowiki (msg) 14:43, 12 set 2022 (CEST)[rispondi]

[@ Topowiki] Ciao Topowiki, il motivo dell'annullamento non è che l'informazione sia falsa, ma, come ho scritto nel campo oggetto, è una ripetizione di quanto già scritto nell'incipit. Inoltre la voce rimanda per approfondimenti a Camera apostolica, voce in cui è presente la cronotassi completa e l'informazione è ripetuta in incipit e in tabella. --AVEMVNDI 14:47, 12 set 2022 (CEST)[rispondi]

Va bene Topowiki (msg) 14:48, 12 set 2022 (CEST)[rispondi]

Capi di casata e affini

Concordo con i pareri tuoi e di altri sulla pdc in corso, e sarebbe il caso di aprire una discussione in proposito. Essendo ancora relativamente nuovo però non saprei in quale progetto sarebbe più opportuno, se in Progetto:Sovrani, Progetto:Storia di famiglia, Progetto:Storia o altro. Se mi sai consigliare posso farlo io nelle prossime ore. -- Cosma Seini (msg) 17:33, 13 set 2022 (CEST)[rispondi]

[@ Cosma Seini] Sì, dobbiamo pensarci, per ora possiamo intervenire nelle pdc in corso, poi se riuscissimo a inserire nella linea guida di Progetto:Sovrani l'automatica enciclopedicità per i capi di Casa (o almeno un aumento ragionevole del periodo dei 100 anni, portandolo magari a 300 o a 500 anni) potremmo ottenere anche il ripristino delle voci già cancellate. --AVEMVNDI 17:43, 13 set 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Avemundi] Lo dicevo soprattutto per evitare di intasare le pdc con comizi infiniti tra favorevoli e contrari, come ho visto che spesso purtroppo succede. Sarei incline a farlo presto, ma se pensi convenga aspettare facciamo finire questa pdc. --Cosma Seini (msg) 17:46, 13 set 2022 (CEST)[rispondi]

Minuzia

Ciao! Guardando ad una cronotassi a caso (questa di Como), noto che il format è (450 - 489). Sarebbe meglio credo questo: (450-489). Questo sì che è un edit robotico. ;) --pequod76talk 20:53, 14 set 2022 (CEST)[rispondi]

[@ Pequod76] Il formato della cronotassi deriva da un'importazione fatta da bot, ma se togli lo spazio, poi come fai quando devi scrivere succeduto?--AVEMVNDI 22:01, 14 set 2022 (CEST)[rispondi]
Non capisco. Ad esempio? pequod76talk 22:21, 14 set 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Pequod76] Ad esempio si legge in Diocesi di Cork e Ross (scusa il ritardo nella risposta):
Michael Murphy † (23 agosto 1980 succeduto - 7 ottobre 1996 deceduto).--AVEMVNDI 00:49, 26 set 2022 (CEST)[rispondi]

Re: Ekoglasnost

ciao, come stai, wikicollega?? in realtà ho notato che alcuni wikicolleghi hanno modificato il template: {{seggi|1|9|P}} sostituendo con la P al posto dei colori.. forse è corretto in quel modo?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 14:01, 28 set 2022 (CEST)[rispondi]

[@ SurdusVII] Ciao Surdus, mi puoi dire in quali articoli hanno modificato?--AVEMVNDI 13:52, 30 set 2022 (CEST)[rispondi]
no, nessun articolo.. solo aggiornare direttamente sul template dei seggi.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 15:17, 30 set 2022 (CEST)[rispondi]
[@ SurdusVII] Non capisco. Hanno modificato il template, ma in quale voce l'hanno modificato?--AVEMVNDI 17:47, 30 set 2022 (CEST)[rispondi]
semplicemente una parte {{seggi|1|9|*P*}} quella che è la P!! --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 17:52, 30 set 2022 (CEST)[rispondi]
[@ SurdusVII] La domanda non era come l'hanno modificato, ma dove l'hanno modificato. Mi puoi linkare la voce o il diff? --AVEMVNDI 17:58, 30 set 2022 (CEST)[rispondi]
leggi questa talk.. ^__^ --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 18:03, 30 set 2022 (CEST)[rispondi]
[@ SurdusVII] Sì, adesso ho capito: si può sostituire il colore con il nome del partito, in modo che poi il template, ricorrendo a una funzione (Modulo:Partiti), restituisca il colore associato al partito. Ovviamente questo funziona solo per quei partiti che sono presenti nella tabella della funzione (Modulo:Partiti/Configurazione). Ho visto che Ekoglasnost è presente, quindi si potrebbe anche usare P. Arrivederci, Surdus, buona continuazione! --AVEMVNDI 18:19, 30 set 2022 (CEST)[rispondi]
si, esatto.. buona continuazione anche a te, carissimo wikicollega ^__^ --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 18:53, 30 set 2022 (CEST)[rispondi]

Update request

Hello.

Can you update the articles Ora legale nel mondo, UTC+3:30 and UTC+4:30 (by removing Iran from this article)? On 21 September 2022, Iran abolished daylight saving time (DST) and will observe standard time year-round.

Source: Daylight Saving Time Ends in Iran, su livingintehran.com, 21 September 2022.

Yours sincerely, 31.200.19.137 (msg) 00:00, 29 set 2022 (CEST)[rispondi]

All articles have been already updated.--AVEMVNDI 13:50, 30 set 2022 (CEST)[rispondi]

Messa pretridentina

Indipendentemente dal valore della richiesta (su cui non sono in grado di esprimermi) hai reinserito l'avviso 3 volte. Per evitare guerre di edizione sarebbe meglio usare la pagina di discussione. Un saluto. --Gac (msg) 18:39, 8 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Ti ho già risposto. Ho cercato di leggere la discussione ma (sicuramente per colpa mia) non sono riuscito a trovare un consenso evidente ne pro ne contro l'avviso. E dunque reinserirlo 3 volte è (secondo me) non il massimo. Poi tu la pensi diversamente. Pazienza. Me ne farò una ragione. --Gac (msg) 21:19, 8 ott 2022 (CEST)[rispondi]
sicuramente scorretto è la tua opinione. Che contrasta con la mia opinione che 3 reinserimenti siano una edit-war (sicuramente scorretta). Ognuno ha la sua (legittima) opinione. Comunque la vicenda mi sembra (eccessivamente) ingarbugliata e mi ritiro in buon ordine. Un saluto. --Gac (msg) 21:44, 8 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Re:Accenti

Ciao, certo che fuori dal ns0 butto giù frasi alla svelta, scrivendo talvolta anche con il muletto che ha problema di tastiera. Gli accenti non sono nulla, troverai anche dei refusi di tanto in tanto, la e maiuscola accentata nelle discussioni la scrivo sempre così praticamente da più di 10 anni: E' :-D. Sinceramente non mi fascerei la testa e non mi metterei a controllarli fuori dal ns0, nelle pdc il succo è la voce in cancellazione, quella dovresti guardare, non una discussione. Infatti se il primo che me lo fa notare :-P--Kirk Dimmi! 17:47, 12 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Nella mia PU? Per le foto? Sono di 2 paesi diversi però, la differenza è che in uno ci ho fatto solo un viaggetto, nell'altro ci ho vissuto quasi 10 anni :-D --Kirk Dimmi! 21:07, 12 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Re:Alessandro Ruspoli

Ciao carissimo, purtroppo il libro non era mio e ho dovuto restituirlo ma non ho idea se sia ancora disponibile. Ho visto che purtroppo ora ci si sta accanendo contro quelle voci e lodo il tuo impegno. Io personalmente mi sono un po' stancato di correr dietro a wikipediani impazziti di tanto in tanto e bisognosi di enciclopedicità per personaggi palesemente enciclopedici e storici, contestualizzati tra l'altro in un dato periodo nel quale emerge la loro rilevanza... se troverò qualcosa ad ogni modo in questi giorni ti faccio sapere. --Leopold (msg) 15:50, 19 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Re: Ivrea in pemontese

Ciao, in realtà anche noi autoctoni siamo un po' confusi, suddivisi in 113 comuni storicamente feudali, vescovili, vessati, ribelli... Cioè, intendo dire che ogni villaggio ha una sua particolare pronuncia. Sicuramente "Ivrea" è italiano (piemontese per assimilazione), "Ivreja" è la pronuncia più diffusa in canavesano. Il termine "Invreja" secondo me dipende proprio dal fatto che "ogni villaggio ha la sua particolare pronuncia". Un saluto! --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 13:32, 22 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Aiuto col latino

Ciao. Ho ampliato la voce su Patriarcato di Grado. Ho tradotto una frase in latino che trovi nel testo (Venetae orae Istriaeque Ecclesiarum caput et mater et Aquileia nova), ma 1) non sono entusiasta (e convinto) della mia traduzione (orae che vuol dire esattamente?) e 2) essendo "mia" non ritieni forse il caso di metterla in nota? Ti prego di verificare e, se lo ritieni necessario, mettere in nota la traduzione. Grazie. --Croberto68 (msg) 09:26, 7 nov 2022 (CET)[rispondi]

Ora è la costa o la riva. Ho corretto in voce. Buona giornata. --AVEMVNDI 11:06, 7 nov 2022 (CET)[rispondi]

Riccardo Lamba

Credo invece che per inserire una voce del genere sia necessaria una discussione preventiva. La cancellazione è stata basata su una serie di evidenze, certamente non determinanti prese una per una, ma che insieme hanno fornito una pesante indicazione di non enciclopedicità. In particolare:

  • il vescovo era stato nominato da pochissimi mesi
  • le voci di altri ausiliari di Roma sono state cancellate in passato
  • la voce era una scheda biografica priva di contenuti rilevanti (studi, ordinazione, genealogia episcopale ecc...)

Secondo la mia modestissima opinione ce n'era abbastanza per un sommario C4. Ciao. --НУРшЯGIO(attenti all'alce F.U.B.) 15:18, 14 nov 2022 (CET)[rispondi]

Sono tutti indizi, ma comunque molto esplicativi. L'analogia sarebbe da evitare ma se oltre al fatto di essere stato nominato vescovo lo scorso maggio non c'è altro, anche il fatto (non solo quello ma in congiunzione con gli altri) che le voci di altri vescovi con incarichi simili sono state cancellate ha il suo peso. Poi, anche se non vige nessun obbligo di discussione preventiva per introdurre una voce, per alcune voci, sarebbe molto opportuno farlo.--НУРшЯGIO(attenti all'alce F.U.B.) 16:35, 14 nov 2022 (CET)[rispondi]
Fà un po' come ti pare. Lo spazio dedicato a queste discussioni è il progetto. Non mi straccerò le vesti per un vescovo in più o in meno su Wikipedia, anzi, con tutta franchezza non me ne importa assolutamente nulla. Quello che mi demoralizza è il concentrarsi su piccolezze quando ci sarebbero da gestire quasi due milioni di voci e, invece mi tocca stare dietro a taluni che pretendono di inserire voci assolutamente prive di contenuti e a talaltri che pretendono di questionare su tutto. Questa discussione ha terminato i suoi margini di cortese coesistenza di diversi utenti su Wikipedia, ribadisco, non me ne interessa nulla fai ciò che vuoi. --НУРшЯGIO(attenti all'alce F.U.B.) 21:08, 14 nov 2022 (CET)[rispondi]
Non certo io. Chiedi a WP:RA.--НУРшЯGIO(attenti all'alce F.U.B.) 16:00, 15 nov 2022 (CET)[rispondi]

Alghero-Bosa

Ciao. Prima di dimenticarmelo, ti segnalo subito queste modifiche fatte alla voce in oggetto. A me vien il mal di testa... alcune modifiche sono da mantenere (e sono oottime), altre mi sembrano da ripristinare... --Croberto68 (msg) 11:00, 16 nov 2022 (CET)[rispondi]

[@ Croberto68] Non capisco quali modifiche siano da mantenere. Mi pare che l'utente abbia riportato la voce a una versione di 5 anni fa. Ma non ho trovato modifiche ottime.--AVEMVNDI 12:27, 16 nov 2022 (CET)[rispondi]
Ops... non avevo capito che erano modifiche così radicali. Va bene così. Grazie.--Croberto68 (msg) 12:31, 16 nov 2022 (CET)[rispondi]

Davvero?

Davvero Lady Diana è stata regina del Regno Unito? Perché c'è scritto questo nella sua pagina? 151.36.90.155 (msg) 00:17, 20 nov 2022 (CET)[rispondi]

Cognizione di causa

Avere conoscenza di certe cose può essere fatto sia da insider che da outsider. Io non sono uno storico, non frequento la chiesa, non mi piace il cinema ma scrivo di storia, chiesa e cinema. E cancello e partecipo a PdC. Conoscere non significa far parte di un certo mondo anzi, per esempio, nel campo dell'intelligence la specializzazione avviene nella conscenza del nemico. La neutralità, obiettivo primario di Wikipedia, si raggiunge con la commistione di diversi punti di vista e, più si è lontani da un certo mondo, più si è neutrali. E non credere che io sia anticlericale, adoro Papa Francesco e sto accompagnando e incoraggiando mia moglie, che neanche è battezzata, a un avvicinamento alla chiesa cattolica. Quindi, anche se non frequento, voler alzare l'asticella con cognizione di causa, non solo è lecito ma è anche dovuto per poter raggiungere quella neutralità propria di Wikipedia. --НУРшЯGIO(attenti all'alce F.U.B.) 09:18, 22 nov 2022 (CET)[rispondi]