Discussioni utente:Avemundi/Archivio2008.1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Incipit AD MMVIII

Anabattismo in anticlericalismo[modifica wikitesto]

ho riportato parte della definizione di anabattismo in wiki, per cui va modificata anche la relativa voce.--Von Clausewitz 22:23, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ho notato che sei intevenuto in questa pagina. Se hai tempo Ti inviterei a partecipare al vaglio; anche perché, il sottoscritto, l'unico oramai rimasto dei tre utenti che maggiormente collaboravano per la voce, ho poco tempo. Dimmi se sei disponibile grazie. --Vu Duc Thang 21:19, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

Scusa se rispondo solo adesso. Ad ogni modo ricordaTi che ogni Tuo intervento è più che auspicato.--Vu Duc Thang 18:48, 11 gen 2008 (CET)[rispondi]

Arcivescovato di Olomouc[modifica wikitesto]

Ciao, ho lasciato il mio commento circa l'unione. E conta che di solito voglio unire TUTTO! ;-)--No2 21:42, 10 gen 2008 (CET)[rispondi]

Mi hai convinto, dato che la voce sull'arcivescovato è realmente esigua. Procedi pure all'unione - se riesci - ma fai notare un po' la differenza e lascia un redirect per "giustizia". Ciao.--No2 15:59, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]

Nazionalità[modifica wikitesto]

Sistemato, grazie mille :-) Comunque era solo la tabella informativa ad essere fuori fase; le voci funzionavano regolarmente. Ciao, Gac 10:35, 17 gen 2008 (CET)[rispondi]

Salute anche a te, Avemundi! Grazie mille dei suggerimenti, sono molto utili e certamente saranno un valido strumento per proseguire il mio lavoro di cronotassi... grazie ancora e buon lavoro! Leopold 19:55, 17 gen 2008 (CET)[rispondi]

Papi "religiosi"[modifica wikitesto]

A me era completamente sfuggito: ero convinto che si fosse convenuto di non inserire il template Bio nelle voci sui papi, ma probabilmente mi sbagliavo! Mi sono accorto che erano stati categorizzati come religiosi solo oggi (ieri) pomeriggio: per fortuna qualche giorno fa sono state apportate alcune utili modifiche al template (anche queste mi erano sfuggite) che semplificano le cose! Ho già modificato le pagine sui pontefici dell'età moderna e contemporanea (da Innocenzo VIII in poi): per gli altri c'è tempo.

Quanto ad Andrej Šeptyc'kyj, vedendo che c'erano decine di versioni diverse della grafia e non avendo idea delle regole di traslitterazione, mi sono rivolto ad un esperto. A proposito, la voce non mi pare all'altezza del personaggio! Io non avevo molto materiale (e poi mi sono perso tra le vicende della storia ucraina dal 1917 in poi)... Se puoi, cerca di migliorarla! Buona giornata! --Medan 06:53, 18 gen 2008 (CET)[rispondi]

Si può discutere sulla corretta traslitterazione (e entrambe possono anche essere condivisibili). Non è antistorico, comunque, dire che in quel periodo la popolazione parlava ucraino perché tale lingua era da tempo entrata nell'uso comune (vedi a tal proposito la biografie di Taras Grigorovič Ševčenko che nel '800 l'aveva codificata in letteratura così come Manzoni ha fatto con l'italiano). Il fatto che una nazione non sia sulla carta geografica non vuol dire infatti che "non esiste".--Adelchi scrivimi 11:59, 18 gen 2008 (CET)[rispondi]
Ok, può andare anche per me. Provvedi tu? Comunque, andando off-topic, se la traslitterazione corretta al 100% fosse stata in ucraino (come nel caso dello scrittore di cui sopra) avremmo necessariamente dovuto traslitterarlo come ho fatto e questo unicamente per avere uniformità nelle traslitterazioni su wiki. Mi occupo di storia e religione russa, so che sicuramente i sovrani di Kiev o di Vladimir sarebbero stati traslitterati diversamente da coloro che al tempo abitavano la penisola italica ma per le ragioni che ti ho spiegato devo necessariamente traslitterarli secondo la ISO che la comunità ha deciso di adottare.--Adelchi scrivimi 13:04, 18 gen 2008 (CET)[rispondi]

Breslau-Bratislava[modifica wikitesto]

Grazie mille per aver sistemato l'inesattezza... capita che alle volte ci siano un po' di problemi sulla materia, che già di per se stessa non è facile, senza che qualcuno crei altra cofusione... :-) Grazie ancora! Buon lavoro Leopold 19:11, 19 gen 2008 (CET)[rispondi]

ihih ops! scusami ma l'avevo ricopiata dall'intervento sopra... Leopold

Mi ero occupato di loro tempo fa e mi ero ripromesso di tornarci, ma me ne sono ricordato solo ora che ho visto le tue modifiche.

So che, almeno fino a non molto tempo fa (inizi anni '70), i Crocigeri della Stella Rossa sopravvivevano come ordine di canonici regolari (similmente ai Teutonici): ora in rete ho trovato un sito ceco con un paio di pagine interessanti (questa e questa). Conosci abbastanza la lingua per capire quei testi? Se si, potresti inserire nella voce relativa le ultime novità (ad esempio, mi pare di ver capito che nel 2001 c'erano 21 crocigeri: 16 canonici, 4 chierici ed 1 novizio; sai se c'è anche l'elenco dei loro attuali monasteri)? Grazie comunque! Buona notte! --Medan 04:30, 20 gen 2008 (CET)[rispondi]

Certo, non c'è nessunissima fretta (era, più che altro, una mia curiosità personale). Grazie! --Medan 22:07, 20 gen 2008 (CET)[rispondi]

Corona di Santo Stefano[modifica wikitesto]

Ciao Avemundi, alla voce Corona di Santo Stefano c'è un'affermazione che ho segnalato come priva di fonti, secondo la quale la corona stessa sarebbe "la più antica e più usata d'Europa". Ho qualche dubbio in proposito, tu hai modo di verificarne l'attendibilità? Ciao. --Ediedi 11:25, 21 gen 2008 (CET)[rispondi]

Segno della pace[modifica wikitesto]

Ciao, ho risposto nella discussione sulla Messa tridentina. Per ora lascerei le cose come le hai modificate tu. Comunque, ti incollo quello che ho trovato nel Ritus servandus del Messale romano riguardo alla pace:

8. In Missa solemni Diaconus stans retro post Celebrantem cum in Oratione Dominica dicitur: et dimítte nobis débita nostra, facta ibidem genuflexione, vadit ad dexteram Celebrantis, et Subdiaconus circa finem Orationis Dominicæ, facta itidem genuflexione, revertitur ad Altare, et stans in cornu Epistolæ porrigit Patenam Diacono, qui eam discooperit, et Purificatorio abstergens dat Celebranti, illius manum osculando, et quando opus est, discooperit et cooperit Calicem, et cum Celebrante adorat. Subdiaconus, reddita Patena et deposito Velo, quod ab humeris ejus pendebat, genuflectit, et descendit retro post Celebrantem, et cum dicitur: Pax Dómini, iterum genuflectens, accedit ad sinistram Celebrantis, et simul dicunt: Agnus Dei. Deinde facta ibidem Sacramento genuflexione, redit post Celebrantem. Diaconus vero a dextris genuflexus exspectat pacem: et cum Celebrans osculatur Altare, ipse se erigens simul osculatur illud extra Corporale, et a Celebrante dicenti: Pax tecum, complexus accipit pacem sinistris genis sibi invicem appropinquantibus, et ei respondet: Et cum spíritu tuo. Postea iterum Sacramento in Altari adorato, vertit se ad Subdiaconum retro post Celebrantem, et similiter dat ei pacem. Subdiaconus accepta pace a Diacono et facta Altari genuflexione, comitatus ab Acolytho vadit ad Chorum, et dat pacem primo cujusque ordinis, dignioribus prius, deinde minus dignis; et reversus ad Altare, facta genuflexione, dat pacem Acolytho qui ipsum comitaverat, qui et aliis Acolythis circa Altare dat pacem: deinde Subdiaconus vadit ad dexteram Celebrantis, et quando opus est, discooperit Calicem, accipit ampullam vini, et infundit, quando Celebrans vult purificare. Diaconus post datam pacem Subdiacono vadit ad librum: et, dum Celebrans se communicat, stant ipse et Subdiaconus profunde inclinati versus Altare. (Fonte).

Qui non fa menzione del vescovo, parla di messa solenne che può essere celebrata da qualunque sacerdote. In più ho sempre assistito a messe celebrate da sacerdoti normali in cui il segno della pace veniva scambiato.

In più, nel Compendio di Liturgia pratica di Trimeloni si dice: Bacio di pace con abbraccio. Questo bacio, di natura del tutto speciale, si dà in tutte le Messe solenni, anche coram Sanctissimo, eccetto in quelle dei defunti e negli ultimi tre giorni della Settimana santa., e si cita a proposito il Decreto 3792 della S.C. dei Riti.

In ogni caso, come ho scritto nella discussione, chiederò a voce a chi ne sa di più, così si dirime la questione in maniera certa, e possiamo scrivere nella pagina la cosa più corretta. Ciao ciao. -- Lumen roma  scrivimi 10:58, 22 gen 2008 (CET)[rispondi]


- E con questo, ti lascio (m'ha appassionato 'sta cosa!): Quando Episcopus ipse non celebrat, sed Missæ per alium celebratæ præsens fuerit, idem Presbyter assistens accipiet Pacem a Celebrante, acceptamque Episcopo deferet, qui eam duobus Diaconis assistentibus dat. (CAPUT XXIV del Caerimoniale episcoporum Fonte). Vedi tu se cambiare o meno. Di nuovo ciao! -- Lumen roma  scrivimi 12:10, 22 gen 2008 (CET)[rispondi]

Quest'ultima versione mi pare ottima: buono sottolineare l'unicità del vescovo. In ogni caso, chiederò in viva voce agli 'amici di via Leccosa': io bazzico quelle anguste lande lì. Alla prossima! -- Lumen roma  scrivimi 14:28, 22 gen 2008 (CET)[rispondi]

Re:complimenti[modifica wikitesto]

Grazie dei complimenti! Ciao e buon lavoro.--Dark 14:27, 23 gen 2008 (CET)[rispondi]

Vittorio Emanuele III[modifica wikitesto]

Ciao! In effetti, avrei dovuto circoscrivere l'avviso, me ne rendo conto: così, è un po' eccessivo. Pensavo di mettere mano personalmente alla cosa, ma dovevo documentarmi meglio sul personaggio: le mie fonti su Casa Savoia sono scarse, circa l'età contemporanea. Per quanto riguarda la pagina di discussione (che ho tra l'altro citato nell'avviso), avevo dato una rapida lettura agli interventi: mi sembravano, in parte, volti verso una riscrittura di alcune parti, ma, anche ricontrollando la cronologia, molti avvisi sono rimasti inascoltati, così ho deciso di agire. Segnalerò i passi da sostiture, secondo me, nella discussione, comunque. Grazie per l'avviso e per i complimenti: io stesso li rivolgo a te, data la grande perizia con la quale stai curando le pagine di argomento cattolico. Ciao! --Georgius LXXXIX 16:39, 25 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ciao Avemundi!Ti ho risposto nella discussione Buon lavoro--purosanguebeneventano 16:53, 26 gen 2008 (CET)[rispondi]

Spero di non scocciarti, ma dovrei tradurre una frase dal latino all'italiano nella voce Canoscio. Non è che potresti darmi una mano? Grazie. --Cantalamessa 16:59, 25 gen 2008 (CET)[rispondi]

Grazie, a "O felice" non ci sarei mai arrivato! --Cantalamessa 17:12, 25 gen 2008 (CET)[rispondi]

Non so dirti il motivo, spesso non va. Ne ho provati altri dopo aver letto il tuo messaggio ed è uguale. Non rimane che attendere che funzioni. Un saluto. --Mau db 01:06, 28 gen 2008 (CET)[rispondi]

Diocesi di Asti[modifica wikitesto]

Ciao, innanzi tutto grazie per avermi dato una mano a sistemare la voce Torri e palazzi dei Roero. Per quel che riguarda i vescovi di Asti, li inseririrò tutti e sto preparando anche una storia della diocesi. Il problema è che a scrivere voci su Asti sono praticamente solo e ogni tanto lascio un argomento per portarne avanti un altro :-)--Faberh 09:16, 29 gen 2008 (CET)[rispondi]


Grazie per le correzioni apportate alla voce Accadia. Partecipa anche al vaglio della voce.Lascia lì i tuoi suggerimenti.grazie anticipatamente--Nino 14:35, 4 feb 2008 (CET) Nino

Potresti segnalarmi i paragrafi in cui sono presenti queste piccole tracce?--Nino 15:17, 4 feb 2008 (CET)Ninoxxx92

Monumenti a Vittorio Emanuele II[modifica wikitesto]

Quel monumento è assolutamente dedicato a Vittorio Emanuele II, come anche la piazza che lo ospita, l'Italia unità ne è appunto un sibolo... cmq se volete essere più precisi bisognerebbe scrivere Monumenti che raffigurano Vittrio Emanuele II ancizhè Monumenti a Vittorio Emanuele, pechè così com'è comprende anche il monumento di Reggio ;-) saluti =D --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 09:42, 11 feb 2008 (CET)[rispondi]

... probabilmente non ci va in lista con gli altri, ti do perfettamente ragione su questo =D però andrebbe corretto il titolo della colonnetta dove si raccolgono i momunenti ;-) riguardo il nome posso dirti che è stata eretta per il Re d'Italia e per l'Unità d'italia, statua e piazza portano il nome di Vittorio Emanuele II, poi il popolo chiama statua e piazza volgarmente "Italia" ;-) riguardo la lapide è stata apposta dopo in memoria dei martiri di Reggio e Gerace... ciao =D --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 10:09, 11 feb 2008 (CET)[rispondi]
così è facile fare ironia, leggi meglio, ho detto che il popolo chiama statua e piazza volgarmente "Italia" ;-) ma sulla pietra è scolpito VIttorio Emanuele II, ci sarà un perchè, no? =D ad ogni modo non insisto, ma personalmente continuo a pensare che su quella categorizzazione si potrebbero inserire altri monumenti italiani, non è chiara. Ciao e scusa il disturbo =D --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 13:25, 11 feb 2008 (CET)[rispondi]

re: edit count[modifica wikitesto]

Avevo provato qualche giorno fa il mio edit count ed andava bene, quello delle pagine create l'ho appena controllato e non va ancora...che dirti?? Pazientiamo, pazientiamo...--Mau db 03:40, 12 feb 2008 (CET)[rispondi]

Diocesi di Treviso[modifica wikitesto]

Se sono queste le linee guida del Progetto hai perfettamente ragione, però non capisco perché hai deciso di rimuovere la provenienza dei vescovi. Foflynn 15:42, 13 feb 2008 (CET)[rispondi]

Riguardo alla foto, prima o poi me ne occuperò io. Foflynn 15:44, 13 feb 2008 (CET)[rispondi]
D'accordo, grazie per il chiarimento! Foflynn 15:57, 13 feb 2008 (CET)[rispondi]

Vorrei segnalarti la votazione per l'ingresso in vetrina della voce.Esprimi il tuo parere o almeno eventuali suggerimenti. Grazie. Ninoxxx92 17:29, 13 feb 2008 (CET)[rispondi]

Grazie del voto!! Ninoxxx92 19:36, 13 feb 2008 (CET)[rispondi]

Diocesi di San Severo[modifica wikitesto]

Ti ho risposto nella discussione della voce. Ciao. -Emanuele 08:04, 14 feb 2008 (CET)[rispondi]

Collaboro volentieri alla voce Arcidiocesi di Foggia-Bovino ma chiedo un briciolo di pazienza: nei prossimi giorni ho diversi impegni e, trattandosi di un argomento che non conosco approfonditamente, ho bisogno di un po' di tempo per acquisire e lavorare le informazioni. Ciao. -Emanuele (msg) 08:26, 8 mar 2008 (CET)[rispondi]

Diocesi di Foligno[modifica wikitesto]

Ciao, per Buoncristiani vedi la scheda sul sito della CEI. Per cercare un titolo meno lungo sono d'accordo. --Ediedi 18:55, 14 feb 2008 (CET)[rispondi]

Anticlericalismo[modifica wikitesto]

Ciao Avemundi vorrei invitarti a partecipare alla discussione sulla voce visto che ho subodorato un principio di edit war --Vito You bought yourself a second chance 14:54, 17 feb 2008 (CET)[rispondi]

Foto di Benedetto XVI[modifica wikitesto]

Nel caso fossi interessato, ne stiamo parlando: Discussione:Papa_Benedetto_XVI#Foto.

Ciao. --MarkPol 20:44, 17 feb 2008 (CET)[rispondi]

Pro Perfidis Judaeis[modifica wikitesto]

Dal punto di vista (ovviamente) cristiano, Inadempienti che tu hai cancellato dalla voce, è una traduzione libera, non compresa in nessun testo liturgico o comunque ufficiale; non direi che non c'entra niente con gli Ebrei - colui che non rispetta un patto (nella specie, il patto di Dio che mandò il Messia col suo Popolo che non lo riconobbe), rompe la fides, quindi è perfidus , e in questo senso si può dire inadempiente. --Leodavinci 14:48, 22 feb 2008 (CET)[rispondi]

Lo so anch'io che è una traduzione scorretta, sono stato il primo a dirlo, e l'ho ripetuto, e ho detto che nessuno la usa e non la posso imporre a nessuno. Ma da questo (piano linguistico), a dire che (piano teologico) gli Ebrei non hanno rotto nessun patto, c'è un enorme salto che io non condivido. Ciao, --Leodavinci 09:23, 23 feb 2008 (CET)[rispondi]

Ciao ! Mi sono limitato a copiare le cronotassi dalle pagine tedesche, non è stato neppure necessario tradurre (cosa che peraltro non sarei capace di fare). Sono comunque felice di essere stato utile. Franco TamTam 18:48, 26 feb 2008 (CET)[rispondi]

Due domande:

  • Perché parlare di Paolo VI quando era ancora G.B. Montini (capitolo Collaborazioni con Pio XI e Pio XII)? Paolo VI lo sarebbe diventato solo in seguito, in quel momento non lo era ancora. O si parla di futuro Paolo VI o lo si chiama con il nome che aveva all'epoca: a rigore direi che Paolo VI non abbia collaborato con Pio XI o Pio XII, G.B. Montini si.
  • Per quanto riguarda i nomi dei Papi nella Genealogia apostolica potrei essere d'accordo, anche se nelle varie pagine relative ai vescovi che ho visto sono sempre stati indicati con il nome al secolo, non con il nome da Papa e mi sono adeguato. Pensi sia il caso di modificarli tutti? nano 11:47, 27 feb 2008 (CET)[rispondi]

Grazie nano 12:04, 27 feb 2008 (CET)[rispondi]

Purtroppo ancora non c'è stato nessuno così spiritoso da chiamarsi Sisto VI... (cfr cosa hai scritto nelle mie discussioni) :-))) nano 12:10, 27 feb 2008 (CET)[rispondi]

Carissimo Avemundi, sono davvero onorato di aver ricevuto un voto così alto, ma soprattutto di aver ricevuto quello splendido commento! Molti non capiranno perché l'hai scritto e cosa intendi dire, permettimi quindi di citarti nella mia pagina personale ;)
Un saluto, Eltharion Scrivimi 09:42, 28 feb 2008 (CET)[rispondi]

Diocesi SR[modifica wikitesto]

Forse avrai ragione che l'elenco delle parrocchie occupava troppo spazio, però così facendo, cioè "cassettandolo" si crea un antiestetico spazio vuoto, oltre al fatto che i wikilinks così non sono visibili. Inoltre la foto della festa di Santa Lucia è messa troppo a ridosso della scheda e dà un senso di "compressione" del testo. Secondo me andava meglio prima. Che ne pensi?--AzotoLiquido 17:36, 28 feb 2008 (CET)[rispondi]

Forse la versione migliore è questa, che ne pensi?--AzotoLiquido 11:59, 29 feb 2008 (CET)[rispondi]

rigraziamenti[modifica wikitesto]

grazie anche a te, e scusa se all'inizio sono stato brusco (sarà l'età (-: ).Se tutte i wikipediani fossero "tranquilli" come te il numero si andrebbe molto più avanti. Il consiglio mi è sarà utile. a presto! --Stori (hai qualcosa da dire?) 10:18, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]

Mi sono permesso[modifica wikitesto]

Mi sono permesso di correggere le voci Tempo di carnevale, Domenica di Settuagesima, Domenica di Sessagesima e Domenica di Quinquagesima. Le ho presentate come realtà storiche e superate dalla Riforma liturgica del Concilio Vaticano II pur dicendo che nella forma straordinaria del Rito romano permesso dal papa Benedetto XVI è possibile recuperarle. Nella formulazione precedente sembravano la norma cosa che invece non è. Spero che tu sia d'accordo con le mie modifiche. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 23:06, 11 mar 2008 (CET)[rispondi]

ho risposto, e non vi distraete nelle Messe domenicali ;) Eltharion Scrivimi 09:51, 12 mar 2008 (CET)[rispondi]

il precetto è esteso a tutti i tempi liturgici quando la Chiesa prevede digiuno o astinenza, e in ogni caso, se non sbaglio, è ancora previsto per alcuni ordini monastici...e poi ti ricordo che il Concilio Vaticano II non ha cambiato o sostituto un bel niente, quindi si può sempre parlare al presente e non al passato Eltharion Scrivimi 10:08, 12 mar 2008 (CET)[rispondi]

Re: Tempo di Carnevale[modifica wikitesto]

La forma straordinaria è pienamente lecita. Su questo hai certamente ragione. Nella voci Tempo di carnevale, Domenica di Settuagesima, Domenica di Sessagesima e Domenica di Quinquagesima, come da te scritte, prima si parla della forma straordinaria e poi solo alla fine si accenna a quella ordinaria e, così sembra, che sia di gran lunga più importante la forma straordinaria. Nelle voci, come avevo cercato di modificare, facevo un quadro storico e poi dicevo che oggi c'è la forma ordinaria e quella straordinaria (e qui accetto la tua osservazione, avevo messo troppo in secondo piano la forma straordinaria - anche se, mi pare, nel mondo cattolico di oggi almeno il 90% delle chiese usino quella ordinaria). Accetto il tuo roolback ma vedi se puoi integrare le mie osservazioni. Buon lavoro comunque in it.wiki. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 20:46, 12 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ho letto anche gli scambi tra te e l'utente Eltharion ed in particolare questa tua frase: <<Ciao, scusami il disturbo in pieno tempo di Passione! Un utente ha modificato le voci della categoria Categoria:Tempo di Carnevale, con l'intento dichiarato di presentarle come "realtà storica e superata".>>. Certamente la Riforma liturgica del Concilio Vaticano II ha dichiarato superato (ed abolito) questo tempo che precede la quaresima. E nella voce un riferimento alla riforma liturgica mi sembrerebbe importante. Il papa Benedetto XVI certamente ha introdotta la forma straordinaria del rito romano, ma questo non vuol dire, mi sembra che la riforma liturgica non vale più nulla. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 21:09, 12 mar 2008 (CET)[rispondi]
La voce Summorum Pontificum la trovo molto corretta. Per quanto riguarda le nostre voci (ok la riforma liturgica non ha abolito, però per esempio, con la riforma liturgica non si parla di tempo di Carnevale e, quindi, qualcosa ha messo in secondo piano - ovvero abolito). Per un equilibrio delle voci metterei certamente un riferimento alla riforma liturgica e parlerei prima della forma ordinaria (visto che è ordinaria) e dopo della forma extraordinaria. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 22:41, 12 mar 2008 (CET)[rispondi]
Se mi spieghi cosa significa OT ti ringrazio. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 22:46, 12 mar 2008 (CET)[rispondi]
Mi sono documentato OT=Off-topic, Non sapevo. Ciao. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 22:53, 12 mar 2008 (CET)[rispondi]

In seguito a tutte le nostre discussioni ho provato ad inserire una nota alla voce domenica di Settuagesima con richiamo alla riforma liturgica. Offre una certa spiegazione a chi legge la voce e conosce poco sulla materia. Penso che questa la puoi senza dubbio condividere. Potremmo aggiungere una nota simile sulle altre voci. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 18:57, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ho messo la nota nelle varie pagine. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 06:53, 14 mar 2008 (CET)[rispondi]

Gran Varadino[modifica wikitesto]

Ciao Avemundi, io non mi ero mai azzardato a fare quelle "magiarizzazioni" :-) per non essere accusato di "magiarismo" (e sai che non c'è ragione) :-) ma visto che le hai fatte tu, per me va bene. Ciao. --Ediedi (msg) 18:21, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

La mia provocazione :-) è che "Varadino" è una magiarizzazione, essendo l'italianizzazione di un magiarismo, anzi, proprio di un nome ungherese! :-))) Poi gli ungheresi (che non mi sono troppo simpatici) sono abituati ad essere accerchiati, lo sono sempre stati :-))) --Ediedi (msg) 18:48, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ordini religiosi[modifica wikitesto]

È quello che ho intenzione di fare: ho preso l'ultima edizione dell'annuario pontificio e stò aggiornando le pagine relative alle congregazioni religiose (adeguando anche i titoli); sono a buon punto (mi mancano solo le società di vita apostoliche). Appena avrò finito (al massimo un paio di giorni) correggerò i link! Ciao! Medan :  Talk  20:30, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

sottigliezza[modifica wikitesto]

Ciao. E' abbastanza inutile la domanda, lo ammetto. Comunque: come mai hai cambiato "ed ha" con "e ha" (nella voce del Papa). Io personalmente in questi casi metto sempre la variante, che e' foneticamente migliore. --Lucas Malor (msg) 12:47, 14 mar 2008 (CET)[rispondi]

Beh, e' certamente un mio POV. Devo dire rimango ancora dubbioso, chiedero' al forum della Crusca. Grazie per il chiarimento --Lucas Malor (msg) 14:14, 14 mar 2008 (CET)[rispondi]
Aaah, peccato per il forum. Pazienza. La semplificazione di Migliorini e' certamente condivisibile e logica. Ad ogni modo, penso che continuero' ostinatamente ad usare la d eufonica a pie' sospinto :-P (EDIT: come per altro ho fatto proprio qui inconsapevolmente... ^_^ ) Grazie comunque per l'interessante discussione --Lucas Malor (msg) 23:47, 14 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ciao! Ma l'hai inventata tu IT-X? No perchè è strepitosa! spero venga utilizzata sempre più! hahahaha! --Scarlett (msg) 19:36, 14 mar 2008 (CET)[rispondi]

Cribbio... hai ragione! ahahhaha. Ciao!!!--Scarlett (msg) 09:28, 17 mar 2008 (CET)[rispondi]

Grazie del messaggio sulle categorie[modifica wikitesto]

Carissimo, grazie del messaggio, ma non sono stato io, credo sia stato Franco. Parlane con lui, so che e' molto ragionevole e attento. Mi pare che ha aggiunto la categoria Chiesa cattolica in Piemonte, che trovo molto utile, non so del resto. Adrian Comollo (msg) 07:42, 16 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ho risposto[modifica wikitesto]

Ho risposto in [1] e chiedo scusa per non averne discusso prima. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 09:37, 16 mar 2008 (CET)[rispondi]

Sfoltimento voci Cardinali nelle pagine dei Papi[modifica wikitesto]

Salve, mi fa piacere che apprezzi l'iniziativa di sfoltire le pagine dei papi da lunghi elenchi di cardinali. Ho adottato il "cassettamento" perchè l'idea iniziale era quella di lasciare il tutto all'interno della pagina stessa. Successivamente ho pensato che forse era meglio creare una pagina a parte per lasciare aperta la possibilità di agganciarla al Template dei papi in aggiunta a quella già esistente "cardinali creati da:", ma con ordinamento diverso. Allo stesso modo sto pensando di fare una pagina a parte anche per il Conclave oppure "cassettare" questa voce all'interno della pagina stessa. Alla tua osservazione sull'effetto negativo del "cassettamento" obietto che in effetti può sembrare un oscuramento dei dati, ma solo per i più inesperti, perchè agendo sull'opzione "espandi" tutti i dati sono a completa disposizione e in più arricchiti dalle relative fonti. A mio avviso sono più i vantaggi che gli svantaggi. Però essendo inesperto sulle regole di Wikipedia può darsi che abbia violato un principo base. Ben vengano quindi le osservazioni, prima di proseguire a "cassettare" (lavoro improbo) mi piacerebbe sentire altri pareri. Grazie ancora e saluti. --Albertomos (msg) 19:41, 16 mar 2008 (CET)[rispondi]

Grazie per il messaggio! Secondo me bastarebbe un incipit, per introdurre di cosa si sta parlando, per il resto la voce va bene a mio avviso ed è anche molto interessante! Ciao. --Inviaggio nonsmettereditrasmettere 19:54, 16 mar 2008 (CET)[rispondi]

Secondo me ora va molto meglio, l'avviso in effetti è un pò terroristico ma non destava preoccupazione in questo caso perchè la voce era di sostanza. Buon wikiproseguimento e complimenti per il tuo lavoro. --Inviaggio nonsmettereditrasmettere 21:28, 16 mar 2008 (CET)[rispondi]

serie dei vescovi[modifica wikitesto]

ho ripreso alcune serie dalla wiki tedesca, dove le stanno aggiungendo un po' per volta... mi pare si aver sbagliato solo le parentesi, si possono inserire velocemente con sostituisci di word, semmai ci do un'occhiata. ciao --SailKoFECIT 23:37, 16 mar 2008 (CET)[rispondi]

scusa ma la croce non si mette solitamente solo ai cardinali? Che senso ha ripetere un carattere in una lista di centinaia di persone se non ha un valore che le può distinguere le une dalle altre? --SailKoFECIT 00:16, 17 mar 2008 (CET)[rispondi]
però non togliere i wikilink cavolo! Ci ho messo un pomeriggio per inserirli, per favore lasciali come sono! --SailKoFECIT 13:31, 17 mar 2008 (CET)[rispondi]
Gran parte dei link blu li ho scoperti io propio mettendoci i wikilink... se non fosse per quelli non ci sarebbe alcun collegamento, perché chi inserisce un vescovo spesso guarda solo al piccolo di una diocesi, essendo la bibliografia spesso locale e difficilmente si traccia un quadro delglio spostamenti. Mi riprometto di riparlarne al progetto, ma per favore lasciali per ora!!! sono importanti!!! --SailKoFECIT 14:16, 17 mar 2008 (CET)[rispondi]
La speranza c'è, infatti guarda la diocesi di Firenze... si tratta solo di trovare un buon testo. Non sto dicendo di correre e mettere i wikilink a tutte le diocesi, ma di nn togliere quelli già presenti perché si ritiene il "rosso" sgradevole. --SailKoFECIT 18:07, 17 mar 2008 (CET)[rispondi]
Scusa avemundi, ma mi sembra che questa volta hai torto tu: le istruzioni dicono che sui nomi di vescovi "non dovrebbe essere necessariamente un wikilink". Da dire che non è necessario a dire che mettere i wikilink è vietato c'è una bella differenza. Siccome per esperienza personale ritengo che avere i wikilink rossi aiuti nel collegare pagine già presenti e nella stesura di quelle future, preferisco aggiungerli almeno alle diocesi toscane, per le quali conosco che ci sono testi che possono aiutare a scrivere le voci (ma che ancora non ho in mano). Ciò non vuol dire che correrò a metterli a tutte le voci delle tremila diocesi, né che scriverò per farlo diventare una regola anzi... li ho messi solo alle diocesi toscane perché sono piene di personaggi di famiglie notabili delle quali ho scritto la voce e per le quali mi sono accorto che nessuno pensa ai wikilink nelle diocesi. Mi pare che non ci sia altro da aggiungere, non farò altri rollback ma procederò al ripristino dei wikilink nelle pagine dove li ritenga necessari. --SailKoFECIT 18:15, 17 mar 2008 (CET)[rispondi]
Sì sì, croci e parentesi ci sono tutte. Mai sottovalutare gli utenti di wikipedia ;) --SailKoFECIT 19:15, 17 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ciao, dire che gli Althann sono polacchi perché nati in una città (boemo-prussiana) che oggi si trova in Polonia, mi pare ridicolo, sarebbe come affermare che Garibaldi è francese o Missoni croato. Per "uniformità" andrebbe messo Garibaldi francese, quindi... :-) --Ediedi (msg) 06:17, 17 mar 2008 (CET)[rispondi]

No, no, non ce l'avevo con te :-) mi riferivo alle ultime modifiche fatte ai due Althann e ti chiedevo lumi :-) Adesso vedo che ne anno fatte anche altre, vado a controllare. --Ediedi (msg) 13:03, 17 mar 2008 (CET)[rispondi]
No, non parlo delle tue modifiche, non le avevi ancora fatte quando ho scritto (mi pare che vadano bene, ma se vuoi guardo meglio), le aveva fatte Umbe-x :-) --Ediedi (msg) 13:14, 17 mar 2008 (CET)[rispondi]

P.S. Ho qualche dubbio sul "ceco", metterei forse boemo, se non prussiano, dato che mi pare che Glatz facesse parte della Prussia, ma non ricordo bene l'epoca, comunque sarebbe meglio boemo (non so se austriaco potrebbe andare, forse no). --Ediedi (msg) 13:21, 17 mar 2008 (CET)[rispondi]

Infatti è proprio questo il problema. Apparteneva ad una famiglia della nobiltà austriaca (non esisteva ancora l'Austria-Ungheria, nonostante quanto scritto nella voce:-)), la città d'origine si trovava in un principato quasi autonomo della Boemia, ma fino a qualche anno prima apparteneva alla Prussia, quindi difficilmente può essere definito "ceco", eventualmente boemo, austriaco o prussiano, ma quest'ultimo non credo. La nazionalità boema certo che esisteva e forse esiste ancora. --Ediedi (msg) 14:18, 17 mar 2008 (CET)[rispondi]

Scusa, ma che c'entra la lingua? A quel tempo non esisteva alcuno stato né regione che si chiamasse Cechia, mentre Boemia e Moravia, che nel 1918 entrarono a costituire insieme con la Slovacchia la Cecoslovaccia, appartenevano all'Impero Austriaco, (ma Glatz neppure questo) e comunque la famiglia era di nobiltà austriaca. --Ediedi (msg) 14:36, 17 mar 2008 (CET)[rispondi]
No, assolutamente, non confondo nazionalità con cittadinanza e ritengo quella curda una nazionalità anche se non una cittadinanza, solo che non è la lingua a definire una nazionalità, anche se spesso le due cose coincidono, non è sempre così. Nel caso su cui discutiamo, credo che il problema sia più che altro terminologico, ma nel caso specifico degli Althann, credo addirittura che la loro lingua madre fosse il tedesco. Comunque anche se lo ritengo inesatto, per me può restare, non ho niente in contrario, ma se Althann in persona lo leggesse non credo capirebbe :-) --Ediedi (msg) 15:06, 17 mar 2008 (CET)[rispondi]
per entrambi: il regno di Boemia (Boemia più Moravia più Slesia meridionale) è esistito all'interno del Sacro Romano Impero Germanico fino alla dissoluzione del 1806, cui la corona boema comunque è sopravvissuta fino al 1919, come parte dell'impero d'Austria e, dal 1867, dell'impero di Austria-Ungheria. L'insieme delle terre della corona boema di solito veniva chiamato "terre ceche". --SpeDIt 14:59, 17 mar 2008 (CET)[rispondi]

Siamo d'accordo che cittadinanza e nazionalità sono cose diverse ma certo non potremo mai determinare la nazionalità del soggetto in questione discutendo fra di noi. E' nato in Moravia, che faceva parte del Regno Boemo, che era unito in persona regis con l'Austria all'interno del Sacro Romano Impero Germanico. Io credo che considerarlo di nazionalità tedesca sia ragionevole, almeno fino a quando non sarà dimostrato altrimenti. Per me questo è tutto, se volete rispondermi fatelo solo ed esclusivamente qui, grazie. --SpeDIt 15:22, 17 mar 2008 (CET)[rispondi]

Mi pare che quanto dice Spedit sia in gran parte condivisibile, ma mi sembra che Glatz (nome tedesco) non fosse in Moravia e neppure in Slesia (anche se per la Polonia moderna si trova in Bassa Slesia) --Ediedi (msg) 15:58, 17 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ciao... traduci pure la citazione di Orazio...

Ciao, non mi darò pace finchè avrò scoperto l'errore. Pifoyde (msg) 18:26, 19 mar 2008 (CET)[rispondi]

Non avevo visto la tua preziosa correzione, a mia difesa posso dire che le tastiere antepongono l'accento chiuso a quello aperto. Pifoyde (msg) 18:29, 19 mar 2008 (CET)[rispondi]

Link ripetuti Borussia Mönchengladbach[modifica wikitesto]

Ciao! Grazie mille del commento sulla voce del Borussia! Per la ripetizione dei link... sono tutti allo stesso sito (che è il database di riferimento per il calcio tedesco), ma se noti sono tutti a pagine diverse. Nel senso... il sito è sempre quello, ma tipo dopo ogni partita c'è il link alla pagina specifica della partita con le formazioni, il tabellino e tutto il resto... dopo una frase tipo "vinse tutte le partite fino alla fine del campionato" c'è il link alla pagina col cammino della squadra in quella particolare stagione... dopo una frase come "Heynckes segno 11 gol in campionato" c'è il link alla scheda del calciatore. In pratica i cento link a Fussballdaten sono in realtà a cento pagine differenti (e a mio avviso molto importanti, perché sembra carino e utile leggere della tal partita e potere con un click vedere il tabellino, i marcatori ecc. ecc.), ma purtroppo a un primo sguardo sembra lo stesso ripetuto! :( Visto che sei stato gentile a mettere l'appunto... che dici!? Come potremmo fare per far capire subito a prima vista che sono link diversi!? Se ti va parliamone nella discussione della voce! ;) --Il Fantasma (msg) 14:19, 21 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ciao. Il motivo per cui ho scelto il Gloria di Lourdes è che avevo sottomano lo spartito e l'ho composto con Finale, e poi registrato in formato ogg. Con un canto gregoriano sarebbe più difficile avere una musica copyleft (mi immagino un sintetizzatore elettronico!! :-) ). Se ci fosse una registrazione di qualche decennio fa, ma… -- Raminus «…» 15:59, 22 mar 2008 (CET)[rispondi]

Convenzioni wikipedia sulle date[modifica wikitesto]

Grazie per i consigli e le modifiche, cercherò di osservare gli standard che mi hai ricordato, Auguro anche te una Buona Pasqua che porti pace e serenità. --Albertomos (msg) 16:10, 22 mar 2008 (CET)[rispondi]

Re: Stub Arcidiocesi Siena[modifica wikitesto]

Ah, scusa non avevo ben letto il progetto, mi ero limitato a dare un'occhiata. Scusa, magari nei prossimi giorni se posso qualcosa sistemo anche io. Però parlare di abbozzo mi sembrava un po' limitativo perché la pagina contiene informazioni. Piuttosto bisognerebbe dire che va ampliata, comunque non ci sono problemi. Grazie! --cerrigno 23:41, 23 mar 2008 (CET)[rispondi]

Wikilink ripetuti[modifica wikitesto]

"I wikilink ripristinati sono ripetuti". In che senso? ?__? --Lucas Malor (msg) 16:42, 30 mar 2008 (CEST)[rispondi]

buono a sapersi, vedro' allora di fare una revisione. Ancora grazie --Lucas Malor (msg) 16:59, 30 mar 2008 (CEST)[rispondi]
Risposto qui: Discussioni_utente:Edowikip#Voce_controversia_sapienza_.232 :-) --Lucas Malor (msg) 10:17, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Gia' che ci sono, vorrei spostare le nostre varie discussioni inerenti all'argomento nelle nostre pagine utenti nella discussione della voce, in modo che anche altri utenti possano beneficiarne a mo' di FAQ. Sei d'accordo? --Lucas Malor (msg) 10:20, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho visto che hai aggiunto alla voce Arbe, la categoria isole della Damazia, a mio avviso hai fatto bene ma nella pagina Dalmazia la relativa cartina sembrerebbe sbagliata in quanto non comprende la zona a partire da Fiume ed in ogni caso le isole quarnerine. Da qualche parte c'è un'imprecisione da aggiustare.Pifoyde (msg) 21:17, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]


Ciao Avemundi, la pagina «Categoria:Isole della Dalmazia» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Crisarco (msg) 22:22, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao, se dovessi scommettere direi che hai ragione tu e torto la cartina, ma a questo punto diventa superflua la categoria Isole della Dalmazia, paradossalmente in caso contrario, se tu hai torto ed è giusta la mappa, la categoria ha una sua ragione di essere. Pifoyde (msg) 00:26, 5 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Infallibilità pontificia[modifica wikitesto]

Ciao! Segnalo la mia opinione sull'infallibilità, dopo l'intevento di Lucas Malor ed il tuo sulla mia pagina di discussione. --Edowikip (msg) 16:33, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Re: Bratislava[modifica wikitesto]

Non ho preferenze in particolare, di solito metto foto un po' "tagliate" in altezza in modo che non appaiano come foto inserite in una tabella ma quasi come un banner di presentazione, cercando anche di non allungare troppo la tabella/dati che si mangia spazio per le foto. Però se ci sono foto lunghe con maggior risoluzione o più esplicative, vanno comunque bene. Se vuoi ritieniti libero di ripristinare l'altra. ;) Ciao Kanchelskis (msg) 17:52, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Progetto Diocesi[modifica wikitesto]

Grazie, riguardo alla partecipazione al progetto il problema è che la mia frequenza non è molto costante, però leggendo le cose che si fanno corrispondono più o meno a quello che faccio io. Se non è un problema la saltuarietà dei miei interventi sto pensando di aderire anche io, c'è qualcosa da fare oltre a mettere il mio nome tra gli utenti?

--NicFer (msg) 17:08, 9 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Principe di Asti[modifica wikitesto]

Ciao, grazie per i complimenti . Questo titolo l'ho aggiunto solo da mons. Caissotti, che, come spiego nella voce, cedendo gli ultimi feudi della diocesi venne nominato dal re di Sardegna Principe. Questo infatti è un titolo che compare in tutti i documrenti dei vescovi astigiani da quel momento in poi.--Faberh (msg) 10:21, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]

L'uomo della provvidenza[modifica wikitesto]

Ciao Avemundi, con la tua modifica in Patti lateranensi, la voce è ritornata ad affermare che Pio XI definì Benito Mussolini «l'uomo che la Provvidenza ci ha fatto incontrare».

L'avevo cambiata per due motivi:

  • alla storia è passata piuttosto la definizione de «l'uomo della provvidenza», e la sua paternità viene sempre accordata, a torto, a Pio XI. Le stesse voci Storia dell'Italia fascista, e Benito Mussolini lo affermavano. Volevo mettere in risalto l'origine vera di quell'epiteto, e lasciare al lettore il giudizio complessivo dei rapporti tra Pio XI e Mussolini, citando il testo originale dell'allocuzione. Ho paura che la frase «l'uomo che la Provvidenza ci ha fatto incontrare» non sia così famosa, e che non sia collegata facilmente alla ben più celebre «uomo della provvidenza»;
  • la stessa frase «l'uomo che la Provvidenza ci ha fatto incontrare», non mi pare la stessa pronunciata da Pio XI:
    • nell'allocuzione i toni sono più vaghi e morbidi: non si usa l'articolo il, ma quello indeterminativo un, per cui sarebbe più fedele: «un uomo che la Provvidenza Ci ha fatto incontrare». Fa la sua differenza;
    • in precedenza ci sono degli importanti forse e anche: «e forse ci voleva anche un uomo come...», non hanno altra funzione che ammorbidire i toni, renderli meno perentori e sicuri;
    • Mussolini non e' semplicemente «l'uomo che ...», neppure «un uomo che ...», quanto piuttosto «un uomo come quello che...». Anche qui, sempre a mio modesto parere, i toni si abbassano;
    • il discorso di Pio XI si incentra sulle difficoltà giuridiche e diplomatiche incontrate, create dall'odiata scuola liberale. L'incontro è provvidenziale solo perché Mussolini non è liberale, ed ha reso possibile la modifica di alcune leggi oppressive per la Chiesa in Italia. Isolata dal contesto, l'incontro diventa provvidenziale in senso assoluto, il che non è provato che volesse essere inteso;
    • ma anche trascinar fuori la Provvidenza dal suo contesto, e leggerlo al giorno d'oggi, fa un effetto diverso. Pio XI colpisce per l'uso generoso del termine Provvidenza nei suoi scritti, evidentemente nell'ottica cristiana per cui la storia è comunque guidata dalla Provvidenza, e che Cristo regna nella storia. Forse è utile ricordare che il motto di Pio XI è Pax Christi in regno Christi.

In conclusione, non mi paiono la stessa cosa:

  • «... e serviva l'uomo che la Provvidenza ci ha fatto incontrare»
  • «... serviva un papa alpinista.... e forse serviva anche un uomo come quello che la Provvidenza Ci ha fatto incontrare, che non avesse le preoccupazioni della scuola liberale... ».

Me lo aspettavo che il consenso su questo punto sarebbe durato poco! Io propongo questa mia tesi, spero che possa essere condivisa, e si possa studiare insieme una forma migliore da lasciare nella voce. Come è giusto che sia, ho aperto una discussione anche in Discussione:Patti lateranensi. Ciao, e grazie mille per l'attenzione! --LeFilsDePascal (msg) 11:50, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]

sucessioni[modifica wikitesto]

Ciao, secondo te e secondo le convenzioni, sono corrette le "successioni" in Sigismund von Kollonitz o c'è un'anomala proliferazione? A parte gli errori che ho corretto e quelli che forse ci sono ancora. Ciao :-) --Ediedi (msg) 18:47, 16 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Bene, pensavo allo stesso modo e nel dubbio ho preferito interpellarti :-) Altro dubbio era per la successione delle diocesi titolari, è prevista? Non esiste alcuna vice di diocesi titolare, quindi non so... e non so nemmeno che valore possa avere. Poi ho notato che lo stesso autore (Leopold, mi pare) ha commesso errori nelle successioni, anche di altri vescovi saltandone diversi, quindi sarebbe da controllare (o comunque di avvisarlo di controllare meglio con le cronotassi alla voci delle diocesi relative, che sono corrette), io ho controllato e corretto per quelli che aveva fatto ieri, ma non so se ne ha inseriti altri sbagliati. Ciao. --Ediedi (msg) 06:31, 17 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Provo a dare un'occhiata a Lubiana se riesco a trovare qualcosa, ma se non ci sei riuscito tu... :-) Per gli errori, per esempio, le successioni di Vac le aveva sbagliate tutte inoltre altri nomi di città come Gran li aveva lasciati in tedesco. --Ediedi (msg) 17:56, 17 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Sì, hai ragione, a parte gli errori, sta facendo ottimi lavori. --Ediedi (msg) 18:07, 17 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao, vai a vedere quante fesserie dice questo Oracolo :-) forse sarebbe il caso di intervenire? --Ediedi (msg) 18:14, 18 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Carissimo, ti sei cacciato in un ginepraio! L'obiettivo di elencare le Madonne Nere, almeno quelle più importanti, è molto lodevole, ma quali criteri seguire? Quali selezionare fra le moltissime in ogni parte del mondo (in ogni paese d'Italia ce n'è una, compresa quella in casa mia che mi ha spinto diversi anni fa a scrivere il testo poi posto in WIKIPEDIA)?. L'elenco poi, per avere veramente utile dovrebbe indicare: localizzazione precisa (dov'è la Madonna di Clermont Ferrant che segnali?), natura (quadro o statua), data di origine del culto e data del simulacro attuale, origine presunta della nerezza (deliberata, affumicamento, ecc.), livello di nerezza (bruna o nera?) e se è stata sbiancata in qualche restauro, tipologia (c'è anche il Bambino o è solo una Madonna? C'è anche una candela -le "Madonne della luce" e le "Madonne della candelora"-?); E' una replica in un paese diverso di un culto antecedente (ad esempio quello della Madonna di Loreto, replicata in tante parti del mondo)? La mancanza Purtroppo l'elenco di Daytona è ricco di notizie, ma poco affidabile, costruito per sentito dire (Ho cercato invano a Genova una Madonna che era nell'elenco). Sarei molto contento, data la mia passione per l'argomento, se tu lo affrontassi con metodo e potrei anche darti una mano. Non l'avevo fatto perché è un impegno piuttosto difficile e pesante, che richiede verifiche non immediate. Il risultato sarebbe molto utile anche per i ricercatori, che mi sembra che spesso abbiano scritto i loro pregiudizi, teorie generali costruite su casi particolari, "facendo di ogni madonna un fascio". Ciao Pinea (msg) 23:00, 20 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao, non sempre la cattiva informazione è meglio del nulla ("Su ciò di cui non si può parlare si deve tacere" è la frase più famosa di Wittgenstein).

Dato che en.wiki è poco attendibile ho corretto la Francia con fr.wiki sperando che su casa loro siano affidabili (e almeno ottenendo indicazioni geografiche più precise). La situazione italiana è ancora tragica: poche località (nl.wiki, ad esempio, ne cita malamente più di 40) e son sicuro ne mancano di importanti. Pinea (msg) 23:30, 21 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Se parlavi del testo, ti ringrazio, è il frutto di ore e ore di ricerca di informazioni in internet su tutte le possibili Madonne e di ore di riflessione per orientarsi fra le teorie più fantasiose (e purtroppo allora, cioè alcuni anni fa, non conoscevo e probabilmente non erano ancora in linea i testi di altre wiki). Solo la frase di Marx, che è così umana in confronto alle farneticazioni intellettualistiche sui templari e sulle dee pagane (che pure colgono distorcendoli alcuni fatti veri), l'ho trovata sul testo della Scheer, che ho trovato in en.wiki. Vista l'ora, buonanotte Pinea (msg) 00:07, 22 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Marx non s'interessa al perchè le madonne nere sono nere (la frase quindi non è alternativa ad altre spiegazioni, compresa quella che preferisci), coglie invece il rapporto d'affetto, fortissimo nella fede popolare, fra fedele e Vergine (o santi). I pensatori protestanti/atei, come Benko e Bean, cadono nell'errore madornale di credere che i fedeli venerino le madonne nere perché nere. Marx evidentemente era nato in un'area cattolica (cosa che non sapevo) e perciò capisce che il fedele venera la madonna perchè è "Lei". La specifica immagine è caratterizzata al più dalla fama taumaturgica e dal contorno leggendario, non dalle caratteristiche esteriori. Ciao 151.47.213.52 (msg) 22:42, 22 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Perchè? AttoRenato le poilu 09:17, 21 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ok per lo stub, ignoravo che ci fossero criteri specifici per le diocesi e mi scuso, tuttavia per le altre modifiche sbagli, in quanto
  1. ho operato una disambigua (vedi oggetto)
  2. il manuale di stile da sempre dice che i primi giorni del mese vanno scritti così, quindi non si crea una difformità ma si corregge un errore.
Saluti. AttoRenato le poilu 09:26, 21 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Ok se non trovi bot-veri posso farlo col mio semi-bot. AttoRenato le poilu 09:45, 21 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Insediamento vescovi[modifica wikitesto]

Pardon, ero convinto che sul sito CH indicassero preferibilmente la data di insediamento, ma sbagliavo! Grazie per la segnalazione! Medan :  Talk  16:22, 23 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Sigle Ordini soppressi[modifica wikitesto]

Mentre i frati agostiniani hanno semplicemente cambiato titolo (nel 1969), l'OFM è nato per volere di papa Leone XIII (bolla Felicitate quadam il 4 ottobre 1897) dallo scioglimento e dall'unione di diverse famiglie francescane (Osservanti, Recolletti, Alcantarini...). Io procederei così: per gli Agostiniani userei la sigla OESA ma la linkerei a Ordine di Sant'Agostino (provvederò immediatamente a rendere la voce più chiara); per gli Osservanti andrebbe creata una voce nuova, ma per ora credo sia sufficiente un redirect a Frati Minori. Medan :  Talk  10:58, 24 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Perchè modificare tutte le voci? non sono informazioni errate: se, poi, curando la voce su una diocesi specifica, si trovano informazioni più esatte, queste si possono sempre aggiungere. È un caso simile a quello dei Benedettini: questi monaci, di regola, appartengono ad una congregazione particolare (Cassinese, Camaldolese, Sublacense...), ma posporre al loro nome solo la sigla OSB, invece che OSB Cas, OSB Vall ecc., non è sbagliato.
E poi è impossibile risalire alla congregazione di appartenenza di ogni singolo vescovo francescano...
Bisogna anche dire che fino al 1517 i francescani costituivano un unico ordine e usavano la sigla O.Min. (l'ho utilizzata in Arcidiocesi di Chieti-Vasto). C'è poi il caso dei Basiliani d'Occidente, che in origine usavano la sigla O.S.Bas. e poi, essendo rimasti solo in Italia, hanno adottato OSBI... Medan :  Talk  14:59, 24 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Pensavo che il OFMObs linkasse già a OFM (piccola confessione: sono daltonico)! Comunque si, è una buona soluzione! Lo faccio subito! Medan :  Talk  15:23, 24 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Sono informazioni che ho trovato sul volume che ho citato in bibliografia (gli atti su un convegno di studi che si è tenuto in occasione del 750° anniversario della fondazione della diocesi): in appendice è presente la cronotassi dei vescovi con qualche notizia (veramente poche) sull'episcopato. Ho inserito solo le cause della fine dell'episcopato quando queste erano chiaramente esplicitate (il libro riporta anche le sedi occupate dai vescovi in precedenza, ma il progetto non ne prevede l'inserimento). Per l'altra voce "diocesana" che ho curato (quella sull'arcidiocesi di Chieti, la mia) ho fatto riferimento a un opuscolo pubblicato qualche anno fa in occasione del sinodo diocesano e (per la cronotassi dei vescovi completa) al Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica di G. Moroni presente su google libri. Quest'ultimo è pieno di notizie utili, ma è difficile trovare tutti i voll (in tutto 103!) e non tutte le voci sulle diocesi sono trattate allo stesso modo... Medan :  Talk  02:29, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Guerre di Vandea[modifica wikitesto]

Ciao ti volevo dire che ho scritto la voce sulle Guerre di Vandea, anche se dovrò mettere il Wip perchè devo ancora continuare, correggendo gli errori, scrivendo il paragrafo sul genocidio e creando un template da mettere a fine pagina...un tuo commento sarebbe gradito ;) Ciao,  Eltharion Scrivimi 09:39, 28 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie per le correzioni in Basilica Eufrasiana. L'unica cosa che mi lascia dubbioso è la modifica di steli --> stele. In realtà quello che volevo intendere io era il plurale di stele, ma non sono riuscito a trovare da nessuna parte come si dica. Mi confermi che si dice stele anche al plurale, o la tua correzione si riferiva al singolare? Jalo 01:07, 29 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ok. Allora lo trasformo in alcune stele in modo che si capisca che ce ne sono più di una. Ciao Jalo 13:34, 29 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie a te per la fiducia, ma temo di non poterti essere utile. Sull'Annuario Pontificio non c'è; neanche sul mio vecchio manuale di storia della Chiesa (Manfred Heim), che riporta in appendice un elenco di ordini storici con relative sigle (ma non mi sorprende: è molto lacunoso e impreciso). Azzardo un'ipotesi: la "O" probabilmente stà per "oblato"; sull'esempio di san Carlo Borromeo (fondatore degli Oblati di Sant'Ambrogio, OSSCA), nel XVII molti vescovi istituirono congregazioni diocesane per la direzione dei seminari, per le missioni popolari o per i corsi di dottrina cristiana. Potrebbe, quindi, trattarsi di una congregazione che ebbe diffusione solo locale e limitata nel tempo... Medan :  Talk  19:40, 29 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Non è da escludere, ma mi pare improbabile. I vescovi OS non sarebbero presenti solo in Messico. Il sito Miranda indica come sigla dell'ordine di Santiago O. S. Iacobis: ci saranno state probabilmente altre forme, ma difficilmente la cifra non comprenderebbe anche una I o una J.
Resto dell'idea che si tratti di una congregazione diocesana (o interdiocesana): nelle regioni periferiche o di missione i vescovi sopperivano spesso alla difficoltà di reclutare e formare il clero secolare appellandosi a qualche ordine o istituendo una congregazione regolare. Istituti simili (gli Oblati di Sant'Ambrogio) hanno espresso anche cardinali. Se mi fai sapere i nomi di tutti i vescovi OS che hai trovato vedrò di fare una piccola ricerca bibliografica. Medan :  Talk  12:56, 17 mag 2008 (CEST)[rispondi]

... pardòn[modifica wikitesto]

Mi scuso per il ritardo ma urgenti cose mi hanno trattenuto altrove... effettivamente è vero, ma molte volte con questa politica si rischia di non comprendere (soprattutto nelle cronotassi lunghe, che normalmente coloro che fanno le biografie reputano "noiose" da leggere... ma premetto che non è il mio caso...) anche i link con quelle personalità di cui la biografia è già stata realizzata, e posso testimoniare che molto spesso biografie tralasciate dalle cronotassi per mancanza di link ne ho trovate a iosa davvero... ad ogni modo molti dei link che inserisco sono previsioni di lavori che ho intenzione di svolgere nei giorni seguenti, impegni permettendo =) melius abundare, quam deficere... Infine bisogna anche ammettere che nelle cronotassi spesso sono indicate come assenti delle biografie di personalità, che invece sono semplicemente sotto altro nome o sotto altra indicazione: esempio per tutti può essere un caso che di recente ha interessato la mia curiosità... il Cardinale Carlo di Lorena-Vaudémont era sotto la voce Carlo di Lorena (1567-1607)... tutte queste imperfezioni creano confusione, ma se è ovvio che non tutti possono indicare lo stesso personaggio con lo stesso nome, è utile realizzare interlink vari tra le voci... grazie ancora per la collaborazione e l'attenzione prestata alle mie voci, buon lavoro! Leopold 22.21, 29 apr 2008 (CEST).

allora diciamo pure che qualche link rosso potrebbe smuovere la curiosità e l'interesse di altri wikipediani che magari potrebbero anche dare una mano a scrivere certe voci... la voce non linkata e semplicemente "nera" lascia poco spazio all'immaginazione e sembra non necessiti di nulla... Leopold 22.51, 29 apr 2008 (CEST).

Ehm, sì, una delle solite disambigue semiautomatiche #-). La questione dei giorni, di cui si era discusso in passato, credo sia un po' più complicata del previsto. Leggi infatti nella mia talk quello che ci siamo detti, dopo la nostra conversazione di qualche giorno fa, io e l'utente Wiskandar. Non mi sono purtroppo più curato della cosa, che sicuramente merita qualche parere, visto il numero di pagine che investe. AttoRenato le poilu 09:33, 30 apr 2008 (CEST)[rispondi]

...veramente il carattere da tastiera l'ho detto prima io! shift+à ^_^. Lo hai anche tu? Dalle parole di Wiskandar ho ritenuto non fosse comune a tutte le tastiere (ecco forse basterebbe sapere questo per decidere quale carattere usare). AttoRenato le poilu 09:41, 30 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Già, lo sospettavo. Anche per questo ho scritto sopra che la questione è un po' più complicata del previsto. AttoRenato le poilu 09:57, 30 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ho sottoposto la questione in Discussioni progetto:Cronologia/Giorno. AttoRenato le poilu 10:44, 30 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Armoriale delle diocesi della Slovacchia[modifica wikitesto]

Grazie per la correzione circa le due lettere: non avevo assolutamente idea di cosa si trattasse e, in effetti, mi sembrava improbabile che fossero una cifra e una lettera ma non avevo la blasonatura originale. Ciao Massimop (msg) 21:58, 30 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Presbiteri[modifica wikitesto]

Ciao, secondo te è corretta la categoria:presbiteri? C'era anche San Pio da Pietralcina... sinceramete ho qualche dubbio... Ciao. --Ediedi (msg) 07:41, 4 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Non pensi che sarebbe più esatto categoria:sacerdoti? I presbiteri possono essere anche laici, no? "Sacerdote" c'è anche nelle attività del template biografie, quindi la categoria potrebbe essere eventualmente inserita. --Ediedi (msg) 10:45, 4 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Hai ragione, ho fatto confusione io :-) --Ediedi (msg) 11:04, 4 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Re:Diocesi[modifica wikitesto]

Io ho solo provveduto (e sto provvedendo) alla sostituzione di serie in cronotassi in tutte le pagine delle diocesi, per qualsiasi altra modifica da fare sentiti libero di scrivermi in talk dove avrai una risposta più veloce che nella pagina delle richieste :-) --FiloSottile <[;-)]> 11:46, 4 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Immediatamente soggette[modifica wikitesto]

Ciao, un anonimo aveva eliminato l'Eparchia di Prešov dall'Elenco delle diocesi immediatamente soggette alla Santa Sede, l'ho rollbackato, ma poi mi sono accorto che probabilmente aveva ragione, quindi mi sono rollbackato :-D Siccome è zona tua, controlla se va bene. Nel contempo mi sono accorto della modifica della voce da eparchia ad arcieparchia, ma nella nomina papale non si parla di "arcieparchia", ma di "eparchia sede metropolitana", nessuna traccia della parola "arcieparchia", è anzi detto chiaramente che il Santo Padre "ha elevato l’Eparchia di Prešov a Sede Metropolitana ed ha promosso S.E. Mons. Ján Babjak, S.I., finora Vescovo Eparchiale di Prešov, alla dignità di Arcivescovo Metropolita". :-) Ciao. --Ediedi (msg) 16:18, 5 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Sì, che siano equivalenti è chiaro, il mio dubbio era solo se esistesse la parola "arcieparchia" ed eventualmente se questa fosse effettivamente applicabile al caso specifico. Anzi, mi pare che il Codice dei canoni delle Chiese orientali al titolo VI (per le Chiese sui juris, dal canone 155), non parli affatto di arcieparchia, ma solo di eparchia, sedi metropolitana e metropolita, parla anche di "eparchia del metropolita", ma non di arcieparchia.
Per quanto riguarda l'anonimo, ero stato tratto in inganno dall'altra correzione che aveva fatto proprio alla riga sopra e quindi avevo pensato che avesse cancellato per errore, poi ho controllato e mi sono autorollbackato :-D Ciao. --Ediedi (msg) 08:32, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Ok, la terminologia delle chiese orientali è sempre più complicata, non è facile orientarsi :-) --Ediedi (msg) 12:10, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]
In effetti stiamo solo sottolizzado :-) in ogni modo la cosa mi sembra quantomeno "strana". Credo comunque che più fede faccia il Codice dei canoni delle Chiese orientali che al titolo VI detta le regole per le Chiese metropolitane sui juris. --Ediedi (msg) 13:04, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Dato che non c'è niente di assolutamente certo e che comunemente sono tutti termini che vengono pure usati, opterei (a meno che non vengano fuori certezze) per una soluzione più elastiaca ed anche più semplice da attuare, ovvero lasciare tutto così e creare redirect con le altre forme (eparchia, arcidiocesi, arcieparca ecc., ecc.), che ne dici? --Ediedi (msg) 15:55, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Ciao, per i greco cattolici ungheresi purtroppo non ne so molto, so che non sono pochissimi e che hanno due (mi pare) diocesi e varie parrocchie sparse per il paese. Hanno un sistema di rapporti che non sono riuscito a comprendere bene tra le diocesi (greco cattoliche) di Haidudorog e Miskolc che comunque dovrebbero essere suffraganee della arcidiocesi (latina) di Strigonio. In realtà Miskolc dovrebbe però essere solo un esarcato, ma non ne sono sicuro, a cui sono state unite le parrocchie rutene, della diocesi di Presov, rimaste in Ungheria dopo le modifiche delle diocesi fatte nel 1924. In ogni modo l'origine della chiesa greco cattolica ungherese non è recete e dovrebbe risalire a qualche secolo fa. Quando avrò notizie più precise ti farò sapere. Ciao. --Ediedi (msg) 07:42, 10 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Richiesta di traduzione dall'italiano allo slovacco[modifica wikitesto]

Ciao Avemundi, scusa se ti disturbo ma ho letto che sei un utente che conosce lo slovacco a livello avanzato e per questo vorrei chiederti un favore: potresti aiutarmi ad ampliare le versioni in quella lingua di questo articolo? Basterebbe soltanto che tu traducessi il testo che ho ampliato all'interno della suindicata versione italiana della voce e lo incollassi qui, sopra la lista. Ho già preso accordi con altri utenti che stanno effettuando traduzioni in altri idiomi e spero che anche fra di noi si possa instaurare una proficua collaborazione, quanto meno in merito all'oggetto di questo post. Se è possibile fammi sapere scrivendomi qui, ti ringrazio. --SpeDIt 11:32, 10 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Va bene, grazie lo stesso, ciao. --SpeDIt 12:04, 10 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao Avemundi, faccio seguito alla tua legittima domanda sulla enciclopedicità di un elenco di strade nella pagina di un comune: a mio avviso non è enciclopedico. La voce in questione sta diventando sempre più una discussione da bar, grazie anche alle aggiunte successive. La mia idea è di eseguire un rollback alla versione del 2006 che, sebbene scarna, era parecchio più professionale. Quando ho un pò di tempo penserò poi a rimpolparla (sono di Torbole Casaglia). Dato che sono nuovo da queste parti volevo però prima chiedere il tuo parere. --NicolaFontana (msg) 20:40, 11 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Re: Legge Calles[modifica wikitesto]

Figurati! È stato un piacere... Ciao! Jacopo (messaggi) 10:31, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ho notato che con la standardizzazione della cronotassi episcopale hai eliminato alcune informazioni su vescovi privi di pagina propria, come ad esempio la città di nascita o la diocesi eventualmente retta in precedenza. Su quest'ultimo aspetto ho appena aperto una discussione in progetto Diocesi.

Un'ultima cosa: non intervengo nel merito dell'annosa questione degli obelischi ("crocette") per i defunti, IMHO superflue. Ma a giudicare dalle rispettive pagine mi pare che qualche recente vescovo di Lodi - incluso l'attuale! - sia ancora vivo :)

--Nicolabel (msg) 13:09, 17 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Categoria Dalmazia[modifica wikitesto]

Ciao, scusami per il ritardo con cui ti rispondo, ma non mi collegavo più da un po' di tempo. Ti ringrazio per la segnalazione: direi che hai fatto benissimo. Per quanto riguarda Arbe, come per tutte le Isole quarnerine, direi che l'appartenenza alla Dalmazia non può essere messa in discussione, anche se in passato si è voluta includerla in una regione quarnerina a sè stante. Valgono le parole di alcuni esuli italiani originari di quelle isole: "intanto che noi discutevamo se appartenevamo all'Istria, al Quarnero o alla Dalmazia, altri sono arrivati a dirci che lì era solamente Croazia". --Mino71 (msg) 11:18, 21 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Cicerchiata[modifica wikitesto]

Scusami, ho dovuto fare un rollback "tecnico", infatti secondo le istruzioni del template:agroalimentare, il "nomeprodotto" va tutto in maiuscolo (il perché non lo so, ma è tutto uniformato così) :-) Ciao. --Ediedi (msg) 09:03, 23 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Avevo dimenticato di dirti che era capitato pure a me, tempo fa, di fare quella correzione :-D e sono perfettamente d'accordo con quanto hai scritto nella discussione del template. --Ediedi (msg) 10:27, 23 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ho visto che vi è una voce Categoria: Utenti Cattolici, ti comunico che sono cattolico, ma molto ignorante, non so come mettere il mio nome nella categoria. Se poi mettere anche il moi nome, te ne sarei grato Elvezio (msg) 20:49, 25 mag 2008 (CEST)[rispondi]

oleodotti, non trasporti[modifica wikitesto]

Potevi chiedermelo direttamente :-) Ciao. --Ediedi (msg) 15:26, 26 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Re:Metropolia[modifica wikitesto]

Ti ringrazio non sapevo che la diocesi principale si chiamasse "metropolitana", ho sempre usato "metropolita" sia per rifermi al mio vescovo che alla mia diocesi XD Ciao,  Eltharion Scrivimi 18:50, 26 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ti ho risposto qui -- iPorkscrivimi 12:57, 27 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Come sopra. -- iPorkscrivimi 18:00, 27 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Finalmente! Avevo anche mandato una e-mail alla diocesi di Girona, ma non mi hanno mai risposto. Io comunque non inserirei O.S. nella voce delle sigle: l'elenco comprende solo gli ordini ancora attivi e non presenta neanche le sigle storiche (anche perchè, sino alla fine del XIX secolo, c'era molta "anarchia" in materia). Al massimo lasi può inserire nella disambigua OS. Ciao! Medan :  Talk  13:15, 27 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Modifica della pagina di liturgia[modifica wikitesto]

Scusa Ave mindi, non mi hai dato neppure il tempo di modificare la pagina... posso sapere su quale base ne starei peggiorando il contenuto, visto che ci sono scritte 4 sciochezzuole, almeno in questo momento! non esaustive e per niente come dici enciclopediche... posso sapere le tue qualifiche in merito alla liturgia cattolica??? Sulla formattazione hai sicuramente ragione, se mi dai una mano invece di stoppare forse facciamo meglio e prima non credi? Luca.

ti aggiungo che ora come ora ci son più castronerie che cose esatte, fidati...

Vecchio Testamento???? e dove l'hai letto che si dice VECCHIO, forse antico, non so

lo schema della liturgia di introduzione è assai poco chiaro

la terza lettura NON esiste, ma semmai trattasi di vangelo non è affatto vero che ci sia una diversità di importanza fra le prime letture e il vangelo.... non è affatto vero che le letture possano essere lette da tutti, i fedeli ma si prevede che debbano essere lettori... anche se poi viene fatta da tutti, mi fermo, ma avrei molto da dire, chi ha scritto sto articolo è un po ciociaro ecco perchè ho cominciato a cambiarlo :-)))