Discussioni progetto:Marina/Archivio18

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Segnalo discussione[modifica wikitesto]

Qui--l'etrusco (msg) 13:38, 7 nov 2014 (CET)[rispondi]

Come lo traduco in italiano ?--MidBi 20:45, 14 nov 2014 (CET)[rispondi]

Pezzi da caccia Demostene119 (msg)
[@ Demostene119] Grazie, ho aggiunto il collegamento con wikidata.--MidBi 23:01, 14 nov 2014 (CET)[rispondi]

Segnalo. pequod76talk 12:49, 29 nov 2014 (CET)[rispondi]

Quasi un copyviol...[modifica wikitesto]

Segnalo lo stubbone su Alpino (F 594) che ad una rapida googolata non sembra troppo diverso da qualche scarno comunicato stampa. Sono consapevole che uno stub di una voce "tecnologica" non possa essere molto creativo ma IMO qui bisognerebbe intervenire uniformandolo ad uno standard (semmai esiste) di voci simili (c'è poi da integrare sinottico, fonti e note...)--Threecharlie (msg) 15:56, 14 dic 2014 (CET)[rispondi]

Intendi dire che forse è meglio creare un modello di voce per le pagine su navi e classi navali? --Franz van Lanzee (msg) 19:23, 14 dic 2014 (CET)[rispondi]

Aiuto traduzione[modifica wikitesto]

Sto compilando in sandbox la voce sul Kinugasa (incrociatore) e mi sono imbattuto un paio di volte nelle fonti nei termini steering gear e steering gear rooms. Io li ho resi rispettivamente come "timone" e "sale controllo del timone", ma non so quanto corretto possa essere. Oltretutto qui, alla data 9 agosto 1942, si trova scritto al terzo capoverso port steering gear, che significherebbe che ci sono almeno due "timoni", giusto? Grazie a chi mi illuminerà in proposito.--Elechim (msg) 12:18, 23 dic 2014 (CET)[rispondi]

Io tradurrei steering gear in macchina di governo e steering gear rooms in locale macchine del timone o locale macchine di governo.--Demostene119 (msg) 14:29, 23 dic 2014 (CET)[rispondi]
Grazie, provvedo a correggere. Auguri!--Elechim (msg) 19:14, 24 dic 2014 (CET)[rispondi]

segnalo una mia richiesta di qualche tempo fa, e per par condicio anche la richiesta di Demostene119 rimasta senza risposta. nel frattempo, buone feste a tutti --pippo (zombieontheroad) 14:54, 23 dic 2014 (CET)[rispondi]

Ciao! Tanti auguri di Buone Feste! Ciao --MaxDel (msg) 17:40, 24 dic 2014 (CET)[rispondi]

mi accodo, auguri a tutti! --pippo (zombieontheroad) 18:33, 24 dic 2014 (CET)[rispondi]
Auguri anche da parte mia!--Elechim (msg) 19:12, 24 dic 2014 (CET)[rispondi]
Auguri di cuore a tutti Voi e alle vostre Famiglie. Possiate passare un sereno Natale, e che l'Anno Nuovo vi porti tutto ciò che desiderate...--Stefanferr (msg) 21:49, 24 dic 2014 (CET)[rispondi]
Agli ammiragli, ai comandanti, ai capitani pirata, ai marinai e ai mozzi di sentina che solcano le acque di Wikipedia auguro buon Natale e felice anno nuovo! --Franz van Lanzee (msg) 23:52, 24 dic 2014 (CET)[rispondi]
Il qui presente mozzo, anche se in ritardo, si unisce agli auguri e ricorda un proverbio cinese: "Non desiderare troppo ardentemente una cosa; potrebbe avverarsi!". Comunque, come dice un tizio di cui non ora ricordo il nome: "Stai sereno!" E noi serenamente inizieremo un altro anno di divertimento, aiutati dall'ottima compagnia. Ah, teniamo d'occhio la Norman Atlantic nei prossimi giorni, il perchè potete immaginarlo da soli. --Pigr8 La Buca della Memoria 19:53, 28 dic 2014 (CET)[rispondi]

Nave fantasma[modifica wikitesto]

Un saluto a tutti gli utenti che partecipano a questo progetto; ho aperto una discussione qui, spero che possa interessare il mio punto di vista sulla voce ed eventualmente aggiornarla con migliorie o notizie più recenti.--Anima della notte (msg) 02:54, 28 dic 2014 (CET)[rispondi]

Aiutino e utilità[modifica wikitesto]

Buona sera a tutti, nel ricordare che possiamo utilizzare materiale dell'Esercito: https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute/Esercito_Italiano

e della Marina: https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute/Marina_Militare

Vi chiedo gentilmente una mano alla voce Norman Atlantic: Fonti:

http://www.marina.difesa.it/conosciamoci/notizie/Pagine/20141229_normanatlantic.aspx

https://twitter.com/ItalianNavy

https://twitter.com/guardiacostiera

Grazie in anticipo. --Nicola Romani (msg) 23:08, 29 dic 2014 (CET)[rispondi]

E già che ci siamo, BUON ANNO![modifica wikitesto]

Buon anno a tutti, attivi e dormienti, amici e altri, prolifici e stitici. Ad un 2015 di divertimento, con la stessa autorevolezza di sempre. Forza, marinai! --Pigr8 La Buca della Memoria 00:05, 1 gen 2015 (CET)[rispondi]

buon anno a tutti, su wiki e soprattutto nel grande mare della vita. buon vento ragazzi --pippo (zombieontheroad) 00:54, 1 gen 2015 (CET)[rispondi]
Buon 2015 a tutti, e adesso ai banchi di voga che i rematori non bastano mai! :-) --Franz van Lanzee (msg) 12:18, 1 gen 2015 (CET)[rispondi]
Tantissimi auguri! E che tutti, con timone ben fermo, possano seguire la propria rotta! Ciao! --MaxDel (msg) 14:07, 1 gen 2015 (CET)[rispondi]
E chi desiste dalla rotta ... scusate ma non sono riuscito a trattenermi. :) --Pigr8 La Buca della Memoria 19:43, 1 gen 2015 (CET)[rispondi]
Auguri a tutti!!--Elechim (msg) 02:38, 2 gen 2015 (CET)[rispondi]

Proposte per nuovi vagli[modifica wikitesto]

Poichè mi pare che non abbiamo vagli aperti ed operativi, propongo un giro di consultazioni in merito e segnalo io stesso la Battaglia di San Carlos (1982), parte della guerra delle Falkland, portata parecchio avanti da Stonewall e sulla quale anche io ho materiale e voglia di lavorare. --Pigr8 La Buca della Memoria 18:59, 5 gen 2015 (CET)[rispondi]

Va bene per me provare il vaglio di San Carlos; sarebbe auspicabile la partecipazione di un nutrito gruppo di utenti del progetto.--Stonewall (msg) 23:03, 5 gen 2015 (CET)[rispondi]
Forse ho qualcosa qui e là ma non molto, posso dare un supporto generico. --Franz van Lanzee (msg) 23:13, 5 gen 2015 (CET)[rispondi]

Segnalazione su timone[modifica wikitesto]

Mi addentro in questioni a me poco note, perdonate se sbando. In merito al "timone" ad oggi abbiamo le pagine Timone e Timone (aeronautica), delle quali solo la prima risulta in Timone (disambigua). Pensavo, oh ingenuo!, di sanare il tutto inserendo l'aeronautico nella disambigua ma noto che "Timone" (tout court) contiene alcuni elementi di rimando al mondo dell'aeronautica per quanto striminziti e stiracchiati.

Domanda: siete d'accordo a spostare l'attuale "Timone" a Timone (nautica) radendo al suolo i pochi termini aeronautici presenti, per poi procedere a sistemare la disambigua? --Leo P. - Playball!. 17:44, 6 gen 2015 (CET)[rispondi]

Probabilemnte nel linguaggio parlato quando si dice "timone" il primo pensiero è a quello tondo delle navi a vela (che poi è la ruota), ma certo è difficle dire se sia sicuramente prevalente quindi ok a tutto quanto. --Franz van Lanzee (msg) 18:59, 6 gen 2015 (CET)[rispondi]
Concordo; in effetti sul sito della Traccani la definizione data per timone è "timone: Organo di governo di un’imbarcazione o di un aeromobile" per poi dare la spiegazione in ambito nautico ed in ambito aeronautico.Ciao!--MaxDel (msg) 21:17, 6 gen 2015 (CET)[rispondi]
Ma siamo sicuri di voler fare due voci distinte? Il timone è un organo di governo che usa lo scorrimento di un fluido abbinato al suo movimento per applicare una forza al mezzo da governare; il principio fisico è identico in nautica ed in aeronautica. Ah, Franz, la ruota non è il timone ma il suo organo di controllo; il timone è il pezzo in acqua. E poi se vogliamo ci manca la distinzione tra timone orizzontale e timoni verticali (le pinne di assetto dei sommergibili?). Un'ultima cosa: in fermodellismo, esiste il timone di allontanamento (senza una rispondenza reale), ma non credo vada citato in questo caso. --Pigr8 La Buca della Memoria 00:11, 7 gen 2015 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Lo so, ma cercavo di immedesimarmi in uno che non lo sa e quello quando dici "timone" pensa alla ruota del timone e non al timone vero e proprio. --Franz van Lanzee (msg) 12:25, 7 gen 2015 (CET)[rispondi]
Buongiorno Pigr8, felice di reincrociarti! Il tuo ragionamento tecnico non fa una piega, ma io mi sono limitato ad impostare una razionalizzazione sul piano wikipediano delle cose. Intendo che non ho fatto che sistemare i titoli di due voci esistenti e modificare i link nella disambigua già esistente. Nessuna remora ad ampliare ed approfondire il discorso, eventualmente procedendo verso una soluzione di voce "unica" (e per altro il lemma "timone" oggi è rimasto un semplice redirect a "Timone (nautica)"). Spero di non essere stato troppo precipitoso, nel caso vorrete perdonare la mia foga. Ciao! --Leo P. - Playball!. 10:35, 7 gen 2015 (CET)[rispondi]
Vale quel che vale ma ho provato a chiedere in giro e non ho trovato nessuno che confondesse un timone con la ruota del timone.--Ale Sasso (msg) 14:02, 7 gen 2015 (CET)[rispondi]

Terminologia britannica...[modifica wikitesto]

La carica Chief equipping officer, che si trova nella voce dell'incrociatore Mikuma, come può essere tradotta? Pensavo a qualcosa "ufficiale armatore capo" ma non mi convince tanto. Qualche idea?--Elechim (msg) 22:15, 8 gen 2015 (CET)[rispondi]

Teminologia assolutamente e totalmente inventata Elechim. Traduzione farlocca dal giapponese all'inglese, e da questa wiki importata in italiano comunque semmai era capitano di fregata poi promosso a CV e trasferito al comando della n.db. Fuso. --Nicola Romani (msg) 18:22, 9 gen 2015 (CET)[rispondi]
Ah, ecco... infatti mi faceva strano non trovare né sul dizionario, né su siti specializzati (tipo wordreference) questa "carica". Grazie! Solo una cosa: "n.db. Fuso" non ho capito cosa significhi.--Elechim (msg) 21:47, 9 gen 2015 (CET)[rispondi]
Battleship? (Nave Da Battaglia) --Leo P. - Playball!. 22:13, 9 gen 2015 (CET)[rispondi]
Argh, è vero! Con gli acronimi non vado d'accordo.--Elechim (msg) 11:03, 10 gen 2015 (CET)[rispondi]

Considerato il dubbio (da me) espresso a suo tempo, la struttura della voce e il suo contenuto, propongo di rinominarla in Compagnie di navigazione italiane. Al che mi impegnerei a migliorarla leggermente, sempre la vogliate considerare enciclopedica, utile eccetera. Che ne pensate?--Ale Sasso (msg) 16:50, 9 gen 2015 (CET)[rispondi]

No, semmai la pagina va ampliata in senso internazionale. Enciclopedica per me lo è. Non è piuttosto che abbiamo voci con un diverso titolo ma che parlano della stessa cosa? --Il Dorico 11:08, 10 gen 2015 (CET)[rispondi]
Concordo sulla necessità di una voce che tratti l'argomento in maniera localistica, ci mancherebbe, ma essendo questa dedicata esclusivamente all'italia la sua reintitolazione mi appare la soluzione più corretta. Se poi abbiamo fonti adeguate per parlare deiie diverse realtà esistenti (armatori, agenti, noli, uffici tecnici) sarò ben lieto di dare una mano a costruire una voce-base decente.--Ale Sasso (msg) 16:50, 10 gen 2015 (CET)[rispondi]

Nuovo vaglio[modifica wikitesto]

Per la voce Battaglia di San Carlos (1982), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Vista la chiacchierata di prima e l'imponente lavoro di Stonewall che merita assolutamente un lavoro di gruppo, apro il vaglio; l'argomento è specialistico per cui capisco che molti si sentiranno in difficoltà, ma so che comunque non saremo lasciati soli come al solito. Se qualcuno gradisce altri argomenti, segnali pure ed apriamo un altro vaglio cui garantisco personalmente appoggio (anche solo come revisore di bozze). --Pigr8 La Buca della Memoria 19:16, 9 gen 2015 (CET)[rispondi]

Ho visto la nuova voce Incidente del canale di Corfù, di Franz van Lanzee, ben fatta davvero anche se non grandissima (26k); secondo me ne potrebbe uscire una VdQ, per cui mi permetto di suggerirla come vaglio alternativo a chi non si trovasse a suo agio tra i pinguini australi delle Falkland :) Nel frattempo abbiamo due nuove ancillari, Operazione Sutton e Raid su Pebble Island (cui mancano ancora delle note, mi scocciava salire a prendere i testi di riferimento), su cui potete anche affilarvi le unghie per i dettagli. --Pigr8 La Buca della Memoria 18:35, 11 gen 2015 (CET)[rispondi]
Per Corfù ci sarebbero anche margini per ampliarla, ho fatto dei tagli su questioni di dettaglio nella parte riguardante il processo (en.wiki ha una voce apposita solo per esso, en:Corfu Channel case) e proprio per via della sua importanza come caso di giustizia internazionale credo che in rete si possa trovare altro materiale. Ditemi voi. --Franz van Lanzee (msg) 18:53, 11 gen 2015 (CET)[rispondi]
La voce "Raid su Pebble Island" non dovrebbe essere "Raid sull'isola di Pebble" (v. Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Isole e arcipelaghi)? -- Gi87 (msg) 18:20, 12 gen 2015 (CET)[rispondi]
Onestamente mi sono messo a fare la voce e non me ne sono proprio preoccupato; d'altronde avendo solo fonti in inglese (o in spagnolo) uno rischia di dimenticarsi questi dettagli. Possiamo spostarla tranquillamente e poi aggiornare il template di campagna. Per Franz, sono convinto che in rete si trovi un botto di materiale, e se altri (o tu stesso) decidono di dar fuoco alle polveri cerchiamo ed implementiamo, altrimenti la voce è già bella e dignitosa così. Ah, io per il vaglio di San Carlos ho deciso di darmi da fare sulle ancillari da subito, invece di aspettare la fine della voce, anche perché alcune erano altre voci della campagna; chi volesse dare una mano però può fare le navi, tanto per cominciare. --Pigr8 La Buca della Memoria 19:41, 12 gen 2015 (CET)[rispondi]
Ok, nessun problema, lo posso fare anche io. Domanda: "Raid SULL'isola di Pebble" o "Raid DELL'isola di Pebble"? Titolo ed incipit non coincidono. -- Gi87 (msg) 20:02, 12 gen 2015 (CET)[rispondi]
Forse "dell'isola" è meglio, anche vedendo anche i titoli di battaglie su isole o di altri raid.--Elechim (msg) 12:07, 13 gen 2015 (CET)[rispondi]
Gli inglesi dicono Raid on Pebble Island, quindi su, ed in effetti poiché raid vuol dire incursione (su un obiettivo) credo sia la forma più corretta; poi non mi faccio particolari problemi anche sull'altra forma. --Pigr8 La Buca della Memoria 16:12, 13 gen 2015 (CET)[rispondi]

Vi tedio con un altro dubbio: questa rotta ha qualcosa di particolare/notevole/enciclopedico rispetto alle altre sparse per il mondo? Quasi quasi proporrei la voce, non fontata, per la cancellazione.--Ale Sasso (msg) 08:58, 10 gen 2015 (CET)[rispondi]

Secondo me no.--Elechim (msg) 11:00, 10 gen 2015 (CET)[rispondi]
Mai viste altre voci su rotte navali anche sulle altre wiki, sono incerto se tracciare un parallelismo con le autostrade e le linee ferroviarie (anche se però una rotta è semplicemente una linea tracciata su una carta nautica, non un'opera fisica come una strada o dei binari); diciamo che se fosse messa in cancellazione io mi asterrei dall'intervenire. --Franz van Lanzee (msg) 12:18, 10 gen 2015 (CET)[rispondi]
Concordo con la cancellazione. Al massimo potrebbe essere parte di una più ampia "traghettamento per la Sardegna" (titolo orrendo, era per dare un'idea).--Eustace Bagge (msg) 18:08, 10 gen 2015 (CET)[rispondi]

Naufragio della Heleanna: trattandosi in realtà di un incendio, cui non seguì l'affondamento della nave, suggerisco di rinominarla Incendio dell'Heleanna o Disastro dell'Heleanna. Pareri?--Olonia (msg) 22:19, 12 gen 2015 (CET)[rispondi]

Sono per "Disastro dell'Heleanna".--Elechim (msg) 12:02, 13 gen 2015 (CET)[rispondi]
Io opterei invece per "Incendio dell'Heleanna", la parola "disastro" ha connotazioni troppo soggettive. -- Gi87 (msg) 12:20, 13 gen 2015 (CET)[rispondi]
Incendio, anche io.--Ale Sasso (msg) 14:16, 13 gen 2015 (CET)[rispondi]
Idem per incendio. --Nicola Romani (msg) 19:36, 13 gen 2015 (CET)[rispondi]
Procedo allora.--Olonia (msg) 23:29, 13 gen 2015 (CET)[rispondi]
...guardando meglio la voce, ho notato che è un pasticcio peggiore di quel che pensassi. La voce è dedicata, sin dal titolo, all'incendio che nel 1971 devastò la nave provocando 41 vittime; tuttavia, non c'è l'infobox incidente, come dovrebbe essere, bensì l'infobox nave, come se la voce fosse dedicata alla nave. Due sono i casi: 1) si scorpora e si crea una pagina dedicata all'Heleanna come nave, lasciando l'altra concentrata sul disastro; 2) (cosa che sarei più incline a fare) sostituire l'infobox nave con l'infobox incidente e trasferire i dati contenuti nell'infobox nave nel paragrafo "La nave", senza creare una voce per l'Heleanna.--Olonia (msg) 00:40, 14 gen 2015 (CET)[rispondi]
Ad un livello teorico, si può mettere l'infobox incidente in testa alla voce e l'infobox nave all'altezza dela paragrafo sulla nave, ma se graficamente la cosa diventa troppo invadente allora basta l'infobox incidente visto che l'argomento della voce è l'incidente. --Franz van Lanzee (msg) 12:42, 14 gen 2015 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo per la seconda opzione.--Elechim (msg) 15:14, 14 gen 2015 (CET)[rispondi]
Procedo con la 2) visto anche che la voce è troppo corta per farci stare entrambi gli infobox. --Olonia (msg) 09:15, 15 gen 2015 (CET)[rispondi]

Titolo della voce Finger[modifica wikitesto]

Rimando alla pagina di discussione della voce in oggetto (Discussione:Finger) per sottoporvi l'idea di creare il "redirect" Pontile (aviazione), spostando a Pontile (nautica) (o simile, ditemi voi) l'attuale pagina Pontile e creando Pontile (disambigua). Che cosa ne dite? --Leo P. - Playball!. 14:08, 14 gen 2015 (CET)[rispondi]

Vedo che da Pontile bisogna scorporare anche il significato "architettonico/artistico" (il pontile della chiesa) come Pontile (architettura); a parer mio il significato prevalente nell'uso comune dovrebbe essere quello nautico, ma non ho molti elementi per affermarlo con sicurezza e quindi mi andrebbe bene anche Pontile come disambigua con le tre voci Pontile (aviazione), Pontile (nautica) e Pontile (architettura). --Franz van Lanzee (msg) 13:18, 15 gen 2015 (CET)[rispondi]

Nuove voci[modifica wikitesto]

Ho notato che non esistono alcune voci che potrebbero essere considerate "di base" quali Direttore di macchina, Secondo ufficiale, Terzo ufficiale e Marine evacuation system. Qualcuno è interessato? Magari, in mancanza di meglio, si potrebbe partire da una traduzione delle analoghe voci sulla wiki inglese.--Olonia (msg) 09:22, 15 gen 2015 (CET)[rispondi]

Come lo traduco ? Ponte di poppa ? --MidBi 12:14, 15 gen 2015 (CET)[rispondi]

Cassero di poppa forse è meglio. --Franz van Lanzee (msg) 13:07, 15 gen 2015 (CET)[rispondi]
Concordo. --Demostene119 (msg) 14:34, 15 gen 2015 (CET)[rispondi]
Insomma.Dipende dal contesto. Se parliamo di un ponte di volo per elicotteri, forse cassero non è la parola più adatta. Quale è la nave? --Pigr8 La Buca della Memoria 19:36, 15 gen 2015 (CET)[rispondi]
[@ Pigr8] Classe Warrior. :)--MidBi 20:15, 15 gen 2015 (CET)[rispondi]
Ok. allora escludiamo il ponte di volo. Rimane però che la Warrior è una nave flush deck, cioé a ponte continuo, mentre il cassero è una parte di norma sopraelevata. --Pigr8 La Buca della Memoria 20:24, 15 gen 2015 (CET)[rispondi]
Ho controllato, il cassero di poppa venne aggiunto durante il raddobbo del 1871-75, e rimosso nella fase di restauro dopo la seconda guerra mondiale. --Pigr8 La Buca della Memoria 20:30, 15 gen 2015 (CET)[rispondi]
Hai voglia di aggiungere in voce la notizia della rimozione del cassero in fase di restauro ? :)--MidBi 20:39, 15 gen 2015 (CET)[rispondi]
Quello e qualche altra cosa... --Pigr8 La Buca della Memoria 20:27, 26 gen 2015 (CET)[rispondi]

"cassero poppiero"[1] o ..."casseretto"[2]. Per qualsiasi domanda, traduzione, chiedete pure. --Nicola Romani (msg) 21:12, 26 gen 2015 (CET)[rispondi]

Ordine di battaglia da mappa[modifica wikitesto]

Stavo lavorando in questa sandbox, e cercavo di integrare qualcosa alle poche info presenti su en.wiki. In particolare, ho notato File:Attack on Kinburn.jpg. Si tratta del piano d'attacco, pubblicato nel 1899 ma dalle info preso dai disegni di un ufficiale francese, quindi presumo il piano sia quello d'epoca. Mi chiedo se ricavare l'ordine di battaglia anglo-francese da questo disegno sia classificabile come "ricerca originale", in quanto fonte primaria, oppure se è accettabile. P.S. Ovviamente ho trovato anche altro in rete, ma non l'ordine di battaglia.--MidBi 20:20, 15 gen 2015 (CET)[rispondi]

Ho scritto Utente:Midnight bird/Cannone Paixhans, in cui ho provato a tradurre en:Paixhans gun. Mi serve una mano per due questioni:

  • La voce inglese contiene tre citazioni, lunghe. Io ho tradotto solo la prima, e malamente. Qualcuno si sente di tradurre le altre due e magari rivedere la prima ?
  • La voce inglese, nell'infobox e nel testo, contiene dati discordanti, riguardo a peso di affusti e proiettili. Cosa fare ?
  • Non ho tradotto una frase in cui si dice che i primi cannoni per la francia furono fusi nel 1841, in quanto mi pare contrasti con quanto scritto nelle sezioni dopo. Forse 1831 ?

Grazie in anticipo.--MidBi 21:43, 18 gen 2015 (CET)[rispondi]

Il mio inglese è un po' penoso, quindi le traduzioni hanno da essere prese con beneficio di inventario; circa il punto 2 non ho capito quali sono i dati discordanti (quelli dell'infobox mi paiono fontati comunque), circa il punto 3 non saprei dire. --Franz van Lanzee (msg) 23:01, 18 gen 2015 (CET)[rispondi]
[@ Franz van Lanzee]: Per i dati discordanti guarda la voce inglese. Prendiamo i dati nell'infobox, riferiti evidentemente alla versione da 22cm: peso cannone: 7.400 lbs (3.356 kg), peso proiettile: 30 kg. Poi vai a leggere nel testo:" The barrel of the guns weighed about 10,000 lbs. (4.5 metric tons)" e più avanti "...22 cm bore diameter which would have fired an 80 pound solid shot [36 kg]. The gun barrel weighed 3600 kg and the bore was of 223 mm diameter and 2.8 m long, firing a shell weighing 23.12 kg". Il peso del cannone varia da 3,3 t, 3,6 t e 4,5 t. Il peso del proiettile nell'infobox è 30 kg, ma non è ne il colpo solido (36 kg) ne il proiettile esplosivo (23 kg).--MidBi 23:58, 18 gen 2015 (CET)[rispondi]
E se leggi il pezzo tratto dalla Penny Cyclopaedia, vedrai che i dati variano ancora.--MidBi 00:00, 19 gen 2015 (CET)[rispondi]
Nella versione in inglese i dati dell'infobox mi pare che concordino con la citazione diretta della Penny Cyclopaedia quando sono riportati in sistema imperiale britannico, forse c'é qualcosa di sbagliato nella conversione dei dati in sistema metrico decimale; in ogni caso, tenderei a dare ragione alla citazione diretta visto che appunto è una citazione diretta. I dati nei paragrafi "France" e "United States" potrebbero forse riferirsi a versioni diverse da quella originale del cannone. --Franz van Lanzee (msg) 12:00, 19 gen 2015 (CET)[rispondi]
Ok, nell'infobox inserisco i dati della citazione diretta, specificando che si riferiscono alla versione "originale".--MidBi 13:24, 19 gen 2015 (CET)[rispondi]

Salve a tutti, cercando di inquadrare la qualifica di en:Sir James Graham, 2nd Baronet, ovvero "First Lord of the Admiralty", cercando-cercando sono riuscito a risalire a Lista dei lord grand'ammiragli e dei primi lord dell'ammiragliato. Mi chiedo perché siano stati riuniti insieme i Lord grand'ammiraglio e i primi lord dell'Ammiragliato. Inoltre, Primo lord dell'ammiragliato punta erroneamente a Lord commissari dell'ammiragliato, per cui mi ero confuso e leggendo la voce stavo per mettere Primo lord del mare (carica diversa dal primo lord dell'ammiragliato). Ora punta alla lista.
P.S. Ma la traduzione era proprio necessaria ?
--MidBi 16:11, 24 gen 2015 (CET)[rispondi]

Acronimi curiosi[modifica wikitesto]

Nel rimpolpare Mineichi Kōga ho adoperato questo sito, che però talvolta usa acronimi davvero incomprensibili, quali SVCO, SVO, NAC. Il sito è questo e gli acronimi si trovano tra il dicembre 1926 e il maggio 1929; inoltre la dizione "AdmCommittee" (che compare al novembre 1942) mi ha lasciato perplesso. Qualcuno ha idea di cosa significhino? Grazie in anticipo.--Elechim (msg) 19:07, 26 gen 2015 (CET)[rispondi]

Proprio alla fine della tabella c'é il link che rimanda alla pagina di legenda delle abbreviazioni: [3] --Franz van Lanzee (msg) 19:46, 26 gen 2015 (CET)[rispondi]
!!! Cavolo, mica me n'ero accorto... grazie!--Elechim (msg) 19:50, 26 gen 2015 (CET)[rispondi]

Guardando diverse voci sulla guerra di secessione, ho notato che su en.wiki la tipologia di navi corazzate (o "ironclad") progettate appositamente per lo speronamento viene indicata come "ram", che vuol dire letteralmente rostro. Se ne parla un po' in en:Naval ram#Steam rams, ma non hanno una voce propria. Ho notato poi che in alcune pagine di wikipedia, a partire da speronamento ma non solo, tali navi sono indicati come "arieti". È la traduzione corretta ? Aabbiamo inoltre ariete torpediniere, ma non mi pare sia il tipo di nave che impiegavano nella guerra di secessione... Quindi, quando voglio indicare proprio navi da speronamento (per capirci quando mi trovo a tradurre cose come "ironclad ram", "confederate ram", etc...cosa scrivo ? Arieti ? Arieti torpediniere ? Inoltre se come penso parliamo di "arieti" e basta, avrei bisogno quantomeno di un link, tipo Ariete (nave), che se non ha voce propria almeno punta ad una sezione di speronamento o rostro (arma) in sui ne parla, altrimenti chi legge la voce non capisce come faceva un ovino ad affondare una nave. :)--MidBi 22:02, 29 gen 2015 (CET)[rispondi]

"ironclad ram" Ariete corazzato o Piroariete. Ram vuol dire letteralmente ariete e poi anche rostro ma in italiano c'è, invece una netta distinzione fra ariete che una classe di navi specializzate (vedi l'Affondatore) ed il rostro che è la parte sporgente della prua della nave.--Demostene119 (msg) 10:05, 30 gen 2015 (CET)[rispondi]
Quindi mi confermi Arieti corazzati come sull'Affondatore? Ho trovato questo[4], che può essere usato a conferma del termine italiano. Bene, vedo di buttar giù due righe. :) --MidBi 13:15, 30 gen 2015 (CET)[rispondi]

Ho iniziato a lavorarci QUI.--MidBi 15:02, 30 gen 2015 (CET)[rispondi]

Ciao, confermo anch'io Ariete corazzato e ariete torpediniere come due tipologie distinte. Qui sono riportati un paio di articoli si Storia Militare ben fatti (semisommergibili e quello sull'affondatore) se ti ti possono essere utili (in particolare sugli arieti torpedinieri). --Il palazzo Posta dal 2005 17:31, 30 gen 2015 (CET)[rispondi]
Per la voce Fronte italiano (1915-1918), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Oltre a lavorare sui paragrafi riferiti alla collaborazione navale-terrestre nel golfo di Trieste, collateralmente alla pagina principale la voce Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) richiede una grossa sistemata. --Franz van Lanzee (msg) 12:18, 30 gen 2015 (CET)[rispondi]

Note web Regia Marina[modifica wikitesto]

Come ho sempre sostenuto, e come a quanto pare è successo, l'uso di note web ci si ritorce contro dopo un pò di tempo. In Regia Marina (vetrina) molte note rimandano a pagine a cui oggi il contenuto è cambiato oppure non esistono semplicemente più. I link al sito della Marina Militare sono tutti cambiati (e sono molti), quindi da aggiornare. Le note 11-12-20-28-80-64-107 non funzionano e le note 110-104-99-57-8-49 non hanno un riferimento preciso alla pagina, e inoltre sono libri di difficile reperibilità per cui non saprei se chi ha inserito le note li ha effettivamente consultati. Come saprete io con le note sono puntiglioso, e riguardando questa voce a cui lavorai con Pigr8 per mandarla in vetrina, ho notato parecchi difetti che sono da sistemare per mantenere la voce in vetrina. Se qualche anima buona vuole aiutarmi a metterci mano...lo ringrazio :) --ЯiottosФ 20:27, 30 gen 2015 (CET)[rispondi]

Aiuto traduzione[modifica wikitesto]

Qualcuno sa a cosa corrisponde in italiano Commanding Officer of Auxiliary? Mi ci sono imbattuto nel riscrivere una voce su un comandante giapponese, il sito che ho usato è questo. Il termine è al 1936.--Elechim (msg) 22:41, 30 gen 2015 (CET)[rispondi]

Ufficiale comandante di nave ausiliaria? Questa Tsurumi a cui è riferito è una petroliera. --Franz van Lanzee (msg) 23:45, 30 gen 2015 (CET)[rispondi]
Sì è una petroliera di squadra. Penso proprio significhi questo. Mi ero fuorviato da solo, pensando che quel "Auxiliary" indicasse un reparto di bordo ausiliario (tipo squadra antincendio o cose simili). Grazie!--Elechim (msg) 19:05, 31 gen 2015 (CET)[rispondi]

Questione "il" o "la" transatlantico Raffaello, quale genere adottare?[modifica wikitesto]

Salve a tutti, vengo qui per chiedere i pareri del progetto in quanto a seguito di queste modifiche di IP [5], dopo mesi di statu quo ho nei giorni scorsi ripristinato la versione precedente (commettendo piccoli rerrorini per via del correttore automatico) venendo in seguito annullato.

Orbene, premesso che nella Marina Mercantile le "tradizioni di nomenclatura" riguardano più che altro gli oggetti o le parti della nave, ad esempio non si chiama "capitano" il "comandante" (pur essendo "capitanto di lungo corso" il vecchio titolo professionale marittimo ormai sostituito da quello di primo ufficiale poiché comunque anche prima della riforma il "primo ufficiale" possedeva la patente di "capitano di l.c." ma continuava e continua ad essere subordinato al comandante, rappresentante a bordo dell'armatore) non si dice né babordo, né tribordo né scialuppa, che sono francesismi, ma sinistra, dritta e lancia (e quella che a terra è la lancia antincendio viene chiamata "spingarda" o "boccalino") e non esistono corde (se non quella del batocchio della campana per nebbia nota anche come "cazzo del nostromo") ma "cime", "spaghi", "lezzini", "merlini", "sagole", "scotte" e "gomene" e altri esempi e che, a differenza della Marina militare, sebbene esistano una miriade di fonti in più che chiamano "il Vespucci" → "la Vespucci", "il Cavour" → "la Cavour" e "il Garibaldi" → "la Garibaldi", basta cercare rapidamente su internet.

Comunque io sarei per usare il "buon senso" ed impiegare il genere maschile se a precedere o a seguire il nome proprio a questo se ne specifica il tipo, esempio "transatlantico", "piroscafo", "traghetto" in quanto sostantivi maschile (s.m.[6]) indipendentemente dal fatto che sia sempre una nave (anche il sommergibile lo è) fonti ad esempio: [7]; [8]; [9]; [10]; come appunto, "il Conte Biancamano", "il Rex" "il Conte Verde" "il Leonardo da Vinci" "il Titanic", "il Britanninc" ecc ecc. ed usare il genere femminile giustamente accompagnato da sostantivi femminiile quale "turbonave", o dalla sua sigla "T/N" ad esempio "la T/N Raffaello...", "la petroliera Sea Wise Giant" ed evitare obbrobri cose come questi: [11] di derivazione spagnola, dove infatti la nave da crociera (femminile in italiano) è un buque de cruceros o barco crucero, che sono sostantivi maschili. --Nicola Romani (msg) 15:51, 31 gen 2015 (CET)[rispondi]

P.S. lettura suggerita: [12] --Nicola Romani (msg) 15:53, 31 gen 2015 (CET)[rispondi]

Wikipedia si fa con le fonti e in questo caso la (stragrande) maggioranza delle fonti propende per il femminile. Un elenco parziale l'ho postato nella pagina di discussioni dell'utente Nicola Romani.
A latere, il discorso "grammaticale" poggia a mio avviso su basi piuttosto deboli: la Raffaello e la Michelangelo sono più propriamente turbonavi passeggeri, ed in questo caso l'argomento sarebbe tranquillamente ribaltabile in favore del femminile.--Eustace Bagge (msg) 16:48, 31 gen 2015 (CET)[rispondi]
Ma è quello che ho detto, "la turbonave Raffaello" OK, ma NON "la Raffaello è un transatlantico", di certo non mi strappo i capelli se leggo "la portaerei Garibaldi ma non posso scrivere "la Regina Mafalda è un piroscafo". Poi circa allo stragrande maggioranza delle fonti, come detto Scialuppa è improprio in quanto tecnicamente si usa Lancia: [13], il fatto che sia più usato NON significa che sia corretto eppure: [14]; [15]. Io ho detto che meglio rifarsi al buon senso e alla grammatica senza farne questioni di lana caprina. --Nicola Romani (msg) 17:26, 31 gen 2015 (CET)[rispondi]
Mi sono andato a prendere il libro "Il nuovo manuale di stile. Guida alla redazione di documenti, relazioni, articoli, manuali, tesi di laurea." di Roberto Lesina, II edizione, Zanichelli ISBN 978-88-08-09602 il quale dedica un paragrafo tra le pp. 151-152 apposito che ai fini della presente discussione riporto:

«7.4.9 Navi, aerei e oggetti simili
I nomi propri - cioè quelli assegnati a un singolo esemplare - quali imbarcazioni, velivoli, veicoli spaziali, e qualsiasi altro tipo di oggetto costruito dall'uomo, si scrivono con iniziali maiuscole e in carattere corsivo. Eventuali termini che specificano il genere dell'esemplare in questione si scrivono minuscoli e in carattere ordinario:

  • la portaerei Nimitz, la Nimitz
  • il transatlantico Andrea Doria, l'Andrea Doria
  • lo Spirit of St. Louis (l'aereo della trasvolata di Lindberg)
  • il dirigibile Graf Zeppelin, il Graf Zeppelin
  • la navetta spaziale Columbia, lo shuttle Columbia
  • la piattaforma norvegese Thor (per perforazioni petrolifere)
  • il Bluebird II (auto da primato)
  • Il Moro di Venezia (barca da regata)»
i grassetti sono miei, ergo assolutamente NON "la Raffaello è un transatlantico" ma semmai ""il Raffaello è un transatlantico" oppure è ok "la turbonave Raffaello" ma essendo queste due navi famose per essere gli ultimi transatlantici di linea tra l'Italia e il Nuovo Mondo ad operare collegamenti continui, (nella fattispecie delle turbo navi) più che per la loro specificità propulsiva io opterei per il maschile anche in virtù del fatto che il titolo della voce è Raffaello (transatlantico) e NON Rafaello (turbonave). --Nicola Romani (msg) 18:10, 31 gen 2015 (CET)[rispondi]

Non c'è nulla di trascendentale, è l'italiano. "La turbonave Raffello" e "Il Raffaello" vanno bene entrambi, "La Raffaello" è un errore orrore che non si può sentire. E direi che quanto postato sopra da Nicola Romani tagli la stesa al toro definitivamente.--MidBi 01:04, 1 feb 2015 (CET)[rispondi]

non si potrà sentire, ma è riportato dalla stragrande maggioranza delle fonti. La Michelangelo eh, NON "la turbonave Michelangelo".--Eustace Bagge (msg) 01:24, 1 feb 2015 (CET)[rispondi]
Si può sentire eccome non è né un errore né tantomeno un "orrore". Nella lingua italiana alcune parole ("turbonave" o "nave" comprese) possono tranquillamente essere sottintese. Invito a non guardare a come un qualcosa di alieno ciò che semplicemente non usiamo ma utilizzano normalmente altri. Qui "Il Raffaello" non si è mai sentito. Sembra un dolcetto. E sì che quelle navi erano parte integrante del panorama della mia città.--Ale Sasso (msg) 08:49, 1 feb 2015 (CET)[rispondi]
A dire il vero "il Raffaello" è stato pure scritto, come mostrano le fonti, ed è grammaticalmente la forma più corretta a dire di chi scrive testi per la redazioni di documenti, il «io non l'ho mai sentito così» qui non trova appigli, se si dice che è un transatlantico è sottinteso che è una nave, ne più ne meno come "il Titanic", titoliamo "lancie di salvataggio" sebbene venga più usato la versione errata "scialuppa", così come si usa più "capitano" anziché "comandante", anche questo dicono la maggioranza delle fonti, ma è sbagliato? sì profondamente e tecnicamente sbagliato. --Nicola Romani (msg) 10:58, 1 feb 2015 (CET)[rispondi]

Ma io davvero non capisco.. se la maggior parte delle fonti scrive "La Michelangelo"/"La Raffaello" sottintendendo "la turbonave Michelangelo/Raffaello" perché impuntarsi sulla presunta scorrettezza grammaticale di questa forma? L'esempio di scialuppa/lancia c'entra come i cavoli a merenda...--Eustace Bagge (msg) 12:04, 1 feb 2015 (CET)[rispondi]

[↓↑ fuori crono] Sul discorso "scialuppa" e "capitano" invece centrano eccome, senza cavoli a merenda visto che se mi si continua a dire "la maggioranza delle fonti dicono..." andrebbero rinominate le relative pagine. --Nicola Romani (msg) 14:28, 1 feb 2015 (CET)[rispondi]
Puntualizziamo: qui nessuno ha scritto "non l'ho mai sentito così" né sono stati utilizzati argomenti così deboli a supporto dell'uso dell'articolo femminile. Ho scritto che qui non si usa, ed è altra cosa. Anzi, è stato spiegato che in italiano tale forma è corretta. Che l'uso dell'articolo maschile per indicare il nome di tale nave (e della gemella), al contrario, non è supportato da alcuna fonte la sua presunta maggiore correttezza è puro POV di chi lo afferma. Sorvolo, da ingegnere che ha fatto il militare in marina e che lavora con fior di cantieri navali, armatori e autorità marittime di tutta Europa, sul "profonfamente e tecnicamente sbagliato": non è così e la lingua italiana non è faccenda di ambienti specialistici.--Ale Sasso (msg) 12:19, 1 feb 2015 (CET)[rispondi]
@Ale Sasso. Puntualizzo anch'io, è stato scritto: «Qui "Il Raffaello" non si è mai sentito» ma le fonti ci sono e le ho pure messe, evidentemente mi si conferma così che si leggono solo parzialmente e superficialmente gli interventi altrui, quindi palese presa di parte precostituita visto che a dire che se si volesse mettere al femminile non ci sarebbe alcun problema se nell'incipit si utilizzasse "turbonave" anteponendolo a "Raffaello" prima di scrivere che era un "transatlantico" sono stato io stesso!!! Sia qui, che in discussione di Eustace Bagge e quindi il discorso sul femminile, stando allo stesso ragionamento, sarebbe altrettanto POV, altrimenti non saremmo qui a discuterne con tanto di fonti. Non sorvolo io invece, da ufficiale e marittimo navigante, con esperienza pure in marina militare e con una laurea in tasca, poiché rimango sinceramente basito nel sentire certe affermazioni come "l'italiano non è faccenda di ambienti specialistici" (questo sì puro POV senza fonte). Nelle direzioni marittime agli esami di "patente" e "patentino" evidentemente la pensano esattamente al contrario, non oso neppure immaginare se qualcuno usasse "scialuppa", "capitano", "corde" o "lancia antincendio" in luogo dei termini tecnici italiani ricompresi nel così detto "glossario dei termini marinareschi". Non volevo se ne facesse questione di lana caprina ma evidentemente mi sbagliavo. --Nicola Romani (msg) 14:28, 1 feb 2015 (CET)[rispondi]
Risolvo la tua disambigua (a prescindere dal numero e dalla dimensione dei titoli che abbiamo in tasca): un conto sono i termini che sei tenuto ad usare in alcuni ambienti e per i quali prendi eziandio patentini. Altra cosa la lingua italiana. La quale non è POV se non nella misura in cui tutti quanti, nel tempo, la plasmiamo. Il capitano è coluni che capitana (termine desueto quanto assai affascinante, ne converrai), la scialuppa è quella roba che ben conosciamo (e che in termini specialistici chiamasi lancia, anche se per alcuni lancia è una barca con prua puzzuta e poppa piatta), il bidello resta un bidello anche se nei concorsi e nei glossari si scrive "personale non docente", così come i non vedenti, ci si può far nulla, son ciechi: Ti prego di non fare confusione fra i due mondi: Wikipedia abbraccia esplicitamente l'uso corrente rifuggendo da quello di settore. Tutto lì. Nel merito: "La Raffaello" non è errato per nulla, la maggior parte delle fonti utilizza tale espressione, il sentire comune (POV) propende per questa. Dunque si usi questa indicando nel contempo che è possibbile usare anche l'altra, con tanto di fonti. Wikipedianamente le risolviamo così queste faccende. No?--Ale Sasso (msg) 16:05, 1 feb 2015 (CET)[rispondi]
Scusate, mi sono letto tutta la discussione con calma, ma una cosa non mi è chiara. Nicola Romani prende una posizione netta, e cita diligentemente una serie di fonti. Ok, Ale Sasso ed Eustace Bagge ne prendono una diametralmente opposta, e parlano di "uso corrente" ma di fonti non ne ho vista neanche una. Poi questa storia degli ambienti specialistici non regge. Io ho finito di scrivere al progetto Trasporti nonostante un mio interesse per le faccende ferroviarie perché più volte ho visto atteggiamenti "precisini" (nel modellismo i tipi che disquisiscono per mesi sul numero di chiodi che congiunge per esempio le lamiere di una caldaia di locomotiva li chiamiamo "contachiodi", non a caso) e in un caso anche lo sfottò, come quando ho creato una voce su una loco che in realtà era una "invenzione" di una nota casa austriaca nel senso che in Italia con quel nome non era stata omologata, nonostante la macchina esista nella realtà in versione tedesca e come modello "italianizzato" esista nei cataloghi e venga venduta tranquillamente, quindi non era proprio frutto di fantasia. Adesso mi vedo gente che arriva qui e dice che su queste cose si deve andare sul "senso comune". No, mi spiace. Il metro di comportamento deve essere uniforme. Non si può essere rigorosi sulle voci che interessano di più e poi appellarsi al senso comune su quelle che tutto sommato (e basta vedere i contributi) sono secondarie o addirittura marginali per la propria contribuzione. Noi dobbiamo usare le fonti si, ma le migliori, non le maggioritarie. Ci sono idiozie nella rete che, riprese con leggerezza hanno quasi acquisito vita propria (il famoso "ma l'ho letto su Internet..."). Bene, non qui, grazie. --Pigr8 La Buca della Memoria 22:20, 3 feb 2015 (CET)[rispondi]
se l'avessi letta con l'attenzione che ti è solita non ti sarebbe sfuggito che le fonti (il Bandini-Eliseo, dedicato interamente alla storia delle gemelle, un attestato di viaggio donato a una passeggera dalla Società Italia, numerosi articoli di giornale) le ho riportate nella pagina di discussioni dell'utente Nicola Romani. In ogni caso lo farò anche qui, non appena scriverò da un mezzo più idoneo del cellulare. Ah, per favore, se ci sono problemi con altri utenti lasciamoli fuori (così come il fatto che i contributi alle due voci siano "marginali"... Nel mio caso mi pare un po' ingeneroso).--Eustace Bagge (msg) 07:34, 4 feb 2015 (CET)[rispondi]
Uh, a proposito di fonti: qualcuno per caso ha copia del prezioso documentario di Ciampolini-Serra di alcuni anni fa? Ricordo che alla preserntazione c'era anche l'ultimo comandante di una delle due unità (e non mi dilungo con i ricordi, sennò tiro fuori che la mia ex arrivò in Italia da bambina da NY a bordo della Michelangelo...). Ecco, quella mi parrebbe una solida fonte.--Ale Sasso (msg) 22:07, 4 feb 2015 (CET)[rispondi]

Scusandomi per il ritardo, la principale fonte a favore del femminile è il Bandini-Eliseo, che nella stesura delle due voci è stata la fonte che ho utilizzato maggiormente. In esso ci si riferisce alle due navi esclusivamente al femminile, così come nella totalità degli articoli di giornale/copertine dedicati alle gemelle che vi sono riportati. Interessante a mio avviso è anche un attestato consegnato ad una passeggera in occasione della crociera inaugurale della Michelangelo e riprodotto sempre sul Bandini-Eliseo, che si apre con "Alla prima crociera del supertransatlantico Michelangelo" e si chiude con "a bordo della Michelangelo, 30 Aprile - 7 maggio 1965". Non è un documento ufficiale, su questo non ci piove, ma mi sembra comunque doveroso tenerne conto. A questo punto, visto che la discussione rischia seriamente di stancare (anzi, probabilmente l'ha già fatto), proporrei di spostare le pagine a "Raffaello/Michelangelo (turbonave)", che mi sembra una soluzione condivisibile e in accordo con le fonti.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Eustace Bagge (discussioni · contributi) 14:33, 7 feb 2015‎ (CET).[rispondi]

Sono d'accordo. Ho ritrovato il documentario cui accennavo: nel caso lo riteneste fonte enciclopedica posso inserirne gli estremi in bibliografia ed eventualmente metterlo a disposizione a chi volesse visionarlo. A me commosse..--Ale Sasso (msg) 14:46, 7 feb 2015 (CET)[rispondi]
Scusa se mi è sfuggito di controllare le talk, magari avrei capito meglio; in effetti ho valutato solo da questo thread, però comunque una annotazione la voglio fare: io non ho "problemi con altri utenti", ma non condivido un modus operandi a due velocità. Se i progetti Guerra/Marina/Aviazione funzionano bene è perché usiamo per quanto possibile un metro uniforme di giudizio, ed é un fatto che non è diffuso dovunque su wiki. Se un progetto non funziona al meglio non è mai solo per iniziative personali ma anche perché altri non prendono posizioni definite lasciando "i problemi degli altri agli altri". Un progetto collaborativo ha sempre e soltanto come riferimento un gruppo. Prego comunque di non fraintendermi sul "marginali" (e capisco che sarebbe anche colpa mia perché effettivamente non è un concetto in bianco e nero) perché sono cosciente che anche pochi contributi di un utente esperto possono essere davvero rilevanti, e per contro 1000 virgole non lo sono più di tanto. Un abbraccio. --Pigr8 La Buca della Memoria 14:48, 7 feb 2015 (CET)[rispondi]
La voce Marina imperiale giapponese, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stata proposta per la rimozione del riconoscimento.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: rimozione rapida segnalata da Utente:Elechim, problemi alle note, allo stile e ai contenuti

--Franz van Lanzee (msg) 12:45, 2 feb 2015 (CET)[rispondi]

Chiedo una cortesia sulla correttezza delle informazioni[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, ho appena terminato di scrivere la voce sull'idrovolante giapponese Hiro H3H andando a raccattare informazioni su siti citati tra i collegamenti esterni (e che fanno riferimento a bibliografia che conosco ma che in questo momento non riesco a consultare). Nel sito in lingua ceca escono alcune biografie che ritengo enciclopediche, come il progettista Misao Wada (presente in ja.wiki) e quello che secondo il volume Japońskie samoloty marynarski 1912-1945 scritto dai polacchi Tadeusz Januszewski e Kryzysztof Zalewski era al tempo il comandante dell'11° Arsenale di Kure, il viceammiraglio (o contrammiraglio?) Yuzuru Hiraga (vedi en:Yuzuru Hiraga). Si cita inoltre un tenente comandante Jun Okamura quale responsabile della direzione tecnica ma del quale non ho idea di quanto sia enciclopedico (anche se presumo di sì in base alle convenzioni del progetto Aviazione) e se sia possibile trovarne qualche traccia bibliografica. Mi rimangono delle perplessità riguardo alle affermazioni dei due autori polacchi in quanto. almeno da quanto letto in en.wiki, Hiraga a quel tempo era assegnato altrove e praticamente già a riposo, per cui ritengo utile, se possibile, fare una ricerca comparativa per evitare bufale dato che, purtroppo, devo far riferimento a fonte terza (se non quarta) non potendo accedere al testo. Si riesce ad estrarre un coniglio dal cappello a cilindro? Grazie per l'attenzione e perdonate la patata bollente :-)--Threecharlie (msg) 12:23, 23 feb 2015 (CET)[rispondi]

Beh, intanto ho stubbato Hiraga, però mi par strano che con tutta quella notorietà sia wikilinkato così poco...--Threecharlie (msg) 23:02, 23 feb 2015 (CET)[rispondi]

Cerco una non impegnativa collaborazione[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, tempo fa ricordo che qualcuno che gravita attorno a questo progetto (Moroboshi?) mi aveva dato una mano nella corretta traduzione di alcuni termini relativi ad argomenti aeronautici e/o velivoli giapponesi. Vi chiedo cortesemente di dare un'occhiata allo stubbone dell'Undicesimo arsenale tecnico aeronavale che ha la sua corrispondente voce in ja.wiki, non con la speranza di una traduzione completa (non è certo mia intenzione) ma più che altro per integrare la voce in italiano con il {{Nihongo}} evitando l'uso di traslitterazioni "all'inglese" e per essere sicuro che la traduzione sia effettivamente quella riportata dal titolo. Come spesso accade la bibliografia di riferimento in lingua italiana prende spunto (o ne è addirittura una traduzione integrale) da quella anglofona da qui la mia curiosità di capire se non esistono "vizi di forma". Grazie per l'attenzione e scusate per l'intromissione ;-)--Threecharlie (msg) 14:19, 23 feb 2015 (CET)[rispondi]

Opps, ero convinto di aver postato la cosa al bar del progetto Giappone :-/ ora copio-incollo anche là...--Threecharlie (msg) 14:20, 23 feb 2015 (CET)[rispondi]

Corsivo anche per i titoli delle voci sulle navi[modifica wikitesto]

Visto e considerato che i nomi delle navi si scrivono in corsivo, sarei propenso all'introduzione anche in it.wiki del titolo in corsivo per le navi, con l'esclusione di eventuale prefisso tipo USS; RMS; HMS; ecc. e dell'eventuale distintivo ottico di disambuguazione come già fanno da tempo en.wiki e fr.wiki . Pareri? --Nicola Romani (msg) 19:37, 24 feb 2015 (CET)[rispondi]

Ok al principio, ma ci sono i mezzi tecnici? Del tipo, Template:Titolo errato non mi pare che consenta di mettere in corsivo il nome lasciando inalterato il prefisso navale. Consiglio poi di segnalare la cosa anche al bar generale. --Franz van Lanzee (msg) 11:41, 25 feb 2015 (CET)[rispondi]
Per il corsivo penso sia una problema ed un lavoro inutile per i server. Per il Pennant Number o lo Hull number, non lo usiamo già in diversi titoli? Certo potremmo farlo diventare regola in modo da agevolare la ricerca e il lavoro di chi deve disambiguare, ma al solito mi aspetto obiezioni sul nome più noto; per me non c'è problema. --Pigr8 La Buca della Memoria 16:47, 25 feb 2015 (CET)[rispondi]
Intendevo fare come questi 2 esempi: [16] [17], poi per uanto riguarda il template da utilizzare ad esempio su en.wiki usano questo: [18]; mentre su fr.wiki usano: [19]. --Nicola Romani (msg) 20:02, 25 feb 2015 (CET)[rispondi]
Poter mettere il corsivo nei titoli per distinguere ad es. il nome dal prefisso secondo me sarebbe una gran bella cosa. Tornerebbe poi utile anche per voci di altri argomenti. -- Gi87 (msg) 14:23, 27 mar 2015 (CET)[rispondi]

Aggiornamento sui lavori[modifica wikitesto]

Giusto per fare il punto come al solito. la Marina imperiale giapponese sta finendo la revisione. La battaglia di San Carlos (1982) è in vaglio avanzato. Riot ed io, su sua proposta siamo impegnati nelle Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918), e stavamo chiedendoci se aprire il vaglio per coordinare meglio le operazioni. Voci in Vaglio di Guerra terrestre ce ne sono un botto, di mare solo San Carlos. Prego, formulate pareri e proposte. --Pigr8 La Buca della Memoria 18:07, 28 feb 2015 (CET)[rispondi]

PS Anche proposte di revisione voci prima di innescare storielle come quelle viste di recente.
neanche a farlo apposta :)! giuro che non avevo letto questo post. A questo proposito, scrivere che l'unità dell'esercito britannico a bordo della Norland era il 2° Battaglione paracadutisti è corretto?--Eustace Bagge (msg) 18:19, 28 feb 2015 (CET)[rispondi]
Avevo visto con piacere la tua modifica; non sapevo che la Norland fosse finita qui. Sì, il 2 Para era sulla Norland (Hastings, p. 229 in fondo). Sarebbe uno dei tanti dettagli da mettere. --Pigr8 La Buca della Memoria 18:27, 28 feb 2015 (CET)[rispondi]
Grazie, più che altro avevo un dubbio su come tradurre il nome dell'unità in italiano.--Eustace Bagge (msg) 18:36, 28 feb 2015 (CET)[rispondi]
Noi veramente il nome dei reparti di solito non lo traduciamo, ma lo mettiamo in corsivo, e se di difficile comprensione mettiamo la traduzione tra parentesi). Non tutti, però; per esempio Stonewall mi pare lo traduca. Per questo io ti ho messo 2 Para che è il nome abbreviato che usano gli inglesi, anche perchè per esteso sarebbe 2nd Battalion, the Parachute Regiment. --Pigr8 La Buca della Memoria 19:24, 1 mar 2015 (CET)[rispondi]

Dichiarazione di intenti[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, non so se qualcuno ha già dato un'occhiata a Wikipedia:Festival della qualità/Marzo 2015, iniziativa per questo mese votata all'elevazione di qualità degli stub o voci accennate che abbiano una rispondenza come voce di qualità o in vetrina nelle wiki in lingua straniera. Dato che nella lista correlata ho notato vi sono (almeno) quattro portaerei giapponesi e che ogni tanto mi sono dilettato di scrivere dell'argomento grazie ad una (sola) fonte cartacea in mio possesso, volevo provare a portare ad un livello più che decente, se non buono o più, almeno una delle quattro (se non più), decidendo di procedere per ora con la Kaga. Se non vi dispiace potreste controllare se non vi sia da aggiornare il sinottico e i livelli (paragrafi) della voce in modo che la possa poi prendere ad esempio per l'espansione delle altre tre (o più)? Grazie anticipatamente :-) PS: il testo che ho a disposizione è stato scritto da Gino Galuppini che se non ho mal interpretato si è congedato con il grado di ammiraglio e che quindi, presumo, sia enciclopedico come militare oltre e che come autore di più testi relativi alla marina militare. Se me lo confermate continuo a spammare il wikilink nella bibliografia con l'obiettivo di almeno stubbarlo io stesso.--Threecharlie (msg) 13:21, 3 mar 2015 (CET)[rispondi]

Fatto, messo template più recente che io conosca, spero vada bene!--Elechim (msg) 22:33, 3 mar 2015 (CET)[rispondi]

Nuovo vaglio[modifica wikitesto]

Per la voce Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

.--ЯiottosФ 20:36, 4 mar 2015 (CET)[rispondi]

Chiedo una cortesia per referenziare una frase[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, h appena finito di tradurre da en.wiki la voce sul Mitsubishi Ki-18, un prototipo di caccia terrestre che ha origini comuni con il caccia imbarcato Mitsubishi A5M e che, secondo le fonti citate, è stato deliberatamente affossato dall'Esercito imperiale per "campanilismo militare", non gradendo un suo istituto che fosse stato derivato da un progetto concepito per la Marina imperiale. Benché dal testo (referenziato) sia evidente il boicottaggio, ho chiuso con una frase che potrebbe essere interpretabile come una considerazione personale e mi sono permesso di citare l'episodio come esempio della volontaria mancanza di collaborazione tra le due forze armate che crearono problemi nella gestione delle operazioni belliche nella Guerra del Pacifico, credo un aspetto poco noto a chi non si scontra direttamente con voci a tema (e anche per me resta abbastanza fumoso). Morale, anche se sono certo del dispettuccio se qualcuno mi inserisce nella frase una nota bibliografica e aggiunge un qualche riferimento con wikilink ad altre voci esemplificative mi farebbe una cortesia :-)--Threecharlie (msg) 11:52, 19 mar 2015 (CET)[rispondi]

Ho fatto una ricerca sul web, ma non ho trovato un solo riferimento in merito. Strano, neanche su Google Books. Più tardi farò un altro tentativo. --Pigr8 La Buca della Memoria 21:05, 21 mar 2015 (CET)[rispondi]

Voci su U-boot e battaglie navali[modifica wikitesto]

Per il punto 1, sono d'accordo: meglio poche ma buone. Sul punto 2 direi che tutti i contenuti sono da mettere in "Operazioni navali nell'Atlantico/nel Mediterraneo (1914-1918)"; da appurare magari se anche quella del 1914-1918 fu nota come battaglia dell'Atlantico a somoglianza di quella del 1939-1945. Sul punto 3 sono d'accordo, U-Boot da trattare in battaglia del Mediterraneo. Per il quarto punto, secondo me sarebbe da implementare "operazioni nel mar..." solo in corrispondenza di un fronte marittimo di scarso valore o che vide poche azioni.--Elechim (msg) 22:02, 20 mar 2015 (CET)[rispondi]
Per le voci "U-boot nel [nome mare]" direi di accorparle tutte alle voci sui teatri, a maggior ragione considerando che in Atlantico le azioni furono condotte praticamente solo da U-boot (al più con l'ausilio di qualche nave corsara); le operazioni in Atlantico, però, le riassumerei sotto Battaglia dell'Atlantico (1914-1918), che seppur meno diffusa come definizione rispetto a quella della II GM mi pare comunque abbastanza usata nelle fonti. Convogli della prima guerra mondiale è una voce "tecnica" più che di cronaca (come si giunge a sviluppare la strategia dei convogli e come essa viene messa in pratica), quindi deve restare a sé.
Per le voci sui teatri/operazioni, mi pare che la tedenza su it.wiki sia quella di evitare le parentesi disambiguanti ogni volta che sia possibile: vedi ad esempio Teatro del mar Baltico della prima guerra mondiale, nata come Teatro del mar Baltico (1914-1918) e poi spostata. Teatro dell'Asia e del Pacifico della prima guerra mondiale non va toccato perché riguarda sia le operazioni navali che quelle terrestri, per gli altri io sarei per uniformare tutto a "Teatro de [nome] della prima/seconda guerra mondiale" tranne che per "Battaglia dell'Atlantico" e "Battaglia del Mediterraneo", ma non ho particolari preclusioni per "Operazioni navali ne [nome] della prima/seconda guerra mondiale" e mi rimetto al consenso che si svilupperà. --Franz van Lanzee (msg) 12:23, 21 mar 2015 (CET)[rispondi]
I miei pareri sull'argomento. Le voci "UBoot nel ..." non hanno assolutamente senso; integriamole ed eliminiamo le disambigue. Si alla unificazione delle nomenclature, ma con qualche distinguo: per una voce che copra una intera guerra non possiamo parlare di Teatro ma per forza di Operazioni navali. Potremmo invece unificare i nomi di Battaglia e Teatro, riservando le Battaglie ad eventi limitati nel tempo e Operazioni navali a tutte le altre, eliminando Teatro che riserverei alle voci terrestri. Le voci specialistiche come quella sui convogli vanno con nomi ad hoc come sono ora. --Pigr8 La Buca della Memoria 21:12, 21 mar 2015 (CET)[rispondi]
[@ Pigr8] [@ Franz van Lanzee] [@ Elechim] (vi pingo così non sbaglio), ho eliminato le voci/link rossi sugli U-Boot e integrato quello scritto in U-Boot nel Mediterraneo. Per quanto riguarda le nomenclature sono del parere di Pigr8, ed avere quindi una serie di "operazioni navali" con la sola eccezione di Teatro Asia e Pacifico (che si accomuna alle voci sul Teatro europeo, mediorientale e africano) e forse Atlantico, ma bisogna vedere cosa dicono le fonti. Infine la questione disambigue; imo va bene la parentesi con gli anni del conflitto, sia per quanto riguarda la lunghezza del titolo delle voci, sia per semplificare la disambiguazione con le voci della IIGM, e il problema allora si sposta anche sui titoli sulle voci di campagne/teatri/operazioni della IIGM...e lì sò cazzi :)--ЯiottosФ 19:01, 24 mar 2015 (CET)[rispondi]
p.s Blocco del Canale d'Otranto, Canale o canale?--ЯiottosФ 19:48, 24 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ottimo. Sono d'accordo anche per le considerazioni sui teatri della prima e della seconda guerra mondiale.--Elechim (msg) 20:22, 24 mar 2015 (CET)[rispondi]

Proviamo a fare il punto delle voci interessate, poi magari facciamo un fischio anche a Guerra:

Teatri terrestri o principalmente terrestri:

Teatri misti navali/terrestri

Teatri navali o principalmente navali:

I teatri terrestri stanno bene come stanno; semmai, si potrebbe decidere se ci va l'aggettivo come in "Teatro africano della prima guerra mondiale" o il nome come in "Teatro dell'Africa e del Medio Oriente della seconda guerra mondiale", e se magari non è maglio spostare "Teatro scandinavo della seconda guerra mondiale" a Scandinavia nella seconda guerra mondiale (la voce tratta questioni anche "politiche" oltre che militari, accumunandola alle voci del tipo "[Nazione] nella prima/seconda GM"). Stessa cosa per i misti navali/terrestri, anche se non ho mai capito perché è Guerra del Pacifico (1941-1945) e non Teatro del Pacifico della seconda guerra mondiale (per me la guerra del Pacifico è sempre stata quella tra Cile, Perù e Bolivia...). Per la disambigua, io mi sento di consigliare "nella prima/seconda GM": il titolo viene più lungo, ma 1. si evita di risollevare la questione delle disambigue non necessarie e discorsi vari con utenti più intransigenti, 2. per voci che non hanno un corrrispettivo in una delle GM come Teatro dell'Oceano Indiano nella seconda guerra mondiale il risultato, non potendo mettere le parentesi perché disambigua non necessaria, sarebbe Teatro dell'Oceano Indiano che messo così risulta un po' ambiguo. --Franz van Lanzee (msg) 23:59, 24 mar 2015 (CET)[rispondi]

Vada per disambiguare con "della seconda/prima guerra mondiale", e ok nell'usare aggettivo, e ok nel rititolare il teatro del Pacifico IIGM. Per quanto riguarda la Scandinavia io sono sempre stato favorevole a parlare di Teatri o Fronti quindi imo è corretto "Teatro scandinavo", Scandinavia è un territorio troppo vasto per renderlo simile alle voci "[nazione] nella seconda GM" che riguardano invece nazioni specifiche, ma non ho particolari pretese in tal senso.
Comunque direi di prestare attenzione ai vari "nel/nella - del/della", ho inoltre proposto il cambio di titolo x le voci sulla IGM--ЯiottosФ 14:12, 25 mar 2015 (CET)[rispondi]
Mi trovo d'accordo con le opinioni Franz, eccetto che sulla Scandinavia: come Riot, anch'io direi che si può lasciare così com'è.--Elechim (msg) 14:22, 26 mar 2015 (CET)[rispondi]
Una piccola annotazione: il termine "Battaglia dell'Atlantico" è abbastanza usato in letteratura, magari non tanto in quella più tecnica ma di certo nella storia di taglio più divulgativo. Possiamo ridurlo a redirect ma dovremo specificare negli incipit delle voci "Il teatro dell'Atlantico ... i cui eventi sono noti anche come Battaglia dell'Atlantico...". Ok ad eliminare le date tra parentesi, però i tiloli vengono davvero chilometrici. --Pigr8 La Buca della Memoria 15:02, 26 mar 2015 (CET)[rispondi]
[@ Pigr8] Anche a me non piacciono questi titoli chilometrici, però obiettivamente mettendo "prima guerra mondiale" (almeno x quanto riguarda le voci quadro su teatri e front) tagliamo la testa al toro, e possiamo usare le parentesi per disambiguare le voci sui fronti comuni tra le due guerre mondiali. Se sei d'accordo io procederei con gli spostamenti, chiediamo altri pareri?
p.s. Basta cliccare su "sposta" o dobbiamo fare una richiesta di spostamento?--ЯiottosФ 00:30, 29 mar 2015 (CET)[rispondi]
Per la voce Italia nella prima guerra mondiale, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

I capitoli sulla guerra navale e sulla Regia Marina sono ancora da scrivere. --Franz van Lanzee (msg) 13:14, 22 mar 2015 (CET)[rispondi]

La voce Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: eventuale commento

--ЯiottosФ 13:12, 30 mar 2015 (CEST)[rispondi]

Data la mia poca agilità con la "roba che galleggia"...[modifica wikitesto]

...potreste passare sullo stubbone della Akitsu Maru per mettere almeno la categoria più idonea? Pur avendo un testo in italiano non essendo "roba che vola" mi trovo in difficoltà nel rielaborare il testo, già essenziale, però vedo di non lasciarla alla deriva.--Threecharlie (msg) 23:55, 29 mar 2015 (CEST)[rispondi]

Ho aggiunto qualche breve informazione corredata da fonti.--Paolobon140 (msg) 12:08, 30 mar 2015 (CEST)[rispondi]
Segnalo la prosecuzione della discussione all'Aviobar.--Paolobon140 (msg) 17:47, 30 mar 2015 (CEST)[rispondi]
Interessante: si tratta di una categoria di navi (en:Landing craft carrier, più o meno "portaerei da sbarco") dotate sia di ponte di volo che di capacità di trasporto di mezzi anfibi, una specie di progenitori delle Classe San Giorgio. --Franz van Lanzee (msg) 18:27, 30 mar 2015 (CEST)[rispondi]
Il mio Galuppini afferma che quando operava da portaerei di scorta era equipaggiata con soli 8 velivoli, quando invece faceva altro ne aveva 20 e nel dubbio l'ha definita "nave per assalto anfibio".--Threecharlie (msg) 21:02, 30 mar 2015 (CEST)[rispondi]
Faticoso, ma ho anche aggiunto una sezione affondamento:-)--Paolobon140 (msg) 21:44, 30 mar 2015 (CEST)[rispondi]
Fatta una revisione di ripulitura al testo. Bello il nuovo autogiro... --Pigr8 La Buca della Memoria 23:40, 30 mar 2015 (CEST)[rispondi]

Mezzi da sbarco giapponesi II GM[modifica wikitesto]

Come già scritto ieri mi piacerebbe scrivere la voce relativa ai mezzi da sbarco giapponesi che si travno descritti in questa pagina: http://www.navypedia.org/ships/japan/jap_aux_lc.htm Si tratta di 5 mezzi diversi ma che mi pare ricadano sotto una unica categoria. Non è che me ne intenda in modo particolare, ma dalla mia posso portare ricerche sui mezzi e traduzioni da documenti in inglese: i dubbi sono su come intitolare la voce e che tipo di eventuale infobox utilizzare. Ci sono idee o linee guida?--Paolobon140 (msg) 11:37, 31 mar 2015 (CEST)[rispondi]

Il titolo sarà per tutte "Classe [nome]" (Classe Daihatsu, ad esempio); non credo ci sia bisogno di disambigue. L'infobox da usare è {{Infobox nave}}, il navbox finale è {{Marina giapponese WW2}} (c'è da aggiungerci la sezione apposita per i mezzi anfibi ma si fa presto); non c'è una categoria apposita per i mezzi anfibi giapponesi, magari la creiamo.
Noto anche che difettiamo di un paio di voci generali importanti come Nave da guerra anfibia (en:Amphibious warfare ship) e Mezzo da sbarco (en:Landing craft), mentre i tipi più specifici (LPD, LHD, LCI etc etc) mi pare ci siano tutti anche se molti sono mencarellate ancora da controllare. --Franz van Lanzee (msg) 12:17, 31 mar 2015 (CEST)[rispondi]
Nave da guerra anfibia ora l'abbiamo come stub, e proverò a rifinirla col tempo. Aggiungiamo anchele voci ancillari ed un poco di bibliografia specifica. --Pigr8 La Buca della Memoria 15:20, 31 mar 2015 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Ho creato una voce bozza a Classe Daihatsu ma, data la mia assoluta incompetenza e la complessità della materia, ritengo che quanto da me scritto sia sicuramente migliorabile e la voce grandemente ampliabile.--Paolobon140 (msg) 17:19, 31 mar 2015 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]Alora, ho abbozzato un incipit che mi pare buono per Mezzo da sbarco: ho usato come fnte di ispirazione la Treccani del 1949 che scriveva un bellissimo trattato sugli sbarchi con grande attenzione a quanto prodotto dagli angloamericani durante la seconda gerra mondiale (terminata quattro anni prima). Personalmene eviterei un bieco traduci-incolla dalla voce in en-wiki per una marea di motivi, in primis una accentuata visione autoreferenziale che produce un articolo piuttosto stucchevole e correfato di sole immagini relative a mezzi e operazioni americane dell II GM. Credo che ci sia spazio, finalmente, per creare una voce in italiano dal nulla e che lo si possa fare bene, anche con fonti italiane di qualità.--Paolobon140 (msg) 21:25, 31 mar 2015 (CEST)[rispondi]

Programmazione nuovi vagli[modifica wikitesto]

Chiacchierando (o dovrei dire kiakkierando) con Kukitto dopo aver letto la campagna svizzera di Suvorov l'ho invitato a scrivere insieme una voce di battaglia navale del periodo napoleonico. Poi ho pensato che potrebbe anche essere un tema per un futuro vaglio ora che abbiamo finito le operazioni navali nell'Adriatico, ed ho evidenziato tre voci: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797), Battaglia del Nilo (1798) e Battaglia di Trafalgar. Mi date un parere? Nel frattempo io finisco la battaglia di San Carlos (1982). --Pigr8 La Buca della Memoria 17:37, 2 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Mi pare di avere qualche fonte per Trafalgar e qualcosa di minore per il Nilo, potrei dare una mano; in questo momento però tra fronte italiano in terra e in mare e un'occhiata ogni tanto a Waterloo sarei un po' impegnato... --Franz van Lanzee (msg) 23:56, 3 apr 2015 (CEST)[rispondi]
La mia intenzione era quella di fare qualcosa di inconsueto per attirare utenti diversi dai soliti. Tra me e Kukitto dovremmo farcela tranquillamente, con un supporto parziale tuo e di altri che è sempre gradito, così come noi faremo un giro sugli altri vagli a dare una mano. Invito tutti quelli non impegnati abitualmente su vagli a mettersi alla prova nel lavoro di gruppo e a divertirsi con noi, e tutti in generale ad esprimere un parere su quale preferirebbero come voce. --Pigr8 La Buca della Memoria 00:12, 4 apr 2015 (CEST)[rispondi]
A quasi completo digiuno di guerre napoleoniche, studiate l'ultima volta in quarta liceo, e di fonti apposite, sarei per vagliare Trafalgar.--Elechim (msg) 14:25, 4 apr 2015 (CEST)[rispondi]

MAS, Motoscafo armato silurante?[modifica wikitesto]

Buonasera, mi risulta che il titolo della voce Motoscafo armato silurante sia una formula poco azzeccata, anzi POV. Mi pare di ricordare che MAS (che secondo me dovrebbe essere il titolo della voce) stia per Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), successivmente interpretato come Motoscafo Armato Silurante e anche Motoscafo Anti-Sommergibile: in ogni caso MAS e in ogni caso con maiuscole ad inizio di ogni parola. Se si tratta di portare fonti, sono disposto a farlo, a condizione che poi il titolo di questa voce venga cambiato al volo:)--Paolobon140 (msg) 22:02, 3 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Franco Favre in La Marina nella grande guerra usa "Motoscafo anti-sommergibile", mi pare però di ricordare che il primo nome sia stato "Motobarca armata SVAN"; al di là delle fonti, bisognerebbe anche decidere se usare come titolo la dizione "ufficiale" o il termine più diffuso nell'uso quale esso sia (che, plausibilmente, potrebbe anche essere direttamente "MAS"). --Franz van Lanzee (msg) 23:55, 3 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Andrebbe creata la pagina MAS (disambigua) (oggi la disambigua è MAS che dovrebbe invece essere la pagina della motonave). Una volta, se si è d'accordo, che MAS sia la pagina del motoscafo, andrebbe rivisto l'incipit in cui adrebbero citate le varie successive interpretazioni della sigla.--Paolobon140 (msg) 16:17, 11 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Di certo, per gli utenti in lingua italiana, il motoscafo è il significato prevalente. Sentiamo anche gli altri ma se non ci sono obiezioni, io procederei senz'altro.--Pigr8 La Buca della Memoria 18:56, 11 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Ho lasciato un avviso al Progetto:Coordinamento/Connettività; per me è ok, aspettiamo un paio di giorni se ci sono altri pareri. --Franz van Lanzee (msg) 19:43, 11 apr 2015 (CEST)[rispondi]
questo non è il significato nettamente predominante, semplicemente perché la maggior parte degli italofoni non ha idea di cosa sia una barca MAS e può essere portata a pensare che un altro significato sia predominante, o magari che sia l'unico rilevante. considerate ad esempio la Sindrome di McCune-Albright-Sternberg: probabilmente la sigla MAS è diffusa tra gli specialisti, oppure il Movimento armato sardo o anche la Maghreb Association Sportive de Fès, conosciuta tra i calciofili anche con la sigla MAS. --ppong (msg) 14:15, 12 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Come sigla è usata molto nelle parole crociate della Settimana Engimista, con definizione legata a motosilurante. Io la conosco per quello. :) --ValterVB (msg) 15:17, 12 apr 2015 (CEST)[rispondi]
"Di certo, per gli utenti in lingua italiana, il motoscafo è il significato prevalente" mi permetto non tanto di dissentire quanto di mettere in dubbio questa affermazione. Ma quanti italiano sanno davvero cos'è un "motoscafo armato silurante"?? Mi sembra che non ci sia un significato nettamente prevalente. --Superchilum(scrivimi) 15:25, 12 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Ok, allora facciamo una disambigua? Se dobbiamo scartare un significato prevalente pregherei di suggerire una soluzione che andremo ad applicare fattivamente. Lasciamo tutto come sta? --Pigr8 La Buca della Memoria 16:26, 12 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Ora, leggendo i significati contenuti in MAS (tutti, del resto, molto specialistici) pare difficile trovarne uno che come diffusione in Italia è pari se non superiore alla barca lanciasiluri, se non altro per il richiamo dato dalla arcinota "Decima Flottiglia MAS" o dalle abbastanza note imprese di D'Annunzio a bordo di tali barchette: non bisogna interrogarsi se gli utenti italofoni conoscono l'esatto significato della sigla "MAS", ma se la sigla è associata di più alla barca che ad altro (come CIA o FBI, che tutti associano alle note agenzie anche senza sapere l'esatta estensione dell'acronimo) ; poi, questa è la mia opinione. --Franz van Lanzee (msg) 17:45, 12 apr 2015 (CEST)[rispondi]
«se la sigla è associata di più alla barca che ad altro». permettimi di correggerti: se la sigla è associata nettamente di più alla barca che ad altro. la differenza è sostanziale. io la mia l'ho detta, direi anche di lasciare la disambigua dov'è di rinominare questa voce come voi specialisti ritenete più opportuno. Se deve chiamarsi MAS allora si chiamerà MAS (motoscafo) o qualcosa del genere, no? --ppong (msg) 18:17, 12 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Va bene allora: guardando altri significati elencati in MAS, IMHO la sigla MAS è associata nettamente all'imbarcazione, stante che ogni libro riguardante in generale la partecipazione dell'Italia nella seconda guerra mondiale (e sono parecchi) contiene almeno uno stringato riferimento alla "Decima Flotiglia MAS" (quella "monarchica" e/o quella "repubblichina"). --Franz van Lanzee (msg) 18:46, 12 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Scusate, ma se stiamo parlando di un motoscafo armato silurante o motoscafo armato SVAN che sia, per quale motivo dovremmo rinominarlo in MAS? La sigla va benissimo in una rivista specializzata ma in una enciclopedia generalista il titolo dovrebbe immediatamente dare una chiara indicazione di quello che è l'oggetto della voce, in questo caso niente altro che "Motoscafo armato silurante" (o Motoscafo anti sommergibile o Motoscafo armato SVAN). --Discanto ??? 19:07, 12 apr 2015 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Perché non è chiaro quale sia tra i vari svolgimenti della sigla quello predominante nell'uso, e perché comunque è diffuso nelle fonti usare la sigla per rifersi ai mezzi (in un cero senso così come si usa "FIAT" per riferirsi all'azienda). --Franz van Lanzee (msg) 21:21, 12 apr 2015 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] A proposito, comè che magicamente Xmas in italiano è questa roba qui https://it.wikipedia.org/wiki/Xmas e per di più intesa come significato dominante?--Paolobon140 (msg) 20:22, 12 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Franz van Lanzee, le fonti ti possono certamente suggerire se è più corretto parlare di motoscafo anti sommergibile o di motoscafo armato SVAN ma non certo che il titolo corretto per Wikipedia sia MAS. Come dicevo prima, all'interno di un settore specializzato (che comprende anche o soprattutto le fonti) è naturale che vengano usate principalmente sigle e abbreviazioni (è così in tutti i campi) ma l'unico motivo per cui una enciclopedia generalista debba scegliere la sigla al nome effettivo è che questa sia inequivocabile e universalmente nota. E mi pare che non sia questo il caso infatti, ad esempio, digitando "MAS" su Google di tutto restituisce tranne (eccetto un link a Wikipedia) il MAS di cui si parla qui. --Discanto ??? 01:14, 13 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Discanto, abbi pazienza, mi pare che le tue argomentazioni abbiano poco successo: come già ricordato sopra la scelta di una voce il cui titolo non sia MAS ma le parole che compongono la sigla è ardua: tutti sanno cosa sia un MAS (ai miei tempi si studiave alle elementari) ma non è chiaro se quella sigla significhi Motonave Armata Silurante, Motoscafo Anti Sommergibile o chissà cosa. Per d'Annunzio significava Memento Audere Semper e il poeta è una buona fonte, dato che sui MAS lui ci ha combattuto. Per quanto riguarda le fonti, la Storia di Roma non si fa su Google per quanto mi riguarda, ma la si fa cercando le fonti originali: per esempio, per i MAS, preso a caso, un articolo interessante su La Stampa del 25 aprile 1943: "Il successo dei nostri Mas contro i Mas sovietici nel Mar Nero". Dov'è il dubbio?--Paolobon140 (msg) 12:20, 13 apr 2015 (CEST)[rispondi]
A proposito, cosa si intende per "vedette rapide", citate nell'articolo della Stampa?--Paolobon140 (msg) 12:41, 13 apr 2015 (CEST)[rispondi]
"Vedetta" è un altro termine per riferirsi alla Motovedetta. --Franz van Lanzee (msg) 13:11, 13 apr 2015 (CEST)[rispondi]
ribadisco... forse chi è tanto addentro la materia lo sente come naturale, ma mi sento di ri-mettere fortemente in dubbio "tutti sanno cosa sia un MAS" (!??), che mi sembra basato su considerazioni personali e quindi fortemente fallaci (in quanto si basano esclusivamente sulla propria esperienza). Meglio sicuramente sarebbe basarsi su fonti come La Stampa già citata (che non mi sembra sufficiente) o altre. --Superchilum(scrivimi) 19:58, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Richiesta di aiuto su una voce ancillare[modifica wikitesto]

Se qualcuno ha tempo, potrebbe fare la voce sulla RFA Diligence (A132), già Stena Inspector (magari si fa anche il redirect), nave impegnata durante la guerra delle Falkland? I dati sono su en:RFA Diligence (A132). --Pigr8 La Buca della Memoria 23:41, 5 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Link a Commons[modifica wikitesto]

Non so se dai vostri osservati speciali avete notato l'attività del bot che inserisce nelle voci la sezione "Altri progetti", i cui collegamenti sono ora gestiti tramite Wikidata; abbiate la pazienza di controllare per le voci di navi e classi navali i collegamenti a Commons perché su Wikidata mi pare che ci sia stata un po' di confusione ed errori, con elementi di Wikidata riferiti a una nave che puntano alla categoria di Commons riferita alla classe e viceversa (solo oggi ho corretto una mezza dozzina di errori vari). Se non sapete come fare a modificare i collegamenti a Commons da Wikidata (ma è abbastanza intuitivo, si impara in cinque minuti) segnalate qui. --Franz van Lanzee (msg) 13:11, 11 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Nella voce sbarco leggo un curioso incipit:"Lo sbarco è un'operazione militare di guerra anfibia che consiste nel portare una consistente forza militare sulla spiaggia o all'interno di una regione occupata dal nemico". E se lo sbarco avviene su una scogliera? O su una palude costiera? E se avviene su un litorale tropicale disseminato di mangrovie? E se la forza militare non è "consistente"? E uno sbarco "all'interno di una regione occupata dal nemico" è uno sbarco?--Paolobon140 (msg) 20:45, 12 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Come tutte le cose, una voce è perfettibile. Anche io ho messo mano a questa voce aggiungendo contenuti, ma non ho toccato l'incipit perché non mi sembrava prioritario, e tutto sommato non ci vedo molto di curioso, soltanto dei termini che forse potrebbero essere scelti meglio. Però, tutto parte da una "forza consistente". Se non lo è, si parla di infiltrazione, non di sbarco. Se lo è, tu come faresti sbarcare una "forza consistente" con mezzi e logistica su una scogliera o in una palude mefitica? Io sceglierei una costa che si presta al movimento. Magari potremmo rivedere "all'interno di una regione occupata dal nemico", ma di solito non mobiliti uomini e mezzi per attaccare casa tua o i pinguini in Antartide. Sempre però per la perfettibilità e perché spesso guardare le cose da angolazioni diverse fa scoprire aspetti interessanti, se ti viene in mente un modo per migliorare questo incipit, e visto il tuo operato non mi sorprenderebbe, procedi pure con tranquillità e ti affiancheremo volentieri. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:42, 12 apr 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Pigr8] Letto, visto, capito: ho fatto piccole modifiche all'incipit seguendo il mio personale gusto. Se ho scritto cose inammissibile, prego revertare:-)--Paolobon140 (msg) 11:10, 13 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Le modifiche non sono tanto piccole e secondo me sono ottime. Anche io avevo pensato ieri all'aviosbarco ma non ho menzionato riservandomi di farlo in seguito, ma tu hai ottimamente prevenuto. In questi casi, osare, sempre (non alla Carlo Cracco, eh?). --Pigr8 La Buca della Memoria 12:19, 13 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Vaglio Sbarco in Normandia[modifica wikitesto]

A proposito...

Per la voce Sbarco in Normandia, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--ЯiottosФ 19:34, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Premessa. Salve a tutti, mi scuso per la latitanza dal progetto (o magari non ve ne eravate nemmeno accorti... :-P ) ma in questo momento non ho molto tempo per edit "corposi". Comunque, vengo al dunque.

Tempo fa creai Utente:Midnight bird/Sandbox3, in cui avevo iniziato a raccogliere voci di Marina con problemi di vario tipo (credo di averne parlato anche qualcuno di voi). Per capirci, la sezione SM sono le iniziali di un ex-utente, i più vecchi di noi capiranno... :D Lo scopo, o meglio la proposta, era di fermarci un attimo coi vagli e la creazione di nuove voci (chi vuole, eh...) per guardare quello che già c'è, ovvero le situazioni più critiche. La lista è altamente incompleta, quindi chi vuole può aggiungere nuove voci (i criteri sono indicati dai nomi dei paragrafi). Poi quando la lista sarà corposa la mia proposta è o di iniziare un festival, o di lasciarla in evidenza (magari nella pagina del progetto) così chi vuole dare una mano può cominciare da lì.

La lista è datata, quindi se qualche voce nel frattempo è stata sistemata può essere depennata. :)--MidBi 10:38, 20 apr 2015 (CEST)[rispondi]

P.S. Ho varato Ariete corazzato, che 1) probabilmente andrebbe ampliata e 2) sicuramente andrebbe "spammata" come wikilink dove necessario.
Se interessa la cosa, in Progetto:Marina/Da controllare c'è un elenco di voci da revisionare, anche se non distinto per gravità dei problemi, che sono al 95% opera di SM: l'elenco non è aggiornato da un anno, quindi è possibile che diverse delle voci segnalate non siano più messe male. Buona comunque l'idea dell'elenco delle priorità. --Franz van Lanzee (msg) 12:26, 20 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Io diedi un repulisti un annetto o più addietro sulle voci relative alle classi di cacciatorpediniere ed incrociatori, e ci volle parecchio lavoro. Non mi illudo quindi su quello che ci aspetta qui. Proporrei di procedere per categorie piuttosto che in ordine sparso, in modo tale da avere anche riscontri reciproci; il festival si può fare sotto forma di topic qui, un topic per ogni categoria, in modo da andare avanti solo quando si è chiuso un pezzo dei lavori, se no facciamo la Salerno-Reggio. --Pigr8 La Buca della Memoria 09:45, 21 apr 2015 (CEST) PS Coi vagli non ci possiamo fermare, altrimenti perdiamo in immagine; con le nuove voci neanche perché uscirà sempre una necessità o dovremo seguire un nuovo utente. Per lo meno questo è il mio parere.[rispondi]
Alla lista si dovrebbero aggiungere quasi tutte le voci su navi/classi giapponesi.--Elechim (msg) 22:02, 21 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Leggendo le voci sopra riportate sono arrivato a un interessante numero de La Stampa dell'11 aprile 1867 http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,1282_01_1867_0062_0002_18762778/anews,true/ in cui si riferisce in modo dettagliato dell'udienza del 9 aprile contro Pellion di Persano. Mi pare un documento estremamente intereessante (lo trovate nella parte bassa della terza colonna). Sarebbe interessante ricostruire il processo attraverso le pagine de La Stampa. Immagino che esistano altre fonti, ma il quotidiano è fonte primaria e formidabilmente autorevole:-)--Paolobon140 (msg) 11:52, 20 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Sulla voce della battaglia di Lissa trovi come fonte il link agli atti parlamentari della commissione di inchiesta. Se ci stai, con un attimo di calma cioè tra un mesetto apriamo un vaglio su Lissa (già vagliata abbondantemente ma che per qualche motivo non ha soddisfatto tutti), mettiamo il processo come ancillare e vediamo che succede. --Pigr8 La Buca della Memoria 10:15, 21 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Ariete torpediniere Etna . varato 1885[modifica wikitesto]

Ne ho trovato un articolo su La Stampa del 29 luglio 1885 http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,1250_01_1885_0207_0001_18282748/anews,true/ e sul sito della Marina http://www.marina.difesa.it/storiacultura/storia/accaddeil/Pagine/1887_12_03.aspx Volendo scriverne una voce (non mi risulta sia stata scritta) come andrebbe intitolata?--Paolobon140 (msg) 22:38, 20 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Trovata, se ne parla qui https://it.wikipedia.org/wiki/Classe_Etna_%28nave_da_rifornimento%29 --Paolobon140 (msg) 22:48, 20 apr 2015 (CEST)[rispondi]
L'eventuale voce sarebbe Etna (ariete torpediniere). --Franz van Lanzee (msg) 22:53, 20 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Avviso vetrina[modifica wikitesto]

La voce Battaglia di San Carlos (1982), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Un grosso grazie a Stonewall per la collaboratività e l'impegno. Confidiamo di aver narrato l'episodio al meglio dal punto di vista tecnico pur mantenendolo gradevole alla lettura occasionale e contiamo di vederlo entrare in Vetrina il 21 maggio, anniversario dello sbarco. Chi volesse fare un giro su uno Skyhawk o un Dagger, o lanciare un Sea Wolf, venga a dare una occhiata

--Pigr8 La Buca della Memoria 10:12, 21 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Complimenti a tutti! Bel risultato. Posso dire? L'incipit mi pare davvero macchinoso. Non si potrebbe renderlo più scorrevole? Molte virgole, incisi, fratture del periodo. Che ne--Paolobon140 (msg) 10:18, 21 apr 2015 (CEST) pensate?[rispondi]
Che ci darò una occhiata immediatamente. --Pigr8 La Buca della Memoria 10:31, 21 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Mi sembra che i problemi fossero concentrati nel primissimo paragrafo, che ho risistemato. C'è qualcos'altro che sarebbe consigliabile rivedere? --Pigr8 La Buca della Memoria 10:35, 21 apr 2015 (CEST)[rispondi]

[× Conflitto di modifiche] Magari una cosa così, semplice da capire anche per un ignorante come me? "::Magari una roba così, semplice, in modo che anche un ignorante come me possa capire meglio? Spero di non esembrare noisoso. "La battaglia di San Carlos fu uno scontro aeronavale accaduto durante la guerra delle Falkland (aprile-giugno 1982) nel corso dello sbarco britannico avvenuto nella baia di San Carlos il 31 maggio 1982 e noto come Operazione Sutton. La battaglia fu sostenuta tra la forza di spedizione aeronavale britannica e le forze aeree argentine della Fuerza Aérea Argentina e della Aviación Naval."--Paolobon140 (msg) 10:39, 21 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Mi pare che le mie modifiche praticamente contemporanee al tuo commento collimino abbastanza. Poiché l'incipit è importante proprio per il lettore non tecnico, potrei pregarti di risistemarlo a tuo gusto se vedi ancora qualcosa di migliorabile? Grazie da adesso. --Pigr8 La Buca della Memoria 10:49, 21 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Ottimo, ho giusto cambiato due cose piccole a mio gusto. Se piacciono perfetto, se non vanno bene, revertare:-)--Paolobon140 (msg) 11:19, 21 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Osservo una cosa: tu scrivi che "Questo episodio è importante perché è stata la prima battaglia aeronavale della storia combattuta usando i computer", ma nel corpo della voce la ricerca "computer" non dà nessun esito. dato che mi pare un dato interessante mi chiedevo se non valesse la pena di inserire questa precisazione magari nell'incipit in qualche spazio libero.--Paolobon140 (msg) 11:45, 21 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Dannazione, sfugge sempre qualcosa. Andrebbe sottolineato meglio in effetti; cerco delle fonti specifiche e le metto negli episodi (il Sea Wolf della Broadsword che si inceppa per il software ed altro). --Pigr8 La Buca della Memoria 12:55, 21 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Devo dire che non concordo con l'affermazione di Pigr8; il ruolo del computer in questa battaglia fu praticamente inesistente e certamente non è l'elemento qualificante dell'episodio bellico; al contrario questa battaglia aeronavale a mio avviso è importante e famosa soprattutto per il suo carattere di ultimo scontro aeronavale stile seconda guerra mondiale/guerra del Pacifico; nel quale il ruolo del singolo pilota e dell'eroismo individuale dell'uomo fu forse per l'ultima volta preponderante.--Stonewall (msg) 23:19, 21 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Leggo solo ora il commento di Stonewall. Mi spiace ma devo proprio insistere: tutti i sistemi di controllo tiro e fuoco sui Type 42 e Type 23 erano controllati da computer, ed anche i Sea Harrier avevano apparati computerizzati. Non è l'unico elemento qualificante, ma di certo è stato un punto importante, bisogna solo dargli il giusto peso. Posso comunque suggerire di verificare quanto ho detto su una adeguata letteratura tecnica, visto che io non ho avuto accesso a fonti secretate. Magari può aiutare questo documento che parla anche dei limiti e i pregi dei radar 909 e 965 (due soli canali che non potevano gestire quindi più di due contatti senza andare in saturazione e crash). Di certo dovranno essere fonti inglesi visto che gli argentini di certo non avevano niente del genere, eccetto i sistemi sui due Type 42 in loro possesso, ma che non vennero molto usati durante il conflitto, e mai in combattimento. Poi l'eroismo individuale è stato e sarà sempre importante, anche con l'evolversi della tecnica. --Pigr8 La Buca della Memoria 00:45, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]
L'uso di sistemi di calcolo automatizzati è presente sia nella seconda guerra mondiale sia nella guerra del Vietnam, quindi sicuramente la battaglia di San Carlos non è il primo combattimento della storia in cui si fece uso di computer, a mio parere si trattò invece di una battaglia sostanzialmente "vecchio stile" in cui i mezzi più tecnologici mostrarono gravi carenze; in pratica la battaglia fu decisa dalla tenacia britannica e dalla crescente penuria di mezzi e armi da parte argentina i cui piloti diedero prova di un eroismo quasi da "kamikaze". In ogni caso la frase perentoria inserita nell'incipit secondo me necessita di una o più fonti altrimenti va rimossa o comunque rielaborata.--Stonewall (msg) 07:09, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]

[↓↑ fuori crono] Scusa Stonewall, ma se tu dici che «si trattò invece di una battaglia sostanzialmente "vecchio stile" in cui i mezzi più tecnologici mostrarono gravi carenze» io devo immaginare che siano stati usati mezzi più tecnologici che non funionarono bene. Quali furono questi "mezzi più tecnologici?--Paolobon140 (msg) 21:16, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Forse dovevo precisare "computer digitali"... Senti Stonewall, non era mia intenzione inserire niente di perentorio ma sempicemente stavo seguendo una idea (secondo me buona) che qualcun altro ha avuto la buona volontà di suggerire. Sono grato a te per il grosso lavoro in fase di redazione della voce; sono grato a chi adesso sta offrendo suggerimenti, e non fa niente se abbiam oaperto la procedura, per me c'è sempre tempo per migliorare un lavoro. Secondo me non ci stiamo capendo del tutto anche se con le migliori intenzioni. Premesso che ho letto non so quanti saggi tecnici (e sottolineo tecnici) sulla guerra ed i sistemi d'arma prima di scrivere, e se ricordi qualcosa delle nostre conversazioni in chat sai anche perché il mio approccio è molto tecnico, mi farà enormemente piacere se vorrai rivedere l'incipit in modo da renderlo più conforme alla tua idea. Conosci l'argomento, sai come la penso, hai l'esperienza necessaria. Non sarà certo questo a stravolgere la voce e nessuno di noi certo ha voglia di vanificare il lavoro fatto, quindi mi fido totalmente. Prego. --Pigr8 La Buca della Memoria 19:16, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Al di là delle ottime intenzioni di tutti che sono indiscutibili pernchè non si cerca di dicuterne in concreto, quale è stata la precedente battaglia aereonavale con cui confrontarla? quali sono i principali sistemi d'arma usati allora? quali in questa? Forse facendo due listine si può capire se c'è stato un salto tecnico o un semplice avanzamento progressivo?--Pierpao.lo (listening) 19:42, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]
La lotta aeronavale alle Falkland è, all'interno della storia militare, spesso definita come anacronistica (es The Modern War Machine: Military Aviation since 1945 (London: Putnam, 2000) per le sue peculiarità. Non ha rappresentato lo stato dell'arte nella guerra aeronavale, un esempio tra i tanti: gli americani fornirono i missili sidewinder con capacità d'ingaggio frontale, che abbatterono 20 dei 23 aerei accreditati agli Harrier, ma gli ingaggi furono in maggioranza di coda, non sfruttando le capacità del missile. --Demostene119 (msg) 21:19, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Credo che stiamo perdendo di vista la domanda iniziale. Premessa: quello che dice Demostene sui Sidewinder è vero, ma non perchè gli inglesi non vollero sfruttarlo appieno; solo perchè i piloti argentini avevano l'ordine di evitare dopo il primo scontro con esito negativo il confronto diretto con i Sea Harrier, e dopo aver perso i serbatoi ausiliari non ne avevano neanche l'autonomia. Sono d'accordo che i combattimenti furono un massacro vecchio stile. Rimane il fatto che la cosa è partita da "La battaglia aeronavale fu la prima nella quale vennero usati consistenti sistemi di controllo tiro computerizzati". Certo esistono calcolatori meccanici, ma non penso che quando si parla di sistemi computerizzati siano in molti a pensare alla Pascalina. Quindi, ripeto, la presenza di questi sistemi è dimostrata dalle varie note nel testo; se si vuole limare l'incipit, prego. Se qualcuno conosce un altro episodio antecedente lo elenchi perché a me è sfuggito. --Pigr8 La Buca della Memoria 22:06, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Dunque, i mezzi "più tecnologici" a cui facevo riferimento sono naturalmente i nuovi radar, missili antiaerei e missili aria-aria britannici. Ora nel complesso questi sistemi ottennero qualche successo ma non riuscirono ad impedire un impressionante numero di danneggiamenti e affondamenti ottenuti dagli argentini con molto coraggio e mezzi tecnologicamente poco avanzati. Fu quindi una battaglia aeronavale stile guerra del Pacifico, anche in quel caso gli americani erano tecnologicamente più avanzati ma subirono in molte occasioni pesanti perdite contro i giapponesi. La vittoria alla fine fu britannica ma in pratica, come dice una fonte inglese, se gli argentini avessero avuto qualche aereo in più e qualche altro Exocet disponibile (questo si un mezzo tecnologicamente avanzata e dimostratosi molto efficace), non è escluso che avrebbero vinto, costringendo la flotta britannica alla ritirata. In conclusione secondo me il discorso dei computer e della guerra tecnologica nel caso di San Carlos non regge; e in ogni caso bisognerebbe inserire almeno una fonte autorevole che dice espressamente il contrario. --Stonewall (msg) 22:23, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Guarda, non so davvero come dirlo. Anche per gli Exocet, se gli argentini non ne avessero avuti solo cinque aviolanciabili ma 20, 30 o 50 avrebbero vinto di certo, sono d'accordo. Però la storia non si fa coi se e gli inglesi nella pianificazione tennero conto di questo, e si mossero anche per impedire ulteriori approvvigionamenti. Però se gli inglesi fossero stati messi alle strette avrebbero affondato coi sommergibili nucleari (ne avevano 5 in zona) la flotta argentina anche entro le 12 miglia delle acque argentine, o magari avrebbero bombardato Buenos Aires con un missile Polaris (come graziosamente ipotizzò il tenente comandante Ward in Sea Harriers over the Falklands), o avrebbero lanciato quel raid sulle basi aeree argentine che non lanciarono anche perchè erano finiti gli Exocet, o avrebbero mantenuto la testa di ponte ed un blocco navale fino all'estate successiva o alla vittoria per fame. Però è un fatto che l'uso di sistemi controllati da computer ci fu e le note nel testo lo dimostrano. Vogliamo toglierlo dall'incipit? Ti ho già suggerito di modificare senza problemi. D'altronde questa tematica è uscita a Vaglio chiuso e quindi mi rendo conto che non potevamo discuterne prima, quindi superiamo il problema a tua discrezione e procediamo ad altro; io per esempio vado a dare una mano su Operazione Overlord e dintorni, per chiudere quel Vaglio in tempo per l'anniversario. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:14, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Non mi è chiaro il significato della frase da poco aggiunta: « Il pilota si eiettò e rientrò nelle proprie linee e in seguito, dopo la resa, fece da interprete in un ospedale da campo britannico per salvare alcuni soldati argentini.» In che senso un interprete salva alcuni commilitoni ricoverati in un ospedale da campo?. Fosse stato un medico capirei, ma un interprete mi sfugge come possa salvare dei prigionieri.--Paolobon140 (msg) 09:49, 24 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Era una frase che Pigr8 aveva inserito più avanti e che duplicava informazioni già presenti in precedenza. Comunque credo che volgia dire in pratica che il pilota argentino collaborò all'assistenza dei feriti fungendo da interprete negli ospedali britannici e favorendo l'attività dei medici. Ovviamente non sarà stato certamente lui a salvare i feriti ma, traducendo dallo spagnolo all'inglese, avrà fornito utili informazioni anamnestiche ai medici anglosassoni.--Stonewall (msg) 10:41, 24 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Confermo l'interpretazione. D'altronde non è che Ward dica molto di più al riguardo. --Pigr8 La Buca della Memoria 17:20, 24 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Segnalo la discussione per un parere tecnico. Grazie. --Flazaza (msg) 10:02, 25 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Siccome la valutazione ha dato esito positivo, la voce sta per arrivare in home page.

In genere non sottopongo una voce ai progetti per una rilettura se approvata, ma dato il relativamente basso numero di commenti mi sentirei più tranquillo se qualcuno potesse darci una rilettura. Come ho commentato in valutazione, con queste voci "da paranormale" a volte le fonti esagerano e ci finiscono delle piccole imperfezioni (penso ai dati sul Titanic) Una rilettura è sempre meglio.

Segnalato anche a progetto:letteratura.

Ne approfitto per ricordare di presentare voci curiose, se ne avete. Le voci di ambito "nautico" ci sono sempre state, ma al momento che mi ricordi non ce ne è nessuna.--Alexmar983 (msg) 23:46, 30 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Data una occhiata e fatte alcune piccole aggiunte. In effetti è curiosa davvero. --Pigr8 La Buca della Memoria 17:32, 1 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Segnalazione[modifica wikitesto]

La voce Sbarco in Normandia, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--ЯiottosФ 12:37, 2 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Lance di salvataggio del RMS Titanic[modifica wikitesto]

Per la voce Lance di salvataggio del RMS Titanic, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--FulmineBello14 (msg) 17:47, 2 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Buongiorno a tutti, credo che la voce Lenin (rompighiaccio) abbia bisogno di un aiutino a diventare un po' più interessante di quanto lo sia adesso:-)--Paolobon140 (msg) 17:37, 3 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Burocrazia militare giapponese[modifica wikitesto]

Nel riscrivere Soemu Toyoda, ho utilizzato questa pagina facente parte di un ricco sito sulla marina imperiale. Dunque, alla data 6 giugno 1919 compare la sigla NEC, che sta per "Naval Educational Command" (vedere in fondo alla tabella Table of job abbreviations). Orbene, mi chiedevo: come rendere in italiano quest'espressione? Non penso che in questa scuola insegnassero le buone maniere del galateo agli ufficiali nipponici... a voi l'ardua sentenza!--Elechim (msg) 19:50, 6 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Io la vedrei come Comando Scuole della Marina, perchè Education vuol dire scuola, istruzione. Comunque è una di quelle cose che non hanno una traduzione esatta, figuriamoci se già sono esse stesse una traduzione. --Pigr8 La Buca della Memoria 01:03, 7 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Capito, grazie! Aspetto qualche altra opinione.--Elechim (msg) 13:09, 7 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Ho messo i contenuti della sb in NS0, quindi, se qualcuno vuole intervenire per tale quaestione, può scrivere direttamente nella voce, dove la traduzione mancante è segnata da un "?".--Elechim (msg) 14:48, 9 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Proposta meeting[modifica wikitesto]

Segnalo questa proposta all'aviobar. --Leo P. - Playball!. 08:55, 11 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Per la voce Operazione Overlord, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--ЯiottosФ 19:39, 15 mag 2015 (CEST)[rispondi]

segnalo. --ppong (msg) 11:52, 16 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Sulle convenzioni di nomenclatura della US Navy[modifica wikitesto]

Leggendo su en.wiki, sono arrivato ad una pagina delle convenzioni di stile della US Navy (non di wiki, proprio della marina); da lì leggo che sono vietati i trattini (hyphen, -), quindi SSN-23 o CVN-67 sarebbero errati nello hull number; si ddovrebbe scrivere USS Harry S. Truman (CVN 75). Poi il prefisso USS non dovrebbe essere usato per navi in servizio prima del 1909, ma allora in giro si vedono errori a valanga. Passi la USS Constitution che è ancora in servizio e quindi ha preso il prefisso, ma la fregata USS Constellation (1797) che partecipò alla prima guerra barbaresca (1803) sarebbe un errore. Commenti? --Pigr8 La Buca della Memoria 11:55, 26 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Bè, nel caso si decidesse di adeguarsi alle convenzioni della marina statunitense (e non ci vedo nulla di male, anzi) sarebbe un lavoro da nulla. Penso, però, che ne varrebbe la pena; un po' noioso, certo, stare a correggere tutti i link.--Elechim (msg) 14:38, 26 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Mah, come fa notare Elechim l'adeguamento a questi standard sarebbe un lavoro lungo e noioso; l'attuale sistema, oltre che adottato su tutte le principali wikipedie (il che rende più semplice la vita agli utenti meno esperti e ai traduttori occasionali) mi pare anche diffuso nelle fonti, insomma non vedo molti vantaggi pratici a cambiare tutto e al contrario vedo diversi svantaggi. --Franz van Lanzee (msg) 18:24, 26 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Però è una nomenclatura ufficiale, poi esistono i bot. Non basta fare una lista?--Pierpao.lo (listening) 05:58, 28 mag 2015 (CEST)[rispondi]

domanda sulle portaerei[modifica wikitesto]

c'è un motivo valido per cui la royal navy, la seconda nel mondo, non ha una portaerei mentre la nostra marina ne ha una o è la solita italianata? grazie--Pierpao.lo (listening) 05:56, 28 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Perché la costruzione delle due colossali "super-portaerei" della classe Queen Elizabeth si è protratta talmente a lungo causa crisi economiche e ripensamenti vari (la prima unità, annunciata nel 2007 ed effettivamente impostata nel 2009, dovrebbe essere consegnata alla Royal Navy nel 2017 ma con una piena capacità operativa prevista per il 2020 anche per aspettare i benedetti F-35, la seconda unità è talmente indietro con i lavori che per un certo tempo si era parlato anche di annullarne la costruzione) che nel frattempo le decrepite classe Invincible sopravvissute alle Falkland e la cui sostituzione era stata pianificata già nel 1998 sono ormai arrivate alla fine della loro vita operativa; la portaerei HMS Illustrious (R06) comunque, l'ultima delle Invincible, è stata posta in disarmo solo nel 2014 e non ancora demolita, per il resto la Royal Navy tira avanti con la sola LPH HMS Ocean (L12) che come capacità è simile alla italiana Garibaldi (tanto, per quello che c'è da difendere dell'ex impero basta e avanza).
Se poi vogliamo aprire un discorso sull'Italia, cioé se una nazione circondata da tre lati dal mare e affacciata su un bacino geografico noto per la sua stabilità politica (sic!) debba investire su una marina militare efficiente, allora è un'altra faccenda. --Franz van Lanzee (msg) 12:24, 28 mag 2015 (CEST)[rispondi]
P.S.: "seconda nel mondo" la Royal Navy? Negli anni '40 magari, oggi tra Cina, India, Giappone....
cosi dice la voce, "per tonnellaggio"--Pierpao.lo (listening) 15:16, 28 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Mai fidarsi di Wikipedia! :-) Ho corretto la voce, forse ferma alla situazione di anni fa: come da en:List of active Royal Navy ships, la RN ha in servizio come principali unità combattenti una portaelicotteri, dieci sottomarini nucleari (quattro lanciamissili e sei d'attacco), sei cacciatorpediniere e 13 fregate, la marina cinese (en:List of active People's Liberation Army Navy ships) ha una portaerei, 13 sottomarini nucleari (cinque lanciamissili e otto d'attacco) e 55 convenzionali, 24 cacciatorpediniere e 47 fregate mentre la marina indiana (en:List of active Indian Navy ships) ha due portaerei, un sottomarino nulceare d'attacco e 14 convenzionali, nove cacciatorpediniere e 15 fregate. --Franz van Lanzee (msg) 18:58, 28 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Grazie--Pierpao.lo (listening) 19:24, 28 mag 2015 (CEST)[rispondi]
La Ocean non ha neanche lo sky-jump per fare decollare gli Harrier a pieno carico, tanto gli Harrier FRS.2 della Navy sono stati rottamati e quelli della Joint Task Force venduti nel novembre 2011 agli USA come ricambi, ma questo la nostra voce sugli Harrier II non lo dice. Certo quando avranno in linea la QE, le nuove fregate Type 26 e tutti i caccia Type 45 sarà diverso, ma ora dovremmo aggiornare. Guardate che Flotta d'alto mare è stata al centro di discussioni sull'argomento, se vi interessa partecipare. --Pigr8 La Buca della Memoria 18:28, 29 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Avviso di tipo A per Teignmouth Electron[modifica wikitesto]

È stato notato che la voce «Teignmouth Electron» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Anima della notte (msg) 01:12, 17 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Sarebbe bello avere delle foto...[modifica wikitesto]

...foto della nuova classe Dattilo di pattugliatori della Guardia Costiera. Ho guardato su Commons ma non ho trovato niente. Se qualcuno trova roba pubblicabile, o capita nel porto base (che non so, Augusta come base del COMFORPAT o Reggio?) ci provi. Ringrazio già da adesso. --Pigr8 La Buca della Memoria 16:10, 11 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Marine militari mondiali[modifica wikitesto]

QUesto è un periodo tradizionalmente fiacco, e di certo abbiamo meno voglia di lavorare a voci complesse, per cui mi rimetto a fare le (poche) marine militari mancanti alla nostra lista delle forze navali militari mondiali, che peraltro spesso è stata utile come riferimento in voci complesse. Franz spesso se ne occupa anche, ma se qualcun altro volesse aiutare nello sforzo finale, si scelga un bersaglio... Per dubbi di impostazione guardate una voce simile o scrivetemi in talk o (meglio) qui. Ready, steady, go! :P --Pigr8 La Buca della Memoria 16:46, 13 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Segnalo nuova voce IMO con titolo sbagliato[modifica wikitesto]

Si tratta di Ammiraglio della marina che, sempre IMO, è fuorviante perché anche fosse solo così è generica e si tratta della traduzione da en.wiki di en:Admiral of the Navy (United States) (quindi almeno Ammiraglio della marina (Stati Uniti d'America)) ma se non sono cambiate le convenzioni di progetto credo bisognerebbe chiamarla Admiral of the Navy (Stati Uniti d'America). Necessita comunque di controllo e/o integrazione (che vista la vostra autorità in materia una fonte in italiano difficilmente non la troverete ;-) ). Grazie per l'attenzione :-)--Threecharlie (msg) 07:08, 17 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Intanto spostata a Admiral of the Navy, la disambigua non serve. --Franz van Lanzee (msg) 17:05, 17 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Marina sovietica[modifica wikitesto]

Salve a tutti, ho proposto di unire le due voci sulla marina militare sovietica visto che, a quanto si capisce, si tratta semplicemente di denominazioni diverse nel tempo della stessa cosa. La discussione è qua. --Jaqen [...] 15:54, 19 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Template Classificazioni navali russe[modifica wikitesto]

Ciao a tutti. In riferimento a questo template, sarebbe possibile inserire una traduzione in italiano delle varie classificazioni navali che vi sono presenti? Com'è ora mi sembra abbastanza inutile, visto che di fatto per capirci qualcosa bisogna utilizzare un'altra pagina come legenda.--Eustace Bagge (msg) 15:55, 29 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Viene da chiedersi a che cosa serva un simile template visto che esiste già l'analogo Template:Navi di superficie russe post-1945 (classificazione occidentale), che risulta più utile dato che un utente italofono si troverà più a suo agio con la classificazione "occidentale" che con quella russa; esiste pure Template:Navi di superficie russe post-1945 che duplica entrambi i template in uno solo, penso l'unico esempio su wiki. --Franz van Lanzee (msg) 18:23, 29 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Effettivamente... cmq faccio notare che la "lassificazione occidentale" non è assolutamente rispettata, i nomi delle navi anziché essere traslitterati come da NATO sono traslitterati alla wikimaniera... col sistema ISO del 1965, il che crea praticamente ibridi di totale invenzione wikipediana, visti che i russi le chiamano in un modo e la NATO in un altro. Direi che sarebbe il caso di essere precisi al millesimo. Un saluto. --Nicola Romani (msg) 08:54, 30 ago 2015 (CEST)[rispondi]
ok, posto quindi che non sono l'unico a trovarlo inadeguato, chiedo consiglio su come muovermi, visto che è incluso in parecchie pagine. Lo si può sostituire con uno dei due template linkati sopra?--Eustace Bagge (msg) 10:36, 15 set 2015 (CEST)[rispondi]
Bisogna copiare il contenuto di Template:Navi di superficie russe post-1945 (classificazione occidentale) in Template:Navi di superficie russe post-1945; poi, una volta controllato che siano orfani, mettere in cancellazione sia Template:Navi di superficie russe post-1945 (classificazione occidentale) che Template:Classificazioni navali russe (anche in immediata per C19). --Franz van Lanzee (msg) 23:41, 15 set 2015 (CEST)[rispondi]
Ok, vedo se riesco ad occuparmene di persona. Grazie!--Eustace Bagge (msg) 17:01, 16 set 2015 (CEST)[rispondi]

Corazzata "Ruggiero di Lauria"[modifica wikitesto]

Guardate cosa vi regalo :-) -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:46, 14 set 2015 (CEST)[rispondi]

Dimenticavo. -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:20, 14 set 2015 (CEST)[rispondi]

Immagini molto belle, grazie :-). Per la Classe Ruggiero di Lauria vedremo di provvedere alla voce (intanto qui il link sul sito della MM). -- Franz van Lanzee (msg) 19:27, 14 set 2015 (CEST)[rispondi]
Eh, mi pare un po' un'enormità che la classe Ruggiero di Lauria ce l'hanno gli inglesi sulla loro wiki e noi no. Persino gli spagnoli hanno un'unità dell'esercito che si chiama "Roger de Luria"... -- SERGIO (aka the Blackcat) 20:06, 14 set 2015 (CEST)[rispondi]
PS Dimenticavo, ne ho altre, datemi solo il tempo di caricarle :-)

Leggo che la goletta "Argo" era della Marina Toscana. Invece ho letto altrove che apparteneva alla Marina Pontificia, in servizio ad Ancona nel 1854, e fu usata poi dalla Regia Marina per attività di pattugliamento varie. C'è un'altra fonte su cui controllare? -- SERGIO (aka the Blackcat) 10:25, 15 set 2015 (CEST)[rispondi]

E abbiamo anche una immagine. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:53, 15 set 2015 (CEST)[rispondi]
Non so: qui c'è una Argo indicata come trasporto a vela "ex pontificio", però la fonte Navi a vela e navi miste italiane usata per la voce Argo (goletta) è una pubblicazione dell'Ufficio storico della marina militare (vedi su Google Libri) e quindi una fonte più che attendibile.... --Franz van Lanzee (msg) 19:11, 15 set 2015 (CEST)[rispondi]
Può essere pure che nel frattempo si sia chiarita la questione. La fonte che avevo io era del 1996 anche se era sempre della Marina Militare. -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:25, 15 set 2015 (CEST)[rispondi]
PS Infatti la fonte della marina toscana è del 2001.

Corazzata "Re Umberto"[modifica wikitesto]

anche questa... -- SERGIO (aka the Blackcat) 16:18, 15 set 2015 (CEST)[rispondi]

E questo. -- SERGIO (aka the Blackcat) 16:38, 15 set 2015 (CEST)[rispondi]

Vi metto pure il pyroscafo, mi voglio rovinare. -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:27, 15 set 2015 (CEST)[rispondi]

E infine... -- SERGIO (aka the Blackcat) 20:14, 15 set 2015 (CEST)[rispondi]

Troppo bbbuono. Ma hai rapinato una pinacoteca? --Franz van Lanzee (msg) 23:37, 15 set 2015 (CEST)[rispondi]
Lunga storia. Questa serie di stampe provengono dal periodo di quand'ero ufficiale in Marina; me le diede un commilitone che prestava servizio all'ufficio di Roma che un tempo era MARISTAT-UDAP (Ufficio Documentazione e Attività Promozionali) e oggi credo sia l'ufficio storico ma non vorrei dire 1 fesseria. Quelle stampe finirono in un cassetto della casa dei miei, poi mi vennero dietro in quatto traslochi, passarono gli anni e qualche settimana fa, buttando via della roba vecchia, ho ritrovato queste stampe che sapevo di avere ma che non mi curavo più di sapere dove fossero finite. -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:45, 16 set 2015 (CEST)[rispondi]

Nuova segnalazione[modifica wikitesto]

La voce Sbarco in Sicilia, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--ЯiottosФ 13:23, 17 set 2015 (CEST)[rispondi]

Nuovo vaglio[modifica wikitesto]

Per la voce Campagna italiana di Grecia, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--ЯiottosФ 12:46, 27 set 2015 (CEST)[rispondi]

Categorie infobox nave[modifica wikitesto]

Ciao a tutti. In casi come questo che categoria si dovrebbe inserire nell'infobox nave? Non penso che "nave mercantile" sia adatto, è davvero troppo generico e impreciso per un'unita di questo tipo. Personalmente sarei favorevole all'aggiunta di una categoria "offshore". Che ne dite?--Eustace Bagge (msg) 11:51, 28 set 2015 (CEST)[rispondi]

Però una Categoria:Offshore cui rimandare a fondo dell'infobox non è che mi convinca molto... --Franz van Lanzee (msg) 12:44, 28 set 2015 (CEST)[rispondi]
Perché no? Non capisco nulla di template quindi mi scuso se dico sciocchezze, ma un'eventuale macro categoria "unità offshore", che comprenda navi e piattaforme, non mi sembra una sciocchezza. L'alternativa potrebbe essere aggiungere la categoria "navi di servizio", per tutte quelle navi civili il cui scopo primario non è il trasporto di persone o merci ma, appunto, fornire un servizio (rompighiaccio, rimorchiatori, ecc.)--Eustace Bagge (msg) 13:39, 28 set 2015 (CEST)[rispondi]
Categoria:Navi di servizio mi suona già meglio, tra l'altro è anche utile appunto per rompighiaccio e simili. --Franz van Lanzee (msg) 18:52, 29 set 2015 (CEST)[rispondi]

Ok. Mi scuso sin da ora ma la mia esperienza coi template è pari a zero e l'infobox nave piuttosto "delicato", se si incaricasse qualcun altro di aggiungere questa categoria gliene sarei grato.--Eustace Bagge (msg) 20:02, 1 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Caschi male perché io ne so meno di te... :-) --Franz van Lanzee (msg) 11:47, 2 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Visto che l'infobox nave in base alla categoria assegna il colore si dovrebbe anche decidre che colore dargli.--Moroboshi scrivimi 13:13, 2 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Per quanto mi riguarda è indifferente.--Eustace Bagge (msg) 09:27, 6 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Problema di nomenclatura[modifica wikitesto]

Segnalo discussione in merito al nome dell'incrociatore Alberto da Giussano/Alberto di Giussano. --Franz van Lanzee (msg) 13:13, 14 ott 2015 (CEST)[rispondi]

ho investito del problema la rivista marittima che ha cambiato il titolo della voce. se vuoi le due foto con cui mi hanno ringraziato dimmi dove mandarle. ho trovato un filmato LUCE intitolato "varo del DA giussano", che mostra come la scelta del nome sia stata una sorpresa per tutti anche allora. Nel filmato riesco a leggere GIUSS sul fianco; forse un wizard legge di piu'. pietro--93.145.250.148 (msg)

Siccome ho in mente di fare un template apposito per la classe Shiratsuyu, stavo chiedendomi se le unità che la compongono devono essere elencate in ordine di varo o in ordine alfabetico. Esiste una regola precisa?--Elechim (msg) 10:45, 19 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Io di solito le metto in ordine cronologico per data di varo, metodo che mi pare sia quello più diffuso nei template che già abbiamo. --Franz van Lanzee (msg) 12:28, 19 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Bene, grazie!--Elechim (msg) 12:31, 19 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Segnalo il mio intervento nella relativa pagina di discussione. Grazie per i pareri. --Leo P. - Playball!. 21:36, 20 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Un consiglio[modifica wikitesto]

Poco fa ho cercato di spostare Aoba (incrociatore) ad Aoba senza disambigua, in quanto non necessaria. Tuttavia mi è apparsa la scritta "Non si possiedono le autorizzazioni per spostare la pagina". Quindi mi chiedo: come fare a mettere il nuovo titolo?--Elechim (msg) 21:41, 25 ott 2015 (CET)[rispondi]

È una questione di Aiuto:Inversione di redirect: in breve, bisogna contattare un amministratore per fare lo spostamento. --Franz van Lanzee (msg) 23:01, 25 ott 2015 (CET)[rispondi]
Capito, grazie.--Elechim (msg) 11:30, 26 ott 2015 (CET)[rispondi]
Questione risolta. Esistevano già due o tre voci, escluso l'incrociatore, che titolavano Aoba, quindi la voce sulla nave rimane tale e quale.--Elechim (msg) 12:50, 26 ott 2015 (CET)[rispondi]

Secondo voi qual è il nome esatto di questo sottomarino (e quindi il nome da scegliere come titolo della voce)? Nel testo si trovano varie diciture e combinazioni. -- Gi87 (msg) 23:33, 12 nov 2015 (CET)[rispondi]

La disambigua serve perché è esistito un altro sottomarino Gymnote (fr:Gymnote (1888)). La forma "S655 Gymnote" è scorretta perché S655 è il pennant number, che va usato come disambigua; non sono riuscito a capire se sia corretto "S655" (senza spazio) o "S 655" (con lo spazio), le fonti in rete si equivalgono come numero e il sito della marina francese non contiene un almanacco storico che risalga così indietro (o almeno io non l'ho trovato). Io di solito mi servo spesso di navypedia.org, che mette come pennat la forma senza spazio (vedi), scelta adottata anche da fr.wiki. --Franz van Lanzee (msg) 13:31, 13 nov 2015 (CET)[rispondi]
È necessario allora intanto creare una pagina di disambiguazione dal titolo "Gymnote": qualcuno di voi riesce ad occuparsene? Per la questione sigla "S numero" (con spazio) o "Snumero (senza spazio), vedo che ci sono usi diversi in WKP: si trova in ambedue le forme (es. "Améthyste (S 605)" e "HMS Conqueror (S48)"). Forse sarebbe il caso di decodificare un uso standard a livello di progetto. -- Gi87 (msg) 23:24, 13 nov 2015 (CET)[rispondi]
Fatta la disambigua. Per la questione spazio/non spazio, non è detto che esista una regola universale, anzi è quasi certo che la marina britannica faccia in un modo, quella francese in un altro e quella italiana in un altro ancora, e che magari decidano di cambiare da un'epoca all'altra: più che guardare caso per caso non è che si possa fare. --Franz van Lanzee (msg) 11:59, 14 nov 2015 (CET)[rispondi]
Grazie per la pagina di disambiguazione. Quesiti:
  1. (domanda posta senza conoscere l'argomento) Perché un sottomarino viene disambiguato per anno di varo e l'altro tramite pennant number? Non si può adottare lo stesso criterio di disambiguazione, ossia o pennant number per tutti e due o anno di varo per ambedue?
  2. Non si può stabilire ed adottare una convenzione di stile interna a WKP in cui si decida se i pennant number vadano scritti sempre con lettera spazio numero oppure lettera senza spazio numero? -- Gi87 (msg) 23:03, 14 nov 2015 (CET)[rispondi]
Il primo Gymnote non aveva pennant number (il sistema dei pennant number è stato inventato dalla marina britannica nel 1910 e adottato da altre marine solo dal secondo dopoguerra in poi): en wiki usa "Q1" come disambigua ma a quanto ho capito questo è il numero del progetto e quindi è un'altra cosa, fr wiki usa più correttamente l'anno di varo (come facciamo noi per le navi che non hanno avuto un pennant nella loro storia). Il disambigua per pennant (o per hull classification symbol, che sostanzialmente è la stessa cosa) è in pratica uno standard universale interwiki, applicato da tutte le wikipedie in massa (e anche da parecchie delle fonti più autorevoli: in un certo senso si può considerare il pennant come parte del nome).
Il pennat è deciso dalle varie marine a loro piacimento, decidere noi autoritativamente che ci va lo spazio o no è in pratica una ricerca originale. --Franz van Lanzee (msg) 23:19, 14 nov 2015 (CET)[rispondi]
Ti ringrazio per le spiegazioni. Nel caso qualcuno del progetto avesse voglia di creare la voce sull'altro sottomarino Gymnote, segnalo l'elemento "Gymnote (1888)" su Wikidata. -- Gi87 (msg) 23:41, 14 nov 2015 (CET)[rispondi]
Grazie a [@ Sermod]. -- Gi87 (msg) 16:01, 26 nov 2015 (CET)[rispondi]

Pagina Operazione Mare Sicuro (Marina Militare)[modifica wikitesto]

Buonasera, con questo messaggio volevo chiedervi il CONSENSO a pubblicare la pagina che abbiamo creato provvisoriamente, a questo link, con il titolo "Operazione Mare Sicuro (Marina Militare)".

Lo chiedo in questa "discussione" perchè nella pagina Ordinanza di sicurezza balneare fanno riferimento ad una operazione mare sicuro delle capitanerie di porto e ci serve il consenso per pubblicare la nostra pagina, anche se si tratta di due operazioni completamente differenti. Vi ringrazio. Mattia83peo 00:15, 19 nov 2015 (CET)[rispondi]

Il consenso lo chiedo su questa pagina perchè un utente mi ha scritto nella Discussione:Ordinanza di sicurezza balneare e mi ha detto di rivolgermi qui. Ancora grazie. Mattia83peo
Nessun problema per la pubblicazione, l'argomento è largamente di rilievo enciclopedico; qualche sistemazione alla voce però va fatta, mancano completamente i wikilink e anche la sezione iniziale va un po' risistemata. --Franz van Lanzee (msg) 13:00, 19 nov 2015 (CET)[rispondi]

Grazie Franz van Lanzee...allora ho apportato qualche modifica alla pagina secondo i tuoi suggerimenti. Ora posso andare in linea? Mattia83peo

Per me nulla osta :-) --Franz van Lanzee (msg) 12:10, 20 nov 2015 (CET)[rispondi]

Ciao! Tanti Auguri di Buone Feste! --MaxDel (msg) 20:08, 24 dic 2015 (CET)[rispondi]

Auguroni di Buon Natale e di uno splendido 2016 a tutti voi!--Stefanferr (msg) 21:33, 24 dic 2015 (CET)[rispondi]
Buon Natale e buon anno a tutti; non mangiate troppo al pranzo di Natale altrimenti la spinta di Archimede non basterà a tenervi a galla :-) --Franz van Lanzee (msg) 00:02, 25 dic 2015 (CET)[rispondi]
Mi assorcio agli auguri :) e vedo di offrire anche qualcosa di più tangibile tipo una voce... --Pigr8 La Buca della Memoria 18:28, 25 dic 2015 (CET)[rispondi]