Discussioni utente:151 cp: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 217: Riga 217:


Buongiorno Utente:151 cp, volevo chiederti senza fare errori, se va bene il reindirizzamento per cittadinanza britannica con Cittadinanza del Regno Unito visto che hanno come oggetto la stessa cosa? Sto facendo così anche per altre pagine che posso avere gli stessi significati riferiti a cittadinanza prendendo il modello di esempio del diritto (Diritto francese - Diritto della Francia)!--[[Utente:The Boss Bomber2|The Boss Bomber2]] ([[Discussioni utente:The Boss Bomber2|msg]]) 10:39, 11 set 2020 (CEST)
Buongiorno Utente:151 cp, volevo chiederti senza fare errori, se va bene il reindirizzamento per cittadinanza britannica con Cittadinanza del Regno Unito visto che hanno come oggetto la stessa cosa? Sto facendo così anche per altre pagine che posso avere gli stessi significati riferiti a cittadinanza prendendo il modello di esempio del diritto (Diritto francese - Diritto della Francia)!--[[Utente:The Boss Bomber2|The Boss Bomber2]] ([[Discussioni utente:The Boss Bomber2|msg]]) 10:39, 11 set 2020 (CEST)

== Controllo qualità e protezione da copyright ==

Buongiorno {{Ping|151 cp}}, dopo le avvenute correzioni e riedatazioni vorrei chiederti cortesemente un controllo e parere sulla corretta stesura e leicità, da copyright con le dovute fonti citate sia come (Note che Bibliografia) delle pagine seguenti:

* [[Utente:The Boss Bomber/Sandbox]]
* [[Utente:The Boss Bomber2/Sandbox/Jules Destrée]]

N.B.: ed di indicarmi maggiori o minime modifiche per rendere il tutto maggiormente legale, confrontando le fonti con ciò che è scritto nella pagina, sia anche dal punto di vista di una corretta grammatica. Grazie.--[[Utente:The Boss Bomber2|The Boss Bomber2]] ([[Discussioni utente:The Boss Bomber2|msg]]) 09:59, 25 set 2020 (CEST)

Versione delle 09:59, 25 set 2020


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, 151 cp!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Vale93b Fatti sentire! 16:45, 2 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Seggi elettorali

Ciao, ho visto che hai ripristinato i seggi di Forza Italia (2013). Io finora quest'anno ho solo una continua emorragia verso Italia Viva, l'anno scorso verso Cambiamo!. Chi sarebbe tornato? --Skyfall (msg) 15:45, 3 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Referendum consultivo in Romania del 2019

Ciao! Ho notato lo spostamento della pagina "Referendum del 2019 in Romania". Credo che per una svista, però, la pagina di destinazione sia stata ridenominata "Referendum consultivi in Romania del 2019", con la parola "consultivi". Potresti rivedere ed eventualmente correggere? --Carloffio (msg) 21:50, 4 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao, all'inizio ho creduto volessi cambiare il nome in "Referendum consultivo in Romania del 2019", al singolare, e che per un refuso avessi scritto, invece, "consultivi". Hai optato volutamente per la versione al plurale. Grazie per il chiarimento.

Buona serata --Carloffio (msg) 22:20, 4 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Portale Unione europea a ex europarlamentari britannici

Buon pomeriggio [@ 151 cp] volevo chiederti una cosa, ho creato delle pagine nuove su degli ex deputati europei britannici e mi è stato sollevato da un contributore di wikipedia che forse non era buono inserire il Portale Unione europea per questi deputati in quanto il Regno Unito è uscito dalla comunità il 31 gennaio. Mi chiedevo a riguardo se invece è possible tenerlo per i membri del Regno Unito che ne hanno fatto parte fino all'ultimo visto che comunque sono stati una realtà in quel contesto. Cosa mi puoi consigliare a riguardo, potrei lasciarlo per i deputati britannici che ne hanno fatto parte o no?--The Boss Bomber2 (msg) 18:31, 6 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Cancellazioni immediate redirect referendum

Ciao. Ho annullato le tue recenti richieste di cancellazione immediata per diversi redirect (esempio: Referendum abrogativi del 1981 in Italia). La cancellazione per C9 riguarda redirect con errori di battitura nel titolo, redirect a pagine non esistenti, redirect non conformi alle linee guida, ma qui non siamo in nessuno di questi tre casi. Vedi Wikipedia:Redirect#Quando_non_è_utile_un_redirect. Se ne è discusso varie volte, l'ultima (che io ricordi) qui. Buon proseguimento! --Sesquipedale (non parlar male) 01:37, 7 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Credo che quelle che mi hai illustrato siano delle ottime ragioni per spostare quelle voci al titolo corretto, come è stato fatto. Ma non, IMHO, per cancellare i redirect creati con lo spostamento. Nella discussione che ti ho linkato sopra ci sono alcune argomentazioni al riguardo che ho trovato convincenti. Cordialità. --Sesquipedale (non parlar male) 14:57, 7 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Capisco. Hai detto che si è già discusso in passato su questo tema: anche sulla cancellazione dei redirect? Sapresti indicarmi dove? Grazie. --Sesquipedale (non parlar male) 11:43, 8 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Scusami se i tempi delle mie risposte sono alquanto dilatati, ma in questi giorni riesco a essere presente qui solo saltuariamente In tutta sincerità, fino a qualche tempo fa probabilmente avrei cancellato quei redirect senza pensarci troppo. In seguito, però, anche alla luce della discussione che ti ho linkato, ho cominciato a vedere le cose sotto un altro aspetto. Naturalmente questa è solo una mia personale interpretazione: puoi sentire altri pareri, se vuoi. --Sesquipedale (non parlar male) 10:44, 9 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Referendum costituzionale del 2006

Ciao, qui ho annullto la richiesta di immediata C9, vista l'esistenza di Referendum costituzionale in Serbia del 2006 si può valutare di trasformarlo in una disambigua, ma direi che anche nell'ipotesi in cui esistesse solo quello italiano non sarebbe stato da cancellare, non è errato. --ArtAttack (msg) 20:59, 8 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Non ho capito per quale motivo non sarebbe ammessa una disambigua "Referendum costituzionale del 2006" o "Elezioni politiche del 2006" o altre simili, se ne è discusso da qualche parte? Ma anche i redirect di questo tipo, nel caso di voci corrispondendi a questi titoli ce ne sia una sola, non credo che siano da cancellare. E' sufficiente adottare l'accortezza di mantenerli orfani, in modo che se in futuro venissero create altre pagine corrispodenti alla stesso titolo è sufficiente trasformarli in disambigua (cosa semplicissima) senza avere il problema di correzione dei link entranti (che è la cosa più problematica in questi casi). --ArtAttack (msg) 01:14, 9 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Mi pare che si stia procedendo in un modo ragionevole dal punto di vista della nomenclatura delle voci ma disastroso da quello della connettività. Mi spiego, scusa la lunghezza. In generale, relativamente alle voci il cui titolo può contenere specificazioni tipo "del anno", "in stato" e altre simili, vale un certo criterio di minimalità, cioè di solito cerchiamo di fare il titolo più corto possibile che consenta di evitare ambiguità. Uno scenario come quello delle elezioni è caratterizzato dall'avere un elevato numero di voci relative ad ogni possibile coppia (stato, anno) quindi mi pare che si sia ragionevolmente derogato a questo principio dicendo: mettiamo sempre "del anno" e "in stato", anche se non necessario ad evitare ambiguità. Condivido pienamente questa scelta perché conferiscie uniformità: se ne facessimo "un po' sì e un po' no" sarebbe un gran pasticcio. Tutto ciò è legittimo ma ha delle conseguenze, negative, in termini connettività, che non possono non essere compensate. E questo va fatto con gli strumenti propri della connettività: redirect e disambigua. I redirect generale->particolare non sono deprecati tout court, dipende dai casi e in molti di essi non solo sono consentiti ma sono indispensabili, solo un esempio da cui risulta in modo lampante: Guerra di secessione redirect a Guerra di secessione americana. Nel caso delle elezioni, se da un lato, per le ragioni precedenti si decide che il titolo corretto delle "elezioni politiche italiane del 2006" sia proprio Elezioni politiche italiane del 2006, ciò non significa che a fini di connettività non sia necessario far sì che la voce sia raggiungibile anche da forme ambigue come "Elezioni italiane del 2006", "Elezioni del 2006", perché è fuor di dubbio che il lettore le possa cercare anche in questo modo. Poi se tali espressioni (come probabile) sono riconducibili anche ad altre voci attualmente esistenti su it.wiki, allora faremo delle disambigua, altrimenti sarà del tutto legittimo averle come redirect riservandosi di trasformarli in dismbigua qualora necessario. Redirect orfani, per i motivi detti nella risposta precedente.--ArtAttack (msg) 12:53, 9 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Parto dalla fine, dici: "Elenchi recanti la lista delle elezioni per anno, invece, non sono ammessi in sede di pagine di disambiguazione, perché non c'è alcuna ambiguità da risolvere". Non è proprio così, l'ambiguità da risolvere non è solo quella relativa ai titoli effettivi delle voci (es: "Elezioni politiche italiane del 2006") ma anche a quella relativa alle varie forme in cui le fonti e i lettori possono legittimamente riferirsi a quella cosa, in contesti in cui sono omissibili alcune parti del titolo che noi abbiamo scelto. Ad esempio il ministero dell'interno italiano (o dello stato X) difficilmente specificherà "Elezioni italiane", (o "Elezioni dello stato X) nei propri documenti. Idem le varie fonti generaliste. Il contenuto di una disambigua (o la necessità della presenza di un redirect) è il risultato di esigenze riferibili a due macroaree diverse: la nomenclatura delle voci, e su questa ci intendiamo, ma anche la connettività, che non possiamo escludere. Poi, "Guerra di secessione" l'ho citato solo come esempio per mostrare che non è vero che "sono deprecati e sistematicamente cancellati redirect che vanno dal generale al particolare", ma il punto fondamentale è che per determinare se una locuzione è ambigua o no, non dobbiamo prendere in esame tutto ciò che potenzialmente può esistere nel mondo, ma solo ciò che c'è su Wikipedia, Quod non est in Wikipedia non est in mundo :). Ovviamente occorre avere l'accortezza di avere un sistema facilmente aggiornabile nel caso arrivino nuove voci che introducano nuove ambiguità, ma ciò è fattibile in modo molto semplice imponento che i redirect rimangano orfani. Per le disambigua è ancora più facile, quelle vanno tenute orfane di default. Concludendo un sistema siffatto credo che sia aderente a tutte le esigenze di nomenclatura delle voci, connettività e facilità di gestione. Viceversa omettendo disambigua e redirect avremmo gravi problemi di connettività, ed è una cosa grave perché le voci mal connesse è quasi come non averle. --ArtAttack (msg) 14:59, 9 giu 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]Rispondo su questi 3 punti:

  • "il referendum tenutosi in Italia non ha una rilevanza maggiore di quello serbo" Questo è verosimile, anche se a rigore dovremmo valutarlo, ma assumendo per ipotesi che sia così, la conseguenza è che Referendum costituzionale del 2006 sia una disambigua paritaria. Altrimenti se uno tra quello dell'Italia e quello della Serbia viene considerato nettamente prevalente sull'altro la conseguenza è che sia un redirect a quello nettamente prevalente, il quale conterrà una nota disambigua in cima alla voce che punta all'altro. Ma in nessuno dei due casi Referendum costituzionale del 2006 dovrà essere cancellato.
  • "elezioni parlamentari in Belgio del 1994" e "elezioni parlamentari in Uganda del 1994" non sono ambigue". Sì, è ovvio che non sono ambigue, sono stringhe diverse. Ad essere ambigua è la stringa "Elezioni parlamentari del 1994", che è un titolo alternativo valido sia per l'una che per l'altra voce e allora deve essere una disambigua (o un redirect con ipotesi analoghe al punto precedente).
  • "Non si tratterebbe di pagine di disambiguazione, ma di liste", ma le disambigua sono un po' delle liste :) Scherzi a parte, come disambigua sono ok perché parliamo di titoli di voci alternativi a quelli che abbiamo dato ad alcune voci. Ad es: "Elezioni politiche del 2006" è a tutti gli effetti un nome alternativo perfettamente legittimo di "Elezioni politiche italiane del 2006. E' impensabile non gestirlo in termini di connettività. -ArtAttack (msg) 17:06, 9 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Ma guarda che non sono le voci che possono essere ambigue l'una con l'altra, ma i loro titoli. E se una voce ha più di un titolo potenziale devo gestire non solo le ambiguità del titolo effettivo della voce ma anche quelle di tutti i suoi titoli alternativi. Esempio Perdona se metto l'elenco puntato, è solo per chiarezza :

1. Consideriamo la voce Elezioni politiche italiane del 2006.
2. "Elezioni politiche del 2006" è un titolo alternativo valido per la voce Elezioni politiche italiane del 2006.
3. Ne consegue che "Elezioni politiche del 2006" è una stringa che deve essere gestita. Mi devo domandare: "Elezioni politiche del 2006" può essere riferita anche ad altre voci attualmente esistenti su Wikipedia?
3.1. Se la risposta è no allora "Elezioni politiche del 2006" deve essere un redirect a Elezioni politiche italiane del 2006
3.2. Se la risposta è sì allora devo domandarmi se tra le varie voci a cui "Elezioni politiche del 2006" può fare riferimento ce n'è una nettamente prevalente sulle altre
3.2.1. Se la risposta è sì allora "Elezioni politiche del 2006" deve essere un redirect alla voce nettamente prevalente, la quale conterrà una nota disambigua
3.2.2. Se la risposta è no allora "Elezioni politiche del 2006" deve essere una disambigua. --ArtAttack (msg)
Non è vero che "Elezioni politiche del 2006" non individua alcun oggetto, individua più oggetti a seconda del contesto. La questione è estremaente semplice, te lo spiego con un esempio già fatto così ci capiamo: Terremoto del Friuli del 1976 e Terremoto del Friuli del 1348 sono ambigue tra loro? No, eppure c'è la disambigua Terremoto del Friuli. E non potrebbe essere altrimenti, sono banalissime quanto fondamentali esigenze di connettività. --ArtAttack (msg) 18:57, 9 giu 2020 (CEST)[rispondi]
E allora facciamo così: diamo alla voce Elezioni politiche italiane del 2006 il titolo che dovrebbe avere in base alle linee guida sul titolo, che prevedono la dizione più diffusa, che è "Elezioni politiche del 2006" (senza il ridondante "italiane", perché le fonti dicono così 1 2). Poi lo disambiguiamo nel modo standard, cioe così: "Elezioni politiche del 2006 (Italia)", e a quel punto è chiaro che "Elezioni politiche del 2006" deve essere una disambigua. Ok, non voglio fare veramente così, ma hai capito dove sta l'inghippo? --ArtAttack (msg) 19:44, 9 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Qui (primo link a caso preso nel mazzo tra i 30.000 dalla ricerca sopra) la stringa "elezioni politiche del 2006" identifica uno specifico oggetto o una molteplicità di oggetti? --ArtAttack (msg) 20:27, 9 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Scusami, ma io volevo solo sapere se secondo te "Elezioni politiche del 2006" in quel link individua uno specifico oggetto, o si limita a designare una classe di oggetti. --ArtAttack (msg) 20:50, 9 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Ok, ed è ragionevole pensare che la stessa cosa si possa dire almeno per una parte significativa di quei 30.000, giusto? Ora, se l'espressione "elezioni politiche del 2006" viene usata, in lingua italiana, anche per riferirsi ad uno specifico oggetto (cioè eventualmente anche a oggetti diversi, ma uno alla volta in una singola citazione) e se alcuni di quei singoli oggetti corrispondono ad alcune delle nostre voci, non vuol dire che l'espressione "elezioni politiche del 2006" deve essere supportata dai nostri strumenti di connettività (poi vediamo "come", ora occupiamoci solo del "se") per raggiungere quelle voci? --ArtAttack (msg) 21:12, 9 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Eh ma non centra, disambigua e categorie hanno funzioni diverse e non si sostituiscono a vicenda. Qui stiamo valutando se una certa stringa debba o no essere supportata dagli strumenti di connettività, indipendentemente dal tipo di voce. --ArtAttack (msg) 21:39, 9 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Scusa ma liste, template e funzione ricerca non centrano nulla. Qui si sta parlando della stringa "elezioni politiche del 2006" e si deve decidere se deve essere link rosso, redirect o disambigua. Ti invito a proseguiamo il ragionameno, abbiamo accertato che la stringa "elezioni politiche del 2006" viene usata da fonti in lingua italiana per riferirsi al concetto che su Wikipedia è implementato dalla voce Elezioni politiche italiane del 2006. A questo punto i casi sono due: 1) non esistono altre voci anch'esse attribuibili alla stringa "elezioni politiche del 2006", e allora si fa un redirect. 2) Esistono, e allora si fa una disambigua. L'ipotesi che la stringa "elezioni politiche del 2006" sia rossa, a questo punto del ragionamento, non sussiste più. --ArtAttack (msg) 23:14, 9 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao, le linee guida in merito sono chiare: non vanno messi wikilink diretti verso voci in altre edizioni linguistiche sia perché è fuorviante (se la voce corrispondente viene creata su it.wiki non c'è nessun meccanismo automatico di correzione e si continua a finire su un'altra edizione invece che sulla voce "giusta"), secondo perché non importa che compaiano link rossi: è un modo per "stimolare" la creazione della voce corrispondente anche su it.wiki. Grazie per la comprensione.--L736El'adminalcolico 18:27, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao 151 cp, posso sapere il motivo per cui rimuovi tutti i collegamenti a questa voce? Nell'oggetto scrivi "Orfanizzo", ma la voce non è stata cancellata. Non vedo quindi motivo per cui rimuovere un collegamento opportuno ad una voce di approfondimento. --β16 - (talk) 14:47, 14 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Elezioni comunali a...: richieste di cancellazione immediata

Ciao e grazie per i tuoi contributi! Come sicuramente hai già notato, ho ritenuto opportuno annullare le tue richieste di cancellazione immediata poiché non risultano verificati tutti i requisiti previsti dalle linee guida: senz'altro le voci in questione non recano un titolo sbagliato e si potrebbe anche eccepire sul fatto che il loro contenuto sia identico o integrato in un'altra pagina già presente. Se si reputa che tali lemmi siano pleonastici, eventualmente si potrebbe percorrere la via della proposta di cancellazione multipla, come ventilato in più occasioni in sede di progetto tematico; a ogni buon conto, prima di compiere scelte radicali (come la trasformazione in pagina di reindirizzamento), la soluzione migliore sarebbe sottoporre nuovamente la questione alla comunità e raccogliere un ampio consenso in merito. Grazie per l'attenzione e buon proseguimento! -- Étienne 21:47, 14 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Grazie per il ragguaglio. Wikipedia è un progetto intrinsecamente collettivo è collaborativo: a mio parere è sempre opportuno verificare che vi sia un consenso ampio ed esplicito prima di compiere azioni drastiche, e alludo anche alle conversioni in pagina di reindirizzamento come questa. Si consideri che molte delle voci di quel tipo esistono da quasi un decennio e che le discussioni pregresse in sede di progetto tematico, per quanto significative, non sembrano per ora indicative di un solido orientamento comunitario. Per le richieste ai bot vedi qui. Rimango volentieri a tua disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti. Buon lavoro! -- Étienne 22:26, 14 giu 2020 (CEST)[rispondi]
È necessario inserire una specifica proposta motivata (vedi istruzioni), ma forse sarebbe ancora meglio richiedere un parere preventivo ai manovratori, magari presso il bar dei bot. In ogni caso penso che occorra fornire l'elenco delle pagine di discussione utente su cui intervenire. Ciao! -- Étienne 22:56, 14 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Però è una discussione del 2015 che non ha avuto seguito, sarebbe almeno da riparlarne e pubblicizzare la questione. Non che ci tenga particolarmente a quel genere di pagine, però potrebbero essere utili in quanto puoi avere tutte le elezioni del comune in un'unica pagina, senza dover andare a cercare voce per voce i dati. --Lo Scaligero 08:27, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Lo Scaligero]Mi sembra di capire che non ci sia stata nessuna discussione sul tema, o sbaglio? --Fra00 (messaggi) 09:46, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Fra00], 151 cp mi ha fatto notare che qua c'è stata una discussione a riguardo, però si parla del 2015 e fu comunque ristretta a soli due o tre utenti. Forse sarebbe da riparlarne prima di procedere. Poi mi chiedo come abbia fatto 151 cp a ricordarsi di quella discussione xD --Lo Scaligero 09:58, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Ma anche in questa discussione dove si è deciso di eliminare tutte le pagine? --Fra00 (messaggi) 10:06, 15 giu 2020 (CEST) [@ Lo Scaligero]--Fra00 (messaggi) 10:07, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Lo Scaligero] e [@ Fra00] Le voci "sindaci di" contenevano ***solo*** l'elenco dei sindaci. In questi giorni, ho provveduto ad inserire, per ciascun comune, l'elenco delle elezioni, svoltesi in quel comune, all'interno delle voci relative all'elenco dei sindaci dello stesso comune: quindi, da quest'ultima pagina è possibile avere contezza di tutte le elezioni comunali svoltesi in quel comune, essendovi il link alla specifica tornata elettorale. Non è ammissibile che esistano ***duplicati*** delle voci (è chiaro che si tratta di duplicati o ancora non lo è?); fra l'altro, sono difficili da gestire, perché chi modifica una tabella in una voce (inserendo dati tratti da fonti diverse: ministero, comune, giornali, ecc.), difficilmente procederà a modificare anche la stessa tabella presente nell'altra voce, con la conseguenza di creare caos e difformità. La discussione era del 2015 e nessuno ci ha messo mai le mani, visto che riportare l'elenco delle elezioni in corrispondenza della tabella dei sindaci è un lavoro abbastanza alienante; tra l'altro, quella era una conclusione ribadita pochi giorni fa al progetto politica e bisognerebbe sorprendersi non di una discussione del 2015, ma del fatto che, ad onta di conclusioni raggiunte nel 2015, un utente ha proceduto bellamente nel corso degli anni a creare voci col copia-incolla (l'ultima due mesi fa). Dopodiché, è in facoltà di ognuno sollevare delle obiezioni, ma deve offrire argomenti convincenti per sostenere la presenza di duplicati belli e buoni, fatti col copia-incolla, di tabelle recanti dei risultati elettorali che, spesso, non corrispondono a quelli ufficiali, così come da me riportati negli ultimi mesi nelle voci relative alle tornate generali per anno. Faccio infine notare che allo stesso progetto politica era stata proposta una PDC multipla; tuttavia, è opportuno mantenere i redirect del tipo "elezioni a [+comune]" che reindirizzano alla voce "sindaci di [+comune]", per cui una cancellazione tout court non è, a ben vedere, auspicabile. --151 cp (msg) 13:23, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Tutte queste considerazione sono ovviamente da valutare, ma procedere in modo unilaterale non va assolutamente bene. La discussione del 2015 parla di inserire i rimandi alle elezioni nelle tabelle, non di cancellare le pagine "elezioni comunali a...", che invece è stata una tua decisione. Non si lavora in questo modo. La discussione di pochi giorni fa su discussioni progetto:Politica avresti dovuto, a mio parere, segnalarla anche in progetto:amministrazioni, ma comunque non è conclusa e per ora si è parlato solo di inserire le date delle elezioni nelle tabelle, non di cancellare tutte queste pagine. --Fra00 (messaggi) 13:37, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Fra00, Lo Scaligero] Alla luce delle obiezioni sollevate, mi sembra opportuno che la discussione intorno alla proposta di 151 cp prosegua in sede di progetto tematico, magari con link anche al bar generale. Grazie per l'attenzione! -- Étienne 13:49, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Fra00] La discussione del 2015 poggia sul presupposto secondo cui "su wikipedia stanno man mano nascendo nuove pagine che non fanno altro che ripetere paro paro contenuti che sono anche nelle pagine generali sulle amministrative". Tra l'altro, sul progetto politica è stata proposta una PDC multipla, e non l'ho proposta io, che ritengo preferibile mantenere quelle voci come redirect. Qual è il senso di mantenere dei duplicati in un'enciclopedia? "Non si lavora in questo modo": mi dispiace, ma il modo scorretto di lavorare è quello di chi, non avendo partecipato alle discussioni, se ne esce senza offrire alcuna valida argomentazione per sostenere la presenza di duplicati nell'enciclopedia, dopo che il sottoscritto ha provveduto ad attuare l'esito di quelle discussioni inserendo l'elenco delle elezioni nelle voci sulle liste dei sindaci. --151 cp (msg) 13:51, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Il merito della questione si sta discutendo in progetto:Politica. Per quanto riguarda il tuo comportamento: le discussioni non hanno avuto alcun esito, è questo il punto. Nel 2015 nessuno disse di voler cancellare le pagine, quella attuale è ancora in corso. --Fra00 (messaggi) 13:54, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Fra00] Tu la sai la differenza tra cancellazione e unione? --151 cp (msg) 13:56, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Il problema di cui ti parlo qui non è il contenuto della discussione, ma il metodo. Non puoi agire unilateralmente e basta. Per il resto esprimiti in progetto. --Fra00 (messaggi) 13:58, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Fra00] "su wikipedia stanno man mano nascendo nuove pagine che non fanno altro che ripetere paro paro contenuti che sono anche nelle pagine generali sulle amministrative". Annus domini 2015. E non l'ho scritto io. --151 cp (msg) 14:00, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Okay, non mi sembra che l'opinione che un utente ha espresso nel 2015 sia vincolante per l'intera enciclopedia né mi sembra che questo utente abbia esplicitamente detto di voler cancellare le pagine. --Fra00 (messaggi) 14:02, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Fra00] Ancora con "la cancellazione"? Ma è chiaro cosa significa "cancellare"? Cancellare significa espungere dall'enciclopedia un determinato contenuto. Qui nessuno ha proposto la cancellazione di alcun contenuto. Non è un'opinione ad essere vincolante: è il consenso raggiunto ad esserlo. E, anche a prescindere dalle discussioni, contenuti ***identici*** non possono stare in due pagine diverse. --151 cp (msg) 14:07, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]
1)dove è stato raggiunto il consenso di cui parli? Nel 2015 un utente ha dato un giudizio sulle pagine senza però dare soluzione; ora tu le stai trasformando in redirect. Il consenso non c'è da nessuna parte.
2)perché contenuti identici non possono essere in due pagine diverse? Non è che tutta una pagina è ricopiata nell'altra, ma sono organizzate ed elaborate in modo molto diverso. Esempio: {{Dati della pandemia di COVID-19 del 2019-2020}} è utilizzato sia in Pandemia di COVID-19 del 2019-2020, sia in Pandemia di COVID-19 del 2019-2020 nel mondo, perché entrambe le pagine affrontano temi simili e necessitano della stessa tabella. --Fra00 (messaggi) 14:13, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Fra00] Ora inizio a percepire una certa presa per il naso abbastanza fastidiosa. 1) Quell'utente aveva proposto di inserire i link delle elezioni alle pagine dedicate ai sindaci proprio in ragione del fatto che stavano "man mano nascendo nuove pagine che non fanno altro che ripetere paro paro contenuti che sono anche nelle pagine generali sulle amministrative": è evidente il nesso tra presupposto e la conclusione proposta da quell'utente (l'inserimento dei link nelle voci sui sindaci per evitare la duplicazione di contenuti). Nei mesi successivi, nessuno aveva obiettato (cfr. Silenzio-assenso; per cui sarebbe il caso tu striccassi quanto hai scritto sopra a proposito dell'unilateralità del mio modus operandi). 2) Un conto è un template, che può essere inserito nelle varie voci correlate; altro conto sono ***intere*** pagine costruite ***integralmente*** mediante il copia-incolla di pagine già esistenti. Absit iniuria, ma mi stupisco davvero del tenore di certe obiezioni. --151 cp (msg) 14:23, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]

1)Il nesso evidente non c'è: non aveva proposto esplicitamente di eliminare le pagine "elezioni comunali a...", quindi non si può fare. Tu lo hai riproposto ora e c'è una discussione, ma è ancora in corso.
2)Non ho proposto di fare copia-incolla, ho anzi dato una soluzione a questo problema in progetto. C'è differenza tra template di navigazione e template utilizzati in voce, quali per esempio tabelle; io non ho proposto di inserire i primi, ma piuttosto di utilizzare i secondi. --Fra00 (messaggi) 14:30, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Fra00] 1) Se uno dice "stanno man mano nascendo nuove pagine che non fanno altro che ripetere paro paro contenuti che sono anche nelle pagine generali sulle amministrative" e poi propone di inserire, nelle voci sui sindaci, dei link che rinviano alle pagine generali sulle amministrative (il cui contenuto è ripetuto "paro paro" in quelle nuove pagine), non ci vuole un esegeta per capire il senso della frase. Tant'è vero che è stato quello stesso utente ad averne proposto addirittura la cancellazione (mentre per me è opportuno mantenere il redirect).
2) Le voci "elezioni comunali + comune" sono state fatte col copia incolla di voci già presenti. Siccome ti sei erto a difesa di quelle pagine (andando contro le conclusioni cui si era giunti nel 2015, a nulla rilevando che poi nessuno abbia messo mano alle voci), è chiaro che difendi il modus operandi del copia-incolla. --151 cp (msg) 14:47, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]
È simpatico come tu deduca tutte queste cose: io non difendo nessun copia-incolla e ho anzi proposto un metodo alternativo. Leggi bene. --Fra00 (messaggi) 14:54, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Fra00] Le pagine "elezioni comunali + comune" sono state fatte col copia-incolla; questo è obiettivo. Io, dopo aver inserito l'elenco delle elezioni nelle voci sui sindaci, le ho trasformate in redirect. Se tu sostieni che quelle voci, fatte col copia-incolla, debbano avere una loro autonomia, non solo proponi una dannosa duplicazione di contenuti, ma difendi il copia-incolla. Questa conclusione è suffragata dal principio di transitività, che non è né simpatico né antipatico. --151 cp (msg) 15:06, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Forse non mi spiego, ma io non sto difendendo nessun copia-incolla. Non mi importa assolutamente nulla di come sono state create le pagine e poco dovrebbe importare anche a te, dato che stiamo discutendo su come rendere migliore it.wiki per il futuro. Io ti dico che il problema del copia incolla può essere ovviato in modo semplice attraverso delle tabelle realizzate su pagine autonome a cui sia "elezioni amministrative italiane del..." sia "elezioni comunali a..." rimandano; se non capisci l'utilizzo delle tabelle, ti ho fatto l'esempio di quella sull'epidemia di COVID-19 per spiegartelo. --Fra00 (messaggi) 15:12, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Fra00] Il copia-incolla invece deve importare perché il modo di organizzare le voci è funzionale a "rendere migliore it.wiki per il futuro". Ma dimmi: cosa esiste a fare lo strumento #, se non a rinviare alle specifiche sezioni di una voce? Ora lo ripeto, l'elenco delle elezioni per comune l'ho introdotto nelle voci "sindaci di" e il rinvio tramite il carattere # permette di avere contezza dei relativi risultati, senza duplicazioni di contenuti. --151 cp (msg) 15:22, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Copia-incolla non verrà più usato in futuro perché ti ho già detto che c'è un metodo migliore, quindi se è stato utilizzato in passato non mi interessa. Lo strumento "#" esiste "a rinviare alle specifiche sezioni di una voce", bravo, ma se non è necessario il rinvio se ne fa tranquillamente a meno. --Fra00 (messaggi) 15:38, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Fra00] Allo stato attuale, le "elezioni comunali + comune" risultano da un copia-incolla: quindi, affermare "se è stato utilizzato in passato non mi interessa" è privo di senso, visto che stiamo parlando di voci esistenti, non di voci futuribili. Tu proponi di creare un template per ciascuna elezione, ossia un template per ciascuno dei 100 capoluoghi circa, per ciascuna delle tornate elettorali dal 1946, per un totale di oltre 2000 template. Anche se si volesse fare una cosa del genere (che secondo me è oltre i limiti dell'assurdo), c'è il Template:Elezioni oltre alla tabella dei risultati. In ogni caso, è inammissibile riprodurre uno stesso contenuto in pagine diverse, è questo il punto. E lo strumento di rinvio # è funzionale ad evitare le duplicazioni. --151 cp (msg) 15:54, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Nella pagina di inserire ci saranno sia la tabella dei risultati sia il template:elezioni, allora. Perché sarebbe oltre i limiti dell'assurdo: i dati già esistono su wikipedia, basta spostarli. Perché sarebbe "inammissibile riprodurre uno stesso contenuto in pagine diverse"? --Fra00 (messaggi) 15:57, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Per una questione logico-sistematica: una volta adottata una chiave di lettura (le elezioni per anno), chiavi di lettura alternative non possono consistere nella riproposizione di porzioni di contenuto già presenti altrove. Questo in virtù di un principio generale, applicato anche in altri ambiti: ho "elezioni regionali italiane del 1995", che dà una panoramica generale, e "elezioni regionali in Liguria del 1995"; non ho "elezioni regionali in Liguria" con la riproduzione dei risultati elettorali relativi alle elezioni regionali in Liguria (1970, 1975, 1980, ecc.), ma abbiamo l'elenco delle elezioni regionali in Liguria alla voce Presidenti della Liguria. --151 cp (msg) 16:38, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Si ha questa situazione perché le singole elezioni regionali sono ritenute enciclopediche, mentre le amministrative no. --Fra00 (messaggi) 16:42, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Casi diversi vanno trattati in modo diverso, è semplice come principio. --Fra00 (messaggi) 16:42, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Fra00] Assolutamente no. Se un contenuto non ha rilevanza enciclopedica, non può trovare spazio sull'enciclopedia, neppure all'interno di voci più ampie. L'enciclopedicità non deriva dal fatto di avere una pagina ad hoc dedicata all'argomento. Sia le amministrative che le regionali hanno, allo stesso modo, rilevanza enciclopedica. Non a caso non avevo proposto la cancellazione delle pagine "elezioni comunali in": perché la PDC presuppone l'irrilevanza enciclopedica, mentre le amministrative sono enciclopediche. Le regionali hanno una pagina autonoma perché, in genere, in quelle pagine figura anche l'elenco dei consiglieri regionali eletti e un'unica pagina per tutte le regionali di una data tornata elettorale avrebbe superato il tot di byte. Comunque proseguiamo sul progetto politica. --151 cp (msg) 17:07, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Avviso: Re

Non so minimamente a cosa tu ti riferisca, mi dispiace che per risolvere una discussione si debba ricorrere a "minacce" quali segnalazioni dell'utenza. --Fra00 (messaggi) 20:54, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Nel 2015 non si è arrivati a nessuna conclusione, un solo utente ha espresso una opinione senza dare soluzioni. La pagina che ho citato non ha uno straccio di fonte o nota puntuale ed è oggettivo, vuoi dire il contrario? --Fra00 (messaggi) 21:08, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Nessuno ti ha chiesto di spiegare il funzionamento di Wikipedia e non vedo come tu possa farmi tutoraggio. Semplicemente io ti ho chiesto di dirmi secondo quali motivazioni hai proceduto a fare uno scorporo. Cioè, dov'è la discussione in cui si è parlato di dividere le pagine, di dare quel titolo alla nuova voce, ecc...? --Fra00 (messaggi) 21:21, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]
{{ScorporoUnione|azione=scorporo|pagina=Elezioni amministrative italiane del 1951|oldid=113666222|data=13 giugno 2020}}
Questo è ciò che riporta la discussione. Non c'è scritto da nessuna parte che sia stato raggiunto il consenso sullo scorporo, né sono scritti i motivi dello stesso. --Fra00 (messaggi) 21:28, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Non ho detto che sia necessario per forza il consenso, quanto meno una motivazione. Me l'hai data e okay, ma in talk non c'è. --Fra00 (messaggi) 21:32, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]
"Il messaggio segnalato come fuori crono è normalmente [nota bene] un messaggio conflittato". Io voglio mettere quel messaggio lì e permettimi di dire che non puoi spostarlo, dato che hai inserito una nuova sezione inserendovi dentro degli interventi da me già fatti. --Fra00 (messaggi) 23:06, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Sindaci di Lodi: rimozione di note a piè di pagina

Ciao! Con le tue recenti modifiche alla voce in oggetto, hai rimosso una decina di riferimenti tra note esplicative e bibliografiche: ti invito cortesemente a ripristinarle. Grazie mille per l'attenzione! -- Étienne 17:03, 23 giu 2020 (CEST)[rispondi]

I sette distinti richiami alla monografia citata in bibliografia comprendevano l'indicazione precisa della pagina per ogni informazione: ritengo pertanto opportuno che siano ripristinati. D'accordo per tutto il resto. Grazie per il ragguaglio e buon lavoro! -- Étienne 17:29, 23 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Ciao! No, non mi sembra che sia così, dal momento che la fonte cartacea non contiene un mero elenco dei sindaci: si tratta invece di un saggio che mette a tema con dovizia di particolari la storia politico-amministrativa della città e rappresenta l'unica fonte per le maggioranze consiliari che si sono avvicendate. Provvedo dunque a ripristinare. Onde evitare ulteriori fraintendimenti, ti invito con la massima umiltà a un uso più assiduo del campo «oggetto» (le linee guida raccomandano di compilarlo sempre). Grazie per l'attenzione e la solerzia. -- Étienne 21:33, 23 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho visto che hai iniziato a modificare la voce (aspetto la fine dell'interminabile discussione in progetto per metterci mano), tuttavia volevo chiarire un punto che forse sono io a non comprendere non trattando spesso le linee guida delle voci di politica; a Mario Collevecchio hai eliminato la coalizione dei Progressisti sostituendola col PDS, ma il PDS era solo uno dei partiti della coalizione, il sindaco peraltro era un indipendente (cfr 1 e 2) sostenuto dalla, appunto, coalizione dei Progressisti. Stessa sorte a Carlo Pace, che nel secondo mandato è stato eletto con la coalizione del Polo delle libertà, e a D'Alfonso, eletto con L'Ulivo nel primo mandato. Si tratta di sviste o c'è un motivo che mi è oscuro per questi cambi alle coalizioni? Ciao e buon wikilavoro --Saya χαῖρε 14:27, 25 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Grazie delle spiegazioni, buona giornata --Saya χαῖρε 14:45, 25 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Pagine delle elezioni

Ciao, ho visto l'ottimo lavoro che stai facendo sulle pagine in oggetto! Posso solo chiederti una cortesia? Quando apri i grassetti nei totali dei risultati potresti mettere anche la chiusura? Grazie --LucaRosty (Scrivimi) 15:19, 30 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Tabelle sindaci non uniformi

Ne ho trovata un'altra QUI. A risentirci. Ciao.--Ceppicone 15:48, 7 lug 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Ceppicone] Ciao, allo stato esiste Sindaci di Verbania: il contenuto è già presente in quella sede, per cui l'ho rimosso dalla voce principale. Va detto però che per convenzione pagine autonome dedicate ai "sindaci di" sono ammissibili solo se la lista ha inizio a partire almeno dal 1861, mentre il comune di Verbania è stato istituito nel 1939. La voce "sindaci di Verbania" (già creata da me, poi trasformata in redirect e poi ricreata come pagina autonoma) potrebbe essere mantenuta se si considera che ogni capoluogo di provincia ha una pagina a sé dedicata (manca solo Fermo)... --151 cp (msg) 20:32, 7 lug 2020 (CEST)[rispondi]

BOT?

Ciao, ho notato che hai inserito 9 voci in un minuto. Gradirei sapere se hai usato un BOT non autorizzato o le hai inserite manualmente (una ogni 6 secondi?). In ogni caso le voci vanno inserite non più di una al minuto per non creare problemi a chi fa patrolling. Grazie

Per favore, la prossima volta inseriscile non più di una al minuto, come da policy, per non creare problemi a chi fa patrolling. Grazie--Burgundo (msg) 18:15, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]

§

Ciao! Ho notato solo ora che in alcune voci il § è stato usato come rimando ad una nota. Perché non usare l'asterisco? Voglio dire l'asterisco ha proprio questo uso, mentre il simbolo di paragrafo comunemente ne ha uno completamente diverso. Tra l'altro alla fine della riga di solito è un errore di battitura ed è per questo motivo che mi ci sono imbattuto. -- Basilicofresco (msg) 14:42, 12 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Re:No image.svg

Ciao, io ho sempre usato l'altra soluzione, comunque ho scritto nella talk delle elezioni amministrative del 2006, non ho capito se questa cosa è stata decisa precedentemente oppure no, sennò andrebbe discussa dalla community--Scia Della Cometa (msg) 18:26, 15 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Domande su e richiesta cancellazione redirect o titoli errati

Buon pomeriggio [@ 151 cp], come dettomi da te che a cambiare titolo ad un nome ci vuole un attimo, volevo chiederti se tu nel caso andasse sostituito un titolo, su mia richiesta potresti sostituirlo e cancellarlo nel caso? Visto che deve essere questa un'azione ad opera di un amministratore? Per esempio per la pagina sui Ministeri austriaci è importante riportare il nome come segue del dicastero tradotto senza seguire troppo la preposizione se sia "di" o "per" e se nel caso fosse uguale, si può usare il titolo con la preposizione "per" reindirizzandolo con quella "di", la reindirizzazione con queste due preposizioni si può usare o devo seguire un modello unico?

Poi non mi riesce reindirizzare una pagina biografica spagnola con il nome originale, da cosa può essere dovuto ciò?--The Boss Bomber2 (msg) 16:20, 18 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Template Ping

Ciao 151 cp, con riferimento a questa modifica ti segnalo che il tmp è "molto snob" per cui ignora le correzioni successive ;-) --Antonio1952 (msg) 19:37, 9 set 2020 (CEST)[rispondi]

Redirect su cittadinanze

Buongiorno Utente:151 cp, volevo chiederti senza fare errori, se va bene il reindirizzamento per cittadinanza britannica con Cittadinanza del Regno Unito visto che hanno come oggetto la stessa cosa? Sto facendo così anche per altre pagine che posso avere gli stessi significati riferiti a cittadinanza prendendo il modello di esempio del diritto (Diritto francese - Diritto della Francia)!--The Boss Bomber2 (msg) 10:39, 11 set 2020 (CEST)[rispondi]

Buongiorno [@ 151 cp], dopo le avvenute correzioni e riedatazioni vorrei chiederti cortesemente un controllo e parere sulla corretta stesura e leicità, da copyright con le dovute fonti citate sia come (Note che Bibliografia) delle pagine seguenti:

N.B.: ed di indicarmi maggiori o minime modifiche per rendere il tutto maggiormente legale, confrontando le fonti con ciò che è scritto nella pagina, sia anche dal punto di vista di una corretta grammatica. Grazie.--The Boss Bomber2 (msg) 09:59, 25 set 2020 (CEST)[rispondi]