Discussioni utente:Marchetto da Trieste/Archivio2020: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
C.Mossy (discussione | contributi)
Riga 468: Riga 468:
Ciao, posso chiederti perchè elimini le categorie dalle pagine dei comuni? Ho riscontrato la cosa sia su Raveo che su Dolegna del Collio, ma forse l'hai fatto anche in altri comuni...va bene aggiungere quella del paese stesso ma perché eliminare le altre visto che sono corrette?--[[Utente:C.Mossy|C.Mossy]] ([[Discussioni utente:C.Mossy|msg]]) 11:24, 14 lug 2020 (CEST)
Ciao, posso chiederti perchè elimini le categorie dalle pagine dei comuni? Ho riscontrato la cosa sia su Raveo che su Dolegna del Collio, ma forse l'hai fatto anche in altri comuni...va bene aggiungere quella del paese stesso ma perché eliminare le altre visto che sono corrette?--[[Utente:C.Mossy|C.Mossy]] ([[Discussioni utente:C.Mossy|msg]]) 11:24, 14 lug 2020 (CEST)
Tutti i comuni interessati sono presenti come pagina nella Categoria comuni italiani di lingua friulana, rimuovere questa categoria dalla pagina dei comuni nuoce quindi alla completezza della pagina di categoria.--[[Utente:C.Mossy|C.Mossy]] ([[Discussioni utente:C.Mossy|msg]]) 12:36, 14 lug 2020 (CEST)
Tutti i comuni interessati sono presenti come pagina nella Categoria comuni italiani di lingua friulana, rimuovere questa categoria dalla pagina dei comuni nuoce quindi alla completezza della pagina di categoria.--[[Utente:C.Mossy|C.Mossy]] ([[Discussioni utente:C.Mossy|msg]]) 12:36, 14 lug 2020 (CEST)
:Secondo me è meglio lasciare solo le pagine invece nella categoria, si ha un accesso più diretto senza passare da una categoria all'altra. Dalla categoria così vai direttamente alla pagina e se vuoi approfondire clicchi sulle altre categorie poi. Lo trovo più ordinato e di più facile fruizione.--[[Utente:C.Mossy|C.Mossy]] ([[Discussioni utente:C.Mossy|msg]]) 13:26, 14 lug 2020 (CEST)

::Considerando che molti comuni non hanno una categoria mi pare assurdo crearla solo per mettere la sovracategoria e null'altro dentro. Sono sovrastrutture inutili e poco dirette. Meglio lasciare solo le pagine nella categoria è più immediato. Se apro la pagina di un comune come faccio a sapere che è in una determinata categoria? devo aprire la categoria del comune e poi andare a cercare le sovracategorie? Che non so se hai guardato ma sono scritte in piccolo sotto e praticamente non le apre nessuno da lì perchè nemmeno si notano..{{nf|11:05, 16 lug 2020|C.Mossy}}
Secondo me è meglio lasciare solo le pagine invece nella categoria, si ha un accesso più diretto senza passare da una categoria all'altra. Dalla categoria così vai direttamente alla pagina e se vuoi approfondire clicchi sulle altre categorie poi. Lo trovo più ordinato e di più facile fruizione.--[[Utente:C.Mossy|C.Mossy]] ([[Discussioni utente:C.Mossy|msg]]) 13:26, 14 lug 2020 (CEST)
:::Ciao :) Sì, le categorie sono strutturate ad albero, per cui, se esiste la [[:Categoria:Parma|categoria Parma]], è questa che va inserita nelle sovracategorie, non la voce della città. Tra l'altro, quasi tutti i comuni hanno una categoria, perciò alla fine le sovracategorie dovrebbero contenere solo categorie--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:50, 16 lug 2020 (CEST)
Considerando che molti comuni non hanno una categoria mi pare assurdo crearla solo per mettere la sovracategoria e null'altro dentro. Sono sovrastrutture inutili e poco dirette. Meglio lasciare solo le pagine nella categoria è più immediato. Se apro la pagina di un comune come faccio a sapere che è in una determinata categoria? devo aprire la categoria del comune e poi andare a cercare le sovracategorie? Che non so se hai guardato ma sono scritte in piccolo sotto e praticamente non le apre nessuno da lì perchè nemmeno si notano..

Versione delle 14:50, 16 lug 2020


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Marchetto da Trieste!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

ignis Scrivimi qui 16:30, 3 ago 2018 (CEST)[rispondi]

 
Archivio Discussioni


Buon anno

Grazie! Buon anno anche a te! --FeltriaUrbsPicta (msg) 07:40, 1 gen 2020 (CET)[rispondi]

Io ho sempre fatto così! --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:18, 1 gen 2020 (CET)[rispondi]
Scusatemi per l'intromissione, [@ FeltriaUrbsPicta]. Marchetto, puoi fare così come hai fatto, ma la cronologia resta legata a questa pagina. Se vuoi che la cronologia segua la pagina, devi spostarla :)--Parma1983 13:37, 1 gen 2020 (CET)[rispondi]
Sì, grazie [@ Parma1983]. Nel frattempo mi sono informato su come si archiviano le discussioni, ma credo di aver fatto bene così perché, spostando, sarebbe andata nell'archivio 2018-19 pure la presente discussione, che è stata iniziata già nel 2020. --Marchetto da Trieste (msg) 13:41, 1 gen 2020 (CET)[rispondi]
Beh, sì, per quello occorre l'intervento di un admin che cancelli la pagina e ripristini la cronologia in due tranche. È quello che ho cercato di fare da me, ma la mia era così tanto pesante che ho dovuto procedere in modo inverso, ma più o meno alla fine ci sono saltato fuori :) Se vuoi lo si può ancora fare ;)--Parma1983 13:45, 1 gen 2020 (CET)[rispondi]
Beh, [@ Parma1983], avevi una pagina di discussione enorme. Ero in difficoltà quando dovevo scriverti poiché ci metteva mezz'ora per caricarsi... :-). Potresti creare varie sottopagine del tipo Discussioni utente:Parma1983/Discussioni con l'utente X e utilizzare quelle per avere una talk meno pesante... --Marchetto da Trieste (msg) 13:49, 1 gen 2020 (CET)[rispondi]
Lo so, non dirlo a me che la dovevo aprire continuamente :D Negli ultimi giorni, però, data la mole raggiunta ammetto che era diventata una specie di sfida, visto che oramai ero in ballo: ma ce l'ho fatta a battere il record di Vito :D--Parma1983 13:57, 1 gen 2020 (CET) P.S. No, no, sarebbe un lavoraccio :P[rispondi]
[@ Parma1983] Io non ambisco ad avere una talk di siffatta mole, dato che è piuttosto difficile da gestire. Buon lavoro, buon anno e buon proseguimento di giornata.
Neanch'io ambivo a quei livelli, ma col tempo mi ci ero trovato in mezzo mio malgrado :( Grazie ancora, molti auguri anche a te!--Parma1983 14:06, 1 gen 2020 (CET)[rispondi]

San Guinefort e Chiesa

Ciao carissimo, lessi anche io della pagina di codesto santo che era un cane e poi esiste anche una chiesa a suo nome? Mi sembra tutto strano, e poi le pagine sono poco fontate, lavoraci bene tu che te ne intendi ;) Il buon ladrone (msg) 22:57, 4 gen 2020 (CET)[rispondi]

Come va Marchetto? 😷 Il buon ladrone (msg) 19:31, 11 mar 2020 (CET)[rispondi]

Ciao :) La certezza che tutti i testi della sezione "Monumenti e luoghi d'interesse" fossero copiati da quel sito e che non fosse copyviol inverso non si può avere per mancanza di dati archiviati del sito precedenti al 2014, ma ci sono alcuni elementi (un nome errato presente anche là e poi corretto qui, l'autore registrato/ip che è stato bloccato per copyviol qualche anno fa e altre cose) che mi fanno credere che siano copiati da qualche sito non più esistente o da qualche testo scritto--Parma1983 00:30, 10 gen 2020 (CET)[rispondi]

Grazie, buona giornata anche a te :)--Parma1983 11:11, 10 gen 2020 (CET)[rispondi]

IP vandalo sulle voci di chiese

Ciao Marchetto, ora che abbiamo segnalato l'IP, meglio non annullare le sue modifiche finchè non sarà intervenuto un amministratore :) Questo per evitare le edit-war, quando sarà risolta, ti darò una mano a risistemarle :) --Dave93b (msg) 16:20, 10 gen 2020 (CET)[rispondi]

Pingo [@ Jean Lannes]. --Marchetto da Trieste (msg) 16:24, 10 gen 2020 (CET)[rispondi]
L'IP è stato bloccato e ho provveduto a ripristinare le voci su cui aveva agito, controllate anche voi se è tutto ok :) Grazie per la collaborazione :) --Dave93b (msg) 16:25, 10 gen 2020 (CET)[rispondi]
Grazie per l'info. Nel caso in cui abbiate bisogno di me sapete dove trovarmi.--Jean Lannes (msg) 16:27, 10 gen 2020 (CET)[rispondi]
Grazie a te, [@ Jean Lannes], per la collaborazione. Buon pomeriggio e buon lavoro. --Marchetto da Trieste (msg) 16:29, 10 gen 2020 (CET)[rispondi]

Spostamenti

Ciao :) Se riesci a orfanizzare le voci che hai spostato, poi cancello i redirect ;)--Parma1983 17:20, 11 gen 2020 (CET)[rispondi]

Ma certo, non c'è assolutamente alcuna fretta :D Anch'io vado poco alla volta quando ho tempo: è un lavoraccio, soprattutto la sostituzione dei wikilink (era questo che intendevo, mi era espresso male). Qui ad esempio c'è ancora un link entrante, così, come per altre voci che hai spostato (scusami se ti scrivo una cosa che probabilmente già sai: per trovare delle parole all'interno di un testo, è comodo usare il ctrl + F)--Parma1983 17:54, 11 gen 2020 (CET)[rispondi]
Non è solo il tuo punto di vista... :/ Quando hai finito, avvertimi per favore, così cancello i redirect di tutti gli spostamenti fatti finora. Buonanotte ;)--Parma1983 23:59, 11 gen 2020 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Ho spostato anche Chiesa di San Michele Arcangelo (Trecasali, Sissa Trecasali) ;)--Parma1983 23:29, 12 gen 2020 (CET)[rispondi]
Ciao :) Come avrai visto, ho spostato un paio di voci che avevi creato l'anno scorso che userò come esempi per le convenzioni.
Per quanto riguarda le richieste di immediata dopo gli spostamenti, quei redirect sarebbero più da C9 che da C5 ;) Detto questo, aspettiamo che ti impratichisca un po' meglio, ma tra qualche giorno, dopo aver effettuato qualche altra richiesta di immediata dopo gli spostamenti, direi sarebbe il caso che chiedessi il flag da mover. Se diventassi mover, infatti, velocizzeremmo un po' le cose ;)--Parma1983 16:45, 16 gen 2020 (CET)[rispondi]
Non vedo perché dovrebbe essere momentaneo: se ti impratichissi e iniziassi a usarla anche per pubblicare da sandbox le voci che scrivi, sarebbe utilissima ;)--Parma1983 20:17, 16 gen 2020 (CET)[rispondi]
Con suppressredirect si intende la non creazione del redirect mentre si effettua lo spostamento: è quello che appunto ti servirebbe, per evitare di dover chiedere l'immediata per C9 del redirect che tu finora crei--Parma1983 22:22, 16 gen 2020 (CET)[rispondi]
Figurati. Buona giornata anche a te :)--Parma1983 13:26, 17 gen 2020 (CET)[rispondi]
Ciao, Marchetto. Scusami, ma ieri mi era sfuggita la tua domanda. Per quanto riguarda la richiesta di diventare mover, va effettuata qui. Siccome però la discussione sulle regole di nomenclatura è (nuovamente) in corso, aspetta a farla, perché almeno ci possiamo rendere conto dell'entità del lavoro da effettuare. Nel frattempo, studiati bene questa pagina, questa, questa e questa (coi vari link), in modo da farti trovare pronto: hai tutto il tempo, perché mi sa che ci vorrà ancora un po' prima di concludere la discussione ;)--Parma1983 13:25, 23 gen 2020 (CET)[rispondi]
Beh, credo di aver fatto capire in discussione che ormai che era chiusa avrei preferito che restasse chiusa, ma il problema riguarda più che altro il rispetto della linea guida generale (che, controllando meglio, potrebbe effettivamente non verificarsi nella soluzione scelta). Mi spiace deluderti, ma mi pare però che ormai si stia procedendo verso la soluzione di disambiguare per comune--Parma1983 15:27, 23 gen 2020 (CET)[rispondi]
Il problema della linea guida è che non menziona nemmeno una voce di architettura; le voci di architettura sono diverse da quelle di altri argomenti, perché molte sono omonime e a loro volta i luoghi in cui gli edifici sorgono sono omonimi, perciò cercare di applicare la linea guida a queste voci comporta delle "forzature" che altrove non si trovano. La linea guida non è nemmeno del tutto chiara su cosa scegliere come disambiguante, visto che vieta espressamente disambiguanti ambigui ma pure le disambigue preventive. Insomma, la questione non è così chiara, ma comunque è effettivamente possibile che la soluzione trovata fosse in contrasto con la linea guida--Parma1983 16:09, 23 gen 2020 (CET)[rispondi]
Guarda, decisamente non vale la pena di approfondire oltre la questione, perché effettivamente dubbi sulla validità della soluzione trovata ce ne possono essere da una lettura della linea guida. Comunque, l'importante ora è trovare una soluzione che non sia troppo complicata da applicare e che non contravvenga alla linea guida--Parma1983 16:37, 23 gen 2020 (CET)[rispondi]
Eh, magari, con tutto il tempo perso... Il punto è che, proprio perché la situazione non è così chiara, non se ne era reso conto nessuno :/ Ciao, buon pomeriggio--Parma1983 16:44, 23 gen 2020 (CET)[rispondi]

Avvisi

Non ti arrabbiare Marchetto, ma se metto un avviso, è perché a me piace cercare e leggere, e inserite secondo le mie capacità, al meglio possibile. Faccio sempre voci che riguardano il mio territorio, quindi le conosco, questa chiesa di Valzurio, me la posso vedere ogni volta che voglio, e pure parlare con il parroco e consultarne l'archivio. quindi, io ti ringrazio, ma non t'arrabbiare se cerco e impiego tempo per le chiese che conosco. se vuoi una curiosità, stiamo parlando di una località che ha il numero di laureati in percentuale agli abitanti,più alto d'Italia, quindi in grado di vedere e di correggerci...ciao ciao, buona domenica.--Nazasca (msg) 11:32, 26 gen 2020 (CET)[rispondi]

Sicuramente erano giuste le aggiunte, venivano dal LBC, ma considera che ognuno di noi ha i propri punti di vista, personalmente non amo che le voci siano una specie di lista di date, un'ulteriore tabella, inoltre penso che se le voci sono enciclopediche, non sempre le informazioni inserite lo sono, per esempio, non metto mai numero di anime o fedeli presenti in determinate date, non credo che sia informazione utile all'utenza. Penso che l'utenza è composta da ragazzi che fanno ricerche scolastiche e richiedano informazioni storiche, mentre i turisti cerca informazioni che si riferiscono maggiormente all'arte. Altro non dico, non serve..:-) ciao --Nazasca (msg) 16:35, 26 gen 2020 (CET)[rispondi]

Wikilibro

Ciao, il bot sta eseguendo quanto richiesto. --ArchEnzo 20:39, 6 feb 2020 (CET)[rispondi]

Vignole Borbera

Ciao, ho visto la cancellazione su Vignole Borbera per la copyviol sulla chiesa di San Lorenzo, però è stato cancellato altre cose come tutto il testo storico dell'Abbazia di S. Pietro di Precipiano fondata e gestita dai monaci di San Colombano di Bobbio, con la storia dell'abbazia ed i possedimenti. Ritengo un taglio troppo deciso, non si poteva rimuovere solo la copyviol sulla chiesa di San Lorenzo? --Trebbia (msg) 19:50, 8 feb 2020 (CET)[rispondi]

Categoria:Chiese di Bologna

Ciao. Il motivo che mi ha spinto è presto detto: tutte le chiese di Bologna appartengono all'arcidiocesi di Bologna. Inserendo la categoria Chiese di Bologna all'interno di Chiese dell'Arcidiocesi di Bologna avrei evitato, per tutte le chiese di Bologna, quella che secondo me era una doppia categorizzazione. Adesso che ci guardo, però, vedo che in nessun'altra categoria è stato fatto niente del genere (forse avrei fatto meglio a guardarci prima...) e quindi ne prendo atto. Capisco anche la tua obiezione (Ma che senso ha creare una categoria che raggruppa le chiese in base alla diocesi (suddivisione ecclesiastica) e poi mettere come sottocategorie delle categorie che le raggruppano in base a suddivisioni civili?), perciò mi fermo e faccio marcia indietro. Però, detto questo, qualcosa ancora non mi torna: Categoria:Chiese dell'arcidiocesi di Bologna appartiene, giustamente, a Categoria:Arcidiocesi di Bologna e fin qui tutto OK. Ma Categoria:Arcidiocesi di Bologna appartiene anche a Categoria:Bologna (orrore!). E questo vale anche per (cito a caso): Categoria:Diocesi di Parma, Categoria:Diocesi di Rimini, Categoria:Arcidiocesi di Modena-Nonantola (che appartiene sia a Categoria:Modena che Categoria:Nonantola), Categoria:Diocesi di Faenza-Modigliana etc. Ma qui stiamo esulando... Buon proseguimento! --Sesquipedale (non parlar male) 18:51, 11 mar 2020 (CET)[rispondi]

Parrocchie del VCO

Ciao Marchetto, ho visto la tua pagina sulle parrocchie della diocesi di Novara. Hai fatto un bellissimo lavoro!! Devo però farti notare che quelle ormai sono le parrocchie "storiche". Ti faccio un esempio: nell'UPM20 della valle Vigezzo ([1]) le parrocchie attuali sono solo 4 non 12 come hai segnato tu, perché molte sono state riunite spesso anche con uno solo prete. Forse nel creare questa pagina ti interessava principalmente mostrare le parrocchiali storiche con il loro santo patrono ma secondo me è anche importante mostrare le suddivisioni attuali creando sottosezioni di quelle tabelle. Che ne dici?--3Pappa3 (msg) 13:14, 13 mar 2020 (CET)[rispondi]

Le parrocchie che tu definisci "unite" lo sono da diversi secoli (Cavaglio/Gurrone e Olgia/Dissimo per esempio), io invece intendo nuovi accorpamenti che tu non consideri assolutamente. Quelle parrocchie non condividono semplicemente il parroco ma ne hanno creata una più grande. Non credo che sia in caso di dileguare l'argomento con un paio di note anche perché è un fenomeno che riguarda la maggior parte delle parrocchie che tu hai segnato. Io pensavo ad una cosa del genere:
Parrocchia Parrocchie Originarie Patrono Comune Frazione/Quartiere Web
Malesco-Craveggia-Finero-Zornasco Malesco Santi Pietro e Paolo Malesco centro
Craveggia Santi Giacomo e Cristoforo Craveggia centro
Finero San Gottardo di Hildesheim Malesco Finero
Zornasco San Bernardo Malesco Zornasco
Santa Maria Maggiore-Villette-Re-Olgia/Dissimo Santa Maria Maggiore Santa Maria Assunta Santa Maria Maggiore centro
Villette San Bartolomeo Apostolo Villette Gagliago
Re San Maurizio Re centro
Olgia/Dissimo Visitazione di Maria Vergine e Santa Caterina Re Olgia e Dissimo
Toceno-Druogno-Coimo Toceno Sant'Antonio Abate Toceno centro
Druogno San Silvestro Papa Druogno centro
Coimo Sant'Ambrogio Druogno Coimo
Vocogno - Santa Caterina Craveggia Vocogno

Che ne dici?--3Pappa3 (msg) 14:00, 13 mar 2020 (CET)[rispondi]

Perfetto adesso pian piano sistemerò ogni tabella. Per quanto riguarda la discussione che mi hai mostrato propendo anche io per il 3 tipo perchè il primo mette in risalto il comune e non la parrocchia mentre nel secondo la variabile degli abitanti è difficile da stabilire perchè spesso non interessa tutto il territorio comunale ma una sua parte o alcune frazioni. Grazie della disponibilità.--3Pappa3 (msg) 15:33, 13 mar 2020 (CET)[rispondi]
Va bene quando avrò tempo farò anche questo lavoretto. Per quello che riguarda le tabelle delle parrocchie pensavo di fermarmi a quelle del VCO (i Vicariati ossola e laghi) perché è un lavoro veramente lungo e anche perché questo fenomeno è molto ridotto nelle zone cittadine di Novara. Se hai voglia continua pure tu. Buon lavoro. --3Pappa3 (msg) 10:20, 14 mar 2020 (CET)[rispondi]

Voci correlate ai territori

Forse non te ne sei ancora accorto ma hanno creato una writing week (prolungata) relativa ai territori maggiormente colpiti dal COVID-19 in Italia, che trovi in Wikipedia:Quarantena di scrittura 2020; anche per maggiore visibilità credo che voci come Chiesa di San Vittore (Cannobio) possano essere messe nella lista :-) --Threecharlie (msg) 08:26, 14 mar 2020 (CET)[rispondi]

Diocesi di Vigevano

Mica posso pensare a tutto io... Mi segnerò di farlo in massa una volta finito, ma fino al 5 aprile o fin quando avrò da scriverne costantemente preferisco non occuparmene: considerando che non ho tantissimo tempo, mi tocca già fare un giro un po' troppo lungo per ogni voce... Ciao --C. crispus(e quindi?) 17:52, 19 mar 2020 (CET)[rispondi]

Il mica posso pensare a tutto io era autoironico: lo so che devo pensarci io. Grazie per la segnalazione. Buon proseguimento. --C. crispus(e quindi?) 18:34, 19 mar 2020 (CET)[rispondi]

Tmp edificio religioso

Gentile Marchetto, visto che ti occupi di chiese ti scrivo per chiederti aiuto a proposito del template "edificio religioso". Ho appena creato la voce Chiesa di San Salvatore (Sona), tuttavia per qualche ragione vedo che nel template invece di apparire la scritta "Regione" compare "Distretto". Tu per caso sai per quale motivo? Ti ringrazio, --Lo Scaligero 15:00, 20 mar 2020 (CET)[rispondi]

Marchetto, scusami l'intromissione, ma ho visto che ti eri connesso solo stamattina. [@ Lo Scaligero] Ciao. Ho corretto111581394: come "SiglaStato" va solo "ITA", senza le graffe ;)--Parma1983 15:07, 20 mar 2020 (CET)[rispondi]
Perfetto, grazie mille [@ Parma1983]! --Lo Scaligero 15:09, 20 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ Lo Scaligero] Prego, figurati. Ciao!--Parma1983 15:10, 20 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ Lo Scaligero] Scusami se non sono intervenuto prima, ma non ero collegato. [@ Parma1983] Grazie per essere intervenuto; è lo stesso problema che un tempo aveva anche la pagina sulla parrocchiale di Preganziol. --Marchetto da Trieste (msg) 15:31, 20 mar 2020 (CET)[rispondi]

Writing week

Veramente, mi diverto di più a creare stub che voci complete, non credo ci sia niente di male, e penso che fino a prova contraria non sia vietato farlo! ^^" Se i miei contributi non sono considerati "sufficienti", potete ritirarli dalla Writing Week, non ne faro' una tragedia. Buon wiki,--Pątąfişiķ 12:02, 23 mar 2020 (CET)[rispondi]

R:Domanda su chiesa della diocesi di Bergamo

ciao, assolutamente da togliere, non sono ammessi elenchi nelle voci se non per i sindaci dei comuni. Una voce può citare nomi di parroci che per la storia medesima della chiesa abbiano avuto un ruolo di rilievo, ma per il resto è abbastanza assurdo, direi di cancellare. bella sera. --Nazasca (msg) 20:12, 23 mar 2020 (CET)[rispondi]

Chiesa di Sant'Antonio Abate a San Dorligo della Valle

Ciao, hai creato questa voce con doppio disambiguante perché hai intenzione di creare anche la voce della chiesetta di Prebenico sempre con la denominazione di Sant'Antonio Abate? -- Gi87 (msg) 14:05, 26 mar 2020 (CET)[rispondi]

Ottimo, non sarebbe male, grazie. Anche perché nella voce di San Dorligo della Valle si parla di chiesetta del '600. Si può intanto qui mettere il nome di "Chiesa di Sant'Antonio Abate", ossia aggiungere l'"Abate" mancante? -- Gi87 (msg) 15:05, 26 mar 2020 (CET)[rispondi]
Dipende. Bisogna vedere se abbiano qualcosa di rilevante o da un punto di vista architettonico o storico. In generale per tutto il Friuli Venezia Giulia la situazione com'è? -- Gi87 (msg) 15:28, 26 mar 2020 (CET)[rispondi]
Secondo me va bene per iniziare la voce sulla chiesa di Prebenico. In FVG, stavo cercando di capire se ci fosse la chiesa principale di ogni comune all'interno di una provincia, ma con questa categorizzazione la cosa non è immediata e quindi ci ho rinunciato! :-D Quello che invece non m'è sfuggito è la grande anarchia nei titoli delle voci... -- Gi87 (msg) 16:00, 26 mar 2020 (CET)[rispondi]
Perfetta, ti ringrazio molto (ho notato che cmq avevi già pure l'archivio fotografico a tua disposizione). -- Gi87 (msg) 19:15, 30 mar 2020 (CEST)[rispondi]

Re: Possibile violazione del diritto d'autore

Ciao. Grazie per la segnalazione: sì, quel testo era copiato dal sito, pertanto ho ripristinato l'ultima versione della voce prima del suo inserimento. Per quanto riguarda il nome, se esiste quello in italiano si indica quello, non serve quello in lingua straniera--Parma1983 23:27, 30 mar 2020 (CEST)[rispondi]

Buona giornata anche a te :)--Parma1983 13:04, 31 mar 2020 (CEST)[rispondi]

Voci su Trieste

Ciao Marchetto! Mi fa particolarmente piacere che le mie voci siano state apprezzate da un triestino ^_^ Nei prossimi giorni ho in programma le voci sul Palazzo Modello e sul Duchi d'Aosta per terminare i palazzi di Piazza Unità d'Italia. --Postcrosser (msg) 21:25, 9 apr 2020 (CEST)[rispondi]

E con Palazzo Pitteri ho concluso il giro della piazza ^_^ --Postcrosser (msg) 00:37, 4 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Chiesa di Sant'Antonio Abate a Belvedere (Aquileia)

Hai qualcosa per una voce su questa chiesa? -- Gi87 (msg) 15:35, 11 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Dovrei avere (da qualche parte) un libricino su Belvedere edito dalla parrocchia, credo quindi che si parlasse anche della chiesa. In archivio probabilmente dovrei anche avre qualche foto della chiesa, di oltre 10 anni fa. Ma non ho mai caricato foto su Commons. -- Gi87 (msg) 15:46, 11 apr 2020 (CEST)[rispondi]
No, il libro di sicuro non lo si trova in rete. Se recuperassi le foto, forse potrei anche caricarle, ma non avendolo mai fatto avrei bisogno di qualcuno che mi seguisse ed integrasse il mio caricamento (in particolare per autorizzazioni e categorizzazioni). -- Gi87 (msg) 16:00, 11 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Ciao, ho scandagliato poco fa la mia biblioteca ma purtroppo mica ho trovato il libro che cercavo, secondo me qualcuno me lo deve aver eliminato (era un libricino che aveva la copertina tutta ondulata perché si era bagnato nello zaino...). Il libro era: Giuseppe Bruni, Belvedere un paese, una storia, 2ª ed., Gorizia, ed. Voce Isontina, 2009. Viene citato anche qui. -- Gi87 (msg) 20:40, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Le foto invece della chiesa (solo esterno) le ho trovate, anche se la giornata era uggiosa ed i colori non sono quindi vividi. -- Gi87 (msg) 20:56, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Vuoi che carichi le foto ora? Son solo due di numero cmq, pensavo di più. -- Gi87 (msg) 21:23, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Le caricherei magari ora visto che ho il disco rigido esterno collegato. E domani do mandato in casa affinché anche gli altri si mobilitino nella ricerca del libro. -- Gi87 (msg) 21:34, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Tranquillo, grazie a te. Son io che ho fatto passare il tempo e me ne scuso. Caricate tutte le foto in mio possesso nella categoria che ho scoperto già esistere: c:Category:Parish Church, Belvedere di Aquileia. Qui era già caricata la foto di un quadro della chiesa. -- Gi87 (msg) 22:40, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie. Ma c'è un'altra chiesa intitolata a sant'Antonio abate anche ad Aquileia? Perché altrimenti il titolo dovrebbe essere semplicemente "Chiesa di Sant'Antonio Abate (Aquileia)". Mi pare d'aver intravisto che nel pdf della rivista Isonzo ci fosse scritto qualcosa sul mosaico col pavone del sagrato. -- Gi87 (msg) 21:13, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Interessante. Quindi quella avrà come titolo "Chiesa di Sant'Antonio Abate (Aquileia, capoluogo)". -- Gi87 (msg) 21:23, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Purtroppo nella guida su Aquileia si parla solo della città romana. -- Gi87 (msg) 21:38, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Qui nel secondo pgf si parla della chiesa di Belvedere. -- Gi87 (msg) 21:57, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Ho integrato io nella voce i contenuti dell'articolo di iMagazine e di Isonzo-Soča. Certo che anche la chiesa di San Marco a Belvedere si meriterebbe una propria voce... Dovrei avere documentazione fotografica anche di quell'edificio (esterni). -- Gi87 (msg) 23:05, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Ottimo! Almeno l'hai trovata, invece del mio libretto nessuna traccia!!! Molto dispiaciuto. :-( Era uno scrigno di informazioni e già nel 2011 mi era venuto in mente di fare una voce su Belvedere, paese che si sarebbe meritato una sua voce per la sua storia e caratteristiche. Peccato non lo feci all'epoca, ora potrebbe non essere più possibile... :-( -- Gi87 (msg) 20:50, 5 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Io so dove l'ho messo, il problema è che qualcuno deve averlo spostato! -- Gi87 (msg) 21:38, 5 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Buona Pasqua

Tantissimi Auguri di Buona Pasqua !!! --YukioSanjo (msg)

[@ YukioSanjo] Grazie mille, ti auguro anche di passere felicemente questa giornata di festa! --Marchetto da Trieste (msg) 07:52, 12 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie! Buona Pasqua anche a te! --FeltriaUrbsPicta (msg) 09:44, 12 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Buona Feste a Tutti ... anche se in clausura !!! --YukioSanjo (msg) 18:01, 13 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie, [@ YukioSanjo], anche a te! --Marchetto da Trieste (msg) 18:25, 13 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao :) Sì, era tutto in copyviol, anche la sezione Storia. Ho rimosso e oscurato tutto. Grazie per la segnalazione. Ancora molti auguri di buona Pasqua, anche se il periodo purtroppo è quello che è :/--Parma1983 14:55, 12 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Io in casa non ci sto nemmeno troppo male, a dirla tutta, ma così effettivamente è un po' troppo anche per i miei gusti :D Comunque, sì, bisogna stare in casa, io ormai non metto il naso fuori casa da più di un mese. Purtroppo, anche una volta aperto si dovrà continuare a stare attenti per molto tempo. Speriamo solo un giorno di poter dire di averla scampata--Parma1983 15:07, 12 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Io sono in casa da fine febbraio. Mah, speriamo, ma per la normalità completa temo che saranno lunghi mesi :/--Parma1983 15:21, 12 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Non si può far altro che augurarcelo ;)--Parma1983 15:41, 12 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie ancora. A presto e molti auguri--Parma1983 16:09, 12 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Per conoscenza

Ciao, dato che ho lasciato un mio punto di vista nella pagina di discussione, sei pregato di passare in Discussione:Chiesa di San Paolo (Monselice). :-) --Threecharlie (msg) 08:02, 14 apr 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Threecharlie] Ti ho risposto lì. --Marchetto da Trieste (msg) 08:23, 14 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao

mi sono permesso di fare una correzione sul testo, perché ho trovato un articolo recente che attribuiva ad altro artista la statua.

A buon rendere e ... buona quarantena (!!!) --YukioSanjo (msg) 23:10, 29 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Re:Chiesa di Sant'Antonio Abate (Alano di Piave)

Ciao Marchetto da Trieste, grazie per avermi segnalato questa recente discussione di cui non ero conoscenza; l'avviso apposto in precedenza qui, ora giustamente modificato nel senso opposto, mi ha indotto in errore. Buon lavoro! :-) --ΣlCAIRØ 14:42, 4 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Wikioscar 2020

Ti ringrazio molto :)--Parma1983 13:46, 8 mag 2020 (CEST)[rispondi]

inno FVG

ciao, wikicollega, come stai?? purtroppo non esiste il DP:FVG.. perciò lo domando a te se sei friuliano: puoi dare una controllatina a quest'utente?? --SurdusVII 12:10, 16 mag 2020 (CEST)[rispondi]

io ti ho semplicemente segnalato tutto qui.. purtroppo non esiste il Progetto:Friuli-Venezia Giulia dove è il luogo dove poter correggere e/o aggiornare le voci su tutto cio del FVG.. buon wiki lavoro!! --SurdusVII 12:59, 16 mag 2020 (CEST)[rispondi]
allora è da rollbackare.. avvisa l'admin :)
per il wikiprogetto mai pensato all'idea di crearla?? ;) --SurdusVII 14:30, 16 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Re: chiese

Accidenti, ero convinto di aver usato la disambiguante oramai concordata, non "Frazione, Comune", e sì che ci avevo pure ragionato... ok, grazie. :-) --Threecharlie (msg) 17:21, 20 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Si lavora sempre troppo poco ma è logica conseguenza di chi non è tornato al lavoro, o non si muove per quel poco di turismo culturale che c'era, o comunque non ha più disponobilità economiche e deve eliminare il superfluo (e noi non siamo una necessità). Per la salute per ora va abbastanza bene ma già le gambe protestano per l'avvicinarsi del caldo, inoltre essendo il mio un lavoro a stretto contatto con il cliente non vorrei essere tra quelli che fanno risalire la curva (ieri l'ultima corsa era una degente ospedaliera appena dimessa, e quelli sono ancora posti a rischio, più di tenere la mascherina e passare con disifettanti non è che puoi fare). Come prima vivo alla giornata, ma prima del lockdown riuscivo a barcamenarmi con una certa agilità, ora la cosa diventa sempre più problematica... pazienza... :-) --Threecharlie (msg) 17:52, 20 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Qualche anno fa (anzi sono andato a vedermi la data precisa, eccola Commons:Category:Italy photographs taken on 2015-04-26) ero andato in zona ma evidentemente ho proseguito verso Bondeno/Stellata. Ricordo di esserci passato ancora ma di sera/notte e quindi non mi sono nemmeno fermato (diversi anni fa quando ancora le immagini scarseggiavano ne ho fatte anche in notturna, perché piuttosto che niente è meglio piuttosto, alle volte sono suggestive ma sono obiettivamente poco divulgative). La zona delle immediate vicinanze a Ferrara è ancora da battere, e per me è raro arrivare proprio nei paesini che non siano sulle direttive principali (i clienti scenderanno presumibilmente a Ferrara e poi si fanno portare dai colleghi del capoluogo emiliano), ma ho sempre pronti alcuni itinerari che mi ricordino dove è più necessario passare per cronica carenza di immagini (o ripassare perché era sera, era brutto tempo, erano in controluce...), in più ho un'amica a Mirandola che è una vita che devo andare a trovare quindi volendo son di strada. Alle volte però mi organizzo una giornata solo per un safari fotografico, fa bene anche alle mie gambe, però aspetto sempre giornate ideali, con sole e cielo azzurro (o moderatamente nuvoloso). Concludendo, è una tappa che ora che so interessa anche a te metto come prioritaria :-) --Threecharlie (msg) 18:23, 20 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Re: Un saluto

Ehi, ciao :) Per via di una discussione in atto, sono entrato in due voci che avevi creato tu proprio un paio di ore fa e mi sono chiesto se ti andasse tutto bene :D
Io più o meno come sempre, impegni a parte che ultimamente sono aumentati. Per fortuna, però, niente virus almeno per il momento. E tu?--Parma1983 19:09, 23 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Bene, meno male :) Sì--Parma1983 19:33, 23 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Beh, ho da fare soprattutto in RL ;) Non sai quanto mi manca scrivere qualche voce, ma almeno sono riuscito con due edifici un mesetto fa. Grazie! ;)--Parma1983 19:43, 23 mag 2020 (CEST)[rispondi]
No, non ho mai tentato. In effetti sarebbe una buona idea. Sì, credo si possa fare da wikidata. Probabilmente partendo da questo esempio non sarebbe troppo difficile--Parma1983 19:56, 23 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Beh, in questo caso non serve nemmeno lavorare su wikidata: da lì basta solo prendere quel numero con cui sono indicate le voci (lo vedi in alto accanto al titolo) e aggiungerlo nell'elenco ;)--Parma1983 20:02, 23 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Vale solo per la mappa dell'intera nazione (ma si può chiedere a qualcuno come adattare il codice), ma guarda113196300--Parma1983 20:11, 23 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Eh, bella domanda :D Bisogna chiedere a qualche tecnico. [@ Yiyi], riusciresti a darci una mano? ;)--Parma1983 20:18, 23 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Ah, era tua? Ahahah, ho lasciato la prima dell'elenco, senza nemmeno controllare che voce fosse :D Per il resto, ne capisco poco pure io :D Meno male che abbiamo gli smanettoni ;)--Parma1983 20:24, 23 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Non l'ho guardata, mi sono limitato a lasciare la prima dell'elenco delle voci del lockdown :D
Comunque, tu avresti bisogno della mappa di tutta Italia, mi pare. Per me servirebbe una mappa più limitata :D--Parma1983 20:36, 23 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Sì, di solito ti ho visto concentrato sul nord, infatti. Ma non puoi non metterle tutte ;) A me basterebbe la provincia di Parma :D--Parma1983 20:42, 23 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Eh, magari, ce ne sarebbero ancora tantissime da creare... Va beh, ci vorrebbero anni ;) Vedremo... ;) Ciao, buona serata! Appena Yiyi si fa vivo, vediamo che si riesce a fare ;)--Parma1983 20:50, 23 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Yiyi] Grazie mille per il commento di là. Qui però il problema era un altro e più "egoistico" :D Si riesce a creare una mappa come quella della quarantena, per le voci che uno ha creato, senza doverle inserire come qui113196300 col Writing week/Lockdown - mappa cod? Se sì, si può crearla anche per una zona più ridotta dell'intera Italia? Grazie :)--Parma1983 23:16, 23 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Parma] il problema della mappa della quarantena di scrittura è che regge fino a un certo numero di punti. Dopodiché collassa (il classico limite dovuto a MediaWiki). Il {{Mappa OSM}} potrebbe essere una valida alternativa, ma se chiedete all'autore vi assicuro che siete in buone mani. --Yiyi 23:19, 23 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro][@ Yiyi] Intendi [@ M.casanova]? A me va benissimo anche lui ;) Grazie--Parma1983 23:24, 23 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Ma dai, figurati. Magari è semplicissimo, aspettiamo che M.casanova ci sappia dire se è fattibile o meno prima di rinunciare ;) Solo che non interviene da un mese, perciò diamogli tempo ;)--Parma1983 14:18, 24 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Non ne ho idea. Qualche centinaio, immagino, tanto è vero che, mentre inizialmente quella mappa era usata per le voci di tutti i progetti, poi è stata distinta. Probabilmente a me basterebbe, mentre sei tu a essere troppo prolifico :D--Parma1983 15:16, 24 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Credo anch'io :D--Parma1983 15:50, 24 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono]Ah, non chiederlo a me :D--Parma1983 23:22, 24 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro][@ Yiyi, Parma1983] Rispondo brevemente. Una mappa interattiva penso sarebbe troppo pesante. La cosa migliore è creare un {{Maplink}} come in questa pagina. Bisogna però creare manualmente elenco con nomi e coordinate. --M.casanova (msg) 17:53, 24 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[@ M.casanova] Ok, grazie mille. Questa potrebbe in effetti essere una buona soluzione. Marchetto, se non ci stanno tutte, provalo ;)--Parma1983 23:25, 24 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Parma1983] Sì, può essere un'idea molto buona. Per ora il template resiste, però mi mancano da aggiungere ancora alcune voci. --Marchetto da Trieste (msg) 08:33, 25 mag 2020 (CEST)[rispondi]
A quante voci sei arrivato?--Parma1983 13:12, 25 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Eh, sì, ma tra quelle che hai già in sandbox e quelle che creerai ancora mi sa che lo manderai comunque in tilt presto :P--Parma1983 14:54, 25 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Non ti resta che provare :D--Parma1983 14:57, 25 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Sono curioso anch'io :D--Parma1983 15:01, 25 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Già, il delfino curioso l'abbiamo già :D--Parma1983 15:06, 25 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Io sono flipperino :) [@ Parma1983] Il buon ladrone (msg) 20:43, 25 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Si vede che gli sei simpatico :D Ti restano ancora tante voci da inserirvi?--Parma1983 13:36, 28 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Ahahah, ma non stavi seguendo un certo ordine? :D--Parma1983 16:23, 28 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Eh, sì, capita anche ai migliori :D--Parma1983 16:27, 28 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Un paio volendo le avrei--Parma1983 16:32, 28 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Queste: Santi Quirico e Giulitta (San Quirico, Sissa Trecasali), Sant'Amatore (Ronco Campo Canneto, Sissa Trecasali) e San Vigilio vescovo e martire (Samboseto, Busseto). Avevo letto male il tuo messaggio :D Categorizzate male non saprei--Parma1983 16:44, 28 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Ma certo, sono categorizzate giuste. Avevo letto male io quel che mi avevi scritto :D
Per la pioggia col cielo senza nubi non posso aiutarti :P--Parma1983 16:53, 28 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Eh, infatti, sono chiese che ho fotografato l'anno scorso pensando che prima o poi ne avrei scritto le voci, ma di fatto credo che non avrò mai tempo per scriverle...--Parma1983 16:59, 28 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Molto bene, se non ti scoccia scriverle non sarò certo io a trattenerti :D--Parma1983 17:03, 28 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Ottimo, grazie :)--Parma1983 17:09, 28 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Eh, già, quest'anno è tutto più complicato :/ E se anche stanno riaprendo tutto, a parte la mancanza di tempo io preferirei comunque aspettare che la situazione si potesse davvero definire risolta :/--Parma1983 17:23, 28 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Ehhh, su questo mi sa che per definirsi davvero tranquilli passerà ancora un bel po' di tempo :/--Parma1983 17:29, 28 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Beh, su ogni progetto si hanno regole diverse. Lì si privilegia il centro abitato e non ci sono limitazioni su disambigue preventive o altro: di fatto si disambigua sempre--Parma1983 17:37, 28 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Eh, può darsi :D--Parma1983 17:40, 28 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Non ricordo quasi più nulla di filosofia, che non mi ha mai entusiasmato. Probabilmente però sarebbe impazzito anche lui qui su wikipedia, con tutte le discussioni inconcludenti che ci ritroviamo...--Parma1983 17:52, 28 mag 2020 (CEST)[rispondi]
A me il greco manca, nel senso che non l'ho proprio studiato :D Il latino però non mi dispiaceva, anche se ho sempre preferito altre materie, come matematica--Parma1983 18:07, 28 mag 2020 (CEST)[rispondi]
A me matematica piaceva fin dalle elementari, perciò lo scientifico era la scelta più opportuna ;) Non l'avrei però scelta all'università, tanto è vero che, a parte il primo esame di analisi AB a ingegneria, i successivi mi sono piaciuti meno. Troppa teoria e basta. Beh, ti lascio, buona serata ;)--Parma1983 18:16, 28 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Ottimo!--Parma1983 13:11, 1 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Ok, ma non c'è fretta, non preoccuparti ;)--Parma1983 14:35, 1 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Bene :)--Parma1983 14:38, 1 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Sì, è vero. Non l'avevo notata perché non l'avevo scattata io :D--Parma1983 14:49, 1 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Sì, il problema della diocesi di Fidenza è che solo pochissime chiese sono catalogate sul sito chieseitaliane. Sul sito della diocesi si trova qualcosa, ma più sulle parrocchie che sulle chiese--Parma1983 15:00, 1 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Ah, pure sconsacrata? Mi pare il colmo :D Peccato, però. Mi auguravo che col tempo venissero completate anche le diocesi mancanti, ma finora niente :/--Parma1983 15:06, 1 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Peccato davvero. Mah, la diocesi di Parma da quando ho iniziato a scrivere le prime voci ha aggiunto numerose voci su chiese e credo che ormai ci siano tutte o quasi tutte (quella di Piacenza era più avanti già da prima). Speriamo che anche le altre pian piano si diano da fare, certamente il coronavirus ha complicato un po' le cose (tanto per cambiare... :/)--Parma1983 15:15, 1 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Già. Beh, ti lascio al tuo lavoro ;) Buon pomeriggio--Parma1983 15:25, 1 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Molto bene! Per l'immagine nel template, puoi inserirla su wikidata, con la didascalia ;)--Parma1983 13:02, 2 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Sì, si trova praticamente dappertutto San Vigilio: l'unica è la diocesi a chiamarla Virgilio. Forse col tempo il nome è stato storpiato in Virgilio, ma diocesi stessa la chiama Vigilio qui; anche qui è chiamata San Vigilio. Quando avevo caricato le foto, avevo sicuramente cercato su internet e avevo infatti scritto Vigilio--Parma1983 14:28, 2 giu 2020 (CEST)[rispondi]
P.S. Per la didascalia su wikidata, mentre carichi l'immagine (o anche dopo, cliccando su modifica sull'immagine), devi cliccare su "aggiungi qualificatore" e, nella proprietà, selezioni dal menù a tendina "didascalia dell'immagine": una volta compilata, ti chiede la lingua, poi è fatto
Benissimo :) Sì, certo che è più veloce, ma se non la inserisci su wikidata non puoi nemmeno farla apparire qui nel wikidata infobox ;)--Parma1983 13:50, 3 giu 2020 (CEST)[rispondi]
P.S. Ti dirò di più: puoi linkare la pagina anche su OpenStreetMap, in modo che poi si evidenzi anche l'edificio sulla mappa, come ad esempio avviene qui nella mappa dell'infobox (tenendo conto che comunque ci vuole qualche giorno prima che si aggiorni)
Ok, molto bene. Sì, avevo notato che scrivi voci quasi soltanto su chiese di cui esistono le foto :D--Parma1983 15:15, 3 giu 2020 (CEST)[rispondi]
P.S. La prima mappa sugli edifici è conclusa113427267. Ho pensato di crearne una diversa per gli altri argomenti, visto che questa mi pare già abbastanza fitta così
In realtà, a parte mancare tante voci (ma ci vorrebbe una vita intera a creale tutte :D), di alcuni comuni non ho scritto nemmeno una voce, perciò ci sono dei vuoti. Se vuoi creare la voce sulla chiesa di Albareto fai pure (è uno dei comuni "saltati"), al limite la amplierò quando riuscirò, in modo da riempire anche quel tassello :D--Parma1983 15:33, 3 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Sì, è un retaggio medievale, risalente ai tempi della diocesi di Luni. In ogni caso, come avrai visto non tutto il comune di Albareto rientra nella diocesi di Massa, ma solo una parte (comprendente anche il capoluogo), quella oltre il torrente Gotra--Parma1983 15:51, 3 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie a te :) Buon pomeriggio :)--Parma1983 16:11, 3 giu 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Molto bene. Per Albareto, secondo me era stato fatto un errore da chi aveva creato la categoria, che si era confuso con un'altra chiesa del comune di Albareto--Parma1983 14:55, 4 giu 2020 (CEST)[rispondi]

No, no, non serve per il momento, le disambigue preventive non vanno inserite ;) Si sposterà se mai servirà--Parma1983 15:04, 4 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Va beh, pazienza se non verrà fantastica. Quando riuscirò, aggiungerò una descrizione architettonica un po' più approfondita in base alle immagini--Parma1983 15:10, 4 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Va beh, non preoccuparti, se le informazioni disponibili sono limitate più di tanto non si può fare ;)--Parma1983 15:18, 4 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Eh, sì, farebbe comodo, ma temo che non ci si riesca via bot, sarebbe troppo complesso impostarlo--Parma1983 15:27, 4 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Vedo che Ruda (Italia) è disambiguato, perciò non è considerato nettamente prevalente rispetto agli altri. Di conseguenza, sì, per quello che si era stabilito, andrebbero disambiguate anche con la nazione--Parma1983 15:37, 4 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie, buon pomeriggio anche a te!--Parma1983 15:40, 4 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Ottimo! A essere pienamente sinceri, so per certo che ce ne sarebbero altre 3 di cui ho scattato le foto, ma almeno quelle devi lasciarmele :D--Parma1983 15:31, 5 giu 2020 (CEST)[rispondi]
No, no, sono frazioni :D--Parma1983 15:37, 5 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Certo, mi sembra il minimo :PPP--Parma1983 15:43, 5 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Ok :D--Parma1983 15:56, 5 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Bene, ben fatto! :D Eh, lo so, da voi il dialetto è molto più diffuso rispetto a Parma: io il mio lo capisco a spanne...--Parma1983 17:49, 5 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Ah, beh, dici poco: il Veneto è una delle regioni in cui il dialetto è più parlato ;) Buona serata--Parma1983 21:51, 5 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Eh, già, è un territorio con pochissimi comuni e vari paesini sparsi tutti dotati di parrocchia ;)--Parma1983 20:58, 7 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Eh, ma tu sottovaluti il campanilismo dei paesini di poche anime :D--Parma1983 22:46, 7 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Molto bene. Come sempre un ottimo lavoro! Buona giornata e grazie a te ;)--Parma1983 13:56, 8 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Già, ogni diocesi si regola a modo suo e fornisce i dati in maniera diversa :/--Parma1983 20:42, 8 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Più che altro, si perderebbe l'omogeneità con le altre voci :/ Prova a scrivere alle diocesi per protestare :P--Parma1983 21:15, 8 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Beh, certo, quando il lavoro è più difficile e si raggiunge un risultato, la soddisfazione è di gran lunga maggiore ;) Buona serata e buona notte!--Parma1983 23:03, 8 giu 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Alla fine ce l'ho fatta113628171, anche se è stato un lavoraccio. La prossima volta cerca di non contagiarmi in queste pazzie :D Buonanotte ;)--Parma1983 01:37, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]

In effetti la mappa rende maggiormente l'idea del numero di voci create, che non avrei detto nemmeno io fossero così tante :D Per il centro di Parma, avrei in realtà qualche altra voce da creare, ma aspetto tempi migliori. Tu comunque non sei certo da meno, ma le tue "creazioni" sono enormemente più diffuse delle mie ;) Per quanto riguarda il template che stai usando (che per me sarebbe stato poco adatto, vista la concentrazione nella sola provincia di Parma), devo dire che si sta rivelando molto più valoroso del previsto :D--Parma1983 13:38, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Te l'ho detto che evidentemente gli sei simpatico :DDD Speriamo solo che non cambi idea e non ti tradisca alla prima occasione :P--Parma1983 15:08, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Speriamo :D--Parma1983 15:11, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie! Buona giornata e buon proseguimento anche a te :)--Parma1983 15:13, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Sulle chiese della diocesi di Adria-Rovigo

Ciao, ti lascio questo appunto perché sono riuscito finalmente ad entrare i possesso di quella che è uno dei testi di riferimento per gli edifici sacri del territorio, così posso fare "un giro" per approfondire quanto scritto fino ad ora. Dato che hai condiviso la tua volontà di scrivere di altre chiese della diocesi mi permetto di farti notare quanto ho appena scritto sulla voce Chiesa di San Giacomo Apostolo (Lendinara) perché temo che si possano trovare indicazioni diverse in altre fonti. La fonte che io ho usato nella voce della chiesa di Ramodopalo, fonte "amatoriale" ma che comunque ne citava una bibliografica, non riporta ciò che ho scritto ora, o meglio, penso tenda a mischiare le due cose oppure a dare per buona una sua interpretazione. Quel che pare certo è che l'abitato citato come Ramo di palo (e non ho ancora appurato da quale periodo storico) comprendeva tutto il territorio sia a destra che a sinistra del paleoalveo dell'Adige e che, sto cercando di approfondire, credo dovrebbe essere stato parte di quello dell'Abbazia territoriale della Vangadizza.--Threecharlie (msg) 13:27, 28 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Threecharlie] Ciao, Threecharlie, innanzitutto ti ringrazio per aver condiviso con me queste informazioni. Ho letto la pagina che mi hai indicato e la trovo molto buona; ho notato che hai anche riscritto la voce sul paese e anche lì hai fatto - a mio giudizio - un buon lavoro. --Marchetto da Trieste (msg) 14:38, 28 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Virgilio

Ciao! Bene, dai, e tu? Mi cogli impreparato. Potresti però chiedere a Mountbellew... --FeltriaUrbsPicta (msg) 21:20, 1 giu 2020 (CEST)[rispondi]

MacMoreno è stato proprio bravo! Il merito è tutto suo. --FeltriaUrbsPicta (msg) 21:32, 1 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Certo! Chiedimi pure! --FeltriaUrbsPicta (msg) 21:44, 1 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Perspicace! Arsiè e Fonzaso in origine si trovavano in diocesi di Feltre. Nell'Alto Medioevo furono cedute al vescovo di Padova e da allora non c'è stato verso di farle "tornare". --FeltriaUrbsPicta (msg) 09:09, 2 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Per la verità furono fatti diversi tentativi ma non andarono mai "in porto". --FeltriaUrbsPicta (msg) 09:45, 2 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Prego! Eh già! Un aggiornamento, a fini pastorali, dei confini non guasterebbe. --FeltriaUrbsPicta (msg) 10:14, 2 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Sì, in effetti... --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:02, 2 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Firma

Ciao, ricordati di firmare i tuoi interventi, come in Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare. Saluti --Ruthven (msg) 16:42, 2 giu 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Ruthven] Sì, mi ricordo sempre, quella è forse l'unica volta in cui mi sono scordato. Comunque ti ringrazio: repetita iuvant. --Marchetto da Trieste (msg) 16:44, 2 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Laboratorio grafico

Ciao Marchetto da Trieste,

l'utente HominisCon ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Messaggio da parte del laboratorio grafico

--HominisCon {Scrivimi} 22:50, 2 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Chiese di Trento

Ciao! Volevo giusto scriverti questo pomeriggio :) Se dovessi avere consigli sono benvenuti! --Syrio posso aiutare? 16:30, 23 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Chiesa di San Martino Vescovo (Bertiolo)

Ciao! Temo sia un errore della fonte. Nel 1702 il patriarca Giovanni Dolfin era già morto da un paio d'anni: non può di certo aver consacrato, da morto, la chiesa! --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:08, 24 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Eheheh!! --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:12, 24 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Casso

Ciao! Buona domenica! Ho visto che hai creato la voce dedicata alla chiesa di Erto, in comune di Erto e Casso... Se mai ti andasse di creare anche quella dedicata alla chiesa di Casso... --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:44, 28 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Sì, in mancanza d'altro... --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:52, 28 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Parrocchiale fino al 1986. --FeltriaUrbsPicta (msg) 18:02, 28 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie a te per tutte le voci che crei! --FeltriaUrbsPicta (msg) 18:17, 28 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Mancano anche molte voci di chiese di Feltre... --FeltriaUrbsPicta (msg) 20:36, 28 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie mille! --FeltriaUrbsPicta (msg) 20:56, 28 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Purtroppo non sono appassionato di fotografia... --FeltriaUrbsPicta (msg) 21:16, 28 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie! Trovassi un bollettino diocesano dell'epoca, inserirei io l'informazione... --FeltriaUrbsPicta (msg) 10:34, 29 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Qualche anno fa avevo preso nota delle parrocchie che erano state soppresse nel 1986. Ho avuto modo di conoscere don Carlo Marino Onorini, commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica italiana, ultimo parroco di Casso, scomparso il 15 settembre 2014. Nell'annunciarne la morte, questo articolo ricordava che la parrocchia di Casso, "unico lembo della diocesi di Belluno-Feltre in terra friulana, fu accorpata a Longarone". --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:16, 29 giu 2020 (CEST)[rispondi]
La soppressione della parrocchia è legata al disastro del Vajont. Non ci fosse stato il disastro, la frazione non si sarebbe così spopolata e la parrocchia non sarebbe stata soppressa. --FeltriaUrbsPicta (msg) 16:56, 29 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Cercherò di recuperare un bollettino diocesano dell'epoca. --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:04, 29 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie a te! --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:30, 29 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Lamon

Ciao! È l'attuale chiesa parrocchiale di Lamon: presentata erroneamente come duomo, è dedicata al Sacro Cuore. --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:22, 30 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Prego! Sì, è la chiesa parrocchiale di Saren del Grappa. --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:02, 30 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Tu dove vivi, se non sono indiscreto? --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:14, 30 giu 2020 (CEST)[rispondi]
È davvero un bel po' che non ci vengo! --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:18, 30 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Già! --FeltriaUrbsPicta (msg) 16:55, 30 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Beh, sì, sicuramente a Trieste i servizi non mancano! --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:16, 30 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Davvero sognavi di abitare a Belluno? --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:25, 30 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Già! --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:40, 30 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Sì? --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:46, 30 giu 2020 (CEST)[rispondi]
C'è del vero in quello che è stato scritto... --FeltriaUrbsPicta (msg) 18:10, 30 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Sì, c'è rivalità. --FeltriaUrbsPicta (msg) 21:38, 30 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Addirittura! --FeltriaUrbsPicta (msg) 09:26, 1 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Eheheheh!! P.S. Se vuoi puoi scrivermi in e-mail... --FeltriaUrbsPicta (msg) 10:04, 1 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Eheheheh!!! --FeltriaUrbsPicta (msg) 10:16, 1 lug 2020 (CEST)[rispondi]
I libri che hai trovato appartengono forse alla collana Tesori d'arte nelle chiese del Bellunese? --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:38, 1 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Fotografie

Buona domenica! Sarebbe stato un bel giro! Sarà per un'altra volta! --FeltriaUrbsPicta (msg) 18:16, 5 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Grazie a te per tutte le nuove voci che crei! --FeltriaUrbsPicta (msg) 20:25, 5 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Pensa che Primolano, fino al 1818, si trovava in diocesi di Feltre... --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:56, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Con lo smembramento del Primiero e della Valsugana, la parrocchia di Primolano si trovò isolata dal resto della diocesi. All'epoca "pensarono bene" di aggregarla a Padova anziché cedere a Feltre le parrocchie degli attuali comuni di Fonzaso ed Arsiè. --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:52, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Domanda più che legittima! --FeltriaUrbsPicta (msg) 18:40, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Sì, è vero. Sarebbe un collegamento molto utile ma temo che rimarrà ancora una volta soltanto sulla carta. Più di un secolo fa realizzarono alcune gallerie. P.S. La parrocchia di Primolano, da alcuni anni, fa parte dell'unità pastorale di Arsiè. --FeltriaUrbsPicta (msg) 23:58, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Prego! La parrocchia di Primolano fa parte dell'unità pastorale di Arsiè dal 2013. Pochi giorni fa è stato nominato il nuovo parroco moderatore. --FeltriaUrbsPicta (msg) 09:22, 7 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Sì, stanno procedendo, lentamente, all'elettrificazione delle tratte Castelfranco Veneto-Montebelluna-Feltre-Belluno e Belluno-Ponte nelle Alpi-Vittorio Veneto-Conegliano. --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:14, 7 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Sì. Qualche anno fa, come saprai, il prolungamento della ferrovia verso nord, da Calalzo almeno fino a Cortina, sembrava essere tornato d'attualità. Ai due possibili tracciati se ne aggiunse un terzo. Temo che rimarranno tutti sulla carta. --FeltriaUrbsPicta (msg) 20:18, 7 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Quello in Val d'Ansiei e quello parte in Val d'Ansiei e parte in Valle del Boite. --FeltriaUrbsPicta (msg) 20:27, 7 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Il terzo da Auronzo "salterebbe" a San Vito. --FeltriaUrbsPicta (msg) 20:40, 7 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Un tentativo per mettere un po' tutti d'accordo. --FeltriaUrbsPicta (msg) 08:58, 8 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Rimarrà un progetto sulla carta. --FeltriaUrbsPicta (msg) 09:16, 8 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Chiesa di San Bartolomeo apostolo ( Fisciano)

Ciao Marchetto :), a tempo perso e se ti va, vuoi dare un occhio a questa pagina di una chiesa nel salernitano? Sono state inserite informazioni non fontate e dubbie e visto che tu ne capisci vorrei un parere. Ecco qui https://it.m.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Bartolomeo_Apostolo_(Fisciano). Ciao un saluto di cuore. Il buon ladrone (msg) 14:03, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Curiosità

Ciao! Buon venerdì! Avevi mai sentito parlare della "diocesi di Belluno-Trento"? Per una volta Belluno viene prima di Trento! Dai occhiata alla diretta di ieri del Forum di Limena, tra il terzo ed il quarto minuto! --FeltriaUrbsPicta (msg) 09:28, 10 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Penso proprio una svista! --FeltriaUrbsPicta (msg) 10:11, 10 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Quando attiverai le e-mail, ti racconterò altre curiosità! --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:10, 10 lug 2020 (CEST)[rispondi]

categorie eliminate

Ciao, posso chiederti perchè elimini le categorie dalle pagine dei comuni? Ho riscontrato la cosa sia su Raveo che su Dolegna del Collio, ma forse l'hai fatto anche in altri comuni...va bene aggiungere quella del paese stesso ma perché eliminare le altre visto che sono corrette?--C.Mossy (msg) 11:24, 14 lug 2020 (CEST) Tutti i comuni interessati sono presenti come pagina nella Categoria comuni italiani di lingua friulana, rimuovere questa categoria dalla pagina dei comuni nuoce quindi alla completezza della pagina di categoria.--C.Mossy (msg) 12:36, 14 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Secondo me è meglio lasciare solo le pagine invece nella categoria, si ha un accesso più diretto senza passare da una categoria all'altra. Dalla categoria così vai direttamente alla pagina e se vuoi approfondire clicchi sulle altre categorie poi. Lo trovo più ordinato e di più facile fruizione.--C.Mossy (msg) 13:26, 14 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Considerando che molti comuni non hanno una categoria mi pare assurdo crearla solo per mettere la sovracategoria e null'altro dentro. Sono sovrastrutture inutili e poco dirette. Meglio lasciare solo le pagine nella categoria è più immediato. Se apro la pagina di un comune come faccio a sapere che è in una determinata categoria? devo aprire la categoria del comune e poi andare a cercare le sovracategorie? Che non so se hai guardato ma sono scritte in piccolo sotto e praticamente non le apre nessuno da lì perchè nemmeno si notano..Questo commento senza la firma utente è stato inserito da C.Mossy (discussioni · contributi) 11:05, 16 lug 2020 (CEST).[rispondi]
Ciao :) Sì, le categorie sono strutturate ad albero, per cui, se esiste la categoria Parma, è questa che va inserita nelle sovracategorie, non la voce della città. Tra l'altro, quasi tutti i comuni hanno una categoria, perciò alla fine le sovracategorie dovrebbero contenere solo categorie--Parma1983 14:50, 16 lug 2020 (CEST)[rispondi]