Coordinate: 46°01′41.53″N 10°49′38.42″E

Chiesa di Sant'Antonio Abate (Bleggio Superiore): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuova voce di chiesa trentina
 
+S +F
Riga 1: Riga 1:
{{S|architettura}}
{{F|architettura|novembre 2019}}
{{Edificio religioso
{{Edificio religioso
|NomeEdificio = Chiesa di Sant'Antonio abate
|NomeEdificio = Chiesa di Sant'Antonio abate

Versione delle 16:55, 17 nov 2019

Chiesa di Sant'Antonio Abate
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneTrentino-Alto Adige
LocalitàBleggio Superiore
Coordinate46°01′41.53″N 10°49′38.42″E
ReligioneCristiana cattolica di rito romano
TitolareSant'Antonio abate
Arcidiocesi Trento

La chiesa di Sant'Antonio abate è la chiesa parrocchiale del paese di Bivedo nel comune di Bleggio Superiore, in Trentino. Risale al XIII secolo.[1]

Storia

Non ci sono fonti certe che attestino la data di fondazione della chiesa di Sant'Antonio a Bivedo (nella quadra di Bleggio Superiore). Una prima chiesa sembra essere stata presente sin dal XIII secolo o da epoca di poco posteriore.

Nel 1512 venne eretto il campanile, tra gli anni 1529 e 1535 tutto l'edificio preesistente venne completamente ricostruita e subito dopo gli interni vennero decorati.

Sant'Antonio viene citato una prima volta nel 1537 in occasione di una visita del cardinale Bernardo Clesio.

A partire dalla metà del XIX secolo l'edificio fu notevolmente ampliato con l'aggiunta di cappelle laterali.

Ebbe dignità di parrocchia dal 1920 e un decennio dopo l'edificio venne decorato nella facciata, nelle volte interne e nelle pareti delle cappelle laterali.

A partire dal 1960 è iniziato un nuovo ciclo di interventi restaurativi. Questo si è concluso nel 2008 ed ha comportato, tra altri lavori, il rifacimento del tetto della torre campanaria.[1]

Descrizione

Note

  1. ^ a b Chiesa di Sant'Antonio Abate, su BeWeB - Beni Ecclesiastici in web.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni