Coordinate: 46°20′50.2″N 11°27′05.48″E

Passo di Oclini: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 91.252.110.35 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.2.58.21
Etichetta: Rollback
Riga 33: Riga 33:
{{interprogetto}}
{{interprogetto}}


== Collegamenti eseterni ==
== Collegamenti esterni ==
* [http://jochgrimm.com/ Skiarea Passo Oclini]
* [http://jochgrimm.com/ Skiarea Passo Oclini]



Versione delle 14:41, 30 apr 2019

Passo di Oclini
Hotel in prossimità del passo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Trentino-Alto Adige
Provincia  Bolzano
Località collegateNova Ponente (Val d'Ega)
Varena (Val di Fiemme)
Altitudine1 989 m s.l.m.
Coordinate46°20′50.2″N 11°27′05.48″E
Altri nomi e significatiJochgrimm (tedesco)
InfrastrutturaStrada asfaltata
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Passo di Oclini
Passo di Oclini

Il passo di Oclini (Jochgrimm in tedesco) è un valico alpino della provincia autonoma di Bolzano, situato a quota 1.989 m s.l.m. È sito nel comune di Aldino.

La strada per il passo di Oclini inizia dopo il passo di Lavazè (1.805 m), situato interamente nella provincia di Trento, che collega la val di Fiemme alla val d'Ega.

Il passo è sovrastato a nord dal Corno Bianco e a sud dal Corno Nero.

Solo salendo dal passo di Lavazè, esso è accessibile tramite strada asfaltata.

L'area sciistica del passo di Oclini è poco conosciuta, ma dispone di quattro impianti di risalita e 7 chilometri di piste.

Veduta del Passo Oclini con il corno Bianco sullo sfondo

Altri progetti

Collegamenti esterni