Passo di Oclini
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento valichi d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Passo di Oclini Jochgrimm | |
---|---|
Hotel in prossimità del passo | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Località collegate | Nova Ponente (Val d'Ega) Varena (Val di Fiemme) |
Altitudine | 1 989 m s.l.m. |
Coordinate | 46°20′50.2″N 11°27′05.48″E / 46.347278°N 11.451523°E |
Altri nomi e significati | Jochgrimm (tedesco) |
Infrastruttura | Strada asfaltata |
Mappa di localizzazione | |
Il passo di Oclini (Jochgrimm in tedesco) è un valico alpino della provincia autonoma di Bolzano, situato a quota 1.989 m s.l.m. È sito nel comune di Aldino. È luogo di rinvenimenti archeologici risalenti al mesolitico.[1]
La strada per il passo di Oclini inizia dopo il passo di Lavazè (1.805 m), situato interamente nella provincia di Trento, che collega la val di Fiemme alla val d'Ega.
Il passo è sovrastato a nord dal Corno Bianco e a sud dal Corno Nero.
Solo salendo dal passo di Lavazè, esso è accessibile tramite strada asfaltata.
L'area sciistica del passo di Oclini è poco conosciuta, ma dispone di quattro impianti di risalita e 7 chilometri di piste.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Alberto Broglio, Reimo Lunz, Eine epipaläolithische Niederlassung auf Jochgrimm in den Dolomiten: vorgeschichtliche Siedlungsspuren im Raum zwischen Eggental und Fleimstal, in Der Schlern, 52, 1978, pp. 489-498.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su passo di Oclini