Wikipedia:Richieste di permessi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys (discussione | contributi)
→‎Betty&Giò: preciso meglio
Riga 64: Riga 64:
:{{Fatto}}, '''una settimana''', fino al 6 novembre. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 19:58, 30 ott 2018 (CET)
:{{Fatto}}, '''una settimana''', fino al 6 novembre. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 19:58, 30 ott 2018 (CET)
::Grazie! --[[Utente:Niccolò Caranti (OBC)|Niccolò &#34;Jaqen&#34; Caranti (OBC)]] ([[Discussioni utente:Niccolò Caranti (OBC)|msg]]) 09:26, 5 nov 2018 (CET)
::Grazie! --[[Utente:Niccolò Caranti (OBC)|Niccolò &#34;Jaqen&#34; Caranti (OBC)]] ([[Discussioni utente:Niccolò Caranti (OBC)|msg]]) 09:26, 5 nov 2018 (CET)
=== [[Utente:Ysogo|Ysogo]] ===
{{Utente|Ysogo|1|9|5|8|15|11}}
<br />Per amministratori / burocrati: [[Speciale:PermessiUtente/Ysogo|modifica i permessi]]
<br />Motivazione: In previsione dell'itWikiCon ho necessità di creare anticipatamente 5 utenze con finalità didattiche. Potete abilitarmi per 24 ore? Grazie. --[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 13:03, 7 nov 2018 (CET)


== Esenti dal blocco IP ==
== Esenti dal blocco IP ==

Versione delle 14:03, 7 nov 2018

Amministratori - Burocrati, Steward, Check user, Amministratori dell'interfaccia, Arbitri

Candidati · Elezioni · Riconferme annuali · Revoche


Pagine dove chiedere l'intervento degli amministratori

Abbreviazioni
WP:Abilitazioni
WP:RP


In questa pagina di servizio possono essere avanzate le richieste di abilitazione e di revoca ai permessi di tutti i gruppi utente disponibili su Wikipedia in italiano, esclusi quelli di tipo amministrativo, per i quali vengono seguite procedure più articolate, e quelli con effetto globale, gestiti su Meta-Wiki. Si raccomanda di seguire le istruzioni segnalate e di non abusare della pagina. Le richieste verranno evase dagli amministratori o dai burocrati appena possibile.

Istruzioni per avanzare una richiesta

Modificare la sezione del gruppo utente per il quale si intende eseguire la richiesta e copiarvi in fondo la stringa

{{subst:Wikipedia:Richieste di permessi/ModelloRichiesta|Nome utente|Motivo della richiesta --~~~~}}

sostituendo a "Nome utente" il nome dell'utente oggetto della richiesta e a "Motivo della richiesta" la motivazione della candidatura o della revoca, quindi salvare.

Autoverificati

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Autoverificati.

La funzione viene attivata da un amministratore, o a sua discrezione o in base ad una proposta. In questo secondo caso l'amministratore provvederà all'abilitazione della funzione dopo un periodo di attesa di almeno 48 ore e considerando eventuali pareri contrari. Non trattandosi di una votazione, espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

Prima di inoltrare una richiesta, eseguire il login (le richieste provenienti da utenti non registrati non verranno prese in considerazione) e assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse autocandidature;
  2. l'utente oggetto della richiesta non deve essere rollbacker (verifica), amministratore (verifica), bot (verifica) o già autoverificato (verifica);
  3. l'utente oggetto della richiesta deve rispettare i requisiti (500 edit e almeno 60 giorni di registrazione).

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti. In caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia autoverificato (verifica) o rollbacker (verifica).

Betty&Giò (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: Ottimo utente, registratosi in data 8 dicembre 2014. Lavora in maniera assolutamente costruttiva nel ns:0. Basti guardare il prezioso lavoro da lui svolto nella voce Bonda (Mezzana Mortigliengo), nella voce Piane Sesia, nella voce Lago del Mucrone. Ma si tratta soltanto di tre esempi: il suo impegno in ns:0 è encomiabile. Si tratta di un utente affidabile di cui non è assolutamente necessario controllare le modifiche una per una. --Domenico Petrucci (msg) 08:52, 30 ott 2018 (CET)[rispondi]

Commento: ci sarebbe un "però": chi/quante persone ci sono dietro questa l'utenza? Come per altri casi del (recente) passato, se questa non corrisponde a un contributore univoco, non sappiamo a chi, esattamente, stiamo dando il flag --Ombra 09:06, 30 ott 2018 (CET)[rispondi]
Commento: Oltre a condividere le perplessità di Ombra riguardo la non univocità, noto anche una scarsissima se non assente compilazione del campo oggetto --Scalvo98 (msg) 12:20, 2 nov 2018 (CET)[rispondi]
Commento: condivido sia il pensiero di Ombra sia quello di Scalvo98--Luke Stark 96 (msg) 11:56, 4 nov 2018 (CET)[rispondi]
Commento: È vero, ma a mio avviso non è un ostacolo insormontabile. Se anche dietro all'utenza ci fossero due persone ma entrambe lavorano bene e "meritano" il flag, lo si può assegnare comunque. Sarebbe, diciamo, una duplice assegnazione in un colpo solo, cosa (sempre a mio avviso) non problematica. D'altra parte, per quanto ne sappiamo, ogni utenza potrebbe avere dietro più di una persona, e magari una tale utenza potrebbe avere anche flag "importanti". Ma se tutte le persone che ci sono dietro lavorano bene, non vedo problemi. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 09:38, 5 nov 2018 (CET)[rispondi]
No, mi dispiace, però ad ogni utenza dovrebbe corrispondere solo una persona fisica, questo dipende dalle Licenze Creative Commons a cui abbiamo aderito. Comunque è specificato qui anche se la pagina di aiuto non è perfettamente allineata con le policy di WMF più chiare sulla wiki in inglese en:Wikipedia:Username policy#Usernames implying shared use. Questo purtroppo sarebbe un WP:NUI. --Abisys (msg) 13:06, 5 nov 2018 (CET)[rispondi]
Giusto però superficialmente mi verrebbe da chiedere: Azazello&margherita quante persone sono ? sono 2 personaggi (lo scopro ora) tratti da un romanzo. Nessuno dubiterebbe della bontà dell'utente (o utenti, ad averne, così) e se sia uno o due occorrerebbe approfondire e mi guarderei bene dal farlo. Concorderei con Daimona. --☼Windino☼ [Rec] 13:17, 5 nov 2018 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] [@ Windino] shame on you per non aver ancora letto quello che forse è il più bel romanzo dell'intero '900! --Ombra 14:32, 5 nov 2018 (CET)[rispondi]
A parte lo username e la PU, abbiamo elementi da cui evincere che dietro l'utenza [@ Betty&Giò] ci siano mai state e ci siano tuttora due persone? A questo punto sarebbe utile un chiarimento da parte del/i diretto/i interessato/i. --Dan Kenshi (msg) 13:35, 5 nov 2018 (CET)[rispondi]

[ Rientro] [@ Abisys] Grazie per il ping in talk. Se la mettiamo su quel piano però la cosa trascende di molto la semplice questione del flag di autoverifica. Quindi che si fa? Si fa cambiare nome all'utenza? Non cambierebbe chi c'è dietro. Si fa finta di niente? Semplice, ma quanto sarebbe corretto? Si chiede la registrazione di due utenze distinte? Già meglio, diciamo... In ogni caso, se la mettiamo così, non fa alcuna differenza per il flag di AV; ovvero, che lo si voglia assegnare o meno, la "duplicità" non è una motivazione valida né in un senso, né nell'altro. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 13:37, 5 nov 2018 (CET)[rispondi]

Io non sono entrato in merito al flag, ma solo al NUI e provo a spiegare brevemente per come abbiamo affrontato questo problema quando abbiamo scritto tutte le policy relative a CC BY. Il principale danno potrebbe nascere dal fatto che un domani l'utente potrebbe ripudiare alcuni contenuti perché potrebbe dire che a noi era chiaro che dietro quell'utenza ci fossero più persone, come lo si desume dal nome, e che quindi abbiamo accettato il fatto che non tutti i contenuti siano stati effettuati da chi ha registrato l'utenza, un giudice gli potrebbe dare ragione e per noi sarebbe un casino un quanto dovremmo fare un RB incredibile oltre ad un danno incalcolabile per i progetti derivati. Rinominare l'utenza è una possibilità, un'altra, decisamente più semplice, potrebbe essere quella di una dichiarazione dell'utente nella sua UP o in un'e-mail a OTRS (se si optata per quest'ultima strada magari posso spiegare agli operatori di OTRS come fare se non lo sanno) che la scelta del nome è casuale e che quell'utenza non è condivisa da più persone fisiche. --Abisys (msg) 15:01, 5 nov 2018 (CET)[rispondi]

Creatori di utenze

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Creatori di utenze.

Per richiedere l'abilitazione, indicare come motivazione a quale evento (per es. evento GLAM) si sta partecipando; non sono ammesse candidature da parte di terzi. Oltre alla richiesta di revoca da parte del soggetto ad evento terminato, è possibile richiedere la revoca di un utente in caso di abuso della funzione; in quest'ultimo caso, controllare che l'utente oggetto della richiesta appartenga al gruppo (verifica).

La funzione viene attivata o disattivata da un amministratore.

Ilbuonme (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: Terrò un corso di formazione docenti sull'uso didattico di Wikipedia il 5 novembre 2018 con circa 30 corsisti. Ho già tenuto corsi del genere e sono nel gruppo Creatori di utenze su it-wikibooks. Ulteriori dettagli sono nella discussione che avevo aperto nel bar. --Ilbuonme (msg) 16:25, 21 ott 2018 (CEST)[rispondi]

[@ Ilbuonme] per favore puoi preparare la pagina riguardante il corso e inserirla qui: Progetto:Coordinamento/Scuole? Serve a tutti per capire di che numeri, tempistiche e di che tipo di attività stiamo parlando. Serve anche ai tuoi partecipanti come punto di riferimento. Grazie. --Civvì (Parliamone...) 08:49, 22 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Grazie [@ Civvì],fatto: Progetto:Coordinamento/Scuole/Liceo_Classico_Garibaldi_Palermo. Segnalo che in questa discussione del bar, Wim b ha evidenziato un problema: "Il problema principale che era sorto anche su WB, non è tanto il "creatore d'utenze" che quello è aggirabile in poco tempo, quanto la limitazione edit/minuto per gli utenti neoregistrati [...]", ed espone la soluzione che hanno trovato su Wikibooks per l'altro mio corso di pochi giorni fa. --Ilbuonme (msg) 09:21, 22 ott 2018 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto – per un giorno. [@ Ilbuonme] Se ci sono problemi, magari elenca i partecipanti nella pagina del corso e pinga un admin. --Ruthven (msg) 09:36, 5 nov 2018 (CET)[rispondi]
Grazie Ruthven! Il corso sarà oggi dalle 15.30 alle 18.00. L'IP in cui mi trovo è quello del laboratorio in cui si terrà. Ora faccio un edit senza login perché l'IP sia visibile a tutti. --Ilbuonme (msg) 14:50, 5 nov 2018 (CET)[rispondi]
Ecco, questo è l'IP del laboratorio (Ilbuonme, senza login per far spuntare l'IP in cronologia).

Niccolò Caranti (OBC) (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: Lunedì 5 novembre tengo un corso, i partecipanti si registreranno sul momento e saranno molto probabilmente più di 6. Preferisco non usare l'altra utenza per tenere separate le cose. --Niccolò "Jaqen" Caranti (OBC) (msg) 11:52, 30 ott 2018 (CET)[rispondi]

✔ Fatto, una settimana, fino al 6 novembre. --Dimitrij Kášëv 19:58, 30 ott 2018 (CET)[rispondi]
Grazie! --Niccolò "Jaqen" Caranti (OBC) (msg) 09:26, 5 nov 2018 (CET)[rispondi]

Ysogo (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: In previsione dell'itWikiCon ho necessità di creare anticipatamente 5 utenze con finalità didattiche. Potete abilitarmi per 24 ore? Grazie. --Ysogo (msg) 13:03, 7 nov 2018 (CET)[rispondi]

Esenti dal blocco IP

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Esenti dal blocco IP.

Non sono ammesse candidature da parte di terzi. Oltre alla richiesta di revoca da parte del soggetto a necessità terminata, è possibile richiedere la revoca di un utente in caso di abuso della funzione; in quest'ultimo caso, controllare che l'utente oggetto della richiesta appartenga al gruppo (verifica).

La funzione viene attivata o disattivata da un amministratore.

Mover

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Mover.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. verificare il rispetto dei requisiti per la candidatura;
  3. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia mover (verifica);
  4. in caso di richiesta di revoca, controllare di possedere i requisiti di voto sugli utenti.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali pareri contrari, mentre espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

LukeWiller (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: sono operazioni che faccio spesso quando lavoro in ns0. --LukeWiller [Scrivimi] 11:52, 4 nov 2018 (CET).[rispondi]

Favorevole--Pierpao.lo (listening) 12:36, 4 nov 2018 (CET)[rispondi]
Favorevole--NewDataB (msg) 13:11, 4 nov 2018 (CET)[rispondi]
✔ Fatto --Ombra 13:44, 4 nov 2018 (CET)[rispondi]
Ok, grazie. --LukeWiller [Scrivimi] 14:49, 4 nov 2018 (CET).[rispondi]
OK, ora non resta che rimuovere il flag di autoverificato (ridondante rispetto a quello di rollbacker).--3knolls (msg) 15:35, 4 nov 2018 (CET)[rispondi]
Rimosso il ridondante. Buon lavoro, --Euphydryas (msg) 15:58, 4 nov 2018 (CET)[rispondi]

Rollbacker

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Rollbacker.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. verificare il rispetto dei requisiti per la candidatura: l'utente deve essere autoverificato e, ovviamente, partecipare all'attività di patrolling;
  3. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia rollbacker (verifica);
  4. in caso di attivazione o revoca, aggiornare la lista.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali pareri contrari, mentre espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Giaff25 (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: Sono attivo nel patrolling da un po' di tempo, anche se a "periodi alterni" per carenza di tempo, e penso che questa funzione mi aiuterebbe molto sua nel patrolling che nel retropatrolling, velocizzando molto il lavoro.Grazie --giaff25 (chiamami) 10:25, 5 nov 2018 (CET)[rispondi]

Anche se non ho visto indicazioni specifiche in merito (ma magari non ho guardato abbastanza bene io), trovo prematuro un flag di rollbacker a un utente che ancora non è "autoverificato", pur apprezzando la sua buona volontà. --Pil56 (msg) 13:32, 5 nov 2018 (CET)[rispondi]

✘ Non fatto decisamente prematuro --Civvì (Parliamone...) 13:35, 5 nov 2018 (CET)[rispondi]

Convalidati

Wikipedia:Convalidati/Abilitazioni/Avviso

Amministratori dell'interfaccia

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Amministratori dell'interfaccia.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. il candidato deve essere già amministratore;
  3. il candidato deve avere una comprensione, almeno basilare, di CSS e/o JS;
  4. il candidato deve usare l'autenticazione a due fattori;
  5. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia amministratore dell'interfaccia (verifica).

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio, in base a un esplicito consenso. A tale scopo, la richiesta non viene accolta, di norma, prima di una settimana.

In caso di comprovata necessità, sono ammesse anche richieste di abilitazione temporanea, specificando il motivo per cui si richiede il flag e la durata desiderata.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Bot

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Bot.

Non avanzare la richiesta qui, ma presso l'apposita pagina di servizio.